SlideShare a Scribd company logo
Linux Day Napoli 2011
Neutralità di rete: problematiche e
soluzioni. La piattaforma HoBBIT
A cura di: Luciano Esposito
Neutralità di rete: cosa significa?
La neutralità di rete è un principio a cui gli Internet Service Provider
(ISP) devono attenersi. Indica che tutti i pacchetti devono essere
trattati allo stesso modo a prescindere dal loro contenuto.
L'inoltro e l'instradamento dei pacchetti non devono essere
influenzati da politiche esterne alla gestione tecnica della rete.
Neutralità di rete: conseguenze
● Questo principio indica agli ISP di:
● Fornire un servizio senza limitazioni
● Garantire che il servizio offerto all'utente sia qualitativamente
accettabile
● Trasparenza
TUTTAVIA
Le politiche di gestione degli ISP convergono verso gli interessi degli
stessi. Per cui non sempre il principio di neutralità viene rispettato.
Neutralità di rete: perché non
sempre conviene agli ISP
Politiche di gestione e politiche economiche:
● Settorializzazione dei servizi offerti all'utente
● Rapporti commerciali intrapresi con altri ISP
● Leggi o norme che obbligano l'ISP a controllare un certo tipo di
traffico in rete
Tutto ciò si traduce nel controllo parziale o
totale del contenuto dei pacchetti.
Rilevare violazioni alla neutralità di
rete
● Valutazione dei parametri caratteristici delle connessioni a banda
larga
● Recupero delle informazioni geografiche relative alla connessione
(regione, provincia, comune, ecc.)
● Misurazione dei parametri caratteristici nel tempo, analizzando un
numero sufficiente di connessioni appartenenti al medesimo ISP
● Analisi dei risultati mediante criteri statistici
Caso di studio: le connessioni a banda larga residenziali
Un'ulteriore problematica: il
digital divide
Divario esistente tra chi ha accesso
effettivo alle tecnologie dell'informazione
e chi ne è escluso, in modo parziale o
totale.
In Italia il digital divide consiste nella
difficoltà di alcuni cittadini di usufruire
delle connessioni a banda larga.
Forte differenza tra aree abitate ed aree
rurali o montuose
Copertura del servizio ADSL in Italia
Approcci al problema
➢ Web based
(SpeedTest.net [1], NetAlyzr[2])
➢ Client based
(NANO[3], Neubot[4], NE. ME. Sys[5])
➢ Router based
(BISMark[6], SamKnows [7])
Non necessita di installazione
Risultati poco attendibili
Misure una-tantum
Nessun costo di distribuzione
Misure periodiche
Interferenze stocastiche
Pieno controllo delle interferenze
Manutenzione complessa
Costi di distribuzione alti
[5] Ne.Me. Sys: https://www.misurainternet.it/nemesys.php
[6] BISMark: Srikanth Sundaresan, Walter de Donato, Nick Feamster,
Renata Teixeira, Sam Crawford, Antonio Pescapè, “Broadband Internet
Performance: A View From the Gateway”, to appear in ACM SIGCOMM
2011 proceedings, Toronto, ON, Canada, August 15-19, 2011
[7] SamKnows: http://www.samknows.com/broadband
[1] SpeedTest.net: http://www.speedtest.net
[2] NetAlyzr: http://netalyzr.icsi.berkeley.edu/
[3] NANO: http://www.gtnoise.net/nano/papers/short.pdf
[4] Neubot: http://www.neubot.org
Criticità delle applicazioni client-
based
Le maggiori criticità insite negli applicativi client-based:
● Limitato insieme di misure disponibili
● Difficoltà di adattare i parametri di misura ai vari contesti
● Difficoltà nella programmazione dei vari esperimenti di misura nel
tempo
Dall'analisi di queste criticità è
nata la piattaforma HoBBIT
(Host based BroadBand Internet
Telemetry)
La piattaforma HoBBIT
La piattaforma HoBBIT:
● Management Server
● Measurement Server
● Software Client
La piattaforma HoBBIT:
management server
Management server:
● È basato su una piattaforma di tipo L.A.P.P. (GNU/Linux, Apache,
PostgreSQL, PHP)
● Istruisce i software client su quali misure effettuare e con quali
parametri
● Gestisce il carico tra i vari measurement server
● Elabora i risultati delle misure
● Memorizza tutte le informazioni riguardanti gli utenti
La piattaforma HoBBIT:
measurement server
Measurement server:
● È basato anch'esso su un sistema GNU/Linux con web server Apache
● Utilizza il software D-ITG* (Distribuited Internet Traffic Generator) per
effettuare le misure in collaborazione con il software client
● Comunica con il software client e raccoglie i risultati delle singole
misure
[*] Alessio Botta, Alberto Dainotti, Antonio Pescapè, "Multi-protocol and multi-platform traffic
generation and measurement", INFOCOM 2007 DEMO Session, May 2007, Anchorage (Alaska,
USA)
La piattaforma HoBBIT: il
software client
Il software client:
● Fornisce un'interfaccia semplice ed intuitiva all'utente
● Esegue le misure impartite dal management server
● Raccoglie le informazioni geografiche che riguardano la connessione
L'oggetto di studio: la
connessione
La connessione che andiamo ad analizzare è intesa come quel
collegamento logico che collega un dispositivo gestito dall'ISP al default
gateway dell'utente. È anche chiamata ULTIMO MIGLIO
Default gateway:
● Modem ADSL connesso
mediante USB o cavo
Ethernet
● Modem interno ad un
router che gestisce una
LAN privata wireless
● Ecc...
Progettazione del client software
HoBBIT
Dall'analisi delle criticità insite nelle altre applicazioni che utilizzano
l'approccio client-based è stato progettato il sistema HoBBIT.
Analisi dei requisiti:
● Portabilità
● Facilità d'uso
● Tutela della privacy
● Flessibilità
● Non intrusività
● Trasparenza
Funzionalità principali (*):
● Registrazione
● Aggiornamento
● Ciclo delle misure
● Supporto alla mobilità
(*) Alcune funzionalità non sono state ancora attivate. Sono
tutt'ora in corso i test necessari a garantire la completa
funzionalità dell'applicazione. La versione utilizzabile è ancora
una versione beta.
I requisiti (1/2)
Portabilità:
L'applicazione dovrà essere disponibile
per i sistemi operativi più comuni
(Windows, Mac, GNU/Linux)
Facilità d'uso:
L'applicazione dovrà essere di
semplice uso. L'utente potrà così
interagire immediatamente con essa
senza difficoltà
Tutela della privacy:
Le misure non dovranno coinvolgere il
traffico che l'utente genera mediante
altre applicazioni di rete
I requisiti (2/2)
Flessibilità:
L'applicazione dovrà adattarsi a tutti i
contesti permettendo lo svolgimento
delle misure in ogni situazione
Non intrusività:
L'applicazione non dovrà sovrapporre il
traffico di misura con quello generato
dall'utente evitando così un ulteriore
overhaed
Trasparenza:
Tutti i risultati dovranno essere
disponibili ed accessibili all'utente
titolare della connessione sotto analisi
Le funzionalità principali
Registrazione: l'utente dovrà inserire le informazioni relative alla regione,
provincia e comune dove si trova la connessione registrandola sul
management server. È possibile associare più connessioni allo stesso
utente.
Ciclo delle misure: l'applicazione potrà programmare le varie misure nel
tempo adattando i vari intervalli a tutte le situazioni.
Supporto alla mobilità: l'applicazione potrà analizzare ogni connessione
associata all'utente utilizzando lo stesso portatile.
Le scelte implementative (1/2)
Il framework
● Risolve il problema della portabilità
● Offre un'interfaccia per la
programmazione
L'interprete dei comandi
● Bash (GNU/Linux e MAC) Cygwin
(Windows) per il supporto alla portabilità
● Esegue gli script di misura
● Esegue script collaterali all'esterno di
HoBBIT con il supporto di GAWK
(recupero MAC, ecc)
Le scelte implementative (2/2)
I tool esterni
● ITGSend, ITGRecv, ITGDec
Il protocollo applicativo
Si basa su una lista di misure, inviata dal management server, codificata nel
formato XML (eXtensible Markup Language).
I passi sono:
1 - Si effettua l'analisi delle caratteristiche della connessione
2 - Si registra la nuova connessione sul management server recuperando i dati geografici
relativi alla connessione
3 - Il management server invia la lista delle misure con relative tempificazioni
4 - Il software client esegue il ciclo delle misure in collaborazione con il measurement server
5 - Il software client invia i risultati così ottenuti al management server
6 - Il ciclo ricomincia dal passo 3 dopo un tempo fissato dal management server
Analisi dei risultati
Test di funzionamento sperimentale
● Raccolta dei parametri caratteristici della connessione
● Studio della consistenza e validità dei dati
I casi di studio
● Raccolta dati circa le connessioni di decine di utenti appartenenti a
due grandi provider italiani
● Studio dei risultati di misura (migliaia)
Conclusioni e sviluppi futuri
Conclusioni
● Progetto e realizzazione di un client per la misura delle prestazioni delle
connessioni ad internet a banda larga
● Impiego in campagne di misurazione delle connessioni di due grandi provider
italiani
● Validazione della consistenza e studio preliminare dei risultati raccolti
Sviluppi futuri
● Porting del client per piattaforme mobili (iOS e Android)
● Ampliamento delle tipologie di misura effettuate, ad esempio:
● Supporto di misure conformi alla delibera AGCOM 244/08
e allo standard ETSI 2005-10
● Misure passive sui dispositivi di connessione
Bibliografia
Siti di riferimento
● HoBBIT http://hobbit.comics.unina.it
● Wikipedia http://www.wikipedia.org
Ringraziamenti
Istituto Tecnico Industriale A. Righi
Gruppo Comics del Dipartimento di Informatica e Sistemistica
(DIS) dell'Università “Federico II” di Napoli.
Il professor Pescapè e l'Ing. Walter De Donato.
Il NaLUG (Napoli Linux User Group).
Un particolare ringraziamento al mio carissimo amico Marco
Ferrigno per la fiducia e l'opportunità.
GRAZIE PER
L'ATTENZIONE

More Related Content

Similar to Net Neutrality: HoBBIT

SIMarket(abstract)_Massimo La Morgia
SIMarket(abstract)_Massimo La MorgiaSIMarket(abstract)_Massimo La Morgia
SIMarket(abstract)_Massimo La MorgiaCATTID "Sapienza"
 
v2 Presentazione Lelli
v2 Presentazione Lelliv2 Presentazione Lelli
v2 Presentazione LelliMatteo Lelli
 
Cloudup, cloud server al minuto
Cloudup, cloud server al minutoCloudup, cloud server al minuto
Cloudup, cloud server al minuto
ENTER S.r.l.
 
Metodo di gestione di una rete di telecomunicazioni
Metodo di gestione di una rete di telecomunicazioniMetodo di gestione di una rete di telecomunicazioni
Metodo di gestione di una rete di telecomunicazioni
Toscana Open Research
 
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
Roberto Polillo
 
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Servizi a rete
 
Caratterizzazione dei sistemi cloud per la Pubblica Amministrazione
Caratterizzazione dei sistemi cloud per la Pubblica AmministrazioneCaratterizzazione dei sistemi cloud per la Pubblica Amministrazione
Caratterizzazione dei sistemi cloud per la Pubblica Amministrazione
AmmLibera AL
 
LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...
LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...
LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...
giovanni biallo
 
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Giuseppe Vizzari
 
Bpos Sales Presentation
Bpos Sales PresentationBpos Sales Presentation
Bpos Sales Presentationmarcotucci
 
Maticmind Proactive Monitoring
Maticmind Proactive MonitoringMaticmind Proactive Monitoring
Maticmind Proactive Monitoring
Maticmind
 
A Location Based Mobile Social Network
A Location Based Mobile Social NetworkA Location Based Mobile Social Network
A Location Based Mobile Social Network
Leonardo Di Donato
 
Integrazione e sviluppo di una piattaforma per la gestione delle conformità a...
Integrazione e sviluppo di una piattaforma per la gestione delle conformità a...Integrazione e sviluppo di una piattaforma per la gestione delle conformità a...
Integrazione e sviluppo di una piattaforma per la gestione delle conformità a...
Alessandro Umek
 
Sviluppo e implementazione su microcontrollore di un’applicazione web server ...
Sviluppo e implementazione su microcontrollore di un’applicazione web server ...Sviluppo e implementazione su microcontrollore di un’applicazione web server ...
Sviluppo e implementazione su microcontrollore di un’applicazione web server ...
pma77
 
Convegno 16/11 | PALLOTTA Marco
Convegno 16/11 | PALLOTTA MarcoConvegno 16/11 | PALLOTTA Marco
Convegno 16/11 | PALLOTTA Marco
Servizi a rete
 
Monitoraggio da remoto per reti multi-vendor
Monitoraggio da remoto per reti multi-vendorMonitoraggio da remoto per reti multi-vendor
Monitoraggio da remoto per reti multi-vendor
Tanaza
 
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Giuseppe Vizzari
 
GWT 2014: Energy Conference - 03 Network Design & Maintenance per le reti tec...
GWT 2014: Energy Conference - 03 Network Design & Maintenance per le reti tec...GWT 2014: Energy Conference - 03 Network Design & Maintenance per le reti tec...
GWT 2014: Energy Conference - 03 Network Design & Maintenance per le reti tec...
Planetek Italia Srl
 
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/183 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
Giuseppe Vizzari
 
SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembrecanaleenergia
 

Similar to Net Neutrality: HoBBIT (20)

SIMarket(abstract)_Massimo La Morgia
SIMarket(abstract)_Massimo La MorgiaSIMarket(abstract)_Massimo La Morgia
SIMarket(abstract)_Massimo La Morgia
 
v2 Presentazione Lelli
v2 Presentazione Lelliv2 Presentazione Lelli
v2 Presentazione Lelli
 
Cloudup, cloud server al minuto
Cloudup, cloud server al minutoCloudup, cloud server al minuto
Cloudup, cloud server al minuto
 
Metodo di gestione di una rete di telecomunicazioni
Metodo di gestione di una rete di telecomunicazioniMetodo di gestione di una rete di telecomunicazioni
Metodo di gestione di una rete di telecomunicazioni
 
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
 
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
 
Caratterizzazione dei sistemi cloud per la Pubblica Amministrazione
Caratterizzazione dei sistemi cloud per la Pubblica AmministrazioneCaratterizzazione dei sistemi cloud per la Pubblica Amministrazione
Caratterizzazione dei sistemi cloud per la Pubblica Amministrazione
 
LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...
LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...
LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...
 
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
 
Bpos Sales Presentation
Bpos Sales PresentationBpos Sales Presentation
Bpos Sales Presentation
 
Maticmind Proactive Monitoring
Maticmind Proactive MonitoringMaticmind Proactive Monitoring
Maticmind Proactive Monitoring
 
A Location Based Mobile Social Network
A Location Based Mobile Social NetworkA Location Based Mobile Social Network
A Location Based Mobile Social Network
 
Integrazione e sviluppo di una piattaforma per la gestione delle conformità a...
Integrazione e sviluppo di una piattaforma per la gestione delle conformità a...Integrazione e sviluppo di una piattaforma per la gestione delle conformità a...
Integrazione e sviluppo di una piattaforma per la gestione delle conformità a...
 
Sviluppo e implementazione su microcontrollore di un’applicazione web server ...
Sviluppo e implementazione su microcontrollore di un’applicazione web server ...Sviluppo e implementazione su microcontrollore di un’applicazione web server ...
Sviluppo e implementazione su microcontrollore di un’applicazione web server ...
 
Convegno 16/11 | PALLOTTA Marco
Convegno 16/11 | PALLOTTA MarcoConvegno 16/11 | PALLOTTA Marco
Convegno 16/11 | PALLOTTA Marco
 
Monitoraggio da remoto per reti multi-vendor
Monitoraggio da remoto per reti multi-vendorMonitoraggio da remoto per reti multi-vendor
Monitoraggio da remoto per reti multi-vendor
 
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
 
GWT 2014: Energy Conference - 03 Network Design & Maintenance per le reti tec...
GWT 2014: Energy Conference - 03 Network Design & Maintenance per le reti tec...GWT 2014: Energy Conference - 03 Network Design & Maintenance per le reti tec...
GWT 2014: Energy Conference - 03 Network Design & Maintenance per le reti tec...
 
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/183 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
 
SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembre
 

More from NaLUG

Grid System
Grid SystemGrid System
Grid System
NaLUG
 
Cyber Forensic
Cyber ForensicCyber Forensic
Cyber Forensic
NaLUG
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Divide
NaLUG
 
Drupal
DrupalDrupal
Drupal
NaLUG
 
Digital Forensic
Digital ForensicDigital Forensic
Digital Forensic
NaLUG
 
Open Source: strumento per l'e-democracy
Open Source: strumento per l'e-democracyOpen Source: strumento per l'e-democracy
Open Source: strumento per l'e-democracy
NaLUG
 
OpenHardware : Arduino
OpenHardware : ArduinoOpenHardware : Arduino
OpenHardware : Arduino
NaLUG
 
Understanding Linux
Understanding LinuxUnderstanding Linux
Understanding Linux
NaLUG
 
Opensource per un Sistema Informativo Territoriale
Opensource per un Sistema Informativo TerritorialeOpensource per un Sistema Informativo Territoriale
Opensource per un Sistema Informativo Territoriale
NaLUG
 
Knomos
Knomos Knomos
Knomos
NaLUG
 
App comunicazione comune di Napoli
App comunicazione comune di NapoliApp comunicazione comune di Napoli
App comunicazione comune di Napoli
NaLUG
 
BISmark : the broadband internet service benchmark
BISmark : the broadband internet service benchmarkBISmark : the broadband internet service benchmark
BISmark : the broadband internet service benchmark
NaLUG
 
ClearOS
ClearOSClearOS
ClearOS
NaLUG
 
Security and hacking Engineering
Security and hacking EngineeringSecurity and hacking Engineering
Security and hacking Engineering
NaLUG
 
Software libero at ENEA
Software libero at ENEASoftware libero at ENEA
Software libero at ENEA
NaLUG
 
Una nuova crittografia frattale: Crypt fna
Una nuova crittografia frattale: Crypt fnaUna nuova crittografia frattale: Crypt fna
Una nuova crittografia frattale: Crypt fna
NaLUG
 
ROS@Unina
ROS@Unina   ROS@Unina
ROS@Unina
NaLUG
 
Python@Unina - Exercises
Python@Unina - ExercisesPython@Unina - Exercises
Python@Unina - Exercises
NaLUG
 
Python@Unina - Theory
Python@Unina - TheoryPython@Unina - Theory
Python@Unina - Theory
NaLUG
 
Linux@Unina
Linux@UninaLinux@Unina
Linux@Unina
NaLUG
 

More from NaLUG (20)

Grid System
Grid SystemGrid System
Grid System
 
Cyber Forensic
Cyber ForensicCyber Forensic
Cyber Forensic
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Divide
 
Drupal
DrupalDrupal
Drupal
 
Digital Forensic
Digital ForensicDigital Forensic
Digital Forensic
 
Open Source: strumento per l'e-democracy
Open Source: strumento per l'e-democracyOpen Source: strumento per l'e-democracy
Open Source: strumento per l'e-democracy
 
OpenHardware : Arduino
OpenHardware : ArduinoOpenHardware : Arduino
OpenHardware : Arduino
 
Understanding Linux
Understanding LinuxUnderstanding Linux
Understanding Linux
 
Opensource per un Sistema Informativo Territoriale
Opensource per un Sistema Informativo TerritorialeOpensource per un Sistema Informativo Territoriale
Opensource per un Sistema Informativo Territoriale
 
Knomos
Knomos Knomos
Knomos
 
App comunicazione comune di Napoli
App comunicazione comune di NapoliApp comunicazione comune di Napoli
App comunicazione comune di Napoli
 
BISmark : the broadband internet service benchmark
BISmark : the broadband internet service benchmarkBISmark : the broadband internet service benchmark
BISmark : the broadband internet service benchmark
 
ClearOS
ClearOSClearOS
ClearOS
 
Security and hacking Engineering
Security and hacking EngineeringSecurity and hacking Engineering
Security and hacking Engineering
 
Software libero at ENEA
Software libero at ENEASoftware libero at ENEA
Software libero at ENEA
 
Una nuova crittografia frattale: Crypt fna
Una nuova crittografia frattale: Crypt fnaUna nuova crittografia frattale: Crypt fna
Una nuova crittografia frattale: Crypt fna
 
ROS@Unina
ROS@Unina   ROS@Unina
ROS@Unina
 
Python@Unina - Exercises
Python@Unina - ExercisesPython@Unina - Exercises
Python@Unina - Exercises
 
Python@Unina - Theory
Python@Unina - TheoryPython@Unina - Theory
Python@Unina - Theory
 
Linux@Unina
Linux@UninaLinux@Unina
Linux@Unina
 

Net Neutrality: HoBBIT

  • 1. Linux Day Napoli 2011 Neutralità di rete: problematiche e soluzioni. La piattaforma HoBBIT A cura di: Luciano Esposito
  • 2. Neutralità di rete: cosa significa? La neutralità di rete è un principio a cui gli Internet Service Provider (ISP) devono attenersi. Indica che tutti i pacchetti devono essere trattati allo stesso modo a prescindere dal loro contenuto. L'inoltro e l'instradamento dei pacchetti non devono essere influenzati da politiche esterne alla gestione tecnica della rete.
  • 3. Neutralità di rete: conseguenze ● Questo principio indica agli ISP di: ● Fornire un servizio senza limitazioni ● Garantire che il servizio offerto all'utente sia qualitativamente accettabile ● Trasparenza TUTTAVIA Le politiche di gestione degli ISP convergono verso gli interessi degli stessi. Per cui non sempre il principio di neutralità viene rispettato.
  • 4. Neutralità di rete: perché non sempre conviene agli ISP Politiche di gestione e politiche economiche: ● Settorializzazione dei servizi offerti all'utente ● Rapporti commerciali intrapresi con altri ISP ● Leggi o norme che obbligano l'ISP a controllare un certo tipo di traffico in rete Tutto ciò si traduce nel controllo parziale o totale del contenuto dei pacchetti.
  • 5. Rilevare violazioni alla neutralità di rete ● Valutazione dei parametri caratteristici delle connessioni a banda larga ● Recupero delle informazioni geografiche relative alla connessione (regione, provincia, comune, ecc.) ● Misurazione dei parametri caratteristici nel tempo, analizzando un numero sufficiente di connessioni appartenenti al medesimo ISP ● Analisi dei risultati mediante criteri statistici Caso di studio: le connessioni a banda larga residenziali
  • 6. Un'ulteriore problematica: il digital divide Divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell'informazione e chi ne è escluso, in modo parziale o totale. In Italia il digital divide consiste nella difficoltà di alcuni cittadini di usufruire delle connessioni a banda larga. Forte differenza tra aree abitate ed aree rurali o montuose Copertura del servizio ADSL in Italia
  • 7. Approcci al problema ➢ Web based (SpeedTest.net [1], NetAlyzr[2]) ➢ Client based (NANO[3], Neubot[4], NE. ME. Sys[5]) ➢ Router based (BISMark[6], SamKnows [7]) Non necessita di installazione Risultati poco attendibili Misure una-tantum Nessun costo di distribuzione Misure periodiche Interferenze stocastiche Pieno controllo delle interferenze Manutenzione complessa Costi di distribuzione alti [5] Ne.Me. Sys: https://www.misurainternet.it/nemesys.php [6] BISMark: Srikanth Sundaresan, Walter de Donato, Nick Feamster, Renata Teixeira, Sam Crawford, Antonio Pescapè, “Broadband Internet Performance: A View From the Gateway”, to appear in ACM SIGCOMM 2011 proceedings, Toronto, ON, Canada, August 15-19, 2011 [7] SamKnows: http://www.samknows.com/broadband [1] SpeedTest.net: http://www.speedtest.net [2] NetAlyzr: http://netalyzr.icsi.berkeley.edu/ [3] NANO: http://www.gtnoise.net/nano/papers/short.pdf [4] Neubot: http://www.neubot.org
  • 8. Criticità delle applicazioni client- based Le maggiori criticità insite negli applicativi client-based: ● Limitato insieme di misure disponibili ● Difficoltà di adattare i parametri di misura ai vari contesti ● Difficoltà nella programmazione dei vari esperimenti di misura nel tempo Dall'analisi di queste criticità è nata la piattaforma HoBBIT (Host based BroadBand Internet Telemetry)
  • 9. La piattaforma HoBBIT La piattaforma HoBBIT: ● Management Server ● Measurement Server ● Software Client
  • 10. La piattaforma HoBBIT: management server Management server: ● È basato su una piattaforma di tipo L.A.P.P. (GNU/Linux, Apache, PostgreSQL, PHP) ● Istruisce i software client su quali misure effettuare e con quali parametri ● Gestisce il carico tra i vari measurement server ● Elabora i risultati delle misure ● Memorizza tutte le informazioni riguardanti gli utenti
  • 11. La piattaforma HoBBIT: measurement server Measurement server: ● È basato anch'esso su un sistema GNU/Linux con web server Apache ● Utilizza il software D-ITG* (Distribuited Internet Traffic Generator) per effettuare le misure in collaborazione con il software client ● Comunica con il software client e raccoglie i risultati delle singole misure [*] Alessio Botta, Alberto Dainotti, Antonio Pescapè, "Multi-protocol and multi-platform traffic generation and measurement", INFOCOM 2007 DEMO Session, May 2007, Anchorage (Alaska, USA)
  • 12. La piattaforma HoBBIT: il software client Il software client: ● Fornisce un'interfaccia semplice ed intuitiva all'utente ● Esegue le misure impartite dal management server ● Raccoglie le informazioni geografiche che riguardano la connessione
  • 13. L'oggetto di studio: la connessione La connessione che andiamo ad analizzare è intesa come quel collegamento logico che collega un dispositivo gestito dall'ISP al default gateway dell'utente. È anche chiamata ULTIMO MIGLIO Default gateway: ● Modem ADSL connesso mediante USB o cavo Ethernet ● Modem interno ad un router che gestisce una LAN privata wireless ● Ecc...
  • 14. Progettazione del client software HoBBIT Dall'analisi delle criticità insite nelle altre applicazioni che utilizzano l'approccio client-based è stato progettato il sistema HoBBIT. Analisi dei requisiti: ● Portabilità ● Facilità d'uso ● Tutela della privacy ● Flessibilità ● Non intrusività ● Trasparenza Funzionalità principali (*): ● Registrazione ● Aggiornamento ● Ciclo delle misure ● Supporto alla mobilità (*) Alcune funzionalità non sono state ancora attivate. Sono tutt'ora in corso i test necessari a garantire la completa funzionalità dell'applicazione. La versione utilizzabile è ancora una versione beta.
  • 15. I requisiti (1/2) Portabilità: L'applicazione dovrà essere disponibile per i sistemi operativi più comuni (Windows, Mac, GNU/Linux) Facilità d'uso: L'applicazione dovrà essere di semplice uso. L'utente potrà così interagire immediatamente con essa senza difficoltà Tutela della privacy: Le misure non dovranno coinvolgere il traffico che l'utente genera mediante altre applicazioni di rete
  • 16. I requisiti (2/2) Flessibilità: L'applicazione dovrà adattarsi a tutti i contesti permettendo lo svolgimento delle misure in ogni situazione Non intrusività: L'applicazione non dovrà sovrapporre il traffico di misura con quello generato dall'utente evitando così un ulteriore overhaed Trasparenza: Tutti i risultati dovranno essere disponibili ed accessibili all'utente titolare della connessione sotto analisi
  • 17. Le funzionalità principali Registrazione: l'utente dovrà inserire le informazioni relative alla regione, provincia e comune dove si trova la connessione registrandola sul management server. È possibile associare più connessioni allo stesso utente. Ciclo delle misure: l'applicazione potrà programmare le varie misure nel tempo adattando i vari intervalli a tutte le situazioni. Supporto alla mobilità: l'applicazione potrà analizzare ogni connessione associata all'utente utilizzando lo stesso portatile.
  • 18. Le scelte implementative (1/2) Il framework ● Risolve il problema della portabilità ● Offre un'interfaccia per la programmazione L'interprete dei comandi ● Bash (GNU/Linux e MAC) Cygwin (Windows) per il supporto alla portabilità ● Esegue gli script di misura ● Esegue script collaterali all'esterno di HoBBIT con il supporto di GAWK (recupero MAC, ecc)
  • 19. Le scelte implementative (2/2) I tool esterni ● ITGSend, ITGRecv, ITGDec Il protocollo applicativo Si basa su una lista di misure, inviata dal management server, codificata nel formato XML (eXtensible Markup Language). I passi sono: 1 - Si effettua l'analisi delle caratteristiche della connessione 2 - Si registra la nuova connessione sul management server recuperando i dati geografici relativi alla connessione 3 - Il management server invia la lista delle misure con relative tempificazioni 4 - Il software client esegue il ciclo delle misure in collaborazione con il measurement server 5 - Il software client invia i risultati così ottenuti al management server 6 - Il ciclo ricomincia dal passo 3 dopo un tempo fissato dal management server
  • 20. Analisi dei risultati Test di funzionamento sperimentale ● Raccolta dei parametri caratteristici della connessione ● Studio della consistenza e validità dei dati I casi di studio ● Raccolta dati circa le connessioni di decine di utenti appartenenti a due grandi provider italiani ● Studio dei risultati di misura (migliaia)
  • 21. Conclusioni e sviluppi futuri Conclusioni ● Progetto e realizzazione di un client per la misura delle prestazioni delle connessioni ad internet a banda larga ● Impiego in campagne di misurazione delle connessioni di due grandi provider italiani ● Validazione della consistenza e studio preliminare dei risultati raccolti Sviluppi futuri ● Porting del client per piattaforme mobili (iOS e Android) ● Ampliamento delle tipologie di misura effettuate, ad esempio: ● Supporto di misure conformi alla delibera AGCOM 244/08 e allo standard ETSI 2005-10 ● Misure passive sui dispositivi di connessione
  • 22. Bibliografia Siti di riferimento ● HoBBIT http://hobbit.comics.unina.it ● Wikipedia http://www.wikipedia.org
  • 23. Ringraziamenti Istituto Tecnico Industriale A. Righi Gruppo Comics del Dipartimento di Informatica e Sistemistica (DIS) dell'Università “Federico II” di Napoli. Il professor Pescapè e l'Ing. Walter De Donato. Il NaLUG (Napoli Linux User Group). Un particolare ringraziamento al mio carissimo amico Marco Ferrigno per la fiducia e l'opportunità.