SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Santissima
Trinità, con la
Vergine Maria e
San Giovanni e
i donatori
Masaccio
(1401-1428)
Masaccio
Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la
pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli
eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il
gotico internazionale. Partendo dalla sintesi volumetrica di Giotto,
inserì le sue «figure vivissime e con bella prontezza a la
similitudine del vero» (Vasari) in architetture e paesaggi credibili,
modellandole attraverso l'uso del chiaroscuro.
Bernard Berenson(1) disse di lui «Giotto rinato, che ripiglia il lavoro
al punto dove la morte lo fermò».
Data di nascita: 21 Dicembre 1401
Data di morte: Giugno 1428 (a 26 anni)
(1) uno storico d’arte statunitense.
La storia dell’affresco
_______________________________________________________________________________________________
La Trinità è un affresco (317x667cm) di
Masaccio, conservato nella terza campata della
navata sinistra della Basilica di Santa Maria
Novella a Firenze, databile tra il 1425 e il 1428.
E’ ritenuta una delle opere fondamentali per
la nascita del Rinascimento italiano.
Nessun documento scritto attesta la data
esatta di esecuzione del dipinto e l'identità del
committente, nonostante sia raffigurato con la
moglie ai piedi del dipinto.
L'affresco si trova in posizione asimmetrica
nella campata, esattamente davanti alla porta
che conduceva al cimitero della Basilica. Il
dogma della Trinità era dopotutto un tema di
importanza fondamentale per i domenicani,
proprietari della chiesa, come testimonia la
posizione di rilievo dell'affresco all'interno
della navata.
Santa Maria Novella a Firenze
…segue «La storia dell’affresco»
_______________________________________________________________________________________________
La progettazione dell'opera dovette richiedere parecchi mesi, con un preciso calcolo delle proporzioni che necessita
la parziale chiusura della finestra sulla parete per guadagnare altezza.
Lo stato di conservazione dell'opera mostra ampiamente i segni dell'usura derivanti dal tempo. L'opera infatti si è
fortunatamente conservata sino a noi grazie al genio di Giorgio Vasari. Egli, incaricato di smontare il tramezzo nelle
vicinanze del quale l'opera era collocata, non trovando altro luogo dove conservarla all'interno della chiesa (poiché
ne riconosceva l'immenso valore storico artistico), decise di nasconderla dietro ad un nuovo altare. In questo modo
quest'opera si è preservata quasi intatta.
Riscoperto solo nel 1860 per la rimozione di un dipinto in un altare laterale, l'affresco della Trinità fu trasportato a
massello(2) e spostato sulla controfacciata della chiesa. Nel 1952 si decise di risistemare l'affresco nella sua
collocazione originale.
Un ulteriore restauro eseguito tra il 1999 ed il 2001 ha consentito un importante, anche se parziale, recupero delle
tonalità originali dell'affresco.
(2) cioè tagliando anche lo spessore di muro su cui era dipinta.
Descrizione dell’opera
_______________________________________________________________________________________________
Il soggetto principale raffigurato è costituito dalle figure
della Trinità, disposte secondo il modello iconografico
chiamato "Trono di Grazia"(3), con il Padre che regge la
croce del Figlio, che si diffuse nella pittura fiorentina alla
fine del XIV secolo.
Di solito nel "Trono di Grazia" Dio era seduto in trono,
per evocare il tema del Giudizio che segue la
Resurrezione; in questo caso invece Dio Padre è
raffigurato in piedi.
La figura del Padre, pur sembrando gigantesca per un
effetto illusorio, non ha tuttavia una statura superiore a
quella del Figlio, ma uguale.
(3) l’idea della Trinità come entità unica
3
…segue «Descrizione dell’opera»
_______________________________________________________________________________________________
Le figure sono disposte in due gruppi
idealmente diversi.
Il primo gruppo, caratterizzato dal 3,
è formato dalle tre Persone della
Trinità e coincide con l’asse di
simmetria centrale dell’opera, che
sta ad indicare l’asse sacro dell’opera,
l’elevazione.
Il secondo gruppo, caratterizzato dal 4,
è tutto umano ed è formato dalle
quattro figure dei due santi e dei due
oranti, disposte in modo da formare
una figura quadrangolare che si estende
in senso spaziale: rappresenta
l’estensione.
…segue «Descrizione dell’opera»
_______________________________________________________________________________________________
Particolari geometrici dell’opera

More Related Content

Similar to Masaccio.pdf

Similar to Masaccio.pdf (20)

Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
El greco ( life & works)
El greco ( life & works)El greco ( life & works)
El greco ( life & works)
 
Progetto arte biondi
Progetto arte biondiProgetto arte biondi
Progetto arte biondi
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Incontri con l'artista
Incontri con l'artistaIncontri con l'artista
Incontri con l'artista
 
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
43 titien saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
43 titien  saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento43 titien  saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
43 titien saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 
Nikolaou ifigeneia 2011-12_esercizio4
Nikolaou ifigeneia 2011-12_esercizio4Nikolaou ifigeneia 2011-12_esercizio4
Nikolaou ifigeneia 2011-12_esercizio4
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La SpeziaAdottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
 
OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Ita Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo ComuneIta Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo Comune
 
Michelangelo finito oro
Michelangelo finito oroMichelangelo finito oro
Michelangelo finito oro
 

Recently uploaded

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (20)

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

Masaccio.pdf

  • 1. Santissima Trinità, con la Vergine Maria e San Giovanni e i donatori Masaccio (1401-1428)
  • 2. Masaccio Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale. Partendo dalla sintesi volumetrica di Giotto, inserì le sue «figure vivissime e con bella prontezza a la similitudine del vero» (Vasari) in architetture e paesaggi credibili, modellandole attraverso l'uso del chiaroscuro. Bernard Berenson(1) disse di lui «Giotto rinato, che ripiglia il lavoro al punto dove la morte lo fermò». Data di nascita: 21 Dicembre 1401 Data di morte: Giugno 1428 (a 26 anni) (1) uno storico d’arte statunitense.
  • 3. La storia dell’affresco _______________________________________________________________________________________________ La Trinità è un affresco (317x667cm) di Masaccio, conservato nella terza campata della navata sinistra della Basilica di Santa Maria Novella a Firenze, databile tra il 1425 e il 1428. E’ ritenuta una delle opere fondamentali per la nascita del Rinascimento italiano. Nessun documento scritto attesta la data esatta di esecuzione del dipinto e l'identità del committente, nonostante sia raffigurato con la moglie ai piedi del dipinto. L'affresco si trova in posizione asimmetrica nella campata, esattamente davanti alla porta che conduceva al cimitero della Basilica. Il dogma della Trinità era dopotutto un tema di importanza fondamentale per i domenicani, proprietari della chiesa, come testimonia la posizione di rilievo dell'affresco all'interno della navata. Santa Maria Novella a Firenze
  • 4. …segue «La storia dell’affresco» _______________________________________________________________________________________________ La progettazione dell'opera dovette richiedere parecchi mesi, con un preciso calcolo delle proporzioni che necessita la parziale chiusura della finestra sulla parete per guadagnare altezza. Lo stato di conservazione dell'opera mostra ampiamente i segni dell'usura derivanti dal tempo. L'opera infatti si è fortunatamente conservata sino a noi grazie al genio di Giorgio Vasari. Egli, incaricato di smontare il tramezzo nelle vicinanze del quale l'opera era collocata, non trovando altro luogo dove conservarla all'interno della chiesa (poiché ne riconosceva l'immenso valore storico artistico), decise di nasconderla dietro ad un nuovo altare. In questo modo quest'opera si è preservata quasi intatta. Riscoperto solo nel 1860 per la rimozione di un dipinto in un altare laterale, l'affresco della Trinità fu trasportato a massello(2) e spostato sulla controfacciata della chiesa. Nel 1952 si decise di risistemare l'affresco nella sua collocazione originale. Un ulteriore restauro eseguito tra il 1999 ed il 2001 ha consentito un importante, anche se parziale, recupero delle tonalità originali dell'affresco. (2) cioè tagliando anche lo spessore di muro su cui era dipinta.
  • 5. Descrizione dell’opera _______________________________________________________________________________________________ Il soggetto principale raffigurato è costituito dalle figure della Trinità, disposte secondo il modello iconografico chiamato "Trono di Grazia"(3), con il Padre che regge la croce del Figlio, che si diffuse nella pittura fiorentina alla fine del XIV secolo. Di solito nel "Trono di Grazia" Dio era seduto in trono, per evocare il tema del Giudizio che segue la Resurrezione; in questo caso invece Dio Padre è raffigurato in piedi. La figura del Padre, pur sembrando gigantesca per un effetto illusorio, non ha tuttavia una statura superiore a quella del Figlio, ma uguale. (3) l’idea della Trinità come entità unica 3
  • 6. …segue «Descrizione dell’opera» _______________________________________________________________________________________________ Le figure sono disposte in due gruppi idealmente diversi. Il primo gruppo, caratterizzato dal 3, è formato dalle tre Persone della Trinità e coincide con l’asse di simmetria centrale dell’opera, che sta ad indicare l’asse sacro dell’opera, l’elevazione. Il secondo gruppo, caratterizzato dal 4, è tutto umano ed è formato dalle quattro figure dei due santi e dei due oranti, disposte in modo da formare una figura quadrangolare che si estende in senso spaziale: rappresenta l’estensione.