SlideShare a Scribd company logo
On-line e Off-line si incontrano nel Travel & Event
Marketing | Formazione Turismo
http://www.formaz ioneturismo.com/in- evidenz a/on- line- e- off- line- si- incontrano- nel- travel- event- marketing   March 11, 2013



Turismo 2.0 – Navigando si Impara, piattaforma di atterraggio per Case Histories e novità in
fatto di Web Marketing e Pull Marketing, per albergatori a caccia di news, by Muse
Comunicazione®.

Travel Marketing ed Event Marketing: Strategie allo Specchio
Come nella Promozione e nella Comunicazione On-line delle aziende del settore Travel, anche
nell’Event Management occorre pianificare visibilità ed engagement suddividendo compiti e
strategie in 3 fasi: il Prima, il Durant e e il Dopo.

Prima di un evento, sarà quindi necessario:
• Informare
• Fornire canali per prenotare uno spettacolo o registrarsi a un seminario
• Creare strumenti di condivisione che favoriscano il Viral Marketing e il Social Marketing
• Fare Engagement
• Creare attesa, stuzzicare l’attenzione e l’interesse
• Coinvolgere media tradizionali e web

Durant e l’evento è consigliabile:
• Coinvolgere i partecipanti (Event Experience avvolgente e significativa)
• Realizzare materiale fotografico e video
• Registrare (risorsa audio) o trascrivere momenti salienti e fasi importanti dell’evento
• Promuovere le realtà coinvolte nella manifestazione ed eventuali sponsor/organizzatori
• Coinvolgere Blogger, giornalisti e gli stessi utenti a produrre contenuti (UGC) e condividerli
• Produrre voi stessi (organizzatori, relatori,…) contenuti da lanciare in diretta sui Social Media
• Coinvolgere anche utenti che, per esigenze personali o per capienza della Location, non
hanno potuto partecipare direttamente
• Realizzare dirette video, poadcast audio, posting in diretta su Facebook, Twitter o altri Social
Network
• Distribuire materiale di promozione, informazione e contatto (brochure, gadget, biglietti da
visita)
• Lead Generation, parlando con i partecipanti e/o invogliandoli a lasciare riferimenti e-mail
(attenzione all’autorizzazione al trattamento dei dati)
• Branding, diffondendo la tua immagine e la tua offerta commerciale, con il racconto delle tue
attività, con i Case Histories, con la comunicazione e l’uso del tuo marchio in tutta la
comunicazione dell’evento

Non è finita qui, segui anche il Dopo evento:
• Raccontane la storia, con post (Article Marketing e Social Marketing), con risorse testuali,
fotografiche e video
• Condividi le Slide dell’Evento (soprattutto se Conferenze o Seminari)
• Crea strumenti che favoriscano la condivisione di risorse e contenuti (Buzz Marketing)
• Raccogli nuovi fan e Lead nelle tue piattaforme sociali
• Cerca il feedback dei partecipanti o di chi ha seguito l’evento virtualmente sulla tua Rete
Sociale
• Continua a parlare e a trattare l’argomento dell’evento, riguardo alle reazioni e ai bisogni
manifestati durante e dopo

Top Story: il Seminario di Muse Comunicazione e FormazioneTurismo
Veniamo a un esempio concreto: il Seminario del 29 marzo a FareTurismo a Roma,
manifestazione dedicata al mercato del lavoro turistico-alberghiero.

Descrizione del Cont est o:
Dedicato a quanti desiderano formarsi e lavorare nel turismo, agli operatori
turistici del pubblico e privato, ai docenti scolastici e universitari, con colloqui di
selezione, orientamento al lavoro e alla formazione,conferenze sul mercato del
lavoro, seminari formativi (dal sito dell’evento)

Descrizione dell’Event o:
Seminario formativo dal titolo “Come Riallineare/Riprogettare il tuo Sito Web può aumentare il
Revenue”.

Incontro di 2 ore con un pubblico di 70 ascoltatori. Presentazione di Francesco Mongiello,
Amministratore di FormazioneTurismo.com e relazione di Nicolet t a Polliot t o, Owner e Project
Manager in Muse Comunicazione.

Punt o crit ico: come tenere desta l’attenzione del pubblico per un periodo così ampio?

Target dell’Event o:
Un mix di studenti di vari gradi scolastici e
operatori di settore.

Punt o crit ico: come selezionare, organizzare
e presentare i contenuti con un Target così
disparato?

Cont enut i dell’Event o:
Prendendo spunto dall’utilizzo dei Decaloghi, il
seminario si è imperniat o sul numero 10,
pretesto ludico e gioco mnemonico, per
raccontare come si può costruire, ottimizzando
tempo e denaro, un sito web per il Travel
fruttuoso e performante.

Claim dell’Event o:
Fare affari on-line: Scacco Matto in 10 mosse!

Sinossi dell’Event o:
• 10 Elementi fondamentali per il briefing con la Web Agency
• 10 Regole d’oro per implementare il business della tua azienda con il sito web
• 10 Trucchi per rendere unica e personalizzata la tua immagine on-line
• 10 Consigli per contenuti di qualità (Content Marketing)
Le 3 Fasi del Seminario di Web Marketing
Vediamo come sono state sviluppate le 3 fasi per il nostro Evento.

Prima
È stata pianificata un’attività di Engagement, promozione e diffusione del percorso formativo,
armonizzandolo con la comunicazione e l’ufficio Stampa della Fiera.

FormazioneTurismo ha promosso evento ed iscrizione, con un post dedicato al Seminario,
che comprendeva un form di registrazione. I posti disponibili erano 70 e la sala è “stata riempita”
in pochissimi giorni. In questo post si faceva riferimento anche al seminario del 30 marzo,
dedicato al Social Media Monitoring, realizzato da FormazioneTurismo e Kuddle Academy.

Promozione anche sulla Pagina Facebook di FormazioneTurismo, dove è stato creato l’Evento,
utilizzando l’apposita funzione.

Sul portale dedicato alla Formazione, il giorno precedente all’evento, è stato pubblicato un post
di Recall, ma anche destinato agli utenti “ritardatari”.

FormazioneTurismo ha preparato il materiale informativo, brochure e volantini, da distribuire
presso il suo stand in fiera (insieme ad altri enti formativi, tra i quali la UET, Scuola Universitaria
Europea per il Turismo, che proponeva i suoi Corsi di Web Marketing Hotel e Turismo).

In Muse Comunicazione abbiamo preparato i contenuti, partendo da spunti ed idee comuni e
contestualizzando il seminario alla location e al pubblico, di cui man mano veniva studiata
provenienza e soprattutto professione e grado scolastico.

Con il mio staff, ho preparato il seminario servendomi di una presentazione in pdf – da
Con il mio staff, ho preparato il seminario servendomi di una presentazione in pdf – da
distribuire poi ai partecipanti – e di una presentazione animata da proiettare durante l’incontro
(Keynote).

Abbiamo promosso l’evento su Facebook, su Twitter e su LinkedIn e partecipato a gruppi di
discussione raccontando, anticipando, invitando.

Grazie a Twitter, abbiamo preparato un piano editoriale di comunicazione via tweet, che
includesse l’hashtag # FareTurismo, al fine di monitorarne la discussione, ed è stata
un’esperienza straordinaria!




Durant e
Arrivato il grande giorno, con la presenza in Fiera, gli incontri, ma soprattutto la parte tecnico-
logistica, è stato distribuito il materiale promozionale in platea, verificato il funzionamento di
ogni dettaglio e siamo andati in scena.

Durante l’evento sono state realizzate alcune immagini f ot ograf iche, ma soprattutto, grazie
alla collaborazione di Sara Basciani, abbiamo continuato a twittare, utilizzando l’hashtag
# FareTurismo, con la duplice finalità di coinvolgere gli utenti che ci seguivano on-line e di
creare materiale per raccontare in differita la nostra esperienza.

Abbiamo incontrato, raccontato, ascoltato molte persone, prima e dopo l’evento… e infine i
riflettori si sono spenti.

Dopo
Il lavoro di comunicazione è ripreso su LinkedIn, Facebook e Twitter sin dalle ore
immediatamente successive all’evento.

LinkedIn si è rivelato luogo stimolante per condividere impressioni ed esperienze ma il 1° posto
va a Twit t er, strumento snello e mirato, che è stato la costante del nostro progetto sin dal
primo momento.
Unica “pecca”, è la volatilità dei tweet postati, che dopo breve periodo non risultano più visibili,
proprio per le caratteristiche di aggiornamento costante del social network. Anche a questo c’è
rimedio. Utilizzando la piattaforma di Storify, puoi segnalare tweet, ma anche molte altre
risorse, raccontando la cronologia di un evento.

“La storia come grande Patchwork, come Puzzle virtuale, come Arte collettiva. La Storia siamo
noi!”

Segreto del Successo: Conclusioni
Come si può evincere dal nostro racconto, un event o, come il soggiorno di un ospite presso il
tuo hotel, non si esaurisce nell’attimo del suo accadimento. Può avere risvolti in Customer
Service, in Engagement, in Lead Generation, in Brand Reputation dal valore inestimabile.

Hai part ecipat o al nost ro Event o?
Vuoi avere maggiori informazioni sull’Event Marketing e su qualche argomento specifico,
trattato durante il seminario?
Scrivi le tue domande o i tuoi commenti al post, contattaci a info@musecomunicazione.it o
partecipa alle discussioni sul forum.

More Related Content

Viewers also liked

Usabilità e User Experience Design: STOP alle Leggende Metropolitane
Usabilità e User Experience Design: STOP alle Leggende MetropolitaneUsabilità e User Experience Design: STOP alle Leggende Metropolitane
Usabilità e User Experience Design: STOP alle Leggende Metropolitane
FormazioneTurismo
 
Gisella Accolla - Demografia: quanti siamo, quanti saremo, dove e come
Gisella Accolla - Demografia: quanti siamo, quanti saremo, dove e comeGisella Accolla - Demografia: quanti siamo, quanti saremo, dove e come
Gisella Accolla - Demografia: quanti siamo, quanti saremo, dove e come
aileno
 
Officina del Revenue Manager: Pronti a ripartire?
Officina del Revenue Manager: Pronti a ripartire?Officina del Revenue Manager: Pronti a ripartire?
Officina del Revenue Manager: Pronti a ripartire?
FormazioneTurismo
 
6 Step per un Sito Funzionale: 4. Content is the King
6 Step per un Sito Funzionale: 4. Content is the King6 Step per un Sito Funzionale: 4. Content is the King
6 Step per un Sito Funzionale: 4. Content is the King
FormazioneTurismo
 
Il Social Media Manager in hotel: chi è costui?
Il Social Media Manager in hotel: chi è costui?Il Social Media Manager in hotel: chi è costui?
Il Social Media Manager in hotel: chi è costui?
FormazioneTurismo
 
2011 As Corporate Overview Linked In
2011 As Corporate Overview Linked In2011 As Corporate Overview Linked In
2011 As Corporate Overview Linked In
vickimason
 
Progettare la Multicanalità: YouTube
Progettare la Multicanalità: YouTubeProgettare la Multicanalità: YouTube
Progettare la Multicanalità: YouTube
FormazioneTurismo
 

Viewers also liked (7)

Usabilità e User Experience Design: STOP alle Leggende Metropolitane
Usabilità e User Experience Design: STOP alle Leggende MetropolitaneUsabilità e User Experience Design: STOP alle Leggende Metropolitane
Usabilità e User Experience Design: STOP alle Leggende Metropolitane
 
Gisella Accolla - Demografia: quanti siamo, quanti saremo, dove e come
Gisella Accolla - Demografia: quanti siamo, quanti saremo, dove e comeGisella Accolla - Demografia: quanti siamo, quanti saremo, dove e come
Gisella Accolla - Demografia: quanti siamo, quanti saremo, dove e come
 
Officina del Revenue Manager: Pronti a ripartire?
Officina del Revenue Manager: Pronti a ripartire?Officina del Revenue Manager: Pronti a ripartire?
Officina del Revenue Manager: Pronti a ripartire?
 
6 Step per un Sito Funzionale: 4. Content is the King
6 Step per un Sito Funzionale: 4. Content is the King6 Step per un Sito Funzionale: 4. Content is the King
6 Step per un Sito Funzionale: 4. Content is the King
 
Il Social Media Manager in hotel: chi è costui?
Il Social Media Manager in hotel: chi è costui?Il Social Media Manager in hotel: chi è costui?
Il Social Media Manager in hotel: chi è costui?
 
2011 As Corporate Overview Linked In
2011 As Corporate Overview Linked In2011 As Corporate Overview Linked In
2011 As Corporate Overview Linked In
 
Progettare la Multicanalità: YouTube
Progettare la Multicanalità: YouTubeProgettare la Multicanalità: YouTube
Progettare la Multicanalità: YouTube
 

Similar to On-line e Off-line si incontrano nel Travel & Event Marketing

6 Step per un Sito Funzionale – 6. Social Media Marketing
6 Step per un Sito Funzionale – 6. Social Media Marketing6 Step per un Sito Funzionale – 6. Social Media Marketing
6 Step per un Sito Funzionale – 6. Social Media Marketing
FormazioneTurismo
 
La promozione degli eventi - aggiornamento
La promozione degli eventi - aggiornamentoLa promozione degli eventi - aggiornamento
La promozione degli eventi - aggiornamento
CSV Emilia ODV
 
Paola Colla Marketing Communications Consultant
Paola Colla Marketing Communications ConsultantPaola Colla Marketing Communications Consultant
Paola Colla Marketing Communications Consultant
Paola Colla
 
Social media - Casi studio di successo di aziende italiane
Social media - Casi studio di successo di aziende italianeSocial media - Casi studio di successo di aziende italiane
Social media - Casi studio di successo di aziende italiane
KEA s.r.l.
 
Conquista i tuoi Ospiti con i Concorsi a Premi – 2^ Parte
Conquista i tuoi Ospiti con i Concorsi a Premi – 2^ ParteConquista i tuoi Ospiti con i Concorsi a Premi – 2^ Parte
Conquista i tuoi Ospiti con i Concorsi a Premi – 2^ Parte
FormazioneTurismo
 

Similar to On-line e Off-line si incontrano nel Travel & Event Marketing (20)

Massimizzare l'impatto degli eventi locali
Massimizzare l'impatto degli eventi localiMassimizzare l'impatto degli eventi locali
Massimizzare l'impatto degli eventi locali
 
Comunicazione web e social
Comunicazione web e socialComunicazione web e social
Comunicazione web e social
 
Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...
Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...
Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...
 
6 Step per un Sito Funzionale – 6. Social Media Marketing
6 Step per un Sito Funzionale – 6. Social Media Marketing6 Step per un Sito Funzionale – 6. Social Media Marketing
6 Step per un Sito Funzionale – 6. Social Media Marketing
 
Il progetto #MontagnaFuturo. Aspetto comunicativo e metodologico: insieme, su...
Il progetto #MontagnaFuturo. Aspetto comunicativo e metodologico: insieme, su...Il progetto #MontagnaFuturo. Aspetto comunicativo e metodologico: insieme, su...
Il progetto #MontagnaFuturo. Aspetto comunicativo e metodologico: insieme, su...
 
Manager eventi
Manager eventiManager eventi
Manager eventi
 
La promozione degli eventi - aggiornamento
La promozione degli eventi - aggiornamentoLa promozione degli eventi - aggiornamento
La promozione degli eventi - aggiornamento
 
La comunicazione nelle community
La comunicazione nelle communityLa comunicazione nelle community
La comunicazione nelle community
 
Approccio al social media marketing e comunicazione non convenzionale
Approccio al social media marketing e comunicazione non convenzionale Approccio al social media marketing e comunicazione non convenzionale
Approccio al social media marketing e comunicazione non convenzionale
 
Social Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdfSocial Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdf
 
Social Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdfSocial Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdf
 
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSeminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
 
Ufficio stampa web
Ufficio stampa web Ufficio stampa web
Ufficio stampa web
 
Paola Colla Marketing Communications Consultant
Paola Colla Marketing Communications ConsultantPaola Colla Marketing Communications Consultant
Paola Colla Marketing Communications Consultant
 
Social media - Casi studio di successo di aziende italiane
Social media - Casi studio di successo di aziende italianeSocial media - Casi studio di successo di aziende italiane
Social media - Casi studio di successo di aziende italiane
 
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienzeStudio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
 
Digital pr academy ottobre 2013
Digital pr academy   ottobre 2013Digital pr academy   ottobre 2013
Digital pr academy ottobre 2013
 
Conquista i tuoi Ospiti con i Concorsi a Premi – 2^ Parte
Conquista i tuoi Ospiti con i Concorsi a Premi – 2^ ParteConquista i tuoi Ospiti con i Concorsi a Premi – 2^ Parte
Conquista i tuoi Ospiti con i Concorsi a Premi – 2^ Parte
 
Marketing Web e non solo per Agenzie Viaggi e Tour Operator - Accompagnatore ...
Marketing Web e non solo per Agenzie Viaggi e Tour Operator - Accompagnatore ...Marketing Web e non solo per Agenzie Viaggi e Tour Operator - Accompagnatore ...
Marketing Web e non solo per Agenzie Viaggi e Tour Operator - Accompagnatore ...
 
Mashable Social Media Day Speech 30.06.2015
Mashable Social Media Day Speech 30.06.2015 Mashable Social Media Day Speech 30.06.2015
Mashable Social Media Day Speech 30.06.2015
 

More from FormazioneTurismo

The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
FormazioneTurismo
 
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOGlobal Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
FormazioneTurismo
 
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
FormazioneTurismo
 
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
FormazioneTurismo
 
Case history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesCase history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruises
FormazioneTurismo
 

More from FormazioneTurismo (20)

Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development
 
ReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIAReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIA
 
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.comChinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
 
What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?
 
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
 
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOGlobal Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
 
Network Monitoring
Network MonitoringNetwork Monitoring
Network Monitoring
 
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo EuropeoL'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
 
Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)
 
Piano strategico turismo
Piano strategico turismoPiano strategico turismo
Piano strategico turismo
 
World Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends ReportWorld Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends Report
 
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisorLe recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
 
Web e Strade del Vino
Web e Strade del VinoWeb e Strade del Vino
Web e Strade del Vino
 
Il Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incomingIl Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incoming
 
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
 
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
 
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
 
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
 
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
 
Case history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesCase history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruises
 

On-line e Off-line si incontrano nel Travel & Event Marketing

  • 1. On-line e Off-line si incontrano nel Travel & Event Marketing | Formazione Turismo http://www.formaz ioneturismo.com/in- evidenz a/on- line- e- off- line- si- incontrano- nel- travel- event- marketing March 11, 2013 Turismo 2.0 – Navigando si Impara, piattaforma di atterraggio per Case Histories e novità in fatto di Web Marketing e Pull Marketing, per albergatori a caccia di news, by Muse Comunicazione®. Travel Marketing ed Event Marketing: Strategie allo Specchio Come nella Promozione e nella Comunicazione On-line delle aziende del settore Travel, anche nell’Event Management occorre pianificare visibilità ed engagement suddividendo compiti e strategie in 3 fasi: il Prima, il Durant e e il Dopo. Prima di un evento, sarà quindi necessario: • Informare • Fornire canali per prenotare uno spettacolo o registrarsi a un seminario • Creare strumenti di condivisione che favoriscano il Viral Marketing e il Social Marketing • Fare Engagement • Creare attesa, stuzzicare l’attenzione e l’interesse • Coinvolgere media tradizionali e web Durant e l’evento è consigliabile: • Coinvolgere i partecipanti (Event Experience avvolgente e significativa) • Realizzare materiale fotografico e video • Registrare (risorsa audio) o trascrivere momenti salienti e fasi importanti dell’evento • Promuovere le realtà coinvolte nella manifestazione ed eventuali sponsor/organizzatori • Coinvolgere Blogger, giornalisti e gli stessi utenti a produrre contenuti (UGC) e condividerli • Produrre voi stessi (organizzatori, relatori,…) contenuti da lanciare in diretta sui Social Media • Coinvolgere anche utenti che, per esigenze personali o per capienza della Location, non hanno potuto partecipare direttamente • Realizzare dirette video, poadcast audio, posting in diretta su Facebook, Twitter o altri Social Network • Distribuire materiale di promozione, informazione e contatto (brochure, gadget, biglietti da visita) • Lead Generation, parlando con i partecipanti e/o invogliandoli a lasciare riferimenti e-mail (attenzione all’autorizzazione al trattamento dei dati) • Branding, diffondendo la tua immagine e la tua offerta commerciale, con il racconto delle tue attività, con i Case Histories, con la comunicazione e l’uso del tuo marchio in tutta la comunicazione dell’evento Non è finita qui, segui anche il Dopo evento: • Raccontane la storia, con post (Article Marketing e Social Marketing), con risorse testuali, fotografiche e video • Condividi le Slide dell’Evento (soprattutto se Conferenze o Seminari) • Crea strumenti che favoriscano la condivisione di risorse e contenuti (Buzz Marketing) • Raccogli nuovi fan e Lead nelle tue piattaforme sociali • Cerca il feedback dei partecipanti o di chi ha seguito l’evento virtualmente sulla tua Rete Sociale • Continua a parlare e a trattare l’argomento dell’evento, riguardo alle reazioni e ai bisogni manifestati durante e dopo Top Story: il Seminario di Muse Comunicazione e FormazioneTurismo
  • 2. Veniamo a un esempio concreto: il Seminario del 29 marzo a FareTurismo a Roma, manifestazione dedicata al mercato del lavoro turistico-alberghiero. Descrizione del Cont est o: Dedicato a quanti desiderano formarsi e lavorare nel turismo, agli operatori turistici del pubblico e privato, ai docenti scolastici e universitari, con colloqui di selezione, orientamento al lavoro e alla formazione,conferenze sul mercato del lavoro, seminari formativi (dal sito dell’evento) Descrizione dell’Event o: Seminario formativo dal titolo “Come Riallineare/Riprogettare il tuo Sito Web può aumentare il Revenue”. Incontro di 2 ore con un pubblico di 70 ascoltatori. Presentazione di Francesco Mongiello, Amministratore di FormazioneTurismo.com e relazione di Nicolet t a Polliot t o, Owner e Project Manager in Muse Comunicazione. Punt o crit ico: come tenere desta l’attenzione del pubblico per un periodo così ampio? Target dell’Event o: Un mix di studenti di vari gradi scolastici e operatori di settore. Punt o crit ico: come selezionare, organizzare e presentare i contenuti con un Target così disparato? Cont enut i dell’Event o: Prendendo spunto dall’utilizzo dei Decaloghi, il seminario si è imperniat o sul numero 10, pretesto ludico e gioco mnemonico, per raccontare come si può costruire, ottimizzando tempo e denaro, un sito web per il Travel fruttuoso e performante. Claim dell’Event o: Fare affari on-line: Scacco Matto in 10 mosse! Sinossi dell’Event o: • 10 Elementi fondamentali per il briefing con la Web Agency • 10 Regole d’oro per implementare il business della tua azienda con il sito web • 10 Trucchi per rendere unica e personalizzata la tua immagine on-line • 10 Consigli per contenuti di qualità (Content Marketing)
  • 3. Le 3 Fasi del Seminario di Web Marketing Vediamo come sono state sviluppate le 3 fasi per il nostro Evento. Prima È stata pianificata un’attività di Engagement, promozione e diffusione del percorso formativo, armonizzandolo con la comunicazione e l’ufficio Stampa della Fiera. FormazioneTurismo ha promosso evento ed iscrizione, con un post dedicato al Seminario, che comprendeva un form di registrazione. I posti disponibili erano 70 e la sala è “stata riempita” in pochissimi giorni. In questo post si faceva riferimento anche al seminario del 30 marzo, dedicato al Social Media Monitoring, realizzato da FormazioneTurismo e Kuddle Academy. Promozione anche sulla Pagina Facebook di FormazioneTurismo, dove è stato creato l’Evento, utilizzando l’apposita funzione. Sul portale dedicato alla Formazione, il giorno precedente all’evento, è stato pubblicato un post di Recall, ma anche destinato agli utenti “ritardatari”. FormazioneTurismo ha preparato il materiale informativo, brochure e volantini, da distribuire presso il suo stand in fiera (insieme ad altri enti formativi, tra i quali la UET, Scuola Universitaria Europea per il Turismo, che proponeva i suoi Corsi di Web Marketing Hotel e Turismo). In Muse Comunicazione abbiamo preparato i contenuti, partendo da spunti ed idee comuni e contestualizzando il seminario alla location e al pubblico, di cui man mano veniva studiata provenienza e soprattutto professione e grado scolastico. Con il mio staff, ho preparato il seminario servendomi di una presentazione in pdf – da
  • 4. Con il mio staff, ho preparato il seminario servendomi di una presentazione in pdf – da distribuire poi ai partecipanti – e di una presentazione animata da proiettare durante l’incontro (Keynote). Abbiamo promosso l’evento su Facebook, su Twitter e su LinkedIn e partecipato a gruppi di discussione raccontando, anticipando, invitando. Grazie a Twitter, abbiamo preparato un piano editoriale di comunicazione via tweet, che includesse l’hashtag # FareTurismo, al fine di monitorarne la discussione, ed è stata un’esperienza straordinaria! Durant e Arrivato il grande giorno, con la presenza in Fiera, gli incontri, ma soprattutto la parte tecnico- logistica, è stato distribuito il materiale promozionale in platea, verificato il funzionamento di ogni dettaglio e siamo andati in scena. Durante l’evento sono state realizzate alcune immagini f ot ograf iche, ma soprattutto, grazie alla collaborazione di Sara Basciani, abbiamo continuato a twittare, utilizzando l’hashtag # FareTurismo, con la duplice finalità di coinvolgere gli utenti che ci seguivano on-line e di creare materiale per raccontare in differita la nostra esperienza. Abbiamo incontrato, raccontato, ascoltato molte persone, prima e dopo l’evento… e infine i riflettori si sono spenti. Dopo Il lavoro di comunicazione è ripreso su LinkedIn, Facebook e Twitter sin dalle ore immediatamente successive all’evento. LinkedIn si è rivelato luogo stimolante per condividere impressioni ed esperienze ma il 1° posto
  • 5. va a Twit t er, strumento snello e mirato, che è stato la costante del nostro progetto sin dal primo momento. Unica “pecca”, è la volatilità dei tweet postati, che dopo breve periodo non risultano più visibili, proprio per le caratteristiche di aggiornamento costante del social network. Anche a questo c’è rimedio. Utilizzando la piattaforma di Storify, puoi segnalare tweet, ma anche molte altre risorse, raccontando la cronologia di un evento. “La storia come grande Patchwork, come Puzzle virtuale, come Arte collettiva. La Storia siamo noi!” Segreto del Successo: Conclusioni Come si può evincere dal nostro racconto, un event o, come il soggiorno di un ospite presso il tuo hotel, non si esaurisce nell’attimo del suo accadimento. Può avere risvolti in Customer Service, in Engagement, in Lead Generation, in Brand Reputation dal valore inestimabile. Hai part ecipat o al nost ro Event o? Vuoi avere maggiori informazioni sull’Event Marketing e su qualche argomento specifico, trattato durante il seminario? Scrivi le tue domande o i tuoi commenti al post, contattaci a info@musecomunicazione.it o partecipa alle discussioni sul forum.