SlideShare a Scribd company logo
oggetti
- gli oggetti sono apparentemente funzionanti e sono oggetti di uso quotidiano,
a indicare come la malattia trasformi la vita di tutti i giorni in un mondo pieno di
insidie.
-ogni oggetto ha una disfunzione, metafora di uno dei sintomi della malattia.

CAFFETTIERA
in acciaio, impossibile da sollevare:
enorme difficoltà motoria

CALENDARIO
giorni di anni e mesi diversi si susseguono senza ordine: mancanza di una
sequenzialità temporale nell’archivio
mnemonico

CUSCINO
appoggiando la testa emette suoni inquietanti: disturbi del sonno e incapacità
di distinguere finzione e realtà

DIZIONARIO
le parole sono accostate fra loro senza
senso, alcune sono cancellate: grosse
difficoltà nella lettura.

esterno
- l’esterno, fatto da frammenti riflettenti che deformano e
spezzettano la realtà circostante è metafora della perdita
di punti di riferimento.
MEMENTO
Progetto di tesi - laurea triennale

ideazione di una campagna di sensibilizzazione
per la giornata mondiale dell’alzheimer.
Il progetto prevede la creazione di uno spazio di 3m x 3 da
allestire nelle piazze d’italia.
La campagna mira a creare un’immedesimazione reale con il
profondo disagio causato dalla malattia: le persone entrano nel
padiglione e si trovano a contatto con una realtà quotidiana:
l’interno è allestito come un normale appartamento, con oggetti
al suo interno che il visitatore è invitato ad utilizzare.
Nell’utilizzo pratico degli oggetti familiari gli utenti rimangono
spiazzati: gli oggetti infatti hanno una disfunzione che provoca
una frustrazione che si avvicina a quella dei malati di Alzheimer.

More Related Content

Viewers also liked

Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...Obiettivo Psicologia Srl
 
Caltagirone importante prassie
Caltagirone importante prassieCaltagirone importante prassie
Caltagirone importante prassieimartini
 
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimerApproccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimerMerqurio
 
Malattia di Alzheimer
Malattia di AlzheimerMalattia di Alzheimer
Malattia di AlzheimerCiro Lentano
 

Viewers also liked (6)

ConvegnoDemenze07nov10
ConvegnoDemenze07nov10ConvegnoDemenze07nov10
ConvegnoDemenze07nov10
 
Mecocci
MecocciMecocci
Mecocci
 
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
 
Caltagirone importante prassie
Caltagirone importante prassieCaltagirone importante prassie
Caltagirone importante prassie
 
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimerApproccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
 
Malattia di Alzheimer
Malattia di AlzheimerMalattia di Alzheimer
Malattia di Alzheimer
 

More from Serena Previtali

More from Serena Previtali (7)

Mapei
MapeiMapei
Mapei
 
MEMENTO - event visual identity
MEMENTO - event visual identity MEMENTO - event visual identity
MEMENTO - event visual identity
 
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
 
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena PrevitaliROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali
 
company profile
company profilecompany profile
company profile
 
sa
sasa
sa
 
Facchinetti portfolio
Facchinetti portfolioFacchinetti portfolio
Facchinetti portfolio
 

MEMENTO - dimentichiamo per ricordare

  • 1. oggetti - gli oggetti sono apparentemente funzionanti e sono oggetti di uso quotidiano, a indicare come la malattia trasformi la vita di tutti i giorni in un mondo pieno di insidie. -ogni oggetto ha una disfunzione, metafora di uno dei sintomi della malattia. CAFFETTIERA in acciaio, impossibile da sollevare: enorme difficoltà motoria CALENDARIO giorni di anni e mesi diversi si susseguono senza ordine: mancanza di una sequenzialità temporale nell’archivio mnemonico CUSCINO appoggiando la testa emette suoni inquietanti: disturbi del sonno e incapacità di distinguere finzione e realtà DIZIONARIO le parole sono accostate fra loro senza senso, alcune sono cancellate: grosse difficoltà nella lettura. esterno - l’esterno, fatto da frammenti riflettenti che deformano e spezzettano la realtà circostante è metafora della perdita di punti di riferimento.
  • 2. MEMENTO Progetto di tesi - laurea triennale ideazione di una campagna di sensibilizzazione per la giornata mondiale dell’alzheimer. Il progetto prevede la creazione di uno spazio di 3m x 3 da allestire nelle piazze d’italia. La campagna mira a creare un’immedesimazione reale con il profondo disagio causato dalla malattia: le persone entrano nel padiglione e si trovano a contatto con una realtà quotidiana: l’interno è allestito come un normale appartamento, con oggetti al suo interno che il visitatore è invitato ad utilizzare. Nell’utilizzo pratico degli oggetti familiari gli utenti rimangono spiazzati: gli oggetti infatti hanno una disfunzione che provoca una frustrazione che si avvicina a quella dei malati di Alzheimer.