SlideShare a Scribd company logo
18 ottobre 2013
Sala Convegni-Veneto Agricoltura
Veneto Agricoltura
Istituto per la Qualità e le
Tecnologie Agroalimentari
Via San Gaetano 74 36016 Thiene (VI)
ISCRIZIONE
Per partecipare è richiesta
l’iscrizione da effettuarsi
entro giovedì 10 ottobre 2013
inviando una mail con oggetto “adesione al
convegno” all’indirizzo:
convegno.thiene@gmail.com
Seguirà una risposta automatica con le istruzioni
per la compilazione del modulo di iscrizione e il
pagamento della quota di iscrizione
Convegno
Il rischio Listeria nella
produzione di salumi
Criticità e nuovi sviluppi
Sala Convegni-Veneto Agricoltura
Istituto per la Qualità e le
Tecnologie Agroalimentari
Thiene - Vicenza
pagamento della quota di iscrizione
Potranno essere accolte le prime 80 adesioni
Quote di iscrizione
Entro il 10 ottobre:
– Partecipanti € 60,00 IVA inclusa
– Studenti Universitari € 20,00 IVA inclusa
Dopo il 10 ottobre:
– Partecipanti € 80,00 IVA inclusa
– Studenti Universitari € 30,00 IVA inclusa
Bonifico intestato a
Veneto Agricoltura – Thiene:
Cassa di Risparmio del Veneto Spa
Convegno organizzato da
Veneto Agricoltura
Istituto per la Qualità e le
Tecnologie Agroalimentari
in collaborazione con
Corso di studi
Sicurezza Igienico-sanitaria
Come raggiungerci:
Autostrada A4 MI-VE, all'altezza di Vicenza
Est immissione nell'autostrada Valdastico
A31, uscita Thiene; prendere a destra e
seguire le indicazioni Veneto Agricoltura -
Istituto per la Qualità e le Tecnologie
Agroalimentari.
Cassa di Risparmio del Veneto Spa
IBAN IT91 D062 2512 1636 1530 5804 327
oppure
Poste italiane
IBAN IT83 J076 0111 8000 0001 5393 366
Veneto Agricoltura
Istituto per la Qualità e le
Tecnologie Agroalimentari
Via San Gaetano 74 - 36016 Thiene (VI)
tel. 0445 802300 - fax 0445 802301
Sicurezza Igienico-sanitaria
degli Alimenti - Vicenza
Dip. Biomedicina Comparata e
Alimentazione - Università degli
Studi di Padova
PRESENTAZIONE
Il rischio Listeria monocytogenes negli
insaccati stagionati è noto agli operatori del
settore come lo sono i limiti critici previsti
dalla normativa. Meno noti sono probabilmente
gli effetti che la variazione della formulazione
dell’impasto, delle condizioni di gestione della
cella e dell’approvvigionamento di carne fresca
possono avere sulla presenza e/o crescita di
questo microrganismo.
Quali sono gli strumenti a supporto
PROGRAMMA
MATTINO
9.15 Registrazione dei partecipanti
GESTIONE DEL PERICOLO LISTERIA: CONTROLLI,
LIMITI, INNOVAZIONE
Moderatore: Dr. Dino Spolaor – Veneto Agricoltura
9:45 - Presentazione del convegno
10:00- Controllo ufficiale, il ruolo del laboratorio e la
valutazione critica dei risultati analitici - Dr. Renzo
POMERIGGIO
COMUNICARE IL RICHIAMO DEL PRODOTTO:
OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ
Moderatore Prof. Enrico Novelli - Università degli
Studi di Padova
14.00 - Il controllo ufficiale per il mercato
comunitario - Dr Fabrizio De Stefani - Servizi
Quali sono gli strumenti a supporto
dell’operatore nei confronti del rischio
Listeria? Come interpretare i risultati di
laboratorio provenienti dall’attività di
autocontrollo? Quale comportamento adottare
in caso di non conformità e come gestire una
situazione in cui si rende necessario il richiamo
del prodotto e l’informazione al consumatore?
La comunicazione assume sempre più un ruolo
fondamentale per informare il pubblico sul
reale stato delle cose e sulle azioni che saranno
intraprese per gestire il problema. Altrettanto
importante è la gestione oculata della non
conformità che, insieme ad un’efficace azione
comunicativa, tutela il consumatore e limita i
valutazione critica dei risultati analitici - Dr. Renzo
Mioni - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle
Venezie, Legnaro (PD)
10:45 - Challenge test, strumento a supporto dell’OSA
e a tutela della salute pubblica - Dr.ssa Angiolella
Lombardi - Veneto Agricoltura, Thiene
11:00 - Challenge test nei prodotti insaccati, esempi,
modalità operative e criticità tecniche - Dr Damiano
Comin - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle
Venezie, Legnaro (PD)
11:30 - Listeria monocytogenes, effetti della tecnologia
Veterinari ULSS 4, Thiene (VI)
14:15 - Il controllo ufficiale per l’export
Dr. Lucio Maculan, Servizi Veterinari ULSS 4 del
Veneto, Thiene (VI)
14:30 - L'Autorità Competente nella gestione
delle non conformità - Dr.ssa Valentina De Nadai
- Servizi Veterinari ULSS 4 del Veneto, Thiene (VI)
14:45 - La comunicazione del rischio,
dall’approccio generico al caso Listeria, l’utilizzo
dei social media - Dr.ssa Micol Norsa - Luigicomunicativa, tutela il consumatore e limita i
danni.
11:30 - Listeria monocytogenes, effetti della tecnologia
e nuovi approcci analitici - Prof. Enrico Novelli -
Dr.ssa Barbara Cardazzo, Università degli Studi di
Padova
12:00 - Esperienze sul controllo di Listeria
monocytogenes mediante l’impiego di colture starter -
Dr. Massimo Pauletto - Bioagro srl, Thiene (VI)
12:15 – Interventi degli operatori e discussione
12:45 - Pranzo
dei social media - Dr.ssa Micol Norsa - Luigi
Norsa & Associati S.r.l. Issue and Crisis
Management Consultants, Milano
15:45 - Recall and crisis management negli
standard volontari di certificazione del settore
alimentare - Dr.ssa Maria Chiara Ferrarese -
CSQA, Thiene (VI)
16:30 - Interventi degli operatori e discussione
17:00 - Chiusura dei lavori

More Related Content

Similar to Pieghevole convegno 18.10.13 rischio listeria salumi

Marcella Marletta - Biosimilari: una scelta informata - 15 ottobre 2015
Marcella Marletta - Biosimilari: una scelta informata - 15 ottobre 2015Marcella Marletta - Biosimilari: una scelta informata - 15 ottobre 2015
Marcella Marletta - Biosimilari: una scelta informata - 15 ottobre 2015
Marcella Marletta
 
Pharmacovigilance Day 21-22 ottobre 2015
Pharmacovigilance Day 21-22 ottobre 2015Pharmacovigilance Day 21-22 ottobre 2015
Pharmacovigilance Day 21-22 ottobre 2015
PEC Pharma Education Center
 
locandina master 3F v5.2 14092016
locandina master 3F v5.2 14092016locandina master 3F v5.2 14092016
locandina master 3F v5.2 14092016Gianluca Trifir
 
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuroI nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
Le Scienze Web News
 
Home health Hi-tech
Home health Hi-techHome health Hi-tech
Home health Hi-tech
manlmont
 
Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?
Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?
Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?
Massimiliano Mazzarella
 
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. FerrandoConvengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Alberto Ferrando
 
Tracking the future program it vs11
Tracking the future   program it vs11Tracking the future   program it vs11
Tracking the future program it vs11
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
PEC Pharma Education Center
 
#etiche2016: Innovazione e Qualità: gli ingredienti che nutrono le aziende
#etiche2016: Innovazione e Qualità: gli ingredienti che nutrono le aziende#etiche2016: Innovazione e Qualità: gli ingredienti che nutrono le aziende
#etiche2016: Innovazione e Qualità: gli ingredienti che nutrono le aziende
cercalanotizia
 
Invito sanraffaele 211015_convegno_salutebiotecnologie
Invito sanraffaele 211015_convegno_salutebiotecnologieInvito sanraffaele 211015_convegno_salutebiotecnologie
Invito sanraffaele 211015_convegno_salutebiotecnologie
Pietro Leo
 
Programma xxii congresso regionale amd sid
Programma xxii congresso regionale amd sidProgramma xxii congresso regionale amd sid
Programma xxii congresso regionale amd sid
Marcello Cepparulo
 
Chiron Foundation: attività anno 2000
Chiron Foundation: attività anno 2000Chiron Foundation: attività anno 2000
Chiron Foundation: attività anno 2000
Raimondo Villano
 
Additivi pericolosi comunicato stampa centro tumori aviano
Additivi pericolosi comunicato stampa centro tumori avianoAdditivi pericolosi comunicato stampa centro tumori aviano
Additivi pericolosi comunicato stampa centro tumori avianoredazione gioianet
 
Az. prof. ar 2000-01
  Az. prof. ar 2000-01  Az. prof. ar 2000-01
Az. prof. ar 2000-01
Raimondo Villano
 
News SA 51 2015
News SA 51 2015News SA 51 2015
News SA 51 2015
Roberta Culiersi
 
Sos fais - spena caione maculotti
Sos   fais - spena caione maculottiSos   fais - spena caione maculotti
Sos fais - spena caione maculotti
Nicola Caione
 
News SA 28 2014
News SA 28 2014News SA 28 2014
News SA 28 2014
Roberta Culiersi
 

Similar to Pieghevole convegno 18.10.13 rischio listeria salumi (20)

Marcella Marletta - Biosimilari: una scelta informata - 15 ottobre 2015
Marcella Marletta - Biosimilari: una scelta informata - 15 ottobre 2015Marcella Marletta - Biosimilari: una scelta informata - 15 ottobre 2015
Marcella Marletta - Biosimilari: una scelta informata - 15 ottobre 2015
 
Pharmacovigilance Day 21-22 ottobre 2015
Pharmacovigilance Day 21-22 ottobre 2015Pharmacovigilance Day 21-22 ottobre 2015
Pharmacovigilance Day 21-22 ottobre 2015
 
locandina master 3F v5.2 14092016
locandina master 3F v5.2 14092016locandina master 3F v5.2 14092016
locandina master 3F v5.2 14092016
 
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuroI nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
 
Home health Hi-tech
Home health Hi-techHome health Hi-tech
Home health Hi-tech
 
Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?
Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?
Quali sono i veri numeri della pandemia in Trentino?
 
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. FerrandoConvengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
 
Tracking the future program it vs11
Tracking the future   program it vs11Tracking the future   program it vs11
Tracking the future program it vs11
 
Pieghevole a4 medfood_def
Pieghevole a4 medfood_defPieghevole a4 medfood_def
Pieghevole a4 medfood_def
 
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
 
#etiche2016: Innovazione e Qualità: gli ingredienti che nutrono le aziende
#etiche2016: Innovazione e Qualità: gli ingredienti che nutrono le aziende#etiche2016: Innovazione e Qualità: gli ingredienti che nutrono le aziende
#etiche2016: Innovazione e Qualità: gli ingredienti che nutrono le aziende
 
Invito sanraffaele 211015_convegno_salutebiotecnologie
Invito sanraffaele 211015_convegno_salutebiotecnologieInvito sanraffaele 211015_convegno_salutebiotecnologie
Invito sanraffaele 211015_convegno_salutebiotecnologie
 
Programma xxii congresso regionale amd sid
Programma xxii congresso regionale amd sidProgramma xxii congresso regionale amd sid
Programma xxii congresso regionale amd sid
 
Chiron Foundation: attività anno 2000
Chiron Foundation: attività anno 2000Chiron Foundation: attività anno 2000
Chiron Foundation: attività anno 2000
 
Additivi pericolosi comunicato stampa centro tumori aviano
Additivi pericolosi comunicato stampa centro tumori avianoAdditivi pericolosi comunicato stampa centro tumori aviano
Additivi pericolosi comunicato stampa centro tumori aviano
 
Az. prof. ar 2000-01
  Az. prof. ar 2000-01  Az. prof. ar 2000-01
Az. prof. ar 2000-01
 
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVARETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
 
News SA 51 2015
News SA 51 2015News SA 51 2015
News SA 51 2015
 
Sos fais - spena caione maculotti
Sos   fais - spena caione maculottiSos   fais - spena caione maculotti
Sos fais - spena caione maculotti
 
News SA 28 2014
News SA 28 2014News SA 28 2014
News SA 28 2014
 

More from Fabrizio de Stefani

Poster 03
Poster 03Poster 03
Poster 02
Poster 02Poster 02
Poster 01
Poster 01Poster 01
Scambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamento
Scambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamentoScambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamento
Scambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamento
Fabrizio de Stefani
 
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Fabrizio de Stefani
 
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Fabrizio de Stefani
 
Hfaa prog en_2021
Hfaa prog en_2021Hfaa prog en_2021
Hfaa prog en_2021
Fabrizio de Stefani
 
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
Fabrizio de Stefani
 
Formazione svia 2020
Formazione svia 2020Formazione svia 2020
Formazione svia 2020
Fabrizio de Stefani
 
Registro dei trattamenti whatsApi
Registro dei trattamenti whatsApiRegistro dei trattamenti whatsApi
Registro dei trattamenti whatsApi
Fabrizio de Stefani
 
Frequenza ai fini formativi 2020
Frequenza ai fini formativi 2020Frequenza ai fini formativi 2020
Frequenza ai fini formativi 2020
Fabrizio de Stefani
 
2019 48 rassegna_normativa
2019 48 rassegna_normativa2019 48 rassegna_normativa
2019 48 rassegna_normativa
Fabrizio de Stefani
 
Io designazione vet.uff-lp_msu
Io designazione vet.uff-lp_msuIo designazione vet.uff-lp_msu
Io designazione vet.uff-lp_msu
Fabrizio de Stefani
 
Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...
Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...
Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...
Fabrizio de Stefani
 
20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s
20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s
20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s
Fabrizio de Stefani
 
Stagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al Pasubio
Stagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al PasubioStagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al Pasubio
Stagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al Pasubio
Fabrizio de Stefani
 
20190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_2019
20190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_201920190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_2019
20190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_2019
Fabrizio de Stefani
 
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuroUna nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
Fabrizio de Stefani
 
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finaleEtichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
Fabrizio de Stefani
 
Casu Marsu Piscopo
Casu Marsu PiscopoCasu Marsu Piscopo
Casu Marsu Piscopo
Fabrizio de Stefani
 

More from Fabrizio de Stefani (20)

Poster 03
Poster 03Poster 03
Poster 03
 
Poster 02
Poster 02Poster 02
Poster 02
 
Poster 01
Poster 01Poster 01
Poster 01
 
Scambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamento
Scambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamentoScambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamento
Scambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamento
 
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
 
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
 
Hfaa prog en_2021
Hfaa prog en_2021Hfaa prog en_2021
Hfaa prog en_2021
 
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
 
Formazione svia 2020
Formazione svia 2020Formazione svia 2020
Formazione svia 2020
 
Registro dei trattamenti whatsApi
Registro dei trattamenti whatsApiRegistro dei trattamenti whatsApi
Registro dei trattamenti whatsApi
 
Frequenza ai fini formativi 2020
Frequenza ai fini formativi 2020Frequenza ai fini formativi 2020
Frequenza ai fini formativi 2020
 
2019 48 rassegna_normativa
2019 48 rassegna_normativa2019 48 rassegna_normativa
2019 48 rassegna_normativa
 
Io designazione vet.uff-lp_msu
Io designazione vet.uff-lp_msuIo designazione vet.uff-lp_msu
Io designazione vet.uff-lp_msu
 
Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...
Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...
Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...
 
20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s
20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s
20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s
 
Stagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al Pasubio
Stagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al PasubioStagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al Pasubio
Stagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al Pasubio
 
20190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_2019
20190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_201920190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_2019
20190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_2019
 
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuroUna nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
 
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finaleEtichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
 
Casu Marsu Piscopo
Casu Marsu PiscopoCasu Marsu Piscopo
Casu Marsu Piscopo
 

Pieghevole convegno 18.10.13 rischio listeria salumi

  • 1. 18 ottobre 2013 Sala Convegni-Veneto Agricoltura Veneto Agricoltura Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari Via San Gaetano 74 36016 Thiene (VI) ISCRIZIONE Per partecipare è richiesta l’iscrizione da effettuarsi entro giovedì 10 ottobre 2013 inviando una mail con oggetto “adesione al convegno” all’indirizzo: convegno.thiene@gmail.com Seguirà una risposta automatica con le istruzioni per la compilazione del modulo di iscrizione e il pagamento della quota di iscrizione Convegno Il rischio Listeria nella produzione di salumi Criticità e nuovi sviluppi Sala Convegni-Veneto Agricoltura Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari Thiene - Vicenza pagamento della quota di iscrizione Potranno essere accolte le prime 80 adesioni Quote di iscrizione Entro il 10 ottobre: – Partecipanti € 60,00 IVA inclusa – Studenti Universitari € 20,00 IVA inclusa Dopo il 10 ottobre: – Partecipanti € 80,00 IVA inclusa – Studenti Universitari € 30,00 IVA inclusa Bonifico intestato a Veneto Agricoltura – Thiene: Cassa di Risparmio del Veneto Spa Convegno organizzato da Veneto Agricoltura Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari in collaborazione con Corso di studi Sicurezza Igienico-sanitaria Come raggiungerci: Autostrada A4 MI-VE, all'altezza di Vicenza Est immissione nell'autostrada Valdastico A31, uscita Thiene; prendere a destra e seguire le indicazioni Veneto Agricoltura - Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari. Cassa di Risparmio del Veneto Spa IBAN IT91 D062 2512 1636 1530 5804 327 oppure Poste italiane IBAN IT83 J076 0111 8000 0001 5393 366 Veneto Agricoltura Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari Via San Gaetano 74 - 36016 Thiene (VI) tel. 0445 802300 - fax 0445 802301 Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti - Vicenza Dip. Biomedicina Comparata e Alimentazione - Università degli Studi di Padova
  • 2. PRESENTAZIONE Il rischio Listeria monocytogenes negli insaccati stagionati è noto agli operatori del settore come lo sono i limiti critici previsti dalla normativa. Meno noti sono probabilmente gli effetti che la variazione della formulazione dell’impasto, delle condizioni di gestione della cella e dell’approvvigionamento di carne fresca possono avere sulla presenza e/o crescita di questo microrganismo. Quali sono gli strumenti a supporto PROGRAMMA MATTINO 9.15 Registrazione dei partecipanti GESTIONE DEL PERICOLO LISTERIA: CONTROLLI, LIMITI, INNOVAZIONE Moderatore: Dr. Dino Spolaor – Veneto Agricoltura 9:45 - Presentazione del convegno 10:00- Controllo ufficiale, il ruolo del laboratorio e la valutazione critica dei risultati analitici - Dr. Renzo POMERIGGIO COMUNICARE IL RICHIAMO DEL PRODOTTO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ Moderatore Prof. Enrico Novelli - Università degli Studi di Padova 14.00 - Il controllo ufficiale per il mercato comunitario - Dr Fabrizio De Stefani - Servizi Quali sono gli strumenti a supporto dell’operatore nei confronti del rischio Listeria? Come interpretare i risultati di laboratorio provenienti dall’attività di autocontrollo? Quale comportamento adottare in caso di non conformità e come gestire una situazione in cui si rende necessario il richiamo del prodotto e l’informazione al consumatore? La comunicazione assume sempre più un ruolo fondamentale per informare il pubblico sul reale stato delle cose e sulle azioni che saranno intraprese per gestire il problema. Altrettanto importante è la gestione oculata della non conformità che, insieme ad un’efficace azione comunicativa, tutela il consumatore e limita i valutazione critica dei risultati analitici - Dr. Renzo Mioni - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Legnaro (PD) 10:45 - Challenge test, strumento a supporto dell’OSA e a tutela della salute pubblica - Dr.ssa Angiolella Lombardi - Veneto Agricoltura, Thiene 11:00 - Challenge test nei prodotti insaccati, esempi, modalità operative e criticità tecniche - Dr Damiano Comin - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Legnaro (PD) 11:30 - Listeria monocytogenes, effetti della tecnologia Veterinari ULSS 4, Thiene (VI) 14:15 - Il controllo ufficiale per l’export Dr. Lucio Maculan, Servizi Veterinari ULSS 4 del Veneto, Thiene (VI) 14:30 - L'Autorità Competente nella gestione delle non conformità - Dr.ssa Valentina De Nadai - Servizi Veterinari ULSS 4 del Veneto, Thiene (VI) 14:45 - La comunicazione del rischio, dall’approccio generico al caso Listeria, l’utilizzo dei social media - Dr.ssa Micol Norsa - Luigicomunicativa, tutela il consumatore e limita i danni. 11:30 - Listeria monocytogenes, effetti della tecnologia e nuovi approcci analitici - Prof. Enrico Novelli - Dr.ssa Barbara Cardazzo, Università degli Studi di Padova 12:00 - Esperienze sul controllo di Listeria monocytogenes mediante l’impiego di colture starter - Dr. Massimo Pauletto - Bioagro srl, Thiene (VI) 12:15 – Interventi degli operatori e discussione 12:45 - Pranzo dei social media - Dr.ssa Micol Norsa - Luigi Norsa & Associati S.r.l. Issue and Crisis Management Consultants, Milano 15:45 - Recall and crisis management negli standard volontari di certificazione del settore alimentare - Dr.ssa Maria Chiara Ferrarese - CSQA, Thiene (VI) 16:30 - Interventi degli operatori e discussione 17:00 - Chiusura dei lavori