SlideShare a Scribd company logo
Notiziario sportivo dell’Associazione Siena Rugby Club 2000 - Anno IV                                                      n. 42/2012




                                                                   di   dieci   mete, eguagliando   il   record        stabilito    con

Il risveglio di Banca Cras                                         Amatori Ascoli. Tra le linee arretrate sono andati a

                                                                   segno due volte l’ala Buonazia, una volta il centro
Dieci mete dei bianconeri
                                                                   Lorenzo Maestrini e l’estremo Donati; tra gli avanti il
contro Città di Castello (67-7)
                                                                   pilone   Pezzuoli, i   tallonatori    Perondi       e   Pucci, due

                                                                   volte le terze linee Dupré (a tratti straripante) e
Prima meta dopo un minuto, bonus offensivo colto
                                                                   Benigni. Altrettanto positivo il ‘debutto’ di Gaggelli
dopo 22 minuti, primo tempo chiuso con 41 punti
                                                                   come calciatore. L’ala, dopo l’attento lavoro svolto in
all’attivo, qualcosa più di uno al minuto: numeri crudi
                                                                   settimana con Beppo Camillo, ha raccolto dalla piaz-
per Città di Castello, che si è affacciato per la prima
                                                                   zola un più che discreto 8 su 11, centrando i pali –
volta nei 22 senesi solo al 32’ della ripresa. Di solito,
                                                                   fatto ancora più importante - anche da posizioni dif-
in partite del genere, si fatica a distinguere i meriti
                                                                   ficili. Prosegue il recupero dei giocatori infortunati:
della squadra che ha vinto dai limiti di chi ha dovuto
                                                                   oggi è rientrato Pucci, che ha fatto il suo ingresso
soccombere. Cerchiamo quindi, sia pure con cautela,
                                                                   nella ripresa mettendo a segno la decima e ultima
di tracciare un bilancio del match con le sue poste
                                                                   meta dei senesi. Buono anche il debutto del mediano
attive e passive. Iniziamo dalle numerose poste atti-
                                                                   di mischia viterbese Ferrazzani, trascinato fuori dal
ve. I senesi si sono mostrati particolarmente ispirati
                                                                   campo giusto a un passo dalla meta al termine di
e vogliosi di far bene, andando in meta con tutte le
                                                                   quella che, forse, è stata l’azione più bella dei senesi.
possibili varianti di gioco. Ossigeno prezioso per una
                                                                   Di    negativo,   come   ha   sintetizzato      a       fine   match
squadra   che   aveva   bisogno   di    ritrovare    certezze,
                                                                   Michele Rizzi, “è mancata la piena concentrazione,
offuscate dalle due modeste prestazioni iniziali e dal
                                                                   sono state compiute scelte di gioco poco lucide e
distacco con il tecnico che, anno dopo anno, l’aveva
                                                                   non    sempre     corrette.   Anche     la   difesa,       nei   rari
forgiata. Così, pack    e   trequarti    hanno      giocato   in
                                                                   momenti in cui è stata testata, ha mostrato di non
modo armonico e hanno messo a segno la bellezza
                                                                   avere ancora cancellato le amnesie viste a Bologna e
Imola”. Gli    umbri, neopromossi, giunti           in   numero

ridotto, hanno subito la supremazia fisica e tecnica

senese per tutto il match: una supremazia che li ha

costretti a un brutto pomeriggio fatto di continui,

dolorosi contatti retrocedenti. Senza però arrender-

si. Così il valoroso capitano Ciotti ha capitalizzato

l’unica opportunità, al 32’ della ripresa, schiacciando

in mezzo ai pali senesi e rendendo così meno amara

questa trasferta.




                                          Gabriele Maccianti




CUS SIENA RUGBY – CITTA’ DI CASTELLO

67 - 7 (5-0)


CUS       SIENA      RUGBY:        Sestini;   Buonazia,    Bielli,

Maestrini L., Gaggelli; Bertolozzi, Pieri; Dupré, Faleri,

Benigni; Marzi, Montarsi; Giambi, Perondi, Pezzuoli.

All. Bartolomucci.


CITTA’ DI CASTELLO: Cestini A.; Tonelli, Giorni,

Chieli,   Gasparri;      Alessandrini,    Del    Bene;    Ciotti,

Dall’Ara; Barbagli; Benedetti, Cestini            G.; Castiglia,

Romanelli, Bianchi. All. John Fullman.


ARBITRO: Nava (Castiglioncello)


MARCATORI: 1’             m. Buonazia; 7’       m. Pezzuoli    tr.

Gaggelli; 12’ m. Buonazia; 16’ cp. Gaggelli; 22’ Perondi

tr Gaggelli; 25’
  .                  m. Maestrini      L. tr Gaggelli; 34’
                                            .                 m.

Dupré tr Gaggelli; st. 6’ m. Benigni tr Gaggelli; 14’ m.
        .                              .

Dupré     tr Gaggelli; 18’
            .                    m. Donati     tr Gaggelli; 33’
                                                 .

Ciotti (CdC) tr Del Bene; 35’ m. Pucci tr Gaggelli;
               .                         .


NOTE: A       Disposizione       per   Cus    Siena: Bandinelli,

Pucci, Maestrini M., Bocci, Ferrazzani, Donati,           Cianti

(tutti   entrati   nel   corso   del   match). Spettatori     70.

Cartellino giallo per Chieli (CdC) al 35’ st.




SIENA RUGBY!                                                         2
Nelle foto di Gianni Bonelli:

in copertina: il centro Nicola

Bielli;

a fianco: Alessandro Gaggelli,

per l’ala un ottimo 8/11 dalla

piazzola;

in questa pagina tre mete

(Pezzuoli e due volte Dupré)

messe a segno dai senesi.




                                 SIENA RUGBY!
3
Risultati e classifica


Campionato Serie C élite - Zona 3 Centro                                    Classifica

                                                                            Classifica:

                                                                            Parma 1931                       14
Risultati della prima giornata di andata
                                                                            San Benedetto                    10
Firenze 1931             - Imola                  5-15
                                                                            Terni            *               8
Cesena                   -Terni                   16-25
                                                                            Imola                            8
Parma 1931               - Forlì 1979             39- 5
                                                                            Forlì 1979                       6
Cus Siena                - Città di Castello      67- 7
                                                                            Bologna 1928                     5
S. Benedetto             - Bologna 1928           29-10
                                                                            Cus Siena Rugby                  5
Riposa: Jesi 1970
                                                                            Firenze 1931                     5

                                                                            Cesena RFC       *               4

                                                                            Jesi 1970        *               4

                                                                            Città di Castello                0


                                                                            * Una partita in meno



L’ampia vittoria ottenuta sul Città di Castello consente ai bianconeri un bel passo in avanti in classifica. Nei quar-

tieri alti Parma 1931 e Terni sono a punteggio pieno. Gli emiliani, in particolare, hanno piegato alla distanza un

coriaceo Forlì, la cui mischia ha fatto notevoli progressi ed è riuscita per lungo tempo a imbrigliare la forza dei

ducali. Terni invece passa con merito a Cesena al termine di una partita comunque ben giocata dai padroni di

casa. Negli altri due match netta vittoria di San Benedetto che si istalla al secondo posto della classifica e sor-

prende sconfitta di Firenze 1931 contro Imola. Domenica prossima i bianconeri saranno impegnati a Forlì in un

match molto importante per comprendere qual è il vero stato di salute della squadra; tra gli altri scontri svetta

Terni – Parma 1931, che oppone quelle che al momento appaiono le più probabili candidate alla promozione.




SIENA RUGBY!                                                                                                        4
Bella vittoria in trasferta per il Siena RC 2000


Arieti Arezzo - Siena RC 2000 13-36                                di prim’ordine in questo campionato, grazie anche

                                                                   alle    cosiddette    riserve    che,   in   realtà,    lo    stesso

Terza partita del Siena RC 2000 e seconda vittoria                 “Nello”,    sottolineava     essere      «una    vera    seconda

consecutiva. Il risultato parla di una vittoria netta da           squadra che è all’altezza dei titolari; possiamo final-

parte della squadra allenata da Guadagno che però                  mente permetterci di effettuare i cambi non più per

ha   dovuto    sudare   non    poco   per    raggiungerla. Il      emergenza,       ma   per    esigenze     tecnico-tattiche        in

primo tempo iniziava, infatti, con l’Arieti deciso a               base all’andamento del match».

fare la partita. Gli aretini, infatti, in soli 9’ fissano il       La buona prestazione di oggi si deve sicuramente

punteggio sull’ 8-0. A quel punto il mister dei sene-              allo spirito con cui i ragazzi hanno affrontato l’im-

si dava la sveglia ai suoi giocatori e rimetteva in scia           pegno, alla solida condizione mentale che ha per-

la propria compagine, che, finalmente, al 13’ andava               messo di recuperare lo svantaggio dei primi minuti,

in meta con Secchi, pur senza trasformare. Da lì in                ma anche alla eccellente condizione atletica messa

avanti il Siena Rugby Club 2000 portava continui                   a punto da mister Micheli che in tutta l’estate, e nel

attacchi e solo piccoli sbagli nell’ultimo passaggio               continuo, sta svolgendo una preparazione precisa e

impedivano a Siena di pareggiare il conto già alla                 competente.

fine della prima frazione di gioco, conclusa con una               Nell’evidenziare la totale disponibilità di tutti i gio-

“quasi” meta di Pozzi.                                             catori della rosa, si segnala l’esordio stagionale di

Il   secondo   tempo    partiva     con   tutt’altro   spirito,    Spessot.

anche grazie alle sostituzioni operate nell’interval-              Il prossimo incontro si svolgerà l’11 di novembre

lo, soprattutto in prima linea, e finalmente veniva                causa turno di riposo (il girone 3 ha un numero

dato il “la” al recupero di Siena e, nei successivi                dispari di squadre) e per la sosta legata alla partita

minuti al sorpasso: al 1’ meta di Conti e trasforma-               della Nazionale, e si terrà con l’Empoli Rugby, in una

zione di Secchi, al 4’ nuova meta di Conti; al 14’                 partita che segnerà la vera prova del nove per il

meta realizzata da Tomassi trasformata da Conti;                   Siena Rugby Club 2000, visto che si tratta di una

poi al 21’ Tomassi e al 28’ Pozzi portavano il pun-                delle    poche   avversarie      che    possono      concorrere

teggio sul 36 a 8, ribaltando       l’esito dell’incontro. A       con la squadra di Andrea “Nello” Guadagno alla vit-

questo punto la partita veniva gestita dal Siena RC                toria finale.

2000 con maestria e oculata attenzione, pur lascian-

do lo spazio agli avversari per segnare la seconda                                                         Alessandro Fabrizi

meta al 39’ e fissando il punteggio finale a 13-36.

Nelle considerazioni a fine partita coach Guadagno                 Siena     Rugby       Club      2000:   Conti     (cap.);     Pozzi:

sottolineava    come    «con   la   nostra   ¾    e   in   gioco   Solfanelli, Tomassi,        Formichi,     Bruni;     Donati      S.,

aperto eravamo nettamente più forti, e ho visto                    Donati;    Perna,     Secchi,    Agnesoni,      Landi;       Bonino,

anche   grandi   miglioramenti      sui   punti   d’incontro,      Siveri,    Marcoccia.       A    disposizione:         Lucibello,

mentre è necessario migliorare ancora sulla mischia                Palazzolo, Rizzi, Cappelletti, De Falco, Spessot, Del

chiusa, perché in alcuni frangenti soffriamo troppo».              Vecchio.

Segno che la squadra è pronta per affrontare le                    Prossimo         impegno:        domenica       11     novembre

prossime sfide con l’obiettivo di svolgere un ruolo                2012 in trasferta contro Empoli Rugby.




5
Sconfitte le due under 16 e 20 ad Arezzo


Sconfitte entrambe le under (16 e 20) impegnate nel doppio, impegnativo confronto contro i rispettivi

parietà del Vasari Arezzo. Diverse, invece, le partite: mentre i più giovani sono stati sconfitti in modo

pesante, i più grandi hanno disputato un match discreto e volitivo, rimanendo sconfitti per 29-13. Al ter-

mine, nel gruppo, c’era piena consapevolezza delle proprie capacità.




               C élite - La soddisfazione di tecnici e giocatori

Il match contro Città di Castello cade nel momen-          tro dell’azione ha fatto saltare qualche schema, ma

to più opportuno per Siena, il momento in cui i due        ritengo questa partita molto positiva”.

giovani tecnici cui è stata affidata la cura della squa-   Antonio Cinotti: “Prestazione orgogliosa, i nostri

dra Mazzuoli e Barone stanno muovendo i primi              hanno dimostrato di sapere ancora come si gioca a

passi. Commenta Roberto Bartolomucci, allena-              rugby. Stiamo recuperando tutto il gruppo all’inse-

tore capo ufficiale della                                                            gna del motto serenità e

squadra: “Bella      partita,                                                        divertimento. Trovo par-

iniziata     subito        con                                                       ticolarmente      positiva   la

molta      grinta. Abbiamo                                                           prova   di   Nicola    Bielli,

disputato       un        gran                                                       che ritengo il man of the

primo      tempo,     guidati                                                        match”.     Nicola    Bielli:

dal motto ‘sapere, vole-                                                             “Abbiamo         ritrovato   il

re, fare’. Certo, c’è stata                                                          collettivo - un collettivo

qualche     pausa    di   con-                                                       coeso   –    e   lavoreremo

centrazione,         qualche                                                         per migliorare ancora e

momento        in    cui    la                                                       rendere ancora di più”.

voglia di essere al cen-




  Sponsor del terzo tempo di Cus Siena

  Rugby Seniores




SIENA RUGBY!                                                                                                      6

More Related Content

What's hot

Newsletter 38 2012
Newsletter 38 2012Newsletter 38 2012
Newsletter 38 2012
Antonio Cinotti
 
Newsletter 10 2013
Newsletter 10 2013Newsletter 10 2013
Newsletter 10 2013
Antonio Cinotti
 
Newsletter 37 2012
Newsletter 37 2012Newsletter 37 2012
Newsletter 37 2012
Antonio Cinotti
 
La sicilia articolo del 4 aprile 2012
La sicilia articolo del 4 aprile 2012La sicilia articolo del 4 aprile 2012
La sicilia articolo del 4 aprile 2012Salvo Rapisarda
 
La vittoria di Priolo contro Orvieto
La vittoria di Priolo contro OrvietoLa vittoria di Priolo contro Orvieto
La vittoria di Priolo contro Orvieto
Giuseppe Zuccalà
 

What's hot (8)

La sicilia 8 gennaio 2013
La sicilia 8 gennaio 2013La sicilia 8 gennaio 2013
La sicilia 8 gennaio 2013
 
La sicilia 04.12.2012
La sicilia 04.12.2012La sicilia 04.12.2012
La sicilia 04.12.2012
 
Newsletter 38 2012
Newsletter 38 2012Newsletter 38 2012
Newsletter 38 2012
 
La sicilia 23:01:2012
La sicilia 23:01:2012La sicilia 23:01:2012
La sicilia 23:01:2012
 
Newsletter 10 2013
Newsletter 10 2013Newsletter 10 2013
Newsletter 10 2013
 
Newsletter 37 2012
Newsletter 37 2012Newsletter 37 2012
Newsletter 37 2012
 
La sicilia articolo del 4 aprile 2012
La sicilia articolo del 4 aprile 2012La sicilia articolo del 4 aprile 2012
La sicilia articolo del 4 aprile 2012
 
La vittoria di Priolo contro Orvieto
La vittoria di Priolo contro OrvietoLa vittoria di Priolo contro Orvieto
La vittoria di Priolo contro Orvieto
 

Viewers also liked

Definitivas título técnico
Definitivas título técnicoDefinitivas título técnico
Definitivas título técnico
sanjosevva
 
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1cmpigros
 
Create custom looping procedures in sql server 2005 tech republic
Create custom looping procedures in sql server 2005   tech republicCreate custom looping procedures in sql server 2005   tech republic
Create custom looping procedures in sql server 2005 tech republic
Kaing Menglieng
 
Title wise analysis feb 12
Title wise analysis feb 12Title wise analysis feb 12
Title wise analysis feb 12
dolly_morris
 
Telling your health center's story
Telling your health center's storyTelling your health center's story
Telling your health center's story
CFAHC
 

Viewers also liked (6)

Definitivas título técnico
Definitivas título técnicoDefinitivas título técnico
Definitivas título técnico
 
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
 
Create custom looping procedures in sql server 2005 tech republic
Create custom looping procedures in sql server 2005   tech republicCreate custom looping procedures in sql server 2005   tech republic
Create custom looping procedures in sql server 2005 tech republic
 
Delta ponit branding
Delta ponit brandingDelta ponit branding
Delta ponit branding
 
Title wise analysis feb 12
Title wise analysis feb 12Title wise analysis feb 12
Title wise analysis feb 12
 
Telling your health center's story
Telling your health center's storyTelling your health center's story
Telling your health center's story
 

Similar to Newsletter 42 2012

Newsletter Siena Rugby 8 2013
Newsletter Siena Rugby 8 2013Newsletter Siena Rugby 8 2013
Newsletter Siena Rugby 8 2013
Antonio Cinotti
 
Newsletter 40 2012
Newsletter 40 2012Newsletter 40 2012
Newsletter 40 2012
Antonio Cinotti
 
Newsletter 50 2012
Newsletter 50 2012Newsletter 50 2012
Newsletter 50 2012
Antonio Cinotti
 
Chiacchiere Sportive 7^giornata
Chiacchiere Sportive 7^giornataChiacchiere Sportive 7^giornata
Chiacchiere Sportive 7^giornataAntonio Grosso
 
Chiacchiere Sportive 4^giornata
Chiacchiere Sportive 4^giornataChiacchiere Sportive 4^giornata
Chiacchiere Sportive 4^giornataAntonio Grosso
 
Newsletter Siena Rugby 5 2014
Newsletter Siena Rugby 5 2014Newsletter Siena Rugby 5 2014
Newsletter Siena Rugby 5 2014
Antonio Cinotti
 
Newsletter Siena Rugby 1 2014
Newsletter Siena Rugby 1 2014Newsletter Siena Rugby 1 2014
Newsletter Siena Rugby 1 2014
Antonio Cinotti
 
Newsletter 39 2012
Newsletter 39 2012Newsletter 39 2012
Newsletter 39 2012
Antonio Cinotti
 
Chiacchiere Sportive 2^giornata
Chiacchiere Sportive 2^giornataChiacchiere Sportive 2^giornata
Chiacchiere Sportive 2^giornataAntonio Grosso
 
Chiacchiere Sportive 19^giornata
Chiacchiere Sportive 19^giornataChiacchiere Sportive 19^giornata
Chiacchiere Sportive 19^giornataAntonio Grosso
 
48 2012
48 201248 2012
Newsletter 04/2013 Siena Rugby Club 2000
Newsletter 04/2013 Siena Rugby Club 2000Newsletter 04/2013 Siena Rugby Club 2000
Newsletter 04/2013 Siena Rugby Club 2000
Antonio Cinotti
 
Newsletter Siena Rugby 21 2013
Newsletter Siena Rugby 21 2013Newsletter Siena Rugby 21 2013
Newsletter Siena Rugby 21 2013
Antonio Cinotti
 
Comunicato 17ott
Comunicato 17ottComunicato 17ott
Comunicato 17ott
redazione gioianet
 
Newsletter Siena Rugby 4 2014
Newsletter Siena Rugby 4 2014Newsletter Siena Rugby 4 2014
Newsletter Siena Rugby 4 2014
Antonio Cinotti
 

Similar to Newsletter 42 2012 (17)

Newsletter Siena Rugby 8 2013
Newsletter Siena Rugby 8 2013Newsletter Siena Rugby 8 2013
Newsletter Siena Rugby 8 2013
 
Newsletter 40 2012
Newsletter 40 2012Newsletter 40 2012
Newsletter 40 2012
 
Newsletter 50 2012
Newsletter 50 2012Newsletter 50 2012
Newsletter 50 2012
 
Chiacchiere Sportive 7^giornata
Chiacchiere Sportive 7^giornataChiacchiere Sportive 7^giornata
Chiacchiere Sportive 7^giornata
 
Newsletter 6 2013
Newsletter 6 2013Newsletter 6 2013
Newsletter 6 2013
 
Chiacchiere Sportive 4^giornata
Chiacchiere Sportive 4^giornataChiacchiere Sportive 4^giornata
Chiacchiere Sportive 4^giornata
 
Newsletter Siena Rugby 5 2014
Newsletter Siena Rugby 5 2014Newsletter Siena Rugby 5 2014
Newsletter Siena Rugby 5 2014
 
Newsletter Siena Rugby 1 2014
Newsletter Siena Rugby 1 2014Newsletter Siena Rugby 1 2014
Newsletter Siena Rugby 1 2014
 
Newsletter 39 2012
Newsletter 39 2012Newsletter 39 2012
Newsletter 39 2012
 
Chiacchiere Sportive 2^giornata
Chiacchiere Sportive 2^giornataChiacchiere Sportive 2^giornata
Chiacchiere Sportive 2^giornata
 
Chiacchiere Sportive 19^giornata
Chiacchiere Sportive 19^giornataChiacchiere Sportive 19^giornata
Chiacchiere Sportive 19^giornata
 
48 2012
48 201248 2012
48 2012
 
Newsletter 04/2013 Siena Rugby Club 2000
Newsletter 04/2013 Siena Rugby Club 2000Newsletter 04/2013 Siena Rugby Club 2000
Newsletter 04/2013 Siena Rugby Club 2000
 
Newsletter Siena Rugby 21 2013
Newsletter Siena Rugby 21 2013Newsletter Siena Rugby 21 2013
Newsletter Siena Rugby 21 2013
 
Comunicato 17ott
Comunicato 17ottComunicato 17ott
Comunicato 17ott
 
Newsletter Siena Rugby 4 2014
Newsletter Siena Rugby 4 2014Newsletter Siena Rugby 4 2014
Newsletter Siena Rugby 4 2014
 
Gazzetta maggio 2014
Gazzetta maggio 2014Gazzetta maggio 2014
Gazzetta maggio 2014
 

More from Antonio Cinotti

Presentazione #progettofolle01 per Bambini nel Deserto ONLUS
Presentazione #progettofolle01 per Bambini nel Deserto ONLUSPresentazione #progettofolle01 per Bambini nel Deserto ONLUS
Presentazione #progettofolle01 per Bambini nel Deserto ONLUS
Antonio Cinotti
 
Valutazione Ambientale #progettofolle01
Valutazione Ambientale #progettofolle01Valutazione Ambientale #progettofolle01
Valutazione Ambientale #progettofolle01
Antonio Cinotti
 
#progettofolle01 sul quotidiano La Libertà di Piacenza grazie a Raid for Aid!
#progettofolle01 sul quotidiano La Libertà di Piacenza grazie a Raid for Aid!#progettofolle01 sul quotidiano La Libertà di Piacenza grazie a Raid for Aid!
#progettofolle01 sul quotidiano La Libertà di Piacenza grazie a Raid for Aid!
Antonio Cinotti
 
Newsletter Siena Rugby 2 2014
Newsletter Siena Rugby 2 2014Newsletter Siena Rugby 2 2014
Newsletter Siena Rugby 2 2014
Antonio Cinotti
 
Newsletter Siena Rugby 3 2014
Newsletter Siena Rugby 3 2014Newsletter Siena Rugby 3 2014
Newsletter Siena Rugby 3 2014
Antonio Cinotti
 
Newsletter Siena Rugby 22 2013
Newsletter Siena Rugby 22 2013Newsletter Siena Rugby 22 2013
Newsletter Siena Rugby 22 2013
Antonio Cinotti
 
Newsletter 18 2013
Newsletter 18 2013Newsletter 18 2013
Newsletter 18 2013
Antonio Cinotti
 
Newletter 17 2013
Newletter 17 2013Newletter 17 2013
Newletter 17 2013
Antonio Cinotti
 
16 2013
16 201316 2013
Newsletter 15 2013
Newsletter 15 2013Newsletter 15 2013
Newsletter 15 2013
Antonio Cinotti
 
Newsletter 13 2013
Newsletter 13 2013Newsletter 13 2013
Newsletter 13 2013
Antonio Cinotti
 
Newsletter 5 2013
Newsletter 5   2013Newsletter 5   2013
Newsletter 5 2013
Antonio Cinotti
 
Newsletter 51 2012
Newsletter 51 2012Newsletter 51 2012
Newsletter 51 2012
Antonio Cinotti
 
47 2012
47 201247 2012

More from Antonio Cinotti (14)

Presentazione #progettofolle01 per Bambini nel Deserto ONLUS
Presentazione #progettofolle01 per Bambini nel Deserto ONLUSPresentazione #progettofolle01 per Bambini nel Deserto ONLUS
Presentazione #progettofolle01 per Bambini nel Deserto ONLUS
 
Valutazione Ambientale #progettofolle01
Valutazione Ambientale #progettofolle01Valutazione Ambientale #progettofolle01
Valutazione Ambientale #progettofolle01
 
#progettofolle01 sul quotidiano La Libertà di Piacenza grazie a Raid for Aid!
#progettofolle01 sul quotidiano La Libertà di Piacenza grazie a Raid for Aid!#progettofolle01 sul quotidiano La Libertà di Piacenza grazie a Raid for Aid!
#progettofolle01 sul quotidiano La Libertà di Piacenza grazie a Raid for Aid!
 
Newsletter Siena Rugby 2 2014
Newsletter Siena Rugby 2 2014Newsletter Siena Rugby 2 2014
Newsletter Siena Rugby 2 2014
 
Newsletter Siena Rugby 3 2014
Newsletter Siena Rugby 3 2014Newsletter Siena Rugby 3 2014
Newsletter Siena Rugby 3 2014
 
Newsletter Siena Rugby 22 2013
Newsletter Siena Rugby 22 2013Newsletter Siena Rugby 22 2013
Newsletter Siena Rugby 22 2013
 
Newsletter 18 2013
Newsletter 18 2013Newsletter 18 2013
Newsletter 18 2013
 
Newletter 17 2013
Newletter 17 2013Newletter 17 2013
Newletter 17 2013
 
16 2013
16 201316 2013
16 2013
 
Newsletter 15 2013
Newsletter 15 2013Newsletter 15 2013
Newsletter 15 2013
 
Newsletter 13 2013
Newsletter 13 2013Newsletter 13 2013
Newsletter 13 2013
 
Newsletter 5 2013
Newsletter 5   2013Newsletter 5   2013
Newsletter 5 2013
 
Newsletter 51 2012
Newsletter 51 2012Newsletter 51 2012
Newsletter 51 2012
 
47 2012
47 201247 2012
47 2012
 

Newsletter 42 2012

  • 1. Notiziario sportivo dell’Associazione Siena Rugby Club 2000 - Anno IV n. 42/2012 di dieci mete, eguagliando il record stabilito con Il risveglio di Banca Cras Amatori Ascoli. Tra le linee arretrate sono andati a segno due volte l’ala Buonazia, una volta il centro Dieci mete dei bianconeri Lorenzo Maestrini e l’estremo Donati; tra gli avanti il contro Città di Castello (67-7) pilone Pezzuoli, i tallonatori Perondi e Pucci, due volte le terze linee Dupré (a tratti straripante) e Prima meta dopo un minuto, bonus offensivo colto Benigni. Altrettanto positivo il ‘debutto’ di Gaggelli dopo 22 minuti, primo tempo chiuso con 41 punti come calciatore. L’ala, dopo l’attento lavoro svolto in all’attivo, qualcosa più di uno al minuto: numeri crudi settimana con Beppo Camillo, ha raccolto dalla piaz- per Città di Castello, che si è affacciato per la prima zola un più che discreto 8 su 11, centrando i pali – volta nei 22 senesi solo al 32’ della ripresa. Di solito, fatto ancora più importante - anche da posizioni dif- in partite del genere, si fatica a distinguere i meriti ficili. Prosegue il recupero dei giocatori infortunati: della squadra che ha vinto dai limiti di chi ha dovuto oggi è rientrato Pucci, che ha fatto il suo ingresso soccombere. Cerchiamo quindi, sia pure con cautela, nella ripresa mettendo a segno la decima e ultima di tracciare un bilancio del match con le sue poste meta dei senesi. Buono anche il debutto del mediano attive e passive. Iniziamo dalle numerose poste atti- di mischia viterbese Ferrazzani, trascinato fuori dal ve. I senesi si sono mostrati particolarmente ispirati campo giusto a un passo dalla meta al termine di e vogliosi di far bene, andando in meta con tutte le quella che, forse, è stata l’azione più bella dei senesi. possibili varianti di gioco. Ossigeno prezioso per una Di negativo, come ha sintetizzato a fine match squadra che aveva bisogno di ritrovare certezze, Michele Rizzi, “è mancata la piena concentrazione, offuscate dalle due modeste prestazioni iniziali e dal sono state compiute scelte di gioco poco lucide e distacco con il tecnico che, anno dopo anno, l’aveva non sempre corrette. Anche la difesa, nei rari forgiata. Così, pack e trequarti hanno giocato in momenti in cui è stata testata, ha mostrato di non modo armonico e hanno messo a segno la bellezza avere ancora cancellato le amnesie viste a Bologna e
  • 2. Imola”. Gli umbri, neopromossi, giunti in numero ridotto, hanno subito la supremazia fisica e tecnica senese per tutto il match: una supremazia che li ha costretti a un brutto pomeriggio fatto di continui, dolorosi contatti retrocedenti. Senza però arrender- si. Così il valoroso capitano Ciotti ha capitalizzato l’unica opportunità, al 32’ della ripresa, schiacciando in mezzo ai pali senesi e rendendo così meno amara questa trasferta. Gabriele Maccianti CUS SIENA RUGBY – CITTA’ DI CASTELLO 67 - 7 (5-0) CUS SIENA RUGBY: Sestini; Buonazia, Bielli, Maestrini L., Gaggelli; Bertolozzi, Pieri; Dupré, Faleri, Benigni; Marzi, Montarsi; Giambi, Perondi, Pezzuoli. All. Bartolomucci. CITTA’ DI CASTELLO: Cestini A.; Tonelli, Giorni, Chieli, Gasparri; Alessandrini, Del Bene; Ciotti, Dall’Ara; Barbagli; Benedetti, Cestini G.; Castiglia, Romanelli, Bianchi. All. John Fullman. ARBITRO: Nava (Castiglioncello) MARCATORI: 1’ m. Buonazia; 7’ m. Pezzuoli tr. Gaggelli; 12’ m. Buonazia; 16’ cp. Gaggelli; 22’ Perondi tr Gaggelli; 25’ . m. Maestrini L. tr Gaggelli; 34’ . m. Dupré tr Gaggelli; st. 6’ m. Benigni tr Gaggelli; 14’ m. . . Dupré tr Gaggelli; 18’ . m. Donati tr Gaggelli; 33’ . Ciotti (CdC) tr Del Bene; 35’ m. Pucci tr Gaggelli; . . NOTE: A Disposizione per Cus Siena: Bandinelli, Pucci, Maestrini M., Bocci, Ferrazzani, Donati, Cianti (tutti entrati nel corso del match). Spettatori 70. Cartellino giallo per Chieli (CdC) al 35’ st. SIENA RUGBY! 2
  • 3. Nelle foto di Gianni Bonelli: in copertina: il centro Nicola Bielli; a fianco: Alessandro Gaggelli, per l’ala un ottimo 8/11 dalla piazzola; in questa pagina tre mete (Pezzuoli e due volte Dupré) messe a segno dai senesi. SIENA RUGBY! 3
  • 4. Risultati e classifica Campionato Serie C élite - Zona 3 Centro Classifica Classifica: Parma 1931 14 Risultati della prima giornata di andata San Benedetto 10 Firenze 1931 - Imola 5-15 Terni * 8 Cesena -Terni 16-25 Imola 8 Parma 1931 - Forlì 1979 39- 5 Forlì 1979 6 Cus Siena - Città di Castello 67- 7 Bologna 1928 5 S. Benedetto - Bologna 1928 29-10 Cus Siena Rugby 5 Riposa: Jesi 1970 Firenze 1931 5 Cesena RFC * 4 Jesi 1970 * 4 Città di Castello 0 * Una partita in meno L’ampia vittoria ottenuta sul Città di Castello consente ai bianconeri un bel passo in avanti in classifica. Nei quar- tieri alti Parma 1931 e Terni sono a punteggio pieno. Gli emiliani, in particolare, hanno piegato alla distanza un coriaceo Forlì, la cui mischia ha fatto notevoli progressi ed è riuscita per lungo tempo a imbrigliare la forza dei ducali. Terni invece passa con merito a Cesena al termine di una partita comunque ben giocata dai padroni di casa. Negli altri due match netta vittoria di San Benedetto che si istalla al secondo posto della classifica e sor- prende sconfitta di Firenze 1931 contro Imola. Domenica prossima i bianconeri saranno impegnati a Forlì in un match molto importante per comprendere qual è il vero stato di salute della squadra; tra gli altri scontri svetta Terni – Parma 1931, che oppone quelle che al momento appaiono le più probabili candidate alla promozione. SIENA RUGBY! 4
  • 5. Bella vittoria in trasferta per il Siena RC 2000 Arieti Arezzo - Siena RC 2000 13-36 di prim’ordine in questo campionato, grazie anche alle cosiddette riserve che, in realtà, lo stesso Terza partita del Siena RC 2000 e seconda vittoria “Nello”, sottolineava essere «una vera seconda consecutiva. Il risultato parla di una vittoria netta da squadra che è all’altezza dei titolari; possiamo final- parte della squadra allenata da Guadagno che però mente permetterci di effettuare i cambi non più per ha dovuto sudare non poco per raggiungerla. Il emergenza, ma per esigenze tecnico-tattiche in primo tempo iniziava, infatti, con l’Arieti deciso a base all’andamento del match». fare la partita. Gli aretini, infatti, in soli 9’ fissano il La buona prestazione di oggi si deve sicuramente punteggio sull’ 8-0. A quel punto il mister dei sene- allo spirito con cui i ragazzi hanno affrontato l’im- si dava la sveglia ai suoi giocatori e rimetteva in scia pegno, alla solida condizione mentale che ha per- la propria compagine, che, finalmente, al 13’ andava messo di recuperare lo svantaggio dei primi minuti, in meta con Secchi, pur senza trasformare. Da lì in ma anche alla eccellente condizione atletica messa avanti il Siena Rugby Club 2000 portava continui a punto da mister Micheli che in tutta l’estate, e nel attacchi e solo piccoli sbagli nell’ultimo passaggio continuo, sta svolgendo una preparazione precisa e impedivano a Siena di pareggiare il conto già alla competente. fine della prima frazione di gioco, conclusa con una Nell’evidenziare la totale disponibilità di tutti i gio- “quasi” meta di Pozzi. catori della rosa, si segnala l’esordio stagionale di Il secondo tempo partiva con tutt’altro spirito, Spessot. anche grazie alle sostituzioni operate nell’interval- Il prossimo incontro si svolgerà l’11 di novembre lo, soprattutto in prima linea, e finalmente veniva causa turno di riposo (il girone 3 ha un numero dato il “la” al recupero di Siena e, nei successivi dispari di squadre) e per la sosta legata alla partita minuti al sorpasso: al 1’ meta di Conti e trasforma- della Nazionale, e si terrà con l’Empoli Rugby, in una zione di Secchi, al 4’ nuova meta di Conti; al 14’ partita che segnerà la vera prova del nove per il meta realizzata da Tomassi trasformata da Conti; Siena Rugby Club 2000, visto che si tratta di una poi al 21’ Tomassi e al 28’ Pozzi portavano il pun- delle poche avversarie che possono concorrere teggio sul 36 a 8, ribaltando l’esito dell’incontro. A con la squadra di Andrea “Nello” Guadagno alla vit- questo punto la partita veniva gestita dal Siena RC toria finale. 2000 con maestria e oculata attenzione, pur lascian- do lo spazio agli avversari per segnare la seconda Alessandro Fabrizi meta al 39’ e fissando il punteggio finale a 13-36. Nelle considerazioni a fine partita coach Guadagno Siena Rugby Club 2000: Conti (cap.); Pozzi: sottolineava come «con la nostra ¾ e in gioco Solfanelli, Tomassi, Formichi, Bruni; Donati S., aperto eravamo nettamente più forti, e ho visto Donati; Perna, Secchi, Agnesoni, Landi; Bonino, anche grandi miglioramenti sui punti d’incontro, Siveri, Marcoccia. A disposizione: Lucibello, mentre è necessario migliorare ancora sulla mischia Palazzolo, Rizzi, Cappelletti, De Falco, Spessot, Del chiusa, perché in alcuni frangenti soffriamo troppo». Vecchio. Segno che la squadra è pronta per affrontare le Prossimo impegno: domenica 11 novembre prossime sfide con l’obiettivo di svolgere un ruolo 2012 in trasferta contro Empoli Rugby. 5
  • 6. Sconfitte le due under 16 e 20 ad Arezzo Sconfitte entrambe le under (16 e 20) impegnate nel doppio, impegnativo confronto contro i rispettivi parietà del Vasari Arezzo. Diverse, invece, le partite: mentre i più giovani sono stati sconfitti in modo pesante, i più grandi hanno disputato un match discreto e volitivo, rimanendo sconfitti per 29-13. Al ter- mine, nel gruppo, c’era piena consapevolezza delle proprie capacità. C élite - La soddisfazione di tecnici e giocatori Il match contro Città di Castello cade nel momen- tro dell’azione ha fatto saltare qualche schema, ma to più opportuno per Siena, il momento in cui i due ritengo questa partita molto positiva”. giovani tecnici cui è stata affidata la cura della squa- Antonio Cinotti: “Prestazione orgogliosa, i nostri dra Mazzuoli e Barone stanno muovendo i primi hanno dimostrato di sapere ancora come si gioca a passi. Commenta Roberto Bartolomucci, allena- rugby. Stiamo recuperando tutto il gruppo all’inse- tore capo ufficiale della gna del motto serenità e squadra: “Bella partita, divertimento. Trovo par- iniziata subito con ticolarmente positiva la molta grinta. Abbiamo prova di Nicola Bielli, disputato un gran che ritengo il man of the primo tempo, guidati match”. Nicola Bielli: dal motto ‘sapere, vole- “Abbiamo ritrovato il re, fare’. Certo, c’è stata collettivo - un collettivo qualche pausa di con- coeso – e lavoreremo centrazione, qualche per migliorare ancora e momento in cui la rendere ancora di più”. voglia di essere al cen- Sponsor del terzo tempo di Cus Siena Rugby Seniores SIENA RUGBY! 6