SlideShare a Scribd company logo
Gabriele Gattiglia
(con la fondamentale collaborazione di Francesca Anichini)
PROGETTARE LA PUBBLICAZIONE DEI DATI
Provare NO! Fare o non fare! Non c’è provare
Quanti di voi producono o hanno prodotto dati grezzi?
Di che tipo?
Con quali formati? Aperti o proprietari?
Pubblichereste i dati dei vostri lavori come open data?
Il mondo archeologico italiano ravvisa
una serie di rischi insiti nell'apertura dei
dati alcuni veri, alcuni presunti
Dati sondaggio MAPPA 2013 http://mappaproject.arch.unipi.it/wp-content/uploads/2011/08/2013_05_31_csv.csv
OK, OK….non arrabbiamoci…
ripartiamo da due cose banali,
pratiche e (forse) innovative
La pubblicazione dei dati deve essere
pianificata già nella fase di progettazione
della ricerca
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
Progettare ? Ma come?
Vediamo: facciamo un TEST
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
A quale pubblico ti rivolgi?
SCIENTIFICO GENERALISTA
(cittadinanza)
Vai alla slide n.10 Vai alla slide n.10
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
Quali dati vuoi pubblicare?
TUTTI SOLO ALCUNI
Vai alla slide n.11 Vai alla slide n.16
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
Devi scegliere come pubblicare:
CARTACEO DIGITALE
SLIDE 11
Vai alla slide 12 Vai alla slide n.14
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
Hai valutato, tempi, costi, diffusione,
possibilità di riuso…..
SLIDE 12
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
Devi scegliere come pubblicare:
CARTACEO DIGITALE
Vai alla slide n.12 Vai alla slide n.14
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
OK! Comincia ad organizzare i tuoi Dataset!
SLIDE 14
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
Quali dati vuoi pubblicare?
TUTTI SOLO ALCUNI
Vai alla slide n.11 Vai alla slide n.16
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
Allora devi fare una selezione.
• Con quali criteri selezionerai i dati?
• Sei proprio convinto che sia sufficiente
pubblicare solo alcuni dati?
Vai alla slide n.17 Vai alla slide n.13
• Dove finiranno tutti i dati che
non pubblicherai?
Tranquillo ho
già previsto tutto
Mmm…non ci
avevo pensato…
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
Hai scelto il lato oscuro della forza
SLIDE 17
…e di tenerti il tuo tessoro
Il tuo Profilo:
Allora devi fare una selezione.
• Con quali criteri selezionerai i dati?
• Sei proprio convinto che sia sufficiente
pubblicare solo alcuni dati?
Vai alla slide n.17 Vai alla slide n.19
• Dove finiranno tutti i dati che
non pubblicherai?
Tranquillo ho
già previsto tutto
Mmm…non ci
avevo pensato…
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
La forza scorre nelle tue vene: i dubbi dimostrano che c’è sempre
da imparare, ma ti diamo ragione, seguendo l’abitudine (e la
consuetudine) spesso non si cercano soluzioni nuove.
L’importante è accorgersene in tempo e aggiustare il tiro. Puoi
ancora tirare fuori i tuoi dati dal cassetto: il mondo
(archeologico) te ne sarà grato!
SLIDE 19
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
Il tuo profilo:
Iniziamo a ragionare seriamente, perché
progettare la pubblicazione dei dati di un
intervento archeologico vuol dire pensare a
molte cose.
È necessario organizzarsi …
o si fa una brutta ‘figura’…
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
Ragioniamo su un
intervento di scavo «tipo»
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
- rendersi conto della mole
di dati che si producono.
- pensare fin dall’inizio a
come produrre i dati
(formati) e a come
archiviarli, in modo da
facilitarne la gestione.
Guarda qui per farti un’idea
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
Istruzioni per l’uso
ØPENDATÅR
Non essendosi mai posti il problema di condividere i dati, gli
archeologi non si sono mai posti il problema di come crearli. Per
questo motivo oggi troviamo dati prodotti in formati diversi e
moltissimi dati prodotti in formati testuali, quindi non machine
readable se non tramite trasformazioni o data mining.
Inoltre, un dato per essere veramente open dovrebbe essere
disseminato attraverso un formato aperto che consenta all’utente
di non utilizzare software proprietari.
È questa una lunga strada che solo partendo dal basso, cioè
dall’apertura dei dati, può giungere a soluzioni condivise,
passando anche per soluzioni pragmatiche, come l’utilizzo di
formati di larga diffusione anche se proprietari.
Formati
.pdf
.xls/.xlsx
.doc
.mdb
.csv
.json
.shp
.dwg
.geojson
- Facilitare il riuso:
oltre ai formati è
necessario avere chiaro i
possibili riutilizzatori dei
dati prodotti che non
sono necessariamente e
unicamente gli addetti ai
lavori e quindi con quali
licenze disseminare i dati
ØPENDATÅR
- Digitalizzare non vuol dire
datificare: la digitalizzazione
di solito è la migrazione su
formati digitali, per la
disseminazione e il riutilizzo,
la datificazione è, invece la
trasformazione, direttamente
all’origine, di oggetti,
processi, ecc. in un formato
quantificato in modo che
possano essere tabulati e
analizzati.
ØPENDATÅR
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
Competenze:
includere tutte le professionalità necessarie
a garantire la corretta produzione dei dati e
la loro pubblicazione :
• project manager
• digital information manager
• rilevatore/disegnatore/grafico
• responsabile reperti
• responsabile archivio fotografico
• responsabile DB informatico (o persona
con elevate competenze informatiche)
• web designer (opzionale ?)
• addetto ai social media (opzionale ?)
• eventuali competenze per settori
specifici (analisi…)
• traduttore (credibile?)
ØPENDATÅR
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
- valutare le competenze
necessarie
- valutare le attrezzature
necessarie
- valutare i tempi
- valutare i costi
- valutare se è necessario
avere preventivamente
degli accordi di carattere
istituzionale:
Soprintendenza, Enti
locali, Committenti, ecc…
IKEA stonehenge infographic by justin pollard
- è importante che tutto lo staff condivida il
progetto (e le modalità di pubblicazione)
-è importante che il lavoro fatto sia pubblicizzato
perché raggiunga tutto il pubblico al quale è
destinato (o almeno buona parte di esso)
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
IKEA stonehenge infographic by justin pollard
L’esempio di Massaciuccoli romana
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
Cosa è stato fatto:
• Pubblicazione in progress dei risultati su sito e FB
• Pubblicazione di carattere scientifico (preliminare) sia
cartacea sia pdf scaricabile gratuitamente
• Pubblicazione «divulgativa» sia cartacea sia pdf
scaricabile gratuitamente
• Pubblicazione di tutti i dati prodotti sul sito dell’area
archeologica
• Promozione on-line e off-line
http://www.massaciuccoliromana.it/
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
Come ci si è riusciti?
• Si è fatto un progetto della ricerca (è stata pagata la fase
di progettazione) per concorrere ad un bando di
finanziamenti pubblici
• La time-line dettata dal progetto ha permesso di portare
a termine tutte le fasi nei termini previsti (pena perdita
del finanziamento)
• Si è costituito uno staff competente e affiatato
• Si è preteso che venissero rispettati i diritti (e i doveri) di
tutti: di chi ha lavorato, di chi ha pagato il progetto
(pubblico), di chi ha ricoperto ruoli scientifico-
istituzionali (soprintendenza)
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
I limiti riscontrati:
• Produzione di formati realmente aperti
• Difficoltà di conciliare i tempi professionali con
quelli «istituzionali»
• Relativa diffusione a carattere internazionale
(lingua)
• Inaffidabilità del server comunale
Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
Altre idee?
IKEA stonehenge infographic by justin pollard
Pubblicare i dati
contestualmente
agli articoli di
sintesi
Open by Default
Il capitolato d’appalto dell’intervento archeologico collegato ai lavori di
ristrutturazione de ‘La Sapienza’ di Pisa, redatto dal laboratorio MAPPA di UNIPI,
prevede sia la produzione dei dati archeologici direttamente in formato aperto,
dal GIS di scavo, alle quantificazioni dei reperti, sia la pubblicazione come open
data degli stessi entro 4 mesi dalla fine dei lavori e ne stima i relativi costi.
6.5 open data: utta la documentazione prodotta confluirà nell’archivio open data
MOD (www.mappaproject.org/mod) secondo le modalità di pubblicazione riportate
al seguente indirizzo http://mappaproject.arch.unipi.it/mod/pubblicare-nel-
mod.php, sarà pubblicata on-line come dati aperti a nome degli autori della
documentazione e corredata da apposite licenze (CC-BY o CC-BY-SA) e codice DOI,
atti a garantire la paternità intellettuale degli autori stessi.
Per essere chiari
E’ necessario non improvvisare, ma progettare e
riconoscere come lavoro la progettazione
Fare Open Data ha un costo nella preservazione dei dati a lungo termine che
assicura. Questa serve a garantire l'autenticità, l'affidabilità e l'integrità logica
dei dati, attraverso le seguenti soluzioni: normalizzazione, ovvero la migrazione
verso gli standard aperti maggiormente supportati; migrazione di versione, cioè
la migrazione attraverso versioni successive di un formato, in molti casi è l'unica
opzione per preservare formati proprietari che non migrano verso standard
aperti; migrazione di formato, cioè la migrazione verso formati che consentano
una maggiore diffusione; refreshment, ovvero il trasferimento di dati tra due
supporti digitali dello stesso tipo.
In pratica i costi vengono trasferiti sui repositories.
Fare Open Data non vuol dire costo ZERO
Fare Open Data ha un costo nella creazione dei dati
IKEA stonehenge infographic by justin pollard
Gabriele Gattiglia - Progettare la pubblicazione dei dati

More Related Content

Viewers also liked

3.7 Data visualization - strumenti
3.7 Data visualization - strumenti 3.7 Data visualization - strumenti
3.7 Data visualization - strumenti
A Scuola di OpenCoesione
 
International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesc...
International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesc...International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesc...
International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesc...
Francesco Ciclosi
 
Ottenere e visualizzare i dati. Open Data e Big Data
Ottenere e visualizzare i dati. Open Data e Big DataOttenere e visualizzare i dati. Open Data e Big Data
Ottenere e visualizzare i dati. Open Data e Big Data
Vincenzo Patruno
 
Gestione dei big data: Web 3.0, motori semantici, soft computing
Gestione dei big data: Web 3.0, motori semantici, soft computing Gestione dei big data: Web 3.0, motori semantici, soft computing
Gestione dei big data: Web 3.0, motori semantici, soft computing
Valerio Eletti
 
Interoperabilità e Big Data
Interoperabilità e Big DataInteroperabilità e Big Data
Interoperabilità e Big Data
Toscana Promozione Turistica
 
Recommender Systems and Linked Open Data
Recommender Systems and Linked Open DataRecommender Systems and Linked Open Data
Recommender Systems and Linked Open Data
Polytechnic University of Bari
 
Relational Database to RDF (RDB2RDF)
Relational Database to RDF (RDB2RDF)Relational Database to RDF (RDB2RDF)
Relational Database to RDF (RDB2RDF)
EUCLID project
 
M. Scannapieco - Big Data e Open Data: Istruzioni (o quasi) per l’Uso
M. Scannapieco - Big Data e Open Data:  Istruzioni (o quasi) per l’Uso  M. Scannapieco - Big Data e Open Data:  Istruzioni (o quasi) per l’Uso
M. Scannapieco - Big Data e Open Data: Istruzioni (o quasi) per l’Uso Istituto nazionale di statistica
 
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Istituto nazionale di statistica
 
Big data, statistica pubblica, Internet of things e città intelligenti. Bari ...
Big data, statistica pubblica, Internet of things e città intelligenti. Bari ...Big data, statistica pubblica, Internet of things e città intelligenti. Bari ...
Big data, statistica pubblica, Internet of things e città intelligenti. Bari ...
Istituto nazionale di statistica
 
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
OpenCoesione
 
Slide 2.5 - Come la PA pubblica i dati - ASOC1617
Slide 2.5 - Come la PA pubblica i dati - ASOC1617Slide 2.5 - Come la PA pubblica i dati - ASOC1617
Slide 2.5 - Come la PA pubblica i dati - ASOC1617
A Scuola di OpenCoesione
 
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitariOpen data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
USAC Program
 
From Big Linked Data to Linked Big Data - DBpedia as a framework for data int...
From Big Linked Data to Linked Big Data - DBpedia as a framework for data int...From Big Linked Data to Linked Big Data - DBpedia as a framework for data int...
From Big Linked Data to Linked Big Data - DBpedia as a framework for data int...
giuseppe_futia
 
Big Data, Open Data e AppsforItaly: i dati come conversazione importano alle ...
Big Data, Open Data e AppsforItaly: i dati come conversazione importano alle ...Big Data, Open Data e AppsforItaly: i dati come conversazione importano alle ...
Big Data, Open Data e AppsforItaly: i dati come conversazione importano alle ...
Matteo Brunati
 
Semantic Technologies for Big Data
Semantic Technologies for Big DataSemantic Technologies for Big Data
Semantic Technologies for Big DataMarin Dimitrov
 
Slide 2.3 Cosa sono gli open data - ASOC1617
Slide  2.3 Cosa sono gli open data - ASOC1617Slide  2.3 Cosa sono gli open data - ASOC1617
Slide 2.3 Cosa sono gli open data - ASOC1617
A Scuola di OpenCoesione
 
Harbinger Tech Session in cloud Expo 2015- Harnessing the power of linked ope...
Harbinger Tech Session in cloud Expo 2015- Harnessing the power of linked ope...Harbinger Tech Session in cloud Expo 2015- Harnessing the power of linked ope...
Harbinger Tech Session in cloud Expo 2015- Harnessing the power of linked ope...
Harbinger Systems - HRTech Builder of Choice
 
Linked Data in Healthcare and Life Sciences
Linked Data in Healthcare and Life SciencesLinked Data in Healthcare and Life Sciences
Linked Data in Healthcare and Life SciencesJames G. Boram Kim
 
Big data ppt
Big data pptBig data ppt
Big data ppt
IDBI Bank Ltd.
 

Viewers also liked (20)

3.7 Data visualization - strumenti
3.7 Data visualization - strumenti 3.7 Data visualization - strumenti
3.7 Data visualization - strumenti
 
International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesc...
International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesc...International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesc...
International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesc...
 
Ottenere e visualizzare i dati. Open Data e Big Data
Ottenere e visualizzare i dati. Open Data e Big DataOttenere e visualizzare i dati. Open Data e Big Data
Ottenere e visualizzare i dati. Open Data e Big Data
 
Gestione dei big data: Web 3.0, motori semantici, soft computing
Gestione dei big data: Web 3.0, motori semantici, soft computing Gestione dei big data: Web 3.0, motori semantici, soft computing
Gestione dei big data: Web 3.0, motori semantici, soft computing
 
Interoperabilità e Big Data
Interoperabilità e Big DataInteroperabilità e Big Data
Interoperabilità e Big Data
 
Recommender Systems and Linked Open Data
Recommender Systems and Linked Open DataRecommender Systems and Linked Open Data
Recommender Systems and Linked Open Data
 
Relational Database to RDF (RDB2RDF)
Relational Database to RDF (RDB2RDF)Relational Database to RDF (RDB2RDF)
Relational Database to RDF (RDB2RDF)
 
M. Scannapieco - Big Data e Open Data: Istruzioni (o quasi) per l’Uso
M. Scannapieco - Big Data e Open Data:  Istruzioni (o quasi) per l’Uso  M. Scannapieco - Big Data e Open Data:  Istruzioni (o quasi) per l’Uso
M. Scannapieco - Big Data e Open Data: Istruzioni (o quasi) per l’Uso
 
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
 
Big data, statistica pubblica, Internet of things e città intelligenti. Bari ...
Big data, statistica pubblica, Internet of things e città intelligenti. Bari ...Big data, statistica pubblica, Internet of things e città intelligenti. Bari ...
Big data, statistica pubblica, Internet of things e città intelligenti. Bari ...
 
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
 
Slide 2.5 - Come la PA pubblica i dati - ASOC1617
Slide 2.5 - Come la PA pubblica i dati - ASOC1617Slide 2.5 - Come la PA pubblica i dati - ASOC1617
Slide 2.5 - Come la PA pubblica i dati - ASOC1617
 
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitariOpen data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
 
From Big Linked Data to Linked Big Data - DBpedia as a framework for data int...
From Big Linked Data to Linked Big Data - DBpedia as a framework for data int...From Big Linked Data to Linked Big Data - DBpedia as a framework for data int...
From Big Linked Data to Linked Big Data - DBpedia as a framework for data int...
 
Big Data, Open Data e AppsforItaly: i dati come conversazione importano alle ...
Big Data, Open Data e AppsforItaly: i dati come conversazione importano alle ...Big Data, Open Data e AppsforItaly: i dati come conversazione importano alle ...
Big Data, Open Data e AppsforItaly: i dati come conversazione importano alle ...
 
Semantic Technologies for Big Data
Semantic Technologies for Big DataSemantic Technologies for Big Data
Semantic Technologies for Big Data
 
Slide 2.3 Cosa sono gli open data - ASOC1617
Slide  2.3 Cosa sono gli open data - ASOC1617Slide  2.3 Cosa sono gli open data - ASOC1617
Slide 2.3 Cosa sono gli open data - ASOC1617
 
Harbinger Tech Session in cloud Expo 2015- Harnessing the power of linked ope...
Harbinger Tech Session in cloud Expo 2015- Harnessing the power of linked ope...Harbinger Tech Session in cloud Expo 2015- Harnessing the power of linked ope...
Harbinger Tech Session in cloud Expo 2015- Harnessing the power of linked ope...
 
Linked Data in Healthcare and Life Sciences
Linked Data in Healthcare and Life SciencesLinked Data in Healthcare and Life Sciences
Linked Data in Healthcare and Life Sciences
 
Big data ppt
Big data pptBig data ppt
Big data ppt
 

Similar to Gabriele Gattiglia - Progettare la pubblicazione dei dati

Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...
Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...
Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...
Claudio Gasparini
 
La data visualization
La data visualizationLa data visualization
La data visualization
SAPIENZA, University of Rome
 
CADZINE n° 7, luglio 2015, ANNO III
CADZINE n° 7, luglio 2015, ANNO IIICADZINE n° 7, luglio 2015, ANNO III
CADZINE n° 7, luglio 2015, ANNO III
CADZINE
 
OpenData e progetti collaborativi
OpenData e progetti collaborativiOpenData e progetti collaborativi
OpenData e progetti collaborativi
Cristian Consonni
 
Workshop di co-progettazione: open data, wi-fi, inclusione digitale
Workshop di co-progettazione: open data, wi-fi, inclusione digitaleWorkshop di co-progettazione: open data, wi-fi, inclusione digitale
Workshop di co-progettazione: open data, wi-fi, inclusione digitale
Regione Emilia-Romagna
 
degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?
degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?
degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?
luca corsato
 
OpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuola
OpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuolaOpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuola
OpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuola
Luisanna Fiorini
 
FABLAB Pisa inaugurazione MixArt
FABLAB Pisa inaugurazione MixArtFABLAB Pisa inaugurazione MixArt
FABLAB Pisa inaugurazione MixArt
FabLab Pisa
 
PixCone Presentazione a Istat DataLab, Smart City Exhibition 2013
PixCone Presentazione a Istat DataLab, Smart City Exhibition 2013PixCone Presentazione a Istat DataLab, Smart City Exhibition 2013
PixCone Presentazione a Istat DataLab, Smart City Exhibition 2013
fraricce
 
Il movimento Open Data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Il movimento Open Data e i suoi effetti su P.A., aziende e societàIl movimento Open Data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Il movimento Open Data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Maurizio Napolitano
 
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa liberaOpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
Open Makers Italy
 
Introduzione ai Big Data e alla scienza dei dati - I formati dati
Introduzione ai Big Data e alla scienza dei dati - I formati datiIntroduzione ai Big Data e alla scienza dei dati - I formati dati
Introduzione ai Big Data e alla scienza dei dati - I formati dati
Vincenzo Manzoni
 
Open P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni Sociali
Open P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni SocialiOpen P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni Sociali
Open P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni Sociali
Massimo Menichinelli
 
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALIAsoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALIASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
A Scuola di OpenCoesione
 
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
OpenStreetMap:  Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013OpenStreetMap:  Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
Infoweblan
 
[Webinar] Cosa Sono gli Open Data e a Cosa Servono?
[Webinar] Cosa Sono gli Open Data e a Cosa Servono?[Webinar] Cosa Sono gli Open Data e a Cosa Servono?
[Webinar] Cosa Sono gli Open Data e a Cosa Servono?
Andrea Borruso
 
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
Progetto Mappa
 
i-BIO_verifica_ispettiva_20_marzo_2014
i-BIO_verifica_ispettiva_20_marzo_2014i-BIO_verifica_ispettiva_20_marzo_2014
i-BIO_verifica_ispettiva_20_marzo_2014
Massimo Natale
 
Open Data Palermo
Open Data PalermoOpen Data Palermo
Open Data Palermo
Consorzio ARCA
 

Similar to Gabriele Gattiglia - Progettare la pubblicazione dei dati (20)

Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...
Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...
Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...
 
La data visualization
La data visualizationLa data visualization
La data visualization
 
CADZINE n° 7, luglio 2015, ANNO III
CADZINE n° 7, luglio 2015, ANNO IIICADZINE n° 7, luglio 2015, ANNO III
CADZINE n° 7, luglio 2015, ANNO III
 
OpenData e progetti collaborativi
OpenData e progetti collaborativiOpenData e progetti collaborativi
OpenData e progetti collaborativi
 
Workshop di co-progettazione: open data, wi-fi, inclusione digitale
Workshop di co-progettazione: open data, wi-fi, inclusione digitaleWorkshop di co-progettazione: open data, wi-fi, inclusione digitale
Workshop di co-progettazione: open data, wi-fi, inclusione digitale
 
degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?
degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?
degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?
 
OpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuola
OpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuolaOpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuola
OpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuola
 
FABLAB Pisa inaugurazione MixArt
FABLAB Pisa inaugurazione MixArtFABLAB Pisa inaugurazione MixArt
FABLAB Pisa inaugurazione MixArt
 
PixCone Presentazione a Istat DataLab, Smart City Exhibition 2013
PixCone Presentazione a Istat DataLab, Smart City Exhibition 2013PixCone Presentazione a Istat DataLab, Smart City Exhibition 2013
PixCone Presentazione a Istat DataLab, Smart City Exhibition 2013
 
Il movimento Open Data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Il movimento Open Data e i suoi effetti su P.A., aziende e societàIl movimento Open Data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Il movimento Open Data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
 
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa liberaOpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
 
Introduzione ai Big Data e alla scienza dei dati - I formati dati
Introduzione ai Big Data e alla scienza dei dati - I formati datiIntroduzione ai Big Data e alla scienza dei dati - I formati dati
Introduzione ai Big Data e alla scienza dei dati - I formati dati
 
Open P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni Sociali
Open P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni SocialiOpen P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni Sociali
Open P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni Sociali
 
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALIAsoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
 
ASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALIASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
 
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
OpenStreetMap:  Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013OpenStreetMap:  Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
 
[Webinar] Cosa Sono gli Open Data e a Cosa Servono?
[Webinar] Cosa Sono gli Open Data e a Cosa Servono?[Webinar] Cosa Sono gli Open Data e a Cosa Servono?
[Webinar] Cosa Sono gli Open Data e a Cosa Servono?
 
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
 
i-BIO_verifica_ispettiva_20_marzo_2014
i-BIO_verifica_ispettiva_20_marzo_2014i-BIO_verifica_ispettiva_20_marzo_2014
i-BIO_verifica_ispettiva_20_marzo_2014
 
Open Data Palermo
Open Data PalermoOpen Data Palermo
Open Data Palermo
 

Gabriele Gattiglia - Progettare la pubblicazione dei dati

  • 1. Gabriele Gattiglia (con la fondamentale collaborazione di Francesca Anichini) PROGETTARE LA PUBBLICAZIONE DEI DATI
  • 2. Provare NO! Fare o non fare! Non c’è provare Quanti di voi producono o hanno prodotto dati grezzi? Di che tipo? Con quali formati? Aperti o proprietari? Pubblichereste i dati dei vostri lavori come open data?
  • 3. Il mondo archeologico italiano ravvisa una serie di rischi insiti nell'apertura dei dati alcuni veri, alcuni presunti Dati sondaggio MAPPA 2013 http://mappaproject.arch.unipi.it/wp-content/uploads/2011/08/2013_05_31_csv.csv
  • 4.
  • 5. OK, OK….non arrabbiamoci… ripartiamo da due cose banali, pratiche e (forse) innovative
  • 6. La pubblicazione dei dati deve essere pianificata già nella fase di progettazione della ricerca Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
  • 7. Progettare ? Ma come? Vediamo: facciamo un TEST Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
  • 8. A quale pubblico ti rivolgi? SCIENTIFICO GENERALISTA (cittadinanza) Vai alla slide n.10 Vai alla slide n.10 Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
  • 9. Quali dati vuoi pubblicare? TUTTI SOLO ALCUNI Vai alla slide n.11 Vai alla slide n.16 Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
  • 10. Devi scegliere come pubblicare: CARTACEO DIGITALE SLIDE 11 Vai alla slide 12 Vai alla slide n.14 Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
  • 11. Hai valutato, tempi, costi, diffusione, possibilità di riuso….. SLIDE 12 Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
  • 12. Devi scegliere come pubblicare: CARTACEO DIGITALE Vai alla slide n.12 Vai alla slide n.14 Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
  • 13. OK! Comincia ad organizzare i tuoi Dataset! SLIDE 14 Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
  • 14. Quali dati vuoi pubblicare? TUTTI SOLO ALCUNI Vai alla slide n.11 Vai alla slide n.16 Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
  • 15. Allora devi fare una selezione. • Con quali criteri selezionerai i dati? • Sei proprio convinto che sia sufficiente pubblicare solo alcuni dati? Vai alla slide n.17 Vai alla slide n.13 • Dove finiranno tutti i dati che non pubblicherai? Tranquillo ho già previsto tutto Mmm…non ci avevo pensato… Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
  • 16. Hai scelto il lato oscuro della forza SLIDE 17 …e di tenerti il tuo tessoro Il tuo Profilo:
  • 17. Allora devi fare una selezione. • Con quali criteri selezionerai i dati? • Sei proprio convinto che sia sufficiente pubblicare solo alcuni dati? Vai alla slide n.17 Vai alla slide n.19 • Dove finiranno tutti i dati che non pubblicherai? Tranquillo ho già previsto tutto Mmm…non ci avevo pensato… Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
  • 18. La forza scorre nelle tue vene: i dubbi dimostrano che c’è sempre da imparare, ma ti diamo ragione, seguendo l’abitudine (e la consuetudine) spesso non si cercano soluzioni nuove. L’importante è accorgersene in tempo e aggiustare il tiro. Puoi ancora tirare fuori i tuoi dati dal cassetto: il mondo (archeologico) te ne sarà grato! SLIDE 19 Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati Il tuo profilo:
  • 19. Iniziamo a ragionare seriamente, perché progettare la pubblicazione dei dati di un intervento archeologico vuol dire pensare a molte cose. È necessario organizzarsi … o si fa una brutta ‘figura’… Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
  • 20. Ragioniamo su un intervento di scavo «tipo» Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
  • 21. - rendersi conto della mole di dati che si producono. - pensare fin dall’inizio a come produrre i dati (formati) e a come archiviarli, in modo da facilitarne la gestione. Guarda qui per farti un’idea Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati Istruzioni per l’uso ØPENDATÅR
  • 22. Non essendosi mai posti il problema di condividere i dati, gli archeologi non si sono mai posti il problema di come crearli. Per questo motivo oggi troviamo dati prodotti in formati diversi e moltissimi dati prodotti in formati testuali, quindi non machine readable se non tramite trasformazioni o data mining. Inoltre, un dato per essere veramente open dovrebbe essere disseminato attraverso un formato aperto che consenta all’utente di non utilizzare software proprietari. È questa una lunga strada che solo partendo dal basso, cioè dall’apertura dei dati, può giungere a soluzioni condivise, passando anche per soluzioni pragmatiche, come l’utilizzo di formati di larga diffusione anche se proprietari. Formati
  • 24. - Facilitare il riuso: oltre ai formati è necessario avere chiaro i possibili riutilizzatori dei dati prodotti che non sono necessariamente e unicamente gli addetti ai lavori e quindi con quali licenze disseminare i dati ØPENDATÅR
  • 25. - Digitalizzare non vuol dire datificare: la digitalizzazione di solito è la migrazione su formati digitali, per la disseminazione e il riutilizzo, la datificazione è, invece la trasformazione, direttamente all’origine, di oggetti, processi, ecc. in un formato quantificato in modo che possano essere tabulati e analizzati. ØPENDATÅR
  • 26. Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati Competenze: includere tutte le professionalità necessarie a garantire la corretta produzione dei dati e la loro pubblicazione : • project manager • digital information manager • rilevatore/disegnatore/grafico • responsabile reperti • responsabile archivio fotografico • responsabile DB informatico (o persona con elevate competenze informatiche) • web designer (opzionale ?) • addetto ai social media (opzionale ?) • eventuali competenze per settori specifici (analisi…) • traduttore (credibile?) ØPENDATÅR
  • 27. Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati - valutare le competenze necessarie - valutare le attrezzature necessarie - valutare i tempi - valutare i costi - valutare se è necessario avere preventivamente degli accordi di carattere istituzionale: Soprintendenza, Enti locali, Committenti, ecc… IKEA stonehenge infographic by justin pollard
  • 28. - è importante che tutto lo staff condivida il progetto (e le modalità di pubblicazione) -è importante che il lavoro fatto sia pubblicizzato perché raggiunga tutto il pubblico al quale è destinato (o almeno buona parte di esso) Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati IKEA stonehenge infographic by justin pollard
  • 29. L’esempio di Massaciuccoli romana Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
  • 30. Cosa è stato fatto: • Pubblicazione in progress dei risultati su sito e FB • Pubblicazione di carattere scientifico (preliminare) sia cartacea sia pdf scaricabile gratuitamente • Pubblicazione «divulgativa» sia cartacea sia pdf scaricabile gratuitamente • Pubblicazione di tutti i dati prodotti sul sito dell’area archeologica • Promozione on-line e off-line http://www.massaciuccoliromana.it/ Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
  • 31. Come ci si è riusciti?
  • 32. • Si è fatto un progetto della ricerca (è stata pagata la fase di progettazione) per concorrere ad un bando di finanziamenti pubblici • La time-line dettata dal progetto ha permesso di portare a termine tutte le fasi nei termini previsti (pena perdita del finanziamento) • Si è costituito uno staff competente e affiatato • Si è preteso che venissero rispettati i diritti (e i doveri) di tutti: di chi ha lavorato, di chi ha pagato il progetto (pubblico), di chi ha ricoperto ruoli scientifico- istituzionali (soprintendenza) Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
  • 33. I limiti riscontrati: • Produzione di formati realmente aperti • Difficoltà di conciliare i tempi professionali con quelli «istituzionali» • Relativa diffusione a carattere internazionale (lingua) • Inaffidabilità del server comunale Fonte: Francesca Anichini Progettare la pubblicazione dei dati
  • 34. Altre idee? IKEA stonehenge infographic by justin pollard
  • 36. Open by Default Il capitolato d’appalto dell’intervento archeologico collegato ai lavori di ristrutturazione de ‘La Sapienza’ di Pisa, redatto dal laboratorio MAPPA di UNIPI, prevede sia la produzione dei dati archeologici direttamente in formato aperto, dal GIS di scavo, alle quantificazioni dei reperti, sia la pubblicazione come open data degli stessi entro 4 mesi dalla fine dei lavori e ne stima i relativi costi. 6.5 open data: utta la documentazione prodotta confluirà nell’archivio open data MOD (www.mappaproject.org/mod) secondo le modalità di pubblicazione riportate al seguente indirizzo http://mappaproject.arch.unipi.it/mod/pubblicare-nel- mod.php, sarà pubblicata on-line come dati aperti a nome degli autori della documentazione e corredata da apposite licenze (CC-BY o CC-BY-SA) e codice DOI, atti a garantire la paternità intellettuale degli autori stessi.
  • 37. Per essere chiari E’ necessario non improvvisare, ma progettare e riconoscere come lavoro la progettazione Fare Open Data ha un costo nella preservazione dei dati a lungo termine che assicura. Questa serve a garantire l'autenticità, l'affidabilità e l'integrità logica dei dati, attraverso le seguenti soluzioni: normalizzazione, ovvero la migrazione verso gli standard aperti maggiormente supportati; migrazione di versione, cioè la migrazione attraverso versioni successive di un formato, in molti casi è l'unica opzione per preservare formati proprietari che non migrano verso standard aperti; migrazione di formato, cioè la migrazione verso formati che consentano una maggiore diffusione; refreshment, ovvero il trasferimento di dati tra due supporti digitali dello stesso tipo. In pratica i costi vengono trasferiti sui repositories. Fare Open Data non vuol dire costo ZERO Fare Open Data ha un costo nella creazione dei dati IKEA stonehenge infographic by justin pollard