SlideShare a Scribd company logo
Principali metodi di pagamento nel
commercio internazionale
Progetto SEI
«Sostegno all’Export dell’Italia»
Sostegno all’Export dell’Italia
Docente: Paolo Priora
Giugno 2020
Con modalità di pagamento s‘intende il metodo concordato con il quale viene saldato
l’importo di una fornitura.
La modalità di pagamento è generalmente concordata tra le parti coinvolte nel
contratto di compravendita in maniera ben distinta dagli altri elementi facenti parte del
contratto.
Le più conosciute forme di pagamento sono:
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
Con modalità di pagamento s‘intende il metodo concordato con il quale viene saldato
l’importo di una fornitura.
La modalità di pagamento è generalmente concordata tra le parti coinvolte nel
contratto di compravendita in maniera ben distinta dagli altri elementi facenti parte del
contratto.
Le più conosciute forme di pagamento sono:
-CAD
-COD
-LETTERA DI CREDITO DOCUMENTARIO
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
CAD (Cash against documents)
Con questa forma di pagamento, i documenti di spedizione vengono inviati ad una
banca, un agente, etc che si trova nel paese di destinazione
della merce. All’acquirente verranno consegnati i documenti che gli danno diritto a
prendere possesso della merce solo dopo che avrà pagato l’ammontare della fattura
relativa alla fornitura alla banca, agente.
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
CAD (Cash against documents)
Con questa forma di pagamento, i documenti di spedizione vengono inviati ad una
banca, un agente, etc che si trova nel paese di destinazione
della merce. All’acquirente verranno consegnati i documenti che gli danno diritto a
prendere possesso della merce solo dopo che avrà pagato l’ammontare della fattura
relativa alla fornitura alla banca, agente.
COD (Cash on delivery)
E’ una forma di pagamento ormai caduta in disuso nelle transazioni internazionali a
causa degli alti rischi che comporta. E’ ciò che comunemente viene inteso come
“pagamento in contrassegno”.
Nel passato tale modalità prevedeva il pagamento della merce in contanti
direttamente al vettore che recapitava la merce stessa. In seguito è
subentrata l’usanza di consegnare assegni anziché contanti.
Ciò comunque non ha ridotto i rischi per il venditore
connessi al fatto di dover conferire al vettore un mandato
a riscuotere il prezzo della merce.
Il regolamento degli scambi commerciali
l’intervento di
banche
gli operatori
mercantili
Può avvenire tramite
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
altre
forme
Il regolamento degli scambi commerciali
l’intervento di
banche
gli operatori
mercantili
Può avvenire tramite
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
altre
forme
Regolamento tramite banca
Assegni Bonifico
Rimessa documentaria
Credito documentario
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
La rimessa documentaria
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
La rimessa documentaria è una forma di pagamento che permette, secondo preventivi
accordi contrattuali, di perfezionare il regolamento della transazione commerciale tramite
l'invio dei documenti rappresentativi della merce alla banca del debitore.
La rimessa documentaria, a differenza del credito documentario o della garanzia
bancaria, non impegna la banca al pagamento. Viene utilizzata normalmente nei casi di
rapporto consolidato tra le controparti.
La rimessa documentaria
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
La banca del venditore provvede all'invio dei documenti rappresentativi della merce
direttamente alla banca del compratore autorizzandone la consegna al trassato
solamente contro pagamento o contro impegno irrevocabile di pagamento ad una certa
scadenza, a seconda dei termini del contratto.
La rimessa documenti non garantisce il pagamento della merce, ma tutela il creditore
perché, nel caso di mancato pagamento o mancata accettazione, la merce non potrà
essere ritirata.
La rimessa documentaria
Esportatore Importatore
Banca
Trasmittente
Banca
presentatrice
Invia merci
Consegna
documenti
Pagamento o
accettazione
Invia documenti
Invio somma riscossa o
tratta accettata
Pagamento o
consegna tratta
Consegna
documenti
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
Il credito documentario
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
Il Credito Documentario è un impegno irrevocabile assunto da una banca (banca
emittente), per ordine di un acquirente di beni e/o servizi (ordinante), ad effettuare una
prestazione (pagamento, accettazione o negoziazione) a favore di un venditore di detti
beni (beneficiario), contro presentazione di documenti conformi ai termini e alle condizioni
indicate nel credito
Il credito documentario
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
Il Credito Documentario è un mezzo di regolamento mediante il quale una banca,
denominata emittente, operando in veste di debitore principale per conto di un suo cliente
(ordinante) si impegna, direttamente o tramite una sua Corrispondente Estera, nei
confronti di un terzo (beneficiario) a pagare, accettare o negoziare contro consegna dei
documenti prescritti ed a patto che siano osservati i termini e le condizioni del credito.
Il credito documentario
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
Il Credito Documentario viene utilizzato per il regolamento di obbligazioni di qualsiasi
natura, commerciale e finanziaria, sorte a seguito di precisi adempimenti richiesti ai
soggetti interessati.
Si tratta di una operazione assai diffusa nel commercio internazionale con la quale si
realizza un legame tra la fornitura della merce ed il suo pagamento con lo scambio,
tramite le banche del venditore e del compratore, della documentazione inerente la
fornitura e la spedizione della merce, documentazione di cui la banche controllano la
conformità formale.
 
Il credito documentario
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
Rappresenta il sistema più affidabile di regolamento per le transazioni commerciali,
difatti chi esporta ha la certezza di incassare il prezzo della merce purchè consegni
alla banca i documenti conformi alle condizioni del credito e chi importa, ritirando i
documenti da lui stesso richiesti in relazione alla merce o al servizio, ha motivo di
ritenere che il venditore abbia adempiuto agli obblighi contrattuali.
Il credito documentario
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
Relativamente all'utilizzo, esistono diverse tipologie di credito documentario:
Credito di Pagamento: permette di pagare o incassare un determinato importo a vista o
a scadenza;
Credito di Accettazione: prevede l'accettazione di tratte pagabili ad una certa scadenza;
Credito di Negoziazione: dà alla banca designata a negoziare la possibilità di acquistare
tratte e/o documenti, anticipando i fondi al beneficiario
 
Il credito inoltre può essere confermato o non confermato. Nel caso di credito
confermato, la banca confermante, generalmente quella del beneficiario, si impegna ad
assolvere gli obblighi della banca emittente,
assumendone direttamente le funzioni e i rischi.
Il credito documentario
Importatore -
ordinante
Esportatore -
Beneficiario
Banca
Emittente
Banca
Avvisante
Invio merci
Richiesta
dell’apertura
di un credito Notifica al
beneficiario
Consegna dei
documenti
Invio dei documenti
Emissione della lettera di credito
Regolamento tramite c/c reciproco
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
Nel momento in cui si debba effettuare una spedizione vincolata da lettera di credito è
necessario informare il prima possibile il proprio spedizioniere di fiducia e fornirgli al
più presto copia della lettera di credito.
Lo specialista incaricato provvederà infatti ad esaminarla attentamente ed a segnalare
le eventuali modifiche da richiedere al compratore.
E’ inoltre molto importante da parte del beneficiario la scelta della propria banca,
banche non specializzate in questo tipo di transazioni internazionali infatti aumentano i
rischi e possono comprometterne la buona riuscita.
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
E’ consigliabile utilizzare la lettera di credito quando:
- la scarsa conoscenza tra venditore e compratore può pregiudicare la
certezza del pagamento e della consegna della merce.
- esistono dubbi sulla volontà e capacità di pagamento da parte
dell’acquirente
- il paese d’ importazione si trova in una situazione economicamente o
politicamente incerta
- si rende necessario uno strumento finanziario.
L’iter della lettera di credito
1) A seguito della stipula del contratto di acquisto, e dopo essersi accordato
sulle modalità di pagamento, il compratore (ordinante) richiede
l’apertura della lettera di credito alla propria banca.
2) Dopo aver ricevuto l’ordine, la banca emittente verifica la copertura
dell’ordinante ed emette la lettera di credito..
Successivamente la banca emittente trasmette l’apertura del
credito alla banca avvisante. Nello stesso momento,
l’acquirente della merce riceve conferma del fatto che il credito è stato
aperto.
3) La banca avvisante/confermante avviserà il credito al
beneficiario solo dopo aver accertato l’autenticità del
credito e la solvibilità della banca emittente (laddove
debba aggiungere la propria conferma)
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
4) Il venditore riceve il credito, è a questo punto che risulta di estrema
importanza, come precedentemente indicato, verificarne il testo e la
possibilità di accoglierne tutte le richieste.
5) A seguito dell’apertura della lettera di credito, il beneficiario deve
procurarsi in tempo utile i documenti richiesti.
6) La banca provvederà all’esame dei documenti ricevuti dal beneficiario, se
l’esame non metterà in luce discrepanze con quanto richiesto dal credito,
provvede al pagamento (se anche banca confermante)
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
7) La banca trasmette i documenti ricevuti alla banca emittente
8) La banca provvederà ad addebitare l’importo erogato alla banca emittente
9) Dopo aver effettuato il controllo dei documenti ricevuti, la banca emittente
li consegnerà al compratore addebitandogli l’ammontare del credito.
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
Le riserve
I documenti che, nella forma appaiano discordanti fra loro o non rispondenti alle richieste
della lettera di credito vengono considerati non conformi ai termini ed alle condizioni del
credito.
Di fronte a documenti non conformi, la banca provvede ad avvertire il beneficiario
sollecitandolo a regolarizzare, per quanto possibile, i documenti irregolari.
Se ciò risulta impossibile sono possibili due soluzioni:
- riserve esterne: per irregolarità gravi (es.: mancanza di uno o più documenti) la banca
incaricata accoglierà i documenti su base d’incasso e li inoltrerà alla banca emittente
evidenziando le discrepanze riscontrate, tale procedura sostanzia un’operazione di
incasso documentario ben distinta e separata dal credito documentario che è ormai
decaduto, unitamente alle sue garanzie, a seguito della rilevazione delle discrepanze
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
Le riserve
- riserve interne: per irregolarità non gravi, la banca pagherà ed inoltrerà alla banca
emittente i documenti, riservandosi di riaddebitare il beneficiario nel caso di contestazioni
della banca emittente.
E’ bene ricordare , che anche in caso di discrepanze non gravi, ogni irregolarità comporta
un costo (nella lettera di credito viene indicato l’ammontare che verrà dedotto per ogni
discrepanza rilevata).
Considerando che spesso banche appongono riserve a seguito di eccessiva pignoleria
nella verifica dei documenti, il potere commerciale del beneficiario nei confronti della sua
banca è senz’altro un valido strumento per evitare inutili costi.
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
Lettera di credito irrevocabile, confermata
E’ il tipo di credito più sicuro e più utilizzato poiché oltre alla garanzia a pagare della
banca emittente, si aggiunge quella della banca confermante che è
la banca che nel paese di origine della merce notifica al beneficiario l’emissione della
lettera di credito e controlla che i documenti presentati siano conformi a quanto richiesto
dal credito.
Lettera di credito irrevocabile, non confermata
L’unica banca coinvolta è la banca emittente, che è la sola ad impegnarsi a pagare. Il
beneficiario pertanto corre tutti i rischi relativi alla solvibilità della banca ed alla situazione
del paese del compratore e della banca emittente
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
Lettera di credito revocabile
In questo caso la banca emittente che si occupa anche della verifica dei documenti può
modificare o addirittura annullare il credito senza nessun avviso preventivo al
beneficiario, proprio per questa ragione non è sicura ed è infatti la meno diffusa.
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
Vantaggi della lettera di credito
-E’ sia uno strumento di garanzia del pagamento che uno strumento di credito
-Per il venditore rappresenta la sicurezza di ricevere il prezzo della merce mentre
offre al compratore la garanzia di ricevere i documenti.
Svantaggi della lettera di credito
-La banca si limita a verificare i documenti e non la qualità della merce
-Un credito documentario comporta costi abbastanza elevati.
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
Internazionalizzazione
Le modalità di pagamento
Internazionalizzazione
Le operazioni import/export
Internazionalizzazione
Il Trade Finance
Internazionalizzazione
Il Trade Finance
Il Trade Finance viene in genere considerato come l’insieme delle operazioni,
di tipo finanziario ed assicurativo, che servono ad eliminare il rischio di credito
e di finanziamento delle esportazioni quando i sottostanti contratti commerciali
prevedono tempi di fornitura delle merci/servizi e regolamento del relativo
prezzo nel breve termine (in genere viene considerato come tale un periodo
inferiore ai 2 anni).
Viceversa, le operazioni di copertura del rischio e di finanziamento oltre il breve
termine oltre i 2 anni, vengono definite come Export Finance.
Internazionalizzazione
Il Trade Finance
Le aziende che riescono ad ottenere regolamenti delle proprie vendite tramite
crediti documentari confermati riescono a risolvere i problemi
della copertura del rischio di credito e del finanziamento della fornitura,
trasferendo alla propria banca confermante il problema del rischio sul debitore
e sulla banca emittente del credito documentario.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
34
Grazie per l’attenzione!
In collaborazione con:

More Related Content

Similar to P Priora - Principali metodi di pagamento nel commercio internazionale

Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamentoTitoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Dario Minore
 
La moneta bancaria_2010_sintesi
La moneta bancaria_2010_sintesiLa moneta bancaria_2010_sintesi
La moneta bancaria_2010_sintesi
Fabiana Sartori
 
Pagamenti internazionali aguiari
Pagamenti internazionali    aguiariPagamenti internazionali    aguiari
Pagamenti internazionali aguiari
Lazio Innova
 
Credito al consumo
Credito al consumoCredito al consumo
Credito al consumoAdele Intini
 
1lenge1
1lenge11lenge1
Reclami Conti Correnti e Carte
Reclami Conti Correnti e CarteReclami Conti Correnti e Carte
Reclami Conti Correnti e Carte
AMBVARESE
 
Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...
Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...
Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...
Paolo Battaglia
 
4contristano1
4contristano14contristano1
4contristano1
marianavigato0
 
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battagliaIl credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Paolo Battaglia
 
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di creditoModulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
Ugo_Fantozzi
 
Monografia Stragiudiziale Slacc
Monografia Stragiudiziale SlaccMonografia Stragiudiziale Slacc
Monografia Stragiudiziale Slaccaarnaldi
 
5dolce1
5dolce15dolce1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...mondo formazione
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...mondo formazione
 
Il fido bancario
Il fido bancarioIl fido bancario
Il fido bancarioDomy993
 
UILCA convegno_ABF e Conciliatore Bancario
UILCA convegno_ABF e Conciliatore BancarioUILCA convegno_ABF e Conciliatore Bancario
UILCA convegno_ABF e Conciliatore Bancario
uilcavarese
 
Prestiti personali
Prestiti personaliPrestiti personali
Prestiti personali
Prestitia
 
OAM - PROVA 2015 / ELENCO DOMANDE
OAM - PROVA 2015 / ELENCO DOMANDEOAM - PROVA 2015 / ELENCO DOMANDE
OAM - PROVA 2015 / ELENCO DOMANDE
Stefano Bergomas
 
Arbitro bancario
Arbitro bancarioArbitro bancario
Arbitro bancarioAMBVARESE
 
Gestionecapitalecircolante
GestionecapitalecircolanteGestionecapitalecircolante
Gestionecapitalecircolantemondo formazione
 

Similar to P Priora - Principali metodi di pagamento nel commercio internazionale (20)

Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamentoTitoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
 
La moneta bancaria_2010_sintesi
La moneta bancaria_2010_sintesiLa moneta bancaria_2010_sintesi
La moneta bancaria_2010_sintesi
 
Pagamenti internazionali aguiari
Pagamenti internazionali    aguiariPagamenti internazionali    aguiari
Pagamenti internazionali aguiari
 
Credito al consumo
Credito al consumoCredito al consumo
Credito al consumo
 
1lenge1
1lenge11lenge1
1lenge1
 
Reclami Conti Correnti e Carte
Reclami Conti Correnti e CarteReclami Conti Correnti e Carte
Reclami Conti Correnti e Carte
 
Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...
Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...
Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...
 
4contristano1
4contristano14contristano1
4contristano1
 
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battagliaIl credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
 
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di creditoModulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
 
Monografia Stragiudiziale Slacc
Monografia Stragiudiziale SlaccMonografia Stragiudiziale Slacc
Monografia Stragiudiziale Slacc
 
5dolce1
5dolce15dolce1
5dolce1
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...
 
Il fido bancario
Il fido bancarioIl fido bancario
Il fido bancario
 
UILCA convegno_ABF e Conciliatore Bancario
UILCA convegno_ABF e Conciliatore BancarioUILCA convegno_ABF e Conciliatore Bancario
UILCA convegno_ABF e Conciliatore Bancario
 
Prestiti personali
Prestiti personaliPrestiti personali
Prestiti personali
 
OAM - PROVA 2015 / ELENCO DOMANDE
OAM - PROVA 2015 / ELENCO DOMANDEOAM - PROVA 2015 / ELENCO DOMANDE
OAM - PROVA 2015 / ELENCO DOMANDE
 
Arbitro bancario
Arbitro bancarioArbitro bancario
Arbitro bancario
 
Gestionecapitalecircolante
GestionecapitalecircolanteGestionecapitalecircolante
Gestionecapitalecircolante
 

More from Camera di Commercio di Pisa

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
Camera di Commercio di Pisa
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
Camera di Commercio di Pisa
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
Camera di Commercio di Pisa
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 

More from Camera di Commercio di Pisa (20)

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
 

P Priora - Principali metodi di pagamento nel commercio internazionale

  • 1. Principali metodi di pagamento nel commercio internazionale Progetto SEI «Sostegno all’Export dell’Italia» Sostegno all’Export dell’Italia Docente: Paolo Priora Giugno 2020
  • 2. Con modalità di pagamento s‘intende il metodo concordato con il quale viene saldato l’importo di una fornitura. La modalità di pagamento è generalmente concordata tra le parti coinvolte nel contratto di compravendita in maniera ben distinta dagli altri elementi facenti parte del contratto. Le più conosciute forme di pagamento sono: Internazionalizzazione Le modalità di pagamento
  • 3. Con modalità di pagamento s‘intende il metodo concordato con il quale viene saldato l’importo di una fornitura. La modalità di pagamento è generalmente concordata tra le parti coinvolte nel contratto di compravendita in maniera ben distinta dagli altri elementi facenti parte del contratto. Le più conosciute forme di pagamento sono: -CAD -COD -LETTERA DI CREDITO DOCUMENTARIO Internazionalizzazione Le modalità di pagamento
  • 4. Internazionalizzazione Le modalità di pagamento CAD (Cash against documents) Con questa forma di pagamento, i documenti di spedizione vengono inviati ad una banca, un agente, etc che si trova nel paese di destinazione della merce. All’acquirente verranno consegnati i documenti che gli danno diritto a prendere possesso della merce solo dopo che avrà pagato l’ammontare della fattura relativa alla fornitura alla banca, agente.
  • 5. Internazionalizzazione Le modalità di pagamento CAD (Cash against documents) Con questa forma di pagamento, i documenti di spedizione vengono inviati ad una banca, un agente, etc che si trova nel paese di destinazione della merce. All’acquirente verranno consegnati i documenti che gli danno diritto a prendere possesso della merce solo dopo che avrà pagato l’ammontare della fattura relativa alla fornitura alla banca, agente. COD (Cash on delivery) E’ una forma di pagamento ormai caduta in disuso nelle transazioni internazionali a causa degli alti rischi che comporta. E’ ciò che comunemente viene inteso come “pagamento in contrassegno”. Nel passato tale modalità prevedeva il pagamento della merce in contanti direttamente al vettore che recapitava la merce stessa. In seguito è subentrata l’usanza di consegnare assegni anziché contanti. Ciò comunque non ha ridotto i rischi per il venditore connessi al fatto di dover conferire al vettore un mandato a riscuotere il prezzo della merce.
  • 6. Il regolamento degli scambi commerciali l’intervento di banche gli operatori mercantili Può avvenire tramite Internazionalizzazione Le modalità di pagamento altre forme
  • 7. Il regolamento degli scambi commerciali l’intervento di banche gli operatori mercantili Può avvenire tramite Internazionalizzazione Le modalità di pagamento altre forme
  • 8. Regolamento tramite banca Assegni Bonifico Rimessa documentaria Credito documentario Internazionalizzazione Le modalità di pagamento
  • 9. La rimessa documentaria Internazionalizzazione Le modalità di pagamento La rimessa documentaria è una forma di pagamento che permette, secondo preventivi accordi contrattuali, di perfezionare il regolamento della transazione commerciale tramite l'invio dei documenti rappresentativi della merce alla banca del debitore. La rimessa documentaria, a differenza del credito documentario o della garanzia bancaria, non impegna la banca al pagamento. Viene utilizzata normalmente nei casi di rapporto consolidato tra le controparti.
  • 10. La rimessa documentaria Internazionalizzazione Le modalità di pagamento La banca del venditore provvede all'invio dei documenti rappresentativi della merce direttamente alla banca del compratore autorizzandone la consegna al trassato solamente contro pagamento o contro impegno irrevocabile di pagamento ad una certa scadenza, a seconda dei termini del contratto. La rimessa documenti non garantisce il pagamento della merce, ma tutela il creditore perché, nel caso di mancato pagamento o mancata accettazione, la merce non potrà essere ritirata.
  • 11. La rimessa documentaria Esportatore Importatore Banca Trasmittente Banca presentatrice Invia merci Consegna documenti Pagamento o accettazione Invia documenti Invio somma riscossa o tratta accettata Pagamento o consegna tratta Consegna documenti Internazionalizzazione Le modalità di pagamento
  • 12. Il credito documentario Internazionalizzazione Le modalità di pagamento Il Credito Documentario è un impegno irrevocabile assunto da una banca (banca emittente), per ordine di un acquirente di beni e/o servizi (ordinante), ad effettuare una prestazione (pagamento, accettazione o negoziazione) a favore di un venditore di detti beni (beneficiario), contro presentazione di documenti conformi ai termini e alle condizioni indicate nel credito
  • 13. Il credito documentario Internazionalizzazione Le modalità di pagamento Il Credito Documentario è un mezzo di regolamento mediante il quale una banca, denominata emittente, operando in veste di debitore principale per conto di un suo cliente (ordinante) si impegna, direttamente o tramite una sua Corrispondente Estera, nei confronti di un terzo (beneficiario) a pagare, accettare o negoziare contro consegna dei documenti prescritti ed a patto che siano osservati i termini e le condizioni del credito.
  • 14. Il credito documentario Internazionalizzazione Le modalità di pagamento Il Credito Documentario viene utilizzato per il regolamento di obbligazioni di qualsiasi natura, commerciale e finanziaria, sorte a seguito di precisi adempimenti richiesti ai soggetti interessati. Si tratta di una operazione assai diffusa nel commercio internazionale con la quale si realizza un legame tra la fornitura della merce ed il suo pagamento con lo scambio, tramite le banche del venditore e del compratore, della documentazione inerente la fornitura e la spedizione della merce, documentazione di cui la banche controllano la conformità formale.  
  • 15. Il credito documentario Internazionalizzazione Le modalità di pagamento Rappresenta il sistema più affidabile di regolamento per le transazioni commerciali, difatti chi esporta ha la certezza di incassare il prezzo della merce purchè consegni alla banca i documenti conformi alle condizioni del credito e chi importa, ritirando i documenti da lui stesso richiesti in relazione alla merce o al servizio, ha motivo di ritenere che il venditore abbia adempiuto agli obblighi contrattuali.
  • 16. Il credito documentario Internazionalizzazione Le modalità di pagamento Relativamente all'utilizzo, esistono diverse tipologie di credito documentario: Credito di Pagamento: permette di pagare o incassare un determinato importo a vista o a scadenza; Credito di Accettazione: prevede l'accettazione di tratte pagabili ad una certa scadenza; Credito di Negoziazione: dà alla banca designata a negoziare la possibilità di acquistare tratte e/o documenti, anticipando i fondi al beneficiario   Il credito inoltre può essere confermato o non confermato. Nel caso di credito confermato, la banca confermante, generalmente quella del beneficiario, si impegna ad assolvere gli obblighi della banca emittente, assumendone direttamente le funzioni e i rischi.
  • 17. Il credito documentario Importatore - ordinante Esportatore - Beneficiario Banca Emittente Banca Avvisante Invio merci Richiesta dell’apertura di un credito Notifica al beneficiario Consegna dei documenti Invio dei documenti Emissione della lettera di credito Regolamento tramite c/c reciproco Internazionalizzazione Le modalità di pagamento
  • 18. Internazionalizzazione Le modalità di pagamento Nel momento in cui si debba effettuare una spedizione vincolata da lettera di credito è necessario informare il prima possibile il proprio spedizioniere di fiducia e fornirgli al più presto copia della lettera di credito. Lo specialista incaricato provvederà infatti ad esaminarla attentamente ed a segnalare le eventuali modifiche da richiedere al compratore. E’ inoltre molto importante da parte del beneficiario la scelta della propria banca, banche non specializzate in questo tipo di transazioni internazionali infatti aumentano i rischi e possono comprometterne la buona riuscita.
  • 19. Internazionalizzazione Le modalità di pagamento E’ consigliabile utilizzare la lettera di credito quando: - la scarsa conoscenza tra venditore e compratore può pregiudicare la certezza del pagamento e della consegna della merce. - esistono dubbi sulla volontà e capacità di pagamento da parte dell’acquirente - il paese d’ importazione si trova in una situazione economicamente o politicamente incerta - si rende necessario uno strumento finanziario.
  • 20. L’iter della lettera di credito 1) A seguito della stipula del contratto di acquisto, e dopo essersi accordato sulle modalità di pagamento, il compratore (ordinante) richiede l’apertura della lettera di credito alla propria banca. 2) Dopo aver ricevuto l’ordine, la banca emittente verifica la copertura dell’ordinante ed emette la lettera di credito.. Successivamente la banca emittente trasmette l’apertura del credito alla banca avvisante. Nello stesso momento, l’acquirente della merce riceve conferma del fatto che il credito è stato aperto. 3) La banca avvisante/confermante avviserà il credito al beneficiario solo dopo aver accertato l’autenticità del credito e la solvibilità della banca emittente (laddove debba aggiungere la propria conferma) Internazionalizzazione Le modalità di pagamento
  • 21. 4) Il venditore riceve il credito, è a questo punto che risulta di estrema importanza, come precedentemente indicato, verificarne il testo e la possibilità di accoglierne tutte le richieste. 5) A seguito dell’apertura della lettera di credito, il beneficiario deve procurarsi in tempo utile i documenti richiesti. 6) La banca provvederà all’esame dei documenti ricevuti dal beneficiario, se l’esame non metterà in luce discrepanze con quanto richiesto dal credito, provvede al pagamento (se anche banca confermante) Internazionalizzazione Le modalità di pagamento
  • 22. 7) La banca trasmette i documenti ricevuti alla banca emittente 8) La banca provvederà ad addebitare l’importo erogato alla banca emittente 9) Dopo aver effettuato il controllo dei documenti ricevuti, la banca emittente li consegnerà al compratore addebitandogli l’ammontare del credito. Internazionalizzazione Le modalità di pagamento
  • 23. Le riserve I documenti che, nella forma appaiano discordanti fra loro o non rispondenti alle richieste della lettera di credito vengono considerati non conformi ai termini ed alle condizioni del credito. Di fronte a documenti non conformi, la banca provvede ad avvertire il beneficiario sollecitandolo a regolarizzare, per quanto possibile, i documenti irregolari. Se ciò risulta impossibile sono possibili due soluzioni: - riserve esterne: per irregolarità gravi (es.: mancanza di uno o più documenti) la banca incaricata accoglierà i documenti su base d’incasso e li inoltrerà alla banca emittente evidenziando le discrepanze riscontrate, tale procedura sostanzia un’operazione di incasso documentario ben distinta e separata dal credito documentario che è ormai decaduto, unitamente alle sue garanzie, a seguito della rilevazione delle discrepanze Internazionalizzazione Le modalità di pagamento
  • 24. Le riserve - riserve interne: per irregolarità non gravi, la banca pagherà ed inoltrerà alla banca emittente i documenti, riservandosi di riaddebitare il beneficiario nel caso di contestazioni della banca emittente. E’ bene ricordare , che anche in caso di discrepanze non gravi, ogni irregolarità comporta un costo (nella lettera di credito viene indicato l’ammontare che verrà dedotto per ogni discrepanza rilevata). Considerando che spesso banche appongono riserve a seguito di eccessiva pignoleria nella verifica dei documenti, il potere commerciale del beneficiario nei confronti della sua banca è senz’altro un valido strumento per evitare inutili costi. Internazionalizzazione Le modalità di pagamento
  • 25. Lettera di credito irrevocabile, confermata E’ il tipo di credito più sicuro e più utilizzato poiché oltre alla garanzia a pagare della banca emittente, si aggiunge quella della banca confermante che è la banca che nel paese di origine della merce notifica al beneficiario l’emissione della lettera di credito e controlla che i documenti presentati siano conformi a quanto richiesto dal credito. Lettera di credito irrevocabile, non confermata L’unica banca coinvolta è la banca emittente, che è la sola ad impegnarsi a pagare. Il beneficiario pertanto corre tutti i rischi relativi alla solvibilità della banca ed alla situazione del paese del compratore e della banca emittente Internazionalizzazione Le modalità di pagamento
  • 26. Lettera di credito revocabile In questo caso la banca emittente che si occupa anche della verifica dei documenti può modificare o addirittura annullare il credito senza nessun avviso preventivo al beneficiario, proprio per questa ragione non è sicura ed è infatti la meno diffusa. Internazionalizzazione Le modalità di pagamento
  • 27. Vantaggi della lettera di credito -E’ sia uno strumento di garanzia del pagamento che uno strumento di credito -Per il venditore rappresenta la sicurezza di ricevere il prezzo della merce mentre offre al compratore la garanzia di ricevere i documenti. Svantaggi della lettera di credito -La banca si limita a verificare i documenti e non la qualità della merce -Un credito documentario comporta costi abbastanza elevati. Internazionalizzazione Le modalità di pagamento
  • 32. Internazionalizzazione Il Trade Finance Il Trade Finance viene in genere considerato come l’insieme delle operazioni, di tipo finanziario ed assicurativo, che servono ad eliminare il rischio di credito e di finanziamento delle esportazioni quando i sottostanti contratti commerciali prevedono tempi di fornitura delle merci/servizi e regolamento del relativo prezzo nel breve termine (in genere viene considerato come tale un periodo inferiore ai 2 anni). Viceversa, le operazioni di copertura del rischio e di finanziamento oltre il breve termine oltre i 2 anni, vengono definite come Export Finance.
  • 33. Internazionalizzazione Il Trade Finance Le aziende che riescono ad ottenere regolamenti delle proprie vendite tramite crediti documentari confermati riescono a risolvere i problemi della copertura del rischio di credito e del finanziamento della fornitura, trasferendo alla propria banca confermante il problema del rischio sul debitore e sulla banca emittente del credito documentario.
  • 34. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 34 Grazie per l’attenzione! In collaborazione con: