SlideShare a Scribd company logo
Spunti teorico-epistemologici a fondamento del
profilo della Pedagogia e Didattica speciale
• A partire dal mondo classico, la Pedagogia trae ispirazione
dall'antico ideale della paideia, che si riferisce all'autorità del
modello, alla "forma" da adottare.
• Nel contesto dell'educazione classica, il maestro o l'"educatore"
assume il ruolo di rappresentante dei modelli educativi. In
questo modo, gli individui imparano a diventare se stessi, a
sviluppare la capacità di pensare in modo autonomo e a
giudicare attraverso l'imitazione di questi "modelli".
• Etimologicamente, il termine "pedagogia" deriva da "pais"
(bambino) e "agon" (guidare), sottolineando il ruolo della
pedagogia sin dai tempi antichi come "guida" per la formazione
dei giovani, ovvero l'educazione.
L'idea di educazione, inizialmente concepita come un
processo di formazione di individui secondo le norme sociali
e di adeguamento a schemi predefiniti, ha subito una
graduale trasformazione nel corso del tempo.
Oggi, per definire il concetto di "educazione", possiamo fare
riferimento a quanto proposto dall'International League for
New Education a Calais: "L'educazione consiste
nell'incoraggiare lo sviluppo più completo possibile delle
potenzialità di ogni individuo, sia in quanto individuo sia
come membro di una società fondata sulla solidarietà.
L'educazione è intrinsecamente legata all'evoluzione sociale
ed è una delle forze che la determinano."
• Questa definizione riflette il concetto moderno di
educazione come un processo di crescita e sviluppo che
mira a favorire la realizzazione delle potenzialità individuali
e la partecipazione attiva degli individui in una società
basata sulla solidarietà. L'educazione non è più vista come
un'opera di modellamento, ma come un mezzo per
consentire a ciascun individuo di raggiungere il massimo
delle proprie capacità e contribuire al progresso della
società nel suo insieme.

More Related Content

Similar to PEDAGOGIA.pdf

4812b7c832
4812b7c8324812b7c832
4812b7c832
Paola Binda
 
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
Silvio Vitellaro
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
laboratoridalbasso
 
Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2CumesMilano
 
educazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozeducazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozmaeroby
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli
 
Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Univirtual
 
Didattica collaborativa 1
Didattica collaborativa 1Didattica collaborativa 1
Didattica collaborativa 1imartini
 
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparatiDewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Matteo Aluigi
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Università di Catania
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativaimartini
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalimaeroby
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generaleguest808355
 
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
raffaelebruno1
 
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria MontessoriT&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
Michele Rucco
 
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...
fva73
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1
raffaelebruno1
 
Corporeit ovimento
Corporeit ovimentoCorporeit ovimento
Corporeit ovimentoimartini
 

Similar to PEDAGOGIA.pdf (20)

4812b7c832
4812b7c8324812b7c832
4812b7c832
 
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
 
Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2
 
Strategie& Autof
Strategie& AutofStrategie& Autof
Strategie& Autof
 
educazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozeducazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hoz
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
 
Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010
 
Didattica collaborativa 1
Didattica collaborativa 1Didattica collaborativa 1
Didattica collaborativa 1
 
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparatiDewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
 
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria MontessoriT&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
 
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1
 
Corporeit ovimento
Corporeit ovimentoCorporeit ovimento
Corporeit ovimento
 

PEDAGOGIA.pdf

  • 1. Spunti teorico-epistemologici a fondamento del profilo della Pedagogia e Didattica speciale
  • 2. • A partire dal mondo classico, la Pedagogia trae ispirazione dall'antico ideale della paideia, che si riferisce all'autorità del modello, alla "forma" da adottare. • Nel contesto dell'educazione classica, il maestro o l'"educatore" assume il ruolo di rappresentante dei modelli educativi. In questo modo, gli individui imparano a diventare se stessi, a sviluppare la capacità di pensare in modo autonomo e a giudicare attraverso l'imitazione di questi "modelli". • Etimologicamente, il termine "pedagogia" deriva da "pais" (bambino) e "agon" (guidare), sottolineando il ruolo della pedagogia sin dai tempi antichi come "guida" per la formazione dei giovani, ovvero l'educazione.
  • 3. L'idea di educazione, inizialmente concepita come un processo di formazione di individui secondo le norme sociali e di adeguamento a schemi predefiniti, ha subito una graduale trasformazione nel corso del tempo. Oggi, per definire il concetto di "educazione", possiamo fare riferimento a quanto proposto dall'International League for New Education a Calais: "L'educazione consiste nell'incoraggiare lo sviluppo più completo possibile delle potenzialità di ogni individuo, sia in quanto individuo sia come membro di una società fondata sulla solidarietà. L'educazione è intrinsecamente legata all'evoluzione sociale ed è una delle forze che la determinano."
  • 4. • Questa definizione riflette il concetto moderno di educazione come un processo di crescita e sviluppo che mira a favorire la realizzazione delle potenzialità individuali e la partecipazione attiva degli individui in una società basata sulla solidarietà. L'educazione non è più vista come un'opera di modellamento, ma come un mezzo per consentire a ciascun individuo di raggiungere il massimo delle proprie capacità e contribuire al progresso della società nel suo insieme.