SlideShare a Scribd company logo
Bari, 17 novembre 2017
ore 19:00 Tecnoacciai
GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA
Musica e conversazioni tra ricerca e impresa
Soci del Club Imprese per la Cultura Confindustria Bari e BAT:
AMGAS, ANCE Bari - Bat, CaruccieChiurazzi, Caradonna Logistics, CLE, Debar Costruzioni, Di Leo,
Exprivia, Farmalabor, Gius. Laterza e Figli, ICAM, Impresa Garibaldi, Masmec, Meeting Planner,
Molino Casillo, Planetek Italia, Progeva, Sachim, Sezione Terziario Innovativo e Comunicazione,
Teatro Kismet, Tecnoacciai, Tersan Puglia, Terme Margherita di Savoia
GALILEO. INFINITI NOVI MONDI
Scene da concerto ispirate a Galileo Galilei (2017)
Musica e libretto: Federico Bonetti Amendola
Consulenza ai testi: Sara Bonechi, Museo Galileo, Firenze
Baritono: Giuseppe Naviglio
Attore: William Volpicella
Live electronics: Federico Bonetti Amendola
Ensemble Santa Teresa dei Maschi
Direttore: Sabino Manzo
Il nuovo lavoro di Federico Bonetti Amendola si ispira alla personalità umana e scientifica
di Galileo. L’opera è articolata in scene musicali per baritono e piccola orchestra.
Il filo conduttore è un racconto basato sugli scritti dello scienziato che rievoca gli eventi
salienti della sua vita. Le memorie assalgono Galileo mentre, solo e cieco, è nella casa in
Arcetri, carcere della sua vecchiaia: vividi sono i ricordi delle osservazioni, delle scoperte,
della figlia Virginia, della sentenza emessa dal Sant’Uffizio, dell'aspro contrasto tra
scienza e teologia. Nel dipanarsi dell’azione musicale, alcuni interludi traggono spunto
dai suoi esperimenti e dai suoi strumenti: il ritmo oscillante del pendolo, il telescopio,
il microscopio, le macchine, i compassi... Galileo abbraccia l’Universo nella sua mente e,
nel finale, ne sembra presagire quelle voci profonde e quei segnali estremi che oggi la
scienza sa cogliere nel suo inarrestabile viaggio verso infiniti novi mondi.
Federico Bonetti Amendola
È compositore e autore di teatro musicale. Ha composto opere liriche, song cycles,
azioni musicali e balletti, andati in scena in importanti teatri e luoghi di cultura in Italia
e all’estero. Autore di numerose musiche originali per il teatro, il cinema
e la televisione (RAI), ha collaborato con Franco Zeffirelli, Mauro Bolognini, Glauco Mauri,
Mario Scaccia, Anatolij Vasiliev e Marco Baliani.
Le sue opere sono pubblicate da RAI, EMI, Casa Sonzogno, Casa Ricordi, Warner Chappell,
Fratelli Fabbri, Bongiovanni.
Tra le sue opere: Concerto Planetario e Green Planet (Festival dei Due Mondi di Spoleto),
Mirrors of love (Brighton Festival), I Giganti della montagna e L'Ombra (Batignano
Festival), Il Sogno di Galileo (Basilica di S. Nicola di Bari per l’Anno Internazionale della
Fisica), Nacque al mondo un sole (Cappella Bardi per gli affreschi di Giotto a Firenze),
Due di lontano e Luce nel silenzio (La vocazione di S. Matteo e Madonna dei pellegrini
di Caravaggioì), Roma Istanbul, senza scalo (Istanbul, inaugurazione della Settimana
della Cultura Italiana), Alla ricerca di Dante (Santa Croce a Firenze per l’anniversario
dalla nascita del poeta).
Galileo, padre dell’innovazione
di Elisabetta Durante
Universalmente conosciuto come padre della scienza moderna, Galileo fu anche
padre dell’innovazione. Quest’aspetto merita, a mio avviso, di essere approfondito
e valorizzato perché la personalità di Galileo si riveli in tutta la sua completezza,
complessità e potente attualità.
Galileo capì il valore dello strumento nel progresso della conoscenza.
E capì che scienza e tecnologia avanzano di pari passo. Oggi questo è evidente
a tutti: lo strumento mostra, rivela, indaga, misura, raccoglie, elabora...
Ma dietro i nostri potenti acceleratori di particelle, giganteschi telescopi,
sofisticati rivelatori, complessi apparati spaziali, c’è quel Galileo che indicò il metodo.
Anche quando parliamo di collaborazione e di dialogo tra scienza e industria,
di brevetti, di technology transfer, di ricerca come volano dell’economia,
dovremmo ricordarci di Galileo fisico, inventore, imprenditore e comunicatore,
che del cannocchiale e altri congegni, accessori e upgrading, seppe fare la sua fortuna.
E dovremmo ricordarci pure che il grande pisano raggiunse i suoi risultati grazie
a un intuito scientifico senza pari, combinato a un paziente lavoro di officina svolto
gomito a gomito con artigiani esperti di meccanica e di orologeria, maestri
del vetro e del legno: figure che ebbero un ruolo chiave nella sua attività che, difatti,
si interrompeva quando il loro supporto veniva a mancare.
Questo è appunto il metodo che seguiamo oggi, quando ricerca e industria
combinano le loro forze per affrontare una nuova sfida, che è scientifica
e tecnologica al tempo stesso. Da questa cooperazione, inaugurata da Galileo,
derivano invenzioni, soluzioni, innovazioni (si pensi alle innumerevoli applicazioni
dell’elettronica e del digitale, ai nuovi materiali, alle nuove fonti di energia,
all’imaging medicale, alle nuove terapie del cancro, ai nuovi farmaci,
al supercalcolo, alla gestione dei big data) che sono occasioni di crescita competitiva
e rappresentano il miglior biglietto da visita dell’industria italiana nel mondo.

More Related Content

Similar to GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA

Varenna Fisica Festival 2011
Varenna Fisica Festival 2011Varenna Fisica Festival 2011
Varenna Fisica Festival 2011Danilo Mambretti
 
L'Arte in gioco, nuove relazioni tra Arte e Videogame
L'Arte in gioco, nuove relazioni tra Arte e VideogameL'Arte in gioco, nuove relazioni tra Arte e Videogame
L'Arte in gioco, nuove relazioni tra Arte e Videogame
sabrinaferrari351
 
Musei in musica 2018 depliant
Musei in musica 2018 depliant Musei in musica 2018 depliant
Musei in musica 2018 depliant
mauvet52
 
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
Quotidiano Piemontese
 
Mismaonda - Events Management - Presentation
Mismaonda - Events Management - PresentationMismaonda - Events Management - Presentation
Mismaonda - Events Management - Presentationlucalazzaris
 
Il libroscopio2014 programma definitivo
Il libroscopio2014 programma definitivoIl libroscopio2014 programma definitivo
Il libroscopio2014 programma definitivo
Redazione Noicattaro Web
 
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011Gravità Zero
 
Matera: european capital of culture 2019
Matera: european capital of culture 2019Matera: european capital of culture 2019
Matera: european capital of culture 2019
FEST
 
Portfolio Emilia Olia 2012
Portfolio Emilia Olia 2012Portfolio Emilia Olia 2012
Portfolio Emilia Olia 2012Olia Design
 
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Gravità Zero
 
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazza
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazzaSerata rapaci, Erbette, Scienza in piazza
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazzawwfpinerolese
 
Raccolta materiale pubblicato
Raccolta materiale pubblicatoRaccolta materiale pubblicato
Raccolta materiale pubblicato
Thefactory Urbanlab
 
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBrokerZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
ZERO Festival Beer
 
Chianti Star Festival Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Toscana
Chianti Star Festival Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, ToscanaChianti Star Festival Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Toscana
Chianti Star Festival Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Toscana
Studio Abba
 
La Cultura in Piemonte 2016
La Cultura in Piemonte 2016La Cultura in Piemonte 2016
La Cultura in Piemonte 2016
Quotidiano Piemontese
 
Scienzartambiente 2009 - Comunicato Stampa
Scienzartambiente 2009 - Comunicato StampaScienzartambiente 2009 - Comunicato Stampa
Scienzartambiente 2009 - Comunicato StampaClaudio Pasqua
 

Similar to GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA (20)

Varenna Fisica Festival 2011
Varenna Fisica Festival 2011Varenna Fisica Festival 2011
Varenna Fisica Festival 2011
 
L'Arte in gioco, nuove relazioni tra Arte e Videogame
L'Arte in gioco, nuove relazioni tra Arte e VideogameL'Arte in gioco, nuove relazioni tra Arte e Videogame
L'Arte in gioco, nuove relazioni tra Arte e Videogame
 
Musei in musica 2018 depliant
Musei in musica 2018 depliant Musei in musica 2018 depliant
Musei in musica 2018 depliant
 
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
 
Mismaonda - Events Management - Presentation
Mismaonda - Events Management - PresentationMismaonda - Events Management - Presentation
Mismaonda - Events Management - Presentation
 
Barsento com.stampa
Barsento com.stampaBarsento com.stampa
Barsento com.stampa
 
Il libroscopio2014 programma definitivo
Il libroscopio2014 programma definitivoIl libroscopio2014 programma definitivo
Il libroscopio2014 programma definitivo
 
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
 
Programma PDA 2012
Programma PDA 2012Programma PDA 2012
Programma PDA 2012
 
Matera: european capital of culture 2019
Matera: european capital of culture 2019Matera: european capital of culture 2019
Matera: european capital of culture 2019
 
Festival della Scienza 2011 - programma completo
Festival della Scienza 2011 - programma completoFestival della Scienza 2011 - programma completo
Festival della Scienza 2011 - programma completo
 
Portfolio Emilia Olia 2012
Portfolio Emilia Olia 2012Portfolio Emilia Olia 2012
Portfolio Emilia Olia 2012
 
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
 
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazza
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazzaSerata rapaci, Erbette, Scienza in piazza
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazza
 
Settimane della scienza 2014
Settimane della scienza 2014Settimane della scienza 2014
Settimane della scienza 2014
 
Raccolta materiale pubblicato
Raccolta materiale pubblicatoRaccolta materiale pubblicato
Raccolta materiale pubblicato
 
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBrokerZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
 
Chianti Star Festival Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Toscana
Chianti Star Festival Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, ToscanaChianti Star Festival Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Toscana
Chianti Star Festival Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Toscana
 
La Cultura in Piemonte 2016
La Cultura in Piemonte 2016La Cultura in Piemonte 2016
La Cultura in Piemonte 2016
 
Scienzartambiente 2009 - Comunicato Stampa
Scienzartambiente 2009 - Comunicato StampaScienzartambiente 2009 - Comunicato Stampa
Scienzartambiente 2009 - Comunicato Stampa
 

More from Gravità Zero

Interiorissimi
Interiorissimi Interiorissimi
Interiorissimi
Gravità Zero
 
Viaggio nel futuro
Viaggio nel futuro Viaggio nel futuro
Viaggio nel futuro
Gravità Zero
 
EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?
EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?
EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?
Gravità Zero
 
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Gravità Zero
 
12ª edizione di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
12ª edizione  di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni" 12ª edizione  di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
12ª edizione di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
Gravità Zero
 
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri" Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Gravità Zero
 
Itwiinn 2017 programma i3p
Itwiinn 2017 programma i3pItwiinn 2017 programma i3p
Itwiinn 2017 programma i3p
Gravità Zero
 
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017 Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017
Gravità Zero
 
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
Gravità Zero
 
Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza
Gravità Zero
 
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
Gravità Zero
 
Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food
Gravità Zero
 
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Gravità Zero
 
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Gravità Zero
 
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza
Gravità Zero
 
Le nanotecnologie nella vita quotidiana
Le nanotecnologie nella vita quotidianaLe nanotecnologie nella vita quotidiana
Le nanotecnologie nella vita quotidianaGravità Zero
 
Programma scienzartambiente 2014
Programma scienzartambiente 2014Programma scienzartambiente 2014
Programma scienzartambiente 2014
Gravità Zero
 
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza "Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
Gravità Zero
 
"Anatomia di una lampadina" di Vittorio Marchis - Teatro e Scienza
"Anatomia di una lampadina" di Vittorio Marchis - Teatro e Scienza "Anatomia di una lampadina" di Vittorio Marchis - Teatro e Scienza
"Anatomia di una lampadina" di Vittorio Marchis - Teatro e Scienza
Gravità Zero
 
L’oro bianco di Dresda di Maria Rosa Menzio - TEATRO E SCIENZA
L’oro bianco di Dresda di Maria Rosa Menzio - TEATRO E SCIENZA L’oro bianco di Dresda di Maria Rosa Menzio - TEATRO E SCIENZA
L’oro bianco di Dresda di Maria Rosa Menzio - TEATRO E SCIENZA
Gravità Zero
 

More from Gravità Zero (20)

Interiorissimi
Interiorissimi Interiorissimi
Interiorissimi
 
Viaggio nel futuro
Viaggio nel futuro Viaggio nel futuro
Viaggio nel futuro
 
EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?
EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?
EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?
 
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
 
12ª edizione di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
12ª edizione  di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni" 12ª edizione  di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
12ª edizione di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
 
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri" Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
 
Itwiinn 2017 programma i3p
Itwiinn 2017 programma i3pItwiinn 2017 programma i3p
Itwiinn 2017 programma i3p
 
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017 Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017
 
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
 
Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza
 
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
 
Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food
 
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
 
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
 
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza
 
Le nanotecnologie nella vita quotidiana
Le nanotecnologie nella vita quotidianaLe nanotecnologie nella vita quotidiana
Le nanotecnologie nella vita quotidiana
 
Programma scienzartambiente 2014
Programma scienzartambiente 2014Programma scienzartambiente 2014
Programma scienzartambiente 2014
 
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza "Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
 
"Anatomia di una lampadina" di Vittorio Marchis - Teatro e Scienza
"Anatomia di una lampadina" di Vittorio Marchis - Teatro e Scienza "Anatomia di una lampadina" di Vittorio Marchis - Teatro e Scienza
"Anatomia di una lampadina" di Vittorio Marchis - Teatro e Scienza
 
L’oro bianco di Dresda di Maria Rosa Menzio - TEATRO E SCIENZA
L’oro bianco di Dresda di Maria Rosa Menzio - TEATRO E SCIENZA L’oro bianco di Dresda di Maria Rosa Menzio - TEATRO E SCIENZA
L’oro bianco di Dresda di Maria Rosa Menzio - TEATRO E SCIENZA
 

GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA

  • 1. Bari, 17 novembre 2017 ore 19:00 Tecnoacciai GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA Musica e conversazioni tra ricerca e impresa Soci del Club Imprese per la Cultura Confindustria Bari e BAT: AMGAS, ANCE Bari - Bat, CaruccieChiurazzi, Caradonna Logistics, CLE, Debar Costruzioni, Di Leo, Exprivia, Farmalabor, Gius. Laterza e Figli, ICAM, Impresa Garibaldi, Masmec, Meeting Planner, Molino Casillo, Planetek Italia, Progeva, Sachim, Sezione Terziario Innovativo e Comunicazione, Teatro Kismet, Tecnoacciai, Tersan Puglia, Terme Margherita di Savoia
  • 2. GALILEO. INFINITI NOVI MONDI Scene da concerto ispirate a Galileo Galilei (2017) Musica e libretto: Federico Bonetti Amendola Consulenza ai testi: Sara Bonechi, Museo Galileo, Firenze Baritono: Giuseppe Naviglio Attore: William Volpicella Live electronics: Federico Bonetti Amendola Ensemble Santa Teresa dei Maschi Direttore: Sabino Manzo Il nuovo lavoro di Federico Bonetti Amendola si ispira alla personalità umana e scientifica di Galileo. L’opera è articolata in scene musicali per baritono e piccola orchestra. Il filo conduttore è un racconto basato sugli scritti dello scienziato che rievoca gli eventi salienti della sua vita. Le memorie assalgono Galileo mentre, solo e cieco, è nella casa in Arcetri, carcere della sua vecchiaia: vividi sono i ricordi delle osservazioni, delle scoperte, della figlia Virginia, della sentenza emessa dal Sant’Uffizio, dell'aspro contrasto tra scienza e teologia. Nel dipanarsi dell’azione musicale, alcuni interludi traggono spunto dai suoi esperimenti e dai suoi strumenti: il ritmo oscillante del pendolo, il telescopio, il microscopio, le macchine, i compassi... Galileo abbraccia l’Universo nella sua mente e, nel finale, ne sembra presagire quelle voci profonde e quei segnali estremi che oggi la scienza sa cogliere nel suo inarrestabile viaggio verso infiniti novi mondi. Federico Bonetti Amendola È compositore e autore di teatro musicale. Ha composto opere liriche, song cycles, azioni musicali e balletti, andati in scena in importanti teatri e luoghi di cultura in Italia e all’estero. Autore di numerose musiche originali per il teatro, il cinema e la televisione (RAI), ha collaborato con Franco Zeffirelli, Mauro Bolognini, Glauco Mauri, Mario Scaccia, Anatolij Vasiliev e Marco Baliani. Le sue opere sono pubblicate da RAI, EMI, Casa Sonzogno, Casa Ricordi, Warner Chappell, Fratelli Fabbri, Bongiovanni. Tra le sue opere: Concerto Planetario e Green Planet (Festival dei Due Mondi di Spoleto), Mirrors of love (Brighton Festival), I Giganti della montagna e L'Ombra (Batignano Festival), Il Sogno di Galileo (Basilica di S. Nicola di Bari per l’Anno Internazionale della Fisica), Nacque al mondo un sole (Cappella Bardi per gli affreschi di Giotto a Firenze), Due di lontano e Luce nel silenzio (La vocazione di S. Matteo e Madonna dei pellegrini di Caravaggioì), Roma Istanbul, senza scalo (Istanbul, inaugurazione della Settimana della Cultura Italiana), Alla ricerca di Dante (Santa Croce a Firenze per l’anniversario dalla nascita del poeta). Galileo, padre dell’innovazione di Elisabetta Durante Universalmente conosciuto come padre della scienza moderna, Galileo fu anche padre dell’innovazione. Quest’aspetto merita, a mio avviso, di essere approfondito e valorizzato perché la personalità di Galileo si riveli in tutta la sua completezza, complessità e potente attualità. Galileo capì il valore dello strumento nel progresso della conoscenza. E capì che scienza e tecnologia avanzano di pari passo. Oggi questo è evidente a tutti: lo strumento mostra, rivela, indaga, misura, raccoglie, elabora... Ma dietro i nostri potenti acceleratori di particelle, giganteschi telescopi, sofisticati rivelatori, complessi apparati spaziali, c’è quel Galileo che indicò il metodo. Anche quando parliamo di collaborazione e di dialogo tra scienza e industria, di brevetti, di technology transfer, di ricerca come volano dell’economia, dovremmo ricordarci di Galileo fisico, inventore, imprenditore e comunicatore, che del cannocchiale e altri congegni, accessori e upgrading, seppe fare la sua fortuna. E dovremmo ricordarci pure che il grande pisano raggiunse i suoi risultati grazie a un intuito scientifico senza pari, combinato a un paziente lavoro di officina svolto gomito a gomito con artigiani esperti di meccanica e di orologeria, maestri del vetro e del legno: figure che ebbero un ruolo chiave nella sua attività che, difatti, si interrompeva quando il loro supporto veniva a mancare. Questo è appunto il metodo che seguiamo oggi, quando ricerca e industria combinano le loro forze per affrontare una nuova sfida, che è scientifica e tecnologica al tempo stesso. Da questa cooperazione, inaugurata da Galileo, derivano invenzioni, soluzioni, innovazioni (si pensi alle innumerevoli applicazioni dell’elettronica e del digitale, ai nuovi materiali, alle nuove fonti di energia, all’imaging medicale, alle nuove terapie del cancro, ai nuovi farmaci, al supercalcolo, alla gestione dei big data) che sono occasioni di crescita competitiva e rappresentano il miglior biglietto da visita dell’industria italiana nel mondo.