SlideShare a Scribd company logo
1911 – 1912, BENGASI
         Appunti inediti di guerra del soldato Luigi Cristiano

Luigi Cristiano, nato il 1875 in provincia di Cosenza, ed emigrato negli Stati
Uniti a 24 anni nel 1899, tornò in Italia nel 1911 per andare a combattere
in Libia, forse sperando di poter ottenere nella futura colonia, così vicina
alla sua Calabria, ciò che era andato a cercare in America. Alla fine della
guerra raggiunse di nuovo il fratello Gaspare nell’Illinois, poi in Colorado.
Non ebbe figli e nessuno sa quando e dove egli sia morto. In Libia, dove
giunse nel novembre 1911, combatteva con il 79° Reggimento di Fanteria
della Brigata Roma, nella zona di Bengasi, in Cirenaica. Prese parte alle
operazioni del 25 dicembre 1911, in cui i Turchi attaccarono senza
successo le fortificazioni italiane, e del 12 marzo 1912, quando un vasto
assalto turco investì il fronte italiano puntando all’oasi di Suani Abd el Rani
(chiamata dai soldati l'Oasi delle Due Palme), circa 8 km a sud est della
città.

Il suo diario di guerra, contenuto in un taccuino a quadretti con angoli
arrotondati, composto da 25 fogli con il bordo rosso entro una copertina
nera, è stato trovato nell’estate 2011 a Denver (Colorado), in una scatola
di vecchie foto appartenente a una famiglia di origine italiana con cui il
fratello di Luigi Cristiano era imparentato per matrimonio.
Le annotazioni nel taccuino sugli avvenimenti giornalieri iniziano dal 4
novembre 1911 e si interrompono il 19 giugno 1912. A quel punto, che è
al centro del quadernetto, mancano quattro fogli, dalla pagina 16 alla 19
(Cristiano non considerava nella numerazione il retro delle pagine), come
se fossero stati staccati due a due dalla spilletta. Si prosegue dalla pagina
20 con la trascrizione approssimativa di alcune canzoni patriottiche
esaltanti lo spirito dei combattenti italiani. Subito dopo sono annotati conti
in dollari della spesa quotidiana. In questa parte del taccuino c’è solo una
data: ottobre 1913.

Nel testo Luigi Cristiano parla di:
- fiume suddo= fiume Surdo, che scorre in provincia di Cosenza.
- bloccauso = Blockhaus (propriamente una costruzione di tronchi, per
estensione un’opera difensiva dotata di feritoie fuciliere oppure di cannoni
di piccolo calibro, destinata a riparare un piccolo presidio o inserita in un
più complesso sistema di difesa).
- foiato = Foyat, ridotta del sistema difensivo italiano di Bengasi. La notte
dal 30 al 31 gennaio e il 12 marzo 1912 gli Arabo-turchi l’assalirono ma
furono pesantemente sconfitti.
- giardino = in due occasioni (12 marzo e 19 giugno) Luigi Cristiano
dichiara di aver incontrato il nemico “in un giardino”: si tratta, ovviamente,
di oasi.

                                                      Aurora Delmonaco

More Related Content

What's hot

Ferrante I
Ferrante IFerrante I
Ferrante Ibarbie93
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)
26digitali
 
Fiesso d'Artico
Fiesso d'ArticoFiesso d'Artico
Fiesso d'Articomara
 
L'inno di Mameli
L'inno di MameliL'inno di Mameli
L'inno di Mameli
Simona Martini
 
Giuseppe garibaldi temperoni
Giuseppe garibaldi temperoniGiuseppe garibaldi temperoni
Giuseppe garibaldi temperoni
IC De Filis
 
Italy2 History Of Torino
Italy2 History Of TorinoItaly2 History Of Torino
Italy2 History Of Torinodonatsac
 
Il Tricolore
Il TricoloreIl Tricolore
Il Tricolore
EssErrE
 
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)
26digitali
 
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesiLa sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesiDavide11
 
Le occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniLe occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei Balcani
INSMLI
 
Ottocento marceddu
Ottocento marcedduOttocento marceddu
Ottocento marceddu
IC De Filis
 
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commGeografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commClassi di V.Patti
 
Importanti festività italiane
Importanti festività italianeImportanti festività italiane
Importanti festività italiane
Simona Martini
 
Il Risorgimento II° parte
Il Risorgimento II° parteIl Risorgimento II° parte
Il Risorgimento II° parte
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Maratea il borgo
Maratea il borgoMaratea il borgo
Maratea il borgo
My own sweet home
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
1GL14_15
 
Il Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due SicilieIl Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie
Valerio Migliaccio
 

What's hot (20)

Ferrante I
Ferrante IFerrante I
Ferrante I
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)
 
I carabinieri e la storia d'italia
I carabinieri e la storia d'italiaI carabinieri e la storia d'italia
I carabinieri e la storia d'italia
 
Fiesso d'Artico
Fiesso d'ArticoFiesso d'Artico
Fiesso d'Artico
 
L'inno di Mameli
L'inno di MameliL'inno di Mameli
L'inno di Mameli
 
Colonialismo
ColonialismoColonialismo
Colonialismo
 
Giuseppe garibaldi temperoni
Giuseppe garibaldi temperoniGiuseppe garibaldi temperoni
Giuseppe garibaldi temperoni
 
Italy2 History Of Torino
Italy2 History Of TorinoItaly2 History Of Torino
Italy2 History Of Torino
 
Il Tricolore
Il TricoloreIl Tricolore
Il Tricolore
 
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)
 
Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)
 
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesiLa sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
 
Le occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniLe occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei Balcani
 
Ottocento marceddu
Ottocento marcedduOttocento marceddu
Ottocento marceddu
 
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commGeografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
 
Importanti festività italiane
Importanti festività italianeImportanti festività italiane
Importanti festività italiane
 
Il Risorgimento II° parte
Il Risorgimento II° parteIl Risorgimento II° parte
Il Risorgimento II° parte
 
Maratea il borgo
Maratea il borgoMaratea il borgo
Maratea il borgo
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
 
Il Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due SicilieIl Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie
 

Similar to Il diario di Luigi Cristiano: introduzione

Fiume1
Fiume1Fiume1
Fiume1
RP
 
Lorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande GuerraLorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande Guerra
rosasala
 
Garibaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoia
Garibaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoiaGaribaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoia
Garibaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoia
Pippo
 
Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...
Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...
Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...
Movimento Irredentista Italiano
 
Approfondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporaneaApprofondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporanea
Giorgio Cingari
 
La "mostra ritrovata"
La "mostra ritrovata"La "mostra ritrovata"
La "mostra ritrovata"
Istituto Nazionale INSMLI
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Milleroberta822
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Milleroberta822
 
La spedizione dei Mille
La spedizione dei MilleLa spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille
roberta822
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Milleroberta822
 
Spedizionedei mille
Spedizionedei milleSpedizionedei mille
Spedizionedei milleroberta822
 
L’alpino Pietro Roggerini disperso in Russia
L’alpino Pietro Roggerini disperso in RussiaL’alpino Pietro Roggerini disperso in Russia
L’alpino Pietro Roggerini disperso in Russia
Roggerini Dario
 
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
Sergio Primo Del Bello
 
La relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoLa relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoMattia Gandini
 
Emigrazione a Lenola (LT)
Emigrazione a Lenola (LT)Emigrazione a Lenola (LT)
Emigrazione a Lenola (LT)
stefano moschetti
 
La vera storia di garibaldi
La vera storia di garibaldiLa vera storia di garibaldi
La vera storia di garibaldi
libriveneti
 
Italiano calvino
Italiano calvinoItaliano calvino
Italiano calvino
brapro
 

Similar to Il diario di Luigi Cristiano: introduzione (20)

Fiume1
Fiume1Fiume1
Fiume1
 
Lorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande GuerraLorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande Guerra
 
Garibaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoia
Garibaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoiaGaribaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoia
Garibaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoia
 
Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...
Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...
Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...
 
Approfondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporaneaApprofondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporanea
 
La "mostra ritrovata"
La "mostra ritrovata"La "mostra ritrovata"
La "mostra ritrovata"
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
 
La spedizione dei Mille
La spedizione dei MilleLa spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
 
Spedizionedei mille
Spedizionedei milleSpedizionedei mille
Spedizionedei mille
 
Garibaldi
GaribaldiGaribaldi
Garibaldi
 
Garibaldi
GaribaldiGaribaldi
Garibaldi
 
Garibaldi_Io
Garibaldi_IoGaribaldi_Io
Garibaldi_Io
 
L’alpino Pietro Roggerini disperso in Russia
L’alpino Pietro Roggerini disperso in RussiaL’alpino Pietro Roggerini disperso in Russia
L’alpino Pietro Roggerini disperso in Russia
 
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
 
La relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoLa relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordo
 
Emigrazione a Lenola (LT)
Emigrazione a Lenola (LT)Emigrazione a Lenola (LT)
Emigrazione a Lenola (LT)
 
La vera storia di garibaldi
La vera storia di garibaldiLa vera storia di garibaldi
La vera storia di garibaldi
 
Italiano calvino
Italiano calvinoItaliano calvino
Italiano calvino
 

More from INSMLI

Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
INSMLI
 
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
INSMLI
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
INSMLI
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
INSMLI
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittime
INSMLI
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
INSMLI
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di più
INSMLI
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funerali
INSMLI
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a Bologna
INSMLI
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2
INSMLI
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
INSMLI
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di Bologna
INSMLI
 
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
INSMLI
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
INSMLI
 
La deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineLa deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confine
INSMLI
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confine
INSMLI
 
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaLa comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
INSMLI
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
INSMLI
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
INSMLI
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
INSMLI
 

More from INSMLI (20)

Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
 
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittime
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di più
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funerali
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a Bologna
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di Bologna
 
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
 
La deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineLa deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confine
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confine
 
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaLa comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
 

Il diario di Luigi Cristiano: introduzione

  • 1. 1911 – 1912, BENGASI Appunti inediti di guerra del soldato Luigi Cristiano Luigi Cristiano, nato il 1875 in provincia di Cosenza, ed emigrato negli Stati Uniti a 24 anni nel 1899, tornò in Italia nel 1911 per andare a combattere in Libia, forse sperando di poter ottenere nella futura colonia, così vicina alla sua Calabria, ciò che era andato a cercare in America. Alla fine della guerra raggiunse di nuovo il fratello Gaspare nell’Illinois, poi in Colorado. Non ebbe figli e nessuno sa quando e dove egli sia morto. In Libia, dove giunse nel novembre 1911, combatteva con il 79° Reggimento di Fanteria della Brigata Roma, nella zona di Bengasi, in Cirenaica. Prese parte alle operazioni del 25 dicembre 1911, in cui i Turchi attaccarono senza successo le fortificazioni italiane, e del 12 marzo 1912, quando un vasto assalto turco investì il fronte italiano puntando all’oasi di Suani Abd el Rani (chiamata dai soldati l'Oasi delle Due Palme), circa 8 km a sud est della città. Il suo diario di guerra, contenuto in un taccuino a quadretti con angoli arrotondati, composto da 25 fogli con il bordo rosso entro una copertina nera, è stato trovato nell’estate 2011 a Denver (Colorado), in una scatola di vecchie foto appartenente a una famiglia di origine italiana con cui il fratello di Luigi Cristiano era imparentato per matrimonio. Le annotazioni nel taccuino sugli avvenimenti giornalieri iniziano dal 4 novembre 1911 e si interrompono il 19 giugno 1912. A quel punto, che è al centro del quadernetto, mancano quattro fogli, dalla pagina 16 alla 19 (Cristiano non considerava nella numerazione il retro delle pagine), come se fossero stati staccati due a due dalla spilletta. Si prosegue dalla pagina 20 con la trascrizione approssimativa di alcune canzoni patriottiche esaltanti lo spirito dei combattenti italiani. Subito dopo sono annotati conti in dollari della spesa quotidiana. In questa parte del taccuino c’è solo una data: ottobre 1913. Nel testo Luigi Cristiano parla di: - fiume suddo= fiume Surdo, che scorre in provincia di Cosenza. - bloccauso = Blockhaus (propriamente una costruzione di tronchi, per estensione un’opera difensiva dotata di feritoie fuciliere oppure di cannoni di piccolo calibro, destinata a riparare un piccolo presidio o inserita in un più complesso sistema di difesa). - foiato = Foyat, ridotta del sistema difensivo italiano di Bengasi. La notte dal 30 al 31 gennaio e il 12 marzo 1912 gli Arabo-turchi l’assalirono ma furono pesantemente sconfitti. - giardino = in due occasioni (12 marzo e 19 giugno) Luigi Cristiano dichiara di aver incontrato il nemico “in un giardino”: si tratta, ovviamente, di oasi. Aurora Delmonaco