SlideShare a Scribd company logo
Meeting IndustryMeeting Industry
a Torino e in provinciap
Torino, 1 dicembre 2015Torino, 1 dicembre 2015
a cura dell’Osservatorio Turistico Regionale
Premessa (1/2)
N li i ti l R i Pi t h tti f d l• Negli anni passati, la Regione Piemonte ha promosso progetti a favore del
turismo congressuale in Piemonte (l’Osservatorio Congressuale del Piemonte -
in piena coerenza con la metodologia dell’Osservatorio Congressuale Italiano,
mappatura delle sedi congressuali, azioni di riqualificazione sulla base di studi emappatura delle sedi congressuali, azioni di riqualificazione sulla base di studi e
analisi di benchmark e di promo-comunicazione in ottica di sistema con i soggetti
locali preposti quali Convention Bureau, Associazioni di categoria, etc.).
• In seguito alla fase nazionale di riorganizzazione del settore, con riferimento alle
vicissitudini del Convention Bureau Nazionale e della cessione del marchio
dell’Osservatorio Congressuale Italiano a Federcongressi&Eventi - che ad ora ha
presentato a fine del 2012 il rapporto dei dati consuntivi 2011 - e ai vincoli del
bilancio regionale del Piemonte in ottica di spending review l’attività regionale dibilancio regionale del Piemonte in ottica di spending review, l attività regionale di
monitoraggio dei trend del mercato congressuale era stata momentaneamente
sospesa.
• Nel primo trimestre 2015 Regione Piemonte, attraverso l’Osservatoriop g ,
Turistico Regionale, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia, ha
promosso un’indagine sulla stato dell’arte della Meeting Industry di
Torino e Provincia.
Torino, 1 dicembre 2015
Premessa (2/2)
Il d’i d i i fi di “f f ” li i d llIl progetto d’indagine si prefigge di “fotografare” gli aspetti della
domanda, quali:
• conoscere l’andamento del settore congressuale locale /
regionale a consuntivo 2014 e le tendenze per il 2015 in
termini di numero eventi dimensioni partecipanti etc ; [Meetingtermini di numero eventi, dimensioni, partecipanti, etc.; [Meeting
Industry - MI]
• valutare la customer satisfaction, attraverso l’analisi di 2 eventi
particolarmente rilevanti del 2015 nell'ambito degli appuntamenti
di richiamo nazionale ed internazionale, valutare il profilo del
congressista/partecipante agli eventi ed il suo grado di gradimentog /p p g g g
della location di cui è stato ospite e del sistema territoriale in cui
ha soggiornato. [Customer Satisfaction - CS]
Torino, 1 dicembre 2015
[MI] Meeting Industry: l’indagine sull’attività
L’ tti ità di i d i ll M ti I d t T i P i i è• L’attività di indagine sulla Meeting Industry a Torino e Provincia è
stata progettata nel mese di marzo 2015 e attivata ad aprile 2015.
• L’invito a partecipare è stato rivolto alle location congressuali,
congiuntamente dall’Assessore al Turismo della Regione Piemonte,
Antonella Parigi, e dal Presidente di Turismo Torino e Provincia, Maurizio
MMontagnese.
• L’indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione di ung
questionario on-line inviato a tutte le strutture congressuali
censite in Torino e Provincia nel periodo maggio-giugno 2015, definito in
collaborazione tra l’Osservatorio Turistico Regionale e Turismo Torino e
Provincia.
• L’elaborazione dei dati è stata curata dall’Osservatorio Turistico Regionale.
Torino, 1 dicembre 2015
L elaborazione dei dati è stata curata dall Osservatorio Turistico Regionale.
[MI] Il campione
Classe Strutture N. Rispondenti N. Sale Rispondenti
N. Totale posti 
Rispondenti
Media di N. Sale  
Rispondenti
Media di N. Posti  
Rispondenti
Media di N. Posti 
Sala più grande 
Rispondenti
Dati Campione
p
Altra sede 18 83 9.191 4,6 510,6 239,6
Centro congressi 8 40 6.977 5,0 872,1 530,9
Hotel 27 83 5.697 3,1 211,0 129,8
Totale complessivo 53 206 21.865 3,9 412,5 227,6
Classe Strutture N. Strutture N. Sale N. Totale posti
Rappresentatività Campione
p
Altra sede 45% 75% 23%
Centro congressi 100% 100% 100%
Hotel 41% 40% 29%
Totale complessivo 46% 58% 33%
Torino, 1 dicembre 2015
[MI] L’attività per struttura ospitante 2014
 N. convegni
24%
Altra sede Centro congressi Hotel
24%37%
 N. partecipanti
Altra sede Centro congressi Hotel
27%10%
39%
63%
Torino, 1 dicembre 2015
[MI] Tipologia di eventi congressuali 2014
 N. convegni
12%
 N. partecipanti
9%
67%
21%
Locale, provinciale, regionale e interregionale
74%
Locale, provinciale, regionale e interregionale
Nazionale (>30% partecipanti altre regioni)
Internazionale (>30% partecipanti altri stati)
17%
Locale provinciale regionale e interregionaleLocale, provinciale, regionale e interregionale
Nazionale (>30% partecipanti altre regioni)
Internazionale (>30% partecipanti altri stati)
Torino, 1 dicembre 2015
[MI] Tipologia di clienti promotori 2014
14,6%
5,5%
N. Convegni
N Partecipanti
47 9%
5,6%
3,0%
37,3%
9 7%
N. Partecipanti
47,9%
10,8%
6,1%
6 6%
9,7%
5,2%
6,6%
5,4%
2,4%
11,0%
27,2%
Imprese (industriali,  commerciali, finanz.) Enti pubblici
Sindacati, Associazioni di categoria Università , enti scientifici e di ricerca
Enti religiosi, enti del volontariato Enti culturali
Associazioni sportive del tempo libero Altro
11,0%
1,8%
Torino, 1 dicembre 2015
Associazioni sportive del tempo libero Altro
[MI] Promotori e strutture utilizzate 2014
N. Convegni Centro congressi Hotel Altra sede Totale Complessivo
Imprese (industriali, commerciali, 
fi )
38,5% 51,6% 49,2% 47,9%
finanz.)
, , , ,
Enti pubblici 15,4% 21,0% 6,1% 14,6%
Sindacati, Associazioni di categoria 3,3% 5,7% 6,6% 5,5%
Università , enti scientifici e di U e s tà , e t sc e t c e d
ricerca
6,0% 5,9% 4,9% 5,6%
Enti religiosi, enti del volontariato 6,0% 0,8% 3,8% 3,0%
Enti culturali 22,4% 10,5% 4,1% 10,8%
Associazioni sportive del tempo 
libero
6,5% 1,4% 11,6% 6,1%
Altro 1,8% 3,1% 13,8% 6,6%
Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Torino, 1 dicembre 2015
[MI] Promotori e strutture utilizzate 2014
N. Partecipanti Centro congressi Hotel Altra sede Totale complessivo
Imprese (industriali, commerciali, 
finanz.)
57,5% 28,4% 53,1% 37,3%
Enti pubblici 9,1% 10,6% 4,0% 9,7%
Sindacati, Associazioni di categoria 4,9% 4,5% 12,3% 5,2%
Università , enti scientifici e di 
ricerca
8,9% 3,9% 7,2% 5,4%
ricerca
Enti religiosi, enti del volontariato 5,5% 0,5% 9,9% 2,4%
Enti culturali 10,8% 12,1% 2,3% 11,0%
Associazioni sportive del tempo 
2 6% 1 3% 3 3% 1 8%
libero
2,6% 1,3% 3,3% 1,8%
Altro 0,7% 38,7% 7,9% 27,2%
Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Torino, 1 dicembre 2015
[MI] Durata e dimensione 2014
N. Convegni ‐ Distribuzione per durata
Classe Strutture 1 giorno 2 giorni 3 giorni oltre 3 giorni Totale
Centro congressi 87,2% 5,1% 4,1% 3,6% 100,0%
Hotel 69,3% 26,8% 3,8% 0,1% 100,0%
Altra sede 84,5% 9,8% 3,6% 2,1% 100,0%
N. Convegni ‐ Distribuzione per dimensione
Totale complessivo 79,7% 14,5% 3,9% 1,9% 100,0%
Classe Strutture Da 50 a 100 Da 101 a 300 Da 301 a 500
Da 1001 a 
3000 Oltre 3000 Totale
Centro congressi 36,2% 51,9% 11,2% 0,6% 0,1% 100,0%
Hotel 69,9% 29,1% 1,0% 0,0% 0,0% 100,0%
Altra sede 49,2% 39,8% 9,6% 0,9% 0,5% 100,0%
Totale complessivo 50,1% 41,7% 7,5% 0,5% 0,2% 100,0%
Torino, 1 dicembre 2015
[MI] Organizzazione degli eventi 2014
 N. Convegni 
14%
9%9%
77% N. partecipanti
Convegni organizzati da agenzie congressuali o PCO fuori Torino
Convegni organizzati da agenzie congressuali o PCO del torinese
p p
13%
6%
Convegni NON organizzati da agenzie congressuali o PCO 
81%
Convegni organizzati da agenzie congressuali o PCO fuori Torino
Convegni organizzati da agenzie congressuali o PCO del torinese
Convegni NON organizzati da agenzie congressuali o PCO 
Torino, 1 dicembre 2015
[MI] Tendenze attività 2014 vs 2013
40,0%
50,0%
n.d.
20,0%
30,0%
costantein lieve regresso
Andamento del Numero di CONVEGNI
0,0%
10,0% registrato rispetto al 2013 
Andamento del Numero di
PARTECIPANTI registrato rispetto al
2013
in crescitain forte regresso
2013
in forte crescita
Torino, 1 dicembre 2015
[MI] Tendenze attività 2015 vs 2014
40,0%
50,0%
n.d.
20,0%
30,0%
costantein lieve regresso
Previsione Convegni per il 2015
0,0%
10,0%
Previsione Convegni per il 2015
rispetto al 2014
Previsione Partecipanti per il 2015
rispetto al 2014 
in crescitain forte regresso
in forte crescita
Torino, 1 dicembre 2015
[MI] Tendenze fatturato
40,0%
50,0%
n.d.
20,0%
30,0%
costantein lieve regresso
Andamento del FATTURATO registrato
0,0%
10,0%
Andamento del FATTURATO registrato
rispetto al 2013
Previsione del Fatturato per il 2015
rispetto al 2014
in crescitain forte regresso
in forte crescita
Torino, 1 dicembre 2015
[MI] Tendenze in sintesi
40,0%
50,0%
n.d.
Andamento del Numero di CONVEGNI
registrato rispetto al 2013 
10 0%
20,0%
30,0%
costantein lieve regresso Andamento del Numero di
PARTECIPANTI registrato rispetto al
2013
P i i C i il 2015
0,0%
10,0% Previsione Convegni per il 2015
rispetto al 2014
Previsione Partecipanti per il 2015
rispetto al 2014 
in crescitain forte regresso
p
Andamento del FATTURATO registrato
rispetto al 2013
in forte crescita
Previsione del Fatturato per il 2015
rispetto al 2014
Torino, 1 dicembre 2015
[CS] Customer Satisfaction: l l i[CS] Customer Satisfaction: la parola ai
partecipanti ai congressi
Gli ti it ti d l t di i t d i i ti t ti• Gli eventi monitorati dal punto di vista dei congressisti sono stati:
– il congresso FADOI - Federazione delle Associazioni dei Dirigenti
Ospedalieri Internisti, tenutosi a Torino dal 9 al 12 maggio 2015 al Centro
Congressi del Lingotto per il quale erano attesi circa 2 000 partecipanti aCongressi del Lingotto, per il quale erano attesi circa 2.000 partecipanti, a
rilevanza nazionale;
– il congresso 9th WWC – IX Congresso Mondiale delle Camere di
Commercio, tenutosi a Torino dal 10 al 12 giugno 2015 al Centro CongressiCommercio, tenutosi a Torino dal 10 al 12 giugno 2015 al Centro Congressi
del Lingotto, che ha visto 1.300 partecipanti, 3 giorni di dibattiti e incontri, 115
Paesi rappresentati, 33 conferenze con oltre 150 relatori, a rilevanza
internazionale.
• L’indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione di un
questionario on-line inviato ai partecipanti dai soggetti promotori
/organizzatori dell’evento.
• Il questionario è stato definito in collaborazione tra l’Osservatorio
Turistico Regionale e Turismo Torino e Provincia.
• L’elaborazione è stata curata dall’Osservatorio Turistico Regionale.
Torino, 1 dicembre 2015
g
[CS] FADOI: provenienza
Torino, 1 dicembre 2015
[CS] FADOI: mezzo di trasporto e permanenza
Mezzo di trasporto Frequenza %
N. D. 27 13,2%
Aereo 37 18,1%
Auto 38 18,6%
Treno 102 50,0%
Totale complessivo 204 100,0%
Torino, 1 dicembre 2015
[CS] FADOI: pernottamento e compagni di viaggio
Torino, 1 dicembre 2015
[CS] FADOI: Livello di soddisfazione
Torino, 1 dicembre 2015
[CS] FADOI: Spesa del congressista
La SpesaLa Spesa
Pernottamento
Ristornati
e Bar
Attrazioni e
Servizi
Shopping Intrattenimento
Trasporti
Locali
< €10 20,3% 5,9% 16,7% 21,6% 35,8% 23,5%
da €11 a €50 3,2% 28,4% 32,4% 18,6% 12,7% 36,3%
da €51 a €150 20,9% 9,8% 13,2% 19,1% 4,9% 6,9%
da €151 a €500 21,5% 26,5% 1,0% 5,4% 0,0% 2,0%
> €500 7,6% 0,0% 0,0% 1,0% 0,0% 0,5%
N.D. 26,6% 29,4% 36,8% 34,3% 46,6% 30,9%
T t lTotale
complessivo
100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Circa il 10% del campione ha dichiarato di aver prolungato il soggiorno a Torino
o provincia oltre il congresso.p g
Ha principalmente visitato la città passeggiando nel centro, visitando musei e facendo
shopping. I musei oggetto di visita sono stati, in ordine di frequenza, Museo Egizio,
Pinacoteca Agnelli, Museo del Cinema, Museo della Sindone; a seguire, le
Residen e e il Polo RealeResidenze e il Polo Reale.
Tra gli aspetti dell’offerta che i partecipanti hanno dichiarato come più interessanti,
compaiono al primo posto le mostre e al secondo l’enogastronomia; seguono
cinema, teatro e danza, tradizioni.
Torino, 1 dicembre 2015
, ,
[CS] WCC: provenienza
L i è d i i i l• La provenienza è stata decisamente internazionale.
• Dal punto di vista dell’esperienza congressuale dei• Dal punto di vista dell esperienza congressuale dei
congressisti, negli ultimi 5 anni, il 34% circa ha partecipato “da
2 a 5 congressi”, il 24% non ha mai partecipato ad eventi
congressuali e il 21% ha partecipato “da 1 a 5 congressi”congressuali e il 21% ha partecipato da 1 a 5 congressi .
• Il 37% dei partecipanti ha dichiarato di aver partecipato ad unap p p p
sola edizione del WCC e il 20% a due edizioni.
L t i i l è t t “ lt i t t ”• La partecipazione al congresso è stata “molto importante” per
lo sviluppo della propria attività per il 41% dei partecipanti.
Torino, 1 dicembre 2015
[CS] WCC: viaggio e soggiorno
• L’84% dei partecipanti ha dichiarato di trovarsi per la prima volta a• L 84% dei partecipanti ha dichiarato di trovarsi per la prima volta a
Torino.
I i i i i T i l i (73%• I congressisti sono arrivati a Torino prevalentemente in aereo (73%
circa); in alternativa hanno utilizzato il treno (16% dei casi).
• L’81% ha dichiarato di aver pernottato in città 3 notti o più e il 13,5%
di aver pernottato 2 notti.
• Hanno soggiornato in strutture alberghiere, principalmente negli hotel
4-5 stelle (54% del campione) e 3 stelle (32%).
• I partecipanti hanno raggiunto Torino principalmente da soli (oltre il
39%) o con colleghi / amici (circa il 36%) senza essersi affidati ad
operatori specifici per l’organizzazione del soggiorno
Torino, 1 dicembre 2015
operatori specifici per l organizzazione del soggiorno.
[CS] WCC: Livello di soddisfazione
7,7
10,0
Congresso
7,78,0 4 0
6,0
8,0
SedeAttrazioni / Servizi
,
0,0
2,0
4,0
I f i i
7,2
7,7
Ricettività
Informazioni 
turistiche
7,58,1
RistorazioneTrasporto locale
Torino, 1 dicembre 2015
[CS] WCC: Spesa del congressista
Andando a valutare la ricaduta sulla città in termini di spesa, si può evidenziare che:
• per il pernottamento: il 43% ha speso un importo fra 151 e 500 €, il 32% oltre
500 €, effetto del periodo di permanenza oltre le due notti;
l i t i lt il 41% d i t i ti h if f 51• per la ristorazione: oltre il 41% dei partecipanti ha speso una cifra compresa fra 51 e
150 € e il 35% fra 151 e 500 €;
• per le attrazioni e i servizi turistici: il 37% ha speso fra 11 e 50 €, cifra che rispecchia
la dichiarazione di chi ha approfittato del soggiorno per visitare mostre e musei;la dichiarazione di chi ha approfittato del soggiorno per visitare mostre e musei;
• per i trasporti locali: il 45% dichiara di aver speso fra 51 e 150 €;
• ricaduta anche per lo shopping: quasi il 30% ha speso una cifra fra 151 e 500 €;
• bassa ricaduta per attività di intrattenimento.
Torino, 1 dicembre 2015
bassa ricaduta per attività di intrattenimento.
Approfondimenti e contatti
Il report completo sul sito
www.piemonte-turismo.it
alla voce ‘Osservatorioalla voce Osservatorio
Congressuale’ della
sezione ‘Documenti’ 
‘Market Research &Market Research &
Statistics’.
Le infografiche sono
disponibili alla voce
‘Infografiche’ della
medesima sezione.
Per eventuali approfondimenti è possibile scrivere all’indirizzo
osservatorio turismo@piemonte-turismo it
Torino, 1 dicembre 2015
osservatorio.turismo@piemonte turismo.it

More Related Content

Viewers also liked

SMX 2010 Summary of Hot Topics from SEO Track
SMX 2010 Summary of Hot Topics from SEO TrackSMX 2010 Summary of Hot Topics from SEO Track
SMX 2010 Summary of Hot Topics from SEO TrackMatthew Pack
 
Exploring Open Date with BigQuery: Jenny Tong
Exploring Open Date with BigQuery: Jenny TongExploring Open Date with BigQuery: Jenny Tong
Exploring Open Date with BigQuery: Jenny Tong
Future Insights
 
Presentation Hassle Free Anna
Presentation Hassle Free AnnaPresentation Hassle Free Anna
Presentation Hassle Free AnnaMatthew Pack
 
Apache Cordova, Hybrid Application Development
Apache Cordova, Hybrid Application DevelopmentApache Cordova, Hybrid Application Development
Apache Cordova, Hybrid Application Development
thedumbterminal
 
How to manage your payments
How to manage your paymentsHow to manage your payments
How to manage your payments
Roadio
 
Scottish Communicators Network - 22 October 2014 - People Make Glasgow
Scottish Communicators Network - 22 October 2014 - People Make GlasgowScottish Communicators Network - 22 October 2014 - People Make Glasgow
Scottish Communicators Network - 22 October 2014 - People Make Glasgow
Jane Robson
 
Role of Cognitive Analytics in a era of Industry 4.0
Role of Cognitive Analytics in a era of Industry 4.0Role of Cognitive Analytics in a era of Industry 4.0
Role of Cognitive Analytics in a era of Industry 4.0
Bhaswar Goswami
 
Structuring Data from Unstructured Things. Sean Lorenz
Structuring Data from Unstructured Things. Sean LorenzStructuring Data from Unstructured Things. Sean Lorenz
Structuring Data from Unstructured Things. Sean Lorenz
Future Insights
 
Social business online information 201112
Social business online information 201112 Social business online information 201112
Social business online information 201112
Alpesh Doshi
 
Get to know Holiday Extras 2011
Get to know Holiday Extras 2011Get to know Holiday Extras 2011
Get to know Holiday Extras 2011Matthew Pack
 
Hotleads:upsell
Hotleads:upsellHotleads:upsell
Hotleads:upsell
Anthony Cowell
 
Static Sites Can be the Solution (Simon Wood)
Static Sites Can be the Solution (Simon Wood)Static Sites Can be the Solution (Simon Wood)
Static Sites Can be the Solution (Simon Wood)
Future Insights
 
Access to iDevices
Access to iDevicesAccess to iDevices
Access to iDevices
will wade
 
Surviving the enterprise storm - @RianVDM
Surviving the enterprise storm - @RianVDMSurviving the enterprise storm - @RianVDM
Surviving the enterprise storm - @RianVDM
Future Insights
 

Viewers also liked (16)

SMX 2010 Summary of Hot Topics from SEO Track
SMX 2010 Summary of Hot Topics from SEO TrackSMX 2010 Summary of Hot Topics from SEO Track
SMX 2010 Summary of Hot Topics from SEO Track
 
Exploring Open Date with BigQuery: Jenny Tong
Exploring Open Date with BigQuery: Jenny TongExploring Open Date with BigQuery: Jenny Tong
Exploring Open Date with BigQuery: Jenny Tong
 
Break away old
Break away oldBreak away old
Break away old
 
Presentation Hassle Free Anna
Presentation Hassle Free AnnaPresentation Hassle Free Anna
Presentation Hassle Free Anna
 
Apache Cordova, Hybrid Application Development
Apache Cordova, Hybrid Application DevelopmentApache Cordova, Hybrid Application Development
Apache Cordova, Hybrid Application Development
 
How to manage your payments
How to manage your paymentsHow to manage your payments
How to manage your payments
 
Scottish Communicators Network - 22 October 2014 - People Make Glasgow
Scottish Communicators Network - 22 October 2014 - People Make GlasgowScottish Communicators Network - 22 October 2014 - People Make Glasgow
Scottish Communicators Network - 22 October 2014 - People Make Glasgow
 
Role of Cognitive Analytics in a era of Industry 4.0
Role of Cognitive Analytics in a era of Industry 4.0Role of Cognitive Analytics in a era of Industry 4.0
Role of Cognitive Analytics in a era of Industry 4.0
 
Structuring Data from Unstructured Things. Sean Lorenz
Structuring Data from Unstructured Things. Sean LorenzStructuring Data from Unstructured Things. Sean Lorenz
Structuring Data from Unstructured Things. Sean Lorenz
 
Social business online information 201112
Social business online information 201112 Social business online information 201112
Social business online information 201112
 
Get to know Holiday Extras 2011
Get to know Holiday Extras 2011Get to know Holiday Extras 2011
Get to know Holiday Extras 2011
 
Hotleads:upsell
Hotleads:upsellHotleads:upsell
Hotleads:upsell
 
Static Sites Can be the Solution (Simon Wood)
Static Sites Can be the Solution (Simon Wood)Static Sites Can be the Solution (Simon Wood)
Static Sites Can be the Solution (Simon Wood)
 
BreakAway
BreakAwayBreakAway
BreakAway
 
Access to iDevices
Access to iDevicesAccess to iDevices
Access to iDevices
 
Surviving the enterprise storm - @RianVDM
Surviving the enterprise storm - @RianVDMSurviving the enterprise storm - @RianVDM
Surviving the enterprise storm - @RianVDM
 

Similar to Osservatorio congressuale Torino 2014 2015

Pianificazione 2015 Comune / Italia Lavoro
Pianificazione 2015 Comune / Italia LavoroPianificazione 2015 Comune / Italia Lavoro
Pianificazione 2015 Comune / Italia LavoroEnricoPanini
 
Banca d'Italia | Rapporto 2017 | Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la ...
Banca d'Italia | Rapporto 2017 | Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la ...Banca d'Italia | Rapporto 2017 | Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la ...
Banca d'Italia | Rapporto 2017 | Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la ...
BTO Educational
 
Emt 9.0.turismo congressuale_e_meeting_industry_12.11.09
Emt 9.0.turismo congressuale_e_meeting_industry_12.11.09Emt 9.0.turismo congressuale_e_meeting_industry_12.11.09
Emt 9.0.turismo congressuale_e_meeting_industry_12.11.09occhiobovino
 
Report Town Meeting Firenze | Top Italian Destinations
Report Town Meeting Firenze | Top Italian DestinationsReport Town Meeting Firenze | Top Italian Destinations
Report Town Meeting Firenze | Top Italian Destinations
Direzione Generale Turismo
 
L'Italia Che Cresce all'Estero
L'Italia Che Cresce all'EsteroL'Italia Che Cresce all'Estero
L'Italia Che Cresce all'Estero
formatresearch
 
Tour Organizzazione ACEF - Implementazione del modello Qualità - Alessandra D...
Tour Organizzazione ACEF - Implementazione del modello Qualità - Alessandra D...Tour Organizzazione ACEF - Implementazione del modello Qualità - Alessandra D...
Tour Organizzazione ACEF - Implementazione del modello Qualità - Alessandra D...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Presentazione risultati ricerca "Expo 2015 e gli eventi aziendali"
Presentazione risultati ricerca "Expo 2015 e gli eventi aziendali"Presentazione risultati ricerca "Expo 2015 e gli eventi aziendali"
Presentazione risultati ricerca "Expo 2015 e gli eventi aziendali"
BTC - la fiera degli eventi
 
Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Bando Distretti dell'attrattività territoriale Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Eur&ca S.r.l.
 
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Agenda digitale Umbria
 
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
Gruppo tavolo economia   cagliari - 15 12 2013Gruppo tavolo economia   cagliari - 15 12 2013
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
Ivano Todde
 
Le startup nel turismo | Osservatorio innovazione digitale nel turismo | BTO...
Le startup nel turismo | Osservatorio innovazione digitale nel turismo  | BTO...Le startup nel turismo | Osservatorio innovazione digitale nel turismo  | BTO...
Le startup nel turismo | Osservatorio innovazione digitale nel turismo | BTO...
BTO Educational
 
Movimento turistico anno 2015
Movimento turistico anno 2015Movimento turistico anno 2015
Movimento turistico anno 2015
Alex Kornfeind
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Novara Vercelli Biella
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Novara Vercelli BiellaSTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Novara Vercelli Biella
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Novara Vercelli Biella
BTO Educational
 
Aziende Target Per Il Fondo Italiano D’Investimento Nel Fvg
Aziende Target Per Il Fondo Italiano D’Investimento Nel FvgAziende Target Per Il Fondo Italiano D’Investimento Nel Fvg
Aziende Target Per Il Fondo Italiano D’Investimento Nel FvgFabio Borsoi
 
Programmazione FESR 2014-2020
Programmazione FESR 2014-2020Programmazione FESR 2014-2020
Programmazione FESR 2014-2020
POR FESR Toscana
 
Report a 4 anni dallo start up
Report a 4 anni dallo start up Report a 4 anni dallo start up
Report a 4 anni dallo start up
Automotive Space
 
Eumedia presentazione con profili ed esempi
Eumedia presentazione  con  profili ed esempiEumedia presentazione  con  profili ed esempi
Eumedia presentazione con profili ed esempibregadan
 
G. Dominutti - La statistica per la programmazione pubblica
G.  Dominutti - La statistica per la programmazione pubblicaG.  Dominutti - La statistica per la programmazione pubblica
G. Dominutti - La statistica per la programmazione pubblica
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Osservatorio congressuale Torino 2014 2015 (20)

Pianificazione 2015 Comune / Italia Lavoro
Pianificazione 2015 Comune / Italia LavoroPianificazione 2015 Comune / Italia Lavoro
Pianificazione 2015 Comune / Italia Lavoro
 
Banca d'Italia | Rapporto 2017 | Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la ...
Banca d'Italia | Rapporto 2017 | Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la ...Banca d'Italia | Rapporto 2017 | Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la ...
Banca d'Italia | Rapporto 2017 | Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la ...
 
Emt 9.0.turismo congressuale_e_meeting_industry_12.11.09
Emt 9.0.turismo congressuale_e_meeting_industry_12.11.09Emt 9.0.turismo congressuale_e_meeting_industry_12.11.09
Emt 9.0.turismo congressuale_e_meeting_industry_12.11.09
 
Report Town Meeting Firenze | Top Italian Destinations
Report Town Meeting Firenze | Top Italian DestinationsReport Town Meeting Firenze | Top Italian Destinations
Report Town Meeting Firenze | Top Italian Destinations
 
Progetto qualità Torino: webinar valutazione delle performance
Progetto qualità Torino: webinar valutazione delle performanceProgetto qualità Torino: webinar valutazione delle performance
Progetto qualità Torino: webinar valutazione delle performance
 
Progetto qualità torino webinar valutazione delle performance
Progetto qualità torino   webinar valutazione delle performanceProgetto qualità torino   webinar valutazione delle performance
Progetto qualità torino webinar valutazione delle performance
 
L'Italia Che Cresce all'Estero
L'Italia Che Cresce all'EsteroL'Italia Che Cresce all'Estero
L'Italia Che Cresce all'Estero
 
Tour Organizzazione ACEF - Implementazione del modello Qualità - Alessandra D...
Tour Organizzazione ACEF - Implementazione del modello Qualità - Alessandra D...Tour Organizzazione ACEF - Implementazione del modello Qualità - Alessandra D...
Tour Organizzazione ACEF - Implementazione del modello Qualità - Alessandra D...
 
Presentazione risultati ricerca "Expo 2015 e gli eventi aziendali"
Presentazione risultati ricerca "Expo 2015 e gli eventi aziendali"Presentazione risultati ricerca "Expo 2015 e gli eventi aziendali"
Presentazione risultati ricerca "Expo 2015 e gli eventi aziendali"
 
Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Bando Distretti dell'attrattività territoriale Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Bando Distretti dell'attrattività territoriale
 
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
 
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
Gruppo tavolo economia   cagliari - 15 12 2013Gruppo tavolo economia   cagliari - 15 12 2013
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
 
Le startup nel turismo | Osservatorio innovazione digitale nel turismo | BTO...
Le startup nel turismo | Osservatorio innovazione digitale nel turismo  | BTO...Le startup nel turismo | Osservatorio innovazione digitale nel turismo  | BTO...
Le startup nel turismo | Osservatorio innovazione digitale nel turismo | BTO...
 
Movimento turistico anno 2015
Movimento turistico anno 2015Movimento turistico anno 2015
Movimento turistico anno 2015
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Novara Vercelli Biella
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Novara Vercelli BiellaSTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Novara Vercelli Biella
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Novara Vercelli Biella
 
Aziende Target Per Il Fondo Italiano D’Investimento Nel Fvg
Aziende Target Per Il Fondo Italiano D’Investimento Nel FvgAziende Target Per Il Fondo Italiano D’Investimento Nel Fvg
Aziende Target Per Il Fondo Italiano D’Investimento Nel Fvg
 
Programmazione FESR 2014-2020
Programmazione FESR 2014-2020Programmazione FESR 2014-2020
Programmazione FESR 2014-2020
 
Report a 4 anni dallo start up
Report a 4 anni dallo start up Report a 4 anni dallo start up
Report a 4 anni dallo start up
 
Eumedia presentazione con profili ed esempi
Eumedia presentazione  con  profili ed esempiEumedia presentazione  con  profili ed esempi
Eumedia presentazione con profili ed esempi
 
G. Dominutti - La statistica per la programmazione pubblica
G.  Dominutti - La statistica per la programmazione pubblicaG.  Dominutti - La statistica per la programmazione pubblica
G. Dominutti - La statistica per la programmazione pubblica
 

More from Sviluppo Piemonte Turismo Srl

Piemonte #SocialfoodeWine #Novara - La promozione turistica del territorio in...
Piemonte #SocialfoodeWine #Novara - La promozione turistica del territorio in...Piemonte #SocialfoodeWine #Novara - La promozione turistica del territorio in...
Piemonte #SocialfoodeWine #Novara - La promozione turistica del territorio in...
Sviluppo Piemonte Turismo Srl
 
Piemonte #SocialfoodeWine #Novara - La promozione turistica del territorio in...
Piemonte #SocialfoodeWine #Novara - La promozione turistica del territorio in...Piemonte #SocialfoodeWine #Novara - La promozione turistica del territorio in...
Piemonte #SocialfoodeWine #Novara - La promozione turistica del territorio in...
Sviluppo Piemonte Turismo Srl
 
#Piemonte #SocialFoodeWine: Mario Romanelli
#Piemonte #SocialFoodeWine: Mario Romanelli#Piemonte #SocialFoodeWine: Mario Romanelli
#Piemonte #SocialFoodeWine: Mario Romanelli
Sviluppo Piemonte Turismo Srl
 
#Piemonte #SocialFoodeWine: Emanuela Donetti
#Piemonte #SocialFoodeWine: Emanuela Donetti#Piemonte #SocialFoodeWine: Emanuela Donetti
#Piemonte #SocialFoodeWine: Emanuela Donetti
Sviluppo Piemonte Turismo Srl
 
#Piemonte #SocialFoodeWine: Lorenzo Noccioli
#Piemonte #SocialFoodeWine: Lorenzo Noccioli#Piemonte #SocialFoodeWine: Lorenzo Noccioli
#Piemonte #SocialFoodeWine: Lorenzo Noccioli
Sviluppo Piemonte Turismo Srl
 
#Piemonte #SocialFoodeWine: Pia Carminelli
#Piemonte #SocialFoodeWine: Pia Carminelli#Piemonte #SocialFoodeWine: Pia Carminelli
#Piemonte #SocialFoodeWine: Pia Carminelli
Sviluppo Piemonte Turismo Srl
 
L’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale
L’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionaleL’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale
L’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale
Sviluppo Piemonte Turismo Srl
 

More from Sviluppo Piemonte Turismo Srl (20)

Thomas made up_sellalab
Thomas made up_sellalabThomas made up_sellalab
Thomas made up_sellalab
 
Tescari
TescariTescari
Tescari
 
Presentazione e quommerce_def
Presentazione e quommerce_defPresentazione e quommerce_def
Presentazione e quommerce_def
 
Pitch ita faberest
Pitch ita faberestPitch ita faberest
Pitch ita faberest
 
Meinardi networking agriturismi-territorio
Meinardi   networking agriturismi-territorioMeinardi   networking agriturismi-territorio
Meinardi networking agriturismi-territorio
 
Meinardi finanziamenti inizio attivita'
Meinardi   finanziamenti inizio attivita'Meinardi   finanziamenti inizio attivita'
Meinardi finanziamenti inizio attivita'
 
Drinkout presentazione beacon
Drinkout   presentazione beaconDrinkout   presentazione beacon
Drinkout presentazione beacon
 
Atl
AtlAtl
Atl
 
Armona leteatbi 02-2015
Armona   leteatbi 02-2015Armona   leteatbi 02-2015
Armona leteatbi 02-2015
 
T wletteratura sella-lab biella
T wletteratura   sella-lab biellaT wletteratura   sella-lab biella
T wletteratura sella-lab biella
 
Piemonte #SocialfoodeWine #Novara - La promozione turistica del territorio in...
Piemonte #SocialfoodeWine #Novara - La promozione turistica del territorio in...Piemonte #SocialfoodeWine #Novara - La promozione turistica del territorio in...
Piemonte #SocialfoodeWine #Novara - La promozione turistica del territorio in...
 
Piemonte #SocialfoodeWine #Novara - La promozione turistica del territorio in...
Piemonte #SocialfoodeWine #Novara - La promozione turistica del territorio in...Piemonte #SocialfoodeWine #Novara - La promozione turistica del territorio in...
Piemonte #SocialfoodeWine #Novara - La promozione turistica del territorio in...
 
#Piemonte #SocialFoodeWine: Mario Romanelli
#Piemonte #SocialFoodeWine: Mario Romanelli#Piemonte #SocialFoodeWine: Mario Romanelli
#Piemonte #SocialFoodeWine: Mario Romanelli
 
#Piemonte #SocialFoodeWine: Emanuela Donetti
#Piemonte #SocialFoodeWine: Emanuela Donetti#Piemonte #SocialFoodeWine: Emanuela Donetti
#Piemonte #SocialFoodeWine: Emanuela Donetti
 
#Piemonte #SocialFoodeWine: Lorenzo Noccioli
#Piemonte #SocialFoodeWine: Lorenzo Noccioli#Piemonte #SocialFoodeWine: Lorenzo Noccioli
#Piemonte #SocialFoodeWine: Lorenzo Noccioli
 
#Piemonte #SocialFoodeWine: Pia Carminelli
#Piemonte #SocialFoodeWine: Pia Carminelli#Piemonte #SocialFoodeWine: Pia Carminelli
#Piemonte #SocialFoodeWine: Pia Carminelli
 
L’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale
L’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionaleL’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale
L’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale
 
Scenario programma turismo 2013-2015_stresa_def
Scenario programma turismo 2013-2015_stresa_defScenario programma turismo 2013-2015_stresa_def
Scenario programma turismo 2013-2015_stresa_def
 
Scenario programma turismo 2013-2015_novara_def
Scenario programma turismo 2013-2015_novara_defScenario programma turismo 2013-2015_novara_def
Scenario programma turismo 2013-2015_novara_def
 
Scenario programma turismo 2013-2015_vercelli_def
Scenario programma turismo 2013-2015_vercelli_defScenario programma turismo 2013-2015_vercelli_def
Scenario programma turismo 2013-2015_vercelli_def
 

Osservatorio congressuale Torino 2014 2015

  • 1. Meeting IndustryMeeting Industry a Torino e in provinciap Torino, 1 dicembre 2015Torino, 1 dicembre 2015 a cura dell’Osservatorio Turistico Regionale
  • 2. Premessa (1/2) N li i ti l R i Pi t h tti f d l• Negli anni passati, la Regione Piemonte ha promosso progetti a favore del turismo congressuale in Piemonte (l’Osservatorio Congressuale del Piemonte - in piena coerenza con la metodologia dell’Osservatorio Congressuale Italiano, mappatura delle sedi congressuali, azioni di riqualificazione sulla base di studi emappatura delle sedi congressuali, azioni di riqualificazione sulla base di studi e analisi di benchmark e di promo-comunicazione in ottica di sistema con i soggetti locali preposti quali Convention Bureau, Associazioni di categoria, etc.). • In seguito alla fase nazionale di riorganizzazione del settore, con riferimento alle vicissitudini del Convention Bureau Nazionale e della cessione del marchio dell’Osservatorio Congressuale Italiano a Federcongressi&Eventi - che ad ora ha presentato a fine del 2012 il rapporto dei dati consuntivi 2011 - e ai vincoli del bilancio regionale del Piemonte in ottica di spending review l’attività regionale dibilancio regionale del Piemonte in ottica di spending review, l attività regionale di monitoraggio dei trend del mercato congressuale era stata momentaneamente sospesa. • Nel primo trimestre 2015 Regione Piemonte, attraverso l’Osservatoriop g , Turistico Regionale, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia, ha promosso un’indagine sulla stato dell’arte della Meeting Industry di Torino e Provincia. Torino, 1 dicembre 2015
  • 3. Premessa (2/2) Il d’i d i i fi di “f f ” li i d llIl progetto d’indagine si prefigge di “fotografare” gli aspetti della domanda, quali: • conoscere l’andamento del settore congressuale locale / regionale a consuntivo 2014 e le tendenze per il 2015 in termini di numero eventi dimensioni partecipanti etc ; [Meetingtermini di numero eventi, dimensioni, partecipanti, etc.; [Meeting Industry - MI] • valutare la customer satisfaction, attraverso l’analisi di 2 eventi particolarmente rilevanti del 2015 nell'ambito degli appuntamenti di richiamo nazionale ed internazionale, valutare il profilo del congressista/partecipante agli eventi ed il suo grado di gradimentog /p p g g g della location di cui è stato ospite e del sistema territoriale in cui ha soggiornato. [Customer Satisfaction - CS] Torino, 1 dicembre 2015
  • 4. [MI] Meeting Industry: l’indagine sull’attività L’ tti ità di i d i ll M ti I d t T i P i i è• L’attività di indagine sulla Meeting Industry a Torino e Provincia è stata progettata nel mese di marzo 2015 e attivata ad aprile 2015. • L’invito a partecipare è stato rivolto alle location congressuali, congiuntamente dall’Assessore al Turismo della Regione Piemonte, Antonella Parigi, e dal Presidente di Turismo Torino e Provincia, Maurizio MMontagnese. • L’indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione di ung questionario on-line inviato a tutte le strutture congressuali censite in Torino e Provincia nel periodo maggio-giugno 2015, definito in collaborazione tra l’Osservatorio Turistico Regionale e Turismo Torino e Provincia. • L’elaborazione dei dati è stata curata dall’Osservatorio Turistico Regionale. Torino, 1 dicembre 2015 L elaborazione dei dati è stata curata dall Osservatorio Turistico Regionale.
  • 5. [MI] Il campione Classe Strutture N. Rispondenti N. Sale Rispondenti N. Totale posti  Rispondenti Media di N. Sale   Rispondenti Media di N. Posti   Rispondenti Media di N. Posti  Sala più grande  Rispondenti Dati Campione p Altra sede 18 83 9.191 4,6 510,6 239,6 Centro congressi 8 40 6.977 5,0 872,1 530,9 Hotel 27 83 5.697 3,1 211,0 129,8 Totale complessivo 53 206 21.865 3,9 412,5 227,6 Classe Strutture N. Strutture N. Sale N. Totale posti Rappresentatività Campione p Altra sede 45% 75% 23% Centro congressi 100% 100% 100% Hotel 41% 40% 29% Totale complessivo 46% 58% 33% Torino, 1 dicembre 2015
  • 6. [MI] L’attività per struttura ospitante 2014  N. convegni 24% Altra sede Centro congressi Hotel 24%37%  N. partecipanti Altra sede Centro congressi Hotel 27%10% 39% 63% Torino, 1 dicembre 2015
  • 7. [MI] Tipologia di eventi congressuali 2014  N. convegni 12%  N. partecipanti 9% 67% 21% Locale, provinciale, regionale e interregionale 74% Locale, provinciale, regionale e interregionale Nazionale (>30% partecipanti altre regioni) Internazionale (>30% partecipanti altri stati) 17% Locale provinciale regionale e interregionaleLocale, provinciale, regionale e interregionale Nazionale (>30% partecipanti altre regioni) Internazionale (>30% partecipanti altri stati) Torino, 1 dicembre 2015
  • 8. [MI] Tipologia di clienti promotori 2014 14,6% 5,5% N. Convegni N Partecipanti 47 9% 5,6% 3,0% 37,3% 9 7% N. Partecipanti 47,9% 10,8% 6,1% 6 6% 9,7% 5,2% 6,6% 5,4% 2,4% 11,0% 27,2% Imprese (industriali,  commerciali, finanz.) Enti pubblici Sindacati, Associazioni di categoria Università , enti scientifici e di ricerca Enti religiosi, enti del volontariato Enti culturali Associazioni sportive del tempo libero Altro 11,0% 1,8% Torino, 1 dicembre 2015 Associazioni sportive del tempo libero Altro
  • 9. [MI] Promotori e strutture utilizzate 2014 N. Convegni Centro congressi Hotel Altra sede Totale Complessivo Imprese (industriali, commerciali,  fi ) 38,5% 51,6% 49,2% 47,9% finanz.) , , , , Enti pubblici 15,4% 21,0% 6,1% 14,6% Sindacati, Associazioni di categoria 3,3% 5,7% 6,6% 5,5% Università , enti scientifici e di U e s tà , e t sc e t c e d ricerca 6,0% 5,9% 4,9% 5,6% Enti religiosi, enti del volontariato 6,0% 0,8% 3,8% 3,0% Enti culturali 22,4% 10,5% 4,1% 10,8% Associazioni sportive del tempo  libero 6,5% 1,4% 11,6% 6,1% Altro 1,8% 3,1% 13,8% 6,6% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Torino, 1 dicembre 2015
  • 10. [MI] Promotori e strutture utilizzate 2014 N. Partecipanti Centro congressi Hotel Altra sede Totale complessivo Imprese (industriali, commerciali,  finanz.) 57,5% 28,4% 53,1% 37,3% Enti pubblici 9,1% 10,6% 4,0% 9,7% Sindacati, Associazioni di categoria 4,9% 4,5% 12,3% 5,2% Università , enti scientifici e di  ricerca 8,9% 3,9% 7,2% 5,4% ricerca Enti religiosi, enti del volontariato 5,5% 0,5% 9,9% 2,4% Enti culturali 10,8% 12,1% 2,3% 11,0% Associazioni sportive del tempo  2 6% 1 3% 3 3% 1 8% libero 2,6% 1,3% 3,3% 1,8% Altro 0,7% 38,7% 7,9% 27,2% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Torino, 1 dicembre 2015
  • 11. [MI] Durata e dimensione 2014 N. Convegni ‐ Distribuzione per durata Classe Strutture 1 giorno 2 giorni 3 giorni oltre 3 giorni Totale Centro congressi 87,2% 5,1% 4,1% 3,6% 100,0% Hotel 69,3% 26,8% 3,8% 0,1% 100,0% Altra sede 84,5% 9,8% 3,6% 2,1% 100,0% N. Convegni ‐ Distribuzione per dimensione Totale complessivo 79,7% 14,5% 3,9% 1,9% 100,0% Classe Strutture Da 50 a 100 Da 101 a 300 Da 301 a 500 Da 1001 a  3000 Oltre 3000 Totale Centro congressi 36,2% 51,9% 11,2% 0,6% 0,1% 100,0% Hotel 69,9% 29,1% 1,0% 0,0% 0,0% 100,0% Altra sede 49,2% 39,8% 9,6% 0,9% 0,5% 100,0% Totale complessivo 50,1% 41,7% 7,5% 0,5% 0,2% 100,0% Torino, 1 dicembre 2015
  • 12. [MI] Organizzazione degli eventi 2014  N. Convegni  14% 9%9% 77% N. partecipanti Convegni organizzati da agenzie congressuali o PCO fuori Torino Convegni organizzati da agenzie congressuali o PCO del torinese p p 13% 6% Convegni NON organizzati da agenzie congressuali o PCO  81% Convegni organizzati da agenzie congressuali o PCO fuori Torino Convegni organizzati da agenzie congressuali o PCO del torinese Convegni NON organizzati da agenzie congressuali o PCO  Torino, 1 dicembre 2015
  • 13. [MI] Tendenze attività 2014 vs 2013 40,0% 50,0% n.d. 20,0% 30,0% costantein lieve regresso Andamento del Numero di CONVEGNI 0,0% 10,0% registrato rispetto al 2013  Andamento del Numero di PARTECIPANTI registrato rispetto al 2013 in crescitain forte regresso 2013 in forte crescita Torino, 1 dicembre 2015
  • 14. [MI] Tendenze attività 2015 vs 2014 40,0% 50,0% n.d. 20,0% 30,0% costantein lieve regresso Previsione Convegni per il 2015 0,0% 10,0% Previsione Convegni per il 2015 rispetto al 2014 Previsione Partecipanti per il 2015 rispetto al 2014  in crescitain forte regresso in forte crescita Torino, 1 dicembre 2015
  • 15. [MI] Tendenze fatturato 40,0% 50,0% n.d. 20,0% 30,0% costantein lieve regresso Andamento del FATTURATO registrato 0,0% 10,0% Andamento del FATTURATO registrato rispetto al 2013 Previsione del Fatturato per il 2015 rispetto al 2014 in crescitain forte regresso in forte crescita Torino, 1 dicembre 2015
  • 16. [MI] Tendenze in sintesi 40,0% 50,0% n.d. Andamento del Numero di CONVEGNI registrato rispetto al 2013  10 0% 20,0% 30,0% costantein lieve regresso Andamento del Numero di PARTECIPANTI registrato rispetto al 2013 P i i C i il 2015 0,0% 10,0% Previsione Convegni per il 2015 rispetto al 2014 Previsione Partecipanti per il 2015 rispetto al 2014  in crescitain forte regresso p Andamento del FATTURATO registrato rispetto al 2013 in forte crescita Previsione del Fatturato per il 2015 rispetto al 2014 Torino, 1 dicembre 2015
  • 17. [CS] Customer Satisfaction: l l i[CS] Customer Satisfaction: la parola ai partecipanti ai congressi Gli ti it ti d l t di i t d i i ti t ti• Gli eventi monitorati dal punto di vista dei congressisti sono stati: – il congresso FADOI - Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti, tenutosi a Torino dal 9 al 12 maggio 2015 al Centro Congressi del Lingotto per il quale erano attesi circa 2 000 partecipanti aCongressi del Lingotto, per il quale erano attesi circa 2.000 partecipanti, a rilevanza nazionale; – il congresso 9th WWC – IX Congresso Mondiale delle Camere di Commercio, tenutosi a Torino dal 10 al 12 giugno 2015 al Centro CongressiCommercio, tenutosi a Torino dal 10 al 12 giugno 2015 al Centro Congressi del Lingotto, che ha visto 1.300 partecipanti, 3 giorni di dibattiti e incontri, 115 Paesi rappresentati, 33 conferenze con oltre 150 relatori, a rilevanza internazionale. • L’indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario on-line inviato ai partecipanti dai soggetti promotori /organizzatori dell’evento. • Il questionario è stato definito in collaborazione tra l’Osservatorio Turistico Regionale e Turismo Torino e Provincia. • L’elaborazione è stata curata dall’Osservatorio Turistico Regionale. Torino, 1 dicembre 2015 g
  • 19. [CS] FADOI: mezzo di trasporto e permanenza Mezzo di trasporto Frequenza % N. D. 27 13,2% Aereo 37 18,1% Auto 38 18,6% Treno 102 50,0% Totale complessivo 204 100,0% Torino, 1 dicembre 2015
  • 20. [CS] FADOI: pernottamento e compagni di viaggio Torino, 1 dicembre 2015
  • 21. [CS] FADOI: Livello di soddisfazione Torino, 1 dicembre 2015
  • 22. [CS] FADOI: Spesa del congressista La SpesaLa Spesa Pernottamento Ristornati e Bar Attrazioni e Servizi Shopping Intrattenimento Trasporti Locali < €10 20,3% 5,9% 16,7% 21,6% 35,8% 23,5% da €11 a €50 3,2% 28,4% 32,4% 18,6% 12,7% 36,3% da €51 a €150 20,9% 9,8% 13,2% 19,1% 4,9% 6,9% da €151 a €500 21,5% 26,5% 1,0% 5,4% 0,0% 2,0% > €500 7,6% 0,0% 0,0% 1,0% 0,0% 0,5% N.D. 26,6% 29,4% 36,8% 34,3% 46,6% 30,9% T t lTotale complessivo 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Circa il 10% del campione ha dichiarato di aver prolungato il soggiorno a Torino o provincia oltre il congresso.p g Ha principalmente visitato la città passeggiando nel centro, visitando musei e facendo shopping. I musei oggetto di visita sono stati, in ordine di frequenza, Museo Egizio, Pinacoteca Agnelli, Museo del Cinema, Museo della Sindone; a seguire, le Residen e e il Polo RealeResidenze e il Polo Reale. Tra gli aspetti dell’offerta che i partecipanti hanno dichiarato come più interessanti, compaiono al primo posto le mostre e al secondo l’enogastronomia; seguono cinema, teatro e danza, tradizioni. Torino, 1 dicembre 2015 , ,
  • 23. [CS] WCC: provenienza L i è d i i i l• La provenienza è stata decisamente internazionale. • Dal punto di vista dell’esperienza congressuale dei• Dal punto di vista dell esperienza congressuale dei congressisti, negli ultimi 5 anni, il 34% circa ha partecipato “da 2 a 5 congressi”, il 24% non ha mai partecipato ad eventi congressuali e il 21% ha partecipato “da 1 a 5 congressi”congressuali e il 21% ha partecipato da 1 a 5 congressi . • Il 37% dei partecipanti ha dichiarato di aver partecipato ad unap p p p sola edizione del WCC e il 20% a due edizioni. L t i i l è t t “ lt i t t ”• La partecipazione al congresso è stata “molto importante” per lo sviluppo della propria attività per il 41% dei partecipanti. Torino, 1 dicembre 2015
  • 24. [CS] WCC: viaggio e soggiorno • L’84% dei partecipanti ha dichiarato di trovarsi per la prima volta a• L 84% dei partecipanti ha dichiarato di trovarsi per la prima volta a Torino. I i i i i T i l i (73%• I congressisti sono arrivati a Torino prevalentemente in aereo (73% circa); in alternativa hanno utilizzato il treno (16% dei casi). • L’81% ha dichiarato di aver pernottato in città 3 notti o più e il 13,5% di aver pernottato 2 notti. • Hanno soggiornato in strutture alberghiere, principalmente negli hotel 4-5 stelle (54% del campione) e 3 stelle (32%). • I partecipanti hanno raggiunto Torino principalmente da soli (oltre il 39%) o con colleghi / amici (circa il 36%) senza essersi affidati ad operatori specifici per l’organizzazione del soggiorno Torino, 1 dicembre 2015 operatori specifici per l organizzazione del soggiorno.
  • 25. [CS] WCC: Livello di soddisfazione 7,7 10,0 Congresso 7,78,0 4 0 6,0 8,0 SedeAttrazioni / Servizi , 0,0 2,0 4,0 I f i i 7,2 7,7 Ricettività Informazioni  turistiche 7,58,1 RistorazioneTrasporto locale Torino, 1 dicembre 2015
  • 26. [CS] WCC: Spesa del congressista Andando a valutare la ricaduta sulla città in termini di spesa, si può evidenziare che: • per il pernottamento: il 43% ha speso un importo fra 151 e 500 €, il 32% oltre 500 €, effetto del periodo di permanenza oltre le due notti; l i t i lt il 41% d i t i ti h if f 51• per la ristorazione: oltre il 41% dei partecipanti ha speso una cifra compresa fra 51 e 150 € e il 35% fra 151 e 500 €; • per le attrazioni e i servizi turistici: il 37% ha speso fra 11 e 50 €, cifra che rispecchia la dichiarazione di chi ha approfittato del soggiorno per visitare mostre e musei;la dichiarazione di chi ha approfittato del soggiorno per visitare mostre e musei; • per i trasporti locali: il 45% dichiara di aver speso fra 51 e 150 €; • ricaduta anche per lo shopping: quasi il 30% ha speso una cifra fra 151 e 500 €; • bassa ricaduta per attività di intrattenimento. Torino, 1 dicembre 2015 bassa ricaduta per attività di intrattenimento.
  • 27. Approfondimenti e contatti Il report completo sul sito www.piemonte-turismo.it alla voce ‘Osservatorioalla voce Osservatorio Congressuale’ della sezione ‘Documenti’  ‘Market Research &Market Research & Statistics’. Le infografiche sono disponibili alla voce ‘Infografiche’ della medesima sezione. Per eventuali approfondimenti è possibile scrivere all’indirizzo osservatorio turismo@piemonte-turismo it Torino, 1 dicembre 2015 osservatorio.turismo@piemonte turismo.it