SlideShare a Scribd company logo
Lavoro di italiano; traccia:
Il libro che ho scelto di leggere
si intitola
«L’ inventore di sogni»
Il libro
L’autore
Presento il mio libro:
Titolo: L’ inventore di sogni
Titolo originale: The daydreamer
Casa editrice: Giulio Einaudi editore S.p.a.
Anno di uscita: 2009
Autore: Ian McEwan
Chi è Ian McEwan????
È nato nel 1948 ad
Aldershott e vive a
Londra. Oltre ad
essere l’autore di
questo libro ( che è il
più letto e amato
anche da lui), lo è di
molti altri come per
esempio Lettera a
Berlino…
La trama…
Il libro “l’inventore di sogni” narra di un bambino, di nome Peter Fortune (di 10
anni) a cui piaceva moltissimo sognare, navigare nei sogni con la mente. I suoi
amici e in generale i grandi, spesso, lo consideravano un ragazzo difficile perché se
ne stava sempre zitto e questo generava fastidio. Peter, a scuola, lasciava se stesso
seduto al banco, mentre la sua mente partiva per lunghi viaggi ma anche a casa
sognava a occhi aperti. Un Natale, ad esempio, Peter si perse nei suoi sogni mentre il
padre, in cima ad una poltrona, stava posando alcuni nastrini in un angolo del
soggiorno. Quel sogno raccontava di come Peter poteva scendere dalle montagne con
un attaccapanni e una corda ben tesa tra due pini. Ci rifletté a lungo quando, per la
fame, la sua mente uscì dai sogni e andò in cucina. Di sogni, Peter, ne fece ben altri,
ovviamente!! Nel secondo capitolo in cui è suddiviso il libro, Peter cambiò stanza
perché in quella in cui era prima, c’era sua sorella Kate con le sue tantissime
bambole che occupavano quasi tutta la stanza. Peter ne odiava particolarmente una di
queste: la Cattiva! Quando un giorno entrò nella sua stanza, mentre lei non c’ era,
vide proprio la bambola che odiava e a cui non rivolgeva mai lo sguardo, zoppicare
verso di lui. Dietro a lei c’ erano tutte le altre bambole che la seguivano e si volevano
vendicare di lui. Mentre la “Cattiva” si stava avvicinando verso lui disteso sul letto e
le altre lo osservavano, per farlo uscire dalla stanza, Peter si svegliò all’improvviso.
…la trama
Un altro sogno, quello che viene espresso nel terzo capitolo, è molto strano. Peter,
insieme al suo gatto, si addormentò e sognò di poter togliere di dosso la pelliccia
dell’animale e di farne uscire l’ anima felina, prendendone il suo posto. Così visse
per alcuni giorni ma quando si riscambiarono l’ anima, dopo poche ore il gatto morì.
Un sogno particolarmente interessante è quello del 4° capitolo. Non per dire si
intitola “la Pomata Svanillina” e questi termini indicano qualcosa che sparisce. In
realtà è proprio così: il ragazzino sognò di poter far sparire tutta la sua famiglia, e
alla fine pure lui, spalmando la crema sul corpo di ciascuno. L’ ultimo capitolo è
quello che mi è piaciuto di più e lo trovo anche il più avvincente degli altri. Racconta
di lui che va in vacanza a Cornovaglia e incontra un gruppetto di amici conosciuti
lo scorso anno e la sorella di un membro del gruppo. Lei veniva a dormire nella sua
casetta perché dove abitava non c’era molto spazio. Cosi, durante la notte, lui sognò
di diventare adulto e di avere la possibilità di conoscere lei durante una passeggiata.
Alla fine di aver percorso una vecchia galleria ,che ai bambini era proibito, si
trovarono in un posto meraviglioso tutto verde, qui si baciarono in bocca e si
addormentarono sul prato. Al ritorno della romantica passeggiata andarono in
spiaggia e aiutarono Kate a scavare per prendere un tesoro che lei trovò.
Significati
delle parole:
Vanitosa ostentazione di se e dei propri meriti
reali o immaginari
BORIA:
Braccio cui sono stati asportati la mano o
l’avambraccio
MONCHERINI:
Agitazione, subbuglio
FERMENTO:
Da sfrigolare: sfriggere, emettere continui
scoppiettii, crepitii, caratteristici di ciò che frigge;
scoppiettare, crepitare
SFRIGOLANDO:
Le frasi che ritengo più
significative
• Se la vita era un sogno, allora la morte doveva
essere il momento in cui ci si sveglia
Questa frase la ritengo significativa perché è molto
rappresentativa del libro, che parla di sogni. Fa vedere la
vita come la pensa Peter e piace anche a me spesso
perdermi in situazioni immaginarie, irreali …
E’ una frase che invita a riflettere sul significato del sogno e
il suo rapporto con la vita reale
• Una dopo l’altra le onde si srotolavano e
spruzzavano sopra la sabbia, e a Peter
sembravano soltanto l’immagine di tutte le
idee e le fantasticherie della sua vita
Questa frase la ritengo significativa perché rappresenta
il paragone fra la vita reale e quella immaginaria; le idee
di Peter sono come onde sempre in movimento, che si
srotolano, si mostrano una dopo l’altra.
5 motivi per cui uno dovrebbe
leggere questo libro:
1. Perché parla di sogni strani e interessanti;
2. Mentre si legge Peter ti invita a sognare e
sognare è bello;
3. A volte ti devi immedesimare nel protagonista e
compiere la vicenda proprio tu;
4. Il finale è a sorpresa e stupendo, parla d’amore;
5. Anche chi non ama leggere lo riterrebbe
interessante e si appassionerebbe alle vicende;

More Related Content

What's hot

Educazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitaleEducazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitale
Alessio Langella
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01tosso
 
Cronologia dei Diritti delle Donne
Cronologia dei Diritti delle DonneCronologia dei Diritti delle Donne
Cronologia dei Diritti delle Donne
poliziano
 
La tragedia di Marcinelle
La tragedia di MarcinelleLa tragedia di Marcinelle
La tragedia di Marcinelle
CristinaGalizia
 
BULGARIA
BULGARIABULGARIA
BULGARIA
scrivarolo13
 
Rischi e pericoli del Web
Rischi e pericoli del Web Rischi e pericoli del Web
Rischi e pericoli del Web
claudiopasqua
 
La libertà religiosa
La libertà religiosaLa libertà religiosa
La libertà religiosa
istituto manzoni
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaGiorgio Spano
 
Strofe E Rime
Strofe E RimeStrofe E Rime
Strofe E RimeStefano31
 
REPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECAREPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECA
scrivarolo13
 
I pericoli della rete
I pericoli della reteI pericoli della rete
I pericoli della rete
Maria Sgrò
 
Ungheria
UngheriaUngheria
Confronto proust e svevo
Confronto proust e svevoConfronto proust e svevo
Confronto proust e svevo
alessiamarini3
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
Vincenzo Carrino
 
Conclusione Tesi marketing non convenzionale e web 2.0
Conclusione Tesi marketing non convenzionale e web 2.0Conclusione Tesi marketing non convenzionale e web 2.0
Conclusione Tesi marketing non convenzionale e web 2.0ULRICO HOEPLI EDITORE, MILAN
 
Ricerca Bulgaria
Ricerca Bulgaria Ricerca Bulgaria
Ricerca Bulgaria
secondag dicambio
 
Il racconto d’avventura
Il racconto d’avventuraIl racconto d’avventura
Il racconto d’avventuraMaruzells zells
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
albatimematisabri
 

What's hot (20)

Educazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitaleEducazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitale
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01
 
Cronologia dei Diritti delle Donne
Cronologia dei Diritti delle DonneCronologia dei Diritti delle Donne
Cronologia dei Diritti delle Donne
 
La tragedia di Marcinelle
La tragedia di MarcinelleLa tragedia di Marcinelle
La tragedia di Marcinelle
 
BULGARIA
BULGARIABULGARIA
BULGARIA
 
Rischi e pericoli del Web
Rischi e pericoli del Web Rischi e pericoli del Web
Rischi e pericoli del Web
 
La libertà religiosa
La libertà religiosaLa libertà religiosa
La libertà religiosa
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
 
Strofe E Rime
Strofe E RimeStrofe E Rime
Strofe E Rime
 
REPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECAREPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECA
 
I pericoli della rete
I pericoli della reteI pericoli della rete
I pericoli della rete
 
Ungheria
UngheriaUngheria
Ungheria
 
Confronto proust e svevo
Confronto proust e svevoConfronto proust e svevo
Confronto proust e svevo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
Conclusione Tesi marketing non convenzionale e web 2.0
Conclusione Tesi marketing non convenzionale e web 2.0Conclusione Tesi marketing non convenzionale e web 2.0
Conclusione Tesi marketing non convenzionale e web 2.0
 
Ricerca Bulgaria
Ricerca Bulgaria Ricerca Bulgaria
Ricerca Bulgaria
 
Il racconto d’avventura
Il racconto d’avventuraIl racconto d’avventura
Il racconto d’avventura
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
La citta’ di napoli
La citta’ di napoliLa citta’ di napoli
La citta’ di napoli
 

Viewers also liked

Grecia
GreciaGrecia
Grecia
Mara Beber
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
Mara Beber
 
Serbia
SerbiaSerbia
Serbia
Mara Beber
 
Cantico Aurora P.
Cantico Aurora P.Cantico Aurora P.
Cantico Aurora P.Mara Beber
 
Cantico gio&miki
Cantico gio&mikiCantico gio&miki
Cantico gio&miki
Mara Beber
 
Analisi Logica al volo - C. Bortolato
Analisi Logica al volo - C. BortolatoAnalisi Logica al volo - C. Bortolato
Analisi Logica al volo - C. Bortolato
Mara Beber
 
Cantico Matteo T.
Cantico Matteo T.Cantico Matteo T.
Cantico Matteo T.
Mara Beber
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
Mara Beber
 
La Francia - Giorgia e Michela
La Francia - Giorgia e MichelaLa Francia - Giorgia e Michela
La Francia - Giorgia e Michela
Mara Beber
 
Grecia!
Grecia!Grecia!
Grecia!
Mara Beber
 
La Norvegia
La NorvegiaLa Norvegia
La Norvegia
Mara Beber
 
Dimentica le mille e una notte by Michela
Dimentica le mille e una notte by MichelaDimentica le mille e una notte by Michela
Dimentica le mille e una notte by Michela
Mara Beber
 
Quaderno cl 2 storia
Quaderno cl 2 storiaQuaderno cl 2 storia
Quaderno cl 2 storia
Mara Beber
 
La regionegermaniva- Annalisa e Aurora
La regionegermaniva- Annalisa e AuroraLa regionegermaniva- Annalisa e Aurora
La regionegermaniva- Annalisa e Aurora
Mara Beber
 
Cantico nicole&michelle
Cantico nicole&michelleCantico nicole&michelle
Cantico nicole&michelleMara Beber
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
Mara Beber
 
700. Impressioni e parole
700. Impressioni e parole700. Impressioni e parole
700. Impressioni e parole
Mara Beber
 
Pillole 1storia
Pillole 1storiaPillole 1storia
Pillole 1storia
Mara Beber
 
Scrivere
ScrivereScrivere
Scrivere
Mara Beber
 

Viewers also liked (20)

Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
 
Serbia
SerbiaSerbia
Serbia
 
Cantico Aurora P.
Cantico Aurora P.Cantico Aurora P.
Cantico Aurora P.
 
Cantico gio&miki
Cantico gio&mikiCantico gio&miki
Cantico gio&miki
 
Analisi Logica al volo - C. Bortolato
Analisi Logica al volo - C. BortolatoAnalisi Logica al volo - C. Bortolato
Analisi Logica al volo - C. Bortolato
 
Cantico Matteo T.
Cantico Matteo T.Cantico Matteo T.
Cantico Matteo T.
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
La Francia - Giorgia e Michela
La Francia - Giorgia e MichelaLa Francia - Giorgia e Michela
La Francia - Giorgia e Michela
 
Grecia!
Grecia!Grecia!
Grecia!
 
La Norvegia
La NorvegiaLa Norvegia
La Norvegia
 
Dimentica le mille e una notte by Michela
Dimentica le mille e una notte by MichelaDimentica le mille e una notte by Michela
Dimentica le mille e una notte by Michela
 
Quaderno cl 2 storia
Quaderno cl 2 storiaQuaderno cl 2 storia
Quaderno cl 2 storia
 
La regionegermaniva- Annalisa e Aurora
La regionegermaniva- Annalisa e AuroraLa regionegermaniva- Annalisa e Aurora
La regionegermaniva- Annalisa e Aurora
 
Cantico nicole&michelle
Cantico nicole&michelleCantico nicole&michelle
Cantico nicole&michelle
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
Cantico chi
Cantico chiCantico chi
Cantico chi
 
700. Impressioni e parole
700. Impressioni e parole700. Impressioni e parole
700. Impressioni e parole
 
Pillole 1storia
Pillole 1storiaPillole 1storia
Pillole 1storia
 
Scrivere
ScrivereScrivere
Scrivere
 

Similar to L'inventore di sogni by Chiara

Siamo animali narrativi
Siamo animali narrativiSiamo animali narrativi
Siamo animali narrativiAlessia Guzzi
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
giuliet84
 
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
ziobio
 
Viaggio nel mondo delle fiabe
 Viaggio nel mondo delle fiabe  Viaggio nel mondo delle fiabe
Viaggio nel mondo delle fiabe
EmilyFrisa
 
La pagina strappata classe 3 e e. de filippo roma v2
La pagina strappata  classe 3 e  e. de filippo roma v2La pagina strappata  classe 3 e  e. de filippo roma v2
La pagina strappata classe 3 e e. de filippo roma v2edefilippo01
 
2-Ami Ritorna-Una promessa dalle stelle (italiano)
2-Ami Ritorna-Una promessa dalle stelle (italiano)2-Ami Ritorna-Una promessa dalle stelle (italiano)
2-Ami Ritorna-Una promessa dalle stelle (italiano)
Ami Livros
 
Giochi amici amici 1
Giochi amici amici 1Giochi amici amici 1
Giochi amici amici 1stralibraria
 
Presentami un libro 14 3
Presentami un libro 14 3Presentami un libro 14 3
Presentami un libro 14 3BibliotecaQC
 

Similar to L'inventore di sogni by Chiara (20)

Rag 04 2011.doc
Rag 04 2011.docRag 04 2011.doc
Rag 04 2011.doc
 
Siamo animali narrativi
Siamo animali narrativiSiamo animali narrativi
Siamo animali narrativi
 
Rag 11 2013
Rag 11 2013Rag 11 2013
Rag 11 2013
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
 
Rag 02 2015
Rag 02 2015Rag 02 2015
Rag 02 2015
 
Rag 1-2012
Rag 1-2012Rag 1-2012
Rag 1-2012
 
Viaggio nel mondo delle fiabe
 Viaggio nel mondo delle fiabe  Viaggio nel mondo delle fiabe
Viaggio nel mondo delle fiabe
 
La pagina strappata classe 3 e e. de filippo roma v2
La pagina strappata  classe 3 e  e. de filippo roma v2La pagina strappata  classe 3 e  e. de filippo roma v2
La pagina strappata classe 3 e e. de filippo roma v2
 
2-Ami Ritorna-Una promessa dalle stelle (italiano)
2-Ami Ritorna-Una promessa dalle stelle (italiano)2-Ami Ritorna-Una promessa dalle stelle (italiano)
2-Ami Ritorna-Una promessa dalle stelle (italiano)
 
Rag 06 2013
Rag 06 2013Rag 06 2013
Rag 06 2013
 
Giochi amici amici 1
Giochi amici amici 1Giochi amici amici 1
Giochi amici amici 1
 
Rag 09 2011
Rag 09 2011Rag 09 2011
Rag 09 2011
 
Gruppo dsecondaria
Gruppo dsecondariaGruppo dsecondaria
Gruppo dsecondaria
 
Presentami un libro 14 3
Presentami un libro 14 3Presentami un libro 14 3
Presentami un libro 14 3
 
Rag 07 2013
Rag 07 2013Rag 07 2013
Rag 07 2013
 
Rag 08 2012
Rag 08 2012Rag 08 2012
Rag 08 2012
 
Rag 02 2011
Rag 02 2011Rag 02 2011
Rag 02 2011
 
Rag 02 2011
Rag 02 2011Rag 02 2011
Rag 02 2011
 
Rag 3-2012
Rag 3-2012Rag 3-2012
Rag 3-2012
 

More from Mara Beber

Quaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaQuaderno storia 1media
Quaderno storia 1media
Mara Beber
 
Quaderno geo 2media
Quaderno geo 2mediaQuaderno geo 2media
Quaderno geo 2media
Mara Beber
 
Striscia di analisi grammaticale
Striscia di analisi grammaticaleStriscia di analisi grammaticale
Striscia di analisi grammaticale
Mara Beber
 
Cantico Annalisa
Cantico AnnalisaCantico Annalisa
Cantico AnnalisaMara Beber
 
Cantico Chiara
Cantico ChiaraCantico Chiara
Cantico Chiara
Mara Beber
 
Belgio
BelgioBelgio
Belgio
Mara Beber
 
Il mio viaggio in Germania e Austria - Matteo T.
Il mio viaggio in Germania e Austria - Matteo T.Il mio viaggio in Germania e Austria - Matteo T.
Il mio viaggio in Germania e Austria - Matteo T.
Mara Beber
 
Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.
Mara Beber
 
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALELAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
Mara Beber
 
Laboratorio CAVIARDAGE FIUME cl. 2B '14-15'
Laboratorio CAVIARDAGE FIUME cl. 2B '14-15'Laboratorio CAVIARDAGE FIUME cl. 2B '14-15'
Laboratorio CAVIARDAGE FIUME cl. 2B '14-15'
Mara Beber
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 

More from Mara Beber (11)

Quaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaQuaderno storia 1media
Quaderno storia 1media
 
Quaderno geo 2media
Quaderno geo 2mediaQuaderno geo 2media
Quaderno geo 2media
 
Striscia di analisi grammaticale
Striscia di analisi grammaticaleStriscia di analisi grammaticale
Striscia di analisi grammaticale
 
Cantico Annalisa
Cantico AnnalisaCantico Annalisa
Cantico Annalisa
 
Cantico Chiara
Cantico ChiaraCantico Chiara
Cantico Chiara
 
Belgio
BelgioBelgio
Belgio
 
Il mio viaggio in Germania e Austria - Matteo T.
Il mio viaggio in Germania e Austria - Matteo T.Il mio viaggio in Germania e Austria - Matteo T.
Il mio viaggio in Germania e Austria - Matteo T.
 
Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.
 
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALELAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
 
Laboratorio CAVIARDAGE FIUME cl. 2B '14-15'
Laboratorio CAVIARDAGE FIUME cl. 2B '14-15'Laboratorio CAVIARDAGE FIUME cl. 2B '14-15'
Laboratorio CAVIARDAGE FIUME cl. 2B '14-15'
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 

L'inventore di sogni by Chiara

  • 2. Il libro che ho scelto di leggere si intitola «L’ inventore di sogni»
  • 4. Presento il mio libro: Titolo: L’ inventore di sogni Titolo originale: The daydreamer Casa editrice: Giulio Einaudi editore S.p.a. Anno di uscita: 2009 Autore: Ian McEwan
  • 5. Chi è Ian McEwan???? È nato nel 1948 ad Aldershott e vive a Londra. Oltre ad essere l’autore di questo libro ( che è il più letto e amato anche da lui), lo è di molti altri come per esempio Lettera a Berlino…
  • 6. La trama… Il libro “l’inventore di sogni” narra di un bambino, di nome Peter Fortune (di 10 anni) a cui piaceva moltissimo sognare, navigare nei sogni con la mente. I suoi amici e in generale i grandi, spesso, lo consideravano un ragazzo difficile perché se ne stava sempre zitto e questo generava fastidio. Peter, a scuola, lasciava se stesso seduto al banco, mentre la sua mente partiva per lunghi viaggi ma anche a casa sognava a occhi aperti. Un Natale, ad esempio, Peter si perse nei suoi sogni mentre il padre, in cima ad una poltrona, stava posando alcuni nastrini in un angolo del soggiorno. Quel sogno raccontava di come Peter poteva scendere dalle montagne con un attaccapanni e una corda ben tesa tra due pini. Ci rifletté a lungo quando, per la fame, la sua mente uscì dai sogni e andò in cucina. Di sogni, Peter, ne fece ben altri, ovviamente!! Nel secondo capitolo in cui è suddiviso il libro, Peter cambiò stanza perché in quella in cui era prima, c’era sua sorella Kate con le sue tantissime bambole che occupavano quasi tutta la stanza. Peter ne odiava particolarmente una di queste: la Cattiva! Quando un giorno entrò nella sua stanza, mentre lei non c’ era, vide proprio la bambola che odiava e a cui non rivolgeva mai lo sguardo, zoppicare verso di lui. Dietro a lei c’ erano tutte le altre bambole che la seguivano e si volevano vendicare di lui. Mentre la “Cattiva” si stava avvicinando verso lui disteso sul letto e le altre lo osservavano, per farlo uscire dalla stanza, Peter si svegliò all’improvviso.
  • 7. …la trama Un altro sogno, quello che viene espresso nel terzo capitolo, è molto strano. Peter, insieme al suo gatto, si addormentò e sognò di poter togliere di dosso la pelliccia dell’animale e di farne uscire l’ anima felina, prendendone il suo posto. Così visse per alcuni giorni ma quando si riscambiarono l’ anima, dopo poche ore il gatto morì. Un sogno particolarmente interessante è quello del 4° capitolo. Non per dire si intitola “la Pomata Svanillina” e questi termini indicano qualcosa che sparisce. In realtà è proprio così: il ragazzino sognò di poter far sparire tutta la sua famiglia, e alla fine pure lui, spalmando la crema sul corpo di ciascuno. L’ ultimo capitolo è quello che mi è piaciuto di più e lo trovo anche il più avvincente degli altri. Racconta di lui che va in vacanza a Cornovaglia e incontra un gruppetto di amici conosciuti lo scorso anno e la sorella di un membro del gruppo. Lei veniva a dormire nella sua casetta perché dove abitava non c’era molto spazio. Cosi, durante la notte, lui sognò di diventare adulto e di avere la possibilità di conoscere lei durante una passeggiata. Alla fine di aver percorso una vecchia galleria ,che ai bambini era proibito, si trovarono in un posto meraviglioso tutto verde, qui si baciarono in bocca e si addormentarono sul prato. Al ritorno della romantica passeggiata andarono in spiaggia e aiutarono Kate a scavare per prendere un tesoro che lei trovò.
  • 9. Vanitosa ostentazione di se e dei propri meriti reali o immaginari BORIA:
  • 10. Braccio cui sono stati asportati la mano o l’avambraccio MONCHERINI:
  • 12. Da sfrigolare: sfriggere, emettere continui scoppiettii, crepitii, caratteristici di ciò che frigge; scoppiettare, crepitare SFRIGOLANDO:
  • 13. Le frasi che ritengo più significative • Se la vita era un sogno, allora la morte doveva essere il momento in cui ci si sveglia Questa frase la ritengo significativa perché è molto rappresentativa del libro, che parla di sogni. Fa vedere la vita come la pensa Peter e piace anche a me spesso perdermi in situazioni immaginarie, irreali … E’ una frase che invita a riflettere sul significato del sogno e il suo rapporto con la vita reale
  • 14. • Una dopo l’altra le onde si srotolavano e spruzzavano sopra la sabbia, e a Peter sembravano soltanto l’immagine di tutte le idee e le fantasticherie della sua vita Questa frase la ritengo significativa perché rappresenta il paragone fra la vita reale e quella immaginaria; le idee di Peter sono come onde sempre in movimento, che si srotolano, si mostrano una dopo l’altra.
  • 15. 5 motivi per cui uno dovrebbe leggere questo libro: 1. Perché parla di sogni strani e interessanti; 2. Mentre si legge Peter ti invita a sognare e sognare è bello; 3. A volte ti devi immedesimare nel protagonista e compiere la vicenda proprio tu; 4. Il finale è a sorpresa e stupendo, parla d’amore; 5. Anche chi non ama leggere lo riterrebbe interessante e si appassionerebbe alle vicende;