SlideShare a Scribd company logo
Roma, 23 giugno 2014
Principali innovazioni
e risultati del
Censimento
Censimento
dell’industria
e dei servizi 2011
ANDREA MANCINI
Direttore del Dipartimento
per i Censimenti e i
registri amministrativi e
statistici, Istat
Processo di rilevazione
e indagine di valutazione
9° Censimento dell’industria e dei servizi
e Censimento delle Istituzioni non profit
Check-up del Lazio
alla luce dei dati censuari
Riccardo Muzi
Ufficio territoriale per il Lazio
Istat
Introduzione
Le tre rilevazioni censuarie su imprese, istituzioni non profit e istituzioni pubbliche
sono state svolte sulla base di due processi di rilevazione differenziati che hanno
fatto perno sulle sedi territoriali dell’Istat (Uffici Regionali di Censimento):
 imprese e non profit
 istituzioni pubbliche
Numerose le innovazioni di metodo, tecniche e organizzative che hanno
segnato una svolta nel percorso evolutivo dei censimenti economici italiani
Come per il processo di rilevazione del censimento della popolazione, le nuove
scelte adottate sono state sottoposte ad un’indagine di valutazione ex-post
(IValCis) volta a conoscere il giudizio formulato dagli operatori censuari
Roma, 23 giugno 2014
Processo di rilevazione censuaria
di imprese e istituzioni non profit
Roma, 23 giugno 2014
Principali innovazioni introdotte
 Censimento assistito da archivi
 Contenuti informativi inediti
 Consegna da parte del vettore postale
 Restituzione multicanale (con recupero mirato delle mancate risposte da
parte dei rilevatori)
 Utilizzo PEC e e-mail per solleciti e diffide
 Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR)
Roma, 23 giugno 2014
La spedizione dei questionari
Esito spedizione postale per UPC – Valori percentuali sul totale delle unità in lista
 Inizio consegna:
3 settembre 2012
 Questionari
consegnati:
Lazio: 72,6%
Italia: 81%
 Per rilevazione:
Imprese: 87%
Non Profit: 65%
 Inizio consegna:
3 settembre 2012
 Questionari
consegnati:
Lazio: 72,6%
Italia: 81%
 Per rilevazione:
Imprese: 87%
Non Profit: 65%
Roma, 23 giugno 2014
%
interni
alla
CCIAA
Val.
ass.
Composizione
% Lazio
Composizione
% Italia
Viterbo 2 2 11 50,0 394,3 0 15 6,3 0,5
Rieti 1 1 9 100,0 258,4 1 12 5,0 0,4
Roma 8 7 132 77,1 381,6 6 153 64,3 5,2
Latina 1 1 19 100,0 333,2 2 23 9,7 0,8
Frosinone 3 1 21 0,0 279,3 10 35 14,7 1,2
Lazio 15 12 192 65,8 360,6 19 238 100,0 8,2
Italia 268 193 2.257 47,0 329,0 199 2.917 - 100,0
Totale
operatori
UFFICIO
PROVINCIALE
DI
CENSIMENTO
Coordinatori
Rilevatori
Operatori
di back
office
Totale
Media
questionari
per
rilevatore
Responsabile
e altro
personale di
staff
La rete di rilevazione nel Lazio
Risorse umane degli UPC, per profilo assegnato – Valori assoluti e percentuali
Roma, 23 giugno 2014
La restituzione dei questionari compilati
Andamento della restituzione nel Lazio e in Italia – Valori percentuali
84,9 %
74,2 %
CHIUSURA
ACCERTAMENTO
I° Sollecito PEC: 11.203 UR II Sollecito PEC: 8.967 UR III Sollecito PEC: 7.195 UR Sollecito postale: 27.014 URI° Sollecito PEC: 11.203 UR II Sollecito PEC: 8.967 UR III Sollecito PEC: 7.195 UR Sollecito postale: 27.014 UR
Roma, 23 giugno 2014
La restituzione dei questionari compilati
Andamento della restituzione nel Lazio e in Italia – Variazioni percentuali tra periodi di
rilevazione
La maggiore
differenza in
termini di
restituzione nel
Lazio rispetto al
dato italiano si
registra dopo
l’avvio della fase
di accertamento
(invio diffida ad
adempiere alle
unità rispondenti)
Roma, 23 giugno 2014
La restituzione dei questionari compilati
Il web, canale preferito nel Lazio – Valori percentuali
Il 72% dei questionari
restituiti è stato compilato
via web
Dato molto superiore alla
media nazionale
La provincia di Roma è al
secondo posto nella
graduatoria nazionale per
tasso di restituzione via web
Roma, 23 giugno 2014
Processo di rilevazione censuaria
di imprese e istituzioni non profit
Indagine di valutazione del
processo di rilevazione censuaria
di imprese e istituzioni non profit
Roma, 23 giugno 2014
L’indagine di valutazione IValCIS
 Periodo di rilevazione: dal 5 al 21 febbraio 2014
 Rete di rilevazione: sedi territoriali Istat [d’intesa con Unioncamere
Nazionale]
 Unità di rilevazione: i 103 UPC costituiti sul territorio nazionale
 Contenuti informativi: processo di rilevazione, formazione ricevuta, giudizio
sulle innovazioni, chiarezza questionari e materiali, SGR, prospettive future
 Metodologia: somministrazione CAWI
 Tasso di risposta: 100 per cento
 Ottica di analisi: confronto con:
 Italia
 Area geografica (Centro Italia)
 Terzile di riferimento (carico per UPC)
Roma, 23 giugno 2014
Carico per Upc
Numero di unità di rilevazione in lista precensuaria assegnate agli Uffici Provinciali di
Censimento del Lazio – valori assoluti e percentuali
5,6
5,4
5,5
5,1
5,4
5,2
Roma, ruolo fondamentale:
50.374 UR
72,76 % su totale Lazio
Roma, 23 giugno 2014
Principali risultati
Grado di soddisfazione degli UPC per la rilevazione censuaria sulle imprese e sulle
istituzioni non profit (valori medi nella scala da 1 = minimo a 6 = massimo)
 valutazione elevatavalutazione elevata
 omogeneità traomogeneità tra
imprese e non profitimprese e non profit
 valutazione elevatavalutazione elevata
 omogeneità traomogeneità tra
imprese e non profitimprese e non profit
5,
6
5,4
5,
5
5,1
5,
4
5,2
Roma, 23 giugno 2014
Aspetti organizzativi
Organizzazione generale
(valori medi nella scala da 1 = minimo a 6 = massimo)
 valutazionivalutazioni
ampiamenteampiamente
favorevolifavorevoli
 Valori più alti cheValori più alti che
in Italia per utilizzoin Italia per utilizzo
pec e processopec e processo
lavorazione inesitatilavorazione inesitati
 valutazionivalutazioni
ampiamenteampiamente
favorevolifavorevoli
 Valori più alti cheValori più alti che
in Italia per utilizzoin Italia per utilizzo
pec e processopec e processo
lavorazione inesitatilavorazione inesitati
numero coordinatori
Roma, 23 giugno 2014
Aspetti organizzativi
Grado di soddisfazione per il personale UPC
(valori medi nella scala da 1 = minimo a 6 = massimo)
 maggioremaggiore
gradimento deigradimento dei
rilevatori esternirilevatori esterni
apprezzamentoapprezzamento
del lavoro svoltodel lavoro svolto
da altri operatorida altri operatori
Roma, 23 giugno 2014
Aspetti operativi
Assistenza ricevuta (valori medi nella scala da 1 = minimo a 6 = massimo)
 gradimento positivogradimento positivo
 risoluzione problematiche: nel Lazio i valori URC più elevati della mediarisoluzione problematiche: nel Lazio i valori URC più elevati della media
URCURC ISTAT centraleISTAT centrale
Roma, 23 giugno 2014
Principali innovazioni
Grado di utilità delle innovazioni adottate nella rilevazione imprese e non profit
(valori medi nella scala da 1 = minimo a 6 = massimo)
 valutazioni prudenzialivalutazioni prudenziali
 giudizi prevalentemente più generosi di quelli nazionaligiudizi prevalentemente più generosi di quelli nazionali
Roma, 23 giugno 2014
Un quadro di sintesi
Valutazioni sintetiche
(valori medi nella scala da 1 = minimo a 6 = massimo)
Punti di forza:Punti di forza:
 soddisfazionesoddisfazione
UpcUpc
organizzazioneorganizzazione
Roma, 23 giugno 2014
Le prospettive
Grado d’interesse dell’Ente camerale nei confronti del CIS e grado di utilità del
coinvolgimento dell’Ente nelle future rilevazioni censuarie
(valori medi nella scala da 1 = minimo a 6 = massimo)
(*) La dimensione delle bolle è proporzionale al numero medio di unità per UPC nell’ambito delle regioni.
Elevata attenzione per future rilevazioni
Roma, 23 giugno 2014
Riccardo Muzi
Istat – Ufficio
territoriale per il Lazio
muzi@istat.it
G R A Z I E P E R L ’ A T T E N Z I O N E
Roma, 23 giugno 2014

More Related Content

What's hot

D. Tebala - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
D. Tebala - Processo di rilevazione e indagine di valutazione D. Tebala - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
D. Tebala - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Istituto nazionale di statistica
 
R. Colotti - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
R. Colotti - Processo di rilevazione e indagine di valutazione R. Colotti - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
R. Colotti - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Istituto nazionale di statistica
 
L. Calzola - Il processo di rilevazione censuaria di imprese e istituzioni no...
L. Calzola - Il processo di rilevazione censuaria di imprese e istituzioni no...L. Calzola - Il processo di rilevazione censuaria di imprese e istituzioni no...
L. Calzola - Il processo di rilevazione censuaria di imprese e istituzioni no...
Istituto nazionale di statistica
 
P. Misso - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
P. Misso - Processo di rilevazione e indagine di valutazione P. Misso - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
P. Misso - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Istituto nazionale di statistica
 
M. Giangregorio - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
M. Giangregorio -  Processo di rilevazione e indagine di valutazione M. Giangregorio -  Processo di rilevazione e indagine di valutazione
M. Giangregorio - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Istituto nazionale di statistica
 
M. Batazzi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della CCIAA di Firenze
M. Batazzi - La rilevazione sul territorio:l’esperienza della CCIAAdi FirenzeM. Batazzi - La rilevazione sul territorio:l’esperienza della CCIAAdi Firenze
M. Batazzi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della CCIAA di Firenze
Istituto nazionale di statistica
 
D. Rebesco - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della Camera di Comm...
D. Rebesco - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della Camera di Comm...D. Rebesco - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della Camera di Comm...
D. Rebesco - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della Camera di Comm...
Istituto nazionale di statistica
 
B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...
B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...
B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...
Istituto nazionale di statistica
 
R. De Sio - La rilevazione sul territorio
R. De Sio - La rilevazione sul territorioR. De Sio - La rilevazione sul territorio
R. De Sio - La rilevazione sul territorio
Istituto nazionale di statistica
 
S. Cariello - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
S. Cariello - Processo di rilevazione e indagine di valutazioneS. Cariello - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
S. Cariello - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Istituto nazionale di statistica
 
E. Berntsen - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
E. Berntsen - Processo di rilevazione e indagine di valutazioneE. Berntsen - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
E. Berntsen - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Istituto nazionale di statistica
 
A. Valentini - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
A. Valentini - Processo di rilevazione e indagine di valutazioneA. Valentini - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
A. Valentini - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Istituto nazionale di statistica
 
E. Marchesich - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
E. Marchesich - Processo di rilevazione e indagine di valutazioneE. Marchesich - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
E. Marchesich - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Istituto nazionale di statistica
 
N. Capacchione - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
N. Capacchione - Processo di rilevazione e indagine di valutazioneN. Capacchione - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
N. Capacchione - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Istituto nazionale di statistica
 
Ws2011 sessione4 antonucci_dovidio
Ws2011 sessione4 antonucci_dovidioWs2011 sessione4 antonucci_dovidio
Ws2011 sessione4 antonucci_dovidio
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
A. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuaria
A. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuariaA. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuaria
A. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuariaIstituto nazionale di statistica
 
F. Verrecchia - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
F. Verrecchia - Processo di rilevazionee indagine di valutazioneF. Verrecchia - Processo di rilevazionee indagine di valutazione
F. Verrecchia - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Istituto nazionale di statistica
 
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanente
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanenteA. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanente
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanente
Istituto nazionale di statistica
 
M. Signore: La qualità come sistema, l’esperienza Istat
M. Signore: La qualità come sistema, l’esperienza IstatM. Signore: La qualità come sistema, l’esperienza Istat
M. Signore: La qualità come sistema, l’esperienza IstatIstituto nazionale di statistica
 
P. Suglia - La rilevazione sul territorio
P. Suglia - La rilevazione sul territorioP. Suglia - La rilevazione sul territorio
P. Suglia - La rilevazione sul territorio
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

D. Tebala - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
D. Tebala - Processo di rilevazione e indagine di valutazione D. Tebala - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
D. Tebala - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
 
R. Colotti - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
R. Colotti - Processo di rilevazione e indagine di valutazione R. Colotti - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
R. Colotti - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
 
L. Calzola - Il processo di rilevazione censuaria di imprese e istituzioni no...
L. Calzola - Il processo di rilevazione censuaria di imprese e istituzioni no...L. Calzola - Il processo di rilevazione censuaria di imprese e istituzioni no...
L. Calzola - Il processo di rilevazione censuaria di imprese e istituzioni no...
 
P. Misso - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
P. Misso - Processo di rilevazione e indagine di valutazione P. Misso - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
P. Misso - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
 
M. Giangregorio - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
M. Giangregorio -  Processo di rilevazione e indagine di valutazione M. Giangregorio -  Processo di rilevazione e indagine di valutazione
M. Giangregorio - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
 
M. Batazzi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della CCIAA di Firenze
M. Batazzi - La rilevazione sul territorio:l’esperienza della CCIAAdi FirenzeM. Batazzi - La rilevazione sul territorio:l’esperienza della CCIAAdi Firenze
M. Batazzi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della CCIAA di Firenze
 
D. Rebesco - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della Camera di Comm...
D. Rebesco - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della Camera di Comm...D. Rebesco - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della Camera di Comm...
D. Rebesco - La rilevazione sul territorio: l’esperienza della Camera di Comm...
 
B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...
B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...
B. Cavalli - La rilevazione sul territorio: la peculiarità della provincia di...
 
R. De Sio - La rilevazione sul territorio
R. De Sio - La rilevazione sul territorioR. De Sio - La rilevazione sul territorio
R. De Sio - La rilevazione sul territorio
 
S. Cariello - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
S. Cariello - Processo di rilevazione e indagine di valutazioneS. Cariello - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
S. Cariello - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
 
E. Berntsen - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
E. Berntsen - Processo di rilevazione e indagine di valutazioneE. Berntsen - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
E. Berntsen - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
 
A. Valentini - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
A. Valentini - Processo di rilevazione e indagine di valutazioneA. Valentini - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
A. Valentini - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
 
E. Marchesich - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
E. Marchesich - Processo di rilevazione e indagine di valutazioneE. Marchesich - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
E. Marchesich - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
 
N. Capacchione - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
N. Capacchione - Processo di rilevazione e indagine di valutazioneN. Capacchione - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
N. Capacchione - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
 
Ws2011 sessione4 antonucci_dovidio
Ws2011 sessione4 antonucci_dovidioWs2011 sessione4 antonucci_dovidio
Ws2011 sessione4 antonucci_dovidio
 
A. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuaria
A. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuariaA. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuaria
A. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuaria
 
F. Verrecchia - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
F. Verrecchia - Processo di rilevazionee indagine di valutazioneF. Verrecchia - Processo di rilevazionee indagine di valutazione
F. Verrecchia - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
 
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanente
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanenteA. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanente
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanente
 
M. Signore: La qualità come sistema, l’esperienza Istat
M. Signore: La qualità come sistema, l’esperienza IstatM. Signore: La qualità come sistema, l’esperienza Istat
M. Signore: La qualità come sistema, l’esperienza Istat
 
P. Suglia - La rilevazione sul territorio
P. Suglia - La rilevazione sul territorioP. Suglia - La rilevazione sul territorio
P. Suglia - La rilevazione sul territorio
 

Similar to R. Muzi - Processo di rilevazione e indagine di valutazione

M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio
M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio
M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio
Istituto nazionale di statistica
 
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
Istituto nazionale di statistica
 
G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni  e del non profit G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni  e del non profit
G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
Istituto nazionale di statistica
 
PON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livello
PON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livelloPON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livello
PON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livello
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...
Istituto nazionale di statistica
 
G. Lecardane - I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
G. Lecardane - I censimenti dell’industria,  delle istituzioni e del non profit G. Lecardane - I censimenti dell’industria,  delle istituzioni e del non profit
G. Lecardane - I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
Istituto nazionale di statistica
 
La formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in ItaliaLa formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in Italia
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
OSC - Evaluation and measuring outcome
OSC - Evaluation and measuring outcomeOSC - Evaluation and measuring outcome
OSC - Evaluation and measuring outcome
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
G. Cinquegrana, Ricerca & Sviluppo delle Imprese in Campania
G. Cinquegrana, Ricerca & Sviluppo delle Imprese in CampaniaG. Cinquegrana, Ricerca & Sviluppo delle Imprese in Campania
G. Cinquegrana, Ricerca & Sviluppo delle Imprese in Campania
Istituto nazionale di statistica
 
Regione Calabria, Vibo Valentia: Sistema informativo a supporto del ciclo del...
Regione Calabria, Vibo Valentia: Sistema informativo a supporto del ciclo del...Regione Calabria, Vibo Valentia: Sistema informativo a supporto del ciclo del...
Regione Calabria, Vibo Valentia: Sistema informativo a supporto del ciclo del...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
Istituto nazionale di statistica
 
Report regionale 2014 sull'innovazione
Report regionale 2014 sull'innovazioneReport regionale 2014 sull'innovazione
Report regionale 2014 sull'innovazioneAdalberto Casalboni
 
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioP. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to R. Muzi - Processo di rilevazione e indagine di valutazione (13)

M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio
M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio
M. Tartaglia - La rilevazione sul territorio
 
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
 
G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni  e del non profit G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni  e del non profit
G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
 
PON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livello
PON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livelloPON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livello
PON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livello
 
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...
 
G. Lecardane - I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
G. Lecardane - I censimenti dell’industria,  delle istituzioni e del non profit G. Lecardane - I censimenti dell’industria,  delle istituzioni e del non profit
G. Lecardane - I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
 
La formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in ItaliaLa formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in Italia
 
OSC - Evaluation and measuring outcome
OSC - Evaluation and measuring outcomeOSC - Evaluation and measuring outcome
OSC - Evaluation and measuring outcome
 
G. Cinquegrana, Ricerca & Sviluppo delle Imprese in Campania
G. Cinquegrana, Ricerca & Sviluppo delle Imprese in CampaniaG. Cinquegrana, Ricerca & Sviluppo delle Imprese in Campania
G. Cinquegrana, Ricerca & Sviluppo delle Imprese in Campania
 
Regione Calabria, Vibo Valentia: Sistema informativo a supporto del ciclo del...
Regione Calabria, Vibo Valentia: Sistema informativo a supporto del ciclo del...Regione Calabria, Vibo Valentia: Sistema informativo a supporto del ciclo del...
Regione Calabria, Vibo Valentia: Sistema informativo a supporto del ciclo del...
 
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
 
Report regionale 2014 sull'innovazione
Report regionale 2014 sull'innovazioneReport regionale 2014 sull'innovazione
Report regionale 2014 sull'innovazione
 
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioP. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

R. Muzi - Processo di rilevazione e indagine di valutazione

  • 1. Roma, 23 giugno 2014 Principali innovazioni e risultati del Censimento Censimento dell’industria e dei servizi 2011 ANDREA MANCINI Direttore del Dipartimento per i Censimenti e i registri amministrativi e statistici, Istat Processo di rilevazione e indagine di valutazione 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle Istituzioni non profit Check-up del Lazio alla luce dei dati censuari Riccardo Muzi Ufficio territoriale per il Lazio Istat
  • 2. Introduzione Le tre rilevazioni censuarie su imprese, istituzioni non profit e istituzioni pubbliche sono state svolte sulla base di due processi di rilevazione differenziati che hanno fatto perno sulle sedi territoriali dell’Istat (Uffici Regionali di Censimento):  imprese e non profit  istituzioni pubbliche Numerose le innovazioni di metodo, tecniche e organizzative che hanno segnato una svolta nel percorso evolutivo dei censimenti economici italiani Come per il processo di rilevazione del censimento della popolazione, le nuove scelte adottate sono state sottoposte ad un’indagine di valutazione ex-post (IValCis) volta a conoscere il giudizio formulato dagli operatori censuari Roma, 23 giugno 2014
  • 3. Processo di rilevazione censuaria di imprese e istituzioni non profit Roma, 23 giugno 2014
  • 4. Principali innovazioni introdotte  Censimento assistito da archivi  Contenuti informativi inediti  Consegna da parte del vettore postale  Restituzione multicanale (con recupero mirato delle mancate risposte da parte dei rilevatori)  Utilizzo PEC e e-mail per solleciti e diffide  Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) Roma, 23 giugno 2014
  • 5. La spedizione dei questionari Esito spedizione postale per UPC – Valori percentuali sul totale delle unità in lista  Inizio consegna: 3 settembre 2012  Questionari consegnati: Lazio: 72,6% Italia: 81%  Per rilevazione: Imprese: 87% Non Profit: 65%  Inizio consegna: 3 settembre 2012  Questionari consegnati: Lazio: 72,6% Italia: 81%  Per rilevazione: Imprese: 87% Non Profit: 65% Roma, 23 giugno 2014
  • 6. % interni alla CCIAA Val. ass. Composizione % Lazio Composizione % Italia Viterbo 2 2 11 50,0 394,3 0 15 6,3 0,5 Rieti 1 1 9 100,0 258,4 1 12 5,0 0,4 Roma 8 7 132 77,1 381,6 6 153 64,3 5,2 Latina 1 1 19 100,0 333,2 2 23 9,7 0,8 Frosinone 3 1 21 0,0 279,3 10 35 14,7 1,2 Lazio 15 12 192 65,8 360,6 19 238 100,0 8,2 Italia 268 193 2.257 47,0 329,0 199 2.917 - 100,0 Totale operatori UFFICIO PROVINCIALE DI CENSIMENTO Coordinatori Rilevatori Operatori di back office Totale Media questionari per rilevatore Responsabile e altro personale di staff La rete di rilevazione nel Lazio Risorse umane degli UPC, per profilo assegnato – Valori assoluti e percentuali Roma, 23 giugno 2014
  • 7. La restituzione dei questionari compilati Andamento della restituzione nel Lazio e in Italia – Valori percentuali 84,9 % 74,2 % CHIUSURA ACCERTAMENTO I° Sollecito PEC: 11.203 UR II Sollecito PEC: 8.967 UR III Sollecito PEC: 7.195 UR Sollecito postale: 27.014 URI° Sollecito PEC: 11.203 UR II Sollecito PEC: 8.967 UR III Sollecito PEC: 7.195 UR Sollecito postale: 27.014 UR Roma, 23 giugno 2014
  • 8. La restituzione dei questionari compilati Andamento della restituzione nel Lazio e in Italia – Variazioni percentuali tra periodi di rilevazione La maggiore differenza in termini di restituzione nel Lazio rispetto al dato italiano si registra dopo l’avvio della fase di accertamento (invio diffida ad adempiere alle unità rispondenti) Roma, 23 giugno 2014
  • 9. La restituzione dei questionari compilati Il web, canale preferito nel Lazio – Valori percentuali Il 72% dei questionari restituiti è stato compilato via web Dato molto superiore alla media nazionale La provincia di Roma è al secondo posto nella graduatoria nazionale per tasso di restituzione via web Roma, 23 giugno 2014
  • 10. Processo di rilevazione censuaria di imprese e istituzioni non profit Indagine di valutazione del processo di rilevazione censuaria di imprese e istituzioni non profit Roma, 23 giugno 2014
  • 11. L’indagine di valutazione IValCIS  Periodo di rilevazione: dal 5 al 21 febbraio 2014  Rete di rilevazione: sedi territoriali Istat [d’intesa con Unioncamere Nazionale]  Unità di rilevazione: i 103 UPC costituiti sul territorio nazionale  Contenuti informativi: processo di rilevazione, formazione ricevuta, giudizio sulle innovazioni, chiarezza questionari e materiali, SGR, prospettive future  Metodologia: somministrazione CAWI  Tasso di risposta: 100 per cento  Ottica di analisi: confronto con:  Italia  Area geografica (Centro Italia)  Terzile di riferimento (carico per UPC) Roma, 23 giugno 2014
  • 12. Carico per Upc Numero di unità di rilevazione in lista precensuaria assegnate agli Uffici Provinciali di Censimento del Lazio – valori assoluti e percentuali 5,6 5,4 5,5 5,1 5,4 5,2 Roma, ruolo fondamentale: 50.374 UR 72,76 % su totale Lazio Roma, 23 giugno 2014
  • 13. Principali risultati Grado di soddisfazione degli UPC per la rilevazione censuaria sulle imprese e sulle istituzioni non profit (valori medi nella scala da 1 = minimo a 6 = massimo)  valutazione elevatavalutazione elevata  omogeneità traomogeneità tra imprese e non profitimprese e non profit  valutazione elevatavalutazione elevata  omogeneità traomogeneità tra imprese e non profitimprese e non profit 5, 6 5,4 5, 5 5,1 5, 4 5,2 Roma, 23 giugno 2014
  • 14. Aspetti organizzativi Organizzazione generale (valori medi nella scala da 1 = minimo a 6 = massimo)  valutazionivalutazioni ampiamenteampiamente favorevolifavorevoli  Valori più alti cheValori più alti che in Italia per utilizzoin Italia per utilizzo pec e processopec e processo lavorazione inesitatilavorazione inesitati  valutazionivalutazioni ampiamenteampiamente favorevolifavorevoli  Valori più alti cheValori più alti che in Italia per utilizzoin Italia per utilizzo pec e processopec e processo lavorazione inesitatilavorazione inesitati numero coordinatori Roma, 23 giugno 2014
  • 15. Aspetti organizzativi Grado di soddisfazione per il personale UPC (valori medi nella scala da 1 = minimo a 6 = massimo)  maggioremaggiore gradimento deigradimento dei rilevatori esternirilevatori esterni apprezzamentoapprezzamento del lavoro svoltodel lavoro svolto da altri operatorida altri operatori Roma, 23 giugno 2014
  • 16. Aspetti operativi Assistenza ricevuta (valori medi nella scala da 1 = minimo a 6 = massimo)  gradimento positivogradimento positivo  risoluzione problematiche: nel Lazio i valori URC più elevati della mediarisoluzione problematiche: nel Lazio i valori URC più elevati della media URCURC ISTAT centraleISTAT centrale Roma, 23 giugno 2014
  • 17. Principali innovazioni Grado di utilità delle innovazioni adottate nella rilevazione imprese e non profit (valori medi nella scala da 1 = minimo a 6 = massimo)  valutazioni prudenzialivalutazioni prudenziali  giudizi prevalentemente più generosi di quelli nazionaligiudizi prevalentemente più generosi di quelli nazionali Roma, 23 giugno 2014
  • 18. Un quadro di sintesi Valutazioni sintetiche (valori medi nella scala da 1 = minimo a 6 = massimo) Punti di forza:Punti di forza:  soddisfazionesoddisfazione UpcUpc organizzazioneorganizzazione Roma, 23 giugno 2014
  • 19. Le prospettive Grado d’interesse dell’Ente camerale nei confronti del CIS e grado di utilità del coinvolgimento dell’Ente nelle future rilevazioni censuarie (valori medi nella scala da 1 = minimo a 6 = massimo) (*) La dimensione delle bolle è proporzionale al numero medio di unità per UPC nell’ambito delle regioni. Elevata attenzione per future rilevazioni Roma, 23 giugno 2014
  • 20. Riccardo Muzi Istat – Ufficio territoriale per il Lazio muzi@istat.it G R A Z I E P E R L ’ A T T E N Z I O N E Roma, 23 giugno 2014

Editor's Notes

  1. Commentare anche la migliore situazione del Lazio rispetto a Centro e Italia