SlideShare a Scribd company logo
Linee guida per la redazione del piano di riassetto
organizzativo, economico, finanziario e patrimoniale
delle province e delle città metropolitane
(L. 190/2014, art. 1, c. 423)
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Il piano di riassetto costituisce un momento
fondamentale per l’implementazione di una riforma che
implica un radicale processo di cambiamento delle
amministrazioni provinciali che dovranno diventare
Enti di Area Vasta (EAV).
Strumento essenziale del processo di cambiamento
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Un piano "in progress"
Il piano non sostituisce gli strumenti di
programmazione delle Province e delle Città
metropolitane, ma si integra con essi
Il piano è un documento "in progress" che accompagna nel
2015 la transizione delle Province verso l’EAV, che potrà
trovare compimento solo nel medio periodo
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Il piano ha due scopi fondamentali:
a. fornire un quadro di analisi delle funzioni degli enti di area vasta
b. verificare le condizioni finanziarie, economiche,
organizzative e tecniche per assolvere adeguatamente le
funzioni medesime all’interno delle singole amministrazioni
Deve essere predisposto dalle province e dalle città
metropolitane.
Scopi del piano di riassetto
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Il piano è un Atto di pianificazione generale straordinario,
con portata pluriennale
Riguarda scelte di fondo dell’amministrazione - quindi di
competenza degli organi politici - all'interno di un
complesso procedimento amministrativo volto alla
ridefinizione delle funzioni e delle modalità di operare degli
enti di area vasta
È' dotato di un'ampia discrezionalità tecnica ed amministrativa
Natura del Piano/1
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Natura del Piano/1
Considerata l'importanza di assicurare strumenti utili per la gestione della
fase di transizione degli enti, si configura come un piano straordinario di
Start Up
Occorre pensare al piano, come ad un processo (da sviluppare nel medio
periodo) e come ad un strumento (da redigere e rendere operativo) in
progress, suscettibile di modifiche e aggiornamenti, secondo le fasi di
attuazione della riforma stessa, con particolare riguardo alle leggi di
riordino regionali
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Il Piano è:
 un atto fondamentale per accompagnare il processo di cambiamento
dell’EAV
 uno strumento di riorganizzazione a carattere generale su cui gli organi
esecutivi e tecnici dell’ente dovranno adeguare tutti i successivi atti
 fonte informativa essenziale per redigere i documenti di
programmazione dell'ente e il bilancio nella fase di transizione del nuovo
EAV e strutturare, conseguentemente l’organizzazione dell’ente
Va sottoposto all’approvazione del Consiglio provinciale o del
Consiglio metropolitano
Natura del Piano/2
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
La l. 190/2014, in coerenza con quanto indicato nella L. 56/2014
prevede che gli Osservatori regionali siano il punto di riferimento sul
territorio dell’articolazione delle funzioni e della loro sostenibilità. In
questo senso la Circolare n. 1/2015 del DFP segnala che i piani di
riassetto debbano essere trasmessi agli Osservatori regionali
successivamente alla loro adozione da parte del Consiglio provinciale o
del Consiglio metropolitano.
Funzioni degli Osservatori regionali
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Caratteristica fondamentale del processo di
pianificazione
Forte correlazione tra le attività da svolgere e le risorse economiche e
finanziarie disponibili.
Da un lato, occorre definire i servizi da erogare e, dall’altro, definire le
modalità di utilizzo delle risorse disponibili (derivanti ad es. dalla
propria capacità fiscale; da altre fonti di finanziamento; da vendite di
asset; dalla ristrutturazione del debito) e reperire, eventualmente,
quelle aggiuntive (che devono liberarsi attraverso un ripensamento
delle modalità di erogazione dei servizi nell’ambito dell’area vasta).
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Le modalità di redazione del piano
Si suggerisce che la redazione del piano avvenga in più fasi, tra di loro
collegate ma temporalmente differenziate
La prima fase sarà tesa a rispondere nel breve periodo a quanto
previsto nella l. 190/2014.
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Prima fase
In attesa della legge costituzionale e delle leggi regionali, non può che
traguardare il breve periodo, individuando soluzioni che consentano
all’amministrazione di continuare ad operare sul territorio
Occorrerà, quindi, essere realistici e pragmatici
La fase di transizione è infatti molto complessa e occorre la massima
cura nell’analisi delle situazioni e nella ricerca di soluzioni coerenti con i
diversi contesti
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Prima fase
Principale obiettivo è la verifica della capacità dell’EAV di erogare i servizi
legati alle funzioni fondamentali e di quelli delegati dalle singole Regioni.
Scopo fondamentale è quello di consentire la ridefinizione delle funzioni e di
avviare il processo di ricollocazione del personale in sovrannumero, nel
contesto degli Osservatori regionali.
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Seconda fase/1
In questa fase occorre approfondire le modalità di riorganizzazione
complessiva di erogazione dei servizi, anche in considerazione della ulteriore
contrazione di risorse prevista per il prossimo biennio
Occorrerà avviare una riflessione più ampia, con il coinvolgimento di tutti gli
attori interessati (amministrazioni, cittadini, associazioni…) per delineare un
nuovo modello di organizzazione in grado di corrispondere alla missione
nuova di governo dell’area vasta e in grado di assicurare economicità ed
efficienza nella gestione con efficacia e qualità nell’attuazione delle
politiche
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Seconda fase/2
Per la visione d’insieme di medio-lungo periodo, occorrerà verificare:
• come la Provincia dovrà sviluppare il proprio ruolo di service dei Comuni
• se vi è l’esigenza di articolare il territorio per zone omogenee e su queste
zone comprendere che tipi di servizi assicurare
• questioni fondamentali irrisolte nel territorio (ad es. degrado ambientale da
recuperare, ecc.).
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Seconda fase/3
Per quanto riguarda gli obiettivi a medio termine di ridefinizione della rete dei
servizi e individuazione delle priorità potrà 'supportare gli enti nella definizione
di modalità innovative nell'ambito della normale attività programmatoria
precedentemente analizzate.
Le innovazioni possono essere riferite a:
• modalità associative di erogazione (es.: Stazione Unica Appaltante)
• innovazione tecnologiche
• introduzione di logiche coproduttive, coinvolgendo beneficiari dei servizi o
stakeholder, ecc. ecc.
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Seconda fase/4
L’orizzonte temporale per le riflessioni di carattere strategico sopra
riportate deve essere di medio-lungo periodo.
In questa seconda fase si andrà a completare il piano, mettendo in
rilievo il riposizionamento dell’amministrazione provinciale
nell’ambiente esterno (i vari settori a cui fanno riferimento le funzioni)
e gli aspetti legati alla pianificazione strategica di area.
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Struttura del piano – 1 Analisi della situazione dell’ente
Nella prima sezione occorre rappresentare per ogni funzione svolta
dall’attuale provincia - distinguendo funzioni fondamentali e non
fondamentali - i principali dati economici di riferimento quali entrate, spese,
risorse umane e patrimoniali (una parte di queste informazioni viene fornita
direttamente da SOSE).
I dati forniti in una tabella standard hanno come riferimento il bilancio
consuntivo 2013.
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Struttura del piano – 1 Analisi della situazione dell’ente
La prima parte del piano va articolata in:
• analisi della situazione economico organizzativa per funzioni
Vanno segnalati i problemi per la corretta delimitazione del perimetro delle
funzioni fondamentali e non, tenendo conto delle leggi regionali e/o del
decentramento di funzioni regionali già in atto
• analisi per funzioni della situazione del personale, evidenziando
l’evoluzione della sua distribuzione dalla data del 8 aprile 2014 alla data alla
data di redazione del piano. Il riferimento è la Circolare n. 1/2015 del DFP
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Struttura del piano – 1 Analisi della situazione dell’ente
• Analisi della situazione del patrimonio con la previsione un
"piano a supporto" degli atti degli enti anche in merito a
possibili dismissioni del patrimonio
• Principali punti di criticità e possibili opportunità per la
gestione degli equilibri economici ed organizzativi
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Struttura del piano – 1 Analisi della situazione dell’ente
In definitiva, nel primo capitolo si rappresenterà la situazione delle
risorse disponibili per lo svolgimento delle funzioni fondamentali
assegnate.
Vanno evidenziate tutte le aree di criticità – in termini finanziari e
organizzativi – (utili le informazioni fornite da SOSE relativamente ai
dati finanziari, sia la “nota sui valori finanziari allegata a questo
documento), che l’amministrazione rileva, anche tenendo conto
dello specifico contesto territoriale di riferimento
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Struttura del piano – 2 Strategia
Nel secondo capitolo è opportuno delineare la vision del “nuovo”
EAV verificando i possibili scenari, che andranno poi tradotti, con gli
opportuni aggiornamenti che potranno derivare, nei documenti di
programmazione dell’ente
Occorre rispondere a domande quali, ad esempio, se sia opportuno
individuare aree omogenee del territorio provinciale, se si intende
attivare forme associate di servizi tra enti del territorio, di quali
“nuovi” servizi ha bisogno il territorio, ecc.
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Struttura del piano – 2 Strategia
Una possibile articolazione in paragrafi di questo capitolo è la
seguente:
• la vision per il nuovo ente di area vasta
• analisi dei bisogni, livello dei servizi e politiche di area vasta e
eventuale articolazione territoriale dei servizi
• declinazione degli obiettivi a medio termine di ridefinizione
della rete dei servizi e individuazione delle priorità
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
Indice del piano – 2 Strategia
Nel primo documento di piano è sufficiente solo fare alcuni
cenni alla vision, specificare gli elementi di contesto che
contraddistinguono l’amministrazione e che ne orientano
l’azione, individuare gli attori da coinvolgere per avviare un
processo di pianificazione strategica partecipata.
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
3 - Il raccordo con gli Enti Locali e le Amministrazioni
Pubbliche del territorio provinciale
Questo capitolo è utile per impostare le forme di collaborazione con le altre
amministrazioni sia in sede di Osservatorio regionale, sia in relazione ai
processi di collaborazione con gli enti del territorio o altri interlocutori
istituzionali.
Nella prima versione del piano va solo abbozzato. Nella seconda fase, sarà
oggetto d’analisi strategica l’ambiente esterno (settori a cui fanno riferimento
le funzioni fondamentali e altri soggetti istituzionali, grado e natura
dell’associazionismo comunale, ecc.).
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
3- Il raccordo con gli Enti Locali e le Amministrazioni
Pubbliche del territorio provinciale
Il piano adottato dovrà essere il punto di partenza per l’avvio di un
processo di pianificazione strategica partecipata
A conclusione dovrà essere delineato il piano di comunicazione e
le modalità che saranno utilizzate per la sua condivisione e per
effettuare l’aggiornamento.
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
4 -Fattibilità economica, organizzativa e finanziaria delle
strategie di medio periodo
Nella quarta parte occorre illustrare la proposta di organizzazione dei servizi,
sulla base delle analisi dei capitoli precedenti. Si propone l’articolazione
seguente:
• Piano dei servizi erogati
Occorre pianificare le esigenze di risorse in relazione alle modalità di
erogazione dei servizi inerenti le funzioni fondamentali, le funzioni delegate e
illustrare i processi di dismissione degli altri servizi. Particolare attenzione va
dedicata alle funzioni di amministrazione generale che non vanno
esclusivamente ridimensionate ma ripensate nell’ottica dell’EAV.
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
4- Fattibilità economica, organizzativa e finanziaria delle
strategie di medio periodo
• Piano organizzativo e delle risorse umane
Nuovo assetto organizzativo sulla base della ridefinizione della dotazione
organica sulla base della L. 190/14 e il programma di dismissione del
personale negli anni futuri (compresa individuazione personale in
sovrannumero).
A tal fine vanno tenute presenti la Circolare n. 1/2015, il decreto di cui al
comma 2 dell’art. 30 del D.Lgs. 165/2001 (in via di adozione) e gli indirizzi
definiti in sede di Osservatorio Regionale.
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
4- Fattibilità economica, organizzativa e finanziaria delle
strategie di medio periodo
• Piano di recupero di risorse
Vanno illustrate le azioni relative al recupero di risorse finanziarie ed
economiche che si intende attivare con gli strumenti disponibili
(rinegoziazione mutui, vendita immobili, individuazione nuove entrate, ecc.).
• Piano economico-finanziario e riqualificazione delle spesa e delle entrate
Vanno inserite tutte le informazioni e le considerazioni utili e impostare un
bilancio pluriennale di massima in relazione alle previsioni di cui ai punti
precedenti (vedi nota sugli aspetti finanziari del piano allegata al documento)
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
La l. 190/2014, prevede che “nel contesto delle procedure e degli
osservatori di cui all'accordo previsto dall'art. 1, co. 91, L. 56/14, sono
determinati, con il supporto dei soggetti o enti in house delle
amministrazioni centrali competenti (SOSE S.p.A. e Associazione
Formez), piani di riassetto organizzativo, economico, finanziario e
patrimoniale degli enti di area vasta»
I soggetti a supporto per la redazione dei piani/1
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
I soggetti a supporto della redazione del piano/2
Le amministrazioni potranno essere assistite da Formez PA e da SOSE in
entrambe le fasi.
• SOSE metterà a disposizione le informazioni sulla base del formato
allegato a questo documento e collaborerà nell’elaborazione dei dati
necessari alla redazione del piano
• Formez PA fornirà assistenza sia in presenza che a distanza, realizzerà
webinar di approfondimento anche sulla base di richieste avanzate
dalle amministrazioni, promuoverà la costituzione di una comunità di
pratiche
• Il programma di assistenza per la seconda fase di redazione del piano
di riassetto sarà articolato a livello territoriale e definito d’intesa con le
amministrazioni già nel corso della prima fase
RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE

More Related Content

What's hot

Ws2011 sessione9 scafuri
Ws2011 sessione9 scafuriWs2011 sessione9 scafuri
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
La Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneLa Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneGiovanni Tammaro
 
Relazione finale progetto_ottimalità
Relazione finale progetto_ottimalitàRelazione finale progetto_ottimalità
Relazione finale progetto_ottimalità
Giuseppe
 
Webinar: l’integrazione fra programmazione economico finanziaria e ciclo ...
Webinar: l’integrazione  fra programmazione  economico finanziaria  e ciclo  ...Webinar: l’integrazione  fra programmazione  economico finanziaria  e ciclo  ...
Webinar: l’integrazione fra programmazione economico finanziaria e ciclo ...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Scoping variante pgt
Scoping variante pgtScoping variante pgt
Scoping variante pgt
Paola Merighi
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Marco Grondacci
 
Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...
Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...
Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...
FPA
 
Servizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturaleServizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturale
ARERA
 
Obiettivi PNRR al 31 dicembre
Obiettivi PNRR al 31 dicembreObiettivi PNRR al 31 dicembre
Obiettivi PNRR al 31 dicembre
Chiara Brusini
 
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
cittametro
 
Manovra di amministrazione e controllo di at.pdf
Manovra di amministrazione e controllo di at.pdfManovra di amministrazione e controllo di at.pdf
Manovra di amministrazione e controllo di at.pdf
Fabio Bolo
 
Elementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiElementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiFrancesco Ferrante
 
Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente
Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’EnteComune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente
Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente
Stefano Tripi
 
L’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresiL’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresi
cittametro
 
Piano performance2011 2013
Piano performance2011 2013Piano performance2011 2013
Piano performance2011 2013Marco Morra
 
Programmazione FESR 2014-2020
Programmazione FESR 2014-2020Programmazione FESR 2014-2020
Programmazione FESR 2014-2020
POR FESR Toscana
 

What's hot (18)

Ws2011 sessione9 scafuri
Ws2011 sessione9 scafuriWs2011 sessione9 scafuri
Ws2011 sessione9 scafuri
 
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
 
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
 
La Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneLa Pubblica Amministrazione
La Pubblica Amministrazione
 
Relazione finale progetto_ottimalità
Relazione finale progetto_ottimalitàRelazione finale progetto_ottimalità
Relazione finale progetto_ottimalità
 
Webinar: l’integrazione fra programmazione economico finanziaria e ciclo ...
Webinar: l’integrazione  fra programmazione  economico finanziaria  e ciclo  ...Webinar: l’integrazione  fra programmazione  economico finanziaria  e ciclo  ...
Webinar: l’integrazione fra programmazione economico finanziaria e ciclo ...
 
Scoping variante pgt
Scoping variante pgtScoping variante pgt
Scoping variante pgt
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
 
Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...
Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...
Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...
 
Servizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturaleServizio di bilanciamento del gas naturale
Servizio di bilanciamento del gas naturale
 
Obiettivi PNRR al 31 dicembre
Obiettivi PNRR al 31 dicembreObiettivi PNRR al 31 dicembre
Obiettivi PNRR al 31 dicembre
 
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
 
Manovra di amministrazione e controllo di at.pdf
Manovra di amministrazione e controllo di at.pdfManovra di amministrazione e controllo di at.pdf
Manovra di amministrazione e controllo di at.pdf
 
Elementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiElementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti locali
 
Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente
Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’EnteComune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente
Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente
 
L’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresiL’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresi
 
Piano performance2011 2013
Piano performance2011 2013Piano performance2011 2013
Piano performance2011 2013
 
Programmazione FESR 2014-2020
Programmazione FESR 2014-2020Programmazione FESR 2014-2020
Programmazione FESR 2014-2020
 

Viewers also liked

Tem alert
Tem alertTem alert
SARDAR PLACEMENT
SARDAR PLACEMENTSARDAR PLACEMENT
SARDAR PLACEMENT
Sardar Placement Rajkot
 
Phonetic Quotes
Phonetic QuotesPhonetic Quotes
Phonetic Quotes
Tom Curtis
 
Cuestionario de infomatica 2
Cuestionario de infomatica 2Cuestionario de infomatica 2
Cuestionario de infomatica 2
Nelson Fajardo
 
пуговичный мир 4 группа Светлана
пуговичный мир 4 группа Светланапуговичный мир 4 группа Светлана
пуговичный мир 4 группа Светлана
Ksenya Petrunina
 
Coimbraptsd
CoimbraptsdCoimbraptsd
Coimbraptsd
gyipszeged
 
Cortes alcantar gema carolina uni 02 act 01 rev 01
Cortes alcantar gema carolina uni 02 act 01 rev 01Cortes alcantar gema carolina uni 02 act 01 rev 01
Cortes alcantar gema carolina uni 02 act 01 rev 01
CaroCor
 
Le relazioni strategiche all'interno della filiera della ceramica d'arredo: i...
Le relazioni strategiche all'interno della filiera della ceramica d'arredo: i...Le relazioni strategiche all'interno della filiera della ceramica d'arredo: i...
Le relazioni strategiche all'interno della filiera della ceramica d'arredo: i...
Mario Spacagna
 
Presentazione aqp ing
Presentazione aqp ingPresentazione aqp ing
Presentazione aqp ing
Acquedotto Pugliese
 
UI Design Patterns for Mobile Apps
UI Design Patterns for Mobile AppsUI Design Patterns for Mobile Apps
UI Design Patterns for Mobile Apps
Ivano Malavolta
 
Gestión y preservación de la información
Gestión y preservación de la informaciónGestión y preservación de la información
Gestión y preservación de la información
SEDIC
 
Oficio 075 - SMPE - 2012
Oficio 075 - SMPE - 2012Oficio 075 - SMPE - 2012
Oficio 075 - SMPE - 2012Diogo Morais
 

Viewers also liked (12)

Tem alert
Tem alertTem alert
Tem alert
 
SARDAR PLACEMENT
SARDAR PLACEMENTSARDAR PLACEMENT
SARDAR PLACEMENT
 
Phonetic Quotes
Phonetic QuotesPhonetic Quotes
Phonetic Quotes
 
Cuestionario de infomatica 2
Cuestionario de infomatica 2Cuestionario de infomatica 2
Cuestionario de infomatica 2
 
пуговичный мир 4 группа Светлана
пуговичный мир 4 группа Светланапуговичный мир 4 группа Светлана
пуговичный мир 4 группа Светлана
 
Coimbraptsd
CoimbraptsdCoimbraptsd
Coimbraptsd
 
Cortes alcantar gema carolina uni 02 act 01 rev 01
Cortes alcantar gema carolina uni 02 act 01 rev 01Cortes alcantar gema carolina uni 02 act 01 rev 01
Cortes alcantar gema carolina uni 02 act 01 rev 01
 
Le relazioni strategiche all'interno della filiera della ceramica d'arredo: i...
Le relazioni strategiche all'interno della filiera della ceramica d'arredo: i...Le relazioni strategiche all'interno della filiera della ceramica d'arredo: i...
Le relazioni strategiche all'interno della filiera della ceramica d'arredo: i...
 
Presentazione aqp ing
Presentazione aqp ingPresentazione aqp ing
Presentazione aqp ing
 
UI Design Patterns for Mobile Apps
UI Design Patterns for Mobile AppsUI Design Patterns for Mobile Apps
UI Design Patterns for Mobile Apps
 
Gestión y preservación de la información
Gestión y preservación de la informaciónGestión y preservación de la información
Gestión y preservación de la información
 
Oficio 075 - SMPE - 2012
Oficio 075 - SMPE - 2012Oficio 075 - SMPE - 2012
Oficio 075 - SMPE - 2012
 

Similar to Piano di riassetto

Ruolo e missione istituzionale delle città metropolitane e delle nuove province
Ruolo e missione istituzionale delle città metropolitane e delle nuove provinceRuolo e missione istituzionale delle città metropolitane e delle nuove province
Ruolo e missione istituzionale delle città metropolitane e delle nuove province
cittametro
 
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
cittametro
 
Nota sui valori finanziari
Nota sui valori finanziari Nota sui valori finanziari
Nota sui valori finanziari
cittametro
 
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte1: Riferimenti normativi
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte1: Riferimenti normativiIl sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte1: Riferimenti normativi
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte1: Riferimenti normativiSetupimpresa.it
 
Relazione Nars 2013
Relazione Nars 2013Relazione Nars 2013
Relazione Nars 2013
DipePcm
 
DUP
DUPDUP
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
Zone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassettoZone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassetto
cittametro
 
(344335032) pgs massarosa da_approvare
(344335032) pgs massarosa da_approvare(344335032) pgs massarosa da_approvare
(344335032) pgs massarosa da_approvare
cassanoweb
 
(344335032) pgs massarosa da_approvare
(344335032) pgs massarosa da_approvare(344335032) pgs massarosa da_approvare
(344335032) pgs massarosa da_approvare
cassanoweb
 
FEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico Sociali
FEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico SocialiFEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico Sociali
FEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico Sociali
Nicola_C_Salerno
 
DUP 2023_2025.PDF
DUP 2023_2025.PDFDUP 2023_2025.PDF
DUP 2023_2025.PDF
Stefano Pasquino
 
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
Istituto nazionale di statistica
 
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALIDISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
Cristian Mazzoni
 
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Parma Couture
 
Integrazione tra programmazione di bilancio e ciclo della perfomance
Integrazione tra programmazione di bilancio e ciclo della perfomanceIntegrazione tra programmazione di bilancio e ciclo della perfomance
Integrazione tra programmazione di bilancio e ciclo della perfomance
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
4. Pianificazione e riqualificazione urbana
4. Pianificazione e riqualificazione urbana4. Pianificazione e riqualificazione urbana
4. Pianificazione e riqualificazione urbanaComune Udine
 
2 il seap 20 gennaio iannantuono
2   il seap 20 gennaio iannantuono2   il seap 20 gennaio iannantuono
2 il seap 20 gennaio iannantuonoformalab
 
Lo stato di salute delle Regioni
Lo stato di salute delle RegioniLo stato di salute delle Regioni
Lo stato di salute delle RegioniStefano Pozzoli
 

Similar to Piano di riassetto (20)

Ruolo e missione istituzionale delle città metropolitane e delle nuove province
Ruolo e missione istituzionale delle città metropolitane e delle nuove provinceRuolo e missione istituzionale delle città metropolitane e delle nuove province
Ruolo e missione istituzionale delle città metropolitane e delle nuove province
 
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
 
Nota sui valori finanziari
Nota sui valori finanziari Nota sui valori finanziari
Nota sui valori finanziari
 
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte1: Riferimenti normativi
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte1: Riferimenti normativiIl sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte1: Riferimenti normativi
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte1: Riferimenti normativi
 
Relazione Nars 2013
Relazione Nars 2013Relazione Nars 2013
Relazione Nars 2013
 
DUP
DUPDUP
DUP
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Zone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassettoZone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassetto
 
(344335032) pgs massarosa da_approvare
(344335032) pgs massarosa da_approvare(344335032) pgs massarosa da_approvare
(344335032) pgs massarosa da_approvare
 
(344335032) pgs massarosa da_approvare
(344335032) pgs massarosa da_approvare(344335032) pgs massarosa da_approvare
(344335032) pgs massarosa da_approvare
 
FEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico Sociali
FEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico SocialiFEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico Sociali
FEDERALISMO: Schema Decreto Rimozione Squilibri Economico Sociali
 
DUP 2023_2025.PDF
DUP 2023_2025.PDFDUP 2023_2025.PDF
DUP 2023_2025.PDF
 
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
 
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALIDISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
 
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
 
Integrazione tra programmazione di bilancio e ciclo della perfomance
Integrazione tra programmazione di bilancio e ciclo della perfomanceIntegrazione tra programmazione di bilancio e ciclo della perfomance
Integrazione tra programmazione di bilancio e ciclo della perfomance
 
4. Pianificazione e riqualificazione urbana
4. Pianificazione e riqualificazione urbana4. Pianificazione e riqualificazione urbana
4. Pianificazione e riqualificazione urbana
 
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterlisisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
 
2 il seap 20 gennaio iannantuono
2   il seap 20 gennaio iannantuono2   il seap 20 gennaio iannantuono
2 il seap 20 gennaio iannantuono
 
Lo stato di salute delle Regioni
Lo stato di salute delle RegioniLo stato di salute delle Regioni
Lo stato di salute delle Regioni
 

More from cittametro

Zone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territorialeZone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territoriale
cittametro
 
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in LombardiaLa situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
cittametro
 
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
cittametro
 
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestioneLa co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
cittametro
 
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzioneLa co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
cittametro
 
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativoRiforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
cittametro
 
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area VastaMissione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
cittametro
 
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
cittametro
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
cittametro
 
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitanoProcessi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
cittametro
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
cittametro
 
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzoLa legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
cittametro
 
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
La mappatura e l’analisi degli  stakeholderLa mappatura e l’analisi degli  stakeholder
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
cittametro
 
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
cittametro
 
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
cittametro
 
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativoIl processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
cittametro
 
L'esperienza della citta metropolitana di Bari
L'esperienza della citta metropolitana di BariL'esperienza della citta metropolitana di Bari
L'esperienza della citta metropolitana di Bari
cittametro
 
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
cittametro
 
La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...
La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...
La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...
cittametro
 
Progettare e gestire reti per una nuova governance dei territori
Progettare e gestire reti per una nuova governance dei territoriProgettare e gestire reti per una nuova governance dei territori
Progettare e gestire reti per una nuova governance dei territori
cittametro
 

More from cittametro (20)

Zone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territorialeZone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territoriale
 
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in LombardiaLa situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
 
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
 
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestioneLa co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
 
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzioneLa co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
 
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativoRiforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
 
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area VastaMissione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
 
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
 
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitanoProcessi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
 
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzoLa legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
 
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
La mappatura e l’analisi degli  stakeholderLa mappatura e l’analisi degli  stakeholder
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
 
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
 
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
 
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativoIl processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
 
L'esperienza della citta metropolitana di Bari
L'esperienza della citta metropolitana di BariL'esperienza della citta metropolitana di Bari
L'esperienza della citta metropolitana di Bari
 
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
 
La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...
La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...
La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...
 
Progettare e gestire reti per una nuova governance dei territori
Progettare e gestire reti per una nuova governance dei territoriProgettare e gestire reti per una nuova governance dei territori
Progettare e gestire reti per una nuova governance dei territori
 

Piano di riassetto

  • 1. Linee guida per la redazione del piano di riassetto organizzativo, economico, finanziario e patrimoniale delle province e delle città metropolitane (L. 190/2014, art. 1, c. 423) RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 2. Il piano di riassetto costituisce un momento fondamentale per l’implementazione di una riforma che implica un radicale processo di cambiamento delle amministrazioni provinciali che dovranno diventare Enti di Area Vasta (EAV). Strumento essenziale del processo di cambiamento RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 3. Un piano "in progress" Il piano non sostituisce gli strumenti di programmazione delle Province e delle Città metropolitane, ma si integra con essi Il piano è un documento "in progress" che accompagna nel 2015 la transizione delle Province verso l’EAV, che potrà trovare compimento solo nel medio periodo RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 4. Il piano ha due scopi fondamentali: a. fornire un quadro di analisi delle funzioni degli enti di area vasta b. verificare le condizioni finanziarie, economiche, organizzative e tecniche per assolvere adeguatamente le funzioni medesime all’interno delle singole amministrazioni Deve essere predisposto dalle province e dalle città metropolitane. Scopi del piano di riassetto RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 5. Il piano è un Atto di pianificazione generale straordinario, con portata pluriennale Riguarda scelte di fondo dell’amministrazione - quindi di competenza degli organi politici - all'interno di un complesso procedimento amministrativo volto alla ridefinizione delle funzioni e delle modalità di operare degli enti di area vasta È' dotato di un'ampia discrezionalità tecnica ed amministrativa Natura del Piano/1 RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 6. Natura del Piano/1 Considerata l'importanza di assicurare strumenti utili per la gestione della fase di transizione degli enti, si configura come un piano straordinario di Start Up Occorre pensare al piano, come ad un processo (da sviluppare nel medio periodo) e come ad un strumento (da redigere e rendere operativo) in progress, suscettibile di modifiche e aggiornamenti, secondo le fasi di attuazione della riforma stessa, con particolare riguardo alle leggi di riordino regionali RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 7. Il Piano è:  un atto fondamentale per accompagnare il processo di cambiamento dell’EAV  uno strumento di riorganizzazione a carattere generale su cui gli organi esecutivi e tecnici dell’ente dovranno adeguare tutti i successivi atti  fonte informativa essenziale per redigere i documenti di programmazione dell'ente e il bilancio nella fase di transizione del nuovo EAV e strutturare, conseguentemente l’organizzazione dell’ente Va sottoposto all’approvazione del Consiglio provinciale o del Consiglio metropolitano Natura del Piano/2 RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 8. La l. 190/2014, in coerenza con quanto indicato nella L. 56/2014 prevede che gli Osservatori regionali siano il punto di riferimento sul territorio dell’articolazione delle funzioni e della loro sostenibilità. In questo senso la Circolare n. 1/2015 del DFP segnala che i piani di riassetto debbano essere trasmessi agli Osservatori regionali successivamente alla loro adozione da parte del Consiglio provinciale o del Consiglio metropolitano. Funzioni degli Osservatori regionali RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 9. Caratteristica fondamentale del processo di pianificazione Forte correlazione tra le attività da svolgere e le risorse economiche e finanziarie disponibili. Da un lato, occorre definire i servizi da erogare e, dall’altro, definire le modalità di utilizzo delle risorse disponibili (derivanti ad es. dalla propria capacità fiscale; da altre fonti di finanziamento; da vendite di asset; dalla ristrutturazione del debito) e reperire, eventualmente, quelle aggiuntive (che devono liberarsi attraverso un ripensamento delle modalità di erogazione dei servizi nell’ambito dell’area vasta). RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 10. Le modalità di redazione del piano Si suggerisce che la redazione del piano avvenga in più fasi, tra di loro collegate ma temporalmente differenziate La prima fase sarà tesa a rispondere nel breve periodo a quanto previsto nella l. 190/2014. RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 11. Prima fase In attesa della legge costituzionale e delle leggi regionali, non può che traguardare il breve periodo, individuando soluzioni che consentano all’amministrazione di continuare ad operare sul territorio Occorrerà, quindi, essere realistici e pragmatici La fase di transizione è infatti molto complessa e occorre la massima cura nell’analisi delle situazioni e nella ricerca di soluzioni coerenti con i diversi contesti RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 12. Prima fase Principale obiettivo è la verifica della capacità dell’EAV di erogare i servizi legati alle funzioni fondamentali e di quelli delegati dalle singole Regioni. Scopo fondamentale è quello di consentire la ridefinizione delle funzioni e di avviare il processo di ricollocazione del personale in sovrannumero, nel contesto degli Osservatori regionali. RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 13. Seconda fase/1 In questa fase occorre approfondire le modalità di riorganizzazione complessiva di erogazione dei servizi, anche in considerazione della ulteriore contrazione di risorse prevista per il prossimo biennio Occorrerà avviare una riflessione più ampia, con il coinvolgimento di tutti gli attori interessati (amministrazioni, cittadini, associazioni…) per delineare un nuovo modello di organizzazione in grado di corrispondere alla missione nuova di governo dell’area vasta e in grado di assicurare economicità ed efficienza nella gestione con efficacia e qualità nell’attuazione delle politiche RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 14. Seconda fase/2 Per la visione d’insieme di medio-lungo periodo, occorrerà verificare: • come la Provincia dovrà sviluppare il proprio ruolo di service dei Comuni • se vi è l’esigenza di articolare il territorio per zone omogenee e su queste zone comprendere che tipi di servizi assicurare • questioni fondamentali irrisolte nel territorio (ad es. degrado ambientale da recuperare, ecc.). RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 15. Seconda fase/3 Per quanto riguarda gli obiettivi a medio termine di ridefinizione della rete dei servizi e individuazione delle priorità potrà 'supportare gli enti nella definizione di modalità innovative nell'ambito della normale attività programmatoria precedentemente analizzate. Le innovazioni possono essere riferite a: • modalità associative di erogazione (es.: Stazione Unica Appaltante) • innovazione tecnologiche • introduzione di logiche coproduttive, coinvolgendo beneficiari dei servizi o stakeholder, ecc. ecc. RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 16. Seconda fase/4 L’orizzonte temporale per le riflessioni di carattere strategico sopra riportate deve essere di medio-lungo periodo. In questa seconda fase si andrà a completare il piano, mettendo in rilievo il riposizionamento dell’amministrazione provinciale nell’ambiente esterno (i vari settori a cui fanno riferimento le funzioni) e gli aspetti legati alla pianificazione strategica di area. RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 17. Struttura del piano – 1 Analisi della situazione dell’ente Nella prima sezione occorre rappresentare per ogni funzione svolta dall’attuale provincia - distinguendo funzioni fondamentali e non fondamentali - i principali dati economici di riferimento quali entrate, spese, risorse umane e patrimoniali (una parte di queste informazioni viene fornita direttamente da SOSE). I dati forniti in una tabella standard hanno come riferimento il bilancio consuntivo 2013. RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 18. Struttura del piano – 1 Analisi della situazione dell’ente La prima parte del piano va articolata in: • analisi della situazione economico organizzativa per funzioni Vanno segnalati i problemi per la corretta delimitazione del perimetro delle funzioni fondamentali e non, tenendo conto delle leggi regionali e/o del decentramento di funzioni regionali già in atto • analisi per funzioni della situazione del personale, evidenziando l’evoluzione della sua distribuzione dalla data del 8 aprile 2014 alla data alla data di redazione del piano. Il riferimento è la Circolare n. 1/2015 del DFP RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 19. Struttura del piano – 1 Analisi della situazione dell’ente • Analisi della situazione del patrimonio con la previsione un "piano a supporto" degli atti degli enti anche in merito a possibili dismissioni del patrimonio • Principali punti di criticità e possibili opportunità per la gestione degli equilibri economici ed organizzativi RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 20. Struttura del piano – 1 Analisi della situazione dell’ente In definitiva, nel primo capitolo si rappresenterà la situazione delle risorse disponibili per lo svolgimento delle funzioni fondamentali assegnate. Vanno evidenziate tutte le aree di criticità – in termini finanziari e organizzativi – (utili le informazioni fornite da SOSE relativamente ai dati finanziari, sia la “nota sui valori finanziari allegata a questo documento), che l’amministrazione rileva, anche tenendo conto dello specifico contesto territoriale di riferimento RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 21. Struttura del piano – 2 Strategia Nel secondo capitolo è opportuno delineare la vision del “nuovo” EAV verificando i possibili scenari, che andranno poi tradotti, con gli opportuni aggiornamenti che potranno derivare, nei documenti di programmazione dell’ente Occorre rispondere a domande quali, ad esempio, se sia opportuno individuare aree omogenee del territorio provinciale, se si intende attivare forme associate di servizi tra enti del territorio, di quali “nuovi” servizi ha bisogno il territorio, ecc. RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 22. Struttura del piano – 2 Strategia Una possibile articolazione in paragrafi di questo capitolo è la seguente: • la vision per il nuovo ente di area vasta • analisi dei bisogni, livello dei servizi e politiche di area vasta e eventuale articolazione territoriale dei servizi • declinazione degli obiettivi a medio termine di ridefinizione della rete dei servizi e individuazione delle priorità RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 23. Indice del piano – 2 Strategia Nel primo documento di piano è sufficiente solo fare alcuni cenni alla vision, specificare gli elementi di contesto che contraddistinguono l’amministrazione e che ne orientano l’azione, individuare gli attori da coinvolgere per avviare un processo di pianificazione strategica partecipata. RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 24. 3 - Il raccordo con gli Enti Locali e le Amministrazioni Pubbliche del territorio provinciale Questo capitolo è utile per impostare le forme di collaborazione con le altre amministrazioni sia in sede di Osservatorio regionale, sia in relazione ai processi di collaborazione con gli enti del territorio o altri interlocutori istituzionali. Nella prima versione del piano va solo abbozzato. Nella seconda fase, sarà oggetto d’analisi strategica l’ambiente esterno (settori a cui fanno riferimento le funzioni fondamentali e altri soggetti istituzionali, grado e natura dell’associazionismo comunale, ecc.). RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 25. 3- Il raccordo con gli Enti Locali e le Amministrazioni Pubbliche del territorio provinciale Il piano adottato dovrà essere il punto di partenza per l’avvio di un processo di pianificazione strategica partecipata A conclusione dovrà essere delineato il piano di comunicazione e le modalità che saranno utilizzate per la sua condivisione e per effettuare l’aggiornamento. RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 26. 4 -Fattibilità economica, organizzativa e finanziaria delle strategie di medio periodo Nella quarta parte occorre illustrare la proposta di organizzazione dei servizi, sulla base delle analisi dei capitoli precedenti. Si propone l’articolazione seguente: • Piano dei servizi erogati Occorre pianificare le esigenze di risorse in relazione alle modalità di erogazione dei servizi inerenti le funzioni fondamentali, le funzioni delegate e illustrare i processi di dismissione degli altri servizi. Particolare attenzione va dedicata alle funzioni di amministrazione generale che non vanno esclusivamente ridimensionate ma ripensate nell’ottica dell’EAV. RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 27. 4- Fattibilità economica, organizzativa e finanziaria delle strategie di medio periodo • Piano organizzativo e delle risorse umane Nuovo assetto organizzativo sulla base della ridefinizione della dotazione organica sulla base della L. 190/14 e il programma di dismissione del personale negli anni futuri (compresa individuazione personale in sovrannumero). A tal fine vanno tenute presenti la Circolare n. 1/2015, il decreto di cui al comma 2 dell’art. 30 del D.Lgs. 165/2001 (in via di adozione) e gli indirizzi definiti in sede di Osservatorio Regionale. RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 28. 4- Fattibilità economica, organizzativa e finanziaria delle strategie di medio periodo • Piano di recupero di risorse Vanno illustrate le azioni relative al recupero di risorse finanziarie ed economiche che si intende attivare con gli strumenti disponibili (rinegoziazione mutui, vendita immobili, individuazione nuove entrate, ecc.). • Piano economico-finanziario e riqualificazione delle spesa e delle entrate Vanno inserite tutte le informazioni e le considerazioni utili e impostare un bilancio pluriennale di massima in relazione alle previsioni di cui ai punti precedenti (vedi nota sugli aspetti finanziari del piano allegata al documento) RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 29. La l. 190/2014, prevede che “nel contesto delle procedure e degli osservatori di cui all'accordo previsto dall'art. 1, co. 91, L. 56/14, sono determinati, con il supporto dei soggetti o enti in house delle amministrazioni centrali competenti (SOSE S.p.A. e Associazione Formez), piani di riassetto organizzativo, economico, finanziario e patrimoniale degli enti di area vasta» I soggetti a supporto per la redazione dei piani/1 RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE
  • 30. I soggetti a supporto della redazione del piano/2 Le amministrazioni potranno essere assistite da Formez PA e da SOSE in entrambe le fasi. • SOSE metterà a disposizione le informazioni sulla base del formato allegato a questo documento e collaborerà nell’elaborazione dei dati necessari alla redazione del piano • Formez PA fornirà assistenza sia in presenza che a distanza, realizzerà webinar di approfondimento anche sulla base di richieste avanzate dalle amministrazioni, promuoverà la costituzione di una comunità di pratiche • Il programma di assistenza per la seconda fase di redazione del piano di riassetto sarà articolato a livello territoriale e definito d’intesa con le amministrazioni già nel corso della prima fase RIFORMAPROVINCEECITTÀMETROPOLITANE