SlideShare a Scribd company logo
Data di nascita
27 ottobre 2015
“Il bambino è dotato di poteri sconosciuti, che
possono guidare ad un avvenire luminoso. Se
veramente si vuole mirare a una ricostruzione,
lo sviluppo delle potenzialità umane deve
essere lo scopo dell’educazione”.
(M.Montessori)
Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale
promuove in tutte le scuole una riflessione sul
percorso di crescita dell’innovazione digitale
nelle scuole, attraverso i contenuti e le azioni
del piano, sulle buone pratiche e sulle azioni
da realizzare in futuro.
L’evento intende promuovere la conoscenza
della robotica educativa e del coding visti
come strumenti per una didattica innovativa,
che pone l’alunno al centro del processo
cognitivo, e come importanti metodologie per
favorire l’apprendimento attraverso il fare.
L’innovazione digitale rappresenta per la
scuola l’opportunità di superare il concetto
tradizionale di classe, per creare uno spazio di
apprendimento aperto sul mondo nel quale
costruire il senso di cittadinanza e realizzare
una crescita intelligente e sostenibile.
Piano nazionale scuola digitale

More Related Content

Similar to Piano nazionale scuola digitale

Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
robydellem
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
Paolo Muzzicato
 
Testo del pnsd
Testo del pnsdTesto del pnsd
Testo del pnsd
liceodonmilaniacquaviva
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzo
Alessandro Greco
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeMaria Teresa
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Maria Teresa
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
informistica
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
Lorella Camporesi
 
Giovani, internet, scuola
Giovani, internet, scuola Giovani, internet, scuola
Giovani, internet, scuola
La Società in Classe
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
Loredana Messineo
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
Corrado Izzo
 
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche Giovanni Marconato
 
Dossier ripensare ai bambini
Dossier ripensare ai bambiniDossier ripensare ai bambini
Dossier ripensare ai bambini
Carlo Cremaschi
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
Mario Maestri
 
RENA Formazione
RENA FormazioneRENA Formazione
RENA Formazione
RENA
 
La competenza digitale del docente del XXI secolo
La competenza digitale del docente del XXI secoloLa competenza digitale del docente del XXI secolo
La competenza digitale del docente del XXI secolo
Loredana Pecoraro
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
Liboria (Lidia) Pantaleo
 

Similar to Piano nazionale scuola digitale (20)

Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
 
Testo del pnsd
Testo del pnsdTesto del pnsd
Testo del pnsd
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzo
 
Avac
AvacAvac
Avac
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insieme
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 
Giovani, internet, scuola
Giovani, internet, scuola Giovani, internet, scuola
Giovani, internet, scuola
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
 
Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche
Scelte pedagogiche alla base di scelte tecnologiche
 
Dossier ripensare ai bambini
Dossier ripensare ai bambiniDossier ripensare ai bambini
Dossier ripensare ai bambini
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
 
RENA Formazione
RENA FormazioneRENA Formazione
RENA Formazione
 
La competenza digitale del docente del XXI secolo
La competenza digitale del docente del XXI secoloLa competenza digitale del docente del XXI secolo
La competenza digitale del docente del XXI secolo
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 

Piano nazionale scuola digitale

  • 1. Data di nascita 27 ottobre 2015
  • 2. “Il bambino è dotato di poteri sconosciuti, che possono guidare ad un avvenire luminoso. Se veramente si vuole mirare a una ricostruzione, lo sviluppo delle potenzialità umane deve essere lo scopo dell’educazione”. (M.Montessori)
  • 3.
  • 4. Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale promuove in tutte le scuole una riflessione sul percorso di crescita dell’innovazione digitale nelle scuole, attraverso i contenuti e le azioni del piano, sulle buone pratiche e sulle azioni da realizzare in futuro.
  • 5.
  • 6. L’evento intende promuovere la conoscenza della robotica educativa e del coding visti come strumenti per una didattica innovativa, che pone l’alunno al centro del processo cognitivo, e come importanti metodologie per favorire l’apprendimento attraverso il fare.
  • 7. L’innovazione digitale rappresenta per la scuola l’opportunità di superare il concetto tradizionale di classe, per creare uno spazio di apprendimento aperto sul mondo nel quale costruire il senso di cittadinanza e realizzare una crescita intelligente e sostenibile.