SlideShare a Scribd company logo
1
MIUR
DIREZIONE GENERALE
PER L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE
E PER I RAPPORTI
CON I SISTEMI FORMATIVI DELLE REGIONI
1
Istituti Tecnici Superiori
Raimondo Murano
Direttore Generale
2
DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE E PER I RAPPORTI CON I SISTEMI FORMATIVI DELLE REGIONI
A.S. 2012-2013
2.006 PERCORSI QUINQUENNALI STATALI - ISTRUZIONE TECNICA (875 mila studenti 32,0% ) - 1056 ORE ANNUE
1.126 PERCORSI QUINQUENNALI STATALI - ISTRUZIONE PROFESSIONALE (545 mila studenti 21,4%) - 1056 ORE ANNUE
si sono iscritti alle prime classi + 1,5% allievi per gli Istituti Professionali; + 0,4% per gli Istituti Tecnici - totale pari al 53,4%
-
IeFP Integrativa - prevede nell’ambito del percorso di Istruzione Professionale statale quinquennale, anche l’acquisizione, dopo il terzo
in regime di anno, di una delle 22 qualifiche di IeFP Regionali : numero allievi iscritti al 1° anno 67.373.
sussidiarietà Complementare - prevede l’attivazione di classi finalizzate soltanto al conseguimento di una delle 22 qualifiche
prima annualità triennali IeFP : numero allievi iscritti al 1° anno 5.917.
IeFP - 990 ore annue
Totale generale
248.006 studenti
Qualifica triennale Regionale
Iscritti c/o Istituti Professionali : 116.429
Iscritti c/o strutture formative regionali accreditate : 124.155
Totale 240.584
Diploma quadriennale Regionale
Iscritti c/o Istituti Professionali : 1.226
Iscritti c/o strutture formative regionali accreditate : 6.196
Totale 7.422
- all’interno degli Istituti Professionali : 117.655
- all’interno delle strutture formative regionali accreditate :
130.351
Istruzione degli
Adulti e Corsi
Serali
428.625 iscrizioni
Alternanza Scuola-
Lavoro
189.446 studenti
Impresa Formativa
Simulata
7.000 studenti
Numero allievi iscritti al 1 anno
ITS
•N. 62 (con 80 corsi attivati)
I e II classe : oltre 2 mila studenti effettivamente frequentanti
•Nuove prime classi 2012/2014 n. 74
(oltre 1850 allievi)
Triennali n. 1
(Gallarate – VA) (2800 – 3000 ore)
3
4
Istituti Tecnici
(su 100 domande di iscrizione alla classe prima)
A.S. 2012-2013
Settore Economico
Amministraz. Finanze e
Marketing
31%
1°
Settore Economico
Turismo
10%
3°
Settore Tecnologico
Informatica
14%
2°
Settore Tecnologico
Elettronica
10%
3°
Costruzioni
8%
Meccanica
meccatronica
9%
Chimica
6%
Agraria
5%
Trasporti e logistica
4%
Grafica e
comunicazione
2%
Sistema moda
1%
5
Istituti Professionali
(su 100 domande di iscrizione alla classe prima)
A.S. 2012-2013
Settore Industria-
Artigianato
Manutenzione e
assistenzatecnica
14%
2°
Produzioni industrialie
artigianali
8%
Settore Servizi
Enogastronomiae
ospitalitàalberghiera
40%
1°
Settore Servizi
Servizi Commerciali
12%
3°
Settore Servizi
Servizi Socio-sanitari
12%
3°
Servizi per l'agricoltura
e losvilupporurale
3%
IeFP
11%
6
(ex art. 52 legge del 4 aprile 2012 n. 35)
Totale allievi frequentanti nei 77 percorsi: 2.000 (circa)
Alcune fondazioni I.T.S. hanno realizzato corsi in più ambiti
Programmazione I.T.S. 2011/2012
Fondazioni I.T.S. n. 62 = 59+3 Regione Calabria.
Corsi attivati n. 77 + 3 Regione Calabria
7
6 Aree Tecnologiche
17 Ambiti
29 Figure Nazionali
80 Corsi / Profili
7
8
2 AMBITI
Processi e impianti a
elevata efficienza e a
risparmio energetico
(n.4)
Approvvigionamento e
generazione di energia
(n.5)
AREA
8
1. EFFICIENZA ENERGETICA : ITS n.9
1. Savona
2. Fabriano(AN)
3. Macomer (NU)
4. Piazza Armerina ( EN)
5. Cosenza
+ Ravenna sezione staccata Ferrara
1.L’Aquila
2. Siena
3. Padova
4. Reggio Calabria
2° corso Fabriano (AN)
9
3 AMBITI
AREA
Mobilità delle persone
e delle merci
(n. 5)
Produzione e manutenzione
di mezzi di trasporto e/o relative
infrastrutture (n. 4 )
9
Gestione infomobilità e
infrastrutture logistiche
(n.2)
2. MOBILITA’ SOSTENIBILE : ITS n.11
1. Torre Annunziata (NA)
2. Gaeta (LT)
3. Genova
4. Catania
5. Verona
1. Maddaloni (CE)
2. Torino
3. Gallarate (VA) - triennale
4. Francavilla Fontana( BR)
1. Piacenza
2. Polistena (RC)
3° Corso Gaeta (LT)
10
2 AMBITI
Produzione di
apparecchi, dispositivi
diagnostici e
biomedicali ( 0 )
Biotecnologie
industriali e
ambientali
(n. 2)
AREA
3. NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA : ITS n.2
10
1. Pomezia ( RM)
2. Bergamo
0
11
5 AMBITI
Sistema casa
(n. 1)
Sistema meccanica
(n.11)
Sistema
agroalimentare
(n.9)
Servizi alle
Imprese
(n. 2)
Sistema moda
(n.5)
11
4.NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY : ITS n.28
1. Lanciano(CH)
2. Modena
3. Reggio Emilia
4. Bologna
5. Udine
6. La Spezia
7. Recanati (MC)
8. Bari
9. Rosignano (LI)
10.Perugia-Piscille
11.Vicenza
1. Teramo
2. Vetralla (VT)
3. Minoprio(CO)
4. Borgo Piave (LT)
5. Conegliano (TV)
6. Campobasso
7. Locorotondo (BA)
8. Messina
9. San Secondo Parmense(PR)
1.Pavia
1.Viterbo
2. Grumello del Monte (BG)
2° e 3° Corso Brescia
2° Corso Recanati (MC)
1.Brescia
2.Fermo(AP)
3.Biella
4.Scandicci (FI)
5.Padova
+ Pescara sezione staccata
Teramo
12
2 AMBITI
AREA
Fruizione e valorizzazione
del patrimonio culturale
(n. 5)
12
5. TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA’
CULTURALI : ITS n.6
1. Roma
2. Jesolo (VE)
3. Napoli
4. Caltagirone (CT)
5. Siracusa
+ Rimini sezione staccata Cesena
1. Ferrara
Conservazione, riqualificazione
e messa in sicurezza di edifici
e luoghi di interesse culturale
(n. 1)
13
3 AMBITI
AREA
Metodi e tecnologie
per lo sviluppo dei
sistemi software
(n. 2)
Organizzazione e
fruizione
dell’informazione e della
conoscenza
(n. 4)
13
Architetture e
infrastrutture per i
sistemi di
comunicazione (0)
6.Tecnologie dell’informazione e della comunicazione:
ITS n.6
1. Cesena
2. Roma
3. Milano
4. Torino
1. Pordenone
2. Genova
0
14
Legge n.35/2012
Art. 52 – “Misure di semplificazione e promozione
dell'istruzione tecnico-professionale e degli istituti
tecnici superiori – ITS
(comma 1)”
1. Con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, adottato
di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, con il Ministro
dello sviluppo economico e con il Ministro dell'economia e delle finanze,
d'intesa con la Conferenza unificata ai sensi dell'articolo 9 del decreto
legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sono adottate linee guida per conseguire i
seguenti obiettivi, a sostegno dello sviluppo delle filiere produttive del
territorio e dell'occupazione dei giovani:
a) realizzare un'offerta coordinata, a livello territoriale, tra :
• IT
• IP
• IeFP
b) favorire la costituzione dei poli tecnico-professionali (legge 2
aprile 2007, n. 40)
c) promuovere la realizzazione di percorsi in apprendistato
(decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167)
Trentino
A. Adige
Valle
D’Aosta
Umbria
Lombardia
Veneto
Friuli V.
Giulia
Liguria
Emilia
Romagna
Toscana
Marche
Calabria
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Basilicata
Puglia
4
3
9
sezioni staccate:
Rimini (ITS Cesena) Tecnologie
innovative per i beni e le attività
culturali – Turismo -
Fruizione e valorizzazione del
patrimonio culturale
Ravenna (ITS Ferrara) – Efficienza
energetica - Approvvigionamento e
generazione di energia
|
3
8
8
10
|
5
4
2
1
7
|
|
4
|
|
|
sezione staccata:
Pescara (ITS Teramo)
Nuove tecnologie per il
Made in Italy –
Sistema Moda
1
5
PugliaPugliaPuglia
44
Ad oggi (ottobre 2012) non sono stati costituiti I.T.S. nella Regione Basilicata
Sono circa 1850 i corsisti iscritti ai nuovi percorsi I.T.S. per il biennio 2012/2014
Sono tratteggiati i percorsi realizzati da ITS che nella Regione operano su un medesimo ambito
Programmazione I.T.S. 2012/2013
n. 74 nuove prime classi I.T.S. con inizio ottobre / novembre 2012

More Related Content

Similar to Cosa sono gli ITS

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE - LANCIANO (CH)
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE - LANCIANO (CH)ISTITUTO TECNICO SUPERIORE - LANCIANO (CH)
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE - LANCIANO (CH)
gdanton
 
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...Samuele Verucchi
 
Orientamento brochure tecnici miur
Orientamento brochure tecnici miurOrientamento brochure tecnici miur
Orientamento brochure tecnici miur
Cettina Allegra
 
La toscana che innova: imprese, ricerca e competenze
La toscana che innova: imprese, ricerca e competenzeLa toscana che innova: imprese, ricerca e competenze
La toscana che innova: imprese, ricerca e competenze
POR FESR Toscana
 
20121003 lo sviluppo delle competenze degli ingegneri per l'industria
20121003   lo sviluppo delle competenze degli ingegneri per l'industria20121003   lo sviluppo delle competenze degli ingegneri per l'industria
20121003 lo sviluppo delle competenze degli ingegneri per l'industriaRaffaele Perrotta
 
Presentazione tecnico ant
Presentazione tecnico antPresentazione tecnico ant
Presentazione tecnico ant
gdanton
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
AREA Science Park
 
La formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in ItaliaLa formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in Italia
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Open day orientamento 2015 - Castiglione
Open day orientamento 2015 - CastiglioneOpen day orientamento 2015 - Castiglione
Open day orientamento 2015 - Castiglione
Provincia di Mantova
 
Open day orientamento 2015 mantova
Open day orientamento 2015 mantovaOpen day orientamento 2015 mantova
Open day orientamento 2015 mantova
Provincia di Mantova
 
Brochure Riforma 1
Brochure Riforma 1Brochure Riforma 1
Brochure Riforma 1guest4edf746
 
Brochure Riforma Istituti Tecnici
Brochure Riforma Istituti TecniciBrochure Riforma Istituti Tecnici
Brochure Riforma Istituti Tecnici
andrea smith
 
Orientamento Biennio ITE
Orientamento Biennio ITEOrientamento Biennio ITE
Orientamento Biennio ITE
MIUR
 
Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)
SMAU
 
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di DelrioAccordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Parma Couture
 
Nuovi istituti tecnici_professionali_2011-1
Nuovi istituti tecnici_professionali_2011-1Nuovi istituti tecnici_professionali_2011-1
Nuovi istituti tecnici_professionali_2011-1itivallaurirc
 
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
RegioneLazio
 

Similar to Cosa sono gli ITS (20)

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE - LANCIANO (CH)
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE - LANCIANO (CH)ISTITUTO TECNICO SUPERIORE - LANCIANO (CH)
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE - LANCIANO (CH)
 
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
 
Orientamento brochure tecnici miur
Orientamento brochure tecnici miurOrientamento brochure tecnici miur
Orientamento brochure tecnici miur
 
La toscana che innova: imprese, ricerca e competenze
La toscana che innova: imprese, ricerca e competenzeLa toscana che innova: imprese, ricerca e competenze
La toscana che innova: imprese, ricerca e competenze
 
Tecnici orlandi
Tecnici orlandiTecnici orlandi
Tecnici orlandi
 
20121003 lo sviluppo delle competenze degli ingegneri per l'industria
20121003   lo sviluppo delle competenze degli ingegneri per l'industria20121003   lo sviluppo delle competenze degli ingegneri per l'industria
20121003 lo sviluppo delle competenze degli ingegneri per l'industria
 
Presentazione tecnico ant
Presentazione tecnico antPresentazione tecnico ant
Presentazione tecnico ant
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
 
La formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in ItaliaLa formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in Italia
 
Riforma Tecnici
Riforma TecniciRiforma Tecnici
Riforma Tecnici
 
Open day orientamento 2015 - Castiglione
Open day orientamento 2015 - CastiglioneOpen day orientamento 2015 - Castiglione
Open day orientamento 2015 - Castiglione
 
Open day orientamento 2015 mantova
Open day orientamento 2015 mantovaOpen day orientamento 2015 mantova
Open day orientamento 2015 mantova
 
Brochure Riforma 1
Brochure Riforma 1Brochure Riforma 1
Brochure Riforma 1
 
Brochure Riforma Istituti Tecnici
Brochure Riforma Istituti TecniciBrochure Riforma Istituti Tecnici
Brochure Riforma Istituti Tecnici
 
Orientamento Biennio ITE
Orientamento Biennio ITEOrientamento Biennio ITE
Orientamento Biennio ITE
 
Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)
 
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di DelrioAccordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
 
Nuovi istituti tecnici_professionali_2011-1
Nuovi istituti tecnici_professionali_2011-1Nuovi istituti tecnici_professionali_2011-1
Nuovi istituti tecnici_professionali_2011-1
 
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
 

Cosa sono gli ITS

  • 1. 1 MIUR DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE E PER I RAPPORTI CON I SISTEMI FORMATIVI DELLE REGIONI 1 Istituti Tecnici Superiori Raimondo Murano Direttore Generale
  • 2. 2 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE E PER I RAPPORTI CON I SISTEMI FORMATIVI DELLE REGIONI A.S. 2012-2013 2.006 PERCORSI QUINQUENNALI STATALI - ISTRUZIONE TECNICA (875 mila studenti 32,0% ) - 1056 ORE ANNUE 1.126 PERCORSI QUINQUENNALI STATALI - ISTRUZIONE PROFESSIONALE (545 mila studenti 21,4%) - 1056 ORE ANNUE si sono iscritti alle prime classi + 1,5% allievi per gli Istituti Professionali; + 0,4% per gli Istituti Tecnici - totale pari al 53,4% - IeFP Integrativa - prevede nell’ambito del percorso di Istruzione Professionale statale quinquennale, anche l’acquisizione, dopo il terzo in regime di anno, di una delle 22 qualifiche di IeFP Regionali : numero allievi iscritti al 1° anno 67.373. sussidiarietà Complementare - prevede l’attivazione di classi finalizzate soltanto al conseguimento di una delle 22 qualifiche prima annualità triennali IeFP : numero allievi iscritti al 1° anno 5.917. IeFP - 990 ore annue Totale generale 248.006 studenti Qualifica triennale Regionale Iscritti c/o Istituti Professionali : 116.429 Iscritti c/o strutture formative regionali accreditate : 124.155 Totale 240.584 Diploma quadriennale Regionale Iscritti c/o Istituti Professionali : 1.226 Iscritti c/o strutture formative regionali accreditate : 6.196 Totale 7.422 - all’interno degli Istituti Professionali : 117.655 - all’interno delle strutture formative regionali accreditate : 130.351 Istruzione degli Adulti e Corsi Serali 428.625 iscrizioni Alternanza Scuola- Lavoro 189.446 studenti Impresa Formativa Simulata 7.000 studenti Numero allievi iscritti al 1 anno ITS •N. 62 (con 80 corsi attivati) I e II classe : oltre 2 mila studenti effettivamente frequentanti •Nuove prime classi 2012/2014 n. 74 (oltre 1850 allievi) Triennali n. 1 (Gallarate – VA) (2800 – 3000 ore)
  • 3. 3
  • 4. 4 Istituti Tecnici (su 100 domande di iscrizione alla classe prima) A.S. 2012-2013 Settore Economico Amministraz. Finanze e Marketing 31% 1° Settore Economico Turismo 10% 3° Settore Tecnologico Informatica 14% 2° Settore Tecnologico Elettronica 10% 3° Costruzioni 8% Meccanica meccatronica 9% Chimica 6% Agraria 5% Trasporti e logistica 4% Grafica e comunicazione 2% Sistema moda 1%
  • 5. 5 Istituti Professionali (su 100 domande di iscrizione alla classe prima) A.S. 2012-2013 Settore Industria- Artigianato Manutenzione e assistenzatecnica 14% 2° Produzioni industrialie artigianali 8% Settore Servizi Enogastronomiae ospitalitàalberghiera 40% 1° Settore Servizi Servizi Commerciali 12% 3° Settore Servizi Servizi Socio-sanitari 12% 3° Servizi per l'agricoltura e losvilupporurale 3% IeFP 11%
  • 6. 6 (ex art. 52 legge del 4 aprile 2012 n. 35) Totale allievi frequentanti nei 77 percorsi: 2.000 (circa) Alcune fondazioni I.T.S. hanno realizzato corsi in più ambiti Programmazione I.T.S. 2011/2012 Fondazioni I.T.S. n. 62 = 59+3 Regione Calabria. Corsi attivati n. 77 + 3 Regione Calabria
  • 7. 7 6 Aree Tecnologiche 17 Ambiti 29 Figure Nazionali 80 Corsi / Profili 7
  • 8. 8 2 AMBITI Processi e impianti a elevata efficienza e a risparmio energetico (n.4) Approvvigionamento e generazione di energia (n.5) AREA 8 1. EFFICIENZA ENERGETICA : ITS n.9 1. Savona 2. Fabriano(AN) 3. Macomer (NU) 4. Piazza Armerina ( EN) 5. Cosenza + Ravenna sezione staccata Ferrara 1.L’Aquila 2. Siena 3. Padova 4. Reggio Calabria 2° corso Fabriano (AN)
  • 9. 9 3 AMBITI AREA Mobilità delle persone e delle merci (n. 5) Produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture (n. 4 ) 9 Gestione infomobilità e infrastrutture logistiche (n.2) 2. MOBILITA’ SOSTENIBILE : ITS n.11 1. Torre Annunziata (NA) 2. Gaeta (LT) 3. Genova 4. Catania 5. Verona 1. Maddaloni (CE) 2. Torino 3. Gallarate (VA) - triennale 4. Francavilla Fontana( BR) 1. Piacenza 2. Polistena (RC) 3° Corso Gaeta (LT)
  • 10. 10 2 AMBITI Produzione di apparecchi, dispositivi diagnostici e biomedicali ( 0 ) Biotecnologie industriali e ambientali (n. 2) AREA 3. NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA : ITS n.2 10 1. Pomezia ( RM) 2. Bergamo 0
  • 11. 11 5 AMBITI Sistema casa (n. 1) Sistema meccanica (n.11) Sistema agroalimentare (n.9) Servizi alle Imprese (n. 2) Sistema moda (n.5) 11 4.NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY : ITS n.28 1. Lanciano(CH) 2. Modena 3. Reggio Emilia 4. Bologna 5. Udine 6. La Spezia 7. Recanati (MC) 8. Bari 9. Rosignano (LI) 10.Perugia-Piscille 11.Vicenza 1. Teramo 2. Vetralla (VT) 3. Minoprio(CO) 4. Borgo Piave (LT) 5. Conegliano (TV) 6. Campobasso 7. Locorotondo (BA) 8. Messina 9. San Secondo Parmense(PR) 1.Pavia 1.Viterbo 2. Grumello del Monte (BG) 2° e 3° Corso Brescia 2° Corso Recanati (MC) 1.Brescia 2.Fermo(AP) 3.Biella 4.Scandicci (FI) 5.Padova + Pescara sezione staccata Teramo
  • 12. 12 2 AMBITI AREA Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale (n. 5) 12 5. TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI : ITS n.6 1. Roma 2. Jesolo (VE) 3. Napoli 4. Caltagirone (CT) 5. Siracusa + Rimini sezione staccata Cesena 1. Ferrara Conservazione, riqualificazione e messa in sicurezza di edifici e luoghi di interesse culturale (n. 1)
  • 13. 13 3 AMBITI AREA Metodi e tecnologie per lo sviluppo dei sistemi software (n. 2) Organizzazione e fruizione dell’informazione e della conoscenza (n. 4) 13 Architetture e infrastrutture per i sistemi di comunicazione (0) 6.Tecnologie dell’informazione e della comunicazione: ITS n.6 1. Cesena 2. Roma 3. Milano 4. Torino 1. Pordenone 2. Genova 0
  • 14. 14 Legge n.35/2012 Art. 52 – “Misure di semplificazione e promozione dell'istruzione tecnico-professionale e degli istituti tecnici superiori – ITS (comma 1)” 1. Con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, adottato di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, con il Ministro dello sviluppo economico e con il Ministro dell'economia e delle finanze, d'intesa con la Conferenza unificata ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sono adottate linee guida per conseguire i seguenti obiettivi, a sostegno dello sviluppo delle filiere produttive del territorio e dell'occupazione dei giovani: a) realizzare un'offerta coordinata, a livello territoriale, tra : • IT • IP • IeFP b) favorire la costituzione dei poli tecnico-professionali (legge 2 aprile 2007, n. 40) c) promuovere la realizzazione di percorsi in apprendistato (decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167)
  • 15. Trentino A. Adige Valle D’Aosta Umbria Lombardia Veneto Friuli V. Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Calabria Lazio Abruzzo Molise Campania Sardegna Sicilia Piemonte Basilicata Puglia 4 3 9 sezioni staccate: Rimini (ITS Cesena) Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo - Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale Ravenna (ITS Ferrara) – Efficienza energetica - Approvvigionamento e generazione di energia | 3 8 8 10 | 5 4 2 1 7 | | 4 | | | sezione staccata: Pescara (ITS Teramo) Nuove tecnologie per il Made in Italy – Sistema Moda 1 5 PugliaPugliaPuglia 44 Ad oggi (ottobre 2012) non sono stati costituiti I.T.S. nella Regione Basilicata Sono circa 1850 i corsisti iscritti ai nuovi percorsi I.T.S. per il biennio 2012/2014 Sono tratteggiati i percorsi realizzati da ITS che nella Regione operano su un medesimo ambito Programmazione I.T.S. 2012/2013 n. 74 nuove prime classi I.T.S. con inizio ottobre / novembre 2012