SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Passaggio dell’elettricità nei
gas
Fenomeni e spiegazioni microscopiche
Luca Di Fino
Finalità dell’insegnamento
• Concorrere alla formazione della cultura globale
• Arricchire la preparazione di base
• Capacità critica
• Capacità interpretativa
• Capacità propositiva
• Contribuire a costruire una professionalità futura
• Applicazioni tecniche
• Processi tecnologici
• Acquisire un insieme organico di metodi e contenuti, per un’adeguata
conoscenza ed interpretazione della natura secondo le modalità proprie
del metodo scientifico:
• Osservazione di un fenomeno e raccolta dati
• Formulazione di ipotesi
• Costruzione di un modello predittivo
• Verifica sperimentale
• Capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali
• Capacità di affrontare e risolvere problemi concreti e nuovi
Passaggio dell’elettricità nei
gasContesto scolastico
• Liceo Scientifico, classe 5°
Obiettivi generali
• Sapere che un gas può comportarsi come un conduttore elettrico
• Osservazioni qualitative
• Comprendere i diversi fenomeni a livello microscopico
• Evidenziare applicazioni nella realtà quotidiana
Collocazione nell’ambito dell’attività didattica
• All'interno dell’unità sulla conduzione elettrica nei diversi materiali
Nodi disciplinari
• Solo in alcune situazioni i gas assumono proprietà di conduttori
• Il passaggio di corrente dipende dalla tensione e dalla pressione
Prerequisiti
• Concetti di potenziale elettrico, campo elettrico e struttura dell’atomo
Tempo di realizzazione
• 2-3 ore
Metodologia
Introdurre il tema partendo da osservazioni qualitative
Utilizzo delle tecnologie multimediali per stimolare diversi canali di comunicazione
Osservare la variabilità dei fenomeni tramite esperienze di laboratorio
1. Brainstorming
2. Lezione interattiva
• Lezione orientata all’interazione con gli studenti
• Osservazione di fenomeni naturali di conduzione nei gas
• Contributi dall’esperienza quotidiana (filmati, foto) in grado di stimolare l’interesse
3. Lezione frontale
• Classificazione dei diversi fenomeni
• Descrizione microscopica dei meccanismi responsabili della conduzione nei gas
• Variabilità dei fenomeni col variare di alcuni parametri
4. Esperienza in laboratorio
• Macchine elettrostatiche
• Approfondimenti
• Approfondimenti storici
• Applicazioni nella fisica delle particelle (rivelatori di particelle)
• Fenomeni analoghi (rivelatori a liquido, rivelatori a stato solido)
Progettazione didattica
Unità didattiche
• Struttura atomica della materia
• Elettrostatica: il campo elettrico e le sue rappresentazioni
• Campo elettrico
• Potenziale elettrico
• Elettrodinamica: la corrente elettrica e le sue
caratteristiche
• Resistenza e legge di Ohm
• Conduzione elettrica nei gas
• Elettromagnetismo
• Fisica moderna
Prerequisiti
Brainstorming
Partendo dalle caratteristiche elettriche dei gas (neutri) si
pongono alcune domande per stimolare la discussione in
classe.
• I gas sono isolanti?
• Esempi
• E’ sempre vero?
• Fenomeni che contraddicono quanto sopra
• Possibili spiegazioni
Lezione interattiva
• Esempi di conduzione nell’aria
• Elettroscopio carico
• Scarica di un elettroscopio carico
• Elettroscopio sotto vuoto
• Effetto di agenti ionizzanti (sostanze radioattive, fiamme, raggi X)
• Spiegazione microscopica
• Aria parzialmente ionizzata
-> debolmente conduttore
• Agenti ionizzanti
-> aumento degli ioni disponibili
scoperta dei raggi cosmici (Hess, 1912)
Lezione frontale:
Corrente nei gas a pressione
normale
La conduzione dei gas non segue la legge di Ohm
La corrente è proporzionale alla distanza tra le armature
Lezione frontale:
Fenomeni luminosi nella scarica a pressione
normale
• Eccitazione elettroni in uno stato metastabile
• Diseccitazione provoca l’emissione di un
fotone (senza riscaldamento)
• Scintilla durante la scarica a valanga
• Arco voltaico
• Elettroni emessi per effetto termoionico
• Bassa tensione, alta corrente, alta temperatura ( > 4000°)
Rocchetto di Ruhmkorff
Esperienza di laboratorio:
Macchina elettrostatica
Scariche nelle nubi: fulmini, lampi e tuoni
Lezione frontale:
Scarica nei gas rarefatti
• Dal tubo in cui si trovano gli elettrodi in alta
tensione si estrae progressivamente l’aria
• Da scariche rumorose ma non luminose si passa
alla scarica a bagliore
• Raggi catodici
Esperienza di laboratorio:
Scala di Cross
40 mmHg - 0,01 mmHg
6 kV
Dalla scarica continua
fino alla fluorescenza
La scoperta dell’elettrone
Applicazione pratica: tubi a luminescenza (neon)
Fulmini: analisi del fenomeno
Grandezze
caratteristiche
i 2-200 kA
V 1-10 x 109 kV
q 5-10 C
t 5-500 ms
• A causa della ddp dalla nuvola partono una o più scariche pilota, silenziose e
debolmente luminose.
• Dal terreno partono analoghe schiere di cariche positive verso l'alto.
• Le cariche positive e quelle negative si incontrano a circa 15-50 metri dal suolo.
• Scarica di ritorno: un intensissimo flusso di cariche positive dal terreno
raggiunge la nuvola lungo il percorso precedentemente preparato dalle scariche
pilota che si sono staccate dalla nuvola.
• Il tuono è dovuto all’espansione improvvisa dell’aria riscaldata per effetto Joule
• Quando la scarica di ritorno raggiunge la nuvola una vasta zona di quest'ultima
viene neutralizzata e si generano degli squilibri con conseguenti scariche
interne alla nuvola.
• Altre scariche possono formarsi seguendo il percorso di gas ionizzato formatosi
precedentemente
Verifica
• L’apprendimento verrà verificato nell’ambito della verifica
all’unità didattica
• Interrogazioni orali
• Migliorare e valutare la qualità dell’apprendimento e l’acquisizione
del linguaggio specifico
• Occasione di apprendimento per la classe
• Prove scritte
• Verifiche formative
• Comprensione dei contenuti e validità del percorso e della metodologia
• Test veloci
• Verifiche sommative
• Verificare conoscenze, comprensione, capacità di applicazione e di
rielaborazione
• Risoluzione di esercizi e domande aperte
Riepilogo
• La lezione così strutturata va oltre l’impostazione
classica della lezione frontale top-down
• L’interattività permette di favorire la partecipazione
del gruppo classe
• L’utilizzo di strumenti multimediali stimola
l’attenzione e l’approfondimento personale
• L’utilizzo di diversi canali di comunicazione
permette una personalizzazione della didattica che
tiene conto anche dei BES

More Related Content

Similar to Passaggio dell’elettricità nei gas

Carbonio - Fullereni - Nanotubi - Grafene
Carbonio - Fullereni - Nanotubi - GrafeneCarbonio - Fullereni - Nanotubi - Grafene
Carbonio - Fullereni - Nanotubi - Grafenefx127
 
TesiMagistrale Toffanin Stefano
TesiMagistrale Toffanin StefanoTesiMagistrale Toffanin Stefano
TesiMagistrale Toffanin Stefanothinfilmsworkshop
 
Quattro reattori nucleari e principi di sicurezza
Quattro reattori nucleari e principi di sicurezzaQuattro reattori nucleari e principi di sicurezza
Quattro reattori nucleari e principi di sicurezzanewcler
 
Projectwork achiropita larocca
Projectwork achiropita laroccaProjectwork achiropita larocca
Projectwork achiropita laroccaAchiropita Larocca
 
Tesi master Antonella Debiasi
Tesi master Antonella DebiasiTesi master Antonella Debiasi
Tesi master Antonella Debiasithinfilmsworkshop
 

Similar to Passaggio dell’elettricità nei gas (13)

Carbonio - Fullereni - Nanotubi - Grafene
Carbonio - Fullereni - Nanotubi - GrafeneCarbonio - Fullereni - Nanotubi - Grafene
Carbonio - Fullereni - Nanotubi - Grafene
 
TesiMagistrale Toffanin Stefano
TesiMagistrale Toffanin StefanoTesiMagistrale Toffanin Stefano
TesiMagistrale Toffanin Stefano
 
Quattro reattori nucleari e principi di sicurezza
Quattro reattori nucleari e principi di sicurezzaQuattro reattori nucleari e principi di sicurezza
Quattro reattori nucleari e principi di sicurezza
 
Nucleare 3
Nucleare 3Nucleare 3
Nucleare 3
 
Effetto Fotoelettrico
Effetto FotoelettricoEffetto Fotoelettrico
Effetto Fotoelettrico
 
Tesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò PatronTesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò Patron
 
2.2 P Litografie
2.2   P  Litografie2.2   P  Litografie
2.2 P Litografie
 
Tesi Master Diego Tonini
Tesi Master Diego ToniniTesi Master Diego Tonini
Tesi Master Diego Tonini
 
Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
 
Tesi Silvia De Ambrosis
Tesi Silvia De AmbrosisTesi Silvia De Ambrosis
Tesi Silvia De Ambrosis
 
Limadou
LimadouLimadou
Limadou
 
Projectwork achiropita larocca
Projectwork achiropita laroccaProjectwork achiropita larocca
Projectwork achiropita larocca
 
Tesi master Antonella Debiasi
Tesi master Antonella DebiasiTesi master Antonella Debiasi
Tesi master Antonella Debiasi
 

More from Luca Di Fino

Creare una classe virtuale con Teams e OneNote Class Notebook
Creare una classe virtuale con Teams e OneNote Class NotebookCreare una classe virtuale con Teams e OneNote Class Notebook
Creare una classe virtuale con Teams e OneNote Class NotebookLuca Di Fino
 
Teams e OneNote nella didattica BYOD: parte 1
Teams e OneNote nella didattica BYOD: parte 1Teams e OneNote nella didattica BYOD: parte 1
Teams e OneNote nella didattica BYOD: parte 1Luca Di Fino
 
Tecnologie per una didattica inclusiva - link
Tecnologie per una didattica inclusiva - linkTecnologie per una didattica inclusiva - link
Tecnologie per una didattica inclusiva - linkLuca Di Fino
 
Accesso ai dati con Azure Data Platform
Accesso ai dati con Azure Data PlatformAccesso ai dati con Azure Data Platform
Accesso ai dati con Azure Data PlatformLuca Di Fino
 
Azure Notification hub
Azure Notification hubAzure Notification hub
Azure Notification hubLuca Di Fino
 
Data binding for dummies - Microsoft publish 2014
Data binding for dummies - Microsoft publish 2014Data binding for dummies - Microsoft publish 2014
Data binding for dummies - Microsoft publish 2014Luca Di Fino
 
Io ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISS
Io ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISSIo ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISS
Io ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISSLuca Di Fino
 

More from Luca Di Fino (7)

Creare una classe virtuale con Teams e OneNote Class Notebook
Creare una classe virtuale con Teams e OneNote Class NotebookCreare una classe virtuale con Teams e OneNote Class Notebook
Creare una classe virtuale con Teams e OneNote Class Notebook
 
Teams e OneNote nella didattica BYOD: parte 1
Teams e OneNote nella didattica BYOD: parte 1Teams e OneNote nella didattica BYOD: parte 1
Teams e OneNote nella didattica BYOD: parte 1
 
Tecnologie per una didattica inclusiva - link
Tecnologie per una didattica inclusiva - linkTecnologie per una didattica inclusiva - link
Tecnologie per una didattica inclusiva - link
 
Accesso ai dati con Azure Data Platform
Accesso ai dati con Azure Data PlatformAccesso ai dati con Azure Data Platform
Accesso ai dati con Azure Data Platform
 
Azure Notification hub
Azure Notification hubAzure Notification hub
Azure Notification hub
 
Data binding for dummies - Microsoft publish 2014
Data binding for dummies - Microsoft publish 2014Data binding for dummies - Microsoft publish 2014
Data binding for dummies - Microsoft publish 2014
 
Io ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISS
Io ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISSIo ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISS
Io ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISS
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Passaggio dell’elettricità nei gas

  • 1. Passaggio dell’elettricità nei gas Fenomeni e spiegazioni microscopiche Luca Di Fino
  • 2. Finalità dell’insegnamento • Concorrere alla formazione della cultura globale • Arricchire la preparazione di base • Capacità critica • Capacità interpretativa • Capacità propositiva • Contribuire a costruire una professionalità futura • Applicazioni tecniche • Processi tecnologici • Acquisire un insieme organico di metodi e contenuti, per un’adeguata conoscenza ed interpretazione della natura secondo le modalità proprie del metodo scientifico: • Osservazione di un fenomeno e raccolta dati • Formulazione di ipotesi • Costruzione di un modello predittivo • Verifica sperimentale • Capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali • Capacità di affrontare e risolvere problemi concreti e nuovi
  • 3. Passaggio dell’elettricità nei gasContesto scolastico • Liceo Scientifico, classe 5° Obiettivi generali • Sapere che un gas può comportarsi come un conduttore elettrico • Osservazioni qualitative • Comprendere i diversi fenomeni a livello microscopico • Evidenziare applicazioni nella realtà quotidiana Collocazione nell’ambito dell’attività didattica • All'interno dell’unità sulla conduzione elettrica nei diversi materiali Nodi disciplinari • Solo in alcune situazioni i gas assumono proprietà di conduttori • Il passaggio di corrente dipende dalla tensione e dalla pressione Prerequisiti • Concetti di potenziale elettrico, campo elettrico e struttura dell’atomo Tempo di realizzazione • 2-3 ore
  • 4. Metodologia Introdurre il tema partendo da osservazioni qualitative Utilizzo delle tecnologie multimediali per stimolare diversi canali di comunicazione Osservare la variabilità dei fenomeni tramite esperienze di laboratorio 1. Brainstorming 2. Lezione interattiva • Lezione orientata all’interazione con gli studenti • Osservazione di fenomeni naturali di conduzione nei gas • Contributi dall’esperienza quotidiana (filmati, foto) in grado di stimolare l’interesse 3. Lezione frontale • Classificazione dei diversi fenomeni • Descrizione microscopica dei meccanismi responsabili della conduzione nei gas • Variabilità dei fenomeni col variare di alcuni parametri 4. Esperienza in laboratorio • Macchine elettrostatiche • Approfondimenti • Approfondimenti storici • Applicazioni nella fisica delle particelle (rivelatori di particelle) • Fenomeni analoghi (rivelatori a liquido, rivelatori a stato solido)
  • 5. Progettazione didattica Unità didattiche • Struttura atomica della materia • Elettrostatica: il campo elettrico e le sue rappresentazioni • Campo elettrico • Potenziale elettrico • Elettrodinamica: la corrente elettrica e le sue caratteristiche • Resistenza e legge di Ohm • Conduzione elettrica nei gas • Elettromagnetismo • Fisica moderna Prerequisiti
  • 6. Brainstorming Partendo dalle caratteristiche elettriche dei gas (neutri) si pongono alcune domande per stimolare la discussione in classe. • I gas sono isolanti? • Esempi • E’ sempre vero? • Fenomeni che contraddicono quanto sopra • Possibili spiegazioni
  • 7. Lezione interattiva • Esempi di conduzione nell’aria • Elettroscopio carico • Scarica di un elettroscopio carico • Elettroscopio sotto vuoto • Effetto di agenti ionizzanti (sostanze radioattive, fiamme, raggi X) • Spiegazione microscopica • Aria parzialmente ionizzata -> debolmente conduttore • Agenti ionizzanti -> aumento degli ioni disponibili scoperta dei raggi cosmici (Hess, 1912)
  • 8. Lezione frontale: Corrente nei gas a pressione normale La conduzione dei gas non segue la legge di Ohm La corrente è proporzionale alla distanza tra le armature
  • 9. Lezione frontale: Fenomeni luminosi nella scarica a pressione normale • Eccitazione elettroni in uno stato metastabile • Diseccitazione provoca l’emissione di un fotone (senza riscaldamento) • Scintilla durante la scarica a valanga • Arco voltaico • Elettroni emessi per effetto termoionico • Bassa tensione, alta corrente, alta temperatura ( > 4000°) Rocchetto di Ruhmkorff Esperienza di laboratorio: Macchina elettrostatica Scariche nelle nubi: fulmini, lampi e tuoni
  • 10. Lezione frontale: Scarica nei gas rarefatti • Dal tubo in cui si trovano gli elettrodi in alta tensione si estrae progressivamente l’aria • Da scariche rumorose ma non luminose si passa alla scarica a bagliore • Raggi catodici Esperienza di laboratorio: Scala di Cross 40 mmHg - 0,01 mmHg 6 kV Dalla scarica continua fino alla fluorescenza La scoperta dell’elettrone Applicazione pratica: tubi a luminescenza (neon)
  • 11. Fulmini: analisi del fenomeno Grandezze caratteristiche i 2-200 kA V 1-10 x 109 kV q 5-10 C t 5-500 ms • A causa della ddp dalla nuvola partono una o più scariche pilota, silenziose e debolmente luminose. • Dal terreno partono analoghe schiere di cariche positive verso l'alto. • Le cariche positive e quelle negative si incontrano a circa 15-50 metri dal suolo. • Scarica di ritorno: un intensissimo flusso di cariche positive dal terreno raggiunge la nuvola lungo il percorso precedentemente preparato dalle scariche pilota che si sono staccate dalla nuvola. • Il tuono è dovuto all’espansione improvvisa dell’aria riscaldata per effetto Joule • Quando la scarica di ritorno raggiunge la nuvola una vasta zona di quest'ultima viene neutralizzata e si generano degli squilibri con conseguenti scariche interne alla nuvola. • Altre scariche possono formarsi seguendo il percorso di gas ionizzato formatosi precedentemente
  • 12. Verifica • L’apprendimento verrà verificato nell’ambito della verifica all’unità didattica • Interrogazioni orali • Migliorare e valutare la qualità dell’apprendimento e l’acquisizione del linguaggio specifico • Occasione di apprendimento per la classe • Prove scritte • Verifiche formative • Comprensione dei contenuti e validità del percorso e della metodologia • Test veloci • Verifiche sommative • Verificare conoscenze, comprensione, capacità di applicazione e di rielaborazione • Risoluzione di esercizi e domande aperte
  • 13. Riepilogo • La lezione così strutturata va oltre l’impostazione classica della lezione frontale top-down • L’interattività permette di favorire la partecipazione del gruppo classe • L’utilizzo di strumenti multimediali stimola l’attenzione e l’approfondimento personale • L’utilizzo di diversi canali di comunicazione permette una personalizzazione della didattica che tiene conto anche dei BES