SlideShare a Scribd company logo
Corso di aggiornamento su
“Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14.01.2008)”
Dott. Ing. PhD Stefano Renzi
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze
renzi.stefano@gmail.com
Micropali di fondazione
Ordine degli Ingegneri di Siena
Siena, 21 febbraio 2012
ARGOMENTI TRATTATIARGOMENTI TRATTATI
Introduzione
Aspetti tecnologici
Calcolo della capacità portante in condizioni non sismiche e sismiche
- Prescrizioni delle NTC-08
- Esempi di calcolo
Valutazione dei cedimenti
Esempi applicativi
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
I micropali sono stati ideati in Italia (Fondedile) agli inizi degli anni
50, inizialmente come tecnologia innovativa per problemi di
sottofondazione di edifici e monumenti che erano stati danneggiati
dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Prima applicazione: PALI RADICE (sottofondazioni)
È un micropalo gettato in opera a BASSA PRESSIONE (≤ 6 bar).
Prove di carico eseguite su tali micropali indicano valori di portata
ammissibile molto superiore rispetto a quella che si sarebbe
ottenuto sulla base di metodologie convenzionalmente adottate per i
pali trivellati.
INTRODUZIONE
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
2/642/64
Classica disposizione dei micropali RADICE per l’impiego nelle
sottofondazioni
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
INTRODUZIONE
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
3/643/64
I micropali sono pali trivellati di diametro inferiore a 300mm, gettati
con modalità diverse da quelle comunemente adottate per i pali di
diametro maggiore.
Un micropalo è realizzato mediante perforazione a rotazione, la
messa in opera di un’armatura metallica, costituita da profilati o tubi
metallici, e l’esecuzione di un’iniezione con miscela cementizia.
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
INTRODUZIONE
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
4/644/64
I micropali possono sostenere carichi verticali e/o orizzontali.
Il loro ridotto diametro ne favorisce l’applicazione come pali di
sottofondazione.
Sono particolarmente idonei in tutti i casi nei quali si debbano attraversare
murature, strati cementati o blocchi e trovanti rocciosi.
I micropali possono essere installati con qualsiasi angolo di
inclinazione rispetto all’orizzontale (attrezzature comunemente
impiegate per la messa in opera dei tiranti).
Per aumentare la resistenza dei PALI occorre aumentarne la sezione
resistente (i pali di piccolo diametro sono meno resistenti).
Nel caso dei MICROPALI, grazie alle particolari modalità di
perforazione, getto ed iniezione, è possibile ottenere resistenze
maggiori rispetto ai comuni pali trivellati.
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
INTRODUZIONE
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
5/645/64
A causa del piccolo diametro dei micropali, la capacità portante della
base è normalmente trascurata.
I micropali sono correntemente
impiegati sia come elementi
strutturali (nuove fondazioni,
sottofondazioni, miglioramenti
statici di vecchie strutture in
zona sismica, opere di
sostegno dei terreni), sia come
elementi di consolidamento dei
terreni (stabilizzazione dei
versanti, elementi di riduzione
dei cedimenti, aumento della
stabilità strutturale di
manufatti).
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
INTRODUZIONE
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
6/646/64
Il sistema di classificazione dei micropali è fondato su due criteri:
1) Applicazione progettuale (modalità di utilizzo e comportamento
in esercizio)
2) Modalità costruttiva (modalità di getto ed iniezione: tali diverse
modalità determinano l’entità dell’aderenza fra micropalo e
terreno e, conseguentemente, la capacità portante del
micropalo per attrito o adesione laterale).
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
INTRODUZIONE
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
7/647/64
Applicazione progettuale:
1) I micropali sono caricati direttamente e l’armatura è in grado di
resistere alla maggior parte del carico applicato (90% dei casi)
Micropali singoli o in gruppo (no reticoli)
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
INTRODUZIONE
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
8/648/64
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
INTRODUZIONE
9/649/64
2) I micropali costituiscono degli elementi di rinforzo del terreno, per
ottenere un terreno di rinforzo composito in grado di resistere ai
carichi esterni applicati (reticolo di micropali).
I carichi strutturali sono applicati all’intera massa di terreno
rinforzato.
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
INTRODUZIONE
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
10/6410/64
Modalità esecutive:
Tipo A: Semplice colatura della malta o pasta cementizia per gravità.
Tipo B: La miscela cementizia viene iniettata a pressione quando il
rivestimento provvisorio del foro viene sollevato. Pressioni di
iniezione limitate a 5÷10 bar (per evitare idrofratturazione del
terreno ed un assorbimento eccessivo della miscela cementizia).
Tipo C: Il processo di iniezione avviene in due fasi: (1) il foro viene
dapprima riempito mediante semplice colatura della malta per
gravità come nel Tipo A, (2) prima che la miscela indurisca (dopo
15÷25 minuti) viene iniettata una miscela simile mediante tubi a
valvole senza l’uso di otturatori (pressione minima 10 bar).
Questo tipo di palo viene designato con la sigla IGU (Iniezione
Globale Unica)
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
ASPETTI TECNOLOGICI
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
11/6411/64
Modalità esecutive:
Tipo D: Il processo di iniezione avviene in due fasi (come il Tipo C),
con delle modifiche alla seconda fase. Dopo che la miscela iniettata
nella prima fase ha fatto presa, viene iniettata una miscela
addizionale, attraverso tubi valvolati, con pressioni comprese tra
20÷80 bar e con volumi controllati.
Un otturatore può essere utilizzato all’interno del tubo di iniezione al
fine di procedere a fasi ulteriori di iniezione (iniezioni ripetute) in
corrispondenza di specifici livelli stratigrafici.
Questo tipo di micropalo, molto diffuso, è designato con la sigla IRS
(Iniezione Ripetuta Selettiva).
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
ASPETTI TECNOLOGICI
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
12/6412/64
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
ASPETTI TECNOLOGICI
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
13/6413/64
Micropalo tipo Radice: vantaggi e sequenze esecutive
a) perforazione; b) collocazione dell’armatura; c) riempimento con malta a mezzo tramoggia e controtubo;
d) estrazione della tubazione di perforazione e compressione del getto; e) palo ultimato.
1) possibilità di operare con attrezzature di ingombro e peso molto ridotti; 2) possibilità di realizzare pali
con forte inclinazione sulla verticale; 3) possibilità di garantire elevata resistenza a trazione;
a) b) c) d) e)
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
14/6414/64
Micropalo tipo Tubfix: sequenze esecutive
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
a) perforazione; b) collocazione del tube à manchettes; c) iniezione di una miscela di cemento attraverso la
valvola più profonda (iniezione di guaina; d) iniezioni di “bulbo” in più riprese; e) palo ultimato.
a) b) c) d) e)
15/6415/64
Micropalo tipo Tubfix: sequenze esecutive
condizione micropalo a
iniezione di guaina eseguita
condizione micropalo a
iniezione di “bulbo” eseguita
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
16/6416/64
Micropalo tipo Tubfix: sequenze esecutive
Formazione del bulbo
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
17/6417/64
Norma EN14199: rapporto acqua/cemento compreso tra 0.4÷0.5.
Prove di carico: carico 1.5÷2.0 volte superiore al carico di progetto.
Piano di controllo della qualità della miscela: prove di compressione
su cubetti, determinazione della densità della miscela (rapporto
acqua/cemento).
Si deve evitare che i volumi iniettati si diffondano nel terreno sotto
forma di lamelle “claquages”, che non contribuiscono alla resistenza
del palo.
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
ASPETTI TECNOLOGICI
18/6418/64
pianta plinto con ubicazione micropali
Micropalo tipo Tubfix: applicazioni
particolare del micropalo
pianta
Collegamento dei micropali tipo
Tubfix a strutture in c.a.
mediante staffe saldate al tubo di
armatura
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
19/6419/64
Il vecchio quadro normativo (11.03.1988 – 30.06.2009)
Punto C.5.3 del D.M. 11 marzo 1988
La valutazione del carico assiale sul palo singolo deve essere effettuata
prescindendo dal contributo delle strutture di collegamento
direttamente appoggiate sul terreno.
Il vincolo imposto dalla Normativa comportava di dover trascurare il
contributo della platea nelle verifiche di capacità portante, quindi
trasferendo il carico attraverso i soli pali (con FSpali ≥ 2÷2,5),
dimensionati quindi in base a considerazioni di resistenza (Capacity
Based Design , CBD).
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
20/6420/64
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
Il vecchio quadro normativo (11.03.1988 – 30.06.2009)
Il dimensionamento dei pali è sempre stato eseguito con
riferimento all’intero carico QPR applicato sulla fondazione e non
alla reale aliquota ααααPRx QPR agente sul gruppo di pali.
21/6421/64
NovitNovitàà importanteimportante
Le NTC-08 prescrivono che:
“… le verifiche di sicurezza dei pali di fondazione dovrebbero essere
condotte tenendo conto dell’interazione tra il terreno e la
fondazione costituita dai pali e dalla struttura di collegamento
(fondazione mista a platea su pali) che porti alla determinazione
dell’azione di progetto trasferita al terreno direttamente dalla
struttura di collegamento e di quella trasmessa dei pali.” (§ 6.4.3)
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE–– CONDIZIONI NON SISMICHECONDIZIONI NON SISMICHE
22/6422/64
E nelle Istruzioni:
“I pali possono essere impiegati come fondazioni a se stanti, come
riduttori dei cedimenti di fondazioni superficiali estese e come
elementi contribuenti alla capacità portante di fondazioni miste
(piastre su pali). Queste ultime rappresentano una tipologia
innovativa di fondazioni su pali.” (§ C6.4.3)
Pali in gruppo:
Poulos, 2006: “Group effects tend to be beneficial to the pile response
as compared to a single pile”.
Implicazione: il progetto può cautelativamente basarsi sul palo
singolo (att.ne indicazione non valida per il calcolo dei cedimenti).
CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE–– CONDIZIONI NON SISMICHECONDIZIONI NON SISMICHE
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
23/6423/64
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
A meno di casi particolari (ad es. strutture offshore)
una fondazione su pali è sempre una fondazione “mista”.
Il nuovo quadro normativo (NTC 2008)
24/6424/64
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
L’evidenza sperimentale mostra che la platea trasferisce al
terreno una aliquota di carico pari ad almeno il 20%.
Al crescere del rapporto FF, tale aliquota può giungere fino a
valori del 60-70%.
Il nuovo quadro normativo (NTC 2008)
25/6425/64
Mandolini 2009
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
Il sistematico ricorso a fondazioni su pali progettate
trascurando il contributo della platea e imponendo FS = 2,5 sul
palo più caricato ha determinato l’utilizzo di fondazioni
costituite da pali uniformemente distribuiti al di sotto della
platea e disposti con interassi non elevati (s/d = 3÷5)
Il nuovo quadro normativo (NTC 2008)
L’evidenza sperimentale suggeriva, a parità di ogni altra
condizione, il ricorso a pali disposti ad interassi “più elevati”:
maggiore collaborazione della platea nel trasferimento dei
carichi ai terreni sottostanti
26/6426/64
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
Tale allontanamento dall’ottimo progettuale si esaltava sempre
di più quando il ricorso ai pali era dettato dalla sola necessità di
contenere i cedimenti medi e/o differenziali.
In questo caso il dimensionamento dei pali sarebbe dovuto
avvenire in base a considerazione di cedimento
(Settlement Based Design, SBD).
Il nuovo quadro normativo (NTC 2008)
27/6427/64
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Approccio razionale alla progettazione
[1] la sola platea garantisce Rd≥Ed e w<wamm : non c’è bisogno di pali
Mandolini 2009
28/6428/64
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Approccio razionale alla progettazione
[2,3] la platea non soddisfa le verifiche SLU (Rd≤Ed) e SLE (w≥wamm)
Necessità di pali per
incrementare la
resistenza e per
contenere i cedimenti
(approccio CSBD)
Mandolini 2009
29/6429/64
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Approccio razionale alla progettazione
[4,5] la platea soddisfa le verifiche SLU (Rd ≥ Ed) ma non le SLE (w≥wamm)
Necessità di pali per
contenere i cedimenti:
- approccio SBD (wmedio)
- approccio DSBD (wdiff).
Mandolini 2009 30/6430/64
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
CSBD con l’approccio 2 (A1+M1+R3)
Il nuovo quadro normativo (NTC 2008)
31/6431/64
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
Approccio razionale alla progettazione
Al crescere delle dimensioni in pianta della palificata rispetto alla lunghezza dei
pali (B/L), il comportamento del sistema di fondazione tende a coincidere con
quello della fondazione superficiale.
Scarsa efficacia dei pali in tutti quei casi in cui B è molto grande (rispetto a L).
32/6432/64
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
Perchè I pali possano utilmente svolgere la funzione per la
quale sono impiegati (riduzione dei cedimenti), è necessario
che abbiano lunghezze sufficientemente elevate da restituire
valore del rapporto B/L modesti (ad es. B/L < 1).
In quei casi in cui la dimensione caratteristica in pianta
dell’opera (B) è tale da imporre in pratica valori elevati del
rapporto B/L (ad es. B/L > 1), è necessario accettare
cedimenti elevati e adottare soluzioni che mirino
direttamente alla riduzione dei cedimenti differenziali.
(Differential Settlement Based Design, DSBD).
33/6433/64
Le NTC-08 considerano separatamente le verifiche agli SLU e agli SLE
dei soli pali e delle fondazioni miste (pali + struttura di collegamento)
Verifiche agli SLU dei soli pali
SLU di tipo geotecnico (GEO)
- carico limite assiale
- carico limite trasversale
- carico limite di sfilamento a trazione
- stabilità globale con (DA1-C2): (A2+M2+R2)
SLU di tipo strutturale (STR)
- resistenza dei pali
- resistenza della struttura di collegamento
In presenza di azioni sismiche, nel DA1-C2 si considerano i coefficienti
parziali sulle resistenze R3. (Combinazione A2-M1-R3)
con
(DA1-C1): (A1+M1+R1)
(DA1-C2): (A2+M1+R2)
o con
(DA2): (A1+M1+R3)
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
34/6434/64
CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE–– CONDIZIONI SISMICHECONDIZIONI SISMICHE
Le strutture di fondazione devono resistere agli effetti risultanti della
risposta del terreno e delle strutture sovrastanti, senza spostamenti
permanenti incompatibili con lo stato limite di riferimento.
In presenza di azioni sismiche l’approccio di progetto dettato dalla
norma è ispirato al criterio della gerarchia delle resistenze, e
prevede, sia per edifici in CD”A” sia in CD”B” di adottare per la
verifica della fondazione, la forza assiale trasmessa dalla base del
pilastro e/o del setto e la minore fra:
1. La sollecitazione di calcolo (momento flettente e taglio) trasmessa
dalla base del pilastro e/o del setto, amplificata di un coefficiente
dipendente dalla classe di duttilità (γRD pari a 1,1 in CD ”B” e 1,3 in
CD “A”;
2. I valori del momento flettente e del taglio resistenti di progetto del
pilastro e/o del setto, associati alla corrispondente forza assiale;
3. Le sollecitazioni (momenti flettenti e tagli) derivanti da una analisi
elastica della struttura in elevazione eseguita con un fattore di
struttura q pari ad 1.
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
35/6435/64
Uno dei metodi di calcolo tuttora fra i più validi fra quelli proposti in
letteratura, è stato messo a punto da Bustamante e Doix (1985).
Grafici che forniscono il valore della resistenza al taglio lungo la
superficie laterale del micropalo in funzione delle caratteristiche
geotecniche dei terreni, con un’unica differenziazione per quanto
riguarda le modalità esecutive dei micropali:
• realizzati con una miscela cementizia colata a gravità o iniettata a
debole pressione (<7bar) designati con la sigla I.G.U. (Iniezione
Globale Unica);
• realizzati in più fasi di iniezione di miscela: una prima fase a bassa
pressione per sigillare il foro ed una o più fasi ulteriori a pressioni
maggiori mediante valvole di non ritorno posizionate lungo il tratto,
designati con la sigla I.R.S. (Iniezione Ripetuta Selettiva).
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
36/6436/64
Uno dei metodi di calcolo tuttora fra i
più validi fra quelli proposti in
letteratura, è stato messo a punto da
Bustamante e Doix (1985).
Con riferimento alla seguente figura
si ha che la capacità portante limite
per forze assiali è data dalla
seguente formula generale:
SSSL qLDT ⋅⋅⋅= π
(a) Tirante (b) Micropalo
DS: diametro efficace = α x Dd (Dd diam. perf.)
LS: tratto mocropalo connesso al terreno
qs: tensione di attrito laterale
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
38/6438/64
Abaco per il calcolo di qs in terreni sabbiosi-ghiaiosi
IRS
IGU
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE
39/6439/64
Abaco per il calcolo di qs in terreni argillosi-limosi
IRS
IGU
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
40/6440/64
Abaco per il calcolo di qs in arenarie, marne e marne calcaree
IRS
IGU
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
41/6441/64
Abaco per il calcolo di qs in rocce alterate e fratturate
IRS
IGU
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
42/6442/64
Nel caso di terreni stratificati la portata laterale limite può essere
calcolata sommando i contributi dei diversi strati di terreno secondo
la seguente espressione:
∑ ⋅⋅⋅=
i
sisisiL LqDT π
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
43/6443/64
In alternativa la resistenza al taglio lungo la superficie laterale può
essere calcolata mediante la seguente formula:
( ) ( )aSSL cKdLDT +⋅⋅⋅⋅⋅= 2γπ
Dove: ca è l’adesione (che vale da 0,7 a 0,9c)
d2 è la profondità media del tratto iniettato
K= K0 (se iniezione in pressione)
K= Ka (se iniezione non in pressione)
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
44/6444/64
Per il calcolo del cedimento del micropalo, si opera dividendo la sua
lunghezza in due parti: quella LIBERA, che riguarda la parte di
terreno più superficiale e più deformabile e quella UTILE, che
individua il tratto di micropalo ammorsato nel terreno più profondo e
più resistente.
Facendo riferimento alla formula proposta da Poulos & Davis (1981):
δ = β x Pmax / E x Lutile
In cui:
β = 0,5+log(Lutile/D) coefficiente di forma
Pmax massimo carico verticale
E modulo di deformazione dello strato di
terreno in cui è ammorsato il micropalo
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
VALUTAZIONE CEDIMENTIVALUTAZIONE CEDIMENTI
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
45/6445/64
Esempio 1Esempio 1 Resistenza di progetto di fondazione mista con
risultante del carico centrata ed eccentrica
Plinto a base quadrata (B x B), di altezza H, su N x N micropali
trivellati di diametro φ e lunghezza L disposti ai vertici di maglia
quadrata di interasse i.
Dati
B = 3,25 m
H = 1 m
N = 4
N x N = 16 micropali
i = 0,75 m
φ = 0,25 m
L = 12 m
Terreno di fondazione omogeneo
Falda al piano di fondazione
(continua)
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
46/6446/64
Valori caratteristici delle proprietà geotecniche
(si omette il pedice k)
γ = 19,8 kN/m3
γ‘ = 10 kN/m3
φ’ = 30°
c’ = 0 kPa
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
Resistenze caratteristiche del micropalo
di base Qb,k = 39 kN
laterale a compressione Qs,k = 260 kN
laterale a trazione Qt,k = 234 kN
47/6447/64
“Nelle verifiche SLU di tipo geotecnico, la resistenza di progetto Rd della
fondazione mista si potrà ottenere attraverso opportune analisi di interazione
o sommando le rispettive resistenze caratteristiche e applicando alla
resistenza caratteristica totale il coefficiente parziale di capacità portante
(R3) riportato nella Tab. 6.4.I.” (NTC 2008 § 6.4.3.3)
Risultante del carico centrata
Si calcolano e si confrontano:
1. La resistenza di progetto del plinto in assenza di pali,
2. La resistenza di progetto dei soli pali (hp. di plinto sollevato),
3. La resistenza della fondazione mista.
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
Verifica con la Combinazione 2: A1-M1-R3
48/6448/64
1. Resistenza di progetto del plinto in assenza di pali
La capacità portante della fondazione superficiale è stimata nel modo
seguente:
Qlim,k = qlim,k A
qlim,k = γ H Nq sq + 0,5 γ’ B Nγ sγ
Nq = 18,401 sq = 1,577
Nγ = 20,093 sγ = 0,6
qlim,k = 19,8 x 1 x 18,401 x 1,577 + 0,5 x 10 x 3,25 x 0,6 = 770 kPa
A = B x B = 3,25 x 3,25 = 10,563 m2
Qlim,k = 770 x 10,563 = 8137 kN
Rd = Qlim,k / γR γR = 2,3 (coeff. parziale R3 per fondazioni
superficiali di Tab. 6.4.1)
Rd = 8137 / 2,3 = 3538 kN
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
49/6449/64
2. Resistenza di progetto dei soli pali (hp. di plinto sollevato)
Rd = (N x N) (Qb,k / γb + Qs,k / γs)
N x N = 16 micropali
Qb,k = 39 kN
Qs,k = 260 kN
Coefficienti parziali R3 per pali trivellati di Tab. 6.4.II:
γb = 1,35 γs = 1,15
Rd = 16 x (39 / 1,35 + 260 / 1,15) = 4080 kN
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
50/6450/64
3. Resistenza di progetto della fondazione mista
Area dei pali: Ap = N2 π Φ2 / 4 = 16 x π x 0,252 / 4 = 0,785 m2
Area netta del plinto: A – Ap = 10,563 – 0,785 = 9,777 m2
La resistenza di progetto della fondazione mista può essere ottenuta
sommando le rispettive resistenze caratteristiche e applicando alla resistenza
caratteristica totale il coefficiente parziale R3 di capacità portante γR = 2,3 di
Tab. 6.4.I
Resistenza caratteristica della fondazione superficiale:
Rk,sup = Qlim,k (A – Ap) / A = 8137 x 9,777 / 10,563 = 7532 kN
Resistenza caratteristica della fondazione profonda:
Rk,pali = N2 (Qb,k + Qs,k) = 16 x (39 + 260) = 4784 kN
Coefficiente parziale R3 per fondazione mista γR = 2,3 (Tab. 6.4.1)
Rd = (Rk,sup + Rk,pali) / γγγγR = (7532 + 4784) / 2,3 = 5355 kN
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
51/6451/64
Confronto fra le resistenze di progetto per risultante del
carico verticale centrata
Fondazione superficiale Rd = 3538 kN
Fondazione su pali non interagente con il terreno Rd = 4080 kN
Fondazione mista Rd = 5355 kN
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
52/6452/64
Risultante del carico verticale eccentrica
Fondazione superficiale
Sezione presso-inflessa completamente plasticizzata di materiale
non resistente a trazione a comportamento elastico perfettamente
plastico
53/6453/64
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
Nella pratica corrente per fondazione di dimensioni A x B con doppia
eccentricità fa riferimento ad una sezione rettangolare di dimensioni ridotte:
A’ = A – 2 eA
B’ = B – 2 eB
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
Resistenze di progetto per risultante del carico verticale eccentrica
54/6454/64
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
Risultante del carico eccentrica
Si calcolano e si confrontano:
1. La resistenza di progetto del plinto in assenza di pali,
2. La resistenza di progetto dei soli pali (hp. di plinto sollevato),
3. La resistenza della fondazione mista.
Verifica con la Combinazione 2: A1-M1-R3
55/6455/64
Nel caso in esame, con:
La capacità portante (Resistenza caratteristica) della fondazione superficiale
con lo schema semplificato risulta:
A’ = A – 2 eA = 3,25 – 2 x 0,1 = 3,05 m
B’ = B – 2 eB = 3,25 – 2 x 0,2 = 2,85 m
Qlim,k = qlim,k A’ B’
qlim,k = γ H Nq sq + 0,5 γ’ B’ Nγ sγ
Nq = 18,401 sq = 1,539
Nγ = 20,093 sγ = 0,6
qlim,k = 19,8 x 1 x 18,401 x 1,539 + 0,5 x 10 x 2,85 x 20,093 x 0,6 = 740 kPa
Qlim,k = 740 x 3,05 x 2,85 = 6433 kN
H = 1 m
A = B = 3,25 m
φ’ = 30°
c’ = 0 kPa
eA = 0,1 m
eB = 0,2 m
γ = 19,8 kN/m3
γ’ = 10 kN/m3
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
1. Resistenza di progetto del plinto in assenza di pali
Rd = 6433 / 2,3 = 2797 kN
56/6456/64
Fondazione profonda (micropali) non interagente con il
terreno
I micropali hanno resistenza a compressione e a trazione.
Per la stima della capacità portante del gruppo di pali soggetti ad un carico
verticale eccentrico si fa riferimento ad un materiale con comportamento
elastico perfettamente plastico a compressione e a trazione.
La sezione è interamente
plasticizzata.
Le tensioni di
plasticizzazione di
progetto a compressione
(σc) e a trazione (σt) si
ottengono dividendo la
resistenza di progetto del
palo, rispettivamente a
compressione e a
trazione, per l’area di
pertinenza (ix x iy).
57/6457/64
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
Nel caso in esame, con:
ix = iy = 0,75 m Ai = ix x iy = 0,75 x 0,75 = 0,5625 m2
Resistenze caratteristiche del micropalo:
base Qb,k = 39 kN
laterale in compressione Qs,k = 260 kN
laterale in trazione Qt,k = 234 kN
Coefficienti parziali R3 per pali trivellati (Tab. 6.4.II)
base γb = 1,35
laterale in compressione γs = 1,15
laterale in trazione γt = 1,25
Resistenze di progetto del micropalo:
a compressione Rd,c = (Qb,k / γb + Qs,k / γs) = (39 / 1,35 + 260 / 1,15) = 255 kN
a trazione Rd,t = Qt,k / γt = 234 / 1,25 = 187 kN
Tensione equivalente di plasticizzazione a compressione di progetto:
σc,d = Rd,c / Ai = 255 / 0,5625 = 453 kPa
Tensione equivalente di plasticizzazione a trazione di progetto:
σt,d = Rd,t / Ai = 187 / 0,5625 = 333 kPa
58/6458/64
Capacità portante della fondazione profonda (micropali) non
interagente con il terreno:
Sezione equivalente:
A = m ix = 4 x 0,75 = 3 m
B = n iy = 4 x 0,75 = 3 m
eA = 0,1 m
eB = 0,2 m
posizione dell’asse neutro
a = 0,479 m
b = 0,542 m
Area compressa Ac = 8,317 m2
Area tesa At = 0,683 m2
Rd,pali = σσσσc,d Ac – σσσσt,d At = 453 x 8,317 – 333 x 0,683 = 3543 kN
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
59/6459/64
Fondazione mista (micropali e fondazione superficiale
collaboranti)
Il contributo della fondazione superficiale alla resistenza della
fondazione mista è pari alla resistenza di progetto della
fondazione superficiale: Rd,sup = 2947 kN
Il contributo della fondazione profonda (micropali) alla
resistenza della fondazione mista è calcolata con procedimento
analogo a quello impiegato per il calcolo della resistenza di
progetto della fondazione profonda non interagente,
mama
con differenti tensioni equivalenti di plasticizzazione di progetto.
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
60/6460/64
tensione equivalente di plasticizzazione di progetto a compressione
σc,d = σc,k / γR
in cui
σc,k = (Qb,k + Qs,k – qlim,k Ap) / Ai tensione equivalente di
plasticizzazione caratteristica di
compressione
Qb,k = 39 kN resistenza caratteristica del micropalo di base
Qs,k = 260 kN resistenza caratteristica del micropalo laterale a
compressione
qlim,k =740 kPa resistenza unitaria caratteristica della fondazione
superficiale
Ap = 0,0491 m2 area della sezione trasversale del micropalo
Ai = 0,5625 m2 area di pertinenza del micropalo
γR = 2,3 coefficiente parziale R3 di Tab. 6.4.I
σσσσc,d = [(39 + 260 – 740 x 0,0491) / 0,5625] / 2,3 = 203 kPa
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
61/6461/64
tensione equivalente di plasticizzazione di progetto a trazione
σt,d = σt,k / γR
in cui
σt,k = Qt,k / Ai tensione equivalente di plasticizzazione caratteristica di
trazione
γR = 2,3 coefficiente parziale R3 di Tab. 6.4.I
σσσσt,d = (234 / 0,5625) / 2,3 = 181 kPa
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
62/6462/64
Capacità portante dei micropali nella fondazione mista:
Sezione equivalente:
A = m ix = 4 x 0,75 = 3 m
B = n iy = 4 x 0,75 = 3 m
eA = 0,1 m
eB = 0,2 m
posizione dell’asse neutro
a = 0,502 m
b = 0,497 m
Area compressa Ac = 8,380 m2
Area tesa At = 0,620 m2
Rd,pali = σσσσc,d Ac – σσσσt,d At = 203 x 8,380 – 181 x 0,620 = 1589 kN
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
63/6463/64
64/6464/64
Resistenza di progetto della fondazione mista
Rd = Rd,sup + Rd,pali = 2947 + 1589 = 4536 kN
Confronto fra le resistenze di progetto per risultante del
carico verticale eccentrica
Fondazione superficiale Rd = 2947 kN
Fondazione su pali non interagente con il terreno Rd = 3543 kN
Fondazione mista Rd = 4536 kN
Stefano Renzi
Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica.
Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008
Siena, 21 febbraio 2012
Corso di aggiornamento su
“Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14.01.2008)”
Dott. Ing. PhD Stefano Renzi
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze
renzi.stefano@gmail.com
Micropali di fondazione
Ordine degli Ingegneri di Siena
Siena, 21 febbraio 2012

More Related Content

What's hot

Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla baseProgettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Michele D'angelo
 
CALZONA - precompressione
CALZONA - precompressioneCALZONA - precompressione
CALZONA - precompressione
Franco Bontempi
 
Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mura...
Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mura...Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mura...
Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mura...
Franco Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Franco Bontempi Org Didattica
 
Aspetti operativi della modellazione strutturale
Aspetti operativi della modellazione strutturaleAspetti operativi della modellazione strutturale
Aspetti operativi della modellazione strutturale
Franco Bontempi Org Didattica
 
TDC 2021/22
TDC 2021/22TDC 2021/22
TDC 2021/22
Franco Bontempi
 
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - CatigbacAppunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
Franco Bontempi Org Didattica
 
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Franco Bontempi
 
F74
F74F74
F74
SAM SAM
 
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.markedTecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Franco Bontempi Org Didattica
 
costruzione di ponti in acciaio
costruzione di ponti in acciaiocostruzione di ponti in acciaio
costruzione di ponti in acciaio
Franco Bontempi
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Franco Bontempi
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
Franco Bontempi
 
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Franco Bontempi Org Didattica
 
Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.
Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.
Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.
Franco Bontempi
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
Franco Bontempi Org Didattica
 
Norma Francesa NF P 06-013
Norma Francesa NF P 06-013Norma Francesa NF P 06-013
Norma Francesa NF P 06-013
TheJamez
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
Franco Bontempi
 
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVERVALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Franco Bontempi Org Didattica
 

What's hot (20)

Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla baseProgettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
 
CALZONA - precompressione
CALZONA - precompressioneCALZONA - precompressione
CALZONA - precompressione
 
Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mura...
Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mura...Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mura...
Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mura...
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
 
Aspetti operativi della modellazione strutturale
Aspetti operativi della modellazione strutturaleAspetti operativi della modellazione strutturale
Aspetti operativi della modellazione strutturale
 
TDC 2021/22
TDC 2021/22TDC 2021/22
TDC 2021/22
 
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - CatigbacAppunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
 
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
 
F74
F74F74
F74
 
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.markedTecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
 
costruzione di ponti in acciaio
costruzione di ponti in acciaiocostruzione di ponti in acciaio
costruzione di ponti in acciaio
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
 
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
 
Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.
Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.
Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
 
Norma Francesa NF P 06-013
Norma Francesa NF P 06-013Norma Francesa NF P 06-013
Norma Francesa NF P 06-013
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
 
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVERVALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
 

Viewers also liked

Presentazione tesi Giacomo Maspero 25.09.2015
Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015
Presentazione tesi Giacomo Maspero 25.09.2015
Corrado Pecora
 
Diploma renzi stefano_33397
Diploma renzi stefano_33397Diploma renzi stefano_33397
Diploma renzi stefano_33397
renzistefano
 
Lezione facciorusso renzi_corso_grosseto_finale29giu12
Lezione facciorusso renzi_corso_grosseto_finale29giu12Lezione facciorusso renzi_corso_grosseto_finale29giu12
Lezione facciorusso renzi_corso_grosseto_finale29giu12
renzistefano
 
Nuovo acquisitore dati
Nuovo acquisitore datiNuovo acquisitore dati
Nuovo acquisitore dati
Corrado Pecora
 
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Enrico Flaccovio
 
Manuale macchine movimento terra
Manuale macchine movimento terraManuale macchine movimento terra
Manuale macchine movimento terra
Marinella Peraino
 
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
SlideShare
 

Viewers also liked (7)

Presentazione tesi Giacomo Maspero 25.09.2015
Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015Presentazione tesi Giacomo Maspero   25.09.2015
Presentazione tesi Giacomo Maspero 25.09.2015
 
Diploma renzi stefano_33397
Diploma renzi stefano_33397Diploma renzi stefano_33397
Diploma renzi stefano_33397
 
Lezione facciorusso renzi_corso_grosseto_finale29giu12
Lezione facciorusso renzi_corso_grosseto_finale29giu12Lezione facciorusso renzi_corso_grosseto_finale29giu12
Lezione facciorusso renzi_corso_grosseto_finale29giu12
 
Nuovo acquisitore dati
Nuovo acquisitore datiNuovo acquisitore dati
Nuovo acquisitore dati
 
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
 
Manuale macchine movimento terra
Manuale macchine movimento terraManuale macchine movimento terra
Manuale macchine movimento terra
 
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
 

Similar to Micropali di fondazione renzi

Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a rete
 
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo LusuardiLe tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Servizi a rete
 
Carlo Doimo, Milano 13 ottobre 2015
Carlo Doimo, Milano 13 ottobre 2015Carlo Doimo, Milano 13 ottobre 2015
Carlo Doimo, Milano 13 ottobre 2015
infoprogetto
 
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Servizi a rete
 
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
Servizi a rete
 
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Servizi a rete
 
Manutenzione programmata e durabilità delle opere in calcestruzzo
Manutenzione programmata e durabilità delle opere in calcestruzzoManutenzione programmata e durabilità delle opere in calcestruzzo
Manutenzione programmata e durabilità delle opere in calcestruzzo
Servizi a rete
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Servizi a rete
 
UNI 206 - DM 14 GEN 2008 - CALCESTRUZZO ARMATO FORENSE - CALCESTRUZZO FORENSE
UNI 206 - DM 14 GEN 2008 - CALCESTRUZZO ARMATO FORENSE - CALCESTRUZZO FORENSEUNI 206 - DM 14 GEN 2008 - CALCESTRUZZO ARMATO FORENSE - CALCESTRUZZO FORENSE
UNI 206 - DM 14 GEN 2008 - CALCESTRUZZO ARMATO FORENSE - CALCESTRUZZO FORENSE
Micro Alia
 
CV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
CV_Clemente_Patrizi_IngegnereCV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
CV_Clemente_Patrizi_IngegnereClemente Patrizi
 
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Servizi a rete
 
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1
stefaniaarangio
 
workshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 bworkshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 br2b2011
 
Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008
Eugenio Agnello
 
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
Servizi a rete
 
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTIMETODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
Franco Bontempi
 
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Diagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturaliDiagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturali
Servizi a rete
 

Similar to Micropali di fondazione renzi (20)

Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
 
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo LusuardiLe tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
 
Carlo Doimo, Milano 13 ottobre 2015
Carlo Doimo, Milano 13 ottobre 2015Carlo Doimo, Milano 13 ottobre 2015
Carlo Doimo, Milano 13 ottobre 2015
 
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
 
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
Dal C.I.P.P. al RAPL, i sistemi di risanamento senza scavo dai piccoli ai gra...
 
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
 
Manutenzione programmata e durabilità delle opere in calcestruzzo
Manutenzione programmata e durabilità delle opere in calcestruzzoManutenzione programmata e durabilità delle opere in calcestruzzo
Manutenzione programmata e durabilità delle opere in calcestruzzo
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
 
UNI 206 - DM 14 GEN 2008 - CALCESTRUZZO ARMATO FORENSE - CALCESTRUZZO FORENSE
UNI 206 - DM 14 GEN 2008 - CALCESTRUZZO ARMATO FORENSE - CALCESTRUZZO FORENSEUNI 206 - DM 14 GEN 2008 - CALCESTRUZZO ARMATO FORENSE - CALCESTRUZZO FORENSE
UNI 206 - DM 14 GEN 2008 - CALCESTRUZZO ARMATO FORENSE - CALCESTRUZZO FORENSE
 
CV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
CV_Clemente_Patrizi_IngegnereCV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
CV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
 
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
 
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1
 
workshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 bworkshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 b
 
341 parapetti provvisori inail
341   parapetti provvisori   inail341   parapetti provvisori   inail
341 parapetti provvisori inail
 
Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008
 
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
 
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTIMETODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
 
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
 
Diagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturaliDiagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturali
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 

Micropali di fondazione renzi

  • 1. Corso di aggiornamento su “Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14.01.2008)” Dott. Ing. PhD Stefano Renzi Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze renzi.stefano@gmail.com Micropali di fondazione Ordine degli Ingegneri di Siena Siena, 21 febbraio 2012 ARGOMENTI TRATTATIARGOMENTI TRATTATI Introduzione Aspetti tecnologici Calcolo della capacità portante in condizioni non sismiche e sismiche - Prescrizioni delle NTC-08 - Esempi di calcolo Valutazione dei cedimenti Esempi applicativi Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012
  • 2. I micropali sono stati ideati in Italia (Fondedile) agli inizi degli anni 50, inizialmente come tecnologia innovativa per problemi di sottofondazione di edifici e monumenti che erano stati danneggiati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Prima applicazione: PALI RADICE (sottofondazioni) È un micropalo gettato in opera a BASSA PRESSIONE (≤ 6 bar). Prove di carico eseguite su tali micropali indicano valori di portata ammissibile molto superiore rispetto a quella che si sarebbe ottenuto sulla base di metodologie convenzionalmente adottate per i pali trivellati. INTRODUZIONE Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 2/642/64 Classica disposizione dei micropali RADICE per l’impiego nelle sottofondazioni Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. INTRODUZIONE Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 3/643/64
  • 3. I micropali sono pali trivellati di diametro inferiore a 300mm, gettati con modalità diverse da quelle comunemente adottate per i pali di diametro maggiore. Un micropalo è realizzato mediante perforazione a rotazione, la messa in opera di un’armatura metallica, costituita da profilati o tubi metallici, e l’esecuzione di un’iniezione con miscela cementizia. Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. INTRODUZIONE Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 4/644/64 I micropali possono sostenere carichi verticali e/o orizzontali. Il loro ridotto diametro ne favorisce l’applicazione come pali di sottofondazione. Sono particolarmente idonei in tutti i casi nei quali si debbano attraversare murature, strati cementati o blocchi e trovanti rocciosi. I micropali possono essere installati con qualsiasi angolo di inclinazione rispetto all’orizzontale (attrezzature comunemente impiegate per la messa in opera dei tiranti). Per aumentare la resistenza dei PALI occorre aumentarne la sezione resistente (i pali di piccolo diametro sono meno resistenti). Nel caso dei MICROPALI, grazie alle particolari modalità di perforazione, getto ed iniezione, è possibile ottenere resistenze maggiori rispetto ai comuni pali trivellati. Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. INTRODUZIONE Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 5/645/64
  • 4. A causa del piccolo diametro dei micropali, la capacità portante della base è normalmente trascurata. I micropali sono correntemente impiegati sia come elementi strutturali (nuove fondazioni, sottofondazioni, miglioramenti statici di vecchie strutture in zona sismica, opere di sostegno dei terreni), sia come elementi di consolidamento dei terreni (stabilizzazione dei versanti, elementi di riduzione dei cedimenti, aumento della stabilità strutturale di manufatti). Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. INTRODUZIONE Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 6/646/64 Il sistema di classificazione dei micropali è fondato su due criteri: 1) Applicazione progettuale (modalità di utilizzo e comportamento in esercizio) 2) Modalità costruttiva (modalità di getto ed iniezione: tali diverse modalità determinano l’entità dell’aderenza fra micropalo e terreno e, conseguentemente, la capacità portante del micropalo per attrito o adesione laterale). Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. INTRODUZIONE Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 7/647/64
  • 5. Applicazione progettuale: 1) I micropali sono caricati direttamente e l’armatura è in grado di resistere alla maggior parte del carico applicato (90% dei casi) Micropali singoli o in gruppo (no reticoli) Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. INTRODUZIONE Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 8/648/64 Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. INTRODUZIONE 9/649/64
  • 6. 2) I micropali costituiscono degli elementi di rinforzo del terreno, per ottenere un terreno di rinforzo composito in grado di resistere ai carichi esterni applicati (reticolo di micropali). I carichi strutturali sono applicati all’intera massa di terreno rinforzato. Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. INTRODUZIONE Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 10/6410/64 Modalità esecutive: Tipo A: Semplice colatura della malta o pasta cementizia per gravità. Tipo B: La miscela cementizia viene iniettata a pressione quando il rivestimento provvisorio del foro viene sollevato. Pressioni di iniezione limitate a 5÷10 bar (per evitare idrofratturazione del terreno ed un assorbimento eccessivo della miscela cementizia). Tipo C: Il processo di iniezione avviene in due fasi: (1) il foro viene dapprima riempito mediante semplice colatura della malta per gravità come nel Tipo A, (2) prima che la miscela indurisca (dopo 15÷25 minuti) viene iniettata una miscela simile mediante tubi a valvole senza l’uso di otturatori (pressione minima 10 bar). Questo tipo di palo viene designato con la sigla IGU (Iniezione Globale Unica) Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. ASPETTI TECNOLOGICI Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 11/6411/64
  • 7. Modalità esecutive: Tipo D: Il processo di iniezione avviene in due fasi (come il Tipo C), con delle modifiche alla seconda fase. Dopo che la miscela iniettata nella prima fase ha fatto presa, viene iniettata una miscela addizionale, attraverso tubi valvolati, con pressioni comprese tra 20÷80 bar e con volumi controllati. Un otturatore può essere utilizzato all’interno del tubo di iniezione al fine di procedere a fasi ulteriori di iniezione (iniezioni ripetute) in corrispondenza di specifici livelli stratigrafici. Questo tipo di micropalo, molto diffuso, è designato con la sigla IRS (Iniezione Ripetuta Selettiva). Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. ASPETTI TECNOLOGICI Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 12/6412/64 Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. ASPETTI TECNOLOGICI Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 13/6413/64
  • 8. Micropalo tipo Radice: vantaggi e sequenze esecutive a) perforazione; b) collocazione dell’armatura; c) riempimento con malta a mezzo tramoggia e controtubo; d) estrazione della tubazione di perforazione e compressione del getto; e) palo ultimato. 1) possibilità di operare con attrezzature di ingombro e peso molto ridotti; 2) possibilità di realizzare pali con forte inclinazione sulla verticale; 3) possibilità di garantire elevata resistenza a trazione; a) b) c) d) e) Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 14/6414/64 Micropalo tipo Tubfix: sequenze esecutive Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. a) perforazione; b) collocazione del tube à manchettes; c) iniezione di una miscela di cemento attraverso la valvola più profonda (iniezione di guaina; d) iniezioni di “bulbo” in più riprese; e) palo ultimato. a) b) c) d) e) 15/6415/64
  • 9. Micropalo tipo Tubfix: sequenze esecutive condizione micropalo a iniezione di guaina eseguita condizione micropalo a iniezione di “bulbo” eseguita Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 16/6416/64 Micropalo tipo Tubfix: sequenze esecutive Formazione del bulbo Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 17/6417/64
  • 10. Norma EN14199: rapporto acqua/cemento compreso tra 0.4÷0.5. Prove di carico: carico 1.5÷2.0 volte superiore al carico di progetto. Piano di controllo della qualità della miscela: prove di compressione su cubetti, determinazione della densità della miscela (rapporto acqua/cemento). Si deve evitare che i volumi iniettati si diffondano nel terreno sotto forma di lamelle “claquages”, che non contribuiscono alla resistenza del palo. Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. ASPETTI TECNOLOGICI 18/6418/64 pianta plinto con ubicazione micropali Micropalo tipo Tubfix: applicazioni particolare del micropalo pianta Collegamento dei micropali tipo Tubfix a strutture in c.a. mediante staffe saldate al tubo di armatura Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 19/6419/64
  • 11. Il vecchio quadro normativo (11.03.1988 – 30.06.2009) Punto C.5.3 del D.M. 11 marzo 1988 La valutazione del carico assiale sul palo singolo deve essere effettuata prescindendo dal contributo delle strutture di collegamento direttamente appoggiate sul terreno. Il vincolo imposto dalla Normativa comportava di dover trascurare il contributo della platea nelle verifiche di capacità portante, quindi trasferendo il carico attraverso i soli pali (con FSpali ≥ 2÷2,5), dimensionati quindi in base a considerazioni di resistenza (Capacity Based Design , CBD). Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 20/6420/64 Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 Il vecchio quadro normativo (11.03.1988 – 30.06.2009) Il dimensionamento dei pali è sempre stato eseguito con riferimento all’intero carico QPR applicato sulla fondazione e non alla reale aliquota ααααPRx QPR agente sul gruppo di pali. 21/6421/64
  • 12. NovitNovitàà importanteimportante Le NTC-08 prescrivono che: “… le verifiche di sicurezza dei pali di fondazione dovrebbero essere condotte tenendo conto dell’interazione tra il terreno e la fondazione costituita dai pali e dalla struttura di collegamento (fondazione mista a platea su pali) che porti alla determinazione dell’azione di progetto trasferita al terreno direttamente dalla struttura di collegamento e di quella trasmessa dei pali.” (§ 6.4.3) Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE–– CONDIZIONI NON SISMICHECONDIZIONI NON SISMICHE 22/6422/64 E nelle Istruzioni: “I pali possono essere impiegati come fondazioni a se stanti, come riduttori dei cedimenti di fondazioni superficiali estese e come elementi contribuenti alla capacità portante di fondazioni miste (piastre su pali). Queste ultime rappresentano una tipologia innovativa di fondazioni su pali.” (§ C6.4.3) Pali in gruppo: Poulos, 2006: “Group effects tend to be beneficial to the pile response as compared to a single pile”. Implicazione: il progetto può cautelativamente basarsi sul palo singolo (att.ne indicazione non valida per il calcolo dei cedimenti). CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE–– CONDIZIONI NON SISMICHECONDIZIONI NON SISMICHE Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 23/6423/64
  • 13. Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 A meno di casi particolari (ad es. strutture offshore) una fondazione su pali è sempre una fondazione “mista”. Il nuovo quadro normativo (NTC 2008) 24/6424/64 Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 L’evidenza sperimentale mostra che la platea trasferisce al terreno una aliquota di carico pari ad almeno il 20%. Al crescere del rapporto FF, tale aliquota può giungere fino a valori del 60-70%. Il nuovo quadro normativo (NTC 2008) 25/6425/64 Mandolini 2009
  • 14. Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 Il sistematico ricorso a fondazioni su pali progettate trascurando il contributo della platea e imponendo FS = 2,5 sul palo più caricato ha determinato l’utilizzo di fondazioni costituite da pali uniformemente distribuiti al di sotto della platea e disposti con interassi non elevati (s/d = 3÷5) Il nuovo quadro normativo (NTC 2008) L’evidenza sperimentale suggeriva, a parità di ogni altra condizione, il ricorso a pali disposti ad interassi “più elevati”: maggiore collaborazione della platea nel trasferimento dei carichi ai terreni sottostanti 26/6426/64 Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 Tale allontanamento dall’ottimo progettuale si esaltava sempre di più quando il ricorso ai pali era dettato dalla sola necessità di contenere i cedimenti medi e/o differenziali. In questo caso il dimensionamento dei pali sarebbe dovuto avvenire in base a considerazione di cedimento (Settlement Based Design, SBD). Il nuovo quadro normativo (NTC 2008) 27/6427/64
  • 15. Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Approccio razionale alla progettazione [1] la sola platea garantisce Rd≥Ed e w<wamm : non c’è bisogno di pali Mandolini 2009 28/6428/64 Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Approccio razionale alla progettazione [2,3] la platea non soddisfa le verifiche SLU (Rd≤Ed) e SLE (w≥wamm) Necessità di pali per incrementare la resistenza e per contenere i cedimenti (approccio CSBD) Mandolini 2009 29/6429/64
  • 16. Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Approccio razionale alla progettazione [4,5] la platea soddisfa le verifiche SLU (Rd ≥ Ed) ma non le SLE (w≥wamm) Necessità di pali per contenere i cedimenti: - approccio SBD (wmedio) - approccio DSBD (wdiff). Mandolini 2009 30/6430/64 Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 CSBD con l’approccio 2 (A1+M1+R3) Il nuovo quadro normativo (NTC 2008) 31/6431/64
  • 17. Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 Approccio razionale alla progettazione Al crescere delle dimensioni in pianta della palificata rispetto alla lunghezza dei pali (B/L), il comportamento del sistema di fondazione tende a coincidere con quello della fondazione superficiale. Scarsa efficacia dei pali in tutti quei casi in cui B è molto grande (rispetto a L). 32/6432/64 Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 Perchè I pali possano utilmente svolgere la funzione per la quale sono impiegati (riduzione dei cedimenti), è necessario che abbiano lunghezze sufficientemente elevate da restituire valore del rapporto B/L modesti (ad es. B/L < 1). In quei casi in cui la dimensione caratteristica in pianta dell’opera (B) è tale da imporre in pratica valori elevati del rapporto B/L (ad es. B/L > 1), è necessario accettare cedimenti elevati e adottare soluzioni che mirino direttamente alla riduzione dei cedimenti differenziali. (Differential Settlement Based Design, DSBD). 33/6433/64
  • 18. Le NTC-08 considerano separatamente le verifiche agli SLU e agli SLE dei soli pali e delle fondazioni miste (pali + struttura di collegamento) Verifiche agli SLU dei soli pali SLU di tipo geotecnico (GEO) - carico limite assiale - carico limite trasversale - carico limite di sfilamento a trazione - stabilità globale con (DA1-C2): (A2+M2+R2) SLU di tipo strutturale (STR) - resistenza dei pali - resistenza della struttura di collegamento In presenza di azioni sismiche, nel DA1-C2 si considerano i coefficienti parziali sulle resistenze R3. (Combinazione A2-M1-R3) con (DA1-C1): (A1+M1+R1) (DA1-C2): (A2+M1+R2) o con (DA2): (A1+M1+R3) Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 34/6434/64 CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE–– CONDIZIONI SISMICHECONDIZIONI SISMICHE Le strutture di fondazione devono resistere agli effetti risultanti della risposta del terreno e delle strutture sovrastanti, senza spostamenti permanenti incompatibili con lo stato limite di riferimento. In presenza di azioni sismiche l’approccio di progetto dettato dalla norma è ispirato al criterio della gerarchia delle resistenze, e prevede, sia per edifici in CD”A” sia in CD”B” di adottare per la verifica della fondazione, la forza assiale trasmessa dalla base del pilastro e/o del setto e la minore fra: 1. La sollecitazione di calcolo (momento flettente e taglio) trasmessa dalla base del pilastro e/o del setto, amplificata di un coefficiente dipendente dalla classe di duttilità (γRD pari a 1,1 in CD ”B” e 1,3 in CD “A”; 2. I valori del momento flettente e del taglio resistenti di progetto del pilastro e/o del setto, associati alla corrispondente forza assiale; 3. Le sollecitazioni (momenti flettenti e tagli) derivanti da una analisi elastica della struttura in elevazione eseguita con un fattore di struttura q pari ad 1. Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. 35/6435/64
  • 19. Uno dei metodi di calcolo tuttora fra i più validi fra quelli proposti in letteratura, è stato messo a punto da Bustamante e Doix (1985). Grafici che forniscono il valore della resistenza al taglio lungo la superficie laterale del micropalo in funzione delle caratteristiche geotecniche dei terreni, con un’unica differenziazione per quanto riguarda le modalità esecutive dei micropali: • realizzati con una miscela cementizia colata a gravità o iniettata a debole pressione (<7bar) designati con la sigla I.G.U. (Iniezione Globale Unica); • realizzati in più fasi di iniezione di miscela: una prima fase a bassa pressione per sigillare il foro ed una o più fasi ulteriori a pressioni maggiori mediante valvole di non ritorno posizionate lungo il tratto, designati con la sigla I.R.S. (Iniezione Ripetuta Selettiva). Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 36/6436/64 Uno dei metodi di calcolo tuttora fra i più validi fra quelli proposti in letteratura, è stato messo a punto da Bustamante e Doix (1985). Con riferimento alla seguente figura si ha che la capacità portante limite per forze assiali è data dalla seguente formula generale: SSSL qLDT ⋅⋅⋅= π (a) Tirante (b) Micropalo DS: diametro efficace = α x Dd (Dd diam. perf.) LS: tratto mocropalo connesso al terreno qs: tensione di attrito laterale Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012
  • 20. Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 38/6438/64 Abaco per il calcolo di qs in terreni sabbiosi-ghiaiosi IRS IGU Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE 39/6439/64
  • 21. Abaco per il calcolo di qs in terreni argillosi-limosi IRS IGU Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 40/6440/64 Abaco per il calcolo di qs in arenarie, marne e marne calcaree IRS IGU Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 41/6441/64
  • 22. Abaco per il calcolo di qs in rocce alterate e fratturate IRS IGU Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 42/6442/64 Nel caso di terreni stratificati la portata laterale limite può essere calcolata sommando i contributi dei diversi strati di terreno secondo la seguente espressione: ∑ ⋅⋅⋅= i sisisiL LqDT π Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 43/6443/64
  • 23. In alternativa la resistenza al taglio lungo la superficie laterale può essere calcolata mediante la seguente formula: ( ) ( )aSSL cKdLDT +⋅⋅⋅⋅⋅= 2γπ Dove: ca è l’adesione (che vale da 0,7 a 0,9c) d2 è la profondità media del tratto iniettato K= K0 (se iniezione in pressione) K= Ka (se iniezione non in pressione) Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. CALCOLO CAPACITACALCOLO CAPACITA’’ PORTANTEPORTANTE Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 44/6444/64 Per il calcolo del cedimento del micropalo, si opera dividendo la sua lunghezza in due parti: quella LIBERA, che riguarda la parte di terreno più superficiale e più deformabile e quella UTILE, che individua il tratto di micropalo ammorsato nel terreno più profondo e più resistente. Facendo riferimento alla formula proposta da Poulos & Davis (1981): δ = β x Pmax / E x Lutile In cui: β = 0,5+log(Lutile/D) coefficiente di forma Pmax massimo carico verticale E modulo di deformazione dello strato di terreno in cui è ammorsato il micropalo Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. VALUTAZIONE CEDIMENTIVALUTAZIONE CEDIMENTI Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 45/6445/64
  • 24. Esempio 1Esempio 1 Resistenza di progetto di fondazione mista con risultante del carico centrata ed eccentrica Plinto a base quadrata (B x B), di altezza H, su N x N micropali trivellati di diametro φ e lunghezza L disposti ai vertici di maglia quadrata di interasse i. Dati B = 3,25 m H = 1 m N = 4 N x N = 16 micropali i = 0,75 m φ = 0,25 m L = 12 m Terreno di fondazione omogeneo Falda al piano di fondazione (continua) Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 46/6446/64 Valori caratteristici delle proprietà geotecniche (si omette il pedice k) γ = 19,8 kN/m3 γ‘ = 10 kN/m3 φ’ = 30° c’ = 0 kPa Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 Resistenze caratteristiche del micropalo di base Qb,k = 39 kN laterale a compressione Qs,k = 260 kN laterale a trazione Qt,k = 234 kN 47/6447/64
  • 25. “Nelle verifiche SLU di tipo geotecnico, la resistenza di progetto Rd della fondazione mista si potrà ottenere attraverso opportune analisi di interazione o sommando le rispettive resistenze caratteristiche e applicando alla resistenza caratteristica totale il coefficiente parziale di capacità portante (R3) riportato nella Tab. 6.4.I.” (NTC 2008 § 6.4.3.3) Risultante del carico centrata Si calcolano e si confrontano: 1. La resistenza di progetto del plinto in assenza di pali, 2. La resistenza di progetto dei soli pali (hp. di plinto sollevato), 3. La resistenza della fondazione mista. Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 Verifica con la Combinazione 2: A1-M1-R3 48/6448/64 1. Resistenza di progetto del plinto in assenza di pali La capacità portante della fondazione superficiale è stimata nel modo seguente: Qlim,k = qlim,k A qlim,k = γ H Nq sq + 0,5 γ’ B Nγ sγ Nq = 18,401 sq = 1,577 Nγ = 20,093 sγ = 0,6 qlim,k = 19,8 x 1 x 18,401 x 1,577 + 0,5 x 10 x 3,25 x 0,6 = 770 kPa A = B x B = 3,25 x 3,25 = 10,563 m2 Qlim,k = 770 x 10,563 = 8137 kN Rd = Qlim,k / γR γR = 2,3 (coeff. parziale R3 per fondazioni superficiali di Tab. 6.4.1) Rd = 8137 / 2,3 = 3538 kN Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 49/6449/64
  • 26. 2. Resistenza di progetto dei soli pali (hp. di plinto sollevato) Rd = (N x N) (Qb,k / γb + Qs,k / γs) N x N = 16 micropali Qb,k = 39 kN Qs,k = 260 kN Coefficienti parziali R3 per pali trivellati di Tab. 6.4.II: γb = 1,35 γs = 1,15 Rd = 16 x (39 / 1,35 + 260 / 1,15) = 4080 kN Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 50/6450/64 3. Resistenza di progetto della fondazione mista Area dei pali: Ap = N2 π Φ2 / 4 = 16 x π x 0,252 / 4 = 0,785 m2 Area netta del plinto: A – Ap = 10,563 – 0,785 = 9,777 m2 La resistenza di progetto della fondazione mista può essere ottenuta sommando le rispettive resistenze caratteristiche e applicando alla resistenza caratteristica totale il coefficiente parziale R3 di capacità portante γR = 2,3 di Tab. 6.4.I Resistenza caratteristica della fondazione superficiale: Rk,sup = Qlim,k (A – Ap) / A = 8137 x 9,777 / 10,563 = 7532 kN Resistenza caratteristica della fondazione profonda: Rk,pali = N2 (Qb,k + Qs,k) = 16 x (39 + 260) = 4784 kN Coefficiente parziale R3 per fondazione mista γR = 2,3 (Tab. 6.4.1) Rd = (Rk,sup + Rk,pali) / γγγγR = (7532 + 4784) / 2,3 = 5355 kN Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 51/6451/64
  • 27. Confronto fra le resistenze di progetto per risultante del carico verticale centrata Fondazione superficiale Rd = 3538 kN Fondazione su pali non interagente con il terreno Rd = 4080 kN Fondazione mista Rd = 5355 kN Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 52/6452/64 Risultante del carico verticale eccentrica Fondazione superficiale Sezione presso-inflessa completamente plasticizzata di materiale non resistente a trazione a comportamento elastico perfettamente plastico 53/6453/64 Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012
  • 28. Nella pratica corrente per fondazione di dimensioni A x B con doppia eccentricità fa riferimento ad una sezione rettangolare di dimensioni ridotte: A’ = A – 2 eA B’ = B – 2 eB Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 Resistenze di progetto per risultante del carico verticale eccentrica 54/6454/64 Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 Risultante del carico eccentrica Si calcolano e si confrontano: 1. La resistenza di progetto del plinto in assenza di pali, 2. La resistenza di progetto dei soli pali (hp. di plinto sollevato), 3. La resistenza della fondazione mista. Verifica con la Combinazione 2: A1-M1-R3 55/6455/64
  • 29. Nel caso in esame, con: La capacità portante (Resistenza caratteristica) della fondazione superficiale con lo schema semplificato risulta: A’ = A – 2 eA = 3,25 – 2 x 0,1 = 3,05 m B’ = B – 2 eB = 3,25 – 2 x 0,2 = 2,85 m Qlim,k = qlim,k A’ B’ qlim,k = γ H Nq sq + 0,5 γ’ B’ Nγ sγ Nq = 18,401 sq = 1,539 Nγ = 20,093 sγ = 0,6 qlim,k = 19,8 x 1 x 18,401 x 1,539 + 0,5 x 10 x 2,85 x 20,093 x 0,6 = 740 kPa Qlim,k = 740 x 3,05 x 2,85 = 6433 kN H = 1 m A = B = 3,25 m φ’ = 30° c’ = 0 kPa eA = 0,1 m eB = 0,2 m γ = 19,8 kN/m3 γ’ = 10 kN/m3 Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 1. Resistenza di progetto del plinto in assenza di pali Rd = 6433 / 2,3 = 2797 kN 56/6456/64 Fondazione profonda (micropali) non interagente con il terreno I micropali hanno resistenza a compressione e a trazione. Per la stima della capacità portante del gruppo di pali soggetti ad un carico verticale eccentrico si fa riferimento ad un materiale con comportamento elastico perfettamente plastico a compressione e a trazione. La sezione è interamente plasticizzata. Le tensioni di plasticizzazione di progetto a compressione (σc) e a trazione (σt) si ottengono dividendo la resistenza di progetto del palo, rispettivamente a compressione e a trazione, per l’area di pertinenza (ix x iy). 57/6457/64 Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012
  • 30. Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 Nel caso in esame, con: ix = iy = 0,75 m Ai = ix x iy = 0,75 x 0,75 = 0,5625 m2 Resistenze caratteristiche del micropalo: base Qb,k = 39 kN laterale in compressione Qs,k = 260 kN laterale in trazione Qt,k = 234 kN Coefficienti parziali R3 per pali trivellati (Tab. 6.4.II) base γb = 1,35 laterale in compressione γs = 1,15 laterale in trazione γt = 1,25 Resistenze di progetto del micropalo: a compressione Rd,c = (Qb,k / γb + Qs,k / γs) = (39 / 1,35 + 260 / 1,15) = 255 kN a trazione Rd,t = Qt,k / γt = 234 / 1,25 = 187 kN Tensione equivalente di plasticizzazione a compressione di progetto: σc,d = Rd,c / Ai = 255 / 0,5625 = 453 kPa Tensione equivalente di plasticizzazione a trazione di progetto: σt,d = Rd,t / Ai = 187 / 0,5625 = 333 kPa 58/6458/64 Capacità portante della fondazione profonda (micropali) non interagente con il terreno: Sezione equivalente: A = m ix = 4 x 0,75 = 3 m B = n iy = 4 x 0,75 = 3 m eA = 0,1 m eB = 0,2 m posizione dell’asse neutro a = 0,479 m b = 0,542 m Area compressa Ac = 8,317 m2 Area tesa At = 0,683 m2 Rd,pali = σσσσc,d Ac – σσσσt,d At = 453 x 8,317 – 333 x 0,683 = 3543 kN Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 59/6459/64
  • 31. Fondazione mista (micropali e fondazione superficiale collaboranti) Il contributo della fondazione superficiale alla resistenza della fondazione mista è pari alla resistenza di progetto della fondazione superficiale: Rd,sup = 2947 kN Il contributo della fondazione profonda (micropali) alla resistenza della fondazione mista è calcolata con procedimento analogo a quello impiegato per il calcolo della resistenza di progetto della fondazione profonda non interagente, mama con differenti tensioni equivalenti di plasticizzazione di progetto. Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 60/6460/64 tensione equivalente di plasticizzazione di progetto a compressione σc,d = σc,k / γR in cui σc,k = (Qb,k + Qs,k – qlim,k Ap) / Ai tensione equivalente di plasticizzazione caratteristica di compressione Qb,k = 39 kN resistenza caratteristica del micropalo di base Qs,k = 260 kN resistenza caratteristica del micropalo laterale a compressione qlim,k =740 kPa resistenza unitaria caratteristica della fondazione superficiale Ap = 0,0491 m2 area della sezione trasversale del micropalo Ai = 0,5625 m2 area di pertinenza del micropalo γR = 2,3 coefficiente parziale R3 di Tab. 6.4.I σσσσc,d = [(39 + 260 – 740 x 0,0491) / 0,5625] / 2,3 = 203 kPa Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 61/6461/64
  • 32. tensione equivalente di plasticizzazione di progetto a trazione σt,d = σt,k / γR in cui σt,k = Qt,k / Ai tensione equivalente di plasticizzazione caratteristica di trazione γR = 2,3 coefficiente parziale R3 di Tab. 6.4.I σσσσt,d = (234 / 0,5625) / 2,3 = 181 kPa Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 62/6462/64 Capacità portante dei micropali nella fondazione mista: Sezione equivalente: A = m ix = 4 x 0,75 = 3 m B = n iy = 4 x 0,75 = 3 m eA = 0,1 m eB = 0,2 m posizione dell’asse neutro a = 0,502 m b = 0,497 m Area compressa Ac = 8,380 m2 Area tesa At = 0,620 m2 Rd,pali = σσσσc,d Ac – σσσσt,d At = 203 x 8,380 – 181 x 0,620 = 1589 kN Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 63/6463/64
  • 33. 64/6464/64 Resistenza di progetto della fondazione mista Rd = Rd,sup + Rd,pali = 2947 + 1589 = 4536 kN Confronto fra le resistenze di progetto per risultante del carico verticale eccentrica Fondazione superficiale Rd = 2947 kN Fondazione su pali non interagente con il terreno Rd = 3543 kN Fondazione mista Rd = 4536 kN Stefano Renzi Micropali di fondazione: Progettazione, esecuzione e verifica. Corso di aggiornamento professionale: Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Siena, 21 febbraio 2012 Corso di aggiornamento su “Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14.01.2008)” Dott. Ing. PhD Stefano Renzi Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze renzi.stefano@gmail.com Micropali di fondazione Ordine degli Ingegneri di Siena Siena, 21 febbraio 2012