SlideShare a Scribd company logo
Modello transteorico
IL MODELLO TRANSTEORICO
La disponibilità al cambiamento
4. Sta cambiando!

3. In preparazione

6. Stabile
5. Mantenimento

2. Ci sta pensando
1. Non interessato

7. In ricaduta
Non interessato a cambiare:
PRECONTEMPLAZIONE

Pre-C

Le persone in precontemplazione:
• non riferiscono alcuna intenzione di
cambiare il loro comportamento in un arco
temporale visibile.
• possono non essere coscienti
dell’importanza del problema, oppure
negarlo del tutto.
• possono anche essere demoralizzate o
incapaci di cambiare.
Ci sta pensando:
CONTEMPLAZIONE

Contempl.

Le persone in contemplazione:
• riferiscono l’intenzione di cambiare in un
futuro, ma non nell’immediato (6 mesi)
• vedono i benefici di un cambiamento ma
questi non bilanciano a sufficienza i costi
preventivabili
• appaiono ambivalenti ad un osservatore
esterno
In preparazione:
DETERMINAZIONE

Determ.

Le persone in determinazione:
• stanno pianificando un cambiamento
nell’immediato futuro (30 giorni)
• stanno facendo dei progetti concreti
Questa è una fase finestra
AZIONE

Azione

Le persone in azione:
• hanno appena conseguito il cambiamento
desiderato (nel corso degli ultimi 6 mesi)
• stanno facendo qualcosa di oggettivamente
benefico per la propria salute
MANTENIMENTO

Mant.

Le persone in mantenimento:
• hanno cambiato il proprio comportamento
per un tempo prolungato (6 mesi o più)
• hanno usualmente fiducia di poter continuare
a mantenere il loro nuovo comportamento
• hanno poche tentazioni a ritornare al
comportamento precedente (ricaduta)
FUORIUSCITA
• “Pilota Automatico”
• “Lo faccio e non ci penso”
Non c’è energia spesa per il nuovo
comportamento
RICADUTA

uta
icad
R

Le persone in ricaduta:
• riprendono il comportamento problematico
• hanno consapevolezza della problematicità (contemplazione)
• provano sentimenti di colpevolezza e frustrazione che se eccessivi
possono portare allo scoraggiamento (precontemplazione)

Stress
Craving
Perdita del
controllo
Le manifestazioni dello stress
• “Nervosismo” / irritabilità
Peggioramento delle relazioni familiari
• Diminuzione del tono dell’umore
Diminuito interesse e piacere per le attività
quotidiane
• Disturbo del sonno
• Difficoltà di memoria, concentrazione
Ripresa del consumo occasionale:
“SCIVOLAMENTI”
• Possono essere indipendenti dallo stress (es.: tentazioni)
• Riattivano il “ricordo” delle situazioni legate al consumo di
fumo, in particolare degli effetti positivi
• Possono comportare una pericolosa sensazione di sollievo

Stress

Ripresa del consumo di fumo
Craving
Perdita del
controllo
Conseguenze operative
• Il consumo di sostanze psicoattive è vissuto
prevalentemente come piacere o principio di
autocura:
autocura

• il consumatore abituale ha strutturato attorno alla
sostanza la regolazione del proprio umore
• le conseguenze a lungo termine del consumo sono
sottovalutate rispetto al vantaggio immediato
dell’astinenza
Conseguenze operative
• Gli interventi per la ripresa del controllo sul consumo
e/o l’astinenza devono essere differenziati in base
allo stato della motivazione
• Precontemplativi: insinuare dubbi
• Contemplativi: far valutare i pro ed i contro
• Determinati: pianificare l’intervento di riduzione o
cessazione del consumo

• Gli interventi per la cessazione devono essere
continuati nel tempo per prevenire la ricaduta

More Related Content

Similar to Modello transteorico e_motivazione_al_cambiamento

Modulo3a ruolo operatori_approfondimento
Modulo3a ruolo operatori_approfondimentoModulo3a ruolo operatori_approfondimento
Modulo3a ruolo operatori_approfondimentoLuoghi di Prevenzione
 
L'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della saluteL'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della saluteLuoghi di Prevenzione
 
L'approccio motivazionale nella promozione della salute b
L'approccio motivazionale nella promozione della salute bL'approccio motivazionale nella promozione della salute b
L'approccio motivazionale nella promozione della salute bLuoghi di Prevenzione
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3Luoghi di Prevenzione
 
Smettere di rinviare...
Smettere di rinviare...Smettere di rinviare...
Smettere di rinviare...
Lelio Bizzarri
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
Luoghi di Prevenzione
 

Similar to Modello transteorico e_motivazione_al_cambiamento (8)

Modulo3a ruolo operatori_approfondimento
Modulo3a ruolo operatori_approfondimentoModulo3a ruolo operatori_approfondimento
Modulo3a ruolo operatori_approfondimento
 
L'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della saluteL'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della salute
 
L'approccio motivazionale nella promozione della salute b
L'approccio motivazionale nella promozione della salute bL'approccio motivazionale nella promozione della salute b
L'approccio motivazionale nella promozione della salute b
 
Salute mentale luc
Salute mentale lucSalute mentale luc
Salute mentale luc
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
 
Smettere di rinviare...
Smettere di rinviare...Smettere di rinviare...
Smettere di rinviare...
 
il benessere: una tua costruzione
il benessere: una tua costruzioneil benessere: una tua costruzione
il benessere: una tua costruzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 

More from Luoghi di Prevenzione

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
Luoghi di Prevenzione
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
Luoghi di Prevenzione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
Luoghi di Prevenzione
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
Luoghi di Prevenzione
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
Luoghi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
Luoghi di Prevenzione
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
Luoghi di Prevenzione
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
Luoghi di Prevenzione
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
Luoghi di Prevenzione
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
Luoghi di Prevenzione
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
Luoghi di Prevenzione
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
Luoghi di Prevenzione
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
Luoghi di Prevenzione
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Luoghi di Prevenzione
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoLuoghi di Prevenzione
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischioLuoghi di Prevenzione
 
il modello Project Circle Management
il modello Project Circle Managementil modello Project Circle Management
il modello Project Circle ManagementLuoghi di Prevenzione
 

More from Luoghi di Prevenzione (20)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
 
il modello Project Circle Management
il modello Project Circle Managementil modello Project Circle Management
il modello Project Circle Management
 
Pianificazione partecipata perra
Pianificazione partecipata perraPianificazione partecipata perra
Pianificazione partecipata perra
 
Il concetto di dipendenza
Il concetto di dipendenzaIl concetto di dipendenza
Il concetto di dipendenza
 

Modello transteorico e_motivazione_al_cambiamento

  • 2. IL MODELLO TRANSTEORICO La disponibilità al cambiamento 4. Sta cambiando! 3. In preparazione 6. Stabile 5. Mantenimento 2. Ci sta pensando 1. Non interessato 7. In ricaduta
  • 3. Non interessato a cambiare: PRECONTEMPLAZIONE Pre-C Le persone in precontemplazione: • non riferiscono alcuna intenzione di cambiare il loro comportamento in un arco temporale visibile. • possono non essere coscienti dell’importanza del problema, oppure negarlo del tutto. • possono anche essere demoralizzate o incapaci di cambiare.
  • 4. Ci sta pensando: CONTEMPLAZIONE Contempl. Le persone in contemplazione: • riferiscono l’intenzione di cambiare in un futuro, ma non nell’immediato (6 mesi) • vedono i benefici di un cambiamento ma questi non bilanciano a sufficienza i costi preventivabili • appaiono ambivalenti ad un osservatore esterno
  • 5. In preparazione: DETERMINAZIONE Determ. Le persone in determinazione: • stanno pianificando un cambiamento nell’immediato futuro (30 giorni) • stanno facendo dei progetti concreti Questa è una fase finestra
  • 6. AZIONE Azione Le persone in azione: • hanno appena conseguito il cambiamento desiderato (nel corso degli ultimi 6 mesi) • stanno facendo qualcosa di oggettivamente benefico per la propria salute
  • 7. MANTENIMENTO Mant. Le persone in mantenimento: • hanno cambiato il proprio comportamento per un tempo prolungato (6 mesi o più) • hanno usualmente fiducia di poter continuare a mantenere il loro nuovo comportamento • hanno poche tentazioni a ritornare al comportamento precedente (ricaduta)
  • 8. FUORIUSCITA • “Pilota Automatico” • “Lo faccio e non ci penso” Non c’è energia spesa per il nuovo comportamento
  • 9. RICADUTA uta icad R Le persone in ricaduta: • riprendono il comportamento problematico • hanno consapevolezza della problematicità (contemplazione) • provano sentimenti di colpevolezza e frustrazione che se eccessivi possono portare allo scoraggiamento (precontemplazione) Stress Craving Perdita del controllo
  • 10. Le manifestazioni dello stress • “Nervosismo” / irritabilità Peggioramento delle relazioni familiari • Diminuzione del tono dell’umore Diminuito interesse e piacere per le attività quotidiane • Disturbo del sonno • Difficoltà di memoria, concentrazione
  • 11. Ripresa del consumo occasionale: “SCIVOLAMENTI” • Possono essere indipendenti dallo stress (es.: tentazioni) • Riattivano il “ricordo” delle situazioni legate al consumo di fumo, in particolare degli effetti positivi • Possono comportare una pericolosa sensazione di sollievo Stress Ripresa del consumo di fumo Craving Perdita del controllo
  • 12. Conseguenze operative • Il consumo di sostanze psicoattive è vissuto prevalentemente come piacere o principio di autocura: autocura • il consumatore abituale ha strutturato attorno alla sostanza la regolazione del proprio umore • le conseguenze a lungo termine del consumo sono sottovalutate rispetto al vantaggio immediato dell’astinenza
  • 13. Conseguenze operative • Gli interventi per la ripresa del controllo sul consumo e/o l’astinenza devono essere differenziati in base allo stato della motivazione • Precontemplativi: insinuare dubbi • Contemplativi: far valutare i pro ed i contro • Determinati: pianificare l’intervento di riduzione o cessazione del consumo • Gli interventi per la cessazione devono essere continuati nel tempo per prevenire la ricaduta