SlideShare a Scribd company logo
Fiera 
VI edizione 
dell'Innovazione 
LECCE, 10-12 dicembre 2014 
Ambiente 
Territorio 
Sostenibilità 
Monastero degli Olivetani 
Viale San Nicola
10 Dicembre 
PADIGLIONE CHIRICO 
ORE: 9.30 
INAUGURAZIONE 
Saluti delle autorità: 
Vincenzo Zara, Magnifico Rettore dell’Università del Salento 
Paolo Perrone, Sindaco Comune di Lecce 
Antonio Gabellone, Presidente Provincia Lecce 
Eva Milella, Presidente ARTI Puglia 
Loredana Capone, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Puglia 
ORE 11.00 
premi ricerca ECCELLENTE 
Andrea Gentile, vincitore Borsa Fullbright - Area 
Sciences - Physical and Natural Sciences - Physics 
Federica Paladini, vincitrice del premio della Scuola 
AIMAT per la tesi di dottorato (Ricercatore TD - 
Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione) 
Team CareSilk, vincitori StartCup Puglia 2014 - 1° premio 
assoluto e 1° premio settore Life: Mauro Pollini (Ricercatore TD - 
Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione) - Federica Paladini 
(Ricercatore TD - Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione) 
Team GreenSkin, vincitori StartCup Puglia 2014 - 1° 
premio settore industrial: Antonio Licciulli (Ricercatore 
Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione) - Rossella Nisi 
(Biotecnologa), Mariangela Stoppa (Biodesigner) - Concetta 
Martucci (Collaboratore tecnico CNR) - Pasquale Cretì 
(Collaboratore tecnico CNR) - Simone Balilla studente di 
Management Engineering, vincitore di “Red Bull on Stage 
2014”, promosso dalla Toro Rosso e da Red Bull Italia 
ORE 16.00 
AGENZIA REGIONALE PER LA TECNOLOGIA E L’INNOVAZIONE 
PUGLIA Presentazione dei risultati delle Reti di Laboratori 
AITECH, MICRO X-RAY LAB, WAFITECH, TRASFORMA, 
SENS&MICRO LAB, PHOEBUS, BioBOP, NaBiDiT, MITT, 
PHASHYN, AFF, LIEMP, Laboratorio Regionale di sintesi e 
caratterizzazione di nuovi materiali organici e nanostrutturati per 
l’elettronica, fotonica e tecnologie avanzate, GREEN ENGINE, LAIFF 
Coordina: Stefano Marastoni, ARTI Puglia 
Intervengono: Nicola Delle Donne, Presidente ANCE Puglia 
Cesare De Palma, Confindustria Puglia
SALA 2 
ORE 10.30 
I FINANZIAMENTI DIRETTI DELL’UNIONE EUROPEA: 
“PROJECT CYCLE MANAGEMENT E BUDGET” 
(Corso a numero chiuso) 
10.30 Registrazione dei partecipanti 
11.00 Apertura dei lavori 
• I finanziamenti europei 
• Programmazione 2014-2020 
• Dettaglio programmi: 
- Opportunità di finanziamento - Microcredito 
- “Microfinance”: Come funziona? Cosa finanzia? 
Chi può far richiesta? 
- Finanziamenti diretti per le imprese 
- “Cosme”: Come funziona? Cosa finanzia? Chi può far richiesta? 
• 13.00 Come si scrivono e gestiscono i progetti europei: 
• “Project Cycle Management” 
ORE 15.00 
I FINANZIAMENTI DIRETTI DELL’UNIONE EUROPEA: 
“PROJECT CYCLE MANAGEMENT E BUDGET” 
(Corso a numero chiuso) 
• 15.00 “Logical Framework Approach”(LFA): gli strumenti di analisi - 
analisi degli stakeholder, analisi dei problemi e analisi degli obiettivi 
• Il “Project Cycle management” 
• 18.00 Ricerca Bandi europei 
• 19.00 Conclusione della prima giornata 
11 Dicembre 
PADIGLIONE CHIRICO 
ORE 9.00 
INDUSTRIA COMPETITIVA ed ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE 
Presentazione di best cases d’interazione tra Università e 
aziende che hanno portato a risultati particolarmente competitivi 
Coordina Angelo Corallo, Presidente Associazione Innovars 
Intervengono: Massimo De Vittorio, IIT - Giuseppe Gigli - Living 
Lab, Dario Carrera, ImpactHub - Massimiliano Colelli, Asset CCIAA 
Roma - Nicholas Caporusso, Qiris - Luigi Sansò, Consulta 
degli Imprenditori - Marco Moretto, Meccaniche Moretto S.r.l. 
ORE 11.00 
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE - La comunicazione 
della ricerca fra ricercatori ed imprenditori: come stabilire un 
flusso proficuo di conoscenza per un’industria competitiva. 
Coordina: Stefano De Rubertis Università del Salento
Intervengono: Claudio Pasqua Imprenditore, giornalista 
scientifico Giampiero Corvaglia, AXA Cutura - 
Giornalisti/Esperti di comunicazione scientifica 
ORE 15.00 
AZIENDA SPECIALE PER I SERVIZI REALI ALLE IMPRESE 
Workshop di promozione dei servizi di internazionalizzazione della 
ASSRI, rivolti alle Spin Off, imprese innovative e Start Up del territorio. 
Presentazione del desk ASSRI/Canada, in collegamento streaming 
a cura di Antonia Sonia Martellotti, Responsabile 
servizi di Internazionalizzazione 
SALA 1 
ORE 9.00 
Presentazione del Bando “Sentinelle dell’Innovazione” 
Lorenza Dadduzio, Direttore artistico Progetto “Sentinelle 
dell’Innovazione” 
ORE 11.00 
Ricerca, Formazione e innovazione con le 
facilities del CEDAD Presentazione degli studi che 
hanno contribuito a riscrivere la Storia, svelare gli enigmi 
del passato, studiare e valorizzare numerosi siti, anche 
sommmersi, del Territorio Salentino e del Mediterraneo. 
ORE 16.00 
GARANZIA GIOVANI - APPRENDISTATO E TIROCINI: 
I SERVIZI DI PLACEMENT DI UNISALENTO 
A CURA DEL CAREER SERVICE 
Introducono: Silvio Busico, Presidente Programma 
Sviluppo - Cosimo Prisciano, ItaliaLavoro, Garanzia 
Giovani - Riccardo Giordani, ItaliaLavoro, Apprendistato. 
Interventi: Cosimo Pellè, CLAAI Puglia - Marcello De 
Giorgi, Presidente CNA Lecce - Viola Margiotta, Giovani 
Imprenditori Confindustria Lecce - Rosario Giorgio Costa, 
Presidente Ordine Dottori Commercialisti di Lecce. 
Conclude: Teresa Bellanova, Sottosegretario 
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 
SALA 2 
ORE 9.30 
I FINANZIAMENTI DIRETTI DELL’UNIONE EUROPEA: 
“PROJECT CYCLE MANAGEMENT E BUDGET” 
(Corso a numero chiuso) 
• 9.30 Apertura lavori 
• Il Quadro Logico 
• 11.15 Lettura Call for proposal 
• (Cosme) 
• Gruppi di lavoro 
(Analisi stakeholder, albero dei problemi e obiettivi, quadro logico)
ORE 14.00 
I FINANZIAMENTI DIRETTI DELL’UNIONE 
EUROPEA: “PROJECT CYCLE MANAGEMENT 
E BUDGET” - Corso in Europrogettazione 
• 14.00 Gruppi di lavoro 
• 16.45 Plenaria gruppi di lavoro 
• 18.00 Conclusione della seconda giornata 
12 D icembre 
PADIGLIONE CHIRICO 
ORE 9.30 
SFIDE SOCIALI: AMBIENTE, SOSTENIBILITÀ, TERRITORIO 
EVENTO FINALE NETECO Finalità e risultati complessivi 
e prospettive di sviluppo del progetto NETECO 
Coordinano: Giovanni Zurlini, Università del Salento - Vito 
Uricchio, (CNR - IRSA) 
Intervengono: Lorenzo Nicastro, Assessorato “Qualità 
dell’ambiente” Regione Puglia - Romeo Angelo Petti, Ministero 
dello Sviluppo Economico - Lorenzo Ferrara, Confindustria 
Taranto – DIPAR 
I ricercatori: 
Angelo Parente, CNR-ISPA - Claudia Belviso, CNR-IMAA - Carmine 
Massarelli, CNR-IRSA - Teodoro Semeraro, Università del Salento 
presentano alcune tecnologie innovative censite dal progetto NETECO 
Il punto di vista degli investitori 
Tavola rotonda: “Prospettive di sviluppo del Progetto NETECO 
ORE 15.00 
PUGLIA SVILUPPO Presentazione bandi finanziamenti 
alle Start up e alle Imprese innovative 
Introduce: Andrea Vernaleone Vicedirettore Generale Puglia Sviluppo 
ORE 16.30 
DIBATTITO CONCLUSIVO: INNOVAZIONE E PERFORMANCE 
DELLE IMPRESE: VINCOLI STRUTTURALI E STRATEGIE 
IN UN CONTESTO DI CRISI 
Coordina: Adelmo Gaetani, giornalista 
Intervengono: Vincenzo Zara, Magnifico Rettore Università 
del Salento - Loredana Capone, Assessore allo Sviluppo 
Economico Regione Puglia - Alessandro Delli Noci, Assessore 
all’Innovazione Comune di Lecce - Lorenzo Vasanelli, Presidente 
Dhitech - Antonio Corvino, Direttore Generale Osservatorio 
Banche - Imprese di Economia e Finanza - Maurizio Guagnano, 
Presidente Fucina Futuro - Nicola Costantino, Presidente 
AQP - Paolo Buzzetti, Presidente Nazionale ANCE.
SALA 1 
ORE 9.00 
Le opportunità di finanziamento per le PMI in Horizon 2020 
Elena Giglio - Project Manager - National Contact Point - 
APRE agency for the Promotion of European Research 
ORE 10.30 
Lo strumento PMI di Horizon 2020 - Il supporto di Enterprise 
Europe Network 
Annalisa Medico - Italy, Unioncamere Puglia, - EEN Puglia 
ORE 11:30 - Enterprise Europe Network 
La rete EEN per gruppi di ricerca e spin off e start up 
Marco Alvisi - ENEA - EEN 
A seguire incontri Bilaterali nella Sala Biblioteca 
ORE 15.00 
GREEN BUSINESS GAME 
SALA 2 
ORE 9.00 
I FINANZIAMENTI DIRETTI DELL’UNIONE EUROPEA: 
“PROJECT CYCLE MANAGEMENT E BUDGET” 
(Corso a numero chiuso) 
• 9.30 Il Budget di progetto 
• 11.30 Gruppi di Lavoro 
• 12.30 Plenaria gruppi di lavoro 
• 14.00 Conclusione dei lavori 
L’Europa alla portata della vostra impresa 
puglia Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia 
e lo sviluppo economico sostenibile

More Related Content

Similar to Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014

Percorsi di economia creativa
Percorsi di economia creativaPercorsi di economia creativa
Percorsi di economia creativa
biologa88
 
Giornata nazionale dell'innovazione
Giornata nazionale dell'innovazioneGiornata nazionale dell'innovazione
Giornata nazionale dell'innovazione
biologa88
 
Programma_III_Congresso_Nazionale (1)
Programma_III_Congresso_Nazionale (1)Programma_III_Congresso_Nazionale (1)
Programma_III_Congresso_Nazionale (1)
fede66
 
Descrizione Professionale Dott. Alessandro Lupo
Descrizione Professionale Dott. Alessandro LupoDescrizione Professionale Dott. Alessandro Lupo
Descrizione Professionale Dott. Alessandro Lupo
gueste38992
 

Similar to Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014 (20)

Agenda versione 04 11
Agenda versione 04 11Agenda versione 04 11
Agenda versione 04 11
 
Programma roadshow CL.AN e CAT.AL
Programma roadshow CL.AN e CAT.ALProgramma roadshow CL.AN e CAT.AL
Programma roadshow CL.AN e CAT.AL
 
OpenDays Agenda Digitale Puglia 2020 - Evento 15 Maggio
OpenDays Agenda Digitale Puglia 2020 - Evento 15 MaggioOpenDays Agenda Digitale Puglia 2020 - Evento 15 Maggio
OpenDays Agenda Digitale Puglia 2020 - Evento 15 Maggio
 
Nuvola rosa 2016
Nuvola rosa 2016Nuvola rosa 2016
Nuvola rosa 2016
 
Scuola di tecnologie civiche a Torino
Scuola di tecnologie civiche a TorinoScuola di tecnologie civiche a Torino
Scuola di tecnologie civiche a Torino
 
Forum CSR 2011 - Programma
Forum CSR 2011 - ProgrammaForum CSR 2011 - Programma
Forum CSR 2011 - Programma
 
Euromobility - Roma 07.12.06
Euromobility - Roma 07.12.06Euromobility - Roma 07.12.06
Euromobility - Roma 07.12.06
 
Newsletter 15
Newsletter 15Newsletter 15
Newsletter 15
 
Percorsi di economia creativa
Percorsi di economia creativaPercorsi di economia creativa
Percorsi di economia creativa
 
Giornata nazionale dell'innovazione
Giornata nazionale dell'innovazioneGiornata nazionale dell'innovazione
Giornata nazionale dell'innovazione
 
Giornata nazionale dell’innovazione 14 giugno 2011 Creative Clusters
Giornata nazionale dell’innovazione 14 giugno 2011 Creative ClustersGiornata nazionale dell’innovazione 14 giugno 2011 Creative Clusters
Giornata nazionale dell’innovazione 14 giugno 2011 Creative Clusters
 
Programma The Green Symposium 2020
Programma The Green Symposium 2020Programma The Green Symposium 2020
Programma The Green Symposium 2020
 
Programma_III_Congresso_Nazionale (1)
Programma_III_Congresso_Nazionale (1)Programma_III_Congresso_Nazionale (1)
Programma_III_Congresso_Nazionale (1)
 
Locandina "Giornata di Studio"
Locandina "Giornata di Studio"Locandina "Giornata di Studio"
Locandina "Giornata di Studio"
 
National Career Fair - Il Futuro del Mercato Legale
National Career Fair - Il Futuro del Mercato LegaleNational Career Fair - Il Futuro del Mercato Legale
National Career Fair - Il Futuro del Mercato Legale
 
Programma Forum "Multimedia per la Cultura"
Programma Forum "Multimedia per la Cultura"Programma Forum "Multimedia per la Cultura"
Programma Forum "Multimedia per la Cultura"
 
Invito Euromobility
Invito EuromobilityInvito Euromobility
Invito Euromobility
 
Descrizione Professionale Dott. Alessandro Lupo
Descrizione Professionale Dott. Alessandro LupoDescrizione Professionale Dott. Alessandro Lupo
Descrizione Professionale Dott. Alessandro Lupo
 
Workhop Progetto "ENSIE". Agenda dei Lavori
Workhop Progetto "ENSIE". Agenda dei LavoriWorkhop Progetto "ENSIE". Agenda dei Lavori
Workhop Progetto "ENSIE". Agenda dei Lavori
 
Depliant Your Future Festival 2014
Depliant Your Future Festival 2014Depliant Your Future Festival 2014
Depliant Your Future Festival 2014
 

More from Gravità Zero

12ª edizione di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
12ª edizione  di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni" 12ª edizione  di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
12ª edizione di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
Gravità Zero
 
GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA
GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICAGALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA
GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA
Gravità Zero
 
Le nanotecnologie nella vita quotidiana
Le nanotecnologie nella vita quotidianaLe nanotecnologie nella vita quotidiana
Le nanotecnologie nella vita quotidiana
Gravità Zero
 

More from Gravità Zero (20)

Interiorissimi
Interiorissimi Interiorissimi
Interiorissimi
 
Viaggio nel futuro
Viaggio nel futuro Viaggio nel futuro
Viaggio nel futuro
 
EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?
EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?
EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?
 
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
 
12ª edizione di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
12ª edizione  di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni" 12ª edizione  di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
12ª edizione di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
 
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri" Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
 
Itwiinn 2017 programma i3p
Itwiinn 2017 programma i3pItwiinn 2017 programma i3p
Itwiinn 2017 programma i3p
 
GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA
GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICAGALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA
GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA
 
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017 Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017
 
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
 
Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza
 
Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food
 
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
 
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza
 
Le nanotecnologie nella vita quotidiana
Le nanotecnologie nella vita quotidianaLe nanotecnologie nella vita quotidiana
Le nanotecnologie nella vita quotidiana
 
Programma scienzartambiente 2014
Programma scienzartambiente 2014Programma scienzartambiente 2014
Programma scienzartambiente 2014
 
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza "Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
 
"Anatomia di una lampadina" di Vittorio Marchis - Teatro e Scienza
"Anatomia di una lampadina" di Vittorio Marchis - Teatro e Scienza "Anatomia di una lampadina" di Vittorio Marchis - Teatro e Scienza
"Anatomia di una lampadina" di Vittorio Marchis - Teatro e Scienza
 
Pieghevole2014
Pieghevole2014Pieghevole2014
Pieghevole2014
 
L’oro bianco di Dresda di Maria Rosa Menzio - TEATRO E SCIENZA
L’oro bianco di Dresda di Maria Rosa Menzio - TEATRO E SCIENZA L’oro bianco di Dresda di Maria Rosa Menzio - TEATRO E SCIENZA
L’oro bianco di Dresda di Maria Rosa Menzio - TEATRO E SCIENZA
 

Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014

  • 1. Fiera VI edizione dell'Innovazione LECCE, 10-12 dicembre 2014 Ambiente Territorio Sostenibilità Monastero degli Olivetani Viale San Nicola
  • 2. 10 Dicembre PADIGLIONE CHIRICO ORE: 9.30 INAUGURAZIONE Saluti delle autorità: Vincenzo Zara, Magnifico Rettore dell’Università del Salento Paolo Perrone, Sindaco Comune di Lecce Antonio Gabellone, Presidente Provincia Lecce Eva Milella, Presidente ARTI Puglia Loredana Capone, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Puglia ORE 11.00 premi ricerca ECCELLENTE Andrea Gentile, vincitore Borsa Fullbright - Area Sciences - Physical and Natural Sciences - Physics Federica Paladini, vincitrice del premio della Scuola AIMAT per la tesi di dottorato (Ricercatore TD - Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione) Team CareSilk, vincitori StartCup Puglia 2014 - 1° premio assoluto e 1° premio settore Life: Mauro Pollini (Ricercatore TD - Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione) - Federica Paladini (Ricercatore TD - Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione) Team GreenSkin, vincitori StartCup Puglia 2014 - 1° premio settore industrial: Antonio Licciulli (Ricercatore Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione) - Rossella Nisi (Biotecnologa), Mariangela Stoppa (Biodesigner) - Concetta Martucci (Collaboratore tecnico CNR) - Pasquale Cretì (Collaboratore tecnico CNR) - Simone Balilla studente di Management Engineering, vincitore di “Red Bull on Stage 2014”, promosso dalla Toro Rosso e da Red Bull Italia ORE 16.00 AGENZIA REGIONALE PER LA TECNOLOGIA E L’INNOVAZIONE PUGLIA Presentazione dei risultati delle Reti di Laboratori AITECH, MICRO X-RAY LAB, WAFITECH, TRASFORMA, SENS&MICRO LAB, PHOEBUS, BioBOP, NaBiDiT, MITT, PHASHYN, AFF, LIEMP, Laboratorio Regionale di sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali organici e nanostrutturati per l’elettronica, fotonica e tecnologie avanzate, GREEN ENGINE, LAIFF Coordina: Stefano Marastoni, ARTI Puglia Intervengono: Nicola Delle Donne, Presidente ANCE Puglia Cesare De Palma, Confindustria Puglia
  • 3. SALA 2 ORE 10.30 I FINANZIAMENTI DIRETTI DELL’UNIONE EUROPEA: “PROJECT CYCLE MANAGEMENT E BUDGET” (Corso a numero chiuso) 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.00 Apertura dei lavori • I finanziamenti europei • Programmazione 2014-2020 • Dettaglio programmi: - Opportunità di finanziamento - Microcredito - “Microfinance”: Come funziona? Cosa finanzia? Chi può far richiesta? - Finanziamenti diretti per le imprese - “Cosme”: Come funziona? Cosa finanzia? Chi può far richiesta? • 13.00 Come si scrivono e gestiscono i progetti europei: • “Project Cycle Management” ORE 15.00 I FINANZIAMENTI DIRETTI DELL’UNIONE EUROPEA: “PROJECT CYCLE MANAGEMENT E BUDGET” (Corso a numero chiuso) • 15.00 “Logical Framework Approach”(LFA): gli strumenti di analisi - analisi degli stakeholder, analisi dei problemi e analisi degli obiettivi • Il “Project Cycle management” • 18.00 Ricerca Bandi europei • 19.00 Conclusione della prima giornata 11 Dicembre PADIGLIONE CHIRICO ORE 9.00 INDUSTRIA COMPETITIVA ed ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE Presentazione di best cases d’interazione tra Università e aziende che hanno portato a risultati particolarmente competitivi Coordina Angelo Corallo, Presidente Associazione Innovars Intervengono: Massimo De Vittorio, IIT - Giuseppe Gigli - Living Lab, Dario Carrera, ImpactHub - Massimiliano Colelli, Asset CCIAA Roma - Nicholas Caporusso, Qiris - Luigi Sansò, Consulta degli Imprenditori - Marco Moretto, Meccaniche Moretto S.r.l. ORE 11.00 LABORATORIO DI COMUNICAZIONE - La comunicazione della ricerca fra ricercatori ed imprenditori: come stabilire un flusso proficuo di conoscenza per un’industria competitiva. Coordina: Stefano De Rubertis Università del Salento
  • 4. Intervengono: Claudio Pasqua Imprenditore, giornalista scientifico Giampiero Corvaglia, AXA Cutura - Giornalisti/Esperti di comunicazione scientifica ORE 15.00 AZIENDA SPECIALE PER I SERVIZI REALI ALLE IMPRESE Workshop di promozione dei servizi di internazionalizzazione della ASSRI, rivolti alle Spin Off, imprese innovative e Start Up del territorio. Presentazione del desk ASSRI/Canada, in collegamento streaming a cura di Antonia Sonia Martellotti, Responsabile servizi di Internazionalizzazione SALA 1 ORE 9.00 Presentazione del Bando “Sentinelle dell’Innovazione” Lorenza Dadduzio, Direttore artistico Progetto “Sentinelle dell’Innovazione” ORE 11.00 Ricerca, Formazione e innovazione con le facilities del CEDAD Presentazione degli studi che hanno contribuito a riscrivere la Storia, svelare gli enigmi del passato, studiare e valorizzare numerosi siti, anche sommmersi, del Territorio Salentino e del Mediterraneo. ORE 16.00 GARANZIA GIOVANI - APPRENDISTATO E TIROCINI: I SERVIZI DI PLACEMENT DI UNISALENTO A CURA DEL CAREER SERVICE Introducono: Silvio Busico, Presidente Programma Sviluppo - Cosimo Prisciano, ItaliaLavoro, Garanzia Giovani - Riccardo Giordani, ItaliaLavoro, Apprendistato. Interventi: Cosimo Pellè, CLAAI Puglia - Marcello De Giorgi, Presidente CNA Lecce - Viola Margiotta, Giovani Imprenditori Confindustria Lecce - Rosario Giorgio Costa, Presidente Ordine Dottori Commercialisti di Lecce. Conclude: Teresa Bellanova, Sottosegretario Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali SALA 2 ORE 9.30 I FINANZIAMENTI DIRETTI DELL’UNIONE EUROPEA: “PROJECT CYCLE MANAGEMENT E BUDGET” (Corso a numero chiuso) • 9.30 Apertura lavori • Il Quadro Logico • 11.15 Lettura Call for proposal • (Cosme) • Gruppi di lavoro (Analisi stakeholder, albero dei problemi e obiettivi, quadro logico)
  • 5. ORE 14.00 I FINANZIAMENTI DIRETTI DELL’UNIONE EUROPEA: “PROJECT CYCLE MANAGEMENT E BUDGET” - Corso in Europrogettazione • 14.00 Gruppi di lavoro • 16.45 Plenaria gruppi di lavoro • 18.00 Conclusione della seconda giornata 12 D icembre PADIGLIONE CHIRICO ORE 9.30 SFIDE SOCIALI: AMBIENTE, SOSTENIBILITÀ, TERRITORIO EVENTO FINALE NETECO Finalità e risultati complessivi e prospettive di sviluppo del progetto NETECO Coordinano: Giovanni Zurlini, Università del Salento - Vito Uricchio, (CNR - IRSA) Intervengono: Lorenzo Nicastro, Assessorato “Qualità dell’ambiente” Regione Puglia - Romeo Angelo Petti, Ministero dello Sviluppo Economico - Lorenzo Ferrara, Confindustria Taranto – DIPAR I ricercatori: Angelo Parente, CNR-ISPA - Claudia Belviso, CNR-IMAA - Carmine Massarelli, CNR-IRSA - Teodoro Semeraro, Università del Salento presentano alcune tecnologie innovative censite dal progetto NETECO Il punto di vista degli investitori Tavola rotonda: “Prospettive di sviluppo del Progetto NETECO ORE 15.00 PUGLIA SVILUPPO Presentazione bandi finanziamenti alle Start up e alle Imprese innovative Introduce: Andrea Vernaleone Vicedirettore Generale Puglia Sviluppo ORE 16.30 DIBATTITO CONCLUSIVO: INNOVAZIONE E PERFORMANCE DELLE IMPRESE: VINCOLI STRUTTURALI E STRATEGIE IN UN CONTESTO DI CRISI Coordina: Adelmo Gaetani, giornalista Intervengono: Vincenzo Zara, Magnifico Rettore Università del Salento - Loredana Capone, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Puglia - Alessandro Delli Noci, Assessore all’Innovazione Comune di Lecce - Lorenzo Vasanelli, Presidente Dhitech - Antonio Corvino, Direttore Generale Osservatorio Banche - Imprese di Economia e Finanza - Maurizio Guagnano, Presidente Fucina Futuro - Nicola Costantino, Presidente AQP - Paolo Buzzetti, Presidente Nazionale ANCE.
  • 6. SALA 1 ORE 9.00 Le opportunità di finanziamento per le PMI in Horizon 2020 Elena Giglio - Project Manager - National Contact Point - APRE agency for the Promotion of European Research ORE 10.30 Lo strumento PMI di Horizon 2020 - Il supporto di Enterprise Europe Network Annalisa Medico - Italy, Unioncamere Puglia, - EEN Puglia ORE 11:30 - Enterprise Europe Network La rete EEN per gruppi di ricerca e spin off e start up Marco Alvisi - ENEA - EEN A seguire incontri Bilaterali nella Sala Biblioteca ORE 15.00 GREEN BUSINESS GAME SALA 2 ORE 9.00 I FINANZIAMENTI DIRETTI DELL’UNIONE EUROPEA: “PROJECT CYCLE MANAGEMENT E BUDGET” (Corso a numero chiuso) • 9.30 Il Budget di progetto • 11.30 Gruppi di Lavoro • 12.30 Plenaria gruppi di lavoro • 14.00 Conclusione dei lavori L’Europa alla portata della vostra impresa puglia Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile