SlideShare a Scribd company logo
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE
TESI DI LAUREA
in
ECONOMIA E GESTIONE DELL’INNOVAZIONE
NUOVE TECNOLOGIE ED EVOLUZIONE DI
SETTORI MATURI: IL 3D PRINTING
NELL’OREFICERIA
CANDIDATO RELATORE:
Marchiori Giacomo Chiar.mo Prof.: Sobrero Maurizio
Anno Accademico 2013/2014 Sessione III
Agenda
• Il Settore Orafo
• Tecnologie e Materiali di Stampa 3d per il
Gioiello
• Cambiamenti nella Supply e Value Chain
del Settore
• Conclusioni
Il Settore Orafo
• Produttori: 10000 imprese con 47000 addetti, concentrati nei
distretti di Vicenza, Napoli, Arezzo e Valenza, sia piccole aziende
che grandi gruppi del lusso
• Fornitori: soggetti istituzionali e banchi, forte concorrenza dai
mercati asiatici negli ultimi anni
• Clienti: ruolo dell’intermediario sia per i banchi che per i grossisti
• Potenziali entranti: grandi brand della moda e orologeria, privati o
terzisti che producono tramite stampa 3d
• Prodotti sostitutivi: wearable technologies, prodotti di bigiotteria
meno costosi
STRUTTURA DEL SETTORE
Il Settore Orafo
DATI COMMERCIALI E TREND IN CORSO
Il Settore Orafo
DATI COMMERCIALI E TREND IN CORSO
Tecnologie e Materiali di Stampa 3d
per il Gioiello
• Additive Manufacturing: fabbricazione a
strati, file CAD trasformato in formato .stl,
‘Slicing’ su piani paralleli al piano di
fabbricazione
• Varietà di materiali: plastica, metallo,
ceramica, vetro, carta, e persino cellule
viventi
LA TECNOLOGIA DI STAMPA 3D
Tecnologie e Materiali di Stampa 3d
per il GioielloLE TECNICHE DI STAMPA 3D NEL SETTORE ORAFO
TECNICHE DI
STAMPA 3D PER
GIOIELLI
PUNTI DI FORZA
PUNTI DI
DEBOLEZZA
CAMPO DI
APPLICAZIONE
MATERIALI
UTILIZZATI
Stereolitografia (SLA)
Ottime caratteristiche
di finitura dei gioielli,
dettagli accurati, e
superfici levigate.
Richiesta fase di post
trattamento con
lampade UV per
completare la
polimerizzazione del
materiale.
Prototipazione rapida,
e prodotti finiti con un
range limitato di
materiali.
Resine acriliche o
epossidiche.
Multijet Modeling
(MJM)
Prototipi con
caratteristiche
estetiche e tattili del
tutto simili ai prodotti
finiti.
Proprietà meccaniche
inferiori rispetto ai
materiali utilizzati in
altre tecniche additive
Ottima per la
Prototipazione rapida,
ma non prototipi
funzionali.
Resine
termoplastiche
depositate a gocce
dalla testina di
stampa.
Tecnologie e Materiali di Stampa 3d
per il GioielloLE TECNICHE DI STAMPA 3D NEL SETTORE ORAFO
PolyJet
Modelli molto
dettagliati con
superfici levigate e
vari materiali in
un’unica stampa.
Non è ancora
ampiamente
disponibile presso i
servizi di stampa 3D.
Buona sia per
prototipi che per
prodotti finiti.
Fotopolimeri e resine,
2 tipi diversi
contemporaneament
e nella stessa
stampa.
Selective Laser
Sintering (SLS)
Oggetti di metallo con
densità inferiore del
90%. La polvere non
fusa funge da
materiale di supporto
e quindi ideale per
gioielli complessi.
Costi elevati dei
macchinari e una
scarsa finitura
superficiale dei
prodotti ottenuti.
Ottima per gioielli
composti da parti
sottili, sporgenze, e
forme complesse.
Ampia scelta di
materiali: dai metalli,
legati con polimeri
basso fondenti, ai
polimeri quali resine,
termoplastici ed
elastomeri fino ai
materiali ceramici
legati con resine
basso fondenti.
Tecnologie e Materiali di Stampa 3d
per il GioielloLE TECNICHE DI STAMPA 3D NEL SETTORE ORAFO
Direct Metal Laser
Sintering (DMLS)
Deposita la polvere
metallica totalmente
fusa, creando così un
pezzo con tutte le
proprietà desiderabili
del materiale metallico
originale.
Processo al momento
abbastanza lungo, e il
software che coordina
queste stampanti
deve ancora essere
migliorato.
Adatta per la
creazione di gioielli ad
alta complessità e
anche di alta gamma.
Non adatto per
produzione su larga
scala.
Polveri metalliche,
utilizzabile anche con
l’oro.
Fused Deposition
Modeling (FDM)
Estrude 2 tipologie di
materiali diversi:
quello di costruzione e
quello di supporto. Il
prototipo non richiede
ulteriori trattamenti.
Una delle tecniche più
semplici e meno
costose.
Campo di
applicazione un po’
limitato visti i materiali
utilizzati.
Può essere utilizzata
solamente per gioielli
di bassa gamma e
bijoux, o in fase di
prototipazione per
gioielli di alta gamma.
Diversi materiali
termoplastici, resine
e polimeri.
Cambiamenti nella Supply e Value
Chain del Settore
• Dalla produzione del singolo prodotto alla
personalizzazione di massa
• Diminuzione dei rifiuti di produzione e
vantaggi ambientali
• Aumento della flessibilità del sistema
produttivo
• Produzione in Outsourcing
PRODUZIONE E OPERATIONS
Cambiamenti nella Supply e Value
Chain del Settore
• Fonti prontamente disponibili di materie
prime portano ad un rischio inferiore di
rifornimento
• Onshoring: Approvvigionamento e
Produzione vicino al mercato domestico
• Outsourcing della Progettazione 3D
APPROVVIGIONAMENTO E OUTSOURCING
Cambiamenti nella Supply e Value
Chain del Settore
• Prodotti personalizzati e su misura: nuove
esperienze dei clienti
• Minore complessità della Supply-Chain
• Spedizioni dirette tramite le reti a corriere
espresso
VENDITA E DISTRIBUZIONE
Cambiamenti nella Supply e Value
Chain del Settore
• Migliorata l'evasione degli ordini e diminuiti
i resi
• Produzione decentralizzata dei pezzi di
ricambio
LOGISTICA INVERSA E POST VENDITA
Cambiamenti nella Supply e Value
Chain del Settore
• Riduzione della complessità del prodotto e
miglior efficienza economica
• Miglioramenti del capitale lavorativo e
mitigazione del rischio finanziario
DESIGN DEL PRODOTTO E FINANZA
Conclusioni
• Brand e Italian Style
• Creatività Collettiva ed Innovazione
Tecnologica
• I lavori ritornano nei paesi ricchi
Grazie
per l’attenzione

More Related Content

Viewers also liked

Stampa 3D: La III Rivoluzione Industriale? - 3D Printing: The 3rd Industrial ...
Stampa 3D: La III Rivoluzione Industriale? - 3D Printing: The 3rd Industrial ...Stampa 3D: La III Rivoluzione Industriale? - 3D Printing: The 3rd Industrial ...
Stampa 3D: La III Rivoluzione Industriale? - 3D Printing: The 3rd Industrial ...
Marco Alici
 
La stampa 3d
La  stampa 3dLa  stampa 3d
La stampa 3d
Luciano Cantini
 
Corso Stampa 3D Base - MUST
Corso Stampa 3D Base - MUSTCorso Stampa 3D Base - MUST
Corso Stampa 3D Base - MUST
OPS Italia
 
FreeCAD il cad 3D libero
FreeCAD il cad 3D liberoFreeCAD il cad 3D libero
FreeCAD il cad 3D libero
Marco Alici
 
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3DStrumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Claudio Gasparini
 
XYZ – Corso base di scannerizzazione, modellazione e stampa 3D – Kentstrapper...
XYZ – Corso base di scannerizzazione, modellazione e stampa 3D – Kentstrapper...XYZ – Corso base di scannerizzazione, modellazione e stampa 3D – Kentstrapper...
XYZ – Corso base di scannerizzazione, modellazione e stampa 3D – Kentstrapper...
Ginestra_
 
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla stampa 3D
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla stampa 3DTutto quello che avreste voluto sapere sulla stampa 3D
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla stampa 3D
FaberLab
 
Workshop Udine 3D Forum - Digitalizzazione 3D in Odontoiatria
Workshop Udine 3D Forum - Digitalizzazione 3D in OdontoiatriaWorkshop Udine 3D Forum - Digitalizzazione 3D in Odontoiatria
Workshop Udine 3D Forum - Digitalizzazione 3D in Odontoiatria
Carlo Campana
 
Stampante 3D eTwinning
Stampante 3D eTwinningStampante 3D eTwinning
Stampante 3D eTwinning
carla asquini
 
La Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e Perchè
La Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e PerchèLa Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e Perchè
La Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e Perchè
Technology Hub
 
lez. 2 _tecniche di modellazione digitale – computer 3d
lez. 2 _tecniche di modellazione digitale – computer 3dlez. 2 _tecniche di modellazione digitale – computer 3d
lez. 2 _tecniche di modellazione digitale – computer 3d
Daniele Francaviglia
 
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"StopTb Italia
 
SPS Italia 2016 - Presentazione
SPS Italia 2016 - PresentazioneSPS Italia 2016 - Presentazione
SPS Italia 2016 - Presentazione
Emanuela Corradini
 
Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)
Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)
Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)
Paolo Aliverti
 
Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...
Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...
Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...
Claudio Gasparini
 
Stampa 3D e non solo
Stampa 3D e non soloStampa 3D e non solo
Stampa 3D e non solo
InSide Training
 
Introduzione alla stampa 3D
Introduzione alla stampa 3DIntroduzione alla stampa 3D
Introduzione alla stampa 3D
Marco Martelli
 
Corso di stampa 3D - parte 2
Corso di stampa 3D - parte 2Corso di stampa 3D - parte 2
Corso di stampa 3D - parte 2
Paolo Aliverti
 

Viewers also liked (18)

Stampa 3D: La III Rivoluzione Industriale? - 3D Printing: The 3rd Industrial ...
Stampa 3D: La III Rivoluzione Industriale? - 3D Printing: The 3rd Industrial ...Stampa 3D: La III Rivoluzione Industriale? - 3D Printing: The 3rd Industrial ...
Stampa 3D: La III Rivoluzione Industriale? - 3D Printing: The 3rd Industrial ...
 
La stampa 3d
La  stampa 3dLa  stampa 3d
La stampa 3d
 
Corso Stampa 3D Base - MUST
Corso Stampa 3D Base - MUSTCorso Stampa 3D Base - MUST
Corso Stampa 3D Base - MUST
 
FreeCAD il cad 3D libero
FreeCAD il cad 3D liberoFreeCAD il cad 3D libero
FreeCAD il cad 3D libero
 
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3DStrumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
 
XYZ – Corso base di scannerizzazione, modellazione e stampa 3D – Kentstrapper...
XYZ – Corso base di scannerizzazione, modellazione e stampa 3D – Kentstrapper...XYZ – Corso base di scannerizzazione, modellazione e stampa 3D – Kentstrapper...
XYZ – Corso base di scannerizzazione, modellazione e stampa 3D – Kentstrapper...
 
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla stampa 3D
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla stampa 3DTutto quello che avreste voluto sapere sulla stampa 3D
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla stampa 3D
 
Workshop Udine 3D Forum - Digitalizzazione 3D in Odontoiatria
Workshop Udine 3D Forum - Digitalizzazione 3D in OdontoiatriaWorkshop Udine 3D Forum - Digitalizzazione 3D in Odontoiatria
Workshop Udine 3D Forum - Digitalizzazione 3D in Odontoiatria
 
Stampante 3D eTwinning
Stampante 3D eTwinningStampante 3D eTwinning
Stampante 3D eTwinning
 
La Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e Perchè
La Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e PerchèLa Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e Perchè
La Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e Perchè
 
lez. 2 _tecniche di modellazione digitale – computer 3d
lez. 2 _tecniche di modellazione digitale – computer 3dlez. 2 _tecniche di modellazione digitale – computer 3d
lez. 2 _tecniche di modellazione digitale – computer 3d
 
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
 
SPS Italia 2016 - Presentazione
SPS Italia 2016 - PresentazioneSPS Italia 2016 - Presentazione
SPS Italia 2016 - Presentazione
 
Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)
Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)
Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)
 
Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...
Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...
Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...
 
Stampa 3D e non solo
Stampa 3D e non soloStampa 3D e non solo
Stampa 3D e non solo
 
Introduzione alla stampa 3D
Introduzione alla stampa 3DIntroduzione alla stampa 3D
Introduzione alla stampa 3D
 
Corso di stampa 3D - parte 2
Corso di stampa 3D - parte 2Corso di stampa 3D - parte 2
Corso di stampa 3D - parte 2
 

Similar to NUOVE TECNOLOGIE ED EVOLUZIONE DI SETTORI MATURI - IL 3D PRINTING NELL' OREFICERIA

Stampa 3 d settori_tecnologie
Stampa 3 d settori_tecnologieStampa 3 d settori_tecnologie
Stampa 3 d settori_tecnologie
Luigi Jovacchini
 
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemiLa stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
Cherry Consulting by S.M.
 
La Stampa 3D
La Stampa 3DLa Stampa 3D
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
FaberLab
 
Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...
Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...
Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...
Skorpion Engineering Srl
 
Tecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion Engineering
Tecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion EngineeringTecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion Engineering
Tecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion Engineering
Skorpion Engineering Srl
 
Presentazione aziendale Gruppo Ansa compositi 2016
Presentazione aziendale Gruppo Ansa compositi 2016Presentazione aziendale Gruppo Ansa compositi 2016
Presentazione aziendale Gruppo Ansa compositi 2016
Manuel Zonetti
 
Presentazione aziendale Gruppo Ansa compositi 2016
Presentazione aziendale Gruppo Ansa compositi 2016Presentazione aziendale Gruppo Ansa compositi 2016
Presentazione aziendale Gruppo Ansa compositi 2016
Manuel Zonetti
 
Le opportunità e le sfide della stampa 3D
Le opportunità e le sfide della stampa 3DLe opportunità e le sfide della stampa 3D
Le opportunità e le sfide della stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in ItaliaDIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
Massimo Zanardini
 
Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...
Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...
Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...
Sardegna Ricerche
 
Breve intro alle materie plastiche
Breve intro alle materie plasticheBreve intro alle materie plastiche
Breve intro alle materie plastiche
Marco Monti
 
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
TogetherToSolve
 
Guida vacuum casting
Guida vacuum castingGuida vacuum casting
Guida vacuum casting
MarMaxdesign
 
SENAF - folder EUROSTAMPI
SENAF - folder EUROSTAMPISENAF - folder EUROSTAMPI
SENAF - folder EUROSTAMPIAlberto Tufano
 
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
Consorzio QuInn
 

Similar to NUOVE TECNOLOGIE ED EVOLUZIONE DI SETTORI MATURI - IL 3D PRINTING NELL' OREFICERIA (20)

Stampa 3 d settori_tecnologie
Stampa 3 d settori_tecnologieStampa 3 d settori_tecnologie
Stampa 3 d settori_tecnologie
 
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemiLa stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
 
La Stampa 3D
La Stampa 3DLa Stampa 3D
La Stampa 3D
 
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMARETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
 
Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...
Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...
Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TRASFORMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TRASFORMARETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TRASFORMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TRASFORMA
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MICROTRONIC
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MICROTRONICRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MICROTRONIC
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MICROTRONIC
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITT
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITTRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITT
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITT
 
Tecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion Engineering
Tecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion EngineeringTecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion Engineering
Tecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion Engineering
 
Presentazione aziendale Gruppo Ansa compositi 2016
Presentazione aziendale Gruppo Ansa compositi 2016Presentazione aziendale Gruppo Ansa compositi 2016
Presentazione aziendale Gruppo Ansa compositi 2016
 
Presentazione aziendale Gruppo Ansa compositi 2016
Presentazione aziendale Gruppo Ansa compositi 2016Presentazione aziendale Gruppo Ansa compositi 2016
Presentazione aziendale Gruppo Ansa compositi 2016
 
Le opportunità e le sfide della stampa 3D
Le opportunità e le sfide della stampa 3DLe opportunità e le sfide della stampa 3D
Le opportunità e le sfide della stampa 3D
 
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in ItaliaDIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
 
Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...
Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...
Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...
 
Breve intro alle materie plastiche
Breve intro alle materie plasticheBreve intro alle materie plastiche
Breve intro alle materie plastiche
 
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
 
Guida vacuum casting
Guida vacuum castingGuida vacuum casting
Guida vacuum casting
 
SENAF - folder EUROSTAMPI
SENAF - folder EUROSTAMPISENAF - folder EUROSTAMPI
SENAF - folder EUROSTAMPI
 
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
 

NUOVE TECNOLOGIE ED EVOLUZIONE DI SETTORI MATURI - IL 3D PRINTING NELL' OREFICERIA

  • 1. ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE TESI DI LAUREA in ECONOMIA E GESTIONE DELL’INNOVAZIONE NUOVE TECNOLOGIE ED EVOLUZIONE DI SETTORI MATURI: IL 3D PRINTING NELL’OREFICERIA CANDIDATO RELATORE: Marchiori Giacomo Chiar.mo Prof.: Sobrero Maurizio Anno Accademico 2013/2014 Sessione III
  • 2. Agenda • Il Settore Orafo • Tecnologie e Materiali di Stampa 3d per il Gioiello • Cambiamenti nella Supply e Value Chain del Settore • Conclusioni
  • 3. Il Settore Orafo • Produttori: 10000 imprese con 47000 addetti, concentrati nei distretti di Vicenza, Napoli, Arezzo e Valenza, sia piccole aziende che grandi gruppi del lusso • Fornitori: soggetti istituzionali e banchi, forte concorrenza dai mercati asiatici negli ultimi anni • Clienti: ruolo dell’intermediario sia per i banchi che per i grossisti • Potenziali entranti: grandi brand della moda e orologeria, privati o terzisti che producono tramite stampa 3d • Prodotti sostitutivi: wearable technologies, prodotti di bigiotteria meno costosi STRUTTURA DEL SETTORE
  • 4. Il Settore Orafo DATI COMMERCIALI E TREND IN CORSO
  • 5. Il Settore Orafo DATI COMMERCIALI E TREND IN CORSO
  • 6. Tecnologie e Materiali di Stampa 3d per il Gioiello • Additive Manufacturing: fabbricazione a strati, file CAD trasformato in formato .stl, ‘Slicing’ su piani paralleli al piano di fabbricazione • Varietà di materiali: plastica, metallo, ceramica, vetro, carta, e persino cellule viventi LA TECNOLOGIA DI STAMPA 3D
  • 7. Tecnologie e Materiali di Stampa 3d per il GioielloLE TECNICHE DI STAMPA 3D NEL SETTORE ORAFO TECNICHE DI STAMPA 3D PER GIOIELLI PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA CAMPO DI APPLICAZIONE MATERIALI UTILIZZATI Stereolitografia (SLA) Ottime caratteristiche di finitura dei gioielli, dettagli accurati, e superfici levigate. Richiesta fase di post trattamento con lampade UV per completare la polimerizzazione del materiale. Prototipazione rapida, e prodotti finiti con un range limitato di materiali. Resine acriliche o epossidiche. Multijet Modeling (MJM) Prototipi con caratteristiche estetiche e tattili del tutto simili ai prodotti finiti. Proprietà meccaniche inferiori rispetto ai materiali utilizzati in altre tecniche additive Ottima per la Prototipazione rapida, ma non prototipi funzionali. Resine termoplastiche depositate a gocce dalla testina di stampa.
  • 8. Tecnologie e Materiali di Stampa 3d per il GioielloLE TECNICHE DI STAMPA 3D NEL SETTORE ORAFO PolyJet Modelli molto dettagliati con superfici levigate e vari materiali in un’unica stampa. Non è ancora ampiamente disponibile presso i servizi di stampa 3D. Buona sia per prototipi che per prodotti finiti. Fotopolimeri e resine, 2 tipi diversi contemporaneament e nella stessa stampa. Selective Laser Sintering (SLS) Oggetti di metallo con densità inferiore del 90%. La polvere non fusa funge da materiale di supporto e quindi ideale per gioielli complessi. Costi elevati dei macchinari e una scarsa finitura superficiale dei prodotti ottenuti. Ottima per gioielli composti da parti sottili, sporgenze, e forme complesse. Ampia scelta di materiali: dai metalli, legati con polimeri basso fondenti, ai polimeri quali resine, termoplastici ed elastomeri fino ai materiali ceramici legati con resine basso fondenti.
  • 9. Tecnologie e Materiali di Stampa 3d per il GioielloLE TECNICHE DI STAMPA 3D NEL SETTORE ORAFO Direct Metal Laser Sintering (DMLS) Deposita la polvere metallica totalmente fusa, creando così un pezzo con tutte le proprietà desiderabili del materiale metallico originale. Processo al momento abbastanza lungo, e il software che coordina queste stampanti deve ancora essere migliorato. Adatta per la creazione di gioielli ad alta complessità e anche di alta gamma. Non adatto per produzione su larga scala. Polveri metalliche, utilizzabile anche con l’oro. Fused Deposition Modeling (FDM) Estrude 2 tipologie di materiali diversi: quello di costruzione e quello di supporto. Il prototipo non richiede ulteriori trattamenti. Una delle tecniche più semplici e meno costose. Campo di applicazione un po’ limitato visti i materiali utilizzati. Può essere utilizzata solamente per gioielli di bassa gamma e bijoux, o in fase di prototipazione per gioielli di alta gamma. Diversi materiali termoplastici, resine e polimeri.
  • 10. Cambiamenti nella Supply e Value Chain del Settore • Dalla produzione del singolo prodotto alla personalizzazione di massa • Diminuzione dei rifiuti di produzione e vantaggi ambientali • Aumento della flessibilità del sistema produttivo • Produzione in Outsourcing PRODUZIONE E OPERATIONS
  • 11. Cambiamenti nella Supply e Value Chain del Settore • Fonti prontamente disponibili di materie prime portano ad un rischio inferiore di rifornimento • Onshoring: Approvvigionamento e Produzione vicino al mercato domestico • Outsourcing della Progettazione 3D APPROVVIGIONAMENTO E OUTSOURCING
  • 12. Cambiamenti nella Supply e Value Chain del Settore • Prodotti personalizzati e su misura: nuove esperienze dei clienti • Minore complessità della Supply-Chain • Spedizioni dirette tramite le reti a corriere espresso VENDITA E DISTRIBUZIONE
  • 13. Cambiamenti nella Supply e Value Chain del Settore • Migliorata l'evasione degli ordini e diminuiti i resi • Produzione decentralizzata dei pezzi di ricambio LOGISTICA INVERSA E POST VENDITA
  • 14. Cambiamenti nella Supply e Value Chain del Settore • Riduzione della complessità del prodotto e miglior efficienza economica • Miglioramenti del capitale lavorativo e mitigazione del rischio finanziario DESIGN DEL PRODOTTO E FINANZA
  • 15. Conclusioni • Brand e Italian Style • Creatività Collettiva ed Innovazione Tecnologica • I lavori ritornano nei paesi ricchi