SlideShare a Scribd company logo
Emanuele Orabona
Università degli Studi di Napoli Federico II
1
 Versatile
 il carbonio è in grado
di coordinare
rispettivamente altri
4, 3 e 2 atomi
2
Diamante Grafite
3
Si pensava, fino a pochi anni fa, che non fosse possibile
isolare un singolo piano di grafite, in una forma tale da
poter effettuare misure di tipo elettrico. Nel 2004, i fisici
Konstantin Novoselov e Andre Geim mostrarono che un
singolo strato poteva essere isolato e trasferito su un
altro substrato e che era possibile effettuare una
caratterizzazione elettrica. Il singolo strato di carbonio è
chiamato grafene.
Andre Geim e Konstantin Novoselov
Premio Nobel per la
Fisica 2010
 Esfoliazione meccanica di HOPG (highly ordered pyrolitic graphite);
 CVD (deposizione chimica da fase vapore);
4
5
“Non lo so. E’ come presentare un pezzo di
plastica a un uomo di un secolo fa e chiedergli
cosa ci si può fare. Un po’ di tutto, penso“
Andre Geim
6
 Resistente e rigido (100 volte più dell’acciaio),
 Trasparente e flessibile.
 Elevatissima conducibilità elettrica a
temperatura ambiente
Il Graphene consente per la prima volta una ridistribuzione della massa delle
racchette HEAD più performante. Graphene permette di diminuire la massa della
parte centrale del telaio dove viene posizionato, in virtù delle sue
proprietà di stabilità, forza e resistenza. Ciò permette di ridistribuire la massa del
telaio nelle aree più strategiche dello stesso, ovvero in punta e sul manico. Questa
struttura unica garantisce al tennista una manovrabilità inimitabile e una maggiore
potenza. In altre parole: una racchetta con Graphene è più facile da manovrare e
consente colpi ancora più potenti. E darà veramente filo da torcere agli avversari!
7
 Si ottiene per esfoliazione in soluzione acquosa di grafite ossidata
(metodo Hummers).
 La presenza di gruppi funzionali e difetti strutturali rende il GO
isolante, pertanto diviene necessaria un’operazione di riduzione che
ristabilisca le proprietà conduttive del grafene. 8
Grafite
Ossido di
grafene
Fotoriduzione Grafene
 Sia la riduzione termica che quella chimica soffrono di scarsa compatibilità
con la produzione in massa, una valida alternativa è stata identificata nelle
tecniche di fotoriduzione (non ricorre a temperature elevate né agenti chimici,
basso costo, grado di riduzione regolabile, facilità di patterning);
 Una qualunque sorgente luminosa può indurre la riduzione del GO, a seconda
dell’energia erogata intervengono meccanismi di riduzione differenti:
9
10
 GO ridotto
11 µm
5 µm
6 µm
 Materiale innovativo
 Future applicazioni in molti ambiti
 Rivoluzione per l’elettronica
11
12

More Related Content

Viewers also liked

Sintesi e caratterizzazione di nanotubi di carbonio
Sintesi e caratterizzazione di nanotubi di carbonioSintesi e caratterizzazione di nanotubi di carbonio
Sintesi e caratterizzazione di nanotubi di carbonioMarta Agati
 
Breathing on the orbit caterina mattera
Breathing on the orbit  caterina matteraBreathing on the orbit  caterina mattera
Breathing on the orbit caterina mattera
chreact
 
Colors and M
Colors and MColors and M
Colors and M
denegri77
 
Cretaceo 2.0?
Cretaceo 2.0?Cretaceo 2.0?
Cretaceo 2.0?
chreact
 
prestashop-time-log
prestashop-time-logprestashop-time-log
prestashop-time-log
Digital Systems
 
Pannello solare 2B Iervolino
Pannello solare 2B Iervolino Pannello solare 2B Iervolino
Pannello solare 2B Iervolino
chreact
 
Parts of the body
Parts of the bodyParts of the body
Parts of the body
denegri77
 
Organizaciones
OrganizacionesOrganizaciones
Organizaciones
Jessica Forero
 
Ng init | EPI Sousse
Ng init | EPI SousseNg init | EPI Sousse
Ng init | EPI Sousse
Hamdi Hmidi
 
Pres segrè
Pres segrèPres segrè
Pres segrè
chreact
 
Esperimento 1
Esperimento 1Esperimento 1
Esperimento 1
chreact
 
Letter a new program pp
Letter a new program ppLetter a new program pp
Letter a new program pp
denegri77
 
Open educational resources
Open educational resourcesOpen educational resources
Open educational resources
Malissa Schellhorn
 
CSS2inCanWestGlobalTemplates
CSS2inCanWestGlobalTemplatesCSS2inCanWestGlobalTemplates
CSS2inCanWestGlobalTemplates
Digital Systems
 
новые медиа и создание информационного поля мероприятия
новые медиа и создание информационного поля мероприятияновые медиа и создание информационного поля мероприятия
новые медиа и создание информационного поля мероприятияlashkova
 
Illuminazione artificiale
Illuminazione artificialeIlluminazione artificiale
Illuminazione artificialechreact
 
An adventure on the red planet
An adventure on the red planetAn adventure on the red planet
An adventure on the red planet
chreact
 
Siamo la terra del sole, non la terra dei fuochi
Siamo la terra del sole, non la terra dei fuochiSiamo la terra del sole, non la terra dei fuochi
Siamo la terra del sole, non la terra dei fuochi
chreact
 
Ng-init
Ng-init Ng-init
Ng-init
Hamdi Hmidi
 

Viewers also liked (20)

Sintesi e caratterizzazione di nanotubi di carbonio
Sintesi e caratterizzazione di nanotubi di carbonioSintesi e caratterizzazione di nanotubi di carbonio
Sintesi e caratterizzazione di nanotubi di carbonio
 
Breathing on the orbit caterina mattera
Breathing on the orbit  caterina matteraBreathing on the orbit  caterina mattera
Breathing on the orbit caterina mattera
 
Colors and M
Colors and MColors and M
Colors and M
 
Cretaceo 2.0?
Cretaceo 2.0?Cretaceo 2.0?
Cretaceo 2.0?
 
prestashop-time-log
prestashop-time-logprestashop-time-log
prestashop-time-log
 
Pannello solare 2B Iervolino
Pannello solare 2B Iervolino Pannello solare 2B Iervolino
Pannello solare 2B Iervolino
 
PKMakaah ham
PKMakaah hamPKMakaah ham
PKMakaah ham
 
Parts of the body
Parts of the bodyParts of the body
Parts of the body
 
Organizaciones
OrganizacionesOrganizaciones
Organizaciones
 
Ng init | EPI Sousse
Ng init | EPI SousseNg init | EPI Sousse
Ng init | EPI Sousse
 
Pres segrè
Pres segrèPres segrè
Pres segrè
 
Esperimento 1
Esperimento 1Esperimento 1
Esperimento 1
 
Letter a new program pp
Letter a new program ppLetter a new program pp
Letter a new program pp
 
Open educational resources
Open educational resourcesOpen educational resources
Open educational resources
 
CSS2inCanWestGlobalTemplates
CSS2inCanWestGlobalTemplatesCSS2inCanWestGlobalTemplates
CSS2inCanWestGlobalTemplates
 
новые медиа и создание информационного поля мероприятия
новые медиа и создание информационного поля мероприятияновые медиа и создание информационного поля мероприятия
новые медиа и создание информационного поля мероприятия
 
Illuminazione artificiale
Illuminazione artificialeIlluminazione artificiale
Illuminazione artificiale
 
An adventure on the red planet
An adventure on the red planetAn adventure on the red planet
An adventure on the red planet
 
Siamo la terra del sole, non la terra dei fuochi
Siamo la terra del sole, non la terra dei fuochiSiamo la terra del sole, non la terra dei fuochi
Siamo la terra del sole, non la terra dei fuochi
 
Ng-init
Ng-init Ng-init
Ng-init
 

More from chreact

Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docenti
chreact
 
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITIESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
chreact
 
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
chreact
 
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTOROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
chreact
 
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
chreact
 
RADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIORADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIO
chreact
 
PIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIOPIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIO
chreact
 
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORELONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
chreact
 
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTEDIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
chreact
 
SPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTESPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTE
chreact
 
“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”
chreact
 
PRIMOLDIAL SOUP
PRIMOLDIAL  SOUPPRIMOLDIAL  SOUP
PRIMOLDIAL SOUP
chreact
 
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLEQUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
chreact
 
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
chreact
 
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNERWARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
chreact
 
A LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACTA LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACT
chreact
 
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRAROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
chreact
 
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALEUN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
chreact
 
COLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGYCOLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGY
chreact
 
GREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATIONGREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATION
chreact
 

More from chreact (20)

Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docenti
 
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITIESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
 
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
 
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTOROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
 
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
 
RADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIORADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIO
 
PIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIOPIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIO
 
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORELONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
 
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTEDIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
 
SPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTESPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTE
 
“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”
 
PRIMOLDIAL SOUP
PRIMOLDIAL  SOUPPRIMOLDIAL  SOUP
PRIMOLDIAL SOUP
 
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLEQUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
 
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
 
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNERWARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
 
A LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACTA LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACT
 
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRAROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
 
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALEUN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
 
COLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGYCOLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGY
 
GREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATIONGREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATION
 

IL GRAFENE: IL MATERIALE DEL FUTURO!

  • 1. Emanuele Orabona Università degli Studi di Napoli Federico II 1
  • 2.  Versatile  il carbonio è in grado di coordinare rispettivamente altri 4, 3 e 2 atomi 2 Diamante Grafite
  • 3. 3 Si pensava, fino a pochi anni fa, che non fosse possibile isolare un singolo piano di grafite, in una forma tale da poter effettuare misure di tipo elettrico. Nel 2004, i fisici Konstantin Novoselov e Andre Geim mostrarono che un singolo strato poteva essere isolato e trasferito su un altro substrato e che era possibile effettuare una caratterizzazione elettrica. Il singolo strato di carbonio è chiamato grafene. Andre Geim e Konstantin Novoselov Premio Nobel per la Fisica 2010
  • 4.  Esfoliazione meccanica di HOPG (highly ordered pyrolitic graphite);  CVD (deposizione chimica da fase vapore); 4
  • 5. 5
  • 6. “Non lo so. E’ come presentare un pezzo di plastica a un uomo di un secolo fa e chiedergli cosa ci si può fare. Un po’ di tutto, penso“ Andre Geim 6  Resistente e rigido (100 volte più dell’acciaio),  Trasparente e flessibile.  Elevatissima conducibilità elettrica a temperatura ambiente
  • 7. Il Graphene consente per la prima volta una ridistribuzione della massa delle racchette HEAD più performante. Graphene permette di diminuire la massa della parte centrale del telaio dove viene posizionato, in virtù delle sue proprietà di stabilità, forza e resistenza. Ciò permette di ridistribuire la massa del telaio nelle aree più strategiche dello stesso, ovvero in punta e sul manico. Questa struttura unica garantisce al tennista una manovrabilità inimitabile e una maggiore potenza. In altre parole: una racchetta con Graphene è più facile da manovrare e consente colpi ancora più potenti. E darà veramente filo da torcere agli avversari! 7
  • 8.  Si ottiene per esfoliazione in soluzione acquosa di grafite ossidata (metodo Hummers).  La presenza di gruppi funzionali e difetti strutturali rende il GO isolante, pertanto diviene necessaria un’operazione di riduzione che ristabilisca le proprietà conduttive del grafene. 8
  • 9. Grafite Ossido di grafene Fotoriduzione Grafene  Sia la riduzione termica che quella chimica soffrono di scarsa compatibilità con la produzione in massa, una valida alternativa è stata identificata nelle tecniche di fotoriduzione (non ricorre a temperature elevate né agenti chimici, basso costo, grado di riduzione regolabile, facilità di patterning);  Una qualunque sorgente luminosa può indurre la riduzione del GO, a seconda dell’energia erogata intervengono meccanismi di riduzione differenti: 9
  • 10. 10  GO ridotto 11 µm 5 µm 6 µm
  • 11.  Materiale innovativo  Future applicazioni in molti ambiti  Rivoluzione per l’elettronica 11
  • 12. 12