SlideShare a Scribd company logo
OCCUPAZIONE		
	
aggiornamento						da,			SETTEMBRE				2015	
	
	fonte	Istat,	Inps	
	
Report		8			
	
12/11/15	
occupazione	se0embre		2015	report	8		
g.facco		
1
SINTESI		
•  occupazione		complessiva	(	dipenden,	e		indipenden,	)	se0embre	2015	su	se0embre	2014											+	88.000	
unità	
•  tasso	di	occupazione		set.	2015/set.	2014																													+	0,6%	
•  tempi	indeterminaC		gen-set	2015	pari	al		32,5	%		del	totale	avviaC		
»  avvia.																		1.330.964	
»  cessa.																	1.232.723	
»  	incen.va.										906.047							pari	al	68%		del	totale	avvia,		
»  	saldo																		98.	241		
•  tempi	determinaC		rappresentano	il	63,9%	degli	avviaD;		
•  i	tempi	indeterminaC			crescono	del			+	6%;	
•  	i	tempi	determinaC				diminuiscono	del		-5%;	
•  	l’apprendistato		diminuisce	del	-		1,3%					
•  il	part-Cme		rappresenta	il	37,9%	degli	avviaD;	
•  	il	33,5%		degli	avviaD		ha	+	di	50	anni		
•  il	saldo		avviaD	e	cessaD		per	tuI	i	contraO		dipendenC		è	posiDvo		+	288.	581		per	effeQo	della	
crescita	dei	TI	e	della	diminuzione	dell’apprendistato.		
•  NB		i	da.			istat		sono	riferi.		a	tuE	gli	occupa,		(	dipenden.	e	indipenden.	)	mentre	i	da.	lavora.	da	Inps	si	riferiscono	solo	alla	
.pologia	dei	lavoratori	dipenden,				
•  		seguono	le	tav.	di	de0aglio			relaDve	ai	temi		sinteDzzaD.								
12/11/15	 occupazione	se0embre		2015	report	8		g.facco		 2
12/11/15	
occupazione	se0embre		2015	report	8		
g.facco		
3	
il	tasso	di	occupazione	è	il	principale	indicatore		che		misura	lo	stato	di	salute		del	sistema	lavoro;	esso	può		essere	
arDcolato		per	genere,	per	classe	di	età	,	per	regione	…per	se0ore	…	
u  l’occupazione		a	seQembre			2015	rispeQo	seQembre		2014	è	cresciuta	di		88.000	
unità;	
u 	tasso	di	occupazione		è	al	56,5%			+	0,6	%	su	seQembre			2014.		
		QUADRO	OCCUPAZIONALE		COMPLESSIVO																gennaio-seQembre		2015	
OCCUPATI	E	TASSO	DI	OCCUPAZIONE		fonte	Istat		valori	in	mgl.	
		 2015	 2014	 		
		 occupaC			mgl	
tasso	di	occuazione		
%	 occupaC			mgl	 tasso		di	occupazione		%	 differenza	V.A	000	
gennaio	 22.328	 55,9	 22.159	 55,4	 169	
febbraio	 22.306	 55,9	 22.160	 55,4	 146	
marzo	 22.261	 55,8	 22.266	 55,7	 -5	
aprile	 22.392	 56,1	 22.270	 55,4	 122	
maggio	 22.330	 55,9	 22.262	 55,6	 68	
giugno	 22.297	 55,8	 22.339	 55,8	 -42	
luglio	 22.497	 56,3	 22.360	 55,6	 137	
agosto	 	22.566	 	56,5	 22.380	 55,7 186	
seQembre		 	22.545	 	56,5	 22.457		 55,9 88		
o0obre	 		 		 		 		
novembre		 		 		 		 		
dicembre
OCCUPAZIONE			aggiornamento		seQembre			2015																													QUADRO	GENERALE				
seQembre					2015	vs	marzo	2014:		-	insediamento	governo	(	da.		Istat			seAembre				2015	)	
	
ü Gli	occupaC	a	seQembre		015	su	marzo	014										+	185.000unità	(	22.545.000	a	22.356.000);	
ü 		da	gennaio	2015																																																								+	225.000	
ü Il	tasso	di	occupazione		su	marzo	014									+	0,9%	
ü I	disoccupaC			-232.000	unità	con	una		incidenza	del	11,8%	
ü 	gli	inaOvi		sono	diminuiC	di		-	322.000		unità;	
ü tasso	disoccupazione	15-24	anni		40,5%	
			i	da,	di	seKembre				evidenziano	tuE	segnali	posi,vi		
occupazione	se0embre		2015	report	8		
g.facco		
4	12/11/15	
ANDAMENTO	DEGLI	OCCUPATI,	DISOCCUPATI	ED	INATTIVI			VALORI	ASS0LUTI		000	
set-15	
		 OCCUPATI		mgl	
TASSO	OCCUPAZIONE		
%	 DISOCCUPATI		mgl	 	INATTIVI		15-64	anni	mgl	
set-15	 22.545	 56,5	 3.016	 13.956	
ago-15	 22.566	 56,5	 3.061	 13.907	
lug-15	 22.497	 56,3	 3.074	 14.013	
giu-15	 22.297	 55,8	 3.233	 14.021	
mag-15	 22.330	 55,9	 3157	 14.050	
apr-15	 22.420	 56,1	 3.161	 13.984	
mar-15	 22.195	 55,5	 3.302	 14.072	
feb-15	 22.270	 55,7	 3.240	 14.079	
gen-15	 22.320	 55,8	 3.221	 14.062	
lug-14	 22.360	 55,6	 3.220	 14.293	
mar-14	 22.356	 55,6	 3.248	 14.278	
fonte	istat
occupazione	se0embre		2015	report	8		
g.facco		
5	
TEMPI	INDETERMINATI		
	
l’	andamento	delle		assunzioni-aIvazione			dei	tempi	
indeterminaC	 	 	 è	 un	 indicatore	 importante	 per		
comprendere	 	 anche	 	 gli	 effeI	 del	 Job	 Act	 	 e	
dell’incenDvazione		contribuDva.	
	
1.  nei	 	 primi	 9	 mesi	 	 (	 gen-seK	 )	 	 del	 2014	 (	 in	
assenza	 quindi	 di	 qualsiasi	 provvedimento	 )			
sono	staD	avviaD		al	lavoro		990.641	TI		e	ne	sono	
cessaD	1.206.834		con	un	saldo	quindi		negaCvo	
di	–	216.193	 	unità;	nel	2013	il	saldo	negaCvo		
era	di	-247.871.	
2.  nei	primi	9	mesi	(	gen-seA	)	del	2015			sono	staD	
avviaD		al	lavoro		1.330.964	TI	e	ne	sono	cessaD		
1.232.723			con	un	saldo	posiCvo		di		+	98.241	
3.  le	 assunzioni	 incenCvate	 	 si	 mantengono	 nel	
tempo	 abbastanza	 stabili	 	 e	 rappresentano	 il	
68%	 	 degli	 avviaC	 con	 contraQo	 a	 tutele	
crescenC	;			
		QUADRO	OCCUPAZIONALE		COMPLESSIVO																gennaio-seQembre		2015	
12/11/15	
		CONTRATTI	a		Tempo		indeterminato											contatore		
AVVIATI-CESSATI E SALDO GEN-SET 2013-2014-2015
		 AVVIATI		*	 CESSATI	*	 SALDO		
2013	 1.010.450	 1.258.321	 -247.871	
2014	 990.641	 1.206.834	 -216.193	
2015	 1.330.964	 1.232.723	 98.241	
AVVIATI		CON	CONTRATTI	a	Tempo		indeterminato		2015										
contatore		
		 AVVIATI			 di	cui			incenCv	**	 senza	incent	
GEN	 78.903	
FEB	 84.792	
MAR	 124.348	
APRILE						 137.216	
MAGGIO			 115.449	
GIUGNO	 103.676	
LUGLIO		 100.066	
AGO	 57.335	
SETT	 104.262	
TOTALE			2015	 1.330.964	 906.047	 374.181	
FONTE		INPS	 68,07%	 28,11%
6	
TEMPI	DETERMINATI		
	
1.  l’andamento	 	avviaC-cessaC	 	dei	contraO	a	
TD	nei		primi	9	mesi		del	2014	e	2015	non	ha	
subito	significaCve		variazioni.	
	
AVVIATI	AL	LAVORO		
	
1.  nel	2015	vs	2014		vi	è	incremento	occupazionale	
complessivo			di	326.451	unità	dovuto	
prevalentemente		alla	crescita	dei	Tempi	
indeterminaC		(	+	340.323	);	
2.  	i	TD		si	mantengono	sostanzialmente		stabili		(	+	
19.119	sul	2014	);	
3.  il	peso	dei	TD	rimane	comunque	molto	elevata		
circa	il	64%	,	mentre	i	TI		hanno	subito	una	
crescita		di	quasi	il	6%.	arrivando		al	32,5	%	circa		
		QUADRO	OCCUPAZIONALE		COMPLESSIVO																gennaio-	seQembre		2015	
12/11/15	
		CONTRATTI	a		Tempo		determinato												contatore		
AVVIATI-CESSATI E SALDO GEN-SET 2013-2014-2015
		 AVVIATI		*	 CESSATI	*	 SALDO		
2013	 2.426.527	 2.045.271	 381.256	
2014	 2.597.263	 2.133.952	 463.311	
2015	 2.616.382	 2.154.133	 462.249	
fonte	inps		
	i	seQori	più	aQraOvi	in	termini	occupazionali			
sono	 il	 commercio,	 le	 aOvità	
professionali,	tecniche	e	scienCfiche			e	
l’industria			
2014 2015 VARIAZ	.
	industria 13,9 14,3 0,4
costruzioni 9,6 9,6 0,0
commercio 30,6 30,3 -0,3
attività	artistiche 6,1 5,8 -0,3
PA 4,5 4,7 0,2
	attività	
professionali,scientifiche	
e	tecniche 28,9 24,4 -4,5
TOTALE	 100 100
fonte	Inps
AVVIATI				GEN-SET.	PER	ANNO		PER		SETTORE	ED	
ATTVITIA'			%
12/11/15	
occupazione	se0embre		2015	report	8		
g.facco		
7	
		QUADRO	OCCUPAZIONALE		COMPLESSIVO																gennaio-	seQembre		2015	
2013	 2014	 2015	
SALDO		 187.798	 310.595	 599.176	
0	
100.000	
200.000	
300.000	
400.000	
500.000	
600.000	
700.000	
in	mgl		
saldo	avviaC	-cessaC			periodo	gen-set	per	
anno		
sintesi	complessiva:	
	
	
1.  	nel	periodo		gen-	set		per	ciascun	anno		si	ha	
un	saldo	occupazionale	posiCvo	 	 	tra	avviaD	e	
cessaD	 	con	riferimento	a	tu0e	le	Dpologie	di	
contra0o;	
2.  si	evidenzia	 	il	saldo	quanCtaCvo	 	del	2015	 	+	
288.581	 unità	 per	 le	 seguenD	 Dpologie	
contra0uali	 dovuto	 	 sostanzialmente	 	 alla	
crescita	 dei	 contraO	 a	 TI	 a	 alla	 diminuzione	
dell’apprendistato	;	i	TD	sono		sostanzialmente	
neutri			
VAR
2013 2014 2015 2015/2014
TEMPI	INDETERMINATI	 1.010.450 990.641 1.330.964 340.323
TEMPI	DETERMINATI	 2.426.527 2.597.263 2.616.382 19.119
APPRENDISTATO 175.452 179.706 146.715 -32.991
TOTALE	 3.612.429 3.767.610 4.094.061 326.451
%	TI 28,0% 26,3% 32,5%
%TD 67,2% 68,9% 63,9%
fonte	Inps
AVVIATI		PER	TIPOLOGIA	DI	CONTRATTI		GEN-SET	PER	ANNO	
VAR
2013 2014 2015 2015/2014
TEMPI	INDETERMINATI	 1.258.321 1.206.834 1.232.723 25.889
TEMPI	DETERMINATI	 2.045.271 2.133.952 2.154.135 20.183
APPRENDISTATO 121.039 116.229 108.027 -8.202
TOTALE	 3.424.631 3.457.015 3.494.885 37.870
%	TI 36,7% 34,9% 35,3%
%TD 59,7% 61,7% 61,6%
fonte	Inps
CESSATI		PER	TIPOLOGIA	DI	CONTRATTI		GEN-SET	PER	ANNO
12/11/15	
occupazione	se0embre		2015	report	8		
g.facco		
8	
VAR
2013 2014 2015 2015/2014
OPERAI 2.580.242 2.691.510 2.933.379 241.869
IMPIEGATI 834.812 873.023 988.550 115.527
QUADRI 12.430 13.876 15.257 1.381
DIRIGENTI	 5.933 5.913 6.237 324
TOTALE	 3.612.429 3.767.610 4.094.061
%	operai 71,4% 71,4% 71,6%
%impiegati 23,1% 23,2% 24,1%
%	quadri	 0,3% 0,4% 0,4%
%	dirigenti	 0,2% 0,2% 0,2%
fonte	Inps
AVVIATI				GEN-SET.	PER	ANNO		PER	QUALIFICA	PROFESSIONALE		
2013 2014 2015
TOTALE		AVVIATI	 3.612.429 3.767.610 4.094.061
%		part-time	 37,3% 38,2% 37,9%
	classi	età
fino		30	anni	 13,9% 14,8% 15,6%
oltre	50	anni	 35,6% 34,7% 33,5%
fonte	inps
AVVIATI				GEN-SET.	PER	ANNO				
		QUADRO	OCCUPAZIONALE		COMPLESSIVO																gennaio-	seQembre		2015	
	 nel	 periodo	 	 di	 riferimento	 	 aumenta	
l’occupazione	 per	 ciascuna	 	 qualifica	
professionale,	 ma	 non	 emergono		
modifiche	struQurale	;		
	
gli	 operai	 rappresentano	 comunque		
oltre	il	70%	degli	avviaC.	
	
	 gli	 avviaC	 con	 qualifica	 di	 	 Quadri	 e	
DirigenC	 	 sono	 stabili	 	 rispeOvamente		
0,4%	e	0,2%			
gli	avviaD		con			condizione	contra0uale	
part-Cme	 nelle	 diverse	 Cpologie	
previste	rappresentano		il	38%;	
	
significaDva	 è	 la	 %	 	 oltre	 il	 33%	 	 di	
avviaD	con	oltre	50	anni	ma	il	trend	è	in	
leggera	diminuzione;	
cresce	invece		+	1,7%			l’avvio	di	giovani		
fino	a	30	anni
OCCUPATI		TOTALE		 	PER	GENERE	E	TRIMESTRE	
T2-2014	 T3-2014	 T4-2014	 T1-2015	 T2-2015	 variaz.T2	2015/	
T22014	
		 		 		 		 		
uomini	 12.931	 12.956	 12.993	 12.945	 13.021	 89	
donne		 9.311	 9.336	 9.339	 9.398	 9.426	 115	
totale		 22.242	 22.292	 22.332	 22.343	 22.446	 204	
fonte	istat	valori	in	
mgl		 		 		 		 		 		
	OCCUPATI		TOTALE		 PER	SETTORE	E	TRIMESTRE	
T2-2014	 T3-2014	 T4-2014	 T1-2015	 T2-2015	 variaz.T2	2015/	
T22014	
		 		 		 		 		
agricoltura		 808	 819	 827	 827	 832	 23	
industria		 4.514	 4.491	 4.524	 4.496	 4.512	 -1	
costruzioni	 1.479	 1.508	 1.468	 1.476	 1.503	 23	
servizi		 15.441	 15.475	 15.513	 15.545	 15.599	 158	
totale		 22.242	 22.292	 22.332	 22.343	 22.446	 204	
fonte	istat	valori	
in	mgl	 		 		 		 		 		
andamento	 	 complessivo	 degli	
occupaD	 sugli	 ulDmi	 5	 trimestri	
2014-2015:	
	
1.  gli	 occupaD	 sono	 cresciuD	 	 di	
204.000	unità;	
2.  	le	donne	 	rappresentano	il	42%	
degli	 occupaD;	 il	 56,3%	 della	
c r e s c i t a	 o c c u p a z i o n a l e		
(	115/204	)		è	donna.	
3.  	 i l	 s e Q o r e	 d e i	 s e r v i z i		
rappresenta	 il	 69,5%	 degli	
occupaD;	il	solo	se0ore	che	 	ha	
perso	 occupazione	 è	 quello	
dell’industria;	
4.  l a	 c r e s c i t a	 o c c u p a z i o n e		
(	 204.000)	 	 per	 il	 77,5%	 è	
avvenuta	nei	servizi;	
	CARATTERISTICHE	DELL’	OCCUPAZIONE			:	GENERE,	SETTORE	,CONDIZIONE	CONTRATTUALE…………	
12/11/15	
occupazione	se0embre		2015	report	8		
g.facco		
9
12/11/15	
occupazione	se0embre		2015	report	8		
g.facco		
10	
	OCCUPATI		TOTALE		 PER	TIPOLOGIA			CONTRATTUALE				E	TRIMESTRE	
T2-2014	 T3-2014	 T4-2014	 T1-2015	 T2-2015	 variaz.T2	2015/	
T22014	
		 		 		 		 		
dipendenD		 16.807	 16.943	 16.858	 16.620	 16.990	 183	
indipendenD		 5.435	 5.349	 5.474	 5.723	 5.456	 21	
totale		 22.242	 22.292	 22.332	 22.343	 22.446	 204	
fonte	istat	valori	in	mgl		
	OCCUPATI		TOTALE		 PER	AREA	TERRITORIALE		E	TRIMESTRE	
T2-2014	 T3-2014	 T4-2014	 T1-2015	 T2-2015	 variaz.T2	2015/	
T22014	
		 		 		 		 		
nord	 11.602	 11.621	 11.644	 11.628	 11.656	 54	
centro		 4.798	 4.815	 4.815	 4.808	 4.839	 41	
sud	 5.842	 5.856	 5.872	 5.908	 5.952	 110	
totale		 22.242	 22.292	 22.332	 22.343	 22.446	 204	
fonte	istat	valori	
in	mgl		
andamento	 	 complessivo	 degli	
occupaD	 sugli	 ulDmi	 5	 trimestri	
2014-2015:	
	
1.  	 i	 dipendenD	 rappresentano	 il	
75,7%		degli	occupaD.	
2.  la	 crescita	 occupazionale		
(	 204.000	 )	 per	 l’89,7%	 	 ha	
interessato		i	dipendenC	;	
	
3.  	il	51,9%	degli	occupaD	 	si	trova		
nel	Nord,	il	21,5%		nel	Centro		e	il	
26,5%	nel	Sud.	
4.  l a	 c r e s c i t a	 o c c u p a z i o n e		
(	 204.000)	 	 per	 il	 53,9%	 è	
avvenuta		nel	Sud.	
	CARATTERISTICHE	DELL’	OCCUPAZIONE			:	GENERE,	SETTORE	,CONDIZIONE	CONTRATTUALE…………
12/11/15	 occupazione	se0embre		2015	report	8		g.facco		 11	
	CARATTERISTICHE	DELL’	OCCUPAZIONE			:	GENERE,	SETTORE	,CONDIZIONE	CONTRATTUALE…………	
	il	confronto		tra	T2	2015	vs	T2	2011	vede	una	perdita	di	occupazione	di		218.000	unità.		
Quali	sono	i	gruppi	professionali	che	perdono		e	quelli	che	crescono?	
	
1.  	gruppi	che	perdono		occupazione:		941.000	unità	
u  	dirigenC	e	imprenditori		perdono	89.000	posC	di	lavoro		
u  le	professioni	tecniche		perdono	193.000	unità		
u  operai		perdono		659.000	posC		
2.  gruppi	che	guadagnano	occupazione:		723.000	unità		
u  	professioni	intelleQuali		+	239.000	unità	
u  impiegaC	+208.000	
u  personale	non	qualificato		+246.000	
u  forze	armate		+	30.000		
saldo	complessivo		negaDvo		
-	218.000	
ANDAMENTO		OCCUPAZIONE		PER	GRUPPO	PROFESSIONALE,	TRIMESTRE		2011-2015	
gruppo	professionale		
variz.	2015	su	2011-2012-2014	
T2-2011 T2-2012 T2-2013 T2-2014 T2-2015 2011	 2012	 2014	
dirigenD	e	imprenditori	 718	 595	 603	 609	 629	 -89	 34	 20	
prof.	intele0uali		 2.942	 2.990	 3.073	 3.116	 3.181	 239	 191	 65	
prof	tecniche	 4.134	 4.065	 3.885	 3.921	 3.941	 -193	 -124	 20	
impiegaD	 6.584	 6.768	 6.769	 6.789	 6.792	 208	 24	 3	
operai	 5.908	 5.664	 5.380	 5.260	 5.249	 -659	 -415	 -11	
personale	non	qualificato		 2.203	 2.363	 2.373	 2.389	 2.449	 246	 86	 60	
forze	armate		 226	 257	 235	 234	 256	 30	 -1	 22	
totale		 22.715	 22.702	 22.318	 22.318	 22.497	 -218	 -205	 179

More Related Content

What's hot

Occupazione 1 trim2015 dati inps rev.2
Occupazione  1 trim2015 dati inps rev.2Occupazione  1 trim2015 dati inps rev.2
Occupazione 1 trim2015 dati inps rev.2
giovanni facco
 
Occupazione giugno 2015 report 4.1
Occupazione  giugno 2015  report 4.1 Occupazione  giugno 2015  report 4.1
Occupazione giugno 2015 report 4.1
giovanni facco
 
Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015
giovanni facco
 
L. Accosta, S. Bombelli, LA CRESCITA DEI CONTRATTI DI BREVE DURATA LIVELLI AS...
L. Accosta, S. Bombelli, LA CRESCITA DEI CONTRATTI DI BREVE DURATA LIVELLI AS...L. Accosta, S. Bombelli, LA CRESCITA DEI CONTRATTI DI BREVE DURATA LIVELLI AS...
L. Accosta, S. Bombelli, LA CRESCITA DEI CONTRATTI DI BREVE DURATA LIVELLI AS...
Istituto nazionale di statistica
 
Lavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptxLavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptx
giovanni facco
 
Occupazione luglio015 report 6.pptx
Occupazione  luglio015 report 6.pptxOccupazione  luglio015 report 6.pptx
Occupazione luglio015 report 6.pptx
giovanni facco
 
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptxMercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
giovanni facco
 
Occupazione gennaio marzo 2016 report 2 pptx.pptx
Occupazione   gennaio marzo  2016 report 2 pptx.pptxOccupazione   gennaio marzo  2016 report 2 pptx.pptx
Occupazione gennaio marzo 2016 report 2 pptx.pptx
giovanni facco
 
Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015 Rapporto Economia 2015
Occupazione gennaio marzo 2016 report 2 pptx.pptx
Occupazione   gennaio marzo  2016 report 2 pptx.pptxOccupazione   gennaio marzo  2016 report 2 pptx.pptx
Occupazione gennaio marzo 2016 report 2 pptx.pptx
giovanni facco
 

What's hot (10)

Occupazione 1 trim2015 dati inps rev.2
Occupazione  1 trim2015 dati inps rev.2Occupazione  1 trim2015 dati inps rev.2
Occupazione 1 trim2015 dati inps rev.2
 
Occupazione giugno 2015 report 4.1
Occupazione  giugno 2015  report 4.1 Occupazione  giugno 2015  report 4.1
Occupazione giugno 2015 report 4.1
 
Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015
 
L. Accosta, S. Bombelli, LA CRESCITA DEI CONTRATTI DI BREVE DURATA LIVELLI AS...
L. Accosta, S. Bombelli, LA CRESCITA DEI CONTRATTI DI BREVE DURATA LIVELLI AS...L. Accosta, S. Bombelli, LA CRESCITA DEI CONTRATTI DI BREVE DURATA LIVELLI AS...
L. Accosta, S. Bombelli, LA CRESCITA DEI CONTRATTI DI BREVE DURATA LIVELLI AS...
 
Lavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptxLavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptx
 
Occupazione luglio015 report 6.pptx
Occupazione  luglio015 report 6.pptxOccupazione  luglio015 report 6.pptx
Occupazione luglio015 report 6.pptx
 
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptxMercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
 
Occupazione gennaio marzo 2016 report 2 pptx.pptx
Occupazione   gennaio marzo  2016 report 2 pptx.pptxOccupazione   gennaio marzo  2016 report 2 pptx.pptx
Occupazione gennaio marzo 2016 report 2 pptx.pptx
 
Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015 Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015
 
Occupazione gennaio marzo 2016 report 2 pptx.pptx
Occupazione   gennaio marzo  2016 report 2 pptx.pptxOccupazione   gennaio marzo  2016 report 2 pptx.pptx
Occupazione gennaio marzo 2016 report 2 pptx.pptx
 

Viewers also liked

Content Management 10. Il <tag> questo sconosciuto
Content Management 10. Il <tag> questo sconosciuto Content Management 10. Il <tag> questo sconosciuto
Content Management 10. Il <tag> questo sconosciuto
Manager.it
 
Sei preoccupato per il lavoro? - Ridimensiona la paura delle critiche,
Sei preoccupato per il lavoro?  -  Ridimensiona la paura delle critiche, Sei preoccupato per il lavoro?  -  Ridimensiona la paura delle critiche,
Sei preoccupato per il lavoro? - Ridimensiona la paura delle critiche,
Manager.it
 
Content Management 4. Basta con le brochure online!!
Content Management 4. Basta con le brochure online!! Content Management 4. Basta con le brochure online!!
Content Management 4. Basta con le brochure online!!
Manager.it
 
Skills ,sistema produttivo e occupazione confronto tra paesi ocse 2015 rs.pptx
Skills ,sistema produttivo e occupazione confronto tra paesi ocse 2015 rs.pptxSkills ,sistema produttivo e occupazione confronto tra paesi ocse 2015 rs.pptx
Skills ,sistema produttivo e occupazione confronto tra paesi ocse 2015 rs.pptx
giovanni facco
 
W & E srl - Agenzia di Comunicazione
W & E srl - Agenzia di ComunicazioneW & E srl - Agenzia di Comunicazione
W & E srl - Agenzia di Comunicazione
W & E srl
 
Cuotas agosto 2016
Cuotas agosto 2016Cuotas agosto 2016
Cuotas agosto 2016
Mendoza Post
 
Arbol 2016
Arbol 2016Arbol 2016
Clase 4 conceptos generales innovación
Clase 4 conceptos generales innovaciónClase 4 conceptos generales innovación
Clase 4 conceptos generales innovación
Mauro Higuita
 
Un camino hacia la Independencia
Un camino hacia  la Independencia Un camino hacia  la Independencia
Un camino hacia la Independencia
Dirección General de Escuelas Mendoza
 
Ergebnisbericht Studie Kommunikation & Innovationsmanagement
Ergebnisbericht Studie Kommunikation & InnovationsmanagementErgebnisbericht Studie Kommunikation & Innovationsmanagement
Ergebnisbericht Studie Kommunikation & Innovationsmanagement
Fink & Fuchs AG
 
La Torino di domani: L'Istruzione
La Torino di domani: L'IstruzioneLa Torino di domani: L'Istruzione
La Torino di domani: L'Istruzione
Chiara Appendino
 
I link, I like - Connectivism: Lernen in der Cloud - das Modell der Zukunft?
I link, I like - Connectivism: Lernen in der Cloud - das Modell der Zukunft?I link, I like - Connectivism: Lernen in der Cloud - das Modell der Zukunft?
I link, I like - Connectivism: Lernen in der Cloud - das Modell der Zukunft?
Hochschule Weserbergland
 
Modelo pedagogico didactico
Modelo pedagogico didacticoModelo pedagogico didactico
Modelo pedagogico didactico
Dirección General de Escuelas Mendoza
 
Presentazione aziendale Arianna PRoject
Presentazione aziendale Arianna PRojectPresentazione aziendale Arianna PRoject
Presentazione aziendale Arianna PRoject
Arianna PRoject
 
Dengue, Chikungunya y Zika
Dengue, Chikungunya y ZikaDengue, Chikungunya y Zika
Dengue, Chikungunya y Zika
Dirección General de Escuelas Mendoza
 
Infección por virus zika
Infección por virus zikaInfección por virus zika
Infección por virus zika
Lilian Lemus
 
тест по теме текст
тест по теме тексттест по теме текст
тест по теме текст
Larisa Suhacheva
 
Lean StartUp: Qué es y por qué debe interesarles a los agilistas
Lean StartUp: Qué es y por qué  debe interesarles a los agilistasLean StartUp: Qué es y por qué  debe interesarles a los agilistas
Lean StartUp: Qué es y por qué debe interesarles a los agilistas
Johnny Ordóñez
 
Wanna work with Youth?
Wanna work with Youth?Wanna work with Youth?
Wanna work with Youth?
jiarama
 
Social media governance 2011
Social media governance 2011Social media governance 2011
Social media governance 2011Fink & Fuchs AG
 

Viewers also liked (20)

Content Management 10. Il <tag> questo sconosciuto
Content Management 10. Il <tag> questo sconosciuto Content Management 10. Il <tag> questo sconosciuto
Content Management 10. Il <tag> questo sconosciuto
 
Sei preoccupato per il lavoro? - Ridimensiona la paura delle critiche,
Sei preoccupato per il lavoro?  -  Ridimensiona la paura delle critiche, Sei preoccupato per il lavoro?  -  Ridimensiona la paura delle critiche,
Sei preoccupato per il lavoro? - Ridimensiona la paura delle critiche,
 
Content Management 4. Basta con le brochure online!!
Content Management 4. Basta con le brochure online!! Content Management 4. Basta con le brochure online!!
Content Management 4. Basta con le brochure online!!
 
Skills ,sistema produttivo e occupazione confronto tra paesi ocse 2015 rs.pptx
Skills ,sistema produttivo e occupazione confronto tra paesi ocse 2015 rs.pptxSkills ,sistema produttivo e occupazione confronto tra paesi ocse 2015 rs.pptx
Skills ,sistema produttivo e occupazione confronto tra paesi ocse 2015 rs.pptx
 
W & E srl - Agenzia di Comunicazione
W & E srl - Agenzia di ComunicazioneW & E srl - Agenzia di Comunicazione
W & E srl - Agenzia di Comunicazione
 
Cuotas agosto 2016
Cuotas agosto 2016Cuotas agosto 2016
Cuotas agosto 2016
 
Arbol 2016
Arbol 2016Arbol 2016
Arbol 2016
 
Clase 4 conceptos generales innovación
Clase 4 conceptos generales innovaciónClase 4 conceptos generales innovación
Clase 4 conceptos generales innovación
 
Un camino hacia la Independencia
Un camino hacia  la Independencia Un camino hacia  la Independencia
Un camino hacia la Independencia
 
Ergebnisbericht Studie Kommunikation & Innovationsmanagement
Ergebnisbericht Studie Kommunikation & InnovationsmanagementErgebnisbericht Studie Kommunikation & Innovationsmanagement
Ergebnisbericht Studie Kommunikation & Innovationsmanagement
 
La Torino di domani: L'Istruzione
La Torino di domani: L'IstruzioneLa Torino di domani: L'Istruzione
La Torino di domani: L'Istruzione
 
I link, I like - Connectivism: Lernen in der Cloud - das Modell der Zukunft?
I link, I like - Connectivism: Lernen in der Cloud - das Modell der Zukunft?I link, I like - Connectivism: Lernen in der Cloud - das Modell der Zukunft?
I link, I like - Connectivism: Lernen in der Cloud - das Modell der Zukunft?
 
Modelo pedagogico didactico
Modelo pedagogico didacticoModelo pedagogico didactico
Modelo pedagogico didactico
 
Presentazione aziendale Arianna PRoject
Presentazione aziendale Arianna PRojectPresentazione aziendale Arianna PRoject
Presentazione aziendale Arianna PRoject
 
Dengue, Chikungunya y Zika
Dengue, Chikungunya y ZikaDengue, Chikungunya y Zika
Dengue, Chikungunya y Zika
 
Infección por virus zika
Infección por virus zikaInfección por virus zika
Infección por virus zika
 
тест по теме текст
тест по теме тексттест по теме текст
тест по теме текст
 
Lean StartUp: Qué es y por qué debe interesarles a los agilistas
Lean StartUp: Qué es y por qué  debe interesarles a los agilistasLean StartUp: Qué es y por qué  debe interesarles a los agilistas
Lean StartUp: Qué es y por qué debe interesarles a los agilistas
 
Wanna work with Youth?
Wanna work with Youth?Wanna work with Youth?
Wanna work with Youth?
 
Social media governance 2011
Social media governance 2011Social media governance 2011
Social media governance 2011
 

Similar to Occupazione settembre 015 report 8 pptx.pptx

Dalla fiducia alla crescita
Dalla fiducia alla crescitaDalla fiducia alla crescita
Dalla fiducia alla crescita
Commerce Commercio
 
Dirigenti e quadri 2016 rev.3 def .pptx
Dirigenti e quadri 2016 rev.3 def  .pptxDirigenti e quadri 2016 rev.3 def  .pptx
Dirigenti e quadri 2016 rev.3 def .pptx
giovanni facco
 
Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copiaMercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
giovanni facco
 
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
http://www.studioingvolpi.it
 
Occupazione 1 trim2015
Occupazione 1 trim2015Occupazione 1 trim2015
Occupazione 1 trim2015
giovanni facco
 
Mercato del lavoro in liguria 2014 rev.0 pptx.pptx
Mercato del lavoro  in liguria 2014 rev.0 pptx.pptxMercato del lavoro  in liguria 2014 rev.0 pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria 2014 rev.0 pptx.pptx
giovanni facco
 
Lavoro e sistema produttivo ott.2014 def1
Lavoro  e sistema produttivo ott.2014 def1Lavoro  e sistema produttivo ott.2014 def1
Lavoro e sistema produttivo ott.2014 def1giovanni facco
 
Il mercato del lavoro in Piemonte
Il mercato del lavoro in PiemonteIl mercato del lavoro in Piemonte
Il mercato del lavoro in Piemonte
GruppoPDPiemonte
 
Occupazione previsioni 2015 2017 abstract pptx
Occupazione previsioni 2015 2017 abstract pptxOccupazione previsioni 2015 2017 abstract pptx
Occupazione previsioni 2015 2017 abstract pptx
giovanni facco
 
Occupazione previsioni 2015 2017 abstract pptx
Occupazione previsioni 2015 2017 abstract pptxOccupazione previsioni 2015 2017 abstract pptx
Occupazione previsioni 2015 2017 abstract pptx
giovanni facco
 
Osservatorio economia Camera di Commercio Ferrara
Osservatorio economia Camera di Commercio FerraraOsservatorio economia Camera di Commercio Ferrara
Osservatorio economia Camera di Commercio Ferrara
Estensecom
 
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e CessazioniPresentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
Provincia di Mantova
 
Luca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministrato
Luca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministratoLuca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministrato
Luca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministrato
Istituto nazionale di statistica
 
Rapiti, e pintaldi forum pa 15 maggio, Rapporto sul mercato del lavoro 2019 ...
Rapiti,  e pintaldi forum pa 15 maggio, Rapporto sul mercato del lavoro 2019 ...Rapiti,  e pintaldi forum pa 15 maggio, Rapporto sul mercato del lavoro 2019 ...
Rapiti, e pintaldi forum pa 15 maggio, Rapporto sul mercato del lavoro 2019 ...
Istituto nazionale di statistica
 
Bilancio di previsione 2015 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2015 - Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2015 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2015 - Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015
Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015
Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015
Provincia di Mantova
 
NetConsulting cube - IT come Italia - Come far ripartire l'Italia?
NetConsulting cube - IT come Italia - Come far ripartire l'Italia?NetConsulting cube - IT come Italia - Come far ripartire l'Italia?
NetConsulting cube - IT come Italia - Come far ripartire l'Italia?
NetConsulting cube
 
Cs audizione isfol
Cs audizione isfolCs audizione isfol
Cs audizione isfolFabio Bolo
 

Similar to Occupazione settembre 015 report 8 pptx.pptx (20)

Dalla fiducia alla crescita
Dalla fiducia alla crescitaDalla fiducia alla crescita
Dalla fiducia alla crescita
 
Dirigenti e quadri 2016 rev.3 def .pptx
Dirigenti e quadri 2016 rev.3 def  .pptxDirigenti e quadri 2016 rev.3 def  .pptx
Dirigenti e quadri 2016 rev.3 def .pptx
 
Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copiaMercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
 
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
 
Occupazione 1 trim2015
Occupazione 1 trim2015Occupazione 1 trim2015
Occupazione 1 trim2015
 
Mercato del lavoro in liguria 2014 rev.0 pptx.pptx
Mercato del lavoro  in liguria 2014 rev.0 pptx.pptxMercato del lavoro  in liguria 2014 rev.0 pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria 2014 rev.0 pptx.pptx
 
Lavoro e sistema produttivo ott.2014 def1
Lavoro  e sistema produttivo ott.2014 def1Lavoro  e sistema produttivo ott.2014 def1
Lavoro e sistema produttivo ott.2014 def1
 
Il mercato del lavoro in Piemonte
Il mercato del lavoro in PiemonteIl mercato del lavoro in Piemonte
Il mercato del lavoro in Piemonte
 
Occupazione previsioni 2015 2017 abstract pptx
Occupazione previsioni 2015 2017 abstract pptxOccupazione previsioni 2015 2017 abstract pptx
Occupazione previsioni 2015 2017 abstract pptx
 
Occupazione previsioni 2015 2017 abstract pptx
Occupazione previsioni 2015 2017 abstract pptxOccupazione previsioni 2015 2017 abstract pptx
Occupazione previsioni 2015 2017 abstract pptx
 
Osservatorio economia Camera di Commercio Ferrara
Osservatorio economia Camera di Commercio FerraraOsservatorio economia Camera di Commercio Ferrara
Osservatorio economia Camera di Commercio Ferrara
 
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e CessazioniPresentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
 
I nota trim2015
I nota trim2015I nota trim2015
I nota trim2015
 
Luca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministrato
Luca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministratoLuca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministrato
Luca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministrato
 
Progetto WEF Romagna - Appendice statistica e dati di scenario, ottobre 2013
Progetto WEF Romagna - Appendice statistica e dati di scenario, ottobre 2013Progetto WEF Romagna - Appendice statistica e dati di scenario, ottobre 2013
Progetto WEF Romagna - Appendice statistica e dati di scenario, ottobre 2013
 
Rapiti, e pintaldi forum pa 15 maggio, Rapporto sul mercato del lavoro 2019 ...
Rapiti,  e pintaldi forum pa 15 maggio, Rapporto sul mercato del lavoro 2019 ...Rapiti,  e pintaldi forum pa 15 maggio, Rapporto sul mercato del lavoro 2019 ...
Rapiti, e pintaldi forum pa 15 maggio, Rapporto sul mercato del lavoro 2019 ...
 
Bilancio di previsione 2015 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2015 - Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2015 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2015 - Provincia di Gorizia
 
Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015
Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015
Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015
 
NetConsulting cube - IT come Italia - Come far ripartire l'Italia?
NetConsulting cube - IT come Italia - Come far ripartire l'Italia?NetConsulting cube - IT come Italia - Come far ripartire l'Italia?
NetConsulting cube - IT come Italia - Come far ripartire l'Italia?
 
Cs audizione isfol
Cs audizione isfolCs audizione isfol
Cs audizione isfol
 

More from giovanni facco

Liguria osservatorio libere professioni 2021
Liguria osservatorio libere professioni 2021Liguria osservatorio libere professioni 2021
Liguria osservatorio libere professioni 2021
giovanni facco
 
Locandina italimpianti a3.pdf
Locandina italimpianti a3.pdfLocandina italimpianti a3.pdf
Locandina italimpianti a3.pdf
giovanni facco
 
Di venerdi-i parchi ferroviari 16 febbraio
Di venerdi-i parchi ferroviari  16 febbraioDi venerdi-i parchi ferroviari  16 febbraio
Di venerdi-i parchi ferroviari 16 febbraio
giovanni facco
 
Di venerdi
Di venerdi Di venerdi
Di venerdi
giovanni facco
 
I conti della sanità in italia prometeia
I conti della sanità in italia   prometeiaI conti della sanità in italia   prometeia
I conti della sanità in italia prometeia
giovanni facco
 
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
giovanni facco
 
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
giovanni facco
 
32042939 sintesivi rapport-2.pdf
32042939 sintesivi rapport-2.pdf32042939 sintesivi rapport-2.pdf
32042939 sintesivi rapport-2.pdf
giovanni facco
 
Booklet economia n16 170407
Booklet economia n16 170407Booklet economia n16 170407
Booklet economia n16 170407
giovanni facco
 
Booklet economia n16 170407
Booklet economia n16 170407Booklet economia n16 170407
Booklet economia n16 170407
giovanni facco
 
Occupazione gennaio 2017 report 11.def. pptx.pptx
Occupazione   gennaio 2017 report 11.def. pptx.pptxOccupazione   gennaio 2017 report 11.def. pptx.pptx
Occupazione gennaio 2017 report 11.def. pptx.pptx
giovanni facco
 
7 4
7 47 4
24.3. locandina
24.3. locandina 24.3. locandina
24.3. locandina
giovanni facco
 
10.3 venerdì.pdf
10.3 venerdì.pdf10.3 venerdì.pdf
10.3 venerdì.pdf
giovanni facco
 
10.3 venerdì.pdf
10.3 venerdì.pdf10.3 venerdì.pdf
10.3 venerdì.pdf
giovanni facco
 
Palinsesto27.2 ore 19.17.pdf
Palinsesto27.2   ore 19.17.pdfPalinsesto27.2   ore 19.17.pdf
Palinsesto27.2 ore 19.17.pdf
giovanni facco
 
4°seminario di venerdi 17 febbraio 2017pdf
4°seminario di venerdi  17 febbraio 2017pdf4°seminario di venerdi  17 febbraio 2017pdf
4°seminario di venerdi 17 febbraio 2017pdf
giovanni facco
 
Di venerdi 3° seminario 10 febbraio 2017
Di venerdi  3° seminario  10 febbraio 2017Di venerdi  3° seminario  10 febbraio 2017
Di venerdi 3° seminario 10 febbraio 2017
giovanni facco
 
Palinsesto17.1 pdf
Palinsesto17.1 pdfPalinsesto17.1 pdf
Palinsesto17.1 pdf
giovanni facco
 
Di venerdi .1.seminario 20 gennaio
 Di venerdi .1.seminario  20 gennaio  Di venerdi .1.seminario  20 gennaio
Di venerdi .1.seminario 20 gennaio
giovanni facco
 

More from giovanni facco (20)

Liguria osservatorio libere professioni 2021
Liguria osservatorio libere professioni 2021Liguria osservatorio libere professioni 2021
Liguria osservatorio libere professioni 2021
 
Locandina italimpianti a3.pdf
Locandina italimpianti a3.pdfLocandina italimpianti a3.pdf
Locandina italimpianti a3.pdf
 
Di venerdi-i parchi ferroviari 16 febbraio
Di venerdi-i parchi ferroviari  16 febbraioDi venerdi-i parchi ferroviari  16 febbraio
Di venerdi-i parchi ferroviari 16 febbraio
 
Di venerdi
Di venerdi Di venerdi
Di venerdi
 
I conti della sanità in italia prometeia
I conti della sanità in italia   prometeiaI conti della sanità in italia   prometeia
I conti della sanità in italia prometeia
 
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
 
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
 
32042939 sintesivi rapport-2.pdf
32042939 sintesivi rapport-2.pdf32042939 sintesivi rapport-2.pdf
32042939 sintesivi rapport-2.pdf
 
Booklet economia n16 170407
Booklet economia n16 170407Booklet economia n16 170407
Booklet economia n16 170407
 
Booklet economia n16 170407
Booklet economia n16 170407Booklet economia n16 170407
Booklet economia n16 170407
 
Occupazione gennaio 2017 report 11.def. pptx.pptx
Occupazione   gennaio 2017 report 11.def. pptx.pptxOccupazione   gennaio 2017 report 11.def. pptx.pptx
Occupazione gennaio 2017 report 11.def. pptx.pptx
 
7 4
7 47 4
7 4
 
24.3. locandina
24.3. locandina 24.3. locandina
24.3. locandina
 
10.3 venerdì.pdf
10.3 venerdì.pdf10.3 venerdì.pdf
10.3 venerdì.pdf
 
10.3 venerdì.pdf
10.3 venerdì.pdf10.3 venerdì.pdf
10.3 venerdì.pdf
 
Palinsesto27.2 ore 19.17.pdf
Palinsesto27.2   ore 19.17.pdfPalinsesto27.2   ore 19.17.pdf
Palinsesto27.2 ore 19.17.pdf
 
4°seminario di venerdi 17 febbraio 2017pdf
4°seminario di venerdi  17 febbraio 2017pdf4°seminario di venerdi  17 febbraio 2017pdf
4°seminario di venerdi 17 febbraio 2017pdf
 
Di venerdi 3° seminario 10 febbraio 2017
Di venerdi  3° seminario  10 febbraio 2017Di venerdi  3° seminario  10 febbraio 2017
Di venerdi 3° seminario 10 febbraio 2017
 
Palinsesto17.1 pdf
Palinsesto17.1 pdfPalinsesto17.1 pdf
Palinsesto17.1 pdf
 
Di venerdi .1.seminario 20 gennaio
 Di venerdi .1.seminario  20 gennaio  Di venerdi .1.seminario  20 gennaio
Di venerdi .1.seminario 20 gennaio
 

Occupazione settembre 015 report 8 pptx.pptx

  • 2. SINTESI •  occupazione complessiva ( dipenden, e indipenden, ) se0embre 2015 su se0embre 2014 + 88.000 unità •  tasso di occupazione set. 2015/set. 2014 + 0,6% •  tempi indeterminaC gen-set 2015 pari al 32,5 % del totale avviaC »  avvia. 1.330.964 »  cessa. 1.232.723 »  incen.va. 906.047 pari al 68% del totale avvia, »  saldo 98. 241 •  tempi determinaC rappresentano il 63,9% degli avviaD; •  i tempi indeterminaC crescono del + 6%; •  i tempi determinaC diminuiscono del -5%; •  l’apprendistato diminuisce del - 1,3% •  il part-Cme rappresenta il 37,9% degli avviaD; •  il 33,5% degli avviaD ha + di 50 anni •  il saldo avviaD e cessaD per tuI i contraO dipendenC è posiDvo + 288. 581 per effeQo della crescita dei TI e della diminuzione dell’apprendistato. •  NB i da. istat sono riferi. a tuE gli occupa, ( dipenden. e indipenden. ) mentre i da. lavora. da Inps si riferiscono solo alla .pologia dei lavoratori dipenden, •  seguono le tav. di de0aglio relaDve ai temi sinteDzzaD. 12/11/15 occupazione se0embre 2015 report 8 g.facco 2
  • 3. 12/11/15 occupazione se0embre 2015 report 8 g.facco 3 il tasso di occupazione è il principale indicatore che misura lo stato di salute del sistema lavoro; esso può essere arDcolato per genere, per classe di età , per regione …per se0ore … u  l’occupazione a seQembre 2015 rispeQo seQembre 2014 è cresciuta di 88.000 unità; u  tasso di occupazione è al 56,5% + 0,6 % su seQembre 2014. QUADRO OCCUPAZIONALE COMPLESSIVO gennaio-seQembre 2015 OCCUPATI E TASSO DI OCCUPAZIONE fonte Istat valori in mgl. 2015 2014 occupaC mgl tasso di occuazione % occupaC mgl tasso di occupazione % differenza V.A 000 gennaio 22.328 55,9 22.159 55,4 169 febbraio 22.306 55,9 22.160 55,4 146 marzo 22.261 55,8 22.266 55,7 -5 aprile 22.392 56,1 22.270 55,4 122 maggio 22.330 55,9 22.262 55,6 68 giugno 22.297 55,8 22.339 55,8 -42 luglio 22.497 56,3 22.360 55,6 137 agosto 22.566 56,5 22.380 55,7 186 seQembre 22.545 56,5 22.457 55,9 88 o0obre novembre dicembre
  • 4. OCCUPAZIONE aggiornamento seQembre 2015 QUADRO GENERALE seQembre 2015 vs marzo 2014: - insediamento governo ( da. Istat seAembre 2015 ) ü Gli occupaC a seQembre 015 su marzo 014 + 185.000unità ( 22.545.000 a 22.356.000); ü  da gennaio 2015 + 225.000 ü Il tasso di occupazione su marzo 014 + 0,9% ü I disoccupaC -232.000 unità con una incidenza del 11,8% ü  gli inaOvi sono diminuiC di - 322.000 unità; ü tasso disoccupazione 15-24 anni 40,5% i da, di seKembre evidenziano tuE segnali posi,vi occupazione se0embre 2015 report 8 g.facco 4 12/11/15 ANDAMENTO DEGLI OCCUPATI, DISOCCUPATI ED INATTIVI VALORI ASS0LUTI 000 set-15 OCCUPATI mgl TASSO OCCUPAZIONE % DISOCCUPATI mgl INATTIVI 15-64 anni mgl set-15 22.545 56,5 3.016 13.956 ago-15 22.566 56,5 3.061 13.907 lug-15 22.497 56,3 3.074 14.013 giu-15 22.297 55,8 3.233 14.021 mag-15 22.330 55,9 3157 14.050 apr-15 22.420 56,1 3.161 13.984 mar-15 22.195 55,5 3.302 14.072 feb-15 22.270 55,7 3.240 14.079 gen-15 22.320 55,8 3.221 14.062 lug-14 22.360 55,6 3.220 14.293 mar-14 22.356 55,6 3.248 14.278 fonte istat
  • 5. occupazione se0embre 2015 report 8 g.facco 5 TEMPI INDETERMINATI l’ andamento delle assunzioni-aIvazione dei tempi indeterminaC è un indicatore importante per comprendere anche gli effeI del Job Act e dell’incenDvazione contribuDva. 1.  nei primi 9 mesi ( gen-seK ) del 2014 ( in assenza quindi di qualsiasi provvedimento ) sono staD avviaD al lavoro 990.641 TI e ne sono cessaD 1.206.834 con un saldo quindi negaCvo di – 216.193 unità; nel 2013 il saldo negaCvo era di -247.871. 2.  nei primi 9 mesi ( gen-seA ) del 2015 sono staD avviaD al lavoro 1.330.964 TI e ne sono cessaD 1.232.723 con un saldo posiCvo di + 98.241 3.  le assunzioni incenCvate si mantengono nel tempo abbastanza stabili e rappresentano il 68% degli avviaC con contraQo a tutele crescenC ; QUADRO OCCUPAZIONALE COMPLESSIVO gennaio-seQembre 2015 12/11/15 CONTRATTI a Tempo indeterminato contatore AVVIATI-CESSATI E SALDO GEN-SET 2013-2014-2015 AVVIATI * CESSATI * SALDO 2013 1.010.450 1.258.321 -247.871 2014 990.641 1.206.834 -216.193 2015 1.330.964 1.232.723 98.241 AVVIATI CON CONTRATTI a Tempo indeterminato 2015 contatore AVVIATI di cui incenCv ** senza incent GEN 78.903 FEB 84.792 MAR 124.348 APRILE 137.216 MAGGIO 115.449 GIUGNO 103.676 LUGLIO 100.066 AGO 57.335 SETT 104.262 TOTALE 2015 1.330.964 906.047 374.181 FONTE INPS 68,07% 28,11%
  • 6. 6 TEMPI DETERMINATI 1.  l’andamento avviaC-cessaC dei contraO a TD nei primi 9 mesi del 2014 e 2015 non ha subito significaCve variazioni. AVVIATI AL LAVORO 1.  nel 2015 vs 2014 vi è incremento occupazionale complessivo di 326.451 unità dovuto prevalentemente alla crescita dei Tempi indeterminaC ( + 340.323 ); 2.  i TD si mantengono sostanzialmente stabili ( + 19.119 sul 2014 ); 3.  il peso dei TD rimane comunque molto elevata circa il 64% , mentre i TI hanno subito una crescita di quasi il 6%. arrivando al 32,5 % circa QUADRO OCCUPAZIONALE COMPLESSIVO gennaio- seQembre 2015 12/11/15 CONTRATTI a Tempo determinato contatore AVVIATI-CESSATI E SALDO GEN-SET 2013-2014-2015 AVVIATI * CESSATI * SALDO 2013 2.426.527 2.045.271 381.256 2014 2.597.263 2.133.952 463.311 2015 2.616.382 2.154.133 462.249 fonte inps i seQori più aQraOvi in termini occupazionali sono il commercio, le aOvità professionali, tecniche e scienCfiche e l’industria 2014 2015 VARIAZ . industria 13,9 14,3 0,4 costruzioni 9,6 9,6 0,0 commercio 30,6 30,3 -0,3 attività artistiche 6,1 5,8 -0,3 PA 4,5 4,7 0,2 attività professionali,scientifiche e tecniche 28,9 24,4 -4,5 TOTALE 100 100 fonte Inps AVVIATI GEN-SET. PER ANNO PER SETTORE ED ATTVITIA' %
  • 7. 12/11/15 occupazione se0embre 2015 report 8 g.facco 7 QUADRO OCCUPAZIONALE COMPLESSIVO gennaio- seQembre 2015 2013 2014 2015 SALDO 187.798 310.595 599.176 0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 700.000 in mgl saldo avviaC -cessaC periodo gen-set per anno sintesi complessiva: 1.  nel periodo gen- set per ciascun anno si ha un saldo occupazionale posiCvo tra avviaD e cessaD con riferimento a tu0e le Dpologie di contra0o; 2.  si evidenzia il saldo quanCtaCvo del 2015 + 288.581 unità per le seguenD Dpologie contra0uali dovuto sostanzialmente alla crescita dei contraO a TI a alla diminuzione dell’apprendistato ; i TD sono sostanzialmente neutri VAR 2013 2014 2015 2015/2014 TEMPI INDETERMINATI 1.010.450 990.641 1.330.964 340.323 TEMPI DETERMINATI 2.426.527 2.597.263 2.616.382 19.119 APPRENDISTATO 175.452 179.706 146.715 -32.991 TOTALE 3.612.429 3.767.610 4.094.061 326.451 % TI 28,0% 26,3% 32,5% %TD 67,2% 68,9% 63,9% fonte Inps AVVIATI PER TIPOLOGIA DI CONTRATTI GEN-SET PER ANNO VAR 2013 2014 2015 2015/2014 TEMPI INDETERMINATI 1.258.321 1.206.834 1.232.723 25.889 TEMPI DETERMINATI 2.045.271 2.133.952 2.154.135 20.183 APPRENDISTATO 121.039 116.229 108.027 -8.202 TOTALE 3.424.631 3.457.015 3.494.885 37.870 % TI 36,7% 34,9% 35,3% %TD 59,7% 61,7% 61,6% fonte Inps CESSATI PER TIPOLOGIA DI CONTRATTI GEN-SET PER ANNO
  • 8. 12/11/15 occupazione se0embre 2015 report 8 g.facco 8 VAR 2013 2014 2015 2015/2014 OPERAI 2.580.242 2.691.510 2.933.379 241.869 IMPIEGATI 834.812 873.023 988.550 115.527 QUADRI 12.430 13.876 15.257 1.381 DIRIGENTI 5.933 5.913 6.237 324 TOTALE 3.612.429 3.767.610 4.094.061 % operai 71,4% 71,4% 71,6% %impiegati 23,1% 23,2% 24,1% % quadri 0,3% 0,4% 0,4% % dirigenti 0,2% 0,2% 0,2% fonte Inps AVVIATI GEN-SET. PER ANNO PER QUALIFICA PROFESSIONALE 2013 2014 2015 TOTALE AVVIATI 3.612.429 3.767.610 4.094.061 % part-time 37,3% 38,2% 37,9% classi età fino 30 anni 13,9% 14,8% 15,6% oltre 50 anni 35,6% 34,7% 33,5% fonte inps AVVIATI GEN-SET. PER ANNO QUADRO OCCUPAZIONALE COMPLESSIVO gennaio- seQembre 2015 nel periodo di riferimento aumenta l’occupazione per ciascuna qualifica professionale, ma non emergono modifiche struQurale ; gli operai rappresentano comunque oltre il 70% degli avviaC. gli avviaC con qualifica di Quadri e DirigenC sono stabili rispeOvamente 0,4% e 0,2% gli avviaD con condizione contra0uale part-Cme nelle diverse Cpologie previste rappresentano il 38%; significaDva è la % oltre il 33% di avviaD con oltre 50 anni ma il trend è in leggera diminuzione; cresce invece + 1,7% l’avvio di giovani fino a 30 anni
  • 9. OCCUPATI TOTALE PER GENERE E TRIMESTRE T2-2014 T3-2014 T4-2014 T1-2015 T2-2015 variaz.T2 2015/ T22014 uomini 12.931 12.956 12.993 12.945 13.021 89 donne 9.311 9.336 9.339 9.398 9.426 115 totale 22.242 22.292 22.332 22.343 22.446 204 fonte istat valori in mgl OCCUPATI TOTALE PER SETTORE E TRIMESTRE T2-2014 T3-2014 T4-2014 T1-2015 T2-2015 variaz.T2 2015/ T22014 agricoltura 808 819 827 827 832 23 industria 4.514 4.491 4.524 4.496 4.512 -1 costruzioni 1.479 1.508 1.468 1.476 1.503 23 servizi 15.441 15.475 15.513 15.545 15.599 158 totale 22.242 22.292 22.332 22.343 22.446 204 fonte istat valori in mgl andamento complessivo degli occupaD sugli ulDmi 5 trimestri 2014-2015: 1.  gli occupaD sono cresciuD di 204.000 unità; 2.  le donne rappresentano il 42% degli occupaD; il 56,3% della c r e s c i t a o c c u p a z i o n a l e ( 115/204 ) è donna. 3.  i l s e Q o r e d e i s e r v i z i rappresenta il 69,5% degli occupaD; il solo se0ore che ha perso occupazione è quello dell’industria; 4.  l a c r e s c i t a o c c u p a z i o n e ( 204.000) per il 77,5% è avvenuta nei servizi; CARATTERISTICHE DELL’ OCCUPAZIONE : GENERE, SETTORE ,CONDIZIONE CONTRATTUALE………… 12/11/15 occupazione se0embre 2015 report 8 g.facco 9
  • 10. 12/11/15 occupazione se0embre 2015 report 8 g.facco 10 OCCUPATI TOTALE PER TIPOLOGIA CONTRATTUALE E TRIMESTRE T2-2014 T3-2014 T4-2014 T1-2015 T2-2015 variaz.T2 2015/ T22014 dipendenD 16.807 16.943 16.858 16.620 16.990 183 indipendenD 5.435 5.349 5.474 5.723 5.456 21 totale 22.242 22.292 22.332 22.343 22.446 204 fonte istat valori in mgl OCCUPATI TOTALE PER AREA TERRITORIALE E TRIMESTRE T2-2014 T3-2014 T4-2014 T1-2015 T2-2015 variaz.T2 2015/ T22014 nord 11.602 11.621 11.644 11.628 11.656 54 centro 4.798 4.815 4.815 4.808 4.839 41 sud 5.842 5.856 5.872 5.908 5.952 110 totale 22.242 22.292 22.332 22.343 22.446 204 fonte istat valori in mgl andamento complessivo degli occupaD sugli ulDmi 5 trimestri 2014-2015: 1.  i dipendenD rappresentano il 75,7% degli occupaD. 2.  la crescita occupazionale ( 204.000 ) per l’89,7% ha interessato i dipendenC ; 3.  il 51,9% degli occupaD si trova nel Nord, il 21,5% nel Centro e il 26,5% nel Sud. 4.  l a c r e s c i t a o c c u p a z i o n e ( 204.000) per il 53,9% è avvenuta nel Sud. CARATTERISTICHE DELL’ OCCUPAZIONE : GENERE, SETTORE ,CONDIZIONE CONTRATTUALE…………
  • 11. 12/11/15 occupazione se0embre 2015 report 8 g.facco 11 CARATTERISTICHE DELL’ OCCUPAZIONE : GENERE, SETTORE ,CONDIZIONE CONTRATTUALE………… il confronto tra T2 2015 vs T2 2011 vede una perdita di occupazione di 218.000 unità. Quali sono i gruppi professionali che perdono e quelli che crescono? 1.  gruppi che perdono occupazione: 941.000 unità u  dirigenC e imprenditori perdono 89.000 posC di lavoro u  le professioni tecniche perdono 193.000 unità u  operai perdono 659.000 posC 2.  gruppi che guadagnano occupazione: 723.000 unità u  professioni intelleQuali + 239.000 unità u  impiegaC +208.000 u  personale non qualificato +246.000 u  forze armate + 30.000 saldo complessivo negaDvo - 218.000 ANDAMENTO OCCUPAZIONE PER GRUPPO PROFESSIONALE, TRIMESTRE 2011-2015 gruppo professionale variz. 2015 su 2011-2012-2014 T2-2011 T2-2012 T2-2013 T2-2014 T2-2015 2011 2012 2014 dirigenD e imprenditori 718 595 603 609 629 -89 34 20 prof. intele0uali 2.942 2.990 3.073 3.116 3.181 239 191 65 prof tecniche 4.134 4.065 3.885 3.921 3.941 -193 -124 20 impiegaD 6.584 6.768 6.769 6.789 6.792 208 24 3 operai 5.908 5.664 5.380 5.260 5.249 -659 -415 -11 personale non qualificato 2.203 2.363 2.373 2.389 2.449 246 86 60 forze armate 226 257 235 234 256 30 -1 22 totale 22.715 22.702 22.318 22.318 22.497 -218 -205 179