SlideShare a Scribd company logo
MWA
Università degli studi di Milano-Bicocca
Corso di laurea in Teoria e Tecnologia della comunicazione
Corso di strumenti e applicazioni del web – Prof. G. Vizzari
MWA
Making the World Accessible
Gruppo Tsunami
Matteo Lombardi – Thomas Bellardone – Alessia Nobile – Federica Rossi
A. A. 2017/2018
LICENZE
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons
“Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo – 4.0”
(https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/)
La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti, i cui
diritti restano in capo ai rispettivi proprietari. Nell’ultima slide,
quando è stato possibile, sono stati indicati tutti i riferimenti
necessari. L’autore si scusa per eventuali omissioni e resta a
disposizione per correggerle.
costruire un sito che rispecchi gli standard sull’accessibilità stabiliti dal
W3C;
scoprire come vengono vissuti il mondo web e il mondo social dalle
persone che soffrono di invalidità;
studiare e raccontare come le nuove tecnologie (Realtà Aumentata,
Realtà Virtuale, geolocalizzazione, assistenza virtuale, Intelligenza Artificiale,
ecc.) vengono applicate nel mondo della disabilità e quali sono i vantaggi
che possono portare nella vita di tutti i giorni.
Accessibilità
Web e non
VISION
La nostra Vision è racchiusa tutta nella parola ACCESSIBILITÀ. Il nostro
progetto, infatti, si propone l’obiettivo di indagare una declinazione
particolare del mondo del web e delle nuove tecnologie, quella delle
persone con disabilità.
Tre sono i punti cardine della nostra Vision:
CHI SIAMO
Matteo Lombardi
WEB DEVELOPER E WEB DESIGNER
Matteo ha 23 anni ed è laureato in Informatica all’Università degli studi di
Milano–Bicocca.
“Vivo la mia vita un quarto di codice alla volta. Il mio migliore amico è il
Computer. Sono cresciuto con il mito di Vasco Rossi, metterò il mio spirito
da Va-sconvolto all’interno del progetto”.
CHI SIAMO
Thomas Bellardone
TEAM MANAGER E ART DIRECTOR
Thomas ha 22 anni ed è laureato in Linguaggi dei media (curriculum
pubblicità) all’Università Cattolica di Milano.
“Amante, non tanto dei videogiochi, quanto dell’arte videoludica, passo il
tempo libero scrivendo e ascoltando De André. Che io sia una persona
fuori dagli schemi si capisce dal fatto che gioco agli FPS con il gamepad e
ai MOBA con WASD”.
CHI SIAMO
Federica Rossi
CAPO REDATTRICE E COPYWRITER
Federica ha 22 anni ed è laureata in Linguaggi dei media (curriculum
informazione) all’Università Cattolica di Milano.
“Amante della scrittura privata, nascondo diari segreti in giro per la camera
da sempre. Ho un’ossessione per l’horror, il nu metal e il make up”.
CHI SIAMO
Alessia Nobile
SOCIAL MEDIA MANAGER E SEO SPECIALIST
Alessia ha 22 anni ed è laureanda in Scienze della comunicazione
all’Università degli studi di Catania.
“Sono una patita di retro-gaming console, amante della musica indiana e
del progressive rock, ho una passione dannosa per le candele”.
Il logo richiama il simbolo dei tool per l’accessibilità usati ad esempio da
Apple o Google, uno stickman con le braccia aperte, che abbiamo, però,
inscritto in un mappamondo stilizzato. L’idea è quella di enfatizzare la
possibilità di rendere ogni luogo accessibile a tutti.
MAKING THE WORLD ACCESSIBLE
IL BLOG
www.makingworldaccessible.altervista.org
A BLOG ABOUT ACCESSIBILITY
IL BLOG
I plugin di Wordpress
Non abbiamo ancora scelto un tema per il nostro blog. Ma siamo alla
ricerca di alcuni plugin per rendere il nostro sito fruibile a tutti.
Applicazioni in VR per la sensibilizzazione e l’assistenza ai disabili;
inclusione sociale dei disabili sui social network;
IL BLOG
I Post di MWA
Es. Accessibilità Facebook – Second Life
standard di accessibilità e universal design sul web;
app mobile per l’assistenza e l’aiuto.
IL BLOG
I Post di MWA
LE FONTI
I social network come strumenti di inclusione sociale per le persone con
disabilità;
honor everywhere;
the machine to be another;
the global iniziative for Inclusive ICTs;
W3C;
fondazione ASPHI onlus;
DINF;
ecc.
Da dove prendiamo le info?
Qualche esempio di ciò che abbiamo trovato
CO-OP
Collaborazioni
Internet of toast;
howerable;
smartcity;
topweartech.
REFERENCES
honor everywhere;
the machine to be another;
freepik.com;
g3ict;
Wikipedia (ovviamente).
GRAZIE

More Related Content

What's hot

Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Paolo Sordi
 
Il Web come Social Network definitivo: spunti sul futuro tra microblogging e...
Il Web come Social Network definitivo:  spunti sul futuro tra microblogging e...Il Web come Social Network definitivo:  spunti sul futuro tra microblogging e...
Il Web come Social Network definitivo: spunti sul futuro tra microblogging e...
Matteo Brunati
 
Enterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzioneEnterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzione
Stefano Epifani
 
Scrivere per il web
Scrivere per il webScrivere per il web
Scrivere per il web
Nicola Rabbi
 
Il mondo dei social network: opportunità e rischi
Il mondo dei social network: opportunità e rischiIl mondo dei social network: opportunità e rischi
Il mondo dei social network: opportunità e rischi
Gianluigi Bonanomi
 

What's hot (6)

Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
 
Il Web come Social Network definitivo: spunti sul futuro tra microblogging e...
Il Web come Social Network definitivo:  spunti sul futuro tra microblogging e...Il Web come Social Network definitivo:  spunti sul futuro tra microblogging e...
Il Web come Social Network definitivo: spunti sul futuro tra microblogging e...
 
Enterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzioneEnterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzione
 
Architettura web
Architettura webArchitettura web
Architettura web
 
Scrivere per il web
Scrivere per il webScrivere per il web
Scrivere per il web
 
Il mondo dei social network: opportunità e rischi
Il mondo dei social network: opportunità e rischiIl mondo dei social network: opportunità e rischi
Il mondo dei social network: opportunità e rischi
 

Viewers also liked

Presentazione IoToast
Presentazione IoToastPresentazione IoToast
Presentazione IoToast
Giorgia Colletti
 
TopWearTech
TopWearTechTopWearTech
TopWearTech
Simone Mantovanelli
 
Presentazione "Augment your journey"
Presentazione "Augment your journey"Presentazione "Augment your journey"
Presentazione "Augment your journey"
Giulia Cavallo
 
E-Wolf: presentazione del blog
E-Wolf: presentazione del blogE-Wolf: presentazione del blog
E-Wolf: presentazione del blog
Sara Silipigni
 
Open government in the world.
Open government in the world. Open government in the world.
Open government in the world.
Giorgia Taravella
 
Effetto Like
Effetto LikeEffetto Like
Effetto Like
Luca Sciocchi
 

Viewers also liked (6)

Presentazione IoToast
Presentazione IoToastPresentazione IoToast
Presentazione IoToast
 
TopWearTech
TopWearTechTopWearTech
TopWearTech
 
Presentazione "Augment your journey"
Presentazione "Augment your journey"Presentazione "Augment your journey"
Presentazione "Augment your journey"
 
E-Wolf: presentazione del blog
E-Wolf: presentazione del blogE-Wolf: presentazione del blog
E-Wolf: presentazione del blog
 
Open government in the world.
Open government in the world. Open government in the world.
Open government in the world.
 
Effetto Like
Effetto LikeEffetto Like
Effetto Like
 

Similar to Making the World Accessible

Rally the Troops
Rally the TroopsRally the Troops
Rally the Troops
IsacoMamputuLuntadil
 
Play
PlayPlay
Palestracreativit 091216151327-phpapp01
Palestracreativit 091216151327-phpapp01Palestracreativit 091216151327-phpapp01
Palestracreativit 091216151327-phpapp01Daniele La Delia
 
Social Mobile Games - The Changing Gaming Landscape
Social Mobile Games - The Changing Gaming LandscapeSocial Mobile Games - The Changing Gaming Landscape
Social Mobile Games - The Changing Gaming Landscape
carmenTTC
 
Faccia da Web
Faccia da WebFaccia da Web
Faccia da Web
Enrico Pratesi
 
OPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 E DEI SOCIAL NETWORK
OPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 E DEI SOCIAL NETWORKOPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 E DEI SOCIAL NETWORK
OPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 E DEI SOCIAL NETWORKRiccardo Franconi
 
Mobile Camp @Univpm - Introduzione all'evento
Mobile Camp @Univpm - Introduzione all'eventoMobile Camp @Univpm - Introduzione all'evento
Mobile Camp @Univpm - Introduzione all'evento
Giuliano Latini
 
Iuavcamp - Inarcommunity
Iuavcamp - InarcommunityIuavcamp - Inarcommunity
Iuavcamp - Inarcommunity
giovannatrevisan
 
I dati del social web: e-reputation e identità digitale
I dati del social web: e-reputation e identità digitaleI dati del social web: e-reputation e identità digitale
I dati del social web: e-reputation e identità digitale
Marta Severo
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Rosario Garra
 
HCI to UX to HCI - Parte B
HCI to UX to HCI - Parte BHCI to UX to HCI - Parte B
HCI to UX to HCI - Parte B
Cristiano Rastelli
 
Matteo Poiesi 267515
Matteo Poiesi   267515Matteo Poiesi   267515
Matteo Poiesi 267515MatteoPoiesi
 
Mondi Virtuali
Mondi VirtualiMondi Virtuali
Mondi Virtuali
Leandro Agro'
 
IUAVCamp - L'open source per il sociale
IUAVCamp - L'open source per il socialeIUAVCamp - L'open source per il sociale
IUAVCamp - L'open source per il socialeElena Bellomo
 
Presentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzanoPresentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzano
Pietro Biase
 
M-learning (Internet degli oggetti e realtà aumentata)
M-learning (Internet degli oggetti e realtà aumentata)M-learning (Internet degli oggetti e realtà aumentata)
M-learning (Internet degli oggetti e realtà aumentata)
Ministry of Education
 
Presentazione Liceo A. Omodeo - Cultura e Innovazione
Presentazione Liceo A. Omodeo - Cultura e InnovazionePresentazione Liceo A. Omodeo - Cultura e Innovazione
Presentazione Liceo A. Omodeo - Cultura e InnovazioneCulturaInnovazione
 
Iuavcamp presentazione-opensimsim
Iuavcamp presentazione-opensimsimIuavcamp presentazione-opensimsim
Iuavcamp presentazione-opensimsimfrancescabortolato
 
Web 2.0 Criticità
Web 2.0 CriticitàWeb 2.0 Criticità
Web 2.0 Criticità
Sandra Costa
 

Similar to Making the World Accessible (20)

Rally the Troops
Rally the TroopsRally the Troops
Rally the Troops
 
Play
PlayPlay
Play
 
Palestracreativit 091216151327-phpapp01
Palestracreativit 091216151327-phpapp01Palestracreativit 091216151327-phpapp01
Palestracreativit 091216151327-phpapp01
 
Social Mobile Games - The Changing Gaming Landscape
Social Mobile Games - The Changing Gaming LandscapeSocial Mobile Games - The Changing Gaming Landscape
Social Mobile Games - The Changing Gaming Landscape
 
Faccia da Web
Faccia da WebFaccia da Web
Faccia da Web
 
OPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 E DEI SOCIAL NETWORK
OPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 E DEI SOCIAL NETWORKOPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 E DEI SOCIAL NETWORK
OPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 E DEI SOCIAL NETWORK
 
Mobile Camp @Univpm - Introduzione all'evento
Mobile Camp @Univpm - Introduzione all'eventoMobile Camp @Univpm - Introduzione all'evento
Mobile Camp @Univpm - Introduzione all'evento
 
Iuavcamp - Inarcommunity
Iuavcamp - InarcommunityIuavcamp - Inarcommunity
Iuavcamp - Inarcommunity
 
I dati del social web: e-reputation e identità digitale
I dati del social web: e-reputation e identità digitaleI dati del social web: e-reputation e identità digitale
I dati del social web: e-reputation e identità digitale
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Web2.0
 
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
 
HCI to UX to HCI - Parte B
HCI to UX to HCI - Parte BHCI to UX to HCI - Parte B
HCI to UX to HCI - Parte B
 
Matteo Poiesi 267515
Matteo Poiesi   267515Matteo Poiesi   267515
Matteo Poiesi 267515
 
Mondi Virtuali
Mondi VirtualiMondi Virtuali
Mondi Virtuali
 
IUAVCamp - L'open source per il sociale
IUAVCamp - L'open source per il socialeIUAVCamp - L'open source per il sociale
IUAVCamp - L'open source per il sociale
 
Presentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzanoPresentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzano
 
M-learning (Internet degli oggetti e realtà aumentata)
M-learning (Internet degli oggetti e realtà aumentata)M-learning (Internet degli oggetti e realtà aumentata)
M-learning (Internet degli oggetti e realtà aumentata)
 
Presentazione Liceo A. Omodeo - Cultura e Innovazione
Presentazione Liceo A. Omodeo - Cultura e InnovazionePresentazione Liceo A. Omodeo - Cultura e Innovazione
Presentazione Liceo A. Omodeo - Cultura e Innovazione
 
Iuavcamp presentazione-opensimsim
Iuavcamp presentazione-opensimsimIuavcamp presentazione-opensimsim
Iuavcamp presentazione-opensimsim
 
Web 2.0 Criticità
Web 2.0 CriticitàWeb 2.0 Criticità
Web 2.0 Criticità
 

Making the World Accessible

  • 1. MWA Università degli studi di Milano-Bicocca Corso di laurea in Teoria e Tecnologia della comunicazione Corso di strumenti e applicazioni del web – Prof. G. Vizzari MWA Making the World Accessible Gruppo Tsunami Matteo Lombardi – Thomas Bellardone – Alessia Nobile – Federica Rossi A. A. 2017/2018
  • 2. LICENZE Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo – 4.0” (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/) La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari. Nell’ultima slide, quando è stato possibile, sono stati indicati tutti i riferimenti necessari. L’autore si scusa per eventuali omissioni e resta a disposizione per correggerle.
  • 3. costruire un sito che rispecchi gli standard sull’accessibilità stabiliti dal W3C; scoprire come vengono vissuti il mondo web e il mondo social dalle persone che soffrono di invalidità; studiare e raccontare come le nuove tecnologie (Realtà Aumentata, Realtà Virtuale, geolocalizzazione, assistenza virtuale, Intelligenza Artificiale, ecc.) vengono applicate nel mondo della disabilità e quali sono i vantaggi che possono portare nella vita di tutti i giorni. Accessibilità Web e non VISION La nostra Vision è racchiusa tutta nella parola ACCESSIBILITÀ. Il nostro progetto, infatti, si propone l’obiettivo di indagare una declinazione particolare del mondo del web e delle nuove tecnologie, quella delle persone con disabilità. Tre sono i punti cardine della nostra Vision:
  • 4. CHI SIAMO Matteo Lombardi WEB DEVELOPER E WEB DESIGNER Matteo ha 23 anni ed è laureato in Informatica all’Università degli studi di Milano–Bicocca. “Vivo la mia vita un quarto di codice alla volta. Il mio migliore amico è il Computer. Sono cresciuto con il mito di Vasco Rossi, metterò il mio spirito da Va-sconvolto all’interno del progetto”.
  • 5. CHI SIAMO Thomas Bellardone TEAM MANAGER E ART DIRECTOR Thomas ha 22 anni ed è laureato in Linguaggi dei media (curriculum pubblicità) all’Università Cattolica di Milano. “Amante, non tanto dei videogiochi, quanto dell’arte videoludica, passo il tempo libero scrivendo e ascoltando De André. Che io sia una persona fuori dagli schemi si capisce dal fatto che gioco agli FPS con il gamepad e ai MOBA con WASD”.
  • 6. CHI SIAMO Federica Rossi CAPO REDATTRICE E COPYWRITER Federica ha 22 anni ed è laureata in Linguaggi dei media (curriculum informazione) all’Università Cattolica di Milano. “Amante della scrittura privata, nascondo diari segreti in giro per la camera da sempre. Ho un’ossessione per l’horror, il nu metal e il make up”.
  • 7. CHI SIAMO Alessia Nobile SOCIAL MEDIA MANAGER E SEO SPECIALIST Alessia ha 22 anni ed è laureanda in Scienze della comunicazione all’Università degli studi di Catania. “Sono una patita di retro-gaming console, amante della musica indiana e del progressive rock, ho una passione dannosa per le candele”.
  • 8. Il logo richiama il simbolo dei tool per l’accessibilità usati ad esempio da Apple o Google, uno stickman con le braccia aperte, che abbiamo, però, inscritto in un mappamondo stilizzato. L’idea è quella di enfatizzare la possibilità di rendere ogni luogo accessibile a tutti. MAKING THE WORLD ACCESSIBLE IL BLOG www.makingworldaccessible.altervista.org A BLOG ABOUT ACCESSIBILITY
  • 9. IL BLOG I plugin di Wordpress Non abbiamo ancora scelto un tema per il nostro blog. Ma siamo alla ricerca di alcuni plugin per rendere il nostro sito fruibile a tutti.
  • 10. Applicazioni in VR per la sensibilizzazione e l’assistenza ai disabili; inclusione sociale dei disabili sui social network; IL BLOG I Post di MWA Es. Accessibilità Facebook – Second Life
  • 11. standard di accessibilità e universal design sul web; app mobile per l’assistenza e l’aiuto. IL BLOG I Post di MWA
  • 12. LE FONTI I social network come strumenti di inclusione sociale per le persone con disabilità; honor everywhere; the machine to be another; the global iniziative for Inclusive ICTs; W3C; fondazione ASPHI onlus; DINF; ecc. Da dove prendiamo le info? Qualche esempio di ciò che abbiamo trovato
  • 14. REFERENCES honor everywhere; the machine to be another; freepik.com; g3ict; Wikipedia (ovviamente).