SlideShare a Scribd company logo
Il Doping
Che cos’è il doping?


• «Uso di sostanze o metodi che sono nocivi alla salute e/o
  possono migliorare la prestazione fisica: doping è anche la
  presenza di sostanze proibite nel corpo di uno sportivo o la
  conferma del loro uso o dell’uso di metodi proibiti».
  (Movimento Olimpico – Codice antidoping 1° gennaio
  2000)



  Indica l’uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive,
  non giustificato da uno stato di malattia
Perché combatterlo?


 È un atto sportivo illecito per i seguenti motivi:

 • costituisce un vantaggio acquisito slealmente

 • un uso cattivo e improprio di medicamenti e sostanze attive
   provoca rilevanti danni organici

 • ha una diffusione preoccupante tra i giovani

 • si deve contrastare l’affermazione di una mentalità a favore
   del doping tra atleti, allenatori e sostenitori
Il doping non sostituisce l’allenamento!



  Se è vero che certe sostanze o procedure possono incrementare
  un poco la prestazione è vero anche che possono portare ad
  effetti che ottengono il contrario di quanto ricercato, con gravi
  rischi per la salute
Le alternative al doping:


  • Allenarsi in modo efficace

  • Alimentarsi correttamente
Le responsabilità



 • Atleti

 • Allenatori

 • Case farmaceutiche

 • Medici

 • Stampa sportiva

 • Mondo politico
Classi di sostanze vietate


  • Stimolanti

  • Narcotici e analgesici

  • Steroidi anabolizzanti

  • Diuretici

  • Ormoni peptidici, sostanze ad azione mimetica e analoghi
Sostanze vietate: categoria A: stimolanti


  Effetti ricercati:             Effetti collaterali:

                                 • disturbi cardiovascolari
  • aumento della
    concentrazione e             • disturbi neurologici
    dell’attenzione
                                 • turbe psichiatriche
  • riduzione della sensazione
    di fatica

  • aumento dell’aggressività
Sostanze vietate: Categoria B: narcotici
e analgesici

                       morfina, eroina, metadone…



  Effetti ricercati:                Effetti collaterali:
  • azione calmante e               • difficoltà respiratorie
    rilassante sul SNC
                                    • assuefazione e dipendenza

  • eliminano sensazioni di
                                    • diminuzione della
    dolore
                                      concentrazione e della
                                      capacità di concentrazione
  • temporaneo stato di
    euforia                         • disturbi gastrointestinali,
                                      sonnolenza, vertigini
Sostanze vietate: Categoria C: steroidi
anabolizzanti

           nandrolone, derivati sintetici del testosterone…



  Effetti ricercati:               Effetti collaterali:

  • aumento della massa            • sterilità e virilizzazione nella
    muscolare                        donna

  • stimolare l’aggressività       • tumore del fegato

  • aumentare il massimo           • rotture tendinee
    consumo d’ossigeno
                                   • infarto del miocardio

                                   • turbe della libido e
                                     psichiatriche
Sostanze vietate: Categoria D:
diuretici

                      mannitolo, acetazolamide…


 Effetti ricercati:                Effetti collaterali:

 • perdita di peso                 • disidratazione

 • mascherare la presenza          • insufficienza renale
   di altri prodotti
                                   • aritmie cardiache
Sostanza vietate: Categoria E: ormoni peptidici,
sostanze ad azione mimetica e analoghi


  • Somatotropina o GH (Growing Hormone)

  • Eritropoietina (EPO)

  • Corticotropina (ACTH)
Sostanza vietate: Somatotropina 1/2


            Somatotropina o GH (Growing Hormone)


 • è responsabile dell’accrescimento in lunghezza delle ossa

 • agevola il trasporto di aminoacidi nei tessuti

 • aumenta il numero dei globuli rossi

 • ottimizza la funzionalità cardiaca
Sostanze vietate: Somatotropina 2/2



            Somatotropina o GH (Growing Hormone)


 Effetti ricercati:              Effetti collaterali:

 • aumento della massa           • deformazioni ossee
   muscolare
                                 • gravi insufficienze
 • Potenziamento degli effetti     cardiache
   degli anabolizzanti
                                 • diabete e neoplasie

                                 • malattia di Creutzfeldt
                                   Jacob

                                 • disturbi tiroidei
Sostanze vietate: Eritropoietina (EPO)


Effetti ricercati:             Effetti collaterali:

• aumento del trasporto        • ipertensione arteriosa
  d’ossigeno
                               • ictus cerebrali
• aumento del massimo
  consumo d’ossigeno           • infarto del miocardio
Sostanze vietate: Corticotropina (ACTH)


Effetti ricercati:             Effetti collaterali:

• aumento transitorio del GH   • ipertensione
  con conseguente effetto
  anabolizzante                • aumento della glicemia

                               • può interferire con la
                                 fertilità
Pratiche vietate


 • doping ematico

 • somministrazione di trasportatori artificiali di ossigeno o di
   sostituti del plasma
 • manipolazioni farmacologiche e chimiche
Doping ematico: L’autoemotrasfusione


Effetti ricercati:                  Effetti collaterali:

• eritrocitosi indotta attraverso
                                    • ipertensione arteriosa da
  la trasfusione del sangue
  dello stesso soggetto               aumentata viscosità del
                                      sangue
• simili a quelli ottenuti dalla
  somministrazione di EPO           • ictus cerebrali


                                    • infarto del miocardio
Classi di sostanze vietate in determinate
condizioni


 • alcol

 • cannabinoidi

 • anestetici locali

 • corticosteroidi e glicocorticoidi

 • betabloccanti
3 - Classi di sostanze vietate in determinate
condizioni: Cannabinoidi


                    cannabis, marjiuana, hashish

    Effetti ricercati variabili       Effetti collaterali:
    in funzione del
    dosaggio:                       • aumento della pressione e
                                      del battito

  • stato di calma ed euforia       • alterazioni della
                                      coordinazione
  • disinibizione
                                    • diminuzione della forza
  • aumento della aggressività
                                    • psicosi e allucinazioni
Classi di sostanze vietate in determinate
condizioni: Anestetici locali


Effetti ricercati:                 Effetti collaterali:

• calmare il dolore e              • danni al sistema nervoso e
  proseguire nell’attività           cardiocircolatorio

                                   • reazioni allergiche

                                   • disturbi dell’umore

                                   • peggioramento delle lesioni
Classi di sostanze vietate in determinate
condizioni: Corticosteroidi


 Effetti ricercati:                    Effetti collaterali:

 • anti-infiammatori                   • aumento della pressione
                                         e ritenzione idrica
 • riducono il dolore
                                       • diabete e ulcere
 • combattono la fatica                  gastriche


 • blando effetto euforizzante         • reazioni allergiche

                                       • insonnia
3 - Classi di sostanze vietate in
determinate condizioni: Betabloccanti


Effetti ricercati:                 Effetti collaterali:

• diminuzione dello stress e dei   • un eccessivo rallentamento
  tremori                            del battito può provocare un
                                     arresto cardiaco
• riduzione del battito cardiaco
Sostanze non soggette a restrizione


 • Vitamine

 • Sali minerali

 • Aminoacidi

 • Creatina
L’atletica contro il doping (decalogo Fidal) 1/2


  •   RICORDA sempre che l’uso di sostanze e/o metodi dopanti non solo può
      danneggiare seriamente la salute, ma viola gravemente l’etica sportiva.

  •   DIFFIDA del “fai da te” nell’assunzione di qualsiasi prodotto, sia esso
      medicinale o naturale o integratore, per i più disparati motivi, perché una
      eventuale positività doping non sarà mai giustificata dalla
      inconsapevolezza.

  •   PONI sempre la massima attenzione nell’assunzione, per qualunque
      motivo, sia occasionale, che continuativa, di qualsivoglia prodotto
      medicinale, “anche per malattia”.

  •   INFORMA sempre il tuo medico o il tuo farmacista che sei praticante di
      attività sportiva agonistica, allo scopo di evitare l’assunzione accidentale di
      farmaci contenenti sostanze dopanti.

  •   CONSERVA sempre le prescrizioni e le ricette mediche, in particolare in
      caso di trattamenti infiltrativi locali o di utilizzo di prodotti a restrizione
      d’uso (per esempio spray per l’asma o insulina per il diabete).
L’atletica contro il doping (decalogo Fidal) 1/2

  6. COMUNICA sempre alla Direzione Sanitaria Nazionale l’uso di prodotti per
     malattie come asma e diabete, che sono consentiti solo previo invio di
     informazione, certificazione e documentazione sanitaria di medico
     specialista di struttura pubblica, a validità annuale.

  7. DICHIARA sempre, al momento di sottoscrivere il modulo di un eventuale
     controllo antidoping, qualunque prodotto assunto.

  8. NON ASSUMERE mai prodotti soltanto perché indicati da messaggi
     pubblicitari o promozionali, o consigliati da altri non esperti in medicina
     dello sport, oppure, ancora peggio, provenienti da mercati paralleli.

  9. SAPPI che molti prodotti venduti come integratori alimentari o per lo
     sport, o come prodotti naturali, anche se notificati o autorizzati dal
     Ministero della Sanità, possono essere inquinati occasionalmente o
     stabilmente da sostanze dopanti, in grado di causare una positività nei
     controlli antidoping.

  10. NON DIMENTICARE che il doping è attualmente, oltre che un reato
      sportivo, con le conseguenti sanzioni, anche un reato penale, secondo la
      Legge 376 del 14 dicembre 2000, con possibilità di sanzioni sia penali che
      amministrative.
Schema riassuntivo

More Related Content

What's hot

Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
Gianni Locatelli
 
Le droghe
Le drogheLe droghe
Le droghe
lusirigu
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Naturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismoNaturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismo
Margherita Rossi
 
Doping
DopingDoping
Doping
grausa
 
L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)
26digitali
 
Induismo e gandhi
Induismo e gandhiInduismo e gandhi
Induismo e gandhi
lullibi
 
La dipendenza da sostanze psicotrope
La dipendenza da sostanze psicotropeLa dipendenza da sostanze psicotrope
La dipendenza da sostanze psicotrope
Nicole Martinelli
 
Tesina - Forse che si forse che no (Gabriele d'Annunzio)
Tesina - Forse che si forse che no (Gabriele d'Annunzio)Tesina - Forse che si forse che no (Gabriele d'Annunzio)
Tesina - Forse che si forse che no (Gabriele d'Annunzio)
etrader98
 
Lavoro olimpiadi
Lavoro olimpiadiLavoro olimpiadi
Lavoro olimpiadi
Paola Danelli
 
Funeral traditions in Poland
Funeral traditions in PolandFuneral traditions in Poland
Funeral traditions in Poland
ZespolSzkolZawiercie
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
paola barone
 
Carbone
CarboneCarbone
Carbone
Sara Sorre
 
Sport & Valori
Sport & ValoriSport & Valori
Sport & Valori
elisagallob
 
Effetti di alcol e droghe sulla guida
 Effetti di alcol e droghe sulla guida Effetti di alcol e droghe sulla guida
Effetti di alcol e droghe sulla guida
Valentina Lacrimini
 
la Pallavolo
la Pallavolola Pallavolo
la Pallavolo
alessandrogemo
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
La cocaína
La cocaínaLa cocaína
La cocaína
twodoorcinemaclub
 

What's hot (20)

Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
 
Le droghe
Le drogheLe droghe
Le droghe
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Naturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismoNaturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismo
 
Doping
DopingDoping
Doping
 
Estetismo
EstetismoEstetismo
Estetismo
 
L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)
 
Induismo e gandhi
Induismo e gandhiInduismo e gandhi
Induismo e gandhi
 
La dipendenza da sostanze psicotrope
La dipendenza da sostanze psicotropeLa dipendenza da sostanze psicotrope
La dipendenza da sostanze psicotrope
 
Tesina - Forse che si forse che no (Gabriele d'Annunzio)
Tesina - Forse che si forse che no (Gabriele d'Annunzio)Tesina - Forse che si forse che no (Gabriele d'Annunzio)
Tesina - Forse che si forse che no (Gabriele d'Annunzio)
 
Lavoro olimpiadi
Lavoro olimpiadiLavoro olimpiadi
Lavoro olimpiadi
 
Presentazione2
Presentazione2Presentazione2
Presentazione2
 
Funeral traditions in Poland
Funeral traditions in PolandFuneral traditions in Poland
Funeral traditions in Poland
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
Carbone
CarboneCarbone
Carbone
 
Sport & Valori
Sport & ValoriSport & Valori
Sport & Valori
 
Effetti di alcol e droghe sulla guida
 Effetti di alcol e droghe sulla guida Effetti di alcol e droghe sulla guida
Effetti di alcol e droghe sulla guida
 
la Pallavolo
la Pallavolola Pallavolo
la Pallavolo
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
La cocaína
La cocaínaLa cocaína
La cocaína
 

Viewers also liked

6 l'allenamento sportivo team
6   l'allenamento sportivo team6   l'allenamento sportivo team
6 l'allenamento sportivo teamgpatxxx
 
Spring Device nello Sport
Spring Device nello SportSpring Device nello Sport
Spring Device nello Sport
DanieleTonlorenzi
 
S Health
S HealthS Health
S Health
Roberto Peretto
 
Gestione dello stress e prevenzione del burn out
Gestione dello stress e prevenzione del burn outGestione dello stress e prevenzione del burn out
Gestione dello stress e prevenzione del burn out
Sara Colognesi
 
Doping e sostanze dopanti fattori che favoriscono la diffusione
Doping e sostanze dopanti fattori che favoriscono la diffusioneDoping e sostanze dopanti fattori che favoriscono la diffusione
Doping e sostanze dopanti fattori che favoriscono la diffusioneLuoghi di Prevenzione
 
Educazione stradale a scuola.
Educazione stradale a scuola.Educazione stradale a scuola.
Educazione stradale a scuola.
romy
 
Anca e sport. Congresso Associazione ligure artroscopia. Patologie più comuni...
Anca e sport. Congresso Associazione ligure artroscopia. Patologie più comuni...Anca e sport. Congresso Associazione ligure artroscopia. Patologie più comuni...
Anca e sport. Congresso Associazione ligure artroscopia. Patologie più comuni...
dr_dagnino
 

Viewers also liked (9)

6 l'allenamento sportivo team
6   l'allenamento sportivo team6   l'allenamento sportivo team
6 l'allenamento sportivo team
 
Spring Device nello Sport
Spring Device nello SportSpring Device nello Sport
Spring Device nello Sport
 
S Health
S HealthS Health
S Health
 
Doping e sostanze dopanti
Doping e sostanze dopantiDoping e sostanze dopanti
Doping e sostanze dopanti
 
Gestione dello stress e prevenzione del burn out
Gestione dello stress e prevenzione del burn outGestione dello stress e prevenzione del burn out
Gestione dello stress e prevenzione del burn out
 
Doping e sostanze dopanti fattori che favoriscono la diffusione
Doping e sostanze dopanti fattori che favoriscono la diffusioneDoping e sostanze dopanti fattori che favoriscono la diffusione
Doping e sostanze dopanti fattori che favoriscono la diffusione
 
Educazione stradale a scuola.
Educazione stradale a scuola.Educazione stradale a scuola.
Educazione stradale a scuola.
 
Anca e sport. Congresso Associazione ligure artroscopia. Patologie più comuni...
Anca e sport. Congresso Associazione ligure artroscopia. Patologie più comuni...Anca e sport. Congresso Associazione ligure artroscopia. Patologie più comuni...
Anca e sport. Congresso Associazione ligure artroscopia. Patologie più comuni...
 
Stato
StatoStato
Stato
 

Similar to Mod 5 06_il doping

8 la depressione nell’anziano (sintesi)
8 la depressione nell’anziano (sintesi)8 la depressione nell’anziano (sintesi)
8 la depressione nell’anziano (sintesi)
Associazione Neamente
 
Ketamina in Emergenza ed Urgenza
Ketamina in Emergenza ed UrgenzaKetamina in Emergenza ed Urgenza
Ketamina in Emergenza ed Urgenza
Claudio Poggioni
 
Emorroidi caso clinico
Emorroidi caso clinicoEmorroidi caso clinico
Emorroidi caso clinico
Andrea Favara
 

Similar to Mod 5 06_il doping (6)

Doping e sostanze dopanti
Doping e sostanze dopantiDoping e sostanze dopanti
Doping e sostanze dopanti
 
8 la depressione nell’anziano (sintesi)
8 la depressione nell’anziano (sintesi)8 la depressione nell’anziano (sintesi)
8 la depressione nell’anziano (sintesi)
 
15 dipendenze
15   dipendenze15   dipendenze
15 dipendenze
 
Ketamina in Emergenza ed Urgenza
Ketamina in Emergenza ed UrgenzaKetamina in Emergenza ed Urgenza
Ketamina in Emergenza ed Urgenza
 
Emorroidi caso clinico
Emorroidi caso clinicoEmorroidi caso clinico
Emorroidi caso clinico
 
sostanze psicoattive non legali
sostanze psicoattive non legalisostanze psicoattive non legali
sostanze psicoattive non legali
 

Mod 5 06_il doping

  • 2. Che cos’è il doping? • «Uso di sostanze o metodi che sono nocivi alla salute e/o possono migliorare la prestazione fisica: doping è anche la presenza di sostanze proibite nel corpo di uno sportivo o la conferma del loro uso o dell’uso di metodi proibiti». (Movimento Olimpico – Codice antidoping 1° gennaio 2000) Indica l’uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia
  • 3. Perché combatterlo? È un atto sportivo illecito per i seguenti motivi: • costituisce un vantaggio acquisito slealmente • un uso cattivo e improprio di medicamenti e sostanze attive provoca rilevanti danni organici • ha una diffusione preoccupante tra i giovani • si deve contrastare l’affermazione di una mentalità a favore del doping tra atleti, allenatori e sostenitori
  • 4. Il doping non sostituisce l’allenamento! Se è vero che certe sostanze o procedure possono incrementare un poco la prestazione è vero anche che possono portare ad effetti che ottengono il contrario di quanto ricercato, con gravi rischi per la salute
  • 5. Le alternative al doping: • Allenarsi in modo efficace • Alimentarsi correttamente
  • 6. Le responsabilità • Atleti • Allenatori • Case farmaceutiche • Medici • Stampa sportiva • Mondo politico
  • 7. Classi di sostanze vietate • Stimolanti • Narcotici e analgesici • Steroidi anabolizzanti • Diuretici • Ormoni peptidici, sostanze ad azione mimetica e analoghi
  • 8. Sostanze vietate: categoria A: stimolanti Effetti ricercati: Effetti collaterali: • disturbi cardiovascolari • aumento della concentrazione e • disturbi neurologici dell’attenzione • turbe psichiatriche • riduzione della sensazione di fatica • aumento dell’aggressività
  • 9. Sostanze vietate: Categoria B: narcotici e analgesici morfina, eroina, metadone… Effetti ricercati: Effetti collaterali: • azione calmante e • difficoltà respiratorie rilassante sul SNC • assuefazione e dipendenza • eliminano sensazioni di • diminuzione della dolore concentrazione e della capacità di concentrazione • temporaneo stato di euforia • disturbi gastrointestinali, sonnolenza, vertigini
  • 10. Sostanze vietate: Categoria C: steroidi anabolizzanti nandrolone, derivati sintetici del testosterone… Effetti ricercati: Effetti collaterali: • aumento della massa • sterilità e virilizzazione nella muscolare donna • stimolare l’aggressività • tumore del fegato • aumentare il massimo • rotture tendinee consumo d’ossigeno • infarto del miocardio • turbe della libido e psichiatriche
  • 11. Sostanze vietate: Categoria D: diuretici mannitolo, acetazolamide… Effetti ricercati: Effetti collaterali: • perdita di peso • disidratazione • mascherare la presenza • insufficienza renale di altri prodotti • aritmie cardiache
  • 12. Sostanza vietate: Categoria E: ormoni peptidici, sostanze ad azione mimetica e analoghi • Somatotropina o GH (Growing Hormone) • Eritropoietina (EPO) • Corticotropina (ACTH)
  • 13. Sostanza vietate: Somatotropina 1/2 Somatotropina o GH (Growing Hormone) • è responsabile dell’accrescimento in lunghezza delle ossa • agevola il trasporto di aminoacidi nei tessuti • aumenta il numero dei globuli rossi • ottimizza la funzionalità cardiaca
  • 14. Sostanze vietate: Somatotropina 2/2 Somatotropina o GH (Growing Hormone) Effetti ricercati: Effetti collaterali: • aumento della massa • deformazioni ossee muscolare • gravi insufficienze • Potenziamento degli effetti cardiache degli anabolizzanti • diabete e neoplasie • malattia di Creutzfeldt Jacob • disturbi tiroidei
  • 15. Sostanze vietate: Eritropoietina (EPO) Effetti ricercati: Effetti collaterali: • aumento del trasporto • ipertensione arteriosa d’ossigeno • ictus cerebrali • aumento del massimo consumo d’ossigeno • infarto del miocardio
  • 16. Sostanze vietate: Corticotropina (ACTH) Effetti ricercati: Effetti collaterali: • aumento transitorio del GH • ipertensione con conseguente effetto anabolizzante • aumento della glicemia • può interferire con la fertilità
  • 17. Pratiche vietate • doping ematico • somministrazione di trasportatori artificiali di ossigeno o di sostituti del plasma • manipolazioni farmacologiche e chimiche
  • 18. Doping ematico: L’autoemotrasfusione Effetti ricercati: Effetti collaterali: • eritrocitosi indotta attraverso • ipertensione arteriosa da la trasfusione del sangue dello stesso soggetto aumentata viscosità del sangue • simili a quelli ottenuti dalla somministrazione di EPO • ictus cerebrali • infarto del miocardio
  • 19. Classi di sostanze vietate in determinate condizioni • alcol • cannabinoidi • anestetici locali • corticosteroidi e glicocorticoidi • betabloccanti
  • 20. 3 - Classi di sostanze vietate in determinate condizioni: Cannabinoidi cannabis, marjiuana, hashish Effetti ricercati variabili Effetti collaterali: in funzione del dosaggio: • aumento della pressione e del battito • stato di calma ed euforia • alterazioni della coordinazione • disinibizione • diminuzione della forza • aumento della aggressività • psicosi e allucinazioni
  • 21. Classi di sostanze vietate in determinate condizioni: Anestetici locali Effetti ricercati: Effetti collaterali: • calmare il dolore e • danni al sistema nervoso e proseguire nell’attività cardiocircolatorio • reazioni allergiche • disturbi dell’umore • peggioramento delle lesioni
  • 22. Classi di sostanze vietate in determinate condizioni: Corticosteroidi Effetti ricercati: Effetti collaterali: • anti-infiammatori • aumento della pressione e ritenzione idrica • riducono il dolore • diabete e ulcere • combattono la fatica gastriche • blando effetto euforizzante • reazioni allergiche • insonnia
  • 23. 3 - Classi di sostanze vietate in determinate condizioni: Betabloccanti Effetti ricercati: Effetti collaterali: • diminuzione dello stress e dei • un eccessivo rallentamento tremori del battito può provocare un arresto cardiaco • riduzione del battito cardiaco
  • 24. Sostanze non soggette a restrizione • Vitamine • Sali minerali • Aminoacidi • Creatina
  • 25. L’atletica contro il doping (decalogo Fidal) 1/2 • RICORDA sempre che l’uso di sostanze e/o metodi dopanti non solo può danneggiare seriamente la salute, ma viola gravemente l’etica sportiva. • DIFFIDA del “fai da te” nell’assunzione di qualsiasi prodotto, sia esso medicinale o naturale o integratore, per i più disparati motivi, perché una eventuale positività doping non sarà mai giustificata dalla inconsapevolezza. • PONI sempre la massima attenzione nell’assunzione, per qualunque motivo, sia occasionale, che continuativa, di qualsivoglia prodotto medicinale, “anche per malattia”. • INFORMA sempre il tuo medico o il tuo farmacista che sei praticante di attività sportiva agonistica, allo scopo di evitare l’assunzione accidentale di farmaci contenenti sostanze dopanti. • CONSERVA sempre le prescrizioni e le ricette mediche, in particolare in caso di trattamenti infiltrativi locali o di utilizzo di prodotti a restrizione d’uso (per esempio spray per l’asma o insulina per il diabete).
  • 26. L’atletica contro il doping (decalogo Fidal) 1/2 6. COMUNICA sempre alla Direzione Sanitaria Nazionale l’uso di prodotti per malattie come asma e diabete, che sono consentiti solo previo invio di informazione, certificazione e documentazione sanitaria di medico specialista di struttura pubblica, a validità annuale. 7. DICHIARA sempre, al momento di sottoscrivere il modulo di un eventuale controllo antidoping, qualunque prodotto assunto. 8. NON ASSUMERE mai prodotti soltanto perché indicati da messaggi pubblicitari o promozionali, o consigliati da altri non esperti in medicina dello sport, oppure, ancora peggio, provenienti da mercati paralleli. 9. SAPPI che molti prodotti venduti come integratori alimentari o per lo sport, o come prodotti naturali, anche se notificati o autorizzati dal Ministero della Sanità, possono essere inquinati occasionalmente o stabilmente da sostanze dopanti, in grado di causare una positività nei controlli antidoping. 10. NON DIMENTICARE che il doping è attualmente, oltre che un reato sportivo, con le conseguenti sanzioni, anche un reato penale, secondo la Legge 376 del 14 dicembre 2000, con possibilità di sanzioni sia penali che amministrative.