SlideShare a Scribd company logo
FORSE CHE SI FORSE CHE NO
(Gabriele d’Annunzio 1910)
Luca Massucci
Classe V sezione D
Itis Galileo Galilei
MAPPA CONCETTUALE
FORSE CHE SI
FORSE CHE NO
(1910)
ELETTROTECNICA:
Il motore
asincrono trifase
MATEMATICA:
Integrale definito
TPSEE:
START/STOP di un
m.a.t.
INGLESE:
Generatori AC/DC
SISTEMI:
Controllori PID
STORIA:
Il volo su Vienna
LETTERE:
La poetica di
d’Annunzio
Forse che si forse che no
(1910)
L’ultimo romanzo, che sancisce la definitiva affermazione della
morale superomistica, prende corpo in un contesto storico e
culturale caratterizzato da una tecnologia avanzata e
dall’esaltazione della velocità , della macchina, dell’aereo.
Il protagonista , l’aviatore Paolo Tarsis ,è un superuomo della
velocità ossessionato dall’amore per le due sorelle Inghirami che ne
ostacolano i sogni di grandezza.
Egli cerca di liberarsi dalle ‘nemiche’ mediante prove che
costituiscono un’ideale iniziazione a una trasvolata sul Tirreno.
La Poetica di d’Annunzio
Gabriele d’Annunzio nacque a Pescara il 12 Marzo 1863 da una
famiglia agiata. La sua poetica può essere ben suddivisa in tre fasi:
• La prima fase che va dal 1881 al 1891 in cui d’annunzio comincia a
sviluppare il suo stile raffinato e comunicativo.
• La seconda fase si sviluppa nel 1891. La lettura dell’opera di
Frederick Nietzsche che elaborò la figura del superuomo, segnò
l’avvio di una nuova poetica in d’annunzio, che applicò la teoria
del superuomo alla figura del poeta.
• La terza fase detta ‘notturno’ perché inaugurata dalla prosa del
Notturno, è intimista e autobiografica: il poeta registra sensazioni
fuggevoli e intime e presta attenzione ai ricordi e ai sentimenti.
Il volo su Vienna
Il volo su Vienna del 9 agosto 1918 fu una trasvolata compiuta da
11 Ansaldo S.V.A. dell'87ª Squadriglia Aeroplani, ideata dal poeta
italiano Gabriele D'Annunzio, con la quale vennero lanciati nel cielo
di Vienna migliaia di manifestini tricolori contenenti una
provocatoria esortazione alla resa e a porre fine alle belligeranze.
Il volo era stato progettato dallo stesso Gabriele D'Annunzio più di
un anno prima, ma difficoltà tecniche e politiche, legate
soprattutto al problema dell'autonomia degli apparecchi per un volo
di mille chilometri ed al rischio che il Poeta potesse finire in mani
nemiche, con conseguenze propagandistiche incommensurabili,
avevano indotto il comando supremo dapprima a negare il consenso
e poi a ordinare cautamente delle prove di collaudo.
Il motore asincrono trifase
La struttura di una macchina asincrona dipende da numerosi fattori,
di cui i principali sono la potenza della macchina e, di conseguenza,
le sue dimensioni, la tensione di funzionamento, il sistema di
raffreddamento, il collegamento meccanico con il carico , il grado
di protezione nei riguardi egli agenti esterni, solidi e liquidi.
Nella struttura generale del motore si distinguono le seguenti parti:
cassa statorica, la morsettiera, targhetta d’identificazione, circuito
magnetico statorico , avvolgimento statorico, circuito magnetico
rotorico, avvolgimento rotorico , albero meccanico , ventola di
raffreddamento.
Funzionamento del M.A.T.
Il funzionamento del motore asincrono trifase si basa su un campo
induttore detto campo rotante scoperto dallo scienziato Galileo
Ferraris. Per ottenere un campo magnetico rotante trifase è
necessario che siano soddisfatte le due seguenti condizioni:
• Vi siano tre avvolgimenti fissi nello spazio, uguali tra loro, con lo
stesso numero di spire e disposti con gli assi ordinatamente a
120°;
• Negli avvolgimenti circolino tre correnti magnetizzanti alternate
sinusoidali, aventi la stessa frequenza, lo stesso valore efficace e
sfasate tra loro di 120°nel tempo, costituenti una terna
equilibrata di correnti.
Motore asincrono trifase
Generatori AC/DC
AC GENERATORS
The current in the revolving armature moves in one direction during
half of each revolution and in the other direction during the other
half, thus changing polarity and creating an AC output. This is
advantageous for electric power transmission, and hence most large
electric generators are of the AC type , also called alternators.
DC GENERATORS
A simple generator produces an AC output. A commutator must be
used to produce a flow of direct current. As the armature turns,
each brush is in contact alternately with the halves of the
commutator, which are insulated from each other , changing
position when the current in the armature loop reverses its
direction. Thus there is a flow of unidirectional current in the
outside circuit.
Controllori PID
L’idea alla base del PID è di avere un’architettura standard per il
controllo di processo
r(t)=riferimento u(t)= uscita di riferimento
E(t)=errore y(t)= grandezza da controllare
Regolatori PID
In un regolatore la variabile in uscita viene generata in base al
contributo di tre termini:
• Il primo proporzionale all’errore tra il riferimento r(t) e la
grandezza da controllare y(t)
• Il secondo proporzionale all’integrale dell’errore
• il terzo proporzionale alla derivata dell’errore
Legge di controllo: Kp= guadagno proporzionale
u(t)=Kp e(t)+Ki 0
𝑡
𝑒(τ)dτ+Kd
𝑑𝑒(𝑡)
𝑑𝑡
Ki= guadagno integrativo
Kd= guadagno derivativo
Controllo PID del motore
L’integrale definito
Data una funzione f(x) continua e positiva o nulla in [a,b], si chiama
integrale definito esteso all’intervallo [a,b] il valore comune del limite per
n ∞ delle due successioni sn, per difetto , Sn , per eccesso. Tale valore
viene indicato con la scrittura: 𝑎
𝑏
𝑓(𝑥) dx .
𝑎
𝑏
𝑓(𝑥) dx = S = lim
𝑛→∞
sn = lim
𝑛→∞
Sn
START/STOP di un m.a.t.
Un motore trifase viene
inserito premendo il
pulsante PM (pulsante
di marcia) e disinserito
tramite il pulsante PA
(pulsante di arresto).
Le lampade di
segnalazione LV e LR
visualizzano lo stato di
attività del motore.
FINE
Fonti
• Letteratura+ ( libro di testo )
• Corso di elettronica ed elettrotecnica 3 (libro di
testo)
• New on Charge ( libro di testo )
• /Users/utente/Desktop/Controllori_PID.pf
• Matematica verde 5 ( libro di testo )
• http://www.ingdemurtas.it/automazione/ma_th/
Luca Massucci
Classe V sezione D
Itis Galileo Galilei

More Related Content

What's hot

Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarcavaleriaprof
 
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN..."WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
Emanuele Scafato
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
Viviana Salamone
 
Van gogh spiegato ai bambini
Van gogh spiegato ai bambiniVan gogh spiegato ai bambini
Van gogh spiegato ai bambini
ziobio
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Maurizio De Filippis
 
Salvador Dalì
Salvador DalìSalvador Dalì
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completaMaurizio Chatel
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
lorenzomarcolongo
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zenoguest31706fb
 
Fascismo
FascismoFascismo
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettarest3fy_182
 
L'albero nell'arte - Progetto didattico di arte e lingua italiana
L'albero nell'arte - Progetto didattico di arte e lingua italianaL'albero nell'arte - Progetto didattico di arte e lingua italiana
L'albero nell'arte - Progetto didattico di arte e lingua italiana
ziobio
 
Il surrealismo
Il surrealismoIl surrealismo
Il surrealismo
RossellaCerreto
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo NovecentoL'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo Novecentorobertnozick
 

What's hot (20)

Se questo è un uomo
Se questo è un uomoSe questo è un uomo
Se questo è un uomo
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN..."WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
 
Van gogh spiegato ai bambini
Van gogh spiegato ai bambiniVan gogh spiegato ai bambini
Van gogh spiegato ai bambini
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
 
Salvador Dalì
Salvador DalìSalvador Dalì
Salvador Dalì
 
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completa
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Moravia
MoraviaMoravia
Moravia
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettare
 
L'albero nell'arte - Progetto didattico di arte e lingua italiana
L'albero nell'arte - Progetto didattico di arte e lingua italianaL'albero nell'arte - Progetto didattico di arte e lingua italiana
L'albero nell'arte - Progetto didattico di arte e lingua italiana
 
Il surrealismo
Il surrealismoIl surrealismo
Il surrealismo
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo NovecentoL'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
 

Tesina - Forse che si forse che no (Gabriele d'Annunzio)

  • 1. FORSE CHE SI FORSE CHE NO (Gabriele d’Annunzio 1910) Luca Massucci Classe V sezione D Itis Galileo Galilei
  • 2. MAPPA CONCETTUALE FORSE CHE SI FORSE CHE NO (1910) ELETTROTECNICA: Il motore asincrono trifase MATEMATICA: Integrale definito TPSEE: START/STOP di un m.a.t. INGLESE: Generatori AC/DC SISTEMI: Controllori PID STORIA: Il volo su Vienna LETTERE: La poetica di d’Annunzio
  • 3. Forse che si forse che no (1910) L’ultimo romanzo, che sancisce la definitiva affermazione della morale superomistica, prende corpo in un contesto storico e culturale caratterizzato da una tecnologia avanzata e dall’esaltazione della velocità , della macchina, dell’aereo. Il protagonista , l’aviatore Paolo Tarsis ,è un superuomo della velocità ossessionato dall’amore per le due sorelle Inghirami che ne ostacolano i sogni di grandezza. Egli cerca di liberarsi dalle ‘nemiche’ mediante prove che costituiscono un’ideale iniziazione a una trasvolata sul Tirreno.
  • 4. La Poetica di d’Annunzio Gabriele d’Annunzio nacque a Pescara il 12 Marzo 1863 da una famiglia agiata. La sua poetica può essere ben suddivisa in tre fasi: • La prima fase che va dal 1881 al 1891 in cui d’annunzio comincia a sviluppare il suo stile raffinato e comunicativo. • La seconda fase si sviluppa nel 1891. La lettura dell’opera di Frederick Nietzsche che elaborò la figura del superuomo, segnò l’avvio di una nuova poetica in d’annunzio, che applicò la teoria del superuomo alla figura del poeta. • La terza fase detta ‘notturno’ perché inaugurata dalla prosa del Notturno, è intimista e autobiografica: il poeta registra sensazioni fuggevoli e intime e presta attenzione ai ricordi e ai sentimenti.
  • 5. Il volo su Vienna Il volo su Vienna del 9 agosto 1918 fu una trasvolata compiuta da 11 Ansaldo S.V.A. dell'87ª Squadriglia Aeroplani, ideata dal poeta italiano Gabriele D'Annunzio, con la quale vennero lanciati nel cielo di Vienna migliaia di manifestini tricolori contenenti una provocatoria esortazione alla resa e a porre fine alle belligeranze. Il volo era stato progettato dallo stesso Gabriele D'Annunzio più di un anno prima, ma difficoltà tecniche e politiche, legate soprattutto al problema dell'autonomia degli apparecchi per un volo di mille chilometri ed al rischio che il Poeta potesse finire in mani nemiche, con conseguenze propagandistiche incommensurabili, avevano indotto il comando supremo dapprima a negare il consenso e poi a ordinare cautamente delle prove di collaudo.
  • 6. Il motore asincrono trifase La struttura di una macchina asincrona dipende da numerosi fattori, di cui i principali sono la potenza della macchina e, di conseguenza, le sue dimensioni, la tensione di funzionamento, il sistema di raffreddamento, il collegamento meccanico con il carico , il grado di protezione nei riguardi egli agenti esterni, solidi e liquidi. Nella struttura generale del motore si distinguono le seguenti parti: cassa statorica, la morsettiera, targhetta d’identificazione, circuito magnetico statorico , avvolgimento statorico, circuito magnetico rotorico, avvolgimento rotorico , albero meccanico , ventola di raffreddamento.
  • 7. Funzionamento del M.A.T. Il funzionamento del motore asincrono trifase si basa su un campo induttore detto campo rotante scoperto dallo scienziato Galileo Ferraris. Per ottenere un campo magnetico rotante trifase è necessario che siano soddisfatte le due seguenti condizioni: • Vi siano tre avvolgimenti fissi nello spazio, uguali tra loro, con lo stesso numero di spire e disposti con gli assi ordinatamente a 120°; • Negli avvolgimenti circolino tre correnti magnetizzanti alternate sinusoidali, aventi la stessa frequenza, lo stesso valore efficace e sfasate tra loro di 120°nel tempo, costituenti una terna equilibrata di correnti.
  • 9. Generatori AC/DC AC GENERATORS The current in the revolving armature moves in one direction during half of each revolution and in the other direction during the other half, thus changing polarity and creating an AC output. This is advantageous for electric power transmission, and hence most large electric generators are of the AC type , also called alternators. DC GENERATORS A simple generator produces an AC output. A commutator must be used to produce a flow of direct current. As the armature turns, each brush is in contact alternately with the halves of the commutator, which are insulated from each other , changing position when the current in the armature loop reverses its direction. Thus there is a flow of unidirectional current in the outside circuit.
  • 10. Controllori PID L’idea alla base del PID è di avere un’architettura standard per il controllo di processo r(t)=riferimento u(t)= uscita di riferimento E(t)=errore y(t)= grandezza da controllare
  • 11. Regolatori PID In un regolatore la variabile in uscita viene generata in base al contributo di tre termini: • Il primo proporzionale all’errore tra il riferimento r(t) e la grandezza da controllare y(t) • Il secondo proporzionale all’integrale dell’errore • il terzo proporzionale alla derivata dell’errore Legge di controllo: Kp= guadagno proporzionale u(t)=Kp e(t)+Ki 0 𝑡 𝑒(τ)dτ+Kd 𝑑𝑒(𝑡) 𝑑𝑡 Ki= guadagno integrativo Kd= guadagno derivativo
  • 13. L’integrale definito Data una funzione f(x) continua e positiva o nulla in [a,b], si chiama integrale definito esteso all’intervallo [a,b] il valore comune del limite per n ∞ delle due successioni sn, per difetto , Sn , per eccesso. Tale valore viene indicato con la scrittura: 𝑎 𝑏 𝑓(𝑥) dx . 𝑎 𝑏 𝑓(𝑥) dx = S = lim 𝑛→∞ sn = lim 𝑛→∞ Sn
  • 14. START/STOP di un m.a.t. Un motore trifase viene inserito premendo il pulsante PM (pulsante di marcia) e disinserito tramite il pulsante PA (pulsante di arresto). Le lampade di segnalazione LV e LR visualizzano lo stato di attività del motore.
  • 15. FINE Fonti • Letteratura+ ( libro di testo ) • Corso di elettronica ed elettrotecnica 3 (libro di testo) • New on Charge ( libro di testo ) • /Users/utente/Desktop/Controllori_PID.pf • Matematica verde 5 ( libro di testo ) • http://www.ingdemurtas.it/automazione/ma_th/ Luca Massucci Classe V sezione D Itis Galileo Galilei