SlideShare a Scribd company logo
Articles from Sognidipepe
Medicina cinese tradizionale introduzione, teoria 5
elementi
2013-03-02 19:03:00 Elisa Pepe

La medicina tradizionale cinese si basa sulla interdipendenza fra le stagioni, i
«cinque elementi », i colori, i sentimenti, i gusti, ma è necessario che tu tenga
sempre presente tali legami che rappresentano la trama su cui è intessuta la legge
                                     dei « cinque elementi ».

                                    Tale legge, che si sviluppa attraverso fini giochi di
                                    induzione e di deduzione, non può in alcun modo
                                    essere trascurata se vuoi applicare con
                                    precisione l’agopuntura.

                                    Si può affermare che lo scetticismo che circonda
                                    l’agopuntura è dovuto in parte a preconcetti, in
                                    parte alla insufficiente preparazione di chi la
                                    pratica.

                                    Unitamente alla legge dei «cinque elementi »,
                                    occorre che tu abbia presente altre leggi che
                                    rappresentano la base di altrettante tecniche
agopuntorie: ricorderemo la
legge «madre-figlio », «sposo-sposa », «mezzogiornomezzanotte ».

Le legge dei « cinque elementi » pone i suoi presupposti, e le sue basi, su elementi
primordiali, emblemi rappresentativi di un insieme di altri elementi, di altri fenomeni,
di altri modi di essere, riscontrabili in ogni essere umano e nel mondo che ci
circonda. .

Questi elementi primordiali sono: il «legno », il « fuoco », la « terra », il « metallo » e
1′« acqua »le loro relazione, può essere paragonato ad una reazione creativa a
catena, in cui ogni elemento è, per cosi dire, la madre del successivo ed è, al tempo
stesso, figlio dell’elemento che lo precede.

Poniamo i cinque elementi in una posizione pentagonale ed otterremo la seguente
figura:

VEDI FIGURA
Questo ciclo segue costantemente un movimento orario continuandosi,
praticamente, all’infinito ed è valido da qualsiasi punto, od elemento, si inizi.

1° Il fuoco genera la terra.
2° La terra genera il metallo.
3° Il metallo genera l’acqua.
4° L’acqua genera il legno.
5° Il legno genera il fuoco.

Se alcune di queste reazioni, di queste trasformazioni sono comprensibili, ed
accettabili, anche dal nostro punto di vista occidentale, altre sono di difficile
interpretazione, ma rappresentano, nel pensiero cinese, la concatenazione di
produzioni simboliche, allegoriche,comprendenti una pluralità di fenomeni
raggruppati sotto il simbolo di un determinato elemento.

Quando nominiamo uno di questi elementi, dovra’ apparire alla tua mente, per
corrispondenza, l’insieme di tanti altri fenomeni, legato a quell’ elemento in quanto
tali elementi,investono e conglobano, altre manifestazioni naturali ed alimentari

Per i cereali, per esempiò, basterà inserirli nella stagione in cui giungono a
maturazione e ci si riporterà subito ad uno dei «cinque elementi» acui corrisponde
la stagione stessa.

Il modo di svilupparsi, più o meno rapido, la rapidità stessa di procreare, l’uso e
l’aiuto che gli animali ti danno , indicheranno l’appartenenza degli stessi al gruppo di
questo, o di quell’ altro elemento.

Per esempio, i bovini che ti aiutano (o meglio ti aiutavano) nei lavori dei campi
(ricordiamo che il popolo cinese è sempre stato agricoltore per eccellenza), e
rappresentano una fonte non indifferente di nutrimento, appartengono, ovviamente,
all’elemento terra; il pollame in generale, i conigli, esuberanti nella prolificazione e
nella crescita, appartengono all’elemento legno; il maile, passivo, abulico, simbolo
(per quanto ingiustificato) dell’ignoranza e della bassezza morale, appartiene allo
1nn, all’inverno e, quindi, all’acqua.
La prevalenza energetica e la finalità caratteristica dell’ espressione che ci interessa
permettendo di classificarla in quel particolare elemento.

Questi «cinque elementi » sono intimamente legati fra di loro attraverso precise
interazioni creative e distruttive.



   Bookmark & Share

More Related Content

Similar to Medicina cinese tradizionale teoria 5 elementi

Sognidipepe, agopuntura
Sognidipepe, agopunturaSognidipepe, agopuntura
Sognidipepe, agopuntura
Elisa Pepe
 
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Ambrogio Pennati
 
Libro quadrato web 2
Libro quadrato web 2Libro quadrato web 2
Libro quadrato web 2
Alessandro Gatti
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Piaget dispensa v
Piaget dispensa vPiaget dispensa v
Piaget dispensa vimartini
 
Piaget dispensa
Piaget dispensaPiaget dispensa
Piaget dispensaimartini
 
Piaget dispensa
Piaget dispensaPiaget dispensa
Piaget dispensaimartini
 
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010 Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Lorenzo Capello
 
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Lorenzo Capello
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Lorenzo Capello
 
4. il naturalismo rinascimentale 4
4. il naturalismo rinascimentale 44. il naturalismo rinascimentale 4
4. il naturalismo rinascimentale 4Elisa2088
 
Le molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioniLe molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioni
Carmine Acheo
 
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Lorenzo Capello
 
Emozioni tc prev
Emozioni tc prevEmozioni tc prev
Emozioni tc previmartini
 
Bagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdf
Bagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdfBagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdf
Bagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdf
middio
 
Percezione sensazione
Percezione sensazionePercezione sensazione
Percezione sensazioneimartini
 
2006 it-1-6
2006 it-1-62006 it-1-6
2006 it-1-6imartini
 
2006 it-1-6
2006 it-1-62006 it-1-6
2006 it-1-6imartini
 
Benessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla MenteBenessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla Mente
Carmine Acheo
 

Similar to Medicina cinese tradizionale teoria 5 elementi (20)

Sognidipepe, agopuntura
Sognidipepe, agopunturaSognidipepe, agopuntura
Sognidipepe, agopuntura
 
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
 
Libro quadrato web 2
Libro quadrato web 2Libro quadrato web 2
Libro quadrato web 2
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Piaget dispensa v
Piaget dispensa vPiaget dispensa v
Piaget dispensa v
 
Piaget dispensa
Piaget dispensaPiaget dispensa
Piaget dispensa
 
Piaget dispensa
Piaget dispensaPiaget dispensa
Piaget dispensa
 
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010 Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
 
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
 
Approccio Bio-Psico-Sociale
Approccio Bio-Psico-SocialeApproccio Bio-Psico-Sociale
Approccio Bio-Psico-Sociale
 
4. il naturalismo rinascimentale 4
4. il naturalismo rinascimentale 44. il naturalismo rinascimentale 4
4. il naturalismo rinascimentale 4
 
Le molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioniLe molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioni
 
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
 
Emozioni tc prev
Emozioni tc prevEmozioni tc prev
Emozioni tc prev
 
Bagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdf
Bagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdfBagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdf
Bagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdf
 
Percezione sensazione
Percezione sensazionePercezione sensazione
Percezione sensazione
 
2006 it-1-6
2006 it-1-62006 it-1-6
2006 it-1-6
 
2006 it-1-6
2006 it-1-62006 it-1-6
2006 it-1-6
 
Benessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla MenteBenessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla Mente
 

More from Elisa Pepe

Dieta bellezza e benessere
Dieta bellezza e benessereDieta bellezza e benessere
Dieta bellezza e benessereElisa Pepe
 
Sognidipepe, 845, bellezza e alimentazione, bellezza alimentazione
Sognidipepe, 845, bellezza e alimentazione, bellezza alimentazioneSognidipepe, 845, bellezza e alimentazione, bellezza alimentazione
Sognidipepe, 845, bellezza e alimentazione, bellezza alimentazioneElisa Pepe
 
Sognidipepe,i lipidi
Sognidipepe,i lipidiSognidipepe,i lipidi
Sognidipepe,i lipidiElisa Pepe
 
Sognidipepe, 691, origini del feng shui, origini del-feng-shui
Sognidipepe, 691, origini del feng shui, origini del-feng-shuiSognidipepe, 691, origini del feng shui, origini del-feng-shui
Sognidipepe, 691, origini del feng shui, origini del-feng-shui
Elisa Pepe
 
Sognidipepe, 688, pratica del feng shui, pratica del-feng-shui
Sognidipepe, 688, pratica del feng shui, pratica del-feng-shuiSognidipepe, 688, pratica del feng shui, pratica del-feng-shui
Sognidipepe, 688, pratica del feng shui, pratica del-feng-shuiElisa Pepe
 
Jing e jang
Jing e jangJing e jang
Jing e jang
Elisa Pepe
 
Sognidipepe, le proteine per una corretta alimentazione
Sognidipepe, le proteine per una corretta alimentazioneSognidipepe, le proteine per una corretta alimentazione
Sognidipepe, le proteine per una corretta alimentazione
Elisa Pepe
 
Sognidipepe,i carboidrati
Sognidipepe,i carboidratiSognidipepe,i carboidrati
Sognidipepe,i carboidrati
Elisa Pepe
 

More from Elisa Pepe (8)

Dieta bellezza e benessere
Dieta bellezza e benessereDieta bellezza e benessere
Dieta bellezza e benessere
 
Sognidipepe, 845, bellezza e alimentazione, bellezza alimentazione
Sognidipepe, 845, bellezza e alimentazione, bellezza alimentazioneSognidipepe, 845, bellezza e alimentazione, bellezza alimentazione
Sognidipepe, 845, bellezza e alimentazione, bellezza alimentazione
 
Sognidipepe,i lipidi
Sognidipepe,i lipidiSognidipepe,i lipidi
Sognidipepe,i lipidi
 
Sognidipepe, 691, origini del feng shui, origini del-feng-shui
Sognidipepe, 691, origini del feng shui, origini del-feng-shuiSognidipepe, 691, origini del feng shui, origini del-feng-shui
Sognidipepe, 691, origini del feng shui, origini del-feng-shui
 
Sognidipepe, 688, pratica del feng shui, pratica del-feng-shui
Sognidipepe, 688, pratica del feng shui, pratica del-feng-shuiSognidipepe, 688, pratica del feng shui, pratica del-feng-shui
Sognidipepe, 688, pratica del feng shui, pratica del-feng-shui
 
Jing e jang
Jing e jangJing e jang
Jing e jang
 
Sognidipepe, le proteine per una corretta alimentazione
Sognidipepe, le proteine per una corretta alimentazioneSognidipepe, le proteine per una corretta alimentazione
Sognidipepe, le proteine per una corretta alimentazione
 
Sognidipepe,i carboidrati
Sognidipepe,i carboidratiSognidipepe,i carboidrati
Sognidipepe,i carboidrati
 

Medicina cinese tradizionale teoria 5 elementi

  • 1. Articles from Sognidipepe Medicina cinese tradizionale introduzione, teoria 5 elementi 2013-03-02 19:03:00 Elisa Pepe La medicina tradizionale cinese si basa sulla interdipendenza fra le stagioni, i «cinque elementi », i colori, i sentimenti, i gusti, ma è necessario che tu tenga sempre presente tali legami che rappresentano la trama su cui è intessuta la legge dei « cinque elementi ». Tale legge, che si sviluppa attraverso fini giochi di induzione e di deduzione, non può in alcun modo essere trascurata se vuoi applicare con precisione l’agopuntura. Si può affermare che lo scetticismo che circonda l’agopuntura è dovuto in parte a preconcetti, in parte alla insufficiente preparazione di chi la pratica. Unitamente alla legge dei «cinque elementi », occorre che tu abbia presente altre leggi che rappresentano la base di altrettante tecniche agopuntorie: ricorderemo la legge «madre-figlio », «sposo-sposa », «mezzogiornomezzanotte ». Le legge dei « cinque elementi » pone i suoi presupposti, e le sue basi, su elementi primordiali, emblemi rappresentativi di un insieme di altri elementi, di altri fenomeni, di altri modi di essere, riscontrabili in ogni essere umano e nel mondo che ci circonda. . Questi elementi primordiali sono: il «legno », il « fuoco », la « terra », il « metallo » e 1′« acqua »le loro relazione, può essere paragonato ad una reazione creativa a catena, in cui ogni elemento è, per cosi dire, la madre del successivo ed è, al tempo stesso, figlio dell’elemento che lo precede. Poniamo i cinque elementi in una posizione pentagonale ed otterremo la seguente figura: VEDI FIGURA
  • 2. Questo ciclo segue costantemente un movimento orario continuandosi, praticamente, all’infinito ed è valido da qualsiasi punto, od elemento, si inizi. 1° Il fuoco genera la terra. 2° La terra genera il metallo. 3° Il metallo genera l’acqua. 4° L’acqua genera il legno. 5° Il legno genera il fuoco. Se alcune di queste reazioni, di queste trasformazioni sono comprensibili, ed accettabili, anche dal nostro punto di vista occidentale, altre sono di difficile interpretazione, ma rappresentano, nel pensiero cinese, la concatenazione di produzioni simboliche, allegoriche,comprendenti una pluralità di fenomeni raggruppati sotto il simbolo di un determinato elemento. Quando nominiamo uno di questi elementi, dovra’ apparire alla tua mente, per corrispondenza, l’insieme di tanti altri fenomeni, legato a quell’ elemento in quanto tali elementi,investono e conglobano, altre manifestazioni naturali ed alimentari Per i cereali, per esempiò, basterà inserirli nella stagione in cui giungono a maturazione e ci si riporterà subito ad uno dei «cinque elementi» acui corrisponde la stagione stessa. Il modo di svilupparsi, più o meno rapido, la rapidità stessa di procreare, l’uso e l’aiuto che gli animali ti danno , indicheranno l’appartenenza degli stessi al gruppo di questo, o di quell’ altro elemento. Per esempio, i bovini che ti aiutano (o meglio ti aiutavano) nei lavori dei campi (ricordiamo che il popolo cinese è sempre stato agricoltore per eccellenza), e rappresentano una fonte non indifferente di nutrimento, appartengono, ovviamente, all’elemento terra; il pollame in generale, i conigli, esuberanti nella prolificazione e nella crescita, appartengono all’elemento legno; il maile, passivo, abulico, simbolo (per quanto ingiustificato) dell’ignoranza e della bassezza morale, appartiene allo 1nn, all’inverno e, quindi, all’acqua.
  • 3. La prevalenza energetica e la finalità caratteristica dell’ espressione che ci interessa permettendo di classificarla in quel particolare elemento. Questi «cinque elementi » sono intimamente legati fra di loro attraverso precise interazioni creative e distruttive. Bookmark & Share