SlideShare a Scribd company logo
ABS SERVIZINewsletter Inverno 2013
TECNICI

gitura ancora più facile!

ant Foam.

e

Un innovativo sistema per preparare
i capezzoli alla mungitura. Con le
ALIANT FOAM
TO
concentriamo pulizia, disinfezione
e dermo-protezione in un unico
passaggio: grazie alla loro elevata
qualità (intreccio di fibre che sembra
facile rimozione dello
tessuto) la facile rimozione dello
sporco è gar antita. Simultaneamente,
l’azione disinfettante ad ampio spettro
della schiuma Valiant Foam Active
libera in continuazione diossido di
cloro per un drastico abbattimento dei
microrganismi sulla cute, riducendo
l’incidenza della mastite e migliorando
la qualità del Vostro latte.
Chiedete informazioni
al Vostro agente di zona,
oppure telefonate allo 0372 532011
o visitate il nostro sito
.absitalia.it
CCHE DI LUNGA
PRODU
CON ABS

GMS: GENETIC MANAGEMENT SYSTEM
Il GMS Vi aiuta a costruire la Vostra mandria ideale con l’aiuto di un
professionista ABS qualificato. Sia che stiate cercando di migliorare i
caratteri di salute o fitness, sia che siate alla ricerca di morfologia o
titoli, il GMS può contribuire a fornirVi le soluzioni più redditizie di cui
avete bisogno per il Vostro business
RMS: REPRODUCTIVE MANAGEMENT SYSTEM
I problemi di fertilità nelle aziende da latte diventano sempre più
grandi e l’RMS può aiutare ad affrontare queste sfide estremamente
importanti per il futuro profitto aziendale. Attraverso la presenza di un
tecnico specializzato, l’RMS fornisce un paio d’occhi in più in stalla per
aumentare l’identificazione dei calori, fecondare e individuare qualsiasi
anomalia negli animali, contribuendo al miglioramento dell’indice di
fertilità della mandria
QMS: QUALITY MILK SYSTEM
La mastite bovina continua a essere nel mondo la principale causa di
perdite negli allevamenti di vacche da latte. Man mano che le aziende
si espandono, con un rapporto N° vacche : dipendenti che purtroppo
non sempre cresce alla pari, diventa fondamentale stabilire corrette
procedure e dedicare tempo alla formazione dei collaboratori che
lavorano in azienda
DMS: DAIRY MANAGEMENT SYSTEM
Il mercato del latte si è contraddistinto, con particolare riferimento a
questi ultimi anni, per un aumento dei costi di produzione e una
conseguente contrazione dei margini di redditività per gli imprenditori
agricoli. In questo contesto ha assunto una sempre crescente importanza
l’attenzione rivolta alle performance produttive della mandria, quale ago
della bilancia del successo dell’impresa agricola
o visitate il nostro sito
.absitalia.it
CCHE DI LUNGA
PRODU
CON ABS

Come decidere
quali vacche riformare

Valiant Foam Active è supportato a livello Europeo (Direttiva 98/8/EC) come biocida veterinario per la sanitizzazione
dei capezzoli in premungitura. Adoperare i biocidi in modo sicuro. Leggere le istruzioni sull’etichetta prima dell’uso.

ABS ITALIA Via Bastida 6, 26020 Cavatigozzi (CR)
Cavatigozzi (CR)
Tel. 0372.532011 - Fax 0372.532020
Fax
e-mail: ABS.Italia@genusplc.com
ABS.Italia@genusplc.com

Dr. Cristian Vergara
Consulente Servizi Tecnici

Dan Bauer
Manager Programmi Gestione Genetica

Riformare un animale non è mai una
scelta facile, eppure sono molte le
ricerche che dimostrano quanto ciò sia
importante, poiché alla fine è una
decisione economica che, fatta
correttamente, serve ad aumentare la
redditività dell’azienda. Abbiamo sentito
gli allevatori raccontare di avere
riformato un gruppo di vacche senza
riscontrare alcuna diminuzione del
quantitativo di latte in cisterna. Inoltre, il
rischio di nuove infezioni mammarie può
essere diminuito grazie alla decisione di
eliminare le vacche cronicamente infette,
oppure la performance riproduttiva può
essere migliorata grazie alla eliminazione
delle vacche vuote a fine lattazione.
Comunque, in strutture non sovraffollate,
le vacche migliori hanno potuto mostrare
il loro pieno potenziale.
L’intenzione di questa nota è di fare
chiarezza su questo complicato
argomento, fornendovi uno strumento che
vi permetterà di prendere decisioni

Figura 2

razionali, basate su criteri stabiliti,
piuttosto che sprecare troppo tempo a
decifrare i dati e la storia di ogni
singola vacca. Alla fine dell’articolo
abbiamo indicato anche alcuni testi di
riferimento che trattano nel dettaglio il
problema della riforma.
CLASSIFICARE LA MANDRIA
IN BASE AL PERCENTILE DI
ALLEVAMENTO
Lo strumento che vi forniamo è l’HPR
(Herd-Percentile-Ranking, classifica in
base al percentile) che viene calcolato
dal programma Genetic Management
System (GMS). L’HPR segue la filosofia
della nostra società in quanto è
focalizzato sulle necessità del cliente ed è
facilmente adattabile ad ogni situazione.
Il sistema HPR classifica gli animali da
latte su una scala che va da 1 a 99,
tenendo conto del modo in cui ciascun
animale segue gli obiettivi specifici e
univoci di quella azienda in termini di

performance e merito genetico. Gli
animali che ricevono una classificazione
HPR di 1 sono quelli più lontani dagli
obiettivi e dalle aspettative
dell’allevamento, mentre quelli che
ricevono un HPR di 99 sono quelli più
vicini alla situazione ideale di
quell’allevamento. Nel calcolare la
classifica, il programma GMS utilizza la
più grande banca dati pedigree del
settore ed effettua delle stime genetiche
che integra con i reali dati fenotipici
HPR - PERCENTILE DI ALLEVAMENTO
FENOTIPICI

GENOMICI

33%
67%

Figura 1
o visitate il nostro sito
.absitalia.it
CCHE DI LUNGA
PRODU
CON ABS

ario per la sanitizzazione
etichetta prima dell’uso.

sulla performance. Questo metodo di
classifica è simile al modo in cui alcuni
allevamenti usano i test genomici per
decidere quali manze tenere oppure no.
Ovviamente, i test genomici hanno un
costo mentre il programma HPR è
gratuito per i clienti GMS. Inoltre, i test
genomici danno poco peso alla
performance attuale, mentre l’HPR
premia le vacche che contribuiscono di
più al reddito grazie agli alti livelli di
performance, come illustrato in figura 1.
Visto che il dato HPR prende in
considerazione il potenziale genetico e la

performance di stalla, gli allevatori
possono semplicemente fare una lista
della mandria e prendere le decisioni di
riforma non solo sulla base dei singoli
dati produttivi, ma utilizzando anche la
condizione riproduttiva e il potenziale
genetico. In figura 2 è evidente come ciò
può essere usato per identificare vacche
con alte performance figlie di tori
positivi, o vacche scadenti che sono di
fatto figlie di tori inferiori, e quindi le
migliori candidate ad una riforma
selettiva o ad un’ultima fecondazione.

Per saperne di più: J. Fetrow, K.V.
Nordlund, H.D. Norman. Invited Review:
Culling: Nomenclature, Definitions, and
Recommendations. Journal of Dairy Science,
Volume 89, Issue 6, June 2006. Pages
1896-1905.
Y.T. Gröhn, S.W. Eicker, V. Ducrocq, J.A.
Hertl. Effect of Diseases on the Culling of
Holstein Dairy Cows in New York State.
Journal of Dairy Science, Volume 81, Issue
4, April 1998. Pages 966-978

ABS Italia
Augura a tutti
gli allevatori italiani
un Felice Natale e
un meraviglioso Anno Nuovo
NON STRESSATE
LE VOSTRE VACCHE
Una buona capacità di gestione favorisce la presenza di
animali senza stress, una migliore produttività e maggior
benessere delle vacche. Proprio grazie a questa capacità si
potrebbe ottenere un aumento del 5% della produzione di
latte. Conviene quindi migliorare la capacità di gestione e la
consapevolezza delle persone addette alle vacche.
È interessante osservare il rapporto che c’è tra il modo in cui
le persone gestiscono le vacche, il livello di paura /stress che
causano, il livello di soddisfazione del proprio lavoro e le
loro motivazioni.
Un comportamento inadeguato (radicato in abitudini sbagliate)
genera un circolo vizioso in cui la produttività e il benessere
delle vacche sono influenzati negativamente e i dipendenti
sono sempre meno soddisfatti del proprio lavoro, quindi
nessuno vince. Allo stesso modo, se le persone addette alle
vacche capissero le basi di una buona gestione, forse sarebbe
più facile ottenere un comportamento desiderabile ed evitare
questo circolo vizioso. Alla fine, l’attitudine verso gli animali
è il punto chiave che dobbiamo prendere in considerazione.
Per quanto riguarda le pratiche di buona gestione, le regole
più importanti sono: 1) la vacca ha sempre ragione e 2)
l’unico modo di lavorare velocemente con gli animali è
muovendosi lentamente. La vacca
percepisce il mondo attorno a lei con i suoi
Evitate i comportamenti che
possono essere percepiti come organi sensoriali; essendo un animale
minacce:
predato (mammifero da pascolo), gli umani
• movimenti veloci e imprevedibili
sono percepiti come predatori, poiché hanno
(braccia, corpo, ecc.) direttamente gli occhi nella stessa posizione e della
verso o attorno alle vacche
stessa forma della maggior parte dei
• gridare, sbraitare, fischiare forte
predatori, cioè davanti. Da qui l’agitazione
• minacciare con oggetti come badelle vacche all’avvicinarsi di un essere
stoni o tubi
umano. Queste credenze ataviche sulle
• indossare abiti che fanno aumen- vacche non sono sbagliate, sono valide,
tare la propria taglia
siamo noi che ci dimentichiamo da dove
• portare grossi occhiali da sole
hanno origine e dobbiamo cambiare e
adattarci di conseguenza.

Fernando Cavazos
Manager servizi tecnici ABS - America Latina

orizzontale (170 - 210° su entrambi i lati) quando la loro
testa è abbassata per pascolare. Hanno una zona cieca
(15 - 30°) dietro di loro e non si sentono a proprio agio
quando gli umani si trovano in questa zona cieca, perché
vogliono sempre avere una visione chiara su qualsiasi
potenziale minaccia.

Paul H. Hemsworth & Grahame J. Coleman, in Human-Livestock
Interactions 2d Edition

A volte dietro i camion si vede una scritta che dice:
“Se non potete vedere i miei specchietti, io non posso
vedere voi”. Qualcosa di simile accade alle vacche:
dovete essere in grado di vedere chiaramente uno dei
suoi occhi per essere sicuro di essere nella posizione
giusta rispetto a lei (lei vi potrà vedere e sarà calma).
Sono due le cose nella percezione visiva della vacca che la
fanno bloccare, fissare o indietreggiare davanti ad oggetti
estranei o nuovi che si trovano sul terreno o attorno a lei:
• la mancanza di percezione della profondità: tutto sembra
vicino indipendentemente dalla distanza
• i muscoli oculari relativamente deboli, il che significa una
lenta abilità a focalizzare

PERCEZIONE VISIVA

FLIGHT ZONE

Gli occhi dei bovini sono globosi e sporgono leggermente dai
lati della testa. Questa posizione aumenta il quantitativo di
luce che entra nell’occhio e il range dell’angolo di visione,
determinato dalla forma ovale della pupilla. Con queste
caratteristiche, le vacche hanno uno straordinario campo visivo

Quando lavorate o vi spostate attorno agli animali, usate la
cosiddetta “flight zone” per assicurare una gestione con il
minimo stress. La flight zone è una specie di confine di
forma ovale attorno agli animali, Quando qualcuno oltrepassa
questo limite la vacca prova disagio e si allontana. Le
CCHE DI LUNGA
PRODU
CON ABS

animali, o a vostro danno se state cercando di fare
andare gli animali diritti. Quando lavorate da dietro, è
importante che vi continuiate a muovere da un lato
all’altro, per evitare che gli animali si girino nello sforzo
di tenervi nel loro campo visivo.
2. Gli animali vogliono girarvi attorno. Sapendo questo,
posizionatevi in modo che, quando effettivamente vi
girano attorno, siano indirizzati direttamente al cancello o
alla destinazione che avete voi in mente. Essi penseranno
che stanno andando dove volevano loro.

La linea della spalla determina il "punto di equilibrio". Quando ci
spostiamo verso una vacca, dobbiamo mantenere una posizione al
di fuori dell'area di pressione dietro il punto di equilibrio. Se ci
affrettiamo e raggiungiamo il punto di equilibrio, la vacca si
fermerà. Se invece continuiamo oltre quel punto la vacca si girerà
o tornerà indietro.

persone che mettono in pratica una buona gestione sono
d’accordo sul fatto che sia buona cosa regolare la pressione
sull’animale: quando pretenderla, quanto aggressivamente
pretenderla, e quando lasciarla andare. È proprio
l’abbandono della pressione che dice all’animale che il
risultato desiderato è stato ottenuto.
In generale, più apprensiva diventa la vacca, più aumenta la
flight zone. Gli animali vogliono muoversi nella direzione che
hanno preso, vogliono seguire gli altri animali, vedere cosa
gli sta facendo pressione, e ritornare nella direzione da cui
sono venuti. Se capite questi principi di base, gestire le
vacche può diventare più facile. Le figure mostrano diverse
procedure per gestire le vacche con un buon tasso di
successo.
CONCLUSIONI
Ron Gill e Rick Machen, professori e specialisti dei servizi
extension in Texas, e Curt Pate, “l’uomo che sussurra ai
cavalli "del Montana, hanno sviluppato quattro principi
base per una corretta gestione del bestiame:
1. Gli animali vogliono vedervi. Gli animali possono vedere
ovunque eccetto che direttamente dietro di loro o in una
piccola zona cieca davanti a loro. Un movimento verso la
zona cieca o dietro di loro fa sì che l’animale giri la testa
per tenervi nel suo campo visivo. Questo può essere usato
a vostro vantaggio per far cambiare direzione agli

3. Gli animali vogliono stare e tenderanno a stare con altri
animali. L’istinto della mandria è naturale tra gli animali
“da preda”. Il numero dà sicurezza e loro lo sanno. Gli
allevatori possono avvantaggiarsi da questo istinto naturale
lavorando con il bestiame che sta di fronte. Se cominciate
con quelli davanti quelli dietro seguiranno. Questo è anche
il motivo per cui non bisognerebbe mai lasciare un
animale solo in un recinto.
4. Gli animali possono pensare solo ad una cosa per volta.
Se gli animali stanno pensando qualcosa che non è quella
che gli si chiede di fare, dovrete fargli cambiare idea
prima di fargli pressione. La paura è la maggiore
distrazione. Va evitato qualsiasi comportamento da
predatore.

More Related Content

Viewers also liked

Wrigley's summary
Wrigley's summaryWrigley's summary
Wrigley's summary
JCDecauxUK
 
infection and control of aerosol transmissable diseases
infection and control of aerosol transmissable diseasesinfection and control of aerosol transmissable diseases
infection and control of aerosol transmissable diseases
Ashish Jawarkar
 
microbiology introduction 2
microbiology introduction 2microbiology introduction 2
microbiology introduction 2
Ashish Jawarkar
 
microscopy and staining
microscopy and stainingmicroscopy and staining
microscopy and staining
Ashish Jawarkar
 
microscopy
microscopymicroscopy
microscopy
Ashish Jawarkar
 
blood and its components
blood and its componentsblood and its components
blood and its components
Ashish Jawarkar
 
antimicrobial chemotherapy
antimicrobial chemotherapyantimicrobial chemotherapy
antimicrobial chemotherapy
Ashish Jawarkar
 
sterilization and disinfection
sterilization and disinfectionsterilization and disinfection
sterilization and disinfection
Ashish Jawarkar
 
Stratégie Créative I le F***ing Brief I ian gilbert I ISCOM
Stratégie Créative I le F***ing Brief  I ian gilbert  I  ISCOMStratégie Créative I le F***ing Brief  I ian gilbert  I  ISCOM
Stratégie Créative I le F***ing Brief I ian gilbert I ISCOM
IANTERNAUTE
 
bacterial morphology and classification
bacterial morphology and classificationbacterial morphology and classification
bacterial morphology and classification
Ashish Jawarkar
 

Viewers also liked (10)

Wrigley's summary
Wrigley's summaryWrigley's summary
Wrigley's summary
 
infection and control of aerosol transmissable diseases
infection and control of aerosol transmissable diseasesinfection and control of aerosol transmissable diseases
infection and control of aerosol transmissable diseases
 
microbiology introduction 2
microbiology introduction 2microbiology introduction 2
microbiology introduction 2
 
microscopy and staining
microscopy and stainingmicroscopy and staining
microscopy and staining
 
microscopy
microscopymicroscopy
microscopy
 
blood and its components
blood and its componentsblood and its components
blood and its components
 
antimicrobial chemotherapy
antimicrobial chemotherapyantimicrobial chemotherapy
antimicrobial chemotherapy
 
sterilization and disinfection
sterilization and disinfectionsterilization and disinfection
sterilization and disinfection
 
Stratégie Créative I le F***ing Brief I ian gilbert I ISCOM
Stratégie Créative I le F***ing Brief  I ian gilbert  I  ISCOMStratégie Créative I le F***ing Brief  I ian gilbert  I  ISCOM
Stratégie Créative I le F***ing Brief I ian gilbert I ISCOM
 
bacterial morphology and classification
bacterial morphology and classificationbacterial morphology and classification
bacterial morphology and classification
 

Similar to Servizi Tecnici ABS & ExDairyPress

ABS Servizi Tecnici su ExDairy Press - 2° uscita
ABS Servizi Tecnici su ExDairy Press - 2° uscitaABS Servizi Tecnici su ExDairy Press - 2° uscita
ABS Servizi Tecnici su ExDairy Press - 2° uscita
andia1964
 
Meeting 08 novembre 2013
Meeting 08 novembre 2013Meeting 08 novembre 2013
Meeting 08 novembre 2013
andia1964
 
Invito novembre 2013
Invito novembre 2013Invito novembre 2013
Invito novembre 2013andia1964
 
Yesbio
 Yesbio 
 Yesbio
Planet Nature
 Planet Nature 
 Planet Nature
Planet Nature
whisperingcuff28
 
opportunità part-time
opportunità part-timeopportunità part-time
opportunità part-timegildo65
 
Introduzione Alla Vendita Diretta Bene Xant
Introduzione Alla Vendita Diretta Bene XantIntroduzione Alla Vendita Diretta Bene Xant
Introduzione Alla Vendita Diretta Bene XantBenexant Incaricati
 
Presentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche più
Presentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche piùPresentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche più
Presentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche piùalfonsoherbalife
 
20180412_Quando_la_vita_diventa_alimento_F.de_Stefani
20180412_Quando_la_vita_diventa_alimento_F.de_Stefani20180412_Quando_la_vita_diventa_alimento_F.de_Stefani
20180412_Quando_la_vita_diventa_alimento_F.de_Stefani
Fabrizio de Stefani
 
Catalogo GS Converting 2017
Catalogo GS Converting 2017 Catalogo GS Converting 2017
Catalogo GS Converting 2017
gsconverting
 
Catalogo GS Converting 2019
Catalogo GS Converting 2019Catalogo GS Converting 2019
Catalogo GS Converting 2019
gsconverting
 
Forza10usa company profile
Forza10usa company profileForza10usa company profile
Forza10usa company profile
Sergio Canello
 
GS Converting Catalog 2019
GS Converting Catalog 2019GS Converting Catalog 2019
GS Converting Catalog 2019
gsconverting
 
2018 pos monitoraggio_benessere_animale_macello_avicolo
2018 pos monitoraggio_benessere_animale_macello_avicolo2018 pos monitoraggio_benessere_animale_macello_avicolo
2018 pos monitoraggio_benessere_animale_macello_avicolo
Fabrizio de Stefani
 
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Marco Fiorani
 
Fido a tavola scegliere le crocchette
Fido a tavola scegliere le crocchetteFido a tavola scegliere le crocchette
Fido a tavola scegliere le crocchette
ElenaGarella
 
Esami di stato presentazione
Esami di stato presentazioneEsami di stato presentazione
Esami di stato presentazione
Fabio Bruni
 

Similar to Servizi Tecnici ABS & ExDairyPress (20)

ABS Servizi Tecnici su ExDairy Press - 2° uscita
ABS Servizi Tecnici su ExDairy Press - 2° uscitaABS Servizi Tecnici su ExDairy Press - 2° uscita
ABS Servizi Tecnici su ExDairy Press - 2° uscita
 
Meeting 08 novembre 2013
Meeting 08 novembre 2013Meeting 08 novembre 2013
Meeting 08 novembre 2013
 
Invito novembre 2013
Invito novembre 2013Invito novembre 2013
Invito novembre 2013
 
Newsletter 1
Newsletter 1Newsletter 1
Newsletter 1
 
Newsletter 1
Newsletter 1Newsletter 1
Newsletter 1
 
Yesbio
 Yesbio 
 Yesbio
Yesbio
 
Planet Nature
 Planet Nature 
 Planet Nature
Planet Nature
 
opportunità part-time
opportunità part-timeopportunità part-time
opportunità part-time
 
Introduzione Alla Vendita Diretta Bene Xant
Introduzione Alla Vendita Diretta Bene XantIntroduzione Alla Vendita Diretta Bene Xant
Introduzione Alla Vendita Diretta Bene Xant
 
Presentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche più
Presentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche piùPresentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche più
Presentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche più
 
20180412_Quando_la_vita_diventa_alimento_F.de_Stefani
20180412_Quando_la_vita_diventa_alimento_F.de_Stefani20180412_Quando_la_vita_diventa_alimento_F.de_Stefani
20180412_Quando_la_vita_diventa_alimento_F.de_Stefani
 
Catalogo GS Converting 2017
Catalogo GS Converting 2017 Catalogo GS Converting 2017
Catalogo GS Converting 2017
 
Catalogo GS Converting 2019
Catalogo GS Converting 2019Catalogo GS Converting 2019
Catalogo GS Converting 2019
 
Forza10usa company profile
Forza10usa company profileForza10usa company profile
Forza10usa company profile
 
GS Converting Catalog 2019
GS Converting Catalog 2019GS Converting Catalog 2019
GS Converting Catalog 2019
 
2018 pos monitoraggio_benessere_animale_macello_avicolo
2018 pos monitoraggio_benessere_animale_macello_avicolo2018 pos monitoraggio_benessere_animale_macello_avicolo
2018 pos monitoraggio_benessere_animale_macello_avicolo
 
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
 
Fido a tavola scegliere le crocchette
Fido a tavola scegliere le crocchetteFido a tavola scegliere le crocchette
Fido a tavola scegliere le crocchette
 
Corso haccp
Corso haccpCorso haccp
Corso haccp
 
Esami di stato presentazione
Esami di stato presentazioneEsami di stato presentazione
Esami di stato presentazione
 

More from andia1964

Consigli per l'inverno
Consigli per l'invernoConsigli per l'inverno
Consigli per l'inverno
andia1964
 
Zelgadis
ZelgadisZelgadis
Zelgadis
andia1964
 
ABS & ExDairyPress
ABS & ExDairyPressABS & ExDairyPress
ABS & ExDairyPress
andia1964
 
Josuper
JosuperJosuper
Josuper
andia1964
 
0414 primetime monterey
0414 primetime monterey0414 primetime monterey
0414 primetime monterey
andia1964
 
ABS & EXDairyPress
ABS & EXDairyPressABS & EXDairyPress
ABS & EXDairyPress
andia1964
 
Zeber
ZeberZeber
Zeber
andia1964
 
Cancun: il Planet d'élite!
Cancun: il Planet d'élite!Cancun: il Planet d'élite!
Cancun: il Planet d'élite!
andia1964
 
Speciale JEEVES_aprile2014
Speciale JEEVES_aprile2014Speciale JEEVES_aprile2014
Speciale JEEVES_aprile2014
andia1964
 
Top!!!
Top!!!Top!!!
Top!!!
andia1964
 
ABS_ExDairyPress 201404
ABS_ExDairyPress 201404ABS_ExDairyPress 201404
ABS_ExDairyPress 201404
andia1964
 
St Jacobs: Centro dell'Eccellenza!!
St Jacobs: Centro dell'Eccellenza!!St Jacobs: Centro dell'Eccellenza!!
St Jacobs: Centro dell'Eccellenza!!
andia1964
 
Podometri - ABS Breeder Tag
Podometri - ABS Breeder TagPodometri - ABS Breeder Tag
Podometri - ABS Breeder Tagandia1964
 
Irresistable Toro Outcross HI dell'Anno
Irresistable Toro Outcross HI dell'AnnoIrresistable Toro Outcross HI dell'Anno
Irresistable Toro Outcross HI dell'Anno
andia1964
 
Bossman
BossmanBossman
Bossman
andia1964
 
Quartino ottobre 2013 bn low
Quartino ottobre 2013 bn   lowQuartino ottobre 2013 bn   low
Quartino ottobre 2013 bn low
andia1964
 
Un altro successo ABS: Az. Agr. Fontanone di Berti & Carelli
Un altro successo ABS: Az. Agr. Fontanone di Berti & CarelliUn altro successo ABS: Az. Agr. Fontanone di Berti & Carelli
Un altro successo ABS: Az. Agr. Fontanone di Berti & Carelliandia1964
 
The Power of ABS - August 2013
The Power of ABS - August 2013 The Power of ABS - August 2013
The Power of ABS - August 2013
andia1964
 
Presley Red
Presley RedPresley Red
Presley Red
andia1964
 
Casual
CasualCasual
Casual
andia1964
 

More from andia1964 (20)

Consigli per l'inverno
Consigli per l'invernoConsigli per l'inverno
Consigli per l'inverno
 
Zelgadis
ZelgadisZelgadis
Zelgadis
 
ABS & ExDairyPress
ABS & ExDairyPressABS & ExDairyPress
ABS & ExDairyPress
 
Josuper
JosuperJosuper
Josuper
 
0414 primetime monterey
0414 primetime monterey0414 primetime monterey
0414 primetime monterey
 
ABS & EXDairyPress
ABS & EXDairyPressABS & EXDairyPress
ABS & EXDairyPress
 
Zeber
ZeberZeber
Zeber
 
Cancun: il Planet d'élite!
Cancun: il Planet d'élite!Cancun: il Planet d'élite!
Cancun: il Planet d'élite!
 
Speciale JEEVES_aprile2014
Speciale JEEVES_aprile2014Speciale JEEVES_aprile2014
Speciale JEEVES_aprile2014
 
Top!!!
Top!!!Top!!!
Top!!!
 
ABS_ExDairyPress 201404
ABS_ExDairyPress 201404ABS_ExDairyPress 201404
ABS_ExDairyPress 201404
 
St Jacobs: Centro dell'Eccellenza!!
St Jacobs: Centro dell'Eccellenza!!St Jacobs: Centro dell'Eccellenza!!
St Jacobs: Centro dell'Eccellenza!!
 
Podometri - ABS Breeder Tag
Podometri - ABS Breeder TagPodometri - ABS Breeder Tag
Podometri - ABS Breeder Tag
 
Irresistable Toro Outcross HI dell'Anno
Irresistable Toro Outcross HI dell'AnnoIrresistable Toro Outcross HI dell'Anno
Irresistable Toro Outcross HI dell'Anno
 
Bossman
BossmanBossman
Bossman
 
Quartino ottobre 2013 bn low
Quartino ottobre 2013 bn   lowQuartino ottobre 2013 bn   low
Quartino ottobre 2013 bn low
 
Un altro successo ABS: Az. Agr. Fontanone di Berti & Carelli
Un altro successo ABS: Az. Agr. Fontanone di Berti & CarelliUn altro successo ABS: Az. Agr. Fontanone di Berti & Carelli
Un altro successo ABS: Az. Agr. Fontanone di Berti & Carelli
 
The Power of ABS - August 2013
The Power of ABS - August 2013 The Power of ABS - August 2013
The Power of ABS - August 2013
 
Presley Red
Presley RedPresley Red
Presley Red
 
Casual
CasualCasual
Casual
 

Servizi Tecnici ABS & ExDairyPress

  • 1. ABS SERVIZINewsletter Inverno 2013 TECNICI gitura ancora più facile! ant Foam. e Un innovativo sistema per preparare i capezzoli alla mungitura. Con le ALIANT FOAM TO concentriamo pulizia, disinfezione e dermo-protezione in un unico passaggio: grazie alla loro elevata qualità (intreccio di fibre che sembra facile rimozione dello tessuto) la facile rimozione dello sporco è gar antita. Simultaneamente, l’azione disinfettante ad ampio spettro della schiuma Valiant Foam Active libera in continuazione diossido di cloro per un drastico abbattimento dei microrganismi sulla cute, riducendo l’incidenza della mastite e migliorando la qualità del Vostro latte. Chiedete informazioni al Vostro agente di zona, oppure telefonate allo 0372 532011 o visitate il nostro sito .absitalia.it CCHE DI LUNGA PRODU CON ABS GMS: GENETIC MANAGEMENT SYSTEM Il GMS Vi aiuta a costruire la Vostra mandria ideale con l’aiuto di un professionista ABS qualificato. Sia che stiate cercando di migliorare i caratteri di salute o fitness, sia che siate alla ricerca di morfologia o titoli, il GMS può contribuire a fornirVi le soluzioni più redditizie di cui avete bisogno per il Vostro business RMS: REPRODUCTIVE MANAGEMENT SYSTEM I problemi di fertilità nelle aziende da latte diventano sempre più grandi e l’RMS può aiutare ad affrontare queste sfide estremamente importanti per il futuro profitto aziendale. Attraverso la presenza di un tecnico specializzato, l’RMS fornisce un paio d’occhi in più in stalla per aumentare l’identificazione dei calori, fecondare e individuare qualsiasi anomalia negli animali, contribuendo al miglioramento dell’indice di fertilità della mandria QMS: QUALITY MILK SYSTEM La mastite bovina continua a essere nel mondo la principale causa di perdite negli allevamenti di vacche da latte. Man mano che le aziende si espandono, con un rapporto N° vacche : dipendenti che purtroppo non sempre cresce alla pari, diventa fondamentale stabilire corrette procedure e dedicare tempo alla formazione dei collaboratori che lavorano in azienda DMS: DAIRY MANAGEMENT SYSTEM Il mercato del latte si è contraddistinto, con particolare riferimento a questi ultimi anni, per un aumento dei costi di produzione e una conseguente contrazione dei margini di redditività per gli imprenditori agricoli. In questo contesto ha assunto una sempre crescente importanza l’attenzione rivolta alle performance produttive della mandria, quale ago della bilancia del successo dell’impresa agricola
  • 2. o visitate il nostro sito .absitalia.it CCHE DI LUNGA PRODU CON ABS Come decidere quali vacche riformare Valiant Foam Active è supportato a livello Europeo (Direttiva 98/8/EC) come biocida veterinario per la sanitizzazione dei capezzoli in premungitura. Adoperare i biocidi in modo sicuro. Leggere le istruzioni sull’etichetta prima dell’uso. ABS ITALIA Via Bastida 6, 26020 Cavatigozzi (CR) Cavatigozzi (CR) Tel. 0372.532011 - Fax 0372.532020 Fax e-mail: ABS.Italia@genusplc.com ABS.Italia@genusplc.com Dr. Cristian Vergara Consulente Servizi Tecnici Dan Bauer Manager Programmi Gestione Genetica Riformare un animale non è mai una scelta facile, eppure sono molte le ricerche che dimostrano quanto ciò sia importante, poiché alla fine è una decisione economica che, fatta correttamente, serve ad aumentare la redditività dell’azienda. Abbiamo sentito gli allevatori raccontare di avere riformato un gruppo di vacche senza riscontrare alcuna diminuzione del quantitativo di latte in cisterna. Inoltre, il rischio di nuove infezioni mammarie può essere diminuito grazie alla decisione di eliminare le vacche cronicamente infette, oppure la performance riproduttiva può essere migliorata grazie alla eliminazione delle vacche vuote a fine lattazione. Comunque, in strutture non sovraffollate, le vacche migliori hanno potuto mostrare il loro pieno potenziale. L’intenzione di questa nota è di fare chiarezza su questo complicato argomento, fornendovi uno strumento che vi permetterà di prendere decisioni Figura 2 razionali, basate su criteri stabiliti, piuttosto che sprecare troppo tempo a decifrare i dati e la storia di ogni singola vacca. Alla fine dell’articolo abbiamo indicato anche alcuni testi di riferimento che trattano nel dettaglio il problema della riforma. CLASSIFICARE LA MANDRIA IN BASE AL PERCENTILE DI ALLEVAMENTO Lo strumento che vi forniamo è l’HPR (Herd-Percentile-Ranking, classifica in base al percentile) che viene calcolato dal programma Genetic Management System (GMS). L’HPR segue la filosofia della nostra società in quanto è focalizzato sulle necessità del cliente ed è facilmente adattabile ad ogni situazione. Il sistema HPR classifica gli animali da latte su una scala che va da 1 a 99, tenendo conto del modo in cui ciascun animale segue gli obiettivi specifici e univoci di quella azienda in termini di performance e merito genetico. Gli animali che ricevono una classificazione HPR di 1 sono quelli più lontani dagli obiettivi e dalle aspettative dell’allevamento, mentre quelli che ricevono un HPR di 99 sono quelli più vicini alla situazione ideale di quell’allevamento. Nel calcolare la classifica, il programma GMS utilizza la più grande banca dati pedigree del settore ed effettua delle stime genetiche che integra con i reali dati fenotipici HPR - PERCENTILE DI ALLEVAMENTO FENOTIPICI GENOMICI 33% 67% Figura 1
  • 3. o visitate il nostro sito .absitalia.it CCHE DI LUNGA PRODU CON ABS ario per la sanitizzazione etichetta prima dell’uso. sulla performance. Questo metodo di classifica è simile al modo in cui alcuni allevamenti usano i test genomici per decidere quali manze tenere oppure no. Ovviamente, i test genomici hanno un costo mentre il programma HPR è gratuito per i clienti GMS. Inoltre, i test genomici danno poco peso alla performance attuale, mentre l’HPR premia le vacche che contribuiscono di più al reddito grazie agli alti livelli di performance, come illustrato in figura 1. Visto che il dato HPR prende in considerazione il potenziale genetico e la performance di stalla, gli allevatori possono semplicemente fare una lista della mandria e prendere le decisioni di riforma non solo sulla base dei singoli dati produttivi, ma utilizzando anche la condizione riproduttiva e il potenziale genetico. In figura 2 è evidente come ciò può essere usato per identificare vacche con alte performance figlie di tori positivi, o vacche scadenti che sono di fatto figlie di tori inferiori, e quindi le migliori candidate ad una riforma selettiva o ad un’ultima fecondazione. Per saperne di più: J. Fetrow, K.V. Nordlund, H.D. Norman. Invited Review: Culling: Nomenclature, Definitions, and Recommendations. Journal of Dairy Science, Volume 89, Issue 6, June 2006. Pages 1896-1905. Y.T. Gröhn, S.W. Eicker, V. Ducrocq, J.A. Hertl. Effect of Diseases on the Culling of Holstein Dairy Cows in New York State. Journal of Dairy Science, Volume 81, Issue 4, April 1998. Pages 966-978 ABS Italia Augura a tutti gli allevatori italiani un Felice Natale e un meraviglioso Anno Nuovo
  • 4. NON STRESSATE LE VOSTRE VACCHE Una buona capacità di gestione favorisce la presenza di animali senza stress, una migliore produttività e maggior benessere delle vacche. Proprio grazie a questa capacità si potrebbe ottenere un aumento del 5% della produzione di latte. Conviene quindi migliorare la capacità di gestione e la consapevolezza delle persone addette alle vacche. È interessante osservare il rapporto che c’è tra il modo in cui le persone gestiscono le vacche, il livello di paura /stress che causano, il livello di soddisfazione del proprio lavoro e le loro motivazioni. Un comportamento inadeguato (radicato in abitudini sbagliate) genera un circolo vizioso in cui la produttività e il benessere delle vacche sono influenzati negativamente e i dipendenti sono sempre meno soddisfatti del proprio lavoro, quindi nessuno vince. Allo stesso modo, se le persone addette alle vacche capissero le basi di una buona gestione, forse sarebbe più facile ottenere un comportamento desiderabile ed evitare questo circolo vizioso. Alla fine, l’attitudine verso gli animali è il punto chiave che dobbiamo prendere in considerazione. Per quanto riguarda le pratiche di buona gestione, le regole più importanti sono: 1) la vacca ha sempre ragione e 2) l’unico modo di lavorare velocemente con gli animali è muovendosi lentamente. La vacca percepisce il mondo attorno a lei con i suoi Evitate i comportamenti che possono essere percepiti come organi sensoriali; essendo un animale minacce: predato (mammifero da pascolo), gli umani • movimenti veloci e imprevedibili sono percepiti come predatori, poiché hanno (braccia, corpo, ecc.) direttamente gli occhi nella stessa posizione e della verso o attorno alle vacche stessa forma della maggior parte dei • gridare, sbraitare, fischiare forte predatori, cioè davanti. Da qui l’agitazione • minacciare con oggetti come badelle vacche all’avvicinarsi di un essere stoni o tubi umano. Queste credenze ataviche sulle • indossare abiti che fanno aumen- vacche non sono sbagliate, sono valide, tare la propria taglia siamo noi che ci dimentichiamo da dove • portare grossi occhiali da sole hanno origine e dobbiamo cambiare e adattarci di conseguenza. Fernando Cavazos Manager servizi tecnici ABS - America Latina orizzontale (170 - 210° su entrambi i lati) quando la loro testa è abbassata per pascolare. Hanno una zona cieca (15 - 30°) dietro di loro e non si sentono a proprio agio quando gli umani si trovano in questa zona cieca, perché vogliono sempre avere una visione chiara su qualsiasi potenziale minaccia. Paul H. Hemsworth & Grahame J. Coleman, in Human-Livestock Interactions 2d Edition A volte dietro i camion si vede una scritta che dice: “Se non potete vedere i miei specchietti, io non posso vedere voi”. Qualcosa di simile accade alle vacche: dovete essere in grado di vedere chiaramente uno dei suoi occhi per essere sicuro di essere nella posizione giusta rispetto a lei (lei vi potrà vedere e sarà calma). Sono due le cose nella percezione visiva della vacca che la fanno bloccare, fissare o indietreggiare davanti ad oggetti estranei o nuovi che si trovano sul terreno o attorno a lei: • la mancanza di percezione della profondità: tutto sembra vicino indipendentemente dalla distanza • i muscoli oculari relativamente deboli, il che significa una lenta abilità a focalizzare PERCEZIONE VISIVA FLIGHT ZONE Gli occhi dei bovini sono globosi e sporgono leggermente dai lati della testa. Questa posizione aumenta il quantitativo di luce che entra nell’occhio e il range dell’angolo di visione, determinato dalla forma ovale della pupilla. Con queste caratteristiche, le vacche hanno uno straordinario campo visivo Quando lavorate o vi spostate attorno agli animali, usate la cosiddetta “flight zone” per assicurare una gestione con il minimo stress. La flight zone è una specie di confine di forma ovale attorno agli animali, Quando qualcuno oltrepassa questo limite la vacca prova disagio e si allontana. Le
  • 5. CCHE DI LUNGA PRODU CON ABS animali, o a vostro danno se state cercando di fare andare gli animali diritti. Quando lavorate da dietro, è importante che vi continuiate a muovere da un lato all’altro, per evitare che gli animali si girino nello sforzo di tenervi nel loro campo visivo. 2. Gli animali vogliono girarvi attorno. Sapendo questo, posizionatevi in modo che, quando effettivamente vi girano attorno, siano indirizzati direttamente al cancello o alla destinazione che avete voi in mente. Essi penseranno che stanno andando dove volevano loro. La linea della spalla determina il "punto di equilibrio". Quando ci spostiamo verso una vacca, dobbiamo mantenere una posizione al di fuori dell'area di pressione dietro il punto di equilibrio. Se ci affrettiamo e raggiungiamo il punto di equilibrio, la vacca si fermerà. Se invece continuiamo oltre quel punto la vacca si girerà o tornerà indietro. persone che mettono in pratica una buona gestione sono d’accordo sul fatto che sia buona cosa regolare la pressione sull’animale: quando pretenderla, quanto aggressivamente pretenderla, e quando lasciarla andare. È proprio l’abbandono della pressione che dice all’animale che il risultato desiderato è stato ottenuto. In generale, più apprensiva diventa la vacca, più aumenta la flight zone. Gli animali vogliono muoversi nella direzione che hanno preso, vogliono seguire gli altri animali, vedere cosa gli sta facendo pressione, e ritornare nella direzione da cui sono venuti. Se capite questi principi di base, gestire le vacche può diventare più facile. Le figure mostrano diverse procedure per gestire le vacche con un buon tasso di successo. CONCLUSIONI Ron Gill e Rick Machen, professori e specialisti dei servizi extension in Texas, e Curt Pate, “l’uomo che sussurra ai cavalli "del Montana, hanno sviluppato quattro principi base per una corretta gestione del bestiame: 1. Gli animali vogliono vedervi. Gli animali possono vedere ovunque eccetto che direttamente dietro di loro o in una piccola zona cieca davanti a loro. Un movimento verso la zona cieca o dietro di loro fa sì che l’animale giri la testa per tenervi nel suo campo visivo. Questo può essere usato a vostro vantaggio per far cambiare direzione agli 3. Gli animali vogliono stare e tenderanno a stare con altri animali. L’istinto della mandria è naturale tra gli animali “da preda”. Il numero dà sicurezza e loro lo sanno. Gli allevatori possono avvantaggiarsi da questo istinto naturale lavorando con il bestiame che sta di fronte. Se cominciate con quelli davanti quelli dietro seguiranno. Questo è anche il motivo per cui non bisognerebbe mai lasciare un animale solo in un recinto. 4. Gli animali possono pensare solo ad una cosa per volta. Se gli animali stanno pensando qualcosa che non è quella che gli si chiede di fare, dovrete fargli cambiare idea prima di fargli pressione. La paura è la maggiore distrazione. Va evitato qualsiasi comportamento da predatore.