Slides della lezione del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il corso di laurea magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione - Università di Milano Bicocca (prof.R.Polillo) - lezione dell'11 marzo 2014
Roberto Polillo(previously) prof at University of Milano Bicocca
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
1. Edizione 2013-14
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Strumenti e applicazioni del Web
3. L'ecosistema di Internet e il
problema della neutralità della rete
Roberto Polillo
2. Gli attori dell'ecosistema di Internet
R.Polillo - Marzo 2014
3
Alcuni rivestono più di un
ruolo; tutti hanno interessi
e punti di vista diversi
Internet
Content &
Service providers
(CSP)
(OTT: Over The Top)
Network providers
(ISP)
Access device
providers
Technology components
providers (HW & SW)
Internet governance
organizations
3. Gli attori dell'ecosistema di Internet
R.Polillo - Marzo 2014
4
Alcuni rivestono più di un
ruolo; tutti hanno interessi
e punti di vista diversi
Internet
Content &
Service providers
(CSP)
(OTT: Over The Top)
Network providers
(ISP)
Access device
providers
Technology components
providers (HW & SW)
Internet governance
organizations
4. Internet governance
R.Polillo - Marzo 2014
5
Nessun governo centrale
Ogni rete ha proprie regole e politiche
Modello multi-stakeholders
La governance di Internet è condotta attraverso un insieme di organismi
internazionali, autonomi e interconnessi, cui partecipano la società civile,
il settore privato, i governi, le comunità accademiche e della ricerca e le
organizzazioni nazionali e internazionali
Essi lavorano cooperativamente, nei loro rispettivi ruoli, per determinare lo
sviluppo e l'applicazione di principii, norme, regole, procedure decisionali e
programmi condivisi che guidano l'evoluzione e l'uso di Internet per il
pubblico bene
Derivante dalla evoluzione storica
La presenza USA nel processo decisionale è molto significativa
6. Gli organismi principali
ICANN
Regional Internet Registries
Internet Society (ISOC)
Internet Governance Forum (IGF)
R.Polillo - Marzo 2014
7
7. Internet Society (ISOC)
Organizzazione internazionale non profit , dal 1992
Missione: "promuovere lo sviluppo aperto, l'evoluzione e l'uso di
Internet per il bene della popolazione di tutto il mondo"
www.internetsociety.org
Membri: 130 organizzazioni e 55.000 persone
Comprende:
IAB (Internet Architecture Board)
IETF (Internet Engineerign Task Force)
IESG (Internet Engineering Steering Group)
IRTF (Internet Research Task Force)
R.Polillo - Marzo 2014
8
8. Internet Governance Forum (IGF)
Forum multi-stakeholder costituito su iniziativa delle
Nazioni Unite nel 2006 per dibattere i problemi
riguardanti la Internet governance
www.intovforum.org
Gruppi di lavoro informali elaborano proposte
R.Polillo - Marzo 2014
9
9. Gli attori dell'ecosistema di Internet
R.Polillo - Marzo 2014
10
Alcuni rivestono più di un
ruolo; tutti hanno interessi
e punti di vista diversi
Internet
Content &
Service providers
(CSP)
(OTT: Over The Top)
Network providers
(ISP)
Access device
providers
Technology components
providers (HW & SW)
Internet governance
organizations
10. R.Polillo - Marzo 2014
11
Chi fornisce l'acccesso a Internet?
Internet
Service
Provider
Content &
Service
Provider
Utente
finale
CSP
ISP2
ISP1
11. ISP
Gli ISP sono tantissimi: molti piccoli, pochi grandi
Ogni Paese ne ha spesso uno grandissimo, con una larga
parte del mercato (l'ex monopolista della rete telefonica
fissa)
I rapporti fra gli ISP sono di due tipi principali:
Peering
Due ISP si scambiano il traffico gratuitamente; ognuno
si tiene i ricavi dai propri clienti (bill&keep)
Possono usare degli Internet Exchange condivisi
Transit
Un ISP paga un altro ISP per l'accesso alla sua rete
R.Polillo - Marzo 2014
12
13. Classificazione degli ISP
R.Polillo - Marzo 2014
14
Fonte: Wikipedia
Possono raggiungere ogni
rete senza pagare transit fee
(una diecina)
Peering & transit
Solo transit
Point Of Presence Internet Exchange
14. Esempio: rete GARR
15
Gruppo per la
Armonizzazione delle
Reti della
Ricerca
Consorzio senza fini di
lucro che gestisce una rete
italiana a larga banda, cui
sono connesse 450 sedi
(università, centri di
ricerca, biblioteche, ecc.) e
2 milioni di utenti finali
R.Polillo - Marzo 2014
15. User
ISP del CSP
Internet
Le prestazioni di un servizio online dipendono
da molti fattori
Banda verso User ISP
Congestione della rete
Caratteristiche dell'ISP
Banda verso CSP
Caratteristiche della
infrastruttura del CSP
Caratteristiche
del servizio
Caratteristiche dell'ISP
R.Polillo - Marzo 2014
16
CSP
User
ISP
CSP
IPS
16. Larghezza di banda
R.Polillo - Marzo 2014
17
In genere, la banda in downstream è superiore a
quella in upstream
Il termine "banda larga" ("broadband") non ha un
significato preciso
ITU (International Telecommunication Union) definisce
"broadband" qualunque connessione, fissa o mobile,
con velocità di downstream >= 256 Kbps
Provate la vostra banda (attuale) con www.speedtest.net
(o con app SpeedTest per mobile)
17. Digital divide (banda)
http://chartsbin.com/view/2484 (widget embeddable)
R.Polillo - Marzo 2014
18
Situazione al 2011 (?)
18. Net Neutrality (NN): che cos'è
Neutralità della rete è il principio per il quale tutti i dati di
internet sono trasportati in base al criterio del "best
effort"
Pertanto, una rete neutrale non effettua alcuna
discriminazione riguardo all'origine dei dati, al loro
contenuto, al tipo di servizio, alla piattaforma usata
È il principio sul quale si è basata (più o meno) la
progettazione di Internet
Il principio è fortemente dibattuto: alcuni vorrebbero che
fosse imposto "per legge", altri vorrebbero essere liberi di
costruire un'Internet governata dalle leggi del mercato
R.Polillo - Marzo 2014
19
19. NN e la gerarchia dei protocolli
R.Polillo - Marzo 2014
20
HOST HOSTROUTER ROUTER
Applicazione
Trasporto
Internet
Network
Internet
Network
Internet
Network
Applicazione
Trasporto
Internet
Network
LA RETE "STUPIDA"
TUTTA L'INTELLIGENZA STA QUI
20. NN: lo slogan
"Net neutrality means an Internet that enables and
protect free speech. It means that Internet service
providers should provide us with open networks –
and should not touch any apps or content that ride
over those networks."
www.savetheinternet.com
R.Polillo - Marzo 2014
21
21. Vari livelli di neutralità
R.Polillo - Marzo 2014
22
NN NNN
Neutralità
stretta
Tutto
permesso
Soluzioni intermedie
QoS
• Il dibattito non verte sulla correttezza architetturale
della rete, ma su valori e interessi contrapposti
• Non esiste una definizione condivisa di neutralità
della rete
• Il tema è molto complesso, e non va banalizzato
22. NNN: la posizione degli ISP
La richiesta di banda è in continua forte crescita
→ è necessario potenziare l'infrastruttura
Questo comporta costi altissimi e margini sempre
più bassi per gli ISP, non partecipati dai SCP
→ servono nuovi meccanismi di pricing che
permettano di remunerare gli investimenti nella rete
La libera concorrenza determinerà la giusta
condizione di equilibrio del mercato
→ bisogna evitare di imporre regole restrittive
R.Polillo - Marzo 2014
23
23. NNN: alcune proposte
Trattamento differenziato dei CSP (CSP tiering)
Accordi commerciali fra ISP e CSP per dare priorità
al traffico che li riguarda
Trattamento differenziato degli utenti (user tiering)
"Walled gardens"
QoS a pagamento
[eventualmente su particolari servizi]
R.Polillo - Marzo 2014
24
25. NNN: i rischi
CSP tiering:
Degradazione del traffico di CSP concorrenti →
spinta ai monopoli di fatto dei CSP maggiori
Freno all'innovazione "ai morsetti" (es. servizi di startup
che non possono permettersi accordi con ISP)
User tiering:
QoS: degradazione del servizo a chi non la paga
Walled gardens: limitazione della libertà di accesso
all'informazione [e di espressione]
In entrambi i casi: poca trasparenza e potere abnorme agli
ISP di influenzare il mercato
R.Polillo - Marzo 2014
26
26. NN e QoS
Una differenziazione tariffaria sulla base di differenti
livelli di QoS è accettata da alcuni sostenitori della
NN
"Net neutrality is this:
If I pay to connect to the net with a certain quality of service,
and you pay to connect with that or greater quality of
service, hen we can communicate at that level."
Tim Berners Lee, 2006
R.Polillo - Marzo 2014
27
27. R.Polillo - Marzo 2014
28
Ma… le corsie privilegiate
migliorano il servizio per chi
le usa, ma degradano
quello per chi non le usa
Inoltre, più è congestionata
la corsia normale, più ci si
guadagna con quella
espressa (a pagamento)
http://gigaom.com/2011/11/13/traffic-jams-isps-
and-net-neutrality/
28. Lo status quo
Nonostante quanto si dice,
oggi la rete NON è neutrale
Esempi:
Molti operatori mobili bloccano l'accesso a Skype (in Europa si stima
per 236 milioni di utenti)
Deutsche Telekom non conteggia il traffico dei propri entertainment
services nel volume massimo del collegamento Internet da rete fissa
(http://gigaom.com/2013/04/25/deutsche-telekoms-anti-net-
neutrality-plans-alarm-german-government/)
Un video molto cattivo :
http://www.youtube.com/watch?v=NLKyIhYwyWc
R.Polillo - Marzo 2014
29
29. Una mappa della NN
Una mappa interattiva sul livello di neutralità della rete nei
vari Paesi:
http://netneutralitymap.org/
Le misure derivano dal progetto Glasnost:
http://www.mpi-sws.org/~mmarcon/Glasnost-NSDI.pdf
R.Polillo - Marzo 2014
30
30. Una scelta intrinsecamente politica
R.Polillo - Marzo 2014
31
Internet
Content &
Service providers (CSP)
Network providers (ISP)
Device
providers
Mercato libero o
regolamentato?
Enti regolatoriLegislatori Internet governance
31. R.Polillo - Marzo 2014
32
"Allowing broadband carriers to control what
people see and do online would fundamentally
undermine the principles that have made the
Internet such a success"
Vint Cerf
32. La legislazione cilena
Il Cile è stato il primo a sancire per legge la
neutralità della rete, nel 2010
I fornitori di accesso
"no podran arbitrariamente bloquear, interferir,
discriminar, entorpecer ni restringir el derecho de
cualquier usuario de Internet para utilizar, enviar, recibir u
ofrecer cualquier contenido, aplicacion o servicio legal a
través de la red […]
www.leychile.cl/Navegar?idLey=20453
R.Polillo - Marzo 2014
33
33. La situazione degli Stati Uniti
Nel dic. 2010 la FCC ha codificato i principi relativi all'"open and
interconnected character of the Internet" per i fornitori di accesso con
linea fissa
Trasparenza
sulle pratiche di network management, prestazioni, condizioni commerciali
No blocking
di contenuti, applicazioni, servizi legali o dispositivi non dannosi
No unreasonable discrimination
nella trasmissione di traffico legale
http://hraunfoss.fcc.gov/edocs_public/attachmatch/FCC-10-201A1.pdf
Le compagnie telefoniche hanno ricorso in appello e la norma è ora a
rischio
R.Polillo - Marzo 2014
34
34. La situazione nell'Unione Europea
La materia per ora è regolata dalla direttiva "Telecom
Package" del dicembre 2009, da applicare da parte degli
Stati membri entro maggio 2011.
La norma concede agli operatori molta libertà nella
gestione della rete e nella discriminazione del traffico.
Enfatizza il principio della trasparenza, cioè l'obbligo di
informare gli utenti di ogni discriminazione
Il Commissario Europeao per la Digital Agenda (Neelie
Kroes) ha preparato una proposta di direttiva, in
discussione in questi giorni al Parlamento Europeo
R.Polillo - Marzo 2014
35
35. Unione Europea: il dibattito in corso
La dichiarazione di intenti di Neelie Kroes :
http://europa.eu/rapid/press-release_SPEECH-13-498_en.htm
(giugno 2013)
Un commento a quanto sopra:
http://gigaom.com/2013/06/04/heres-what-europes-net-neutrality-
law-would-look-like
Il draft del regolamento (11.9.2013), con commenti, e proposte di
modifiche di EDRI si può trovare qui: http://edri.org/european-
parliament-will-rule-on-net-neutrality/
Un commento di Quintarelli:
http://blog.quintarelli.it/2013/09/e-un-momento-topico-e-arrivata-
lattesa-proposta-di-norme-del-commissario-eu-neelie-kroes-che-se-
approvato-determiner%C3%A0-il.html
R.Polillo - Marzo 2014
36
36. Dall'art.23 del draft dell'11.9.2013
1. End-users shall be free to access and distribute information and
content, run applications and use services of their choice via their
internet access service. […]
2. […].In order to enable the provision of specialised services to end-
users, providers of content, applications and services and providers of
electronic communications to the public shall be free to enter into
agreements with each other to transmit the related data volumes or
traffic as specialised services with a defined quality of service or
dedicated capacity. The provision of specialised services shall not
impair in a recurring or continuous manner the general quality of
internet access services.
[…]
R.Polillo - Marzo 2014
37
37. Segue draft
5. Within the limits of any contractually agreed data volumes or speeds for internet
access services, providers of internet access services shall not restrict the freedoms
provided for in paragraph 1 by blocking, slowing down, degrading or discriminating
against specific content, applications or services, or specific classes thereof, except in
cases where it is necessary to apply reasonable traffic management measures.
Reasonable traffic management measures shall be transparent, non-discriminatory,
proportionate and necessary to:
a) implement a legislative provision or a court order, or prevent or impede serious
crimes;
b) preserve the integrity and security of the network, services provided via this
network, and the end-users' terminals;
c) prevent the transmission of unsolicited communications to end-users who have
given their prior consent to such restrictive measures;
d) minimise the effects of temporary or exceptional network congestion provided
that equivalent types of traffic are treated equally.
Reasonable traffic management shall only entail processing of data that is necessary
and proportionate to achieve the purposes set out in this paragraph. R.Polillo - Marzo 2014
38
38. Considerazioni finali
Lo scenario futuro probabilmente inevitabile ma molto
pericoloso è quello di una NN affermata nei principii ma
"molto leggera" nella pratica:
User tiering ammesso
CSP tiering ammesso ma "sotto osservazione"
Regole su trasparenza dell'offerta e facilità di ISP switching
Blocking vietato se non su richiesta della magistratura / TLC autority
Gestione del traffico "ragionevole e non discriminatorio"
R.Polillo - Marzo 2014
39
39. Ma non solo NN…
La dimensione e varietà di interessi contrapposti
nell'ecosistema di Internet, e la dimensione dell'impatto dei
servizi sulla vita delle persone pone numerosi problemi.
Ne discuteremo nel proseguimento del corso.
Device neutrality (e.g. Apple)
Service neutrality (e.g. search engines)
R.Polillo - Marzo 2014
40
40. Come approfondire
Come per tutti gli argomenti complessi e controversi,
bisogna fare molta attenzione alle fonti
Alcuni suggerimenti:
Net neutrality FAQ di Tim Wu (che ha coniato il termine nel 2003)
http://www.timwu.org/network_neutrality.html
J.Kramer, L.Wiewiorra, C.Weinhardt, Net neutrality: a progress report
(sett.2012, in rete): lungo e completo, pro e contro
EDRI Paper on Net Neutrality (5.11.2013), in http://edri.org/papers/
R.Polillo - Marzo 2014
41