SlideShare a Scribd company logo
Learning education network
Progetto “Scuola dell’energia”
Progetto su piattaforma FAD per diffondere
e sviluppare consapevolezza relativa agli usi
finali dell’energia
Focus su efficienza energetica, risparmio e
Sistemi di Gestione dell’Energia
Pensato, progettato e implementato dai
professionisti e imprese della rete E4Saving
per soddisfare tutte le esigenze di gestione
dell’energia delle aziende

 20/04/2012   Daniele Sogni
Coordinamento del progetto
Coordinamento didattico a cura di Daniele
Sogni, auditor, formatore e consulente di
Sistemi di Gestione dell’Energia (ISO 50001)
per aziende e organismi di certificazione
Erogazione dei moduli mediante E4Saving, la
rete pensata per soddisfare al meglio le
esigenze aziendali in termini di gestione e
risparmio negli usi finali, industriali e civili,
dell’energia

20/04/2012   Daniele Sogni
www.e4saving.com




Audit energetici industriali e civili
Sistemi di Gestione dell’Energia ISO 50001
Energy Service Company, FTT, TEE

20/04/2012   Daniele Sogni
Obiettivi del progetto
Consapevolezza e miglior gestione
dell’energia
Conoscenza delle tecnologie e delle misure
gestionali per l’efficienza energetica
Applicazione ai diversi scenari produttivi
I destinatari sono amministratori, tecnici,
responsabili di produzione e di
manutenzione che, mediante l’efficienza
energetica, possono ridurre i consumi e i
costi energetici aziendali
20/04/2012   Daniele Sogni
Programma di dettaglio
Gli ambiti formativi sono:
    Il valore dell’energia
    Gli strumenti fondamentali per la gestione
    dell’energia
    Gli strumenti specialistici per la gestione
    dell’energia
    Conoscere gli usi dell’energia
    Migliorare la gestione dell’energia
    I principali usi energetici
    L’energia nella progettazione
20/04/2012   Daniele Sogni
Il valore dell’energia 1/2
                                  durata
n.          titolo                                               descrizione
                                   (h)
                                           Grandezze ed unità di misura energetiche, sistemi e
       Fondamenti di                       leggi generali, trasmissione del calore, distribuzione
1                                   1
         Energetica                        elettrica per definire il modello energetico
                                           aziendale.
                                           Usi e modalità dell'energia per le abitazioni: dalle
                                           applicazioni più frequenti e comuni alle tecnologie
        Usi domestici
2                                   1      più futuristiche delle case moderne, fino alla
         dell'energia
                                           domotica per un controllo preciso ed efficiente dei
                                           consumi energetici domestici.
                                           La scelta del fornitore e del contratto di fornitura è il
                                           primo passo, ancora purtroppo poco considerato,
     Contrattualistica e
                                           verso una riduzione dei costi associati agli usi
     miglioramenti degli
3                                   1      energetici. L'analisi delle fasce di consumo, della
       usi energetici
                                           gestione dei carichi e delle garanzie di legge per la
          domestici
                                           fornitura di energia elettrica e gas metano sono i
                                           passi per una scelta consapevole.


     20/04/2012   Daniele Sogni
Il valore dell’energia 2/2
                                   durata
n.           titolo                                              descrizione
                                    (h)
                                            Panoramica sull'importanza di approcciare, in modo
     Valore e opportunità
                                            consapevole, la gestione dell'energia attraverso il
         della gestione
                                            controllo dei consumi e gli interventi di
4         dell'energia,              1
                                            miglioramento energetico di una variabile
     efficienza e risparmio
                                            fondamentale della produzione economica italiana
           energetico
                                            spesso sottovalutata in termini di costi e di risparmi.
                                            L'interazione tra energia, ambiente e salute ovvero
                                            come consumare energia minimizzando gli impatti
        Il valore civico e
                                            sull'ambiente e la salute evidenziando come un
5    l'educazione nell'uso           1
                                            comportamento energeticamente virtuoso spesso,
           dell'energia
                                            porta reali benefici anche all'ambiente e alla nostra
                                            salute.




      20/04/2012   Daniele Sogni
Gli strumenti fondamentali per la
          gestione dell’energia 1/2
                                   durata
n.            titolo                                             descrizione
                                    (h)
                                            La fornitura energetica, i contratti, le opportunità
                                            per ottimizzare i costi delle forniture energetiche e
      Contratti di fornitura
6                                    1      le variabili da considerare per la scelta degli
          dell'energia
                                            approvvigionamenti (interrompibilità, riduzione
                                            accise per trattamenti termici, rifasamento, ecc.).
                                            Lo strumento gestionale completo per il controllo e
                                            la riduzione dei consumi e dei costi energetici in
      Sistemi di Gestione                   azienda, applicabile a tutte le organizzazioni
7       dell'Energia ISO             2      interessate a ottimizzare i centri di costo energetici.
          50001:2011                        Lo strumento è integrabile nei Sistemi di Gestione
                                            eventualmente già implementati (es. ISO 9001 e ISO
                                            14001).




      20/04/2012   Daniele Sogni
Gli strumenti specialistici per la
           gestione dell’energia
                                   durata
n.           titolo                                              descrizione
                                    (h)
                                            Gli strumenti tecnici a disposizione per l’analisi
       La metodologia Life
                                            ambientale-energetica dai singoli prodotti ai sistemi
        Cycle Assessment
                                            più complessi per la valutazione di scenari alternativi
10   secondo la norma UNI            1
                                            del sistema in oggetto, particolarmente utile in fase
      EN ISO 14040:2006 e
                                            di design energetico di prodotto/processo.
           14044:2006

                                            Descrizione e implementazioni in diversi scenari
     Le diverse tipologie di
                                            produttivi e di progettazione delle diverse forme di
11         Life Cycle                1
                                            LCA con la finalità di evidenziare le principali
          Assessment
                                            caratteristiche e peculiarità in chiave energetica.
          Misure e                          Panoramica sui principali strumenti e loro utilizzo
12     monitoraggio dei              1      per la misure ed il monitoraggio di usi e variabili
      consumi energetici                    energetiche per l'industria e il terziario.




      20/04/2012   Daniele Sogni
Conoscere gli usi dell’energia
                                   durata
n.            titolo                                              descrizione
                                    (h)
                                            Descrizione dei principali usi energetici dell'industria
                                            e delle variabili energetiche relative con particolare
        Gli usi energetici
13                                   2      approfondimento delle migliori tecnologie
            industriali
                                            disponibili (BTA) per il risparmio e l'efficienza
                                            energetica.

      Gli usi energetici del                Corso specifico dedicato agli usi energetici e loro
14   terziario e degli edifici       2      miglioramenti delle attività dei servizi relativi a
              relativi                      edifici, ICT, UTA, illuminazione, ecc.

                                            Analisi degli usi e delle variabili che afferiscono i
                                            processi produttivi alimentari con particolare
      Gli usi energetici nel
                                            attenzione alle produzioni lattiero-casearie,
     settore food (lattiero-
15                                   2      vitivinicole e degli insaccati delle province emiliane
     caseario, vitivinicolo e
                                            quali refrigerazione, impianti di condizionamento e
            insaccati)
                                            impianti di fermentazione anche mediante software
                                            dedicato.

      20/04/2012   Daniele Sogni
Migliorare la gestione dell’energia
                 1/2
                                   durata
n.           titolo                                              descrizione
                                    (h)
                                            Il miglioramento della performance energetica
      Misure organizzative
                                            deriva anche dalla buona gestione e
16       e gestionali per            2
                                            programmazione attraverso misure organizzative
     l'efficienza energetica
                                            volte a responsabilizzare e coinvolgere i lavoratori.
                                            Descrizione del processo di implementazione del
          Il percorso per
                                            Sistema di Gestione dell'Energia conforme a ISO
     l'implementazione del
17                                   2      50001:2011 partendo dall'analisi energetica,
       Sistema di Gestione
                                            opportunità di miglioramento, controllo operativo e
            dell'Energia
                                            gestione degli usi energetici.
     La metodologia LCA in                  LCCA è uno strumento economico che permette di
      ambito energetico:                    valutare tutti i costi relativi ad un determinato
18      Energy Life Cycle            2      componente o sistema ottimizzandone i costi in fase
        Costing Analysis                    di acquisto o progetto. Viene indicato anche dalle
             (LCCA)                         norme relative ai Sistemi di Gestione dell'Energia.



      20/04/2012   Daniele Sogni
Migliorare la gestione dell’energia
                 2/2
                                   durata
n.           titolo                                              descrizione
                                    (h)
                                            Applicazione della metodologia LCCA a un caso reale
       Caso-studio LCCA                     per acquisire competenza e consapevolezza nell'uso
19     tramite software             1,5     dello strumento tramite software dedicato per la
          dedicato                          valutazione delle performance ambientali ed
                                            energetiche di un sistema di prodotto.
                                            Gli EnPI sono gli strumenti più importanti previsti da
        Gli indicatori di
                                            ISO 50001:2011 per la definizione, il controllo e il
          prestazione
                                            miglioramento delle performance energetiche
     energetica (EnPI) per
20                                  1,5     partendo dall'energy review iniziale fino alle
        il controllo dei
                                            specifiche per l'O&M, Design & Procurement degli
     consumi energetici e i
                                            asset energetici con riferimento alla definizione dei
           benchmark
                                            benchmark di settore




      20/04/2012   Daniele Sogni
I principali usi energetici
                                  durata
n.          titolo                                               descrizione
                                   (h)
                                           Il motore elettrico: aspetti generali e possibilità di
                                           efficientamento.
21         I motori                 1
                                           Il motore endotermico: aspetti generali e possibilità
                                           di utilizzo.

                                           Principi di trasmissione della luce, sistemi di
22     Illuminotecnica              1      illuminazione e possibili interventi di
                                           efficientamento per l'industria e i servizi.

                                           Analisi delle principali tecnologie per la generazione
                                           di aria compressa e principali problematiche nella
23     Aria compressa               1      gestione e distribuzione: analisi energetica,
                                           descrizione delle principali criticità e opportunità di
                                           miglioramento.
                                           Descrizione degli scenari ove è normalmente
                                           riscontrabile un cascame termico e tecnologie per la
24    Recuperi termici              1      valorizzazione termica e/o elettrica della potenza
                                           termica residua, in termini di riuso o trasformazione
                                           del vettore energetico.
     20/04/2012   Daniele Sogni
L’energia nella progettazione
                                   durata
n.           titolo                                               descrizione
                                    (h)
                                            Criteri per la progettazione e la costruzione degli
         Progettazione
                                            edifici residenziali per il controllo e la riduzione dei
25   efficiente degli edifici        1
                                            consumi energetici tipici (illuminazione,
           residenziali
                                            climatizzazione, riscaldamento, ecc.).
                                            Criteri per la progettazione e la costruzione degli
         Progettazione
                                            edifici commerciali per il controllo e la riduzione dei
26   efficiente degli edifici        1
                                            consumi energetici tipici (illuminazione, trattamento
          commerciali
                                            aria, controllo accessi, ecc.).




      20/04/2012   Daniele Sogni

More Related Content

Similar to Scuola dell'energia

Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Transizione energetica enti locali 20marzo2014Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Alessandra Cavalletti
 
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energiaVinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Smart Energy Expo
 
Esa.Tek Company Profile Rev270712
Esa.Tek Company Profile Rev270712Esa.Tek Company Profile Rev270712
Esa.Tek Company Profile Rev270712Francesco Cuomo
 
Esa.Tek Company Profile Rev270712
Esa.Tek Company Profile Rev270712Esa.Tek Company Profile Rev270712
Esa.Tek Company Profile Rev270712Francesco Cuomo
 
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
Alessandra Cavalletti
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazioneLuca Vecchiato
 
Certificati verdi e certificati bianchi
Certificati verdi e certificati bianchiCertificati verdi e certificati bianchi
Certificati verdi e certificati bianchi
Dario Di Santo
 
Osservatorio GDF SUEZ 2014 (rapporto finale) - Energy Community, un nuovo par...
Osservatorio GDF SUEZ 2014 (rapporto finale) - Energy Community, un nuovo par...Osservatorio GDF SUEZ 2014 (rapporto finale) - Energy Community, un nuovo par...
Osservatorio GDF SUEZ 2014 (rapporto finale) - Energy Community, un nuovo par...
ENGIE Italia
 
EN 16001 sistemi gestione energia
EN 16001 sistemi gestione energiaEN 16001 sistemi gestione energia
EN 16001 sistemi gestione energia
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Dario Di Santo
 
Opportunità industriali per i sistemi di accumulo
Opportunità industriali per i sistemi di accumuloOpportunità industriali per i sistemi di accumulo
Opportunità industriali per i sistemi di accumulo
GIFI
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: storia e strumenti
Efficienza energetica: storia e strumentiEfficienza energetica: storia e strumenti
Efficienza energetica: storia e strumenti
Dario Di Santo
 
Gestione "di sistema" dell'Energia
Gestione "di sistema" dell'EnergiaGestione "di sistema" dell'Energia
Gestione "di sistema" dell'Energia
Certification Europe Italia
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSEVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE
amicidellaterra
 
Fonti rinnovabili termiche
Fonti rinnovabili termicheFonti rinnovabili termiche
Fonti rinnovabili termiche
Dario Di Santo
 

Similar to Scuola dell'energia (20)

Vademecum energia
Vademecum energiaVademecum energia
Vademecum energia
 
Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Transizione energetica enti locali 20marzo2014Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Transizione energetica enti locali 20marzo2014
 
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energiaVinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
 
Esa.Tek Company Profile Rev270712
Esa.Tek Company Profile Rev270712Esa.Tek Company Profile Rev270712
Esa.Tek Company Profile Rev270712
 
Esa.Tek Company Profile Rev270712
Esa.Tek Company Profile Rev270712Esa.Tek Company Profile Rev270712
Esa.Tek Company Profile Rev270712
 
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
 
Certificati verdi e certificati bianchi
Certificati verdi e certificati bianchiCertificati verdi e certificati bianchi
Certificati verdi e certificati bianchi
 
Osservatorio GDF SUEZ 2014 (rapporto finale) - Energy Community, un nuovo par...
Osservatorio GDF SUEZ 2014 (rapporto finale) - Energy Community, un nuovo par...Osservatorio GDF SUEZ 2014 (rapporto finale) - Energy Community, un nuovo par...
Osservatorio GDF SUEZ 2014 (rapporto finale) - Energy Community, un nuovo par...
 
Arturo Siniscalchi a SCE 2012
Arturo Siniscalchi a SCE 2012Arturo Siniscalchi a SCE 2012
Arturo Siniscalchi a SCE 2012
 
La sostenibilità nel condominio 12 marzo 2010
La sostenibilità nel condominio   12 marzo 2010La sostenibilità nel condominio   12 marzo 2010
La sostenibilità nel condominio 12 marzo 2010
 
EN 16001 sistemi gestione energia
EN 16001 sistemi gestione energiaEN 16001 sistemi gestione energia
EN 16001 sistemi gestione energia
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
Opportunità industriali per i sistemi di accumulo
Opportunità industriali per i sistemi di accumuloOpportunità industriali per i sistemi di accumulo
Opportunità industriali per i sistemi di accumulo
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
 
Efficienza energetica: storia e strumenti
Efficienza energetica: storia e strumentiEfficienza energetica: storia e strumenti
Efficienza energetica: storia e strumenti
 
Gestione "di sistema" dell'Energia
Gestione "di sistema" dell'EnergiaGestione "di sistema" dell'Energia
Gestione "di sistema" dell'Energia
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSEVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE
 
Città ed energia
Città ed energiaCittà ed energia
Città ed energia
 
Fonti rinnovabili termiche
Fonti rinnovabili termicheFonti rinnovabili termiche
Fonti rinnovabili termiche
 

More from Daniele Sogni

I concetti chiave dell'efficienza energetica...
I concetti chiave dell'efficienza energetica...I concetti chiave dell'efficienza energetica...
I concetti chiave dell'efficienza energetica...
Daniele Sogni
 
Valsoia Spa è certificata ISO 50001
Valsoia Spa è certificata ISO 50001Valsoia Spa è certificata ISO 50001
Valsoia Spa è certificata ISO 50001Daniele Sogni
 
L'eolico per la sostenibilità della produzione agricola
L'eolico per la sostenibilità della produzione agricolaL'eolico per la sostenibilità della produzione agricola
L'eolico per la sostenibilità della produzione agricola
Daniele Sogni
 
Valsoia - Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001
Valsoia - Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001Valsoia - Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001
Valsoia - Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001
Daniele Sogni
 
Analisi energetica master ecolabel Università di Bologna
Analisi energetica master ecolabel Università di BolognaAnalisi energetica master ecolabel Università di Bologna
Analisi energetica master ecolabel Università di Bologna
Daniele Sogni
 
Audit energetico azienda metalmeccanica
Audit energetico azienda metalmeccanicaAudit energetico azienda metalmeccanica
Audit energetico azienda metalmeccanica
Daniele Sogni
 
Invito seminario 24 aprile light copia
Invito seminario 24 aprile   light copiaInvito seminario 24 aprile   light copia
Invito seminario 24 aprile light copia
Daniele Sogni
 
Feasibility Audit Aria Compressa - analisi
Feasibility Audit Aria Compressa - analisiFeasibility Audit Aria Compressa - analisi
Feasibility Audit Aria Compressa - analisi
Daniele Sogni
 
Efficienza energetica e prestazioni per l'industria dei materiali refrattari
Efficienza energetica e prestazioni per l'industria dei materiali refrattariEfficienza energetica e prestazioni per l'industria dei materiali refrattari
Efficienza energetica e prestazioni per l'industria dei materiali refrattari
Daniele Sogni
 
Energy Performance Indicators En Pi
Energy Performance Indicators   En PiEnergy Performance Indicators   En Pi
Energy Performance Indicators En Pi
Daniele Sogni
 
Invito parmigiano emissioni zero
Invito parmigiano emissioni zeroInvito parmigiano emissioni zero
Invito parmigiano emissioni zero
Daniele Sogni
 
Parmigiano ez presentazioneiso50001_rev00
Parmigiano ez presentazioneiso50001_rev00Parmigiano ez presentazioneiso50001_rev00
Parmigiano ez presentazioneiso50001_rev00
Daniele Sogni
 

More from Daniele Sogni (12)

I concetti chiave dell'efficienza energetica...
I concetti chiave dell'efficienza energetica...I concetti chiave dell'efficienza energetica...
I concetti chiave dell'efficienza energetica...
 
Valsoia Spa è certificata ISO 50001
Valsoia Spa è certificata ISO 50001Valsoia Spa è certificata ISO 50001
Valsoia Spa è certificata ISO 50001
 
L'eolico per la sostenibilità della produzione agricola
L'eolico per la sostenibilità della produzione agricolaL'eolico per la sostenibilità della produzione agricola
L'eolico per la sostenibilità della produzione agricola
 
Valsoia - Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001
Valsoia - Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001Valsoia - Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001
Valsoia - Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001
 
Analisi energetica master ecolabel Università di Bologna
Analisi energetica master ecolabel Università di BolognaAnalisi energetica master ecolabel Università di Bologna
Analisi energetica master ecolabel Università di Bologna
 
Audit energetico azienda metalmeccanica
Audit energetico azienda metalmeccanicaAudit energetico azienda metalmeccanica
Audit energetico azienda metalmeccanica
 
Invito seminario 24 aprile light copia
Invito seminario 24 aprile   light copiaInvito seminario 24 aprile   light copia
Invito seminario 24 aprile light copia
 
Feasibility Audit Aria Compressa - analisi
Feasibility Audit Aria Compressa - analisiFeasibility Audit Aria Compressa - analisi
Feasibility Audit Aria Compressa - analisi
 
Efficienza energetica e prestazioni per l'industria dei materiali refrattari
Efficienza energetica e prestazioni per l'industria dei materiali refrattariEfficienza energetica e prestazioni per l'industria dei materiali refrattari
Efficienza energetica e prestazioni per l'industria dei materiali refrattari
 
Energy Performance Indicators En Pi
Energy Performance Indicators   En PiEnergy Performance Indicators   En Pi
Energy Performance Indicators En Pi
 
Invito parmigiano emissioni zero
Invito parmigiano emissioni zeroInvito parmigiano emissioni zero
Invito parmigiano emissioni zero
 
Parmigiano ez presentazioneiso50001_rev00
Parmigiano ez presentazioneiso50001_rev00Parmigiano ez presentazioneiso50001_rev00
Parmigiano ez presentazioneiso50001_rev00
 

Scuola dell'energia

  • 2. Progetto “Scuola dell’energia” Progetto su piattaforma FAD per diffondere e sviluppare consapevolezza relativa agli usi finali dell’energia Focus su efficienza energetica, risparmio e Sistemi di Gestione dell’Energia Pensato, progettato e implementato dai professionisti e imprese della rete E4Saving per soddisfare tutte le esigenze di gestione dell’energia delle aziende 20/04/2012 Daniele Sogni
  • 3. Coordinamento del progetto Coordinamento didattico a cura di Daniele Sogni, auditor, formatore e consulente di Sistemi di Gestione dell’Energia (ISO 50001) per aziende e organismi di certificazione Erogazione dei moduli mediante E4Saving, la rete pensata per soddisfare al meglio le esigenze aziendali in termini di gestione e risparmio negli usi finali, industriali e civili, dell’energia 20/04/2012 Daniele Sogni
  • 4. www.e4saving.com Audit energetici industriali e civili Sistemi di Gestione dell’Energia ISO 50001 Energy Service Company, FTT, TEE 20/04/2012 Daniele Sogni
  • 5. Obiettivi del progetto Consapevolezza e miglior gestione dell’energia Conoscenza delle tecnologie e delle misure gestionali per l’efficienza energetica Applicazione ai diversi scenari produttivi I destinatari sono amministratori, tecnici, responsabili di produzione e di manutenzione che, mediante l’efficienza energetica, possono ridurre i consumi e i costi energetici aziendali 20/04/2012 Daniele Sogni
  • 6. Programma di dettaglio Gli ambiti formativi sono: Il valore dell’energia Gli strumenti fondamentali per la gestione dell’energia Gli strumenti specialistici per la gestione dell’energia Conoscere gli usi dell’energia Migliorare la gestione dell’energia I principali usi energetici L’energia nella progettazione 20/04/2012 Daniele Sogni
  • 7. Il valore dell’energia 1/2 durata n. titolo descrizione (h) Grandezze ed unità di misura energetiche, sistemi e Fondamenti di leggi generali, trasmissione del calore, distribuzione 1 1 Energetica elettrica per definire il modello energetico aziendale. Usi e modalità dell'energia per le abitazioni: dalle applicazioni più frequenti e comuni alle tecnologie Usi domestici 2 1 più futuristiche delle case moderne, fino alla dell'energia domotica per un controllo preciso ed efficiente dei consumi energetici domestici. La scelta del fornitore e del contratto di fornitura è il primo passo, ancora purtroppo poco considerato, Contrattualistica e verso una riduzione dei costi associati agli usi miglioramenti degli 3 1 energetici. L'analisi delle fasce di consumo, della usi energetici gestione dei carichi e delle garanzie di legge per la domestici fornitura di energia elettrica e gas metano sono i passi per una scelta consapevole. 20/04/2012 Daniele Sogni
  • 8. Il valore dell’energia 2/2 durata n. titolo descrizione (h) Panoramica sull'importanza di approcciare, in modo Valore e opportunità consapevole, la gestione dell'energia attraverso il della gestione controllo dei consumi e gli interventi di 4 dell'energia, 1 miglioramento energetico di una variabile efficienza e risparmio fondamentale della produzione economica italiana energetico spesso sottovalutata in termini di costi e di risparmi. L'interazione tra energia, ambiente e salute ovvero come consumare energia minimizzando gli impatti Il valore civico e sull'ambiente e la salute evidenziando come un 5 l'educazione nell'uso 1 comportamento energeticamente virtuoso spesso, dell'energia porta reali benefici anche all'ambiente e alla nostra salute. 20/04/2012 Daniele Sogni
  • 9. Gli strumenti fondamentali per la gestione dell’energia 1/2 durata n. titolo descrizione (h) La fornitura energetica, i contratti, le opportunità per ottimizzare i costi delle forniture energetiche e Contratti di fornitura 6 1 le variabili da considerare per la scelta degli dell'energia approvvigionamenti (interrompibilità, riduzione accise per trattamenti termici, rifasamento, ecc.). Lo strumento gestionale completo per il controllo e la riduzione dei consumi e dei costi energetici in Sistemi di Gestione azienda, applicabile a tutte le organizzazioni 7 dell'Energia ISO 2 interessate a ottimizzare i centri di costo energetici. 50001:2011 Lo strumento è integrabile nei Sistemi di Gestione eventualmente già implementati (es. ISO 9001 e ISO 14001). 20/04/2012 Daniele Sogni
  • 10. Gli strumenti specialistici per la gestione dell’energia durata n. titolo descrizione (h) Gli strumenti tecnici a disposizione per l’analisi La metodologia Life ambientale-energetica dai singoli prodotti ai sistemi Cycle Assessment più complessi per la valutazione di scenari alternativi 10 secondo la norma UNI 1 del sistema in oggetto, particolarmente utile in fase EN ISO 14040:2006 e di design energetico di prodotto/processo. 14044:2006 Descrizione e implementazioni in diversi scenari Le diverse tipologie di produttivi e di progettazione delle diverse forme di 11 Life Cycle 1 LCA con la finalità di evidenziare le principali Assessment caratteristiche e peculiarità in chiave energetica. Misure e Panoramica sui principali strumenti e loro utilizzo 12 monitoraggio dei 1 per la misure ed il monitoraggio di usi e variabili consumi energetici energetiche per l'industria e il terziario. 20/04/2012 Daniele Sogni
  • 11. Conoscere gli usi dell’energia durata n. titolo descrizione (h) Descrizione dei principali usi energetici dell'industria e delle variabili energetiche relative con particolare Gli usi energetici 13 2 approfondimento delle migliori tecnologie industriali disponibili (BTA) per il risparmio e l'efficienza energetica. Gli usi energetici del Corso specifico dedicato agli usi energetici e loro 14 terziario e degli edifici 2 miglioramenti delle attività dei servizi relativi a relativi edifici, ICT, UTA, illuminazione, ecc. Analisi degli usi e delle variabili che afferiscono i processi produttivi alimentari con particolare Gli usi energetici nel attenzione alle produzioni lattiero-casearie, settore food (lattiero- 15 2 vitivinicole e degli insaccati delle province emiliane caseario, vitivinicolo e quali refrigerazione, impianti di condizionamento e insaccati) impianti di fermentazione anche mediante software dedicato. 20/04/2012 Daniele Sogni
  • 12. Migliorare la gestione dell’energia 1/2 durata n. titolo descrizione (h) Il miglioramento della performance energetica Misure organizzative deriva anche dalla buona gestione e 16 e gestionali per 2 programmazione attraverso misure organizzative l'efficienza energetica volte a responsabilizzare e coinvolgere i lavoratori. Descrizione del processo di implementazione del Il percorso per Sistema di Gestione dell'Energia conforme a ISO l'implementazione del 17 2 50001:2011 partendo dall'analisi energetica, Sistema di Gestione opportunità di miglioramento, controllo operativo e dell'Energia gestione degli usi energetici. La metodologia LCA in LCCA è uno strumento economico che permette di ambito energetico: valutare tutti i costi relativi ad un determinato 18 Energy Life Cycle 2 componente o sistema ottimizzandone i costi in fase Costing Analysis di acquisto o progetto. Viene indicato anche dalle (LCCA) norme relative ai Sistemi di Gestione dell'Energia. 20/04/2012 Daniele Sogni
  • 13. Migliorare la gestione dell’energia 2/2 durata n. titolo descrizione (h) Applicazione della metodologia LCCA a un caso reale Caso-studio LCCA per acquisire competenza e consapevolezza nell'uso 19 tramite software 1,5 dello strumento tramite software dedicato per la dedicato valutazione delle performance ambientali ed energetiche di un sistema di prodotto. Gli EnPI sono gli strumenti più importanti previsti da Gli indicatori di ISO 50001:2011 per la definizione, il controllo e il prestazione miglioramento delle performance energetiche energetica (EnPI) per 20 1,5 partendo dall'energy review iniziale fino alle il controllo dei specifiche per l'O&M, Design & Procurement degli consumi energetici e i asset energetici con riferimento alla definizione dei benchmark benchmark di settore 20/04/2012 Daniele Sogni
  • 14. I principali usi energetici durata n. titolo descrizione (h) Il motore elettrico: aspetti generali e possibilità di efficientamento. 21 I motori 1 Il motore endotermico: aspetti generali e possibilità di utilizzo. Principi di trasmissione della luce, sistemi di 22 Illuminotecnica 1 illuminazione e possibili interventi di efficientamento per l'industria e i servizi. Analisi delle principali tecnologie per la generazione di aria compressa e principali problematiche nella 23 Aria compressa 1 gestione e distribuzione: analisi energetica, descrizione delle principali criticità e opportunità di miglioramento. Descrizione degli scenari ove è normalmente riscontrabile un cascame termico e tecnologie per la 24 Recuperi termici 1 valorizzazione termica e/o elettrica della potenza termica residua, in termini di riuso o trasformazione del vettore energetico. 20/04/2012 Daniele Sogni
  • 15. L’energia nella progettazione durata n. titolo descrizione (h) Criteri per la progettazione e la costruzione degli Progettazione edifici residenziali per il controllo e la riduzione dei 25 efficiente degli edifici 1 consumi energetici tipici (illuminazione, residenziali climatizzazione, riscaldamento, ecc.). Criteri per la progettazione e la costruzione degli Progettazione edifici commerciali per il controllo e la riduzione dei 26 efficiente degli edifici 1 consumi energetici tipici (illuminazione, trattamento commerciali aria, controllo accessi, ecc.). 20/04/2012 Daniele Sogni