SlideShare a Scribd company logo
FERMIAMO LA
PRIVATIZZAZIONE
DEL 118
17 gennaio 020
Ore 10-14
Consiglio Regionale del Lazio
Via della Pisana 1301, Roma
TAVOLO TECNICO REGIONALE
I PRECEDENTI
– Approfondimenti teorici e dati
– Revisione del modello di governance sanitaria
– Matrice per investimenti di emergenza riferiti alle singole asl
18 organizzazioni partecipanti
RISULTATI
Elaborazione di un documento tecnico di 63 pagine
Presentazione della Risoluzione n.68 “PROPOSTE OPERATIVE MIGLIORAMENTO
GESTIONE PRONTO SOCCORSO“ con 32 proposte specifiche per risolvere
l'emergenza
CONSEGUENZE
Risoluzione n.68 approvata all’unanimità dall’intero Consiglio Regionale del Lazio
in data 20/02/2015
(febbraio 2015)
TAVOLO TECNICO REGIONALE
“FERMIAMO LA PRIVATIZZAZIONE DEL 118”
17 GENNAIO 020
PARTECIPAZIONE
La partecipazione dei professionisti e/o delle
organizzazioni non è vincolata al MoVimento 5 Stelle,
organizzazione politica che nel tavolo svolge solo la
funzione di coordinamento e facilitazione.
OBIETTIVI
Coinvolgere direttamente i professionisti che hanno
maturato esperienze riguardanti la riorganizzazione e
l’efficientamento della rete di emergenza-urgenza, per
elaborare proposte concrete da presentare alla Regione
Lazio.
MODALITA’ DI LAVORO
Sviluppo dell'intelligenza collettiva, senza moderazione e
leaders, attraverso il knowledge sharing.
- PRIMA della riunione del tavolo
Raccolta di contributi e proposte per delineare i temi e iniziare a formulare le linee
principali dell'azione, predisponendo la discussione sulle priorita' più attese
(dossier n.22 come testo base del lavoro del tavolo tecnico)
- DURANTE la riunione del tavolo
Conoscenza reciproca iniziale e assestamento livello di fiducia nel gruppo
Condivisione degli obiettivi e del metodo di lavoro
Primo giro su priorita' di lavoro e aspettative di risultato
Concentrazione del gruppo su azioni prioritarie con maggiore consenso, prima sintesi
Approfondimento sugli aspetti piu' importanti identificati dal gruppo
Discussione tecnica specifica, con suddivisione operativa in sotto task obiettivo
- DOPO la riunione del tavolo
Elaborazione di un documento che rappresenti tutte le proposte e tutti i diversi punti di
vista
Raccolta di feedback e contenuti dall'elaborazione dei sotto task obiettivo
Eventuale ulteriore incontro fisico o virtuale con la riunione plenaria o i sotto gruppi di
lavoro tematico
Condivisione di uno/più atti legislativi derivanti dal doc finale approvato da tutto il gruppo
RISULTATI ATTESI
Sviluppo dell'intelligenza collettiva - Percorsi di partecipazione e condivisione con i cittadini
per la scrittura di atti legislativi
- 1 ottimizzare l'esistente
* quali sono le maggiori criticita' strutturalicriticita' strutturali nella rete di emergenza urgenza e dell’Ares 118?
Identificazione dei temi chiave
ELIMINAZIONE CHIAMATE A SPOT FUORI CONVENZIONE
RIDUZIONE GRADUALE ESTERNALIZZAZIONI
RAFFORZAMENTO DELL’ARES 118
- 2 delineare nuovi scenari
* come il SSR potrebbe essere integratointegrato con nuove
funzioni/processi/professioni per meglio rispondere al fabbisogno ?
Identificazione dei temi chiave
REINTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI
EFFICIENTAMENTO DELLA RISPOSTA ALL’EMERGENZA
INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA
REVISIONE COMPLETA GOVERNANCE ARES 118 SU MODELLO PREVENTIVO/PREDITTIVO
APPROFONDIMENTO
OBIETTIVI
1/1
IDENTIFICARE IL
MIGLIOR MODELLO
ORGANIZZATIVO IN
BASE AL NUOVO
FABBISOGNO DI
EMERGENZA
1.1 Potenziamento dell’ Ares 118
- potenziamento della dotazione tecnologica sui mezzi ares,
geolocalizzazione e telemedicina
- finanziamento del piano triennale di reinternalizzazione 2020-2022
- verifica costi e utilita’ dell’ufficio gestione ambulanze private
- revisione UOC vigilanza
- revisione dei sistemi informatici per garantire l’affidabilita’ dei dati sul
blocco barelle e fermo mezzi
- verifica future relazioni ares-azienda0
1.2 Riduzione graduale convenzioni onlus e blocco completo ricorso
ad ambulanze private
1.3 Blocco immediato di tutte le chiamate a spot fuori convenzione
1.4 Stop all’aumento 2020 previsto per postazioni/ambulanze private
(no a nuova delibera post 385/2019) e stop alle proroghe di assegnazioni
OTTIMIZZARE L’ESISTENTE
1/2
SottoTaskObiettivo
1.1-1.4
Proposte di lavoro
1.5 Situazione gestione emergenza privata
- verifica condizioni di lavoro
- avvio indagine conoscitiva sulle criticità e commissione di inchiesta
- verifica responsabilità dei mancati controlli e azioni legali
1.6 Potenziamento sistemi controlli e vigilanza regionali
- aggiornamento normativa, bandi e regolamenti
- nuovi sistemi di valutazione obiettivi qualità, performances e qualità dei
servizi
OTTIMIZZARE L’ESISTENTE
2/2
SottoTaskObiettivo
1.5-1.6
Proposte di lavoro
2.1 avvio urgente di una verifica dei costi del singolo mezzo per una
comparazione pubblico/privato
2.2 ribilanciamento geografico delle postazioni, anche in base al loro
utilizzo
2.3 mantenimento dei posti letto medicina temporaneamente aumentati
per emergenza blocco barelle
2.4 modifica requisiti + garanzia di accesso al concorso per facilitare la
reinternalizzazione (preselezione + punteggio per operatori).
- Ipotesi modifica legge 4/2017
DELINEARE NUOVI SCENARI
1/2
SottoTaskObiettivo
2.1-2.4
Proposte di lavoro
2.5 Superamento modello attuale
- Moduli territoriali di emergenza (stabilizzazione)
- Rimodellazione pronto soccorso
- Elisoccorso (analisi costi/efficacia verso reinternalizzazione, mappatura
erogatori privati, stam)
- Revisione governance ARES 118: riordino normativa, revisione appalti su
informatizzazione spinta, nuovo livello formazione del personale,
reinternalizzazione completa (trasporti sangue e trapianti, ecc), gestione
automediche, ruolo nella prevenzione/informazione, nuove collaborazioni
- Gestione pandemie: nuovi protocolli preventivi di azioni in emergenza con
asl, preattivazione centri di gestione e controllo
- Gestione catastrofi naturali ed eventi improvvisi di grave inquinamento
ambientale/sanitario: pianificazione attivita’ prevenzione, attivazione rapida
canali di informazione ai cittadini, strutture dormienti di emergenza,
rafforzamento sistemi avanzati georeferenziati di monitoraggio
epidemiologico ambientale, nuovi protocolli con Arpa e Dep Lazio
DELINEARE NUOVI SCENARI
2/2
SottoTaskObiettivo
2.5
Proposte di lavoro
Progetto Libro Bianco salute 2018-2023, Sottoarea 3
https://www.lazio5stelle.it/OLD/download/8305/

More Related Content

Similar to Presentazione iniziale lavori del tavolo tecnico 118 @Consiglio Lazio 17/01/20

Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856
Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856
Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]ANAPIA FSE 2010
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]ANAPIA FSE 2010
 
Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione
Amministrazioni locali. Indicatori di prestazioneAmministrazioni locali. Indicatori di prestazione
Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete
 
News SSL 25 2016
News SSL 25 2016News SSL 25 2016
News SSL 25 2016
Roberta Culiersi
 
La prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-Romagna
La prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-RomagnaLa prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-Romagna
La prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-Romagna
Snpambiente
 
Forum pa insubria
Forum pa insubriaForum pa insubria
Forum pa insubria
Uninsubria2014
 
Nicola Dell'Acqua - Arpa Venetp
Nicola Dell'Acqua - Arpa VenetpNicola Dell'Acqua - Arpa Venetp
Nicola Dell'Acqua - Arpa Venetp
Snpambiente
 
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione PoggiReati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Brochure monitoraggio
Brochure monitoraggioBrochure monitoraggio
Brochure monitoraggio
Reti
 
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Agenda digitale Umbria
 
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - Rellini
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - RelliniPrivate Cloud per le amministrazioni piemontesi - Rellini
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - RelliniCSI Piemonte
 
Strategy process-psm66 - ea
Strategy process-psm66 - eaStrategy process-psm66 - ea
Strategy process-psm66 - ea
AndreaPeschiuta
 
Sans papier premio_pa-sostenibile-2018
Sans papier premio_pa-sostenibile-2018Sans papier premio_pa-sostenibile-2018
Sans papier premio_pa-sostenibile-2018
rdonati
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 inail 01102020
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   inail 01102020Premio pa sostenibile e resiliente 2020   inail 01102020
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 inail 01102020
ssuser9dd0c2
 
Cnipa - Alterisio
Cnipa - AlterisioCnipa - Alterisio
Cnipa - Alterisioictblog
 
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubblicheOPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
VittoriaBernkopf
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]ANAPIA FSE 2010
 

Similar to Presentazione iniziale lavori del tavolo tecnico 118 @Consiglio Lazio 17/01/20 (20)

Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856
Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856
Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
 
Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione
Amministrazioni locali. Indicatori di prestazioneAmministrazioni locali. Indicatori di prestazione
Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
News SSL 25 2016
News SSL 25 2016News SSL 25 2016
News SSL 25 2016
 
La prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-Romagna
La prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-RomagnaLa prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-Romagna
La prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-Romagna
 
Forum pa insubria
Forum pa insubriaForum pa insubria
Forum pa insubria
 
Nicola Dell'Acqua - Arpa Venetp
Nicola Dell'Acqua - Arpa VenetpNicola Dell'Acqua - Arpa Venetp
Nicola Dell'Acqua - Arpa Venetp
 
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione PoggiReati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
 
Brochure monitoraggio
Brochure monitoraggioBrochure monitoraggio
Brochure monitoraggio
 
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
 
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - Rellini
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - RelliniPrivate Cloud per le amministrazioni piemontesi - Rellini
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - Rellini
 
Strategy process-psm66 - ea
Strategy process-psm66 - eaStrategy process-psm66 - ea
Strategy process-psm66 - ea
 
Sans papier premio_pa-sostenibile-2018
Sans papier premio_pa-sostenibile-2018Sans papier premio_pa-sostenibile-2018
Sans papier premio_pa-sostenibile-2018
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 inail 01102020
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   inail 01102020Premio pa sostenibile e resiliente 2020   inail 01102020
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 inail 01102020
 
Cnipa - Alterisio
Cnipa - AlterisioCnipa - Alterisio
Cnipa - Alterisio
 
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubblicheOPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
 

More from Davide Barillari

Presentazione cdf2019 lazio 020220
Presentazione cdf2019 lazio 020220Presentazione cdf2019 lazio 020220
Presentazione cdf2019 lazio 020220
Davide Barillari
 
USCIAMO DALL'EMERGENZA
USCIAMO DALL'EMERGENZAUSCIAMO DALL'EMERGENZA
USCIAMO DALL'EMERGENZA
Davide Barillari
 
Stato Progetto #LibroBiancoSalute M5S Lazio 2018
Stato Progetto #LibroBiancoSalute M5S Lazio 2018Stato Progetto #LibroBiancoSalute M5S Lazio 2018
Stato Progetto #LibroBiancoSalute M5S Lazio 2018
Davide Barillari
 
Il modello della sanità predittiva
Il modello della sanità predittivaIl modello della sanità predittiva
Il modello della sanità predittiva
Davide Barillari
 
Governance attuale e modello ipotetico di presa in carico
Governance attuale e modello ipotetico di presa in caricoGovernance attuale e modello ipotetico di presa in carico
Governance attuale e modello ipotetico di presa in carico
Davide Barillari
 
Progetto Libro Bianco Sanità 5 Stelle: processo di selezione advisory board e...
Progetto Libro Bianco Sanità 5 Stelle: processo di selezione advisory board e...Progetto Libro Bianco Sanità 5 Stelle: processo di selezione advisory board e...
Progetto Libro Bianco Sanità 5 Stelle: processo di selezione advisory board e...
Davide Barillari
 
Primo incontro tavolo regionale M5S edemocracy 190716
Primo incontro tavolo regionale M5S edemocracy 190716Primo incontro tavolo regionale M5S edemocracy 190716
Primo incontro tavolo regionale M5S edemocracy 190716
Davide Barillari
 
Presentazione pdl elettrosmog M5S Lazio
Presentazione pdl elettrosmog M5S LazioPresentazione pdl elettrosmog M5S Lazio
Presentazione pdl elettrosmog M5S Lazio
Davide Barillari
 
Cyber party conference 2016 barillari
Cyber party conference 2016 barillariCyber party conference 2016 barillari
Cyber party conference 2016 barillari
Davide Barillari
 
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione LazioConferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
Davide Barillari
 
Tavolo tecnico regionale M5S disagio psichico
Tavolo tecnico regionale M5S disagio psichicoTavolo tecnico regionale M5S disagio psichico
Tavolo tecnico regionale M5S disagio psichico
Davide Barillari
 

More from Davide Barillari (11)

Presentazione cdf2019 lazio 020220
Presentazione cdf2019 lazio 020220Presentazione cdf2019 lazio 020220
Presentazione cdf2019 lazio 020220
 
USCIAMO DALL'EMERGENZA
USCIAMO DALL'EMERGENZAUSCIAMO DALL'EMERGENZA
USCIAMO DALL'EMERGENZA
 
Stato Progetto #LibroBiancoSalute M5S Lazio 2018
Stato Progetto #LibroBiancoSalute M5S Lazio 2018Stato Progetto #LibroBiancoSalute M5S Lazio 2018
Stato Progetto #LibroBiancoSalute M5S Lazio 2018
 
Il modello della sanità predittiva
Il modello della sanità predittivaIl modello della sanità predittiva
Il modello della sanità predittiva
 
Governance attuale e modello ipotetico di presa in carico
Governance attuale e modello ipotetico di presa in caricoGovernance attuale e modello ipotetico di presa in carico
Governance attuale e modello ipotetico di presa in carico
 
Progetto Libro Bianco Sanità 5 Stelle: processo di selezione advisory board e...
Progetto Libro Bianco Sanità 5 Stelle: processo di selezione advisory board e...Progetto Libro Bianco Sanità 5 Stelle: processo di selezione advisory board e...
Progetto Libro Bianco Sanità 5 Stelle: processo di selezione advisory board e...
 
Primo incontro tavolo regionale M5S edemocracy 190716
Primo incontro tavolo regionale M5S edemocracy 190716Primo incontro tavolo regionale M5S edemocracy 190716
Primo incontro tavolo regionale M5S edemocracy 190716
 
Presentazione pdl elettrosmog M5S Lazio
Presentazione pdl elettrosmog M5S LazioPresentazione pdl elettrosmog M5S Lazio
Presentazione pdl elettrosmog M5S Lazio
 
Cyber party conference 2016 barillari
Cyber party conference 2016 barillariCyber party conference 2016 barillari
Cyber party conference 2016 barillari
 
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione LazioConferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
 
Tavolo tecnico regionale M5S disagio psichico
Tavolo tecnico regionale M5S disagio psichicoTavolo tecnico regionale M5S disagio psichico
Tavolo tecnico regionale M5S disagio psichico
 

Presentazione iniziale lavori del tavolo tecnico 118 @Consiglio Lazio 17/01/20

  • 1. FERMIAMO LA PRIVATIZZAZIONE DEL 118 17 gennaio 020 Ore 10-14 Consiglio Regionale del Lazio Via della Pisana 1301, Roma TAVOLO TECNICO REGIONALE
  • 2. I PRECEDENTI – Approfondimenti teorici e dati – Revisione del modello di governance sanitaria – Matrice per investimenti di emergenza riferiti alle singole asl 18 organizzazioni partecipanti RISULTATI Elaborazione di un documento tecnico di 63 pagine Presentazione della Risoluzione n.68 “PROPOSTE OPERATIVE MIGLIORAMENTO GESTIONE PRONTO SOCCORSO“ con 32 proposte specifiche per risolvere l'emergenza CONSEGUENZE Risoluzione n.68 approvata all’unanimità dall’intero Consiglio Regionale del Lazio in data 20/02/2015 (febbraio 2015)
  • 3. TAVOLO TECNICO REGIONALE “FERMIAMO LA PRIVATIZZAZIONE DEL 118” 17 GENNAIO 020 PARTECIPAZIONE La partecipazione dei professionisti e/o delle organizzazioni non è vincolata al MoVimento 5 Stelle, organizzazione politica che nel tavolo svolge solo la funzione di coordinamento e facilitazione. OBIETTIVI Coinvolgere direttamente i professionisti che hanno maturato esperienze riguardanti la riorganizzazione e l’efficientamento della rete di emergenza-urgenza, per elaborare proposte concrete da presentare alla Regione Lazio. MODALITA’ DI LAVORO Sviluppo dell'intelligenza collettiva, senza moderazione e leaders, attraverso il knowledge sharing.
  • 4. - PRIMA della riunione del tavolo Raccolta di contributi e proposte per delineare i temi e iniziare a formulare le linee principali dell'azione, predisponendo la discussione sulle priorita' più attese (dossier n.22 come testo base del lavoro del tavolo tecnico) - DURANTE la riunione del tavolo Conoscenza reciproca iniziale e assestamento livello di fiducia nel gruppo Condivisione degli obiettivi e del metodo di lavoro Primo giro su priorita' di lavoro e aspettative di risultato Concentrazione del gruppo su azioni prioritarie con maggiore consenso, prima sintesi Approfondimento sugli aspetti piu' importanti identificati dal gruppo Discussione tecnica specifica, con suddivisione operativa in sotto task obiettivo - DOPO la riunione del tavolo Elaborazione di un documento che rappresenti tutte le proposte e tutti i diversi punti di vista Raccolta di feedback e contenuti dall'elaborazione dei sotto task obiettivo Eventuale ulteriore incontro fisico o virtuale con la riunione plenaria o i sotto gruppi di lavoro tematico Condivisione di uno/più atti legislativi derivanti dal doc finale approvato da tutto il gruppo RISULTATI ATTESI Sviluppo dell'intelligenza collettiva - Percorsi di partecipazione e condivisione con i cittadini per la scrittura di atti legislativi
  • 5. - 1 ottimizzare l'esistente * quali sono le maggiori criticita' strutturalicriticita' strutturali nella rete di emergenza urgenza e dell’Ares 118? Identificazione dei temi chiave ELIMINAZIONE CHIAMATE A SPOT FUORI CONVENZIONE RIDUZIONE GRADUALE ESTERNALIZZAZIONI RAFFORZAMENTO DELL’ARES 118 - 2 delineare nuovi scenari * come il SSR potrebbe essere integratointegrato con nuove funzioni/processi/professioni per meglio rispondere al fabbisogno ? Identificazione dei temi chiave REINTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI EFFICIENTAMENTO DELLA RISPOSTA ALL’EMERGENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA REVISIONE COMPLETA GOVERNANCE ARES 118 SU MODELLO PREVENTIVO/PREDITTIVO APPROFONDIMENTO OBIETTIVI 1/1 IDENTIFICARE IL MIGLIOR MODELLO ORGANIZZATIVO IN BASE AL NUOVO FABBISOGNO DI EMERGENZA
  • 6. 1.1 Potenziamento dell’ Ares 118 - potenziamento della dotazione tecnologica sui mezzi ares, geolocalizzazione e telemedicina - finanziamento del piano triennale di reinternalizzazione 2020-2022 - verifica costi e utilita’ dell’ufficio gestione ambulanze private - revisione UOC vigilanza - revisione dei sistemi informatici per garantire l’affidabilita’ dei dati sul blocco barelle e fermo mezzi - verifica future relazioni ares-azienda0 1.2 Riduzione graduale convenzioni onlus e blocco completo ricorso ad ambulanze private 1.3 Blocco immediato di tutte le chiamate a spot fuori convenzione 1.4 Stop all’aumento 2020 previsto per postazioni/ambulanze private (no a nuova delibera post 385/2019) e stop alle proroghe di assegnazioni OTTIMIZZARE L’ESISTENTE 1/2 SottoTaskObiettivo 1.1-1.4 Proposte di lavoro
  • 7. 1.5 Situazione gestione emergenza privata - verifica condizioni di lavoro - avvio indagine conoscitiva sulle criticità e commissione di inchiesta - verifica responsabilità dei mancati controlli e azioni legali 1.6 Potenziamento sistemi controlli e vigilanza regionali - aggiornamento normativa, bandi e regolamenti - nuovi sistemi di valutazione obiettivi qualità, performances e qualità dei servizi OTTIMIZZARE L’ESISTENTE 2/2 SottoTaskObiettivo 1.5-1.6 Proposte di lavoro
  • 8. 2.1 avvio urgente di una verifica dei costi del singolo mezzo per una comparazione pubblico/privato 2.2 ribilanciamento geografico delle postazioni, anche in base al loro utilizzo 2.3 mantenimento dei posti letto medicina temporaneamente aumentati per emergenza blocco barelle 2.4 modifica requisiti + garanzia di accesso al concorso per facilitare la reinternalizzazione (preselezione + punteggio per operatori). - Ipotesi modifica legge 4/2017 DELINEARE NUOVI SCENARI 1/2 SottoTaskObiettivo 2.1-2.4 Proposte di lavoro
  • 9. 2.5 Superamento modello attuale - Moduli territoriali di emergenza (stabilizzazione) - Rimodellazione pronto soccorso - Elisoccorso (analisi costi/efficacia verso reinternalizzazione, mappatura erogatori privati, stam) - Revisione governance ARES 118: riordino normativa, revisione appalti su informatizzazione spinta, nuovo livello formazione del personale, reinternalizzazione completa (trasporti sangue e trapianti, ecc), gestione automediche, ruolo nella prevenzione/informazione, nuove collaborazioni - Gestione pandemie: nuovi protocolli preventivi di azioni in emergenza con asl, preattivazione centri di gestione e controllo - Gestione catastrofi naturali ed eventi improvvisi di grave inquinamento ambientale/sanitario: pianificazione attivita’ prevenzione, attivazione rapida canali di informazione ai cittadini, strutture dormienti di emergenza, rafforzamento sistemi avanzati georeferenziati di monitoraggio epidemiologico ambientale, nuovi protocolli con Arpa e Dep Lazio DELINEARE NUOVI SCENARI 2/2 SottoTaskObiettivo 2.5 Proposte di lavoro Progetto Libro Bianco salute 2018-2023, Sottoarea 3 https://www.lazio5stelle.it/OLD/download/8305/