SlideShare a Scribd company logo
ParmigianoEZ_presentazioneISO50001
                                                                                                                                          rev 00
                                                                                                                                 del 24 nov 2011




I sistemi di gestione dell’energia ISO 50001:2011 - UNI CEI EN 16001 e l’efficienza energetica !

 1          Premessa
Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package, approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il
17/12/2008), il tema energetico è diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con significative ricadute nel
tessuto sociale. Accanto all'importanza ambientale, l'efficienza energetica è oggi un obiettivo aziendale per migliorare la
competitività e la prestazione delle aziende stesse, differenziarsi dai competitor e fidelizzare i propri clienti assicurando prodotti a
basso impatto ambientale.
ISO 50001:2011 e UNI CEI EN 16001:2009 aiutano le imprese a definire azioni e processi volti al miglioramento dell’efficienza
energetica che porta a benefici economici e alla riduzione delle emissioni di gas serra.
I vantaggi più significativi sono:
     • diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dell’energia;
     • migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemica;
     • ridurre l’emissioni di gas ad effetto serra;
     • sensibilizzare i propri utenti/dipendenti/clienti/cittadini circa l'uso responsabile della risorsa energetica;
     • differenziarsi dai competitor sul mercato, fidelizzando i clienti, associando ai propri prodotti un'effettiva politica environment-friendly
          tenendo lontano il green-washing;

 2           Applicazioni
Sono già molte le aziende che, con il supporto di un sistema di gestione dell’energia, hanno scelto di iniziare a risparmiare energia
e di migliorare i processi produttivi. Per il settore lattiero-caseario, l’approccio parte dall’analisi di aspetti energetici critici quali
generazione e uso di calore e vapore di processo, circuito di refrigerazione, regolazione sistema aria compressa, illuminazione, regolazione
di motori e pompe, e della relativa contrattualistica energetica. Si passa poi alla valutazione della possibilità di far ricorso a tecnologie di
micro-cogenerazione e fonti rinnovabili, particolarmente utili, sulle basse potenze, per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con
incentivi notevoli quali i certificati bianchi (Titoli di efficienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce
dell’investimento.
Gli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30%.

Caseificio
Produzione annua: 1.170 t di formaggio
Materia prima: circa 70.000 t di latte.
Emissioni annue: 3.200 tonnellate di CO2
Consumi elettrici: 2.600 MWh
Consumi termici: 915.000 Nmc gas metano
Usi energetici significativi: refrigerazione, aria condizionata e vapore
Interventi di miglioramento:
Accumulo dell’acqua calda, supportato da pannelli solari termici per incrementare l’efficienza delle caldaie
Preriscaldamento dell’acqua con recupero da impianti di refrigerazione
Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED
Risparmio complessivo pari al 12% del consumo totale

Caseificio-Allevamento
Emissioni annue: 28 tonnellate di CO2
Consumi elettrici: 9500 €
Usi energetici significativi: riscaldamento acqua, refrigerazione latte, impianto di mungitura, illuminazione e varie
Interventi di miglioramento:
Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8% del consumo
totale
Pompe a velocità variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 % rispetto al consumo totale;
Recupero del calore dal compressore pari al 2,5% del consumo totale
Tempi di ritorno inferiore a 3 anni.




1 di 1

More Related Content

Viewers also liked

Ballad in kentucky klondike louisiana.mscz
Ballad in kentucky klondike louisiana.msczBallad in kentucky klondike louisiana.mscz
Ballad in kentucky klondike louisiana.msczFabio Tormen
 
Valuable discount coupons
Valuable discount couponsValuable discount coupons
Valuable discount couponsmarkhenry21
 
9 ª convocacao-parte 2
9 ª convocacao-parte 29 ª convocacao-parte 2
9 ª convocacao-parte 2mergui
 
Apresentação4
Apresentação4Apresentação4
Apresentação4LaraPinks2
 
Gabino cue impulsa vivienda social 25 11 2011
Gabino cue impulsa vivienda social 25 11 2011Gabino cue impulsa vivienda social 25 11 2011
Gabino cue impulsa vivienda social 25 11 2011megaradioexpress
 
Ie4903 fall2011syl (1)
Ie4903 fall2011syl (1)Ie4903 fall2011syl (1)
Ie4903 fall2011syl (1)Candas Demir
 
WQD2011 - KAIZEN - SRF Oversear Ltd - Re-use of condensed water (generated fr...
WQD2011 - KAIZEN - SRF Oversear Ltd - Re-use of condensed water (generated fr...WQD2011 - KAIZEN - SRF Oversear Ltd - Re-use of condensed water (generated fr...
WQD2011 - KAIZEN - SRF Oversear Ltd - Re-use of condensed water (generated fr...Dubai Quality Group
 

Viewers also liked (7)

Ballad in kentucky klondike louisiana.mscz
Ballad in kentucky klondike louisiana.msczBallad in kentucky klondike louisiana.mscz
Ballad in kentucky klondike louisiana.mscz
 
Valuable discount coupons
Valuable discount couponsValuable discount coupons
Valuable discount coupons
 
9 ª convocacao-parte 2
9 ª convocacao-parte 29 ª convocacao-parte 2
9 ª convocacao-parte 2
 
Apresentação4
Apresentação4Apresentação4
Apresentação4
 
Gabino cue impulsa vivienda social 25 11 2011
Gabino cue impulsa vivienda social 25 11 2011Gabino cue impulsa vivienda social 25 11 2011
Gabino cue impulsa vivienda social 25 11 2011
 
Ie4903 fall2011syl (1)
Ie4903 fall2011syl (1)Ie4903 fall2011syl (1)
Ie4903 fall2011syl (1)
 
WQD2011 - KAIZEN - SRF Oversear Ltd - Re-use of condensed water (generated fr...
WQD2011 - KAIZEN - SRF Oversear Ltd - Re-use of condensed water (generated fr...WQD2011 - KAIZEN - SRF Oversear Ltd - Re-use of condensed water (generated fr...
WQD2011 - KAIZEN - SRF Oversear Ltd - Re-use of condensed water (generated fr...
 

Similar to Parmigiano ez presentazioneiso50001_rev00

COFELY - Albertazzi
COFELY - AlbertazziCOFELY - Albertazzi
COFELY - AlbertazziANIE Energia
 
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...BNL Mestiere Impresa
 
"Efficienza energetica per contenere i costi e rilanciare la competitività", ...
"Efficienza energetica per contenere i costi e rilanciare la competitività", ..."Efficienza energetica per contenere i costi e rilanciare la competitività", ...
"Efficienza energetica per contenere i costi e rilanciare la competitività", ...SICANIASC hospitality
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...#GREENPMI
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...Riccardo Pallecchi
 
Riduzione dei consumi energetici nella GDO
Riduzione dei consumi energetici nella GDORiduzione dei consumi energetici nella GDO
Riduzione dei consumi energetici nella GDOsavino cardilli
 
Brochure thermalive conto termico 2.0
Brochure thermalive conto termico 2.0Brochure thermalive conto termico 2.0
Brochure thermalive conto termico 2.0Francesco Greco
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Dario Di Santo
 
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...Riccardo Pallecchi
 
L'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentare
L'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentareL'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentare
L'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentare#GREENPMI
 
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWFConad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWFOfficinae Verdi
 
Intelli3c corporate presentation
Intelli3c corporate presentation Intelli3c corporate presentation
Intelli3c corporate presentation Intelli3C
 
L’Audit Energetico diventa obbligatorio per le imprese
L’Audit Energetico diventa obbligatorio per le impreseL’Audit Energetico diventa obbligatorio per le imprese
L’Audit Energetico diventa obbligatorio per le impreseOfficinae Verdi
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasLapam Confartigianato
 
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Viessmann Italia
 
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...Viessmann Italia
 

Similar to Parmigiano ez presentazioneiso50001_rev00 (20)

COFELY - Albertazzi
COFELY - AlbertazziCOFELY - Albertazzi
COFELY - Albertazzi
 
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
 
"Efficienza energetica per contenere i costi e rilanciare la competitività", ...
"Efficienza energetica per contenere i costi e rilanciare la competitività", ..."Efficienza energetica per contenere i costi e rilanciare la competitività", ...
"Efficienza energetica per contenere i costi e rilanciare la competitività", ...
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
 
Riduzione dei consumi energetici nella GDO
Riduzione dei consumi energetici nella GDORiduzione dei consumi energetici nella GDO
Riduzione dei consumi energetici nella GDO
 
Brochure thermalive conto termico 2.0
Brochure thermalive conto termico 2.0Brochure thermalive conto termico 2.0
Brochure thermalive conto termico 2.0
 
Il GNL di Liquigas
Il GNL di LiquigasIl GNL di Liquigas
Il GNL di Liquigas
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
 
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
 
L'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentare
L'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentareL'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentare
L'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentare
 
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWFConad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
 
Intelli3c corporate presentation
Intelli3c corporate presentation Intelli3c corporate presentation
Intelli3c corporate presentation
 
L’Audit Energetico diventa obbligatorio per le imprese
L’Audit Energetico diventa obbligatorio per le impreseL’Audit Energetico diventa obbligatorio per le imprese
L’Audit Energetico diventa obbligatorio per le imprese
 
144723299517907
144723299517907144723299517907
144723299517907
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
 
Mirella Dagna
Mirella DagnaMirella Dagna
Mirella Dagna
 
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
 
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
 
Progetto accademia classe a
Progetto accademia classe aProgetto accademia classe a
Progetto accademia classe a
 

More from Daniele Sogni

I concetti chiave dell'efficienza energetica...
I concetti chiave dell'efficienza energetica...I concetti chiave dell'efficienza energetica...
I concetti chiave dell'efficienza energetica...Daniele Sogni
 
Valsoia Spa è certificata ISO 50001
Valsoia Spa è certificata ISO 50001Valsoia Spa è certificata ISO 50001
Valsoia Spa è certificata ISO 50001Daniele Sogni
 
L'eolico per la sostenibilità della produzione agricola
L'eolico per la sostenibilità della produzione agricolaL'eolico per la sostenibilità della produzione agricola
L'eolico per la sostenibilità della produzione agricolaDaniele Sogni
 
Valsoia - Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001
Valsoia - Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001Valsoia - Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001
Valsoia - Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001Daniele Sogni
 
Analisi energetica master ecolabel Università di Bologna
Analisi energetica master ecolabel Università di BolognaAnalisi energetica master ecolabel Università di Bologna
Analisi energetica master ecolabel Università di BolognaDaniele Sogni
 
Audit energetico azienda metalmeccanica
Audit energetico azienda metalmeccanicaAudit energetico azienda metalmeccanica
Audit energetico azienda metalmeccanicaDaniele Sogni
 
Invito seminario 24 aprile light copia
Invito seminario 24 aprile   light copiaInvito seminario 24 aprile   light copia
Invito seminario 24 aprile light copiaDaniele Sogni
 
Feasibility Audit Aria Compressa - analisi
Feasibility Audit Aria Compressa - analisiFeasibility Audit Aria Compressa - analisi
Feasibility Audit Aria Compressa - analisiDaniele Sogni
 
Efficienza energetica e prestazioni per l'industria dei materiali refrattari
Efficienza energetica e prestazioni per l'industria dei materiali refrattariEfficienza energetica e prestazioni per l'industria dei materiali refrattari
Efficienza energetica e prestazioni per l'industria dei materiali refrattariDaniele Sogni
 
Energy Performance Indicators En Pi
Energy Performance Indicators   En PiEnergy Performance Indicators   En Pi
Energy Performance Indicators En PiDaniele Sogni
 
Verso una gestione efficiente dell'energia
Verso una gestione efficiente dell'energia Verso una gestione efficiente dell'energia
Verso una gestione efficiente dell'energia Daniele Sogni
 
Invito parmigiano emissioni zero
Invito parmigiano emissioni zeroInvito parmigiano emissioni zero
Invito parmigiano emissioni zeroDaniele Sogni
 

More from Daniele Sogni (13)

I concetti chiave dell'efficienza energetica...
I concetti chiave dell'efficienza energetica...I concetti chiave dell'efficienza energetica...
I concetti chiave dell'efficienza energetica...
 
Valsoia Spa è certificata ISO 50001
Valsoia Spa è certificata ISO 50001Valsoia Spa è certificata ISO 50001
Valsoia Spa è certificata ISO 50001
 
L'eolico per la sostenibilità della produzione agricola
L'eolico per la sostenibilità della produzione agricolaL'eolico per la sostenibilità della produzione agricola
L'eolico per la sostenibilità della produzione agricola
 
Valsoia - Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001
Valsoia - Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001Valsoia - Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001
Valsoia - Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001
 
Scuola dell'energia
Scuola dell'energiaScuola dell'energia
Scuola dell'energia
 
Analisi energetica master ecolabel Università di Bologna
Analisi energetica master ecolabel Università di BolognaAnalisi energetica master ecolabel Università di Bologna
Analisi energetica master ecolabel Università di Bologna
 
Audit energetico azienda metalmeccanica
Audit energetico azienda metalmeccanicaAudit energetico azienda metalmeccanica
Audit energetico azienda metalmeccanica
 
Invito seminario 24 aprile light copia
Invito seminario 24 aprile   light copiaInvito seminario 24 aprile   light copia
Invito seminario 24 aprile light copia
 
Feasibility Audit Aria Compressa - analisi
Feasibility Audit Aria Compressa - analisiFeasibility Audit Aria Compressa - analisi
Feasibility Audit Aria Compressa - analisi
 
Efficienza energetica e prestazioni per l'industria dei materiali refrattari
Efficienza energetica e prestazioni per l'industria dei materiali refrattariEfficienza energetica e prestazioni per l'industria dei materiali refrattari
Efficienza energetica e prestazioni per l'industria dei materiali refrattari
 
Energy Performance Indicators En Pi
Energy Performance Indicators   En PiEnergy Performance Indicators   En Pi
Energy Performance Indicators En Pi
 
Verso una gestione efficiente dell'energia
Verso una gestione efficiente dell'energia Verso una gestione efficiente dell'energia
Verso una gestione efficiente dell'energia
 
Invito parmigiano emissioni zero
Invito parmigiano emissioni zeroInvito parmigiano emissioni zero
Invito parmigiano emissioni zero
 

Parmigiano ez presentazioneiso50001_rev00

  • 1. ParmigianoEZ_presentazioneISO50001 rev 00 del 24 nov 2011 I sistemi di gestione dell’energia ISO 50001:2011 - UNI CEI EN 16001 e l’efficienza energetica ! 1 Premessa Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package, approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17/12/2008), il tema energetico è diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con significative ricadute nel tessuto sociale. Accanto all'importanza ambientale, l'efficienza energetica è oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitività e la prestazione delle aziende stesse, differenziarsi dai competitor e fidelizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientale. ISO 50001:2011 e UNI CEI EN 16001:2009 aiutano le imprese a definire azioni e processi volti al miglioramento dell’efficienza energetica che porta a benefici economici e alla riduzione delle emissioni di gas serra. I vantaggi più significativi sono: • diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dell’energia; • migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemica; • ridurre l’emissioni di gas ad effetto serra; • sensibilizzare i propri utenti/dipendenti/clienti/cittadini circa l'uso responsabile della risorsa energetica; • differenziarsi dai competitor sul mercato, fidelizzando i clienti, associando ai propri prodotti un'effettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing; 2 Applicazioni Sono già molte le aziende che, con il supporto di un sistema di gestione dell’energia, hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi. Per il settore lattiero-caseario, l’approccio parte dall’analisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo, circuito di refrigerazione, regolazione sistema aria compressa, illuminazione, regolazione di motori e pompe, e della relativa contrattualistica energetica. Si passa poi alla valutazione della possibilità di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili, particolarmente utili, sulle basse potenze, per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certificati bianchi (Titoli di efficienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dell’investimento. Gli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30%. Caseificio Produzione annua: 1.170 t di formaggio Materia prima: circa 70.000 t di latte. Emissioni annue: 3.200 tonnellate di CO2 Consumi elettrici: 2.600 MWh Consumi termici: 915.000 Nmc gas metano Usi energetici significativi: refrigerazione, aria condizionata e vapore Interventi di miglioramento: Accumulo dell’acqua calda, supportato da pannelli solari termici per incrementare l’efficienza delle caldaie Preriscaldamento dell’acqua con recupero da impianti di refrigerazione Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED Risparmio complessivo pari al 12% del consumo totale Caseificio-Allevamento Emissioni annue: 28 tonnellate di CO2 Consumi elettrici: 9500 € Usi energetici significativi: riscaldamento acqua, refrigerazione latte, impianto di mungitura, illuminazione e varie Interventi di miglioramento: Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8% del consumo totale Pompe a velocità variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 % rispetto al consumo totale; Recupero del calore dal compressore pari al 2,5% del consumo totale Tempi di ritorno inferiore a 3 anni. 1 di 1