SlideShare a Scribd company logo
16 ASSINEWS 278
Informazioneaziendale
LENTESU
AIG
Fino a ieri, quando si parlava di
AIG, la compagnia presente sul
mercato assicurativo italiano da
quasi settant’anni, gran parte del
pubblico, comprendendo in parte
gli stessi ‘addetti ai lavori’, veniva
spontaneo riferirsi, in linea prio-
ritaria, a una compagnia vocata
alla fornitura di coperture riguar-
danti i ‘grandi rischi’.
 
In effetti una cospicua messe de-
gli oltre 432 milioni di euro raccolti
da AIG in Italia nel 2015 (con il
bel risultato di un incremento del
16 per cento rispetto all’esercizio
precedente) si riferisce alla capa-
cità di intervento nel campo dei
rischi industriali, nel settore aero-
spaziale, nell’Energy, nel Finan-
cial Lines, nei Trasporti, nei rischi
ambientali.
SME LiabilityGuard
la piattaforma che ‘rivoluziona’
l’approccio di AIG
al mondo Casualty
Senza dimenticare la valenza
della presenza internazionale, dal
momento che AIG dispone di una
rete diretta in qualcosa come 90
Paesi.
 
“In oltre sessantacinque anni di
presenza sul mercato italiano
AIG ha sempre avuto come tar-
get i Grandi Clienti e il Middle
Market –  racconta Simone Ama-
ti, cui è stata affidata da quest’an-
no la responsabilità del Casualty
oltre quella del Financial Line
– ma è arrivato il momento di
allargare l’offerta all’area delle
piccole e medie imprese, ini-
ziando da quelle operanti nel
settore manifatturiero. Abbiamo
per questo messo a punto SME
LiabilityGuard, una piattaforma
informatica che garantirà all’in-
termediario un’operatività che gli
consentirà di ottimizzare il ser-
vizio offerto e coprire, in termi-
ni completi e modulabili, i rischi
di RCT/O e RC Prodotti delle
aziende manifatturiere operanti
con un fatturato fino a 60 milioni
di euro.
Questa piattaforma web è pro-
gettata per ridurre al minimo, se
non eliminare, i tempi di attesa.
In pochi click l’intermediario sarà
in grado di ottenere una quota-
zione e potersi quindi relaziona-
re e confrontare con il cliente: in
questo modo potrà organizzare
al meglio l’ incontro con il proprio
cliente presentando una docu-
mentazione chiara ed esaustiva
sullo stato di rischio.
La strategia di mettere a disposi-
zione di quelli che consideriamo
17ASSINEWS 278
LENTESU
Simone Amati 
Entrato in AIG nel 2001, gli è stata conferita, nel 2009,
la conduzione del Financial Lines che comprende RC
Professionale, D&O, Patrimoniale per Enti Pubblici, tutela
legale e le varie coperture per Istituzioni Finanziarie come
BBB, FIPI, Infedeltà. 
Dal 2016 ha allargato le sue responsabilità assumendo
la guida anche del Casualty che ha al suo interno diversi
prodotti tra cui General Liability, Inquinamento, Healthcare,
Crisis e Motor.  
i nostri primi clienti – come amo de-
finire gli intermediari che agiscono
per nostro conto  – quotazioni im-
mediate risulta senz’altro vincente.
Grazie a SME LiabilityGuard infatti
gli intermediari potranno mettere di-
rettamente in copertura i rischi. Non
solo. Avranno infatti delle autonomie
di manovra tali da permettere loro di
stampare, tramite piattaforma, cer-
tificati di assicurazione in italiano e
in inglese, dichiarazioni di vincolo e
altro ancora. La piattaforma suppor-
terà quindi l’intermediario che potrà,
con questa, gestire i rinnovi e la re-
lativa documentazione.
 
Mi permetto di aggiungere un par-
ticolare non secondario: AIG ga-
rantisce all’intermediario una remu-
nerazione di effettivo interesse. In
questo modo alziamo l’indice di gra-
dimento sulla politica che AIG prati-
ca nel rapporto con gli intermediari
italiani, con un obiettivo univoco: far
crescere il business insieme. Que-
sto è l’approccio che ha permesso
di far approdare la Compagnia a
percentuali di incremento del lavoro
in termini rilevanti.
 
Con il prodotto modulare SME Lia-
bilityGuard, AIG ha voluto rivolu-
zionare il suo approccio al mercato
RCT,RCO e RC Prodotti. Questo
cambio di rotta rappresenta  – come
già detto – il primo tassello di un’o-
perazione destinata a diventare tra-
sversale per tutti i segmenti di mer-
cato manifatturiero, interessando
l’arco di clientela che va dalla piccola
impresa alla multinazionale.”
 
“In questi mesi - conclude Amati - 
stiamo agendo e insistendo nell’ope-
ra di informazione e formazione, non
solo sulle caratteristiche della nuova
polizza, ma anche su l’utilizzo della
piattaforma messa gratuitamente a
disposizione degli intermediari. Una
nostra squadra di operatori è pron-
ta a fornire per via telematica (e non
solo) tutti i chiarimenti riguardanti la
piattaforma web.”

More Related Content

Similar to Nuovo approccio alla piccola media impresa di AIG

Ebiass - Ente Bilaterale Intermediari Assicurativi
Ebiass - Ente Bilaterale Intermediari AssicurativiEbiass - Ente Bilaterale Intermediari Assicurativi
Ebiass - Ente Bilaterale Intermediari Assicurativi
Oliviero Casale
 
Insurance Review #34 - maggio 2016
Insurance Review #34 - maggio 2016Insurance Review #34 - maggio 2016
Insurance Review #34 - maggio 2016
Chiara Zaccariotto
 
ANTEPRIMA Insurance Review 29
ANTEPRIMA Insurance Review 29ANTEPRIMA Insurance Review 29
ANTEPRIMA Insurance Review 29
Chiara Zaccariotto
 
Anteprima Insurance Review 33
Anteprima Insurance Review 33Anteprima Insurance Review 33
Anteprima Insurance Review 33
Chiara Zaccariotto
 
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
Chiara Zaccariotto
 
Presentazione A Cura Di Bc&I
Presentazione A Cura Di Bc&IPresentazione A Cura Di Bc&I
Presentazione A Cura Di Bc&IPietropit
 
Anteprima Review 37 - settembre
Anteprima Review 37 - settembre Anteprima Review 37 - settembre
Anteprima Review 37 - settembre
Chiara Zaccariotto
 
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016) L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
Chiara Zaccariotto
 
Caso particolari - descrizione
Caso particolari - descrizioneCaso particolari - descrizione
Caso particolari - descrizioneDaniele Donghi
 
Roadshow Sna 2013 - AEC Wholesale Group
Roadshow Sna 2013 - AEC Wholesale Group Roadshow Sna 2013 - AEC Wholesale Group
Roadshow Sna 2013 - AEC Wholesale Group
Fabrizio Callarà
 
Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014
GSI GROUP S.p.A.
 
ANTEPRIMA Insurance Review 28
ANTEPRIMA Insurance Review 28ANTEPRIMA Insurance Review 28
ANTEPRIMA Insurance Review 28
Chiara Zaccariotto
 
Briefing on air - Luglio 2011
Briefing on air - Luglio 2011Briefing on air - Luglio 2011
Briefing on air - Luglio 2011
Fabrizio Callarà
 
New Agency Model - Innovation in Distribution
New Agency Model - Innovation in DistributionNew Agency Model - Innovation in Distribution
New Agency Model - Innovation in Distribution
Massimo Falcioni
 
CNP Italia: presentazione istituzionale
CNP Italia: presentazione istituzionale CNP Italia: presentazione istituzionale
CNP Italia: presentazione istituzionale
Girolamo Chiaramonte
 
Ap Pr 03 11 Bilancio 2010
Ap Pr 03 11 Bilancio 2010Ap Pr 03 11 Bilancio 2010
Ap Pr 03 11 Bilancio 2010
Ombretta Di Marco
 
Corsa contro il tempo per diventare virtuali
Corsa contro il tempo per diventare virtualiCorsa contro il tempo per diventare virtuali
Corsa contro il tempo per diventare virtuali
Paolo Meciani
 
Slide Cofiter_ ottobre 2018
Slide Cofiter_ ottobre 2018Slide Cofiter_ ottobre 2018
Slide Cofiter_ ottobre 2018
Cofiter S.c.
 
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
Angelo Campanale
 
Infografica gruppo gamma in cifre
Infografica   gruppo gamma in cifreInfografica   gruppo gamma in cifre
Infografica gruppo gamma in cifre
Giovanni Romito
 

Similar to Nuovo approccio alla piccola media impresa di AIG (20)

Ebiass - Ente Bilaterale Intermediari Assicurativi
Ebiass - Ente Bilaterale Intermediari AssicurativiEbiass - Ente Bilaterale Intermediari Assicurativi
Ebiass - Ente Bilaterale Intermediari Assicurativi
 
Insurance Review #34 - maggio 2016
Insurance Review #34 - maggio 2016Insurance Review #34 - maggio 2016
Insurance Review #34 - maggio 2016
 
ANTEPRIMA Insurance Review 29
ANTEPRIMA Insurance Review 29ANTEPRIMA Insurance Review 29
ANTEPRIMA Insurance Review 29
 
Anteprima Insurance Review 33
Anteprima Insurance Review 33Anteprima Insurance Review 33
Anteprima Insurance Review 33
 
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
 
Presentazione A Cura Di Bc&I
Presentazione A Cura Di Bc&IPresentazione A Cura Di Bc&I
Presentazione A Cura Di Bc&I
 
Anteprima Review 37 - settembre
Anteprima Review 37 - settembre Anteprima Review 37 - settembre
Anteprima Review 37 - settembre
 
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016) L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
 
Caso particolari - descrizione
Caso particolari - descrizioneCaso particolari - descrizione
Caso particolari - descrizione
 
Roadshow Sna 2013 - AEC Wholesale Group
Roadshow Sna 2013 - AEC Wholesale Group Roadshow Sna 2013 - AEC Wholesale Group
Roadshow Sna 2013 - AEC Wholesale Group
 
Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014
 
ANTEPRIMA Insurance Review 28
ANTEPRIMA Insurance Review 28ANTEPRIMA Insurance Review 28
ANTEPRIMA Insurance Review 28
 
Briefing on air - Luglio 2011
Briefing on air - Luglio 2011Briefing on air - Luglio 2011
Briefing on air - Luglio 2011
 
New Agency Model - Innovation in Distribution
New Agency Model - Innovation in DistributionNew Agency Model - Innovation in Distribution
New Agency Model - Innovation in Distribution
 
CNP Italia: presentazione istituzionale
CNP Italia: presentazione istituzionale CNP Italia: presentazione istituzionale
CNP Italia: presentazione istituzionale
 
Ap Pr 03 11 Bilancio 2010
Ap Pr 03 11 Bilancio 2010Ap Pr 03 11 Bilancio 2010
Ap Pr 03 11 Bilancio 2010
 
Corsa contro il tempo per diventare virtuali
Corsa contro il tempo per diventare virtualiCorsa contro il tempo per diventare virtuali
Corsa contro il tempo per diventare virtuali
 
Slide Cofiter_ ottobre 2018
Slide Cofiter_ ottobre 2018Slide Cofiter_ ottobre 2018
Slide Cofiter_ ottobre 2018
 
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
 
Infografica gruppo gamma in cifre
Infografica   gruppo gamma in cifreInfografica   gruppo gamma in cifre
Infografica gruppo gamma in cifre
 

Nuovo approccio alla piccola media impresa di AIG

  • 1. 16 ASSINEWS 278 Informazioneaziendale LENTESU AIG Fino a ieri, quando si parlava di AIG, la compagnia presente sul mercato assicurativo italiano da quasi settant’anni, gran parte del pubblico, comprendendo in parte gli stessi ‘addetti ai lavori’, veniva spontaneo riferirsi, in linea prio- ritaria, a una compagnia vocata alla fornitura di coperture riguar- danti i ‘grandi rischi’.   In effetti una cospicua messe de- gli oltre 432 milioni di euro raccolti da AIG in Italia nel 2015 (con il bel risultato di un incremento del 16 per cento rispetto all’esercizio precedente) si riferisce alla capa- cità di intervento nel campo dei rischi industriali, nel settore aero- spaziale, nell’Energy, nel Finan- cial Lines, nei Trasporti, nei rischi ambientali. SME LiabilityGuard la piattaforma che ‘rivoluziona’ l’approccio di AIG al mondo Casualty Senza dimenticare la valenza della presenza internazionale, dal momento che AIG dispone di una rete diretta in qualcosa come 90 Paesi.   “In oltre sessantacinque anni di presenza sul mercato italiano AIG ha sempre avuto come tar- get i Grandi Clienti e il Middle Market –  racconta Simone Ama- ti, cui è stata affidata da quest’an- no la responsabilità del Casualty oltre quella del Financial Line – ma è arrivato il momento di allargare l’offerta all’area delle piccole e medie imprese, ini- ziando da quelle operanti nel settore manifatturiero. Abbiamo per questo messo a punto SME LiabilityGuard, una piattaforma informatica che garantirà all’in- termediario un’operatività che gli consentirà di ottimizzare il ser- vizio offerto e coprire, in termi- ni completi e modulabili, i rischi di RCT/O e RC Prodotti delle aziende manifatturiere operanti con un fatturato fino a 60 milioni di euro. Questa piattaforma web è pro- gettata per ridurre al minimo, se non eliminare, i tempi di attesa. In pochi click l’intermediario sarà in grado di ottenere una quota- zione e potersi quindi relaziona- re e confrontare con il cliente: in questo modo potrà organizzare al meglio l’ incontro con il proprio cliente presentando una docu- mentazione chiara ed esaustiva sullo stato di rischio. La strategia di mettere a disposi- zione di quelli che consideriamo
  • 2. 17ASSINEWS 278 LENTESU Simone Amati  Entrato in AIG nel 2001, gli è stata conferita, nel 2009, la conduzione del Financial Lines che comprende RC Professionale, D&O, Patrimoniale per Enti Pubblici, tutela legale e le varie coperture per Istituzioni Finanziarie come BBB, FIPI, Infedeltà.  Dal 2016 ha allargato le sue responsabilità assumendo la guida anche del Casualty che ha al suo interno diversi prodotti tra cui General Liability, Inquinamento, Healthcare, Crisis e Motor.   i nostri primi clienti – come amo de- finire gli intermediari che agiscono per nostro conto  – quotazioni im- mediate risulta senz’altro vincente. Grazie a SME LiabilityGuard infatti gli intermediari potranno mettere di- rettamente in copertura i rischi. Non solo. Avranno infatti delle autonomie di manovra tali da permettere loro di stampare, tramite piattaforma, cer- tificati di assicurazione in italiano e in inglese, dichiarazioni di vincolo e altro ancora. La piattaforma suppor- terà quindi l’intermediario che potrà, con questa, gestire i rinnovi e la re- lativa documentazione.   Mi permetto di aggiungere un par- ticolare non secondario: AIG ga- rantisce all’intermediario una remu- nerazione di effettivo interesse. In questo modo alziamo l’indice di gra- dimento sulla politica che AIG prati- ca nel rapporto con gli intermediari italiani, con un obiettivo univoco: far crescere il business insieme. Que- sto è l’approccio che ha permesso di far approdare la Compagnia a percentuali di incremento del lavoro in termini rilevanti.   Con il prodotto modulare SME Lia- bilityGuard, AIG ha voluto rivolu- zionare il suo approccio al mercato RCT,RCO e RC Prodotti. Questo cambio di rotta rappresenta  – come già detto – il primo tassello di un’o- perazione destinata a diventare tra- sversale per tutti i segmenti di mer- cato manifatturiero, interessando l’arco di clientela che va dalla piccola impresa alla multinazionale.”   “In questi mesi - conclude Amati -  stiamo agendo e insistendo nell’ope- ra di informazione e formazione, non solo sulle caratteristiche della nuova polizza, ma anche su l’utilizzo della piattaforma messa gratuitamente a disposizione degli intermediari. Una nostra squadra di operatori è pron- ta a fornire per via telematica (e non solo) tutti i chiarimenti riguardanti la piattaforma web.”