SlideShare a Scribd company logo
APPROCCIO SISTEMICO. PERCH É?
Con queste poche righe cerco di chiarire le ragioni del mio entusiasmo nell'aderire
all'approccio sistemico.
Da decenni sostengo la necessità di promuovere la visione unitaria della realtà, e
cerco in ambito filosofico e scientifico tutte le proposizioni e le prove sperimentali che
possano avvalorarla. In questo percorso ho abbracciato incondizionatamente il
Divenire eracliteo, l'Evoluzione darwiniana e la Relatività ensteniana estendendo
però la loro valenza in tutti gli stati in cui si presenta la realtà. Così, ad esempio,
penso che MUTAZIONE e SELEZIONE governino anche l'evoluzione dei processi
fisici, dalla scala quantistica a quella astrale, e penso che la RELATIVITÀ delle
"posizioni" psichiche individuali spieghi le diverse declinazioni delle azioni umane.
Quanto alle infinite variabili che influenzano e determinano il DIVENIRE di tutti i
processi attuativi, penso che emergano dalla necessità della Ricerca Dell'Equilibrio
(RDE) interno di ogni stato che, per difendere i "confini" della propria località, deve
estromettere i fattori di squilibrio che poi andranno a formare gli stati successivi, e
contemporaneamente deve gestire al suo interno i fattori di squilibrio che, per la
stessa ragione, sono stati espulsi dai processi di formazione degli stati che lo
precdono. Così finendo per determinare ed essere determinato da quello che
chiamiamo ambiente.
Poiché, in questa mia visione frattale di interdipendenza totale tra tutti i processi
attuativi locali e tra di essi e quelli ambientali — che ci appaiono con caratteristiche
che sono definite solo dalle peculiarità dei nostri "strumenti" di osservazione — è
impossibile effettuare qualsiasi indagine utile alla conoscenza globale con un
approccio lineare, viene da sé che io abbia individuato nell'approccio sistemico
l'unico modo di procedere per una rappresentazione quanto più possibile attinente
alla realtà.
La marcia in più che ho trovato nell'approccio sistemico, è che esso consente di
abbandonare la ricerca di un impossibile "approdo" alla sintesi — che è poi quella
che con i suoi mille approdi, ci ha condotto al meccanicismo e ai disastri che ne sono
conseguiti — per sostituirla con il continuo "perseguimento" di essa. Cosa che,
quando riesce, lascia alle nostre spalle un continuo flusso di risultati che
rappresentano la realtà in modo dinamico, e quindi più preciso, perché in sintonia
con il suo divenire.
Insomma, l'approccio sistemico riassume in pieno e conferma tutte le mie
convinzioni sul divenire della realtà e sulla necessità di inseguire i suoi processi di
formazione per poterla conoscere. Poi, in più, ritengo che tutto questo abbia grandi
implicazioni filosofiche, perché smonta tutte le accuse mosse al metodo scientifico
riduzionista da parte degli umanisti e consente di "sistemare" il vecchio mondo delle
idee nel nuovo quadro olistico-sistemico che si sta sempre più delineando. Cosa che
dovrebbe consentirci di realizzare il sogno della fondazione di un nuovo Umanesimo
Scientifico per il terzo millennio...
Francesco Pelillo

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

APPROCCIO SISTEMICO. PERCHÉ?

  • 1. APPROCCIO SISTEMICO. PERCH É? Con queste poche righe cerco di chiarire le ragioni del mio entusiasmo nell'aderire all'approccio sistemico. Da decenni sostengo la necessità di promuovere la visione unitaria della realtà, e cerco in ambito filosofico e scientifico tutte le proposizioni e le prove sperimentali che possano avvalorarla. In questo percorso ho abbracciato incondizionatamente il Divenire eracliteo, l'Evoluzione darwiniana e la Relatività ensteniana estendendo però la loro valenza in tutti gli stati in cui si presenta la realtà. Così, ad esempio, penso che MUTAZIONE e SELEZIONE governino anche l'evoluzione dei processi fisici, dalla scala quantistica a quella astrale, e penso che la RELATIVITÀ delle "posizioni" psichiche individuali spieghi le diverse declinazioni delle azioni umane. Quanto alle infinite variabili che influenzano e determinano il DIVENIRE di tutti i processi attuativi, penso che emergano dalla necessità della Ricerca Dell'Equilibrio (RDE) interno di ogni stato che, per difendere i "confini" della propria località, deve estromettere i fattori di squilibrio che poi andranno a formare gli stati successivi, e contemporaneamente deve gestire al suo interno i fattori di squilibrio che, per la stessa ragione, sono stati espulsi dai processi di formazione degli stati che lo precdono. Così finendo per determinare ed essere determinato da quello che chiamiamo ambiente. Poiché, in questa mia visione frattale di interdipendenza totale tra tutti i processi attuativi locali e tra di essi e quelli ambientali — che ci appaiono con caratteristiche che sono definite solo dalle peculiarità dei nostri "strumenti" di osservazione — è impossibile effettuare qualsiasi indagine utile alla conoscenza globale con un approccio lineare, viene da sé che io abbia individuato nell'approccio sistemico l'unico modo di procedere per una rappresentazione quanto più possibile attinente alla realtà. La marcia in più che ho trovato nell'approccio sistemico, è che esso consente di abbandonare la ricerca di un impossibile "approdo" alla sintesi — che è poi quella che con i suoi mille approdi, ci ha condotto al meccanicismo e ai disastri che ne sono conseguiti — per sostituirla con il continuo "perseguimento" di essa. Cosa che, quando riesce, lascia alle nostre spalle un continuo flusso di risultati che rappresentano la realtà in modo dinamico, e quindi più preciso, perché in sintonia con il suo divenire. Insomma, l'approccio sistemico riassume in pieno e conferma tutte le mie convinzioni sul divenire della realtà e sulla necessità di inseguire i suoi processi di formazione per poterla conoscere. Poi, in più, ritengo che tutto questo abbia grandi implicazioni filosofiche, perché smonta tutte le accuse mosse al metodo scientifico riduzionista da parte degli umanisti e consente di "sistemare" il vecchio mondo delle idee nel nuovo quadro olistico-sistemico che si sta sempre più delineando. Cosa che dovrebbe consentirci di realizzare il sogno della fondazione di un nuovo Umanesimo Scientifico per il terzo millennio... Francesco Pelillo