SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Il Gruppo di Psicoanalisi
Multifamiliare: cura della psicosi e
organizzatore dei servizi
 Il GPMF si configura come un luogo di cura
appropriato per la cura della psicosi in relazione
alle sue caratteristiche costitutive e funzionali:
 a) per quanto riguarda le prime, l'aspetto più
interessante è dato dalla presenza di tante
famiglie, compresi i pazienti, che, spesso, fanno
giungere il gruppo ad essere composto da 20,
30, 40 persone e di tanti operatori, di
professionalità simili o differenti, appartenenti
allo stesso servizio o a servizi diversi;
Caratteristiche funzionali
La conduzione si basa sui seguenti punti di
riferimento:
1) l'intervento si basa sull'avviamento della
conversazione tra i presenti, interpellati
inizialmente dai conduttori, che sono più di uno; io
ritengo, oggi, dopo aver avviato dieci gruppi in
differenti contesti, che debbano essere intorno ai
quattro;
2) ognuno può intervenire e tutti gli altri lo devono
ascoltare con rispetto fino alla fine dell'intervento;
3) ognuno deve rinunciare a pretendere di avere
ragione ma limitarsi ad esporre il proprio punto di
vista;
Caratteristiche funzionali
 4) l'ordine degli interventi va gestito da un
conduttore in base ad alzata di mano, su
prenotazione;
 5) tale ordine non va modificato in relazione alla
richiesta di qualcuno di rispondere; i dialoghi
vanno evitati, per quanto possibile,
 6) se si scade nei dialoghi, ci si attesta su un
funzionamento delle menti dei partecipanti in
cui prevale il funzionamento del pensiero di tipo
secondario, se si segue l'ordine delle
prenotazioni, si può sviluppare un
funzionamento del pensiero di tipo primario, che
favorisce il possibile recupero degli aspetti
dissociati di ognuno dei partecipanti;
Caratteristiche funzionali
 7) i componenti delle famiglie possono
“rispecchiarsi metaforicamente” nel modo di
interagire delle altre;
 8) il clima di disponibilità al confronto e alla
auto-osservazione è favorito dalla presenza dei
cosiddetti “transfert multipli”;
 9) rispecchiamento e transfert multipli rendono
possibile il recupero della capacità di
rappresentare, parzialmente o completamente
perduta, funzionalmente, dai membri delle
famiglie patologiche;
 10) la realtà nella quale vivono pazienti e
familiari è divenuta “concreta”.
Le basi teoriche
 Le basi teoriche sono psicoanalitiche e
relazionali:
 1) l'ipotesi è che il nuovo individuo non si è mai
separato dal genitore a cui è più legato o da
entrambi;
 2) si è così costituito un legame,
apparentemente inscindibile, tra un genitore e
un figlio, definito: interdipendenza patologica e
patogena;
 3) la personalità del figlio non si è mai
sviluppata: appare improvvisamente quando
scoppia una crisi psicotica, che è un tentativo
disperato di stabilire un contatto con le parti del
Sé più autentiche oltre che stare male;
 4) attraverso la partecipazione al gruppo
ognuno dei partecipanti può rendersi conto che
sta “abitando l'altro” e che la soluzione del
problema consiste nell'avviare un processo di
separazione che consenta, a ciascuno, di
accorgersi di possedere una propria “virtualità
sana”;
 5) sottoponendosi ai meccanismi di
funzionamento del GPMF che mira a rendere
possibile per ognuno la possibilità di recuperare
e di interrogarsi sulle proprie “sofferenze” rese
dissociate e, perciò, apparentemente
irraggiungibili, le famiglie a transazione
psicotica possono riuscire a tornare a
scambiarsi messaggi di contenuto e non
soltanto di relazione.
Psicoanalisi Multifamiliare e
Recovery puntano entrambe alla
riacquisizione della soggettività
• Pur partendo da premesse differenti, hanno un
obiettivo comune: la costruzione o ricostruzione
delle capacità autodecisionali del paziente.
• La PM voce dell’orientamento psicoterapeutico
che punta ad una cura basata sul recupero del
paziente delle sue capacità, tra cui quella di
prendersi cura di sé, estende l’intervento anche
nei confronti dei familiari considerati parte
integrante dell’insieme patologico ma, soprattutto,
risorsa essenziale del processo di cura.
La partecipazione al GPMF è utile
per migliorare le capacità individuali
dei singoli operatori
• La partecipazione al GPMF permette ai singoli
operatori di migliorare le proprie capacità
professionali, soprattutto per quanto riguarda il
miglioramento delle proprie capacità di
immedesimazione nelle sofferenze dei pazienti,
prerequisito fondamentale per giungere alla
migliore comprensione possibile dello stato del
paziente e dei suoi familiari.
La partecipazione al GPMF
consente di migliorare i rapporti tra
operatori dello stesso servizio e di
servizi diversi
La condivisione delle sofferenze espresse da
pazienti e familiari può migliorare sia i rapporti
tra operatori della stesso servizio, di
professionalità simili o differenti, sia i rapporti tra
operatori appartenenti a servizi diversi ma che si
occupano di pazienti provenienti dallo stesso
bacino di utenza, al fine di migliorare
l’integrazione complessiva delle risorse del DSM
Il GPMF come esperanto tra servizi
diversi
• L’utilizzazione del GPMF può permettere la
formulazione di strategie complessive
d’intervento condotte in maniera coerente dai
servizi progressivamente coinvolti nella gestione
prima della crisi (SPDC), poi dell’assestamento e
formulazione di un progetto d’intervento (CT I) e,
infine, nella conduzione di un trattamento vero e
proprio a lungo termine che coinvolga sia il
paziente che i suoi familiari (in CT E o presso il
CSM), in entrambi questi casi con l’ausilio della
Area Riabilitativa e sempre, fin dall’inizio, con la
collaborazione del Servizio di Psicoterapia per
Giovani Adulti del DSM della ASL RMA

More Related Content

Viewers also liked

Orlandi f. gruppi multifamiliari e gm (integrale)
Orlandi f.   gruppi multifamiliari e gm (integrale)Orlandi f.   gruppi multifamiliari e gm (integrale)
Orlandi f. gruppi multifamiliari e gm (integrale)Raffaele Barone
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Raffaele Barone
 
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari  per corso Piazza ArmerinaRoberto gruppi familiari  per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari per corso Piazza ArmerinaRaffaele Barone
 
Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioDavide Algeri
 
I talenti Digital in Italia
I talenti Digital in ItaliaI talenti Digital in Italia
I talenti Digital in ItaliaLinkedIn Italia
 
LinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-Presented
LinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-PresentedLinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-Presented
LinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-PresentedSlideShare
 

Viewers also liked (6)

Orlandi f. gruppi multifamiliari e gm (integrale)
Orlandi f.   gruppi multifamiliari e gm (integrale)Orlandi f.   gruppi multifamiliari e gm (integrale)
Orlandi f. gruppi multifamiliari e gm (integrale)
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
 
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari  per corso Piazza ArmerinaRoberto gruppi familiari  per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
 
Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggio
 
I talenti Digital in Italia
I talenti Digital in ItaliaI talenti Digital in Italia
I talenti Digital in Italia
 
LinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-Presented
LinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-PresentedLinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-Presented
LinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-Presented
 

Similar to Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: cura della psicosi e organizzatore dei servizi - Andrea Narracci

Management clinico: l’approccio al singolo caso come universo unico
Management clinico: l’approccio al singolo caso come universo unicoManagement clinico: l’approccio al singolo caso come universo unico
Management clinico: l’approccio al singolo caso come universo unicoFOR-U
 
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoRaffaele Barone
 
Psicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democraticaPsicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democraticaVicepresidente Coirag
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Raffaele Barone
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regioneRaffaele Barone
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Francesco Checco
 
Integrazione e ruolo unico
Integrazione e ruolo unicoIntegrazione e ruolo unico
Integrazione e ruolo unicoSilvestro Scotti
 
Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Gli elementi chiave della pratica dialogica...Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Gli elementi chiave della pratica dialogica...Raffaele Barone
 
Il counselling come strumento di promozione della salute
Il counselling come strumento di promozione della saluteIl counselling come strumento di promozione della salute
Il counselling come strumento di promozione della salutevalenviolan
 
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)Raffaele Barone
 
Accoglimento del cliente
Accoglimento del clienteAccoglimento del cliente
Accoglimento del clienteptesone
 
Indagine sulla supervisione indiretta
Indagine sulla supervisione indirettaIndagine sulla supervisione indiretta
Indagine sulla supervisione indirettaValentina Albertini
 
Template doc premioinnovas@lute
Template doc premioinnovas@luteTemplate doc premioinnovas@lute
Template doc premioinnovas@luteDANIELEROVARIS
 
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele BaronePsicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele BaroneRaffaele Barone
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoStefano Marconcini
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaISTUD Business School
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacarofacc8
 
Movimento Giotto - Hippokrates Exchange Programme - Experiences
Movimento Giotto - Hippokrates Exchange Programme - ExperiencesMovimento Giotto - Hippokrates Exchange Programme - Experiences
Movimento Giotto - Hippokrates Exchange Programme - ExperiencesHarris Lygidakis
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataISTUD Business School
 

Similar to Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: cura della psicosi e organizzatore dei servizi - Andrea Narracci (20)

Management clinico: l’approccio al singolo caso come universo unico
Management clinico: l’approccio al singolo caso come universo unicoManagement clinico: l’approccio al singolo caso come universo unico
Management clinico: l’approccio al singolo caso come universo unico
 
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
 
Psicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democraticaPsicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democratica
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regione
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
Integrazione e ruolo unico
Integrazione e ruolo unicoIntegrazione e ruolo unico
Integrazione e ruolo unico
 
Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Gli elementi chiave della pratica dialogica...Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Gli elementi chiave della pratica dialogica...
 
Il counselling come strumento di promozione della salute
Il counselling come strumento di promozione della saluteIl counselling come strumento di promozione della salute
Il counselling come strumento di promozione della salute
 
libretto Scuola comunicazione sanita'
libretto Scuola comunicazione sanita'libretto Scuola comunicazione sanita'
libretto Scuola comunicazione sanita'
 
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
 
Accoglimento del cliente
Accoglimento del clienteAccoglimento del cliente
Accoglimento del cliente
 
Indagine sulla supervisione indiretta
Indagine sulla supervisione indirettaIndagine sulla supervisione indiretta
Indagine sulla supervisione indiretta
 
Template doc premioinnovas@lute
Template doc premioinnovas@luteTemplate doc premioinnovas@lute
Template doc premioinnovas@lute
 
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele BaronePsicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacaro
 
Movimento Giotto - Hippokrates Exchange Programme - Experiences
Movimento Giotto - Hippokrates Exchange Programme - ExperiencesMovimento Giotto - Hippokrates Exchange Programme - Experiences
Movimento Giotto - Hippokrates Exchange Programme - Experiences
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
 

More from Raffaele Barone

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Raffaele Barone
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleRaffaele Barone
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di RomaRaffaele Barone
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamRaffaele Barone
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaRaffaele Barone
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Raffaele Barone
 
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...Raffaele Barone
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Raffaele Barone
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Raffaele Barone
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Raffaele Barone
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoRaffaele Barone
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoRaffaele Barone
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaRaffaele Barone
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.Raffaele Barone
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaroneRaffaele Barone
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàRaffaele Barone
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Raffaele Barone
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandinaRaffaele Barone
 
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaCTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaRaffaele Barone
 
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa EstensivaAGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa EstensivaRaffaele Barone
 

More from Raffaele Barone (20)

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsam
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
 
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina
 
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaCTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
 
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa EstensivaAGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
 

Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: cura della psicosi e organizzatore dei servizi - Andrea Narracci

  • 1. Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: cura della psicosi e organizzatore dei servizi  Il GPMF si configura come un luogo di cura appropriato per la cura della psicosi in relazione alle sue caratteristiche costitutive e funzionali:  a) per quanto riguarda le prime, l'aspetto più interessante è dato dalla presenza di tante famiglie, compresi i pazienti, che, spesso, fanno giungere il gruppo ad essere composto da 20, 30, 40 persone e di tanti operatori, di professionalità simili o differenti, appartenenti allo stesso servizio o a servizi diversi;
  • 2. Caratteristiche funzionali La conduzione si basa sui seguenti punti di riferimento: 1) l'intervento si basa sull'avviamento della conversazione tra i presenti, interpellati inizialmente dai conduttori, che sono più di uno; io ritengo, oggi, dopo aver avviato dieci gruppi in differenti contesti, che debbano essere intorno ai quattro; 2) ognuno può intervenire e tutti gli altri lo devono ascoltare con rispetto fino alla fine dell'intervento; 3) ognuno deve rinunciare a pretendere di avere ragione ma limitarsi ad esporre il proprio punto di vista;
  • 3. Caratteristiche funzionali  4) l'ordine degli interventi va gestito da un conduttore in base ad alzata di mano, su prenotazione;  5) tale ordine non va modificato in relazione alla richiesta di qualcuno di rispondere; i dialoghi vanno evitati, per quanto possibile,  6) se si scade nei dialoghi, ci si attesta su un funzionamento delle menti dei partecipanti in cui prevale il funzionamento del pensiero di tipo secondario, se si segue l'ordine delle prenotazioni, si può sviluppare un funzionamento del pensiero di tipo primario, che favorisce il possibile recupero degli aspetti dissociati di ognuno dei partecipanti;
  • 4. Caratteristiche funzionali  7) i componenti delle famiglie possono “rispecchiarsi metaforicamente” nel modo di interagire delle altre;  8) il clima di disponibilità al confronto e alla auto-osservazione è favorito dalla presenza dei cosiddetti “transfert multipli”;  9) rispecchiamento e transfert multipli rendono possibile il recupero della capacità di rappresentare, parzialmente o completamente perduta, funzionalmente, dai membri delle famiglie patologiche;  10) la realtà nella quale vivono pazienti e familiari è divenuta “concreta”.
  • 5. Le basi teoriche  Le basi teoriche sono psicoanalitiche e relazionali:  1) l'ipotesi è che il nuovo individuo non si è mai separato dal genitore a cui è più legato o da entrambi;  2) si è così costituito un legame, apparentemente inscindibile, tra un genitore e un figlio, definito: interdipendenza patologica e patogena;  3) la personalità del figlio non si è mai sviluppata: appare improvvisamente quando scoppia una crisi psicotica, che è un tentativo disperato di stabilire un contatto con le parti del Sé più autentiche oltre che stare male;
  • 6.  4) attraverso la partecipazione al gruppo ognuno dei partecipanti può rendersi conto che sta “abitando l'altro” e che la soluzione del problema consiste nell'avviare un processo di separazione che consenta, a ciascuno, di accorgersi di possedere una propria “virtualità sana”;  5) sottoponendosi ai meccanismi di funzionamento del GPMF che mira a rendere possibile per ognuno la possibilità di recuperare e di interrogarsi sulle proprie “sofferenze” rese dissociate e, perciò, apparentemente irraggiungibili, le famiglie a transazione psicotica possono riuscire a tornare a scambiarsi messaggi di contenuto e non soltanto di relazione.
  • 7. Psicoanalisi Multifamiliare e Recovery puntano entrambe alla riacquisizione della soggettività • Pur partendo da premesse differenti, hanno un obiettivo comune: la costruzione o ricostruzione delle capacità autodecisionali del paziente. • La PM voce dell’orientamento psicoterapeutico che punta ad una cura basata sul recupero del paziente delle sue capacità, tra cui quella di prendersi cura di sé, estende l’intervento anche nei confronti dei familiari considerati parte integrante dell’insieme patologico ma, soprattutto, risorsa essenziale del processo di cura.
  • 8. La partecipazione al GPMF è utile per migliorare le capacità individuali dei singoli operatori • La partecipazione al GPMF permette ai singoli operatori di migliorare le proprie capacità professionali, soprattutto per quanto riguarda il miglioramento delle proprie capacità di immedesimazione nelle sofferenze dei pazienti, prerequisito fondamentale per giungere alla migliore comprensione possibile dello stato del paziente e dei suoi familiari.
  • 9. La partecipazione al GPMF consente di migliorare i rapporti tra operatori dello stesso servizio e di servizi diversi La condivisione delle sofferenze espresse da pazienti e familiari può migliorare sia i rapporti tra operatori della stesso servizio, di professionalità simili o differenti, sia i rapporti tra operatori appartenenti a servizi diversi ma che si occupano di pazienti provenienti dallo stesso bacino di utenza, al fine di migliorare l’integrazione complessiva delle risorse del DSM
  • 10. Il GPMF come esperanto tra servizi diversi • L’utilizzazione del GPMF può permettere la formulazione di strategie complessive d’intervento condotte in maniera coerente dai servizi progressivamente coinvolti nella gestione prima della crisi (SPDC), poi dell’assestamento e formulazione di un progetto d’intervento (CT I) e, infine, nella conduzione di un trattamento vero e proprio a lungo termine che coinvolga sia il paziente che i suoi familiari (in CT E o presso il CSM), in entrambi questi casi con l’ausilio della Area Riabilitativa e sempre, fin dall’inizio, con la collaborazione del Servizio di Psicoterapia per Giovani Adulti del DSM della ASL RMA