SlideShare a Scribd company logo
VALORIZZAZIONE DEI
                      SOTTOPRODOTTI NELLE AZIENDE
                           AGRO ZOOTECNICHE
                                  -
                           PICCOLI IMPIANTI BIOGAS


E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Convert        Italia     S.p.A.       -      L’
                                                                         identità


    Convert Italia S.p.A. nasce nel 1981 come società d’impiantistica, il cui impegno professionale è principalmente
    concentrato nel mercato dell’impiantistica elettrica.


    Un Gruppo Industriale forte dell’esperienza acquisita in 30 anni di presenza nel settore di quello che da sempre è il
    proprio core business: l’ Energia

    Realizzazione, fornitura , gestione di impianti a biogas a servizio delle aziende agro-zootecniche
    Efficienza Energetica
    Progettazione ed integrazione di componenti tecnologiche ad alta efficienza
    Produzione di energia da fonte fossile e rinnovabile
    Progettazione, realizzazione e gestione di Impianti fotovoltaici per clienti industriali e Fondi d’Investimento




E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Attuale mercato biogas

             
                                                Triennio 2010-2012

            •     Attore principale: società di capitali / consorzi
            •Sistema incentivante tariffa K per impianti < 1MWe
            •Sviluppo impianti di media taglia (500/1.000 kWe)
            •Sviluppo tecnologie tedesche (500-1.000 kWe) con esperienza pregressa nell’ utilizzo di
            grandi quantità di insilati (presenza di estese coltivazioni in Germania)
            •Sviluppo filiera Biomassa da colture dedicate (certezza rifornimento/reddito agricolo ma
            assenza di estesi territori e aumento dei prezzi di mercato per biomassa energetica VS
            prodotti alimentari)




E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Scenario        futuro          mercato
                                                                    biogas
                                           Triennio 2013-2015

        •     Attore principale: aziende zootecniche/consorzi gestione sottoprodotti
        •Sistema incentivante con tariffa k differenziata per impianti <1.000 kWe (1-300
        kWe/300-1.000 kWe)(incentivo maggiore per impianti più piccoli in assetto cogenerativo)
        •Sviluppo di impianti a biogas di piccola taglia (18 kWe/300 kWe)
        •Sviluppo tecnologie italiane e tedesche (18 kWe-300 kWe) che prevedono utilizzo di
        sottoprodotti di origine agricola e zootecnica
        •Sviluppo della filiera di valorizzazione energetica dell’effluente zootecnico attraverso
        digestione anaerobica dei sottoprodotti




E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Vantaggi impianti Biogas alimentati a reflui


Vantaggi filiera agro zootecnica energetica


•Costo nullo della biomassa (reflui zootecnici)

•Diminuzione dell’utilizzo dei terreni a scopo energetico per produzione biomassa dedicata

•Infrastrutture in azienda ottimali alla integrazione dell’impianto di digestione anaerobica a costi dimezzati

•Filiera a Km 0 /costi di trasporto nulli

•Impatto ambientale minimo (il refluo “digerito” non emana odori mentre quello accumulato si)

•Costi minori per smaltimento refluo che si trasforma

•L’allevatore si trasforma in produttore di energia rinnovabile.




   E info@convertitalia.com
   W www.convertitalia.com
   Ing. Ugo Di Dio
Numero di capi – Taglia impianto

                                          FASCIE SUDDIVISE PER NUMERO DI CAPI



             50 ≤capi≤ 100                100 ≤capi≤ 500         500 ≤capi≤ 1.000           1.000 ≤capi≤ 2.000




                                    TAGLIE ANALIZZATE IN RELAZIONE ALLA FASCIE



             18 kWe        30 kWe     30kWe   60 kWe   100 kWe   100 kWe     150 kWe   150 kWe   190 kWe     250 kWe




E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Filiera approvvigionamento / Taglia impianto

                   DATI INPUT ALIMENTAZIONE E TAGLIA IMPIANTO
                      n° CAPI      MAIS [HA]      TRITICALE [HA]        kWe
                            50        5                 0                18

                            50        0                 10               18

                           100        0                 10               30

                           100        5                 0                30
                           300        5                 0                60

                           300        0                 10               60

                           500        0                 16               100

                           500        8                 0                100

                           1.000      0                 0                150

                           1.100      5                 0                190

                           1.100      0                 10               190

                           1.500      5                 0                250

                           1.500      0                 10               250



E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
BIOGAS: Fasi sviluppo iniziative
       1- FASE PRELIMINARE
                                                   3- FASE ECONOMICA FINANZIARIA
       • Individuazione filiera di alimentazione
                                                   •Garanzie formula EPC
       • Individuazione area di istallazione
                                                   • Diligence con ente finanziatore
       • Analisi utenze limitrofe consumi ET
                                                   •Project Financing
       • Dimensionamento Impianto

       • BP (TIR / VAN)

                                                   4- FASE OPERATIVA E DI GESTIONE
       2- FASE AUTORIZZATIVA
                                                   •Realizzazione impianto biogas
       •Richiesta allaccio rete (TICA)
                                                   •Collaudo
       •Procedura  Abilitativa Semplificata
                                                   •Messa in esercizio
       • Qualifica a progetto IAFR
                                                   • O&M full service digestore e cogeneratore



E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
BIOGAS: Codigestione

                                                                                                                              REFLUI ZOOTECNICI                                                   




                                                                                                                                                                               60% - 90%

                                               stalla bovini da latte                            Letame + paglia                      Refluo letame//liquame  




                                                                                                                                                                                        
                                                                                                                         SOTTOPRODOTTI
                                                                                                                         AGROINDUSTRIALI
                                         COLTURE                   DEDICATE
                                                                             




                                                                                    Max 10%                                                                                                10% - 40%
                  Mais                          Triticale                  Sorgo 

                                

    E info@convertitalia.com
    W www.convertitalia.com
    Ing. Ugo Di Dio
Schema Impianto




E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Iter autorizzativo

                                                              REGIME AUTORIZZATIVO


                                      Modalità
                                                              Autorizzazione
                                    operative e    Potenza                     Edilizia                 Il quadro del sistema autorizzativo
      FONTE                RIF.                                   Unica                     P.A.S.       si divide in 3 categorie:
                                         di         [KW]                       Libera
                                                                  (A.U.)
                                    istallazione                                                        Impianti considerati a Edilizia
                                                                                                        Libera e soggetti alla semplice
                                    Impianti non    >250                                                comunicazione;
                  D.Lgs.n. 387/03    in assetto
                                                                                                        Impianti realizzabili mediante
                                    cogenerativo    0-250                                               Procedura Abilitativa
                                                                                                        Semplificata (PAS)-vecchia DIA;
     BIOGAS        Legge n.99/09
                                                    0-50
                   DM sviluppo                                                                          Impianti soggetti ad
                                                                                                        Autorizzazione Unica;
                  economico 10
                                     Impianti in
                 Settembre 2010
                                      assetto
                    - Dlgs 28/11                                                          Progetto in
                                    cogenerativo   50-1.000
                                                                                            analisi




E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Sistema d’incentivazione


    MOTORE ALIMENTATO A BIOGAS
   I componenti principali sono:

   un motore endotermico a ciclo Otto per il funzionamento a biogas;
   il generatore elettrico trifase asincrono o sincrono;
   una serie di scambiatori di calore;
   il sistema elettronico di regolazione e controllo è costituito da un computer predisposto anche per il telecontrollo.
   Quadro elettrico di parallelo rete

   INCENTIVI
   Il Decreto Legislativo attuativo (Dlgs 3 marzo 2011, n. 28) che recepisce la Direttiva Europea 2009/28 sulla promozione
   dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili conferma gli incentivi previsti fino al 1° gennaio 2013

   impianti di potenza elettrica < 1 MW = accesso alla tariffa fissa onnicomprensiva di 0,28 €/kWh per 15 anni
   impianti di potenza elettrica > 1 MW = coefficiente moltiplicatore dei certificati verdi di 1,8 per 15 anni




E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Case History 250 kWe
                                                            Individuazione filiera disponibile

 AZIENDA AGRO-ZOOTECNICA CON CIRCA 1000 CAPI (BOVINI DA LATTE) + DISPOSIZONE TERRENI
 LIMITROFI PER COLTIVAZIONE DEDICATA (MAX 20 KM DISTANZA DA IMPIANTO DIGESTIONE
 ANAEROBICA).

            PIANO DI CONFERIMENTO DELLA BIOMASSA: CODIGESTIONE DI BIOMASSA VEGETALE ED ANIMALE

                               LETAME BOVINO, LIQUAME BOVINO- AZIENDALE
                             SANSA DENOCCIALATA UMIDA- CONFERITA DA TERZI
                             INSILATO DI MAIS, INSILATO DI TRITICALE –AZIENDALE




             AREA MINIMA NECESSARIA PER ISTALLAZIONE DIGESTORE ANAEROBICO E
                      COGENERATORE : 10 mq/KWe * 250 kWe = 0,250 ha


E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Case History 250 kWe
                                                                                                     Piano conferimento biomassa
      Reflui                                           Ton S.T.     Ton S.V.       MC Biogas         MC annui
                           Ton (T.Q.) /annue
  allevamento                                            (% T.Q.)       (% S.T.)   (Mc/Ton S.V.)    Biogas (Mc)
                                                                                                                  Per alimentare un impianto a
Liquame bovino                    5.100                  13%            80%            340            212.576     biogas da 250 kWe per circa
                                                                                                                  7.800 ore annue sono necessari
Letame Bovino                     7.300                  25%            70%            400            434.350     circa 980.000 mc di biogas con
                                                                                                                  contenuto di CH4 del 54,5%.
                                                                                                     MC annui
                       Ettari             Resa         Ton S.T.     Ton S.V.       MC Biogas
  Coltivazione                                                                                         Biogas
                                      Ton (T.Q.)/ ha     (% T.Q.)       (% S.T.)   (Mc/Ton S.V.)
                           (ha)
                                                                                                         (Mc)


 Insilato di mais          15              55            32%            92%            680            170.544

    Insilato di
                           15              25            30%            92%            580             60.030
     triticale
                                                       Ton S.T.     Ton S.V.       MC Biogas       MC annui
 Sottoprodotti             Ton (T.Q.) /annue
                                                         (% T.Q.)       (% S.T.)   (Mc/Ton S.V.)   Biogas (Mc)

      Sansa
                                  1.000                  35%            97%            347           117.807
  denocciolata
     TOTALE                                                                                           995.500



E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Case History 250 kWe
                                            Piano di intervento
    LAY OUT AZIENDA AGRO-ZOOTECNICA ANTE INTERVENTO
                                                             LEGENDA
                                                             STRUTTURA ESISTENTE E
                                                             RESA DISPONIBILE PER
                                                             IMPIANTO A BIOGAS




                                                             1: Trincea per stoccaggio
                                   1                         insilato disponibile.

                                                             2: Area stoccaggio reflui
                                                             zootecnici a disposizione

                                                             3: Vasca a disposizione per
                                                             stoccaggio digestato


                                                             4: Trincea a disposizione per
                                                             stoccaggio insilato

                           2

           3

                               4




E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Case History 250 kWe
                                                                              Piano di intervento
                                                                                                            LEGENDA
       LAY OUT AZIENDA AGRO-ZOOTECNICA POST INTERVENTO                                        STRUTTURA ESISTENTE E RESA
                                                                                              DISPONIBILE PER IMPIANTO A
                                                                                              BIOGAS


                                                                                                  1: Trincea per stoccaggio
                                                                                                  insilato disponibile.
                                                                                                  2: Area stoccaggio reflui zootecn
                                                                        10
                                                                                                  a disposizione
                                             1                                                    3: Vasca a disposizione per
                                                                   10                             stoccaggio digestato
                                                 mt 5,5



                                                                                                  4: Trincea a disposizione per
                                                          m t 35                                  stoccaggio insilato

                                                                                                  STRUTTURA DA INSERIRE PER
                                     5
             5                                                                                    REALIZZAZIONE IMPIANTO A
                         6               6                                                        BIOGAS
                 mt 17
         8

                                                                                                  5: Preparazione substrato
                  7
                                 2                                                                6: Fermentatore principale
   9
                                                                                                  7: Fermentatore secondario
                  3
                                                                                                  8: Cogeneratore
                             4
                                                                                                  9: Vasca DIGESTATO

                                                                                                  10: trincea aggiuntiva

E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Case History 250 kWe
                                                 Piano economico quindicennale

                      € INVESTIMENTO CHIAVI IN MANO:   1.450.000


                      € EQUITY (CAPITALE PROPRIO) 20% :   290.000

                COSTI TOTALI ALIMENTAZIONE E CONDUZIONE: 147.000 €

              RICAVI DERIVANTI DALLA VENDITA ENERGIA ELETTRICA
               RINNOVABILE IN RETE: TARIFFA OMNICOMPRENSIVA
           PRODUZIONE ENERGIA ANNO                     TARIFFA OMNICOMPRENSIVA 
            kWh/anno = 1.950.000 kWhe.                        €/kWh =0,28 €

                            TOTALE RICAVO ANNUO: 546.000 €

                              M.O.L.                           = 399.000 €
E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Case History 250 kWe
                                        Piano economico quindicennale


FINANZIAMENTO  (10 ANNI) 80% INVESTIMENTO                   € 1.160.000


 (% RATA ANNUALE FINANZIAMENTO (interessi 7,2                € 167.500

        TASSAZIONE REDDITO AGRARIO : circa 3%                  € 7.000




                    TOTALE 167.500 + 7.000 € =€ 174.500



E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Case History 250 kWe
                                               Piano economico quindicennale



                           UTILE LORDO ANNUO                      € 399.000



     RATA ANNUALE FINANZIAMENTO + TASSE                          € 174.500




                  UTILE NETTO ANNUO                            € 224.500



E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Case History 250 kWe B.P.




E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Case History 100 kWe
                                                          Individuazione filiera disponibile


              AZIENDA AGRO-ZOOTECNICA CON CIRCA 570 CAPI (BOVINI DA LATTE/MANZE)


            PIANO DI CONFERIMENTO DELLA BIOMASSA: CODIGESTIONE DI BIOMASSA VEGETALE ED ANIMALE

                           LETAME BOVINO - LIQUAME BOVINO –PAGLIA: AZIENDALE




               AREA MINIMA NECESSARIA PER ISTALLAZIONE DIGESTORE ANAEROBICO E
                        COGENERATORE : 10 mq/KWe * 100 kWe = 0,1 ha




E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Case History 100 kWe
                                                                        Piano conferimento biomassa



                                                                                     Per alimentare un impianto a
                                                                                     biogas da 100 kWe per circa
                                                                 MC                  7.800 ore annue sono necessari
                                           Ton      Ton S.V.                         circa 500.000 mc di biogas con
                            Ton (T.Q.)                         Biogas   MC annui
 Reflui allevamento                      S.T.             (%                         contenuto di CH4 del 54,5%.
                              /annue                           (Mc/Ton Biogas (Mc)
                                         (% T.Q.)     S.T.)
                                                                S.V.)
          REFLUO
                               11.120     15,5%        80%       340      410.350
    (LETAME/LIQUAME)

          PAGLIA                575        70%         70%       80       46.000


                           456.350
          TOTALE




E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Case History 100 kWe
                                            Piano di intervento
    LAY OUT AZIENDA AGRO-ZOOTECNICA ANTE INTERVENTO
                                      Vasca ellittica suddivisa in due vasche indipendenti per
                  SEPARATORE          la raccolta della frazione liquida delle deiezioni e delle
                                      acque di lavaggio della sala mungitura (1000 m3 *2)




                                                                                                   Refluo (letame,
                                                                                                   liquame e paglia) 
                                                                                                   totale raccolto in 
                                                                                                   una prima vasca 
                                                                                                   da 70 mc e poi 
            LOCALIZZAZIONE IMPIANTO
                                                                                                   pompato in una 
                                                                                                   seconda da 70 mc




E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Case History 100 kWe
                                                    Piano economico quindicennale

                           € INVESTIMENTO CHIAVI IN MANO:   760.000

                           € EQUITY (CAPITALE PROPRIO) 20% : 152.000

             COSTI TOTALI ALIMENTAZIONE E CONDUZIONE: 53.600 €

              RICAVI DERIVANTI DALLA VENDITA ENERGIA ELETTRICA
               RINNOVABILE IN RETE: TARIFFA OMNICOMPRENSIVA
           PRODUZIONE ENERGIA ANNO                       TARIFFA OMNICOMPRENSIVA 
            kWh/anno = 780.000 kWhe.                            €/kWh =0,28 €

                               TOTALE RICAVO ANNUO: 218.400 €

                                 M.O.L.                          =     165.000 €
E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Case History 100 kWe
                                        Piano economico quindicennale


FINANZIAMENTO  (10 ANNI) 80% INVESTIMENTO                    € 608.000


 (% RATA ANNUALE FINANZIAMENTO (interessi 7,2                 € 87.700

        TASSAZIONE REDDITO AGRARIO : circa 3%                  € 2.300




                       TOTALE 87.700+ 2.300 € =€ 90.000



E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Case History 100 kWe
                                               Piano economico quindicennale



                           UTILE LORDO ANNUO                      € 165.000



     RATA ANNUALE FINANZIAMENTO + TASSE                           € 90.000




                  UTILE NETTO ANNUO                             € 75.000



E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Case History 100 kWe B.P.




E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Proposta commerciale

CARATTERISTICHE E PECULIARITÀ DELL’OFFERTA CONVERT

 “System Integrator”: accompagna il Cliente dalla valutazione tecnico economica
preliminare, al reperimento dell’ente finanziatore fino all’avviamento e manutenzione
dell’impianto

•Analisi di prefattibilità tecnico – economica gratuita

• Customizzazione della scelta impiantistica

•Project Financing

•Realizzazione impianto “chiavi in mano”

•Attività di O.& M. a prestazioni garantite e servizio energetico

•Partnership economico-finanziaria con il Cliente


E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
Garanzia EPC di Convert
LE TECNOLOGIE ADOTTATE IN FUNZIONE DELLA FILIERA




 E info@convertitalia.com
 W www.convertitalia.com
 Ing. Ugo Di Dio
Caratteristiche formula “EPC”

    • GARANZIA dei kWhe prodotti dall’Impianto (garanzia ricavi)
    • GARANZIA dei tempi di connessione alla rete dell’Impianto
    • GARANZIA del ritorno economico dell’investimento (pay back time)
    • Garanzia della MIGLIORE soluzione impiantistica in funzione del contesto di riferimento
    • UNICA interfaccia per la progettazione, realizzazione e gestione dell’Impianto




                                                                 Caratteristiche formula “Fai da te”

    •     L’eventuale MINOR COSTO sostenuto per la realizzazione ha come contro altare una “distribuzione delle
          responsabilità “ non facilmente identificabile.
    •     Chi realizza un impianto “una tantum” difficilmente ottiene la stessa “scontistica” di un EPC Contractor e
          quindi il costo globale è confrontabile con quello proposto con formula EPC
    •     I tempi per l’espletamento dell’iter autorizzativo possono “dilatarsi” in quanto oltre al proprio core
          business occorre gestire e coordinare la documentazione dei vari fornitori.

E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio
L’Azienda

                             SEDE UFFICI        Convert Italia S.p.A.
                                Roma
                                           Via Paolo di Dono 3/A 00142
                                                       Roma
                                                 T +39.06.51061.1
                                                F +39.06.51061.200




    IMPIANTI DI PRODUZIONE
         Pomezia (RM)




E info@convertitalia.com
W www.convertitalia.com
Ing. Ugo Di Dio

More Related Content

Viewers also liked

MondoDiPaglia
MondoDiPagliaMondoDiPaglia
MondoDiPaglia
Alessandro Castagna
 
Prot%20itaca%20agg2
Prot%20itaca%20agg2Prot%20itaca%20agg2
Prot%20itaca%20agg2sciullo
 
Isolation naturelle intérieur extérieur
Isolation naturelle intérieur extérieurIsolation naturelle intérieur extérieur
Isolation naturelle intérieur extérieur
Collectif INATER'
 
LCA sui mattoni in Terra Cruda
LCA sui mattoni in Terra CrudaLCA sui mattoni in Terra Cruda
LCA sui mattoni in Terra Cruda
Marco Tomasi
 
Terra paglia
Terra paglia Terra paglia
Terra paglia sciullo
 
La canapa
La canapaLa canapa
La canapalizsca
 
Ldb Permacultura_Mattei presentazione tecnica greb
Ldb Permacultura_Mattei presentazione tecnica grebLdb Permacultura_Mattei presentazione tecnica greb
Ldb Permacultura_Mattei presentazione tecnica greblaboratoridalbasso
 
Ldb Permacultura_Mattei presentazione terra cruda pdf
Ldb Permacultura_Mattei presentazione terra cruda pdfLdb Permacultura_Mattei presentazione terra cruda pdf
Ldb Permacultura_Mattei presentazione terra cruda pdflaboratoridalbasso
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri sceltawhitepaz13
 
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmenteCostruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
casedacoltivare
 
11 lezione terra cruda
11 lezione terra cruda11 lezione terra cruda
11 lezione terra crudaAline Lune
 

Viewers also liked (13)

MondoDiPaglia
MondoDiPagliaMondoDiPaglia
MondoDiPaglia
 
Il sapere casa ecologica
Il sapere casa ecologicaIl sapere casa ecologica
Il sapere casa ecologica
 
Prot%20itaca%20agg2
Prot%20itaca%20agg2Prot%20itaca%20agg2
Prot%20itaca%20agg2
 
Isolation naturelle intérieur extérieur
Isolation naturelle intérieur extérieurIsolation naturelle intérieur extérieur
Isolation naturelle intérieur extérieur
 
LCA sui mattoni in Terra Cruda
LCA sui mattoni in Terra CrudaLCA sui mattoni in Terra Cruda
LCA sui mattoni in Terra Cruda
 
Terra paglia
Terra paglia Terra paglia
Terra paglia
 
3c terra
3c terra3c terra
3c terra
 
La canapa
La canapaLa canapa
La canapa
 
Ldb Permacultura_Mattei presentazione tecnica greb
Ldb Permacultura_Mattei presentazione tecnica grebLdb Permacultura_Mattei presentazione tecnica greb
Ldb Permacultura_Mattei presentazione tecnica greb
 
Ldb Permacultura_Mattei presentazione terra cruda pdf
Ldb Permacultura_Mattei presentazione terra cruda pdfLdb Permacultura_Mattei presentazione terra cruda pdf
Ldb Permacultura_Mattei presentazione terra cruda pdf
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
 
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmenteCostruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
 
11 lezione terra cruda
11 lezione terra cruda11 lezione terra cruda
11 lezione terra cruda
 

Similar to Microgen di dio biogas 2012

Il fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotelIl fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotel
EcoWorldHotel
 
Tecnologia biogas 100 kwe
Tecnologia biogas 100 kweTecnologia biogas 100 kwe
Tecnologia biogas 100 kweConvertitalia
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
AltaEnergia
 
Il punto sul Fotovoltaico in Italia - Gerardo Montanino, GSE
Il punto sul Fotovoltaico in Italia - Gerardo Montanino, GSEIl punto sul Fotovoltaico in Italia - Gerardo Montanino, GSE
Il punto sul Fotovoltaico in Italia - Gerardo Montanino, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Impianto da 185 kwe turbina orc&vapore
Impianto da 185 kwe turbina orc&vaporeImpianto da 185 kwe turbina orc&vapore
Impianto da 185 kwe turbina orc&vaporeConvertitalia
 
Il GNL di Liquigas
Il GNL di LiquigasIl GNL di Liquigas
Il GNL di Liquigas
Viessmann Italia
 
Generatore Minieolico
Generatore MinieolicoGeneratore Minieolico
Generatore Minieolico
Lucio Favaro
 
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
L'Informatore Agrario
 
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
03. 20160331_Battistella_T2I_SusmilkMarco Battistella
 
Presentazione Convert Italia S.p.A.
Presentazione Convert Italia S.p.A.Presentazione Convert Italia S.p.A.
Presentazione Convert Italia S.p.A.
Convertitalia
 
Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
 Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012 Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
Gestore dei Servizi Energetici
 
Opera efficienza energetica
Opera efficienza energeticaOpera efficienza energetica
Opera efficienza energetica
Marco Bondi
 
SOLARWATT - Azienda Technology Driven
SOLARWATT - Azienda Technology DrivenSOLARWATT - Azienda Technology Driven
SOLARWATT - Azienda Technology Driven
ITKAM Camera di Commercio Italiana per la Germania
 
Impianto 300 kwe turbina orc
Impianto 300 kwe turbina orcImpianto 300 kwe turbina orc
Impianto 300 kwe turbina orcConvertitalia
 
IL CONTO TERMICO
IL CONTO TERMICO IL CONTO TERMICO
IL CONTO TERMICO
eAmbiente
 
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energeticoANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIE Energia
 
Convert presentaz. al mc ter biogas 100 kwe
Convert presentaz. al mc ter   biogas 100 kweConvert presentaz. al mc ter   biogas 100 kwe
Convert presentaz. al mc ter biogas 100 kweConvertitalia
 
Energy Management nel Food: il caso Amadori
Energy Management nel Food: il caso AmadoriEnergy Management nel Food: il caso Amadori
Energy Management nel Food: il caso Amadori
Romagna Tech
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete
 

Similar to Microgen di dio biogas 2012 (20)

Il fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotelIl fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotel
 
Tecnologia biogas 100 kwe
Tecnologia biogas 100 kweTecnologia biogas 100 kwe
Tecnologia biogas 100 kwe
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
 
Il punto sul Fotovoltaico in Italia - Gerardo Montanino, GSE
Il punto sul Fotovoltaico in Italia - Gerardo Montanino, GSEIl punto sul Fotovoltaico in Italia - Gerardo Montanino, GSE
Il punto sul Fotovoltaico in Italia - Gerardo Montanino, GSE
 
Impianto da 185 kwe turbina orc&vapore
Impianto da 185 kwe turbina orc&vaporeImpianto da 185 kwe turbina orc&vapore
Impianto da 185 kwe turbina orc&vapore
 
Il GNL di Liquigas
Il GNL di LiquigasIl GNL di Liquigas
Il GNL di Liquigas
 
Generatore Minieolico
Generatore MinieolicoGeneratore Minieolico
Generatore Minieolico
 
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
Dieta e potenza. Biogas: i fattori chiave da analizzare per un investimento c...
 
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
 
Presentazione Convert Italia S.p.A.
Presentazione Convert Italia S.p.A.Presentazione Convert Italia S.p.A.
Presentazione Convert Italia S.p.A.
 
Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
 Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012 Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
 
Opera efficienza energetica
Opera efficienza energeticaOpera efficienza energetica
Opera efficienza energetica
 
SOLARWATT - Azienda Technology Driven
SOLARWATT - Azienda Technology DrivenSOLARWATT - Azienda Technology Driven
SOLARWATT - Azienda Technology Driven
 
Impianto 300 kwe turbina orc
Impianto 300 kwe turbina orcImpianto 300 kwe turbina orc
Impianto 300 kwe turbina orc
 
IL CONTO TERMICO
IL CONTO TERMICO IL CONTO TERMICO
IL CONTO TERMICO
 
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energeticoANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
 
Convert presentaz. al mc ter biogas 100 kwe
Convert presentaz. al mc ter   biogas 100 kweConvert presentaz. al mc ter   biogas 100 kwe
Convert presentaz. al mc ter biogas 100 kwe
 
Energy Management nel Food: il caso Amadori
Energy Management nel Food: il caso AmadoriEnergy Management nel Food: il caso Amadori
Energy Management nel Food: il caso Amadori
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
Incentivi FV 12
Incentivi FV 12Incentivi FV 12
Incentivi FV 12
 

More from Convertitalia

CSA company presentation
CSA company presentationCSA company presentation
CSA company presentationConvertitalia
 
Csa company presentation
Csa company presentationCsa company presentation
Csa company presentationConvertitalia
 
Documentazione tecnica bioenergie
Documentazione tecnica bioenergieDocumentazione tecnica bioenergie
Documentazione tecnica bioenergieConvertitalia
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamicoConvertitalia
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamicoConvertitalia
 
O&m convert italia download teaser
O&m convert italia download teaserO&m convert italia download teaser
O&m convert italia download teaserConvertitalia
 
Bioenergie documentazione tecnica-download_teaser
Bioenergie documentazione tecnica-download_teaserBioenergie documentazione tecnica-download_teaser
Bioenergie documentazione tecnica-download_teaserConvertitalia
 
Impianto 125 kwe turbina orc
Impianto 125 kwe turbina orcImpianto 125 kwe turbina orc
Impianto 125 kwe turbina orcConvertitalia
 
Piano alimentazione biogas 100 kwe
Piano alimentazione biogas 100 kwePiano alimentazione biogas 100 kwe
Piano alimentazione biogas 100 kweConvertitalia
 
Gasificazione sostenibile delle biomasse
Gasificazione sostenibile delle biomasseGasificazione sostenibile delle biomasse
Gasificazione sostenibile delle biomasse
Convertitalia
 
Combustione sostenibile delle biomasse
Combustione sostenibile delle biomasseCombustione sostenibile delle biomasse
Combustione sostenibile delle biomasse
Convertitalia
 
Digestione delle biomasse organiche
Digestione delle biomasse organicheDigestione delle biomasse organiche
Digestione delle biomasse organiche
Convertitalia
 
Pv performance services
Pv performance servicesPv performance services
Pv performance servicesConvertitalia
 
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore dell...
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore dell...Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore dell...
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore dell...
Convertitalia
 
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore - PMI
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore - PMICentri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore - PMI
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore - PMI
Convertitalia
 
Convert MX1 CPV
Convert MX1 CPVConvert MX1 CPV
Convert MX1 CPV
Convertitalia
 
Risparmio energetico
Risparmio energeticoRisparmio energetico
Risparmio energetico
Convertitalia
 
Sistemi ad inseguimento solare
Sistemi ad inseguimento solareSistemi ad inseguimento solare
Sistemi ad inseguimento solareConvertitalia
 

More from Convertitalia (19)

CSA company presentation
CSA company presentationCSA company presentation
CSA company presentation
 
Csa company presentation
Csa company presentationCsa company presentation
Csa company presentation
 
Documentazione tecnica bioenergie
Documentazione tecnica bioenergieDocumentazione tecnica bioenergie
Documentazione tecnica bioenergie
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 
O&m convert italia download teaser
O&m convert italia download teaserO&m convert italia download teaser
O&m convert italia download teaser
 
Bioenergie documentazione tecnica-download_teaser
Bioenergie documentazione tecnica-download_teaserBioenergie documentazione tecnica-download_teaser
Bioenergie documentazione tecnica-download_teaser
 
Impianto 125 kwe turbina orc
Impianto 125 kwe turbina orcImpianto 125 kwe turbina orc
Impianto 125 kwe turbina orc
 
Piano alimentazione biogas 100 kwe
Piano alimentazione biogas 100 kwePiano alimentazione biogas 100 kwe
Piano alimentazione biogas 100 kwe
 
Impianto 199 kWe
Impianto 199 kWeImpianto 199 kWe
Impianto 199 kWe
 
Gasificazione sostenibile delle biomasse
Gasificazione sostenibile delle biomasseGasificazione sostenibile delle biomasse
Gasificazione sostenibile delle biomasse
 
Combustione sostenibile delle biomasse
Combustione sostenibile delle biomasseCombustione sostenibile delle biomasse
Combustione sostenibile delle biomasse
 
Digestione delle biomasse organiche
Digestione delle biomasse organicheDigestione delle biomasse organiche
Digestione delle biomasse organiche
 
Pv performance services
Pv performance servicesPv performance services
Pv performance services
 
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore dell...
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore dell...Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore dell...
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore dell...
 
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore - PMI
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore - PMICentri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore - PMI
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore - PMI
 
Convert MX1 CPV
Convert MX1 CPVConvert MX1 CPV
Convert MX1 CPV
 
Risparmio energetico
Risparmio energeticoRisparmio energetico
Risparmio energetico
 
Sistemi ad inseguimento solare
Sistemi ad inseguimento solareSistemi ad inseguimento solare
Sistemi ad inseguimento solare
 

Microgen di dio biogas 2012

  • 1. VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI NELLE AZIENDE AGRO ZOOTECNICHE - PICCOLI IMPIANTI BIOGAS E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 2. Convert Italia S.p.A. - L’ identità Convert Italia S.p.A. nasce nel 1981 come società d’impiantistica, il cui impegno professionale è principalmente concentrato nel mercato dell’impiantistica elettrica. Un Gruppo Industriale forte dell’esperienza acquisita in 30 anni di presenza nel settore di quello che da sempre è il proprio core business: l’ Energia Realizzazione, fornitura , gestione di impianti a biogas a servizio delle aziende agro-zootecniche Efficienza Energetica Progettazione ed integrazione di componenti tecnologiche ad alta efficienza Produzione di energia da fonte fossile e rinnovabile Progettazione, realizzazione e gestione di Impianti fotovoltaici per clienti industriali e Fondi d’Investimento E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 3. Attuale mercato biogas   Triennio 2010-2012 • Attore principale: società di capitali / consorzi •Sistema incentivante tariffa K per impianti < 1MWe •Sviluppo impianti di media taglia (500/1.000 kWe) •Sviluppo tecnologie tedesche (500-1.000 kWe) con esperienza pregressa nell’ utilizzo di grandi quantità di insilati (presenza di estese coltivazioni in Germania) •Sviluppo filiera Biomassa da colture dedicate (certezza rifornimento/reddito agricolo ma assenza di estesi territori e aumento dei prezzi di mercato per biomassa energetica VS prodotti alimentari) E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 4. Scenario futuro mercato biogas Triennio 2013-2015 • Attore principale: aziende zootecniche/consorzi gestione sottoprodotti •Sistema incentivante con tariffa k differenziata per impianti <1.000 kWe (1-300 kWe/300-1.000 kWe)(incentivo maggiore per impianti più piccoli in assetto cogenerativo) •Sviluppo di impianti a biogas di piccola taglia (18 kWe/300 kWe) •Sviluppo tecnologie italiane e tedesche (18 kWe-300 kWe) che prevedono utilizzo di sottoprodotti di origine agricola e zootecnica •Sviluppo della filiera di valorizzazione energetica dell’effluente zootecnico attraverso digestione anaerobica dei sottoprodotti E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 5. Vantaggi impianti Biogas alimentati a reflui Vantaggi filiera agro zootecnica energetica •Costo nullo della biomassa (reflui zootecnici) •Diminuzione dell’utilizzo dei terreni a scopo energetico per produzione biomassa dedicata •Infrastrutture in azienda ottimali alla integrazione dell’impianto di digestione anaerobica a costi dimezzati •Filiera a Km 0 /costi di trasporto nulli •Impatto ambientale minimo (il refluo “digerito” non emana odori mentre quello accumulato si) •Costi minori per smaltimento refluo che si trasforma •L’allevatore si trasforma in produttore di energia rinnovabile. E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 6. Numero di capi – Taglia impianto FASCIE SUDDIVISE PER NUMERO DI CAPI 50 ≤capi≤ 100 100 ≤capi≤ 500 500 ≤capi≤ 1.000 1.000 ≤capi≤ 2.000 TAGLIE ANALIZZATE IN RELAZIONE ALLA FASCIE 18 kWe 30 kWe 30kWe 60 kWe 100 kWe 100 kWe 150 kWe 150 kWe 190 kWe 250 kWe E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 7. Filiera approvvigionamento / Taglia impianto DATI INPUT ALIMENTAZIONE E TAGLIA IMPIANTO n° CAPI MAIS [HA] TRITICALE [HA] kWe 50 5 0 18 50 0 10 18 100 0 10 30 100 5 0 30 300 5 0 60 300 0 10 60 500 0 16 100 500 8 0 100 1.000 0 0 150 1.100 5 0 190 1.100 0 10 190 1.500 5 0 250 1.500 0 10 250 E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 8. BIOGAS: Fasi sviluppo iniziative 1- FASE PRELIMINARE 3- FASE ECONOMICA FINANZIARIA • Individuazione filiera di alimentazione •Garanzie formula EPC • Individuazione area di istallazione • Diligence con ente finanziatore • Analisi utenze limitrofe consumi ET •Project Financing • Dimensionamento Impianto • BP (TIR / VAN) 4- FASE OPERATIVA E DI GESTIONE 2- FASE AUTORIZZATIVA •Realizzazione impianto biogas •Richiesta allaccio rete (TICA) •Collaudo •Procedura  Abilitativa Semplificata •Messa in esercizio • Qualifica a progetto IAFR • O&M full service digestore e cogeneratore E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 9. BIOGAS: Codigestione                                                                REFLUI ZOOTECNICI       60% - 90%                      stalla bovini da latte                            Letame + paglia                      Refluo letame//liquame                                                                   SOTTOPRODOTTI AGROINDUSTRIALI                                          COLTURE DEDICATE       Max 10% 10% - 40%                Mais                          Triticale                  Sorgo        E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 10. Schema Impianto E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 11. Iter autorizzativo REGIME AUTORIZZATIVO Modalità Autorizzazione operative e Potenza Edilizia Il quadro del sistema autorizzativo FONTE RIF. Unica P.A.S. si divide in 3 categorie: di [KW] Libera (A.U.) istallazione Impianti considerati a Edilizia Libera e soggetti alla semplice Impianti non >250 comunicazione; D.Lgs.n. 387/03 in assetto Impianti realizzabili mediante cogenerativo 0-250 Procedura Abilitativa Semplificata (PAS)-vecchia DIA; BIOGAS Legge n.99/09 0-50 DM sviluppo Impianti soggetti ad Autorizzazione Unica; economico 10 Impianti in Settembre 2010 assetto - Dlgs 28/11 Progetto in cogenerativo 50-1.000 analisi E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 12. Sistema d’incentivazione MOTORE ALIMENTATO A BIOGAS I componenti principali sono: un motore endotermico a ciclo Otto per il funzionamento a biogas; il generatore elettrico trifase asincrono o sincrono; una serie di scambiatori di calore; il sistema elettronico di regolazione e controllo è costituito da un computer predisposto anche per il telecontrollo. Quadro elettrico di parallelo rete INCENTIVI Il Decreto Legislativo attuativo (Dlgs 3 marzo 2011, n. 28) che recepisce la Direttiva Europea 2009/28 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili conferma gli incentivi previsti fino al 1° gennaio 2013 impianti di potenza elettrica < 1 MW = accesso alla tariffa fissa onnicomprensiva di 0,28 €/kWh per 15 anni impianti di potenza elettrica > 1 MW = coefficiente moltiplicatore dei certificati verdi di 1,8 per 15 anni E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 13. Case History 250 kWe Individuazione filiera disponibile AZIENDA AGRO-ZOOTECNICA CON CIRCA 1000 CAPI (BOVINI DA LATTE) + DISPOSIZONE TERRENI LIMITROFI PER COLTIVAZIONE DEDICATA (MAX 20 KM DISTANZA DA IMPIANTO DIGESTIONE ANAEROBICA). PIANO DI CONFERIMENTO DELLA BIOMASSA: CODIGESTIONE DI BIOMASSA VEGETALE ED ANIMALE LETAME BOVINO, LIQUAME BOVINO- AZIENDALE SANSA DENOCCIALATA UMIDA- CONFERITA DA TERZI INSILATO DI MAIS, INSILATO DI TRITICALE –AZIENDALE AREA MINIMA NECESSARIA PER ISTALLAZIONE DIGESTORE ANAEROBICO E COGENERATORE : 10 mq/KWe * 250 kWe = 0,250 ha E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 14. Case History 250 kWe Piano conferimento biomassa Reflui Ton S.T. Ton S.V. MC Biogas MC annui Ton (T.Q.) /annue allevamento (% T.Q.) (% S.T.) (Mc/Ton S.V.) Biogas (Mc) Per alimentare un impianto a Liquame bovino 5.100 13% 80% 340 212.576 biogas da 250 kWe per circa 7.800 ore annue sono necessari Letame Bovino 7.300 25% 70% 400 434.350 circa 980.000 mc di biogas con contenuto di CH4 del 54,5%. MC annui Ettari Resa Ton S.T. Ton S.V. MC Biogas Coltivazione Biogas Ton (T.Q.)/ ha (% T.Q.) (% S.T.) (Mc/Ton S.V.) (ha) (Mc) Insilato di mais 15 55 32% 92% 680 170.544 Insilato di 15 25 30% 92% 580 60.030 triticale Ton S.T. Ton S.V. MC Biogas MC annui Sottoprodotti Ton (T.Q.) /annue (% T.Q.) (% S.T.) (Mc/Ton S.V.) Biogas (Mc) Sansa 1.000 35% 97% 347 117.807 denocciolata TOTALE 995.500 E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 15. Case History 250 kWe Piano di intervento LAY OUT AZIENDA AGRO-ZOOTECNICA ANTE INTERVENTO LEGENDA STRUTTURA ESISTENTE E RESA DISPONIBILE PER IMPIANTO A BIOGAS 1: Trincea per stoccaggio 1 insilato disponibile. 2: Area stoccaggio reflui zootecnici a disposizione 3: Vasca a disposizione per stoccaggio digestato 4: Trincea a disposizione per stoccaggio insilato 2 3 4 E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 16. Case History 250 kWe Piano di intervento LEGENDA LAY OUT AZIENDA AGRO-ZOOTECNICA POST INTERVENTO STRUTTURA ESISTENTE E RESA DISPONIBILE PER IMPIANTO A BIOGAS 1: Trincea per stoccaggio insilato disponibile. 2: Area stoccaggio reflui zootecn 10 a disposizione 1 3: Vasca a disposizione per 10 stoccaggio digestato mt 5,5 4: Trincea a disposizione per m t 35 stoccaggio insilato STRUTTURA DA INSERIRE PER 5 5 REALIZZAZIONE IMPIANTO A 6 6 BIOGAS mt 17 8 5: Preparazione substrato 7 2 6: Fermentatore principale 9 7: Fermentatore secondario 3 8: Cogeneratore 4 9: Vasca DIGESTATO 10: trincea aggiuntiva E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 17. Case History 250 kWe Piano economico quindicennale € INVESTIMENTO CHIAVI IN MANO: 1.450.000 € EQUITY (CAPITALE PROPRIO) 20% : 290.000 COSTI TOTALI ALIMENTAZIONE E CONDUZIONE: 147.000 € RICAVI DERIVANTI DALLA VENDITA ENERGIA ELETTRICA RINNOVABILE IN RETE: TARIFFA OMNICOMPRENSIVA PRODUZIONE ENERGIA ANNO TARIFFA OMNICOMPRENSIVA  kWh/anno = 1.950.000 kWhe.  €/kWh =0,28 € TOTALE RICAVO ANNUO: 546.000 € M.O.L. = 399.000 € E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 18. Case History 250 kWe Piano economico quindicennale FINANZIAMENTO  (10 ANNI) 80% INVESTIMENTO € 1.160.000  (% RATA ANNUALE FINANZIAMENTO (interessi 7,2 € 167.500 TASSAZIONE REDDITO AGRARIO : circa 3% € 7.000 TOTALE 167.500 + 7.000 € =€ 174.500 E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 19. Case History 250 kWe Piano economico quindicennale UTILE LORDO ANNUO € 399.000 RATA ANNUALE FINANZIAMENTO + TASSE € 174.500 UTILE NETTO ANNUO € 224.500 E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 20. Case History 250 kWe B.P. E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 21. Case History 100 kWe Individuazione filiera disponibile AZIENDA AGRO-ZOOTECNICA CON CIRCA 570 CAPI (BOVINI DA LATTE/MANZE) PIANO DI CONFERIMENTO DELLA BIOMASSA: CODIGESTIONE DI BIOMASSA VEGETALE ED ANIMALE LETAME BOVINO - LIQUAME BOVINO –PAGLIA: AZIENDALE AREA MINIMA NECESSARIA PER ISTALLAZIONE DIGESTORE ANAEROBICO E COGENERATORE : 10 mq/KWe * 100 kWe = 0,1 ha E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 22. Case History 100 kWe Piano conferimento biomassa Per alimentare un impianto a biogas da 100 kWe per circa MC 7.800 ore annue sono necessari Ton Ton S.V. circa 500.000 mc di biogas con Ton (T.Q.) Biogas MC annui Reflui allevamento S.T. (% contenuto di CH4 del 54,5%. /annue (Mc/Ton Biogas (Mc) (% T.Q.) S.T.) S.V.) REFLUO 11.120 15,5% 80% 340 410.350 (LETAME/LIQUAME) PAGLIA 575 70% 70% 80 46.000 456.350 TOTALE E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 23. Case History 100 kWe Piano di intervento LAY OUT AZIENDA AGRO-ZOOTECNICA ANTE INTERVENTO Vasca ellittica suddivisa in due vasche indipendenti per SEPARATORE  la raccolta della frazione liquida delle deiezioni e delle acque di lavaggio della sala mungitura (1000 m3 *2) Refluo (letame, liquame e paglia)  totale raccolto in  una prima vasca  da 70 mc e poi  LOCALIZZAZIONE IMPIANTO pompato in una  seconda da 70 mc E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 24. Case History 100 kWe Piano economico quindicennale € INVESTIMENTO CHIAVI IN MANO: 760.000 € EQUITY (CAPITALE PROPRIO) 20% : 152.000 COSTI TOTALI ALIMENTAZIONE E CONDUZIONE: 53.600 € RICAVI DERIVANTI DALLA VENDITA ENERGIA ELETTRICA RINNOVABILE IN RETE: TARIFFA OMNICOMPRENSIVA PRODUZIONE ENERGIA ANNO TARIFFA OMNICOMPRENSIVA  kWh/anno = 780.000 kWhe.  €/kWh =0,28 € TOTALE RICAVO ANNUO: 218.400 € M.O.L. = 165.000 € E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 25. Case History 100 kWe Piano economico quindicennale FINANZIAMENTO  (10 ANNI) 80% INVESTIMENTO € 608.000  (% RATA ANNUALE FINANZIAMENTO (interessi 7,2 € 87.700 TASSAZIONE REDDITO AGRARIO : circa 3% € 2.300 TOTALE 87.700+ 2.300 € =€ 90.000 E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 26. Case History 100 kWe Piano economico quindicennale UTILE LORDO ANNUO € 165.000 RATA ANNUALE FINANZIAMENTO + TASSE € 90.000 UTILE NETTO ANNUO € 75.000 E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 27. Case History 100 kWe B.P. E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 28. Proposta commerciale CARATTERISTICHE E PECULIARITÀ DELL’OFFERTA CONVERT “System Integrator”: accompagna il Cliente dalla valutazione tecnico economica preliminare, al reperimento dell’ente finanziatore fino all’avviamento e manutenzione dell’impianto •Analisi di prefattibilità tecnico – economica gratuita • Customizzazione della scelta impiantistica •Project Financing •Realizzazione impianto “chiavi in mano” •Attività di O.& M. a prestazioni garantite e servizio energetico •Partnership economico-finanziaria con il Cliente E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 29. Garanzia EPC di Convert LE TECNOLOGIE ADOTTATE IN FUNZIONE DELLA FILIERA E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 30. Caratteristiche formula “EPC” • GARANZIA dei kWhe prodotti dall’Impianto (garanzia ricavi) • GARANZIA dei tempi di connessione alla rete dell’Impianto • GARANZIA del ritorno economico dell’investimento (pay back time) • Garanzia della MIGLIORE soluzione impiantistica in funzione del contesto di riferimento • UNICA interfaccia per la progettazione, realizzazione e gestione dell’Impianto Caratteristiche formula “Fai da te” • L’eventuale MINOR COSTO sostenuto per la realizzazione ha come contro altare una “distribuzione delle responsabilità “ non facilmente identificabile. • Chi realizza un impianto “una tantum” difficilmente ottiene la stessa “scontistica” di un EPC Contractor e quindi il costo globale è confrontabile con quello proposto con formula EPC • I tempi per l’espletamento dell’iter autorizzativo possono “dilatarsi” in quanto oltre al proprio core business occorre gestire e coordinare la documentazione dei vari fornitori. E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio
  • 31. L’Azienda SEDE UFFICI Convert Italia S.p.A. Roma Via Paolo di Dono 3/A 00142 Roma T +39.06.51061.1 F +39.06.51061.200 IMPIANTI DI PRODUZIONE Pomezia (RM) E info@convertitalia.com W www.convertitalia.com Ing. Ugo Di Dio