SlideShare a Scribd company logo
CHI SIAMO
Siamo una Società specializzata nella progettazione e nella
realizzazione di progetti medical marketing e di medical
education attraverso l’utilizzo dei Real World Data1.
IL TEAM
Siamo una squadra di professionisti,
ognuno con specifico know how nelle
aree:
Clinical Project Management
Gestione Dati Epidemiologici
Elaborazione Statistica
Pubblicazione articoli scientifici
Progetti educazionali
Accomunati da un unico obiettivo, il Risultato Tangibile
LA MISSION
Sviluppare attività che permettono di allineare gli interessi
dell’industria farmaceutica con gli interessi dei pazienti
COSA FACCIAMO
Realizziamo progetti che mettono al centro il paziente
Prodotti e servizi sono strumenti per migliorare
la qualità di vita dei pazienti
COME LAVORIAMO
Utilizziamo i REAL WORLD DATA per generare
REAL WORLD EVIDENCE
Fornendo informazioni illimitate che possono essere utilizzate insieme
ai nostri partners per trovare soluzioni innovative.
LA SINERGIA
• della Società Scientifica di generare sempre
nuove conoscenze
• dell’Industria Farmaceutica di continuare a
migliorare lo stato di salute dei pazienti
• dei Pazienti di controllare i progressi del
proprio stato di salute
Attraverso la partnership con le Società Scientifiche, l’Industria
Farmaceutica e le Associazioni Pazienti, elaboriamo e sviluppiamo
progetti che nascono dalla integrazione delle necessità:
IL METODO
• Raccolta e analisi delle informazioni
• Definizione degli obiettivi
• Identificazione di driver strategici attraverso la
definizione di indicatori di rischio per promuovere i
percorsi di diagnosi o di persistenza al trattamento
• Test di commercial feasibility del progetto
• Definizione degli indicatori di performance
• Elaborazione delle attività e degli strumenti
• Controllo degli obiettivi raggiunti
• Validazione delle performace
La piattaforma metodologica di LinkforMed deriva da una prolungata
verifica sul campo e si compone di precisi passaggi:
IL NOSTRO OBIETTIVO:
IL RISULTATO TANGIBILE
I SERVIZI
SCREENING
1.
Per promuovere l’accesso alle cure
Diagnosticando la malattia in
soggetti a rischio che non manifestano
sintomi
CLINICAL OUTCOMES RESEARCH
Per comprendere e monitorare gli outcome terapeutici
Studiando gli esiti: stato funzionale, di salute, qualità della vita, invalidità, dolore,
costi diretti e indiretti
SUPPORTIVE CARE
Per focalizzare sui reali bisogni dei
pazienti per produrre healthy outcome
Esplorando le modalità di maggior comfort e
la qualità di vita per i pazienti con malattia
cronica
1.
PATIENTS REPORTED OUTCOME
Per misurare la “treatment satisfaction” e Quantificare lo stato di salute
Quantificando lo stato di
salute soggettivo attraverso la
misurazione degli outcome riferiti
dal paziente: impressione globale, stato
funzionale, benessere, sintomi, qualità
della vita correlata alla salute
(HRQoL), soddisfazione delle cure,
aderenza al trattamento
DRUG UTILIZATION STUDIES
Per descrivere il reale impiego dei farmaci
Descrivendo il reale utilizzo dei
farmaci
PATIENT SUPPORT PROGRAM
Per fornire un supporto infermieristico
Supportando i pazienti all’uso dei devices e
durante tutto il percorso terapeutico
LA GESTIONE DEI DATI ED
ELABORAZIONE STATISTICA
Sono a cura dei responsabile dei progetti epidemiologici e di ricerca
del Consorzio L. Amaducci1
1
(C.N.R., Azienda Ospedaliera di Padova, Azienda Unita' Locale Socio Sanitaria N° 6 di Vicenza, Casa di Cura
Privata Villa Margherita s.r.l. )
COSA SONO I REAL WORLD DATA
Permettono di valutare cosa sta
accadendo nella normale
pratica clinica
Sono dati collezionati senza i vincoli di controllo dei
convenzionali studi randomizzati e controllati (RCT)
PERCHE’ I REAL WORLD DATA SONO
IMPORTANTI
I Real World Data integrano e potenziano le evidenze prodotte
dagli studi randomizzati e controllati
COME POSSONO CONTRIBUIRE A
GENERARE REAL WORLD EVIDENCE
• sugli esiti causati da un intervento
sanitario, clinici ed economici
• per quantificare lo stato di salute
soggettivo tramite la misurazione di
outcomes riferiti dal paziente:
• esplorare il modo di migliorare il
comfort e la qualità della vita per
individui affetti dalla malattia
• sul reale utilizzo dei farmaci
Attraverso la rilevazione di informazioni:
COME I REAL WORLD DATA POSSONO
SUPPORTARE I BRANDS
• Indirizzare le decisioni strategiche
• Modellare la storia di valore
• Potenziare le capacità di relazione
Costruendo un’evidenza scientifica che può:
INDIRIZZARE LE DECISIONI
STRATEGICHE
 Ampliando la conoscenza attraverso la
rilevazione del reale utilizzo dei farmaci
 Estendendo il ciclo di vita dei farmaci già in
commercio
 Identificando dei reali competitors
 Chiarimenti sulla segmentazione e
dimensione del mercato
 Identificando i servizi di supporto al
paziente da fornire
1.
MODELLARE LA STORIA DI VALORE
 Guidando la pratica clinica
 Riducendo l'incertezza di introduzione
di nuovi prodotti
 Modulando l’informazione sui clienti
 Catturando una precoce esperienza
clinica
 Evitando di dipendere dagli RCTs o
da singole opinioni di esperti
 Documentando la safety
 Definendo i reali competitors
 Verificando gli outcomes
POTENZIARE LA CAPACITA’ DI RELAZIONE
 Verso il paziente attraverso la rilevazione di informazioni utili
a migliorare i servizi di supporto
 Verso le istituzioni attraverso la rilevazione dei disagi del
paziente affetto dalla malattia
UTILIZZIAMO REAL WORLD DATA PER
GENERARE REAL WORLD EVIDENCE

More Related Content

What's hot

Manuale della cartella clinica
Manuale della cartella clinicaManuale della cartella clinica
Manuale della cartella clinicaMerqurio
 
MAppER S@lute2016
MAppER S@lute2016 MAppER S@lute2016
MAppER S@lute2016
Cristina Lelli
 
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
AslTorino_ProjectManagement
 
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of DiabetesModelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Fabio Baccetti
 
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
Gravità Zero
 
Daniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide ThesisDaniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano
 
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Edraspa
 
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
1 ok premio forum pa sanita 2021   template word1 ok premio forum pa sanita 2021   template word
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
DinaMunno
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Chiara Cipolat Mis
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
Premio forum pa sanita 2021   template pptPremio forum pa sanita 2021   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
SimonaLinarello
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
matteo laringe
 
Scheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaScheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaDario
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)
Premio forum pa sanita 2021   template ppt (2)Premio forum pa sanita 2021   template ppt (2)
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)
GiampietroGuardalben
 
Template s@lute 2017
Template s@lute 2017Template s@lute 2017
Template s@lute 2017
irccsme
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
csermeg
 
DOC 24 per Premio Innova s@lute2016
DOC 24 per Premio Innova s@lute2016 DOC 24 per Premio Innova s@lute2016
DOC 24 per Premio Innova s@lute2016
Guja Ventura
 
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Valeria Fontanella
 
2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)
2 premio forum pa sanità 2021   template ppt (2)2 premio forum pa sanità 2021   template ppt (2)
2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)
DinaMunno
 
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)
Premio forum pa sanita 2021   template word (3)Premio forum pa sanita 2021   template word (3)
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)
GiampietroGuardalben
 
Lombardia - attuazione della Dgr Cronicità
Lombardia -   attuazione della Dgr CronicitàLombardia -   attuazione della Dgr Cronicità
Lombardia - attuazione della Dgr Cronicità
Uneba
 

What's hot (20)

Manuale della cartella clinica
Manuale della cartella clinicaManuale della cartella clinica
Manuale della cartella clinica
 
MAppER S@lute2016
MAppER S@lute2016 MAppER S@lute2016
MAppER S@lute2016
 
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
 
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of DiabetesModelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
 
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
 
Daniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide ThesisDaniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide Thesis
 
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
 
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
1 ok premio forum pa sanita 2021   template word1 ok premio forum pa sanita 2021   template word
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
Premio forum pa sanita 2021   template pptPremio forum pa sanita 2021   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 
Scheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaScheda Di Terapia
Scheda Di Terapia
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)
Premio forum pa sanita 2021   template ppt (2)Premio forum pa sanita 2021   template ppt (2)
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)
 
Template s@lute 2017
Template s@lute 2017Template s@lute 2017
Template s@lute 2017
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
 
DOC 24 per Premio Innova s@lute2016
DOC 24 per Premio Innova s@lute2016 DOC 24 per Premio Innova s@lute2016
DOC 24 per Premio Innova s@lute2016
 
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
 
2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)
2 premio forum pa sanità 2021   template ppt (2)2 premio forum pa sanità 2021   template ppt (2)
2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)
 
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)
Premio forum pa sanita 2021   template word (3)Premio forum pa sanita 2021   template word (3)
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)
 
Lombardia - attuazione della Dgr Cronicità
Lombardia -   attuazione della Dgr CronicitàLombardia -   attuazione della Dgr Cronicità
Lombardia - attuazione della Dgr Cronicità
 

Similar to Linkformed

Stewardship antibiotica
Stewardship antibiotica Stewardship antibiotica
Stewardship antibiotica
Tudor Draghici
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf
LucaRomanelli7
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Cristiano Radice
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
anemo_site
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conad
tizianadg
 
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolli
Cristiano Radice
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
Mario Baruchello
 
Informatizzazione
InformatizzazioneInformatizzazione
Informatizzazione
matteo laringe
 
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESSProject Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Free Your Talent
 
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
Anita Zeneli
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
Giuseppe Quintaliani
 
Indicatori di qualità in terapia dolore
Indicatori di qualità in terapia doloreIndicatori di qualità in terapia dolore
Indicatori di qualità in terapia dolore
Aniello De Nicola
 
Audit clinico ebook_24_9_2014
Audit clinico ebook_24_9_2014Audit clinico ebook_24_9_2014
Audit clinico ebook_24_9_2014
Mario Baruchello
 
Pro ject work gestione del farmaco 13 maggio 2014 e.damonti asl pc
Pro ject work gestione del farmaco 13 maggio 2014  e.damonti asl pcPro ject work gestione del farmaco 13 maggio 2014  e.damonti asl pc
Pro ject work gestione del farmaco 13 maggio 2014 e.damonti asl pc
Enrico Damonti
 
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
CentroMalattieRareFVG
 
Social pharma-2012
Social pharma-2012Social pharma-2012
Social pharma-2012
DML Srl
 
Premio salute2017 myOlga
Premio salute2017 myOlgaPremio salute2017 myOlga
Premio salute2017 myOlga
Alessia Pitruzzello
 
Documento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeDocumento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@home
boiacino
 
Presentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaPresentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaKrizia Ferrini
 

Similar to Linkformed (20)

Stewardship antibiotica
Stewardship antibiotica Stewardship antibiotica
Stewardship antibiotica
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conad
 
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolli
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
 
Informatizzazione
InformatizzazioneInformatizzazione
Informatizzazione
 
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESSProject Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
 
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
 
Indicatori di qualità in terapia dolore
Indicatori di qualità in terapia doloreIndicatori di qualità in terapia dolore
Indicatori di qualità in terapia dolore
 
Audit clinico ebook_24_9_2014
Audit clinico ebook_24_9_2014Audit clinico ebook_24_9_2014
Audit clinico ebook_24_9_2014
 
Pro ject work gestione del farmaco 13 maggio 2014 e.damonti asl pc
Pro ject work gestione del farmaco 13 maggio 2014  e.damonti asl pcPro ject work gestione del farmaco 13 maggio 2014  e.damonti asl pc
Pro ject work gestione del farmaco 13 maggio 2014 e.damonti asl pc
 
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
 
Social pharma-2012
Social pharma-2012Social pharma-2012
Social pharma-2012
 
Premio salute2017 myOlga
Premio salute2017 myOlgaPremio salute2017 myOlga
Premio salute2017 myOlga
 
Documento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeDocumento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@home
 
Presentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaPresentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienza
 

Linkformed

  • 1.
  • 2. CHI SIAMO Siamo una Società specializzata nella progettazione e nella realizzazione di progetti medical marketing e di medical education attraverso l’utilizzo dei Real World Data1.
  • 3. IL TEAM Siamo una squadra di professionisti, ognuno con specifico know how nelle aree: Clinical Project Management Gestione Dati Epidemiologici Elaborazione Statistica Pubblicazione articoli scientifici Progetti educazionali Accomunati da un unico obiettivo, il Risultato Tangibile
  • 4. LA MISSION Sviluppare attività che permettono di allineare gli interessi dell’industria farmaceutica con gli interessi dei pazienti
  • 5. COSA FACCIAMO Realizziamo progetti che mettono al centro il paziente Prodotti e servizi sono strumenti per migliorare la qualità di vita dei pazienti
  • 6. COME LAVORIAMO Utilizziamo i REAL WORLD DATA per generare REAL WORLD EVIDENCE Fornendo informazioni illimitate che possono essere utilizzate insieme ai nostri partners per trovare soluzioni innovative.
  • 7. LA SINERGIA • della Società Scientifica di generare sempre nuove conoscenze • dell’Industria Farmaceutica di continuare a migliorare lo stato di salute dei pazienti • dei Pazienti di controllare i progressi del proprio stato di salute Attraverso la partnership con le Società Scientifiche, l’Industria Farmaceutica e le Associazioni Pazienti, elaboriamo e sviluppiamo progetti che nascono dalla integrazione delle necessità:
  • 8. IL METODO • Raccolta e analisi delle informazioni • Definizione degli obiettivi • Identificazione di driver strategici attraverso la definizione di indicatori di rischio per promuovere i percorsi di diagnosi o di persistenza al trattamento • Test di commercial feasibility del progetto • Definizione degli indicatori di performance • Elaborazione delle attività e degli strumenti • Controllo degli obiettivi raggiunti • Validazione delle performace La piattaforma metodologica di LinkforMed deriva da una prolungata verifica sul campo e si compone di precisi passaggi:
  • 9. IL NOSTRO OBIETTIVO: IL RISULTATO TANGIBILE
  • 11. SCREENING 1. Per promuovere l’accesso alle cure Diagnosticando la malattia in soggetti a rischio che non manifestano sintomi
  • 12. CLINICAL OUTCOMES RESEARCH Per comprendere e monitorare gli outcome terapeutici Studiando gli esiti: stato funzionale, di salute, qualità della vita, invalidità, dolore, costi diretti e indiretti
  • 13. SUPPORTIVE CARE Per focalizzare sui reali bisogni dei pazienti per produrre healthy outcome Esplorando le modalità di maggior comfort e la qualità di vita per i pazienti con malattia cronica 1.
  • 14. PATIENTS REPORTED OUTCOME Per misurare la “treatment satisfaction” e Quantificare lo stato di salute Quantificando lo stato di salute soggettivo attraverso la misurazione degli outcome riferiti dal paziente: impressione globale, stato funzionale, benessere, sintomi, qualità della vita correlata alla salute (HRQoL), soddisfazione delle cure, aderenza al trattamento
  • 15. DRUG UTILIZATION STUDIES Per descrivere il reale impiego dei farmaci Descrivendo il reale utilizzo dei farmaci
  • 16. PATIENT SUPPORT PROGRAM Per fornire un supporto infermieristico Supportando i pazienti all’uso dei devices e durante tutto il percorso terapeutico
  • 17. LA GESTIONE DEI DATI ED ELABORAZIONE STATISTICA Sono a cura dei responsabile dei progetti epidemiologici e di ricerca del Consorzio L. Amaducci1 1 (C.N.R., Azienda Ospedaliera di Padova, Azienda Unita' Locale Socio Sanitaria N° 6 di Vicenza, Casa di Cura Privata Villa Margherita s.r.l. )
  • 18. COSA SONO I REAL WORLD DATA Permettono di valutare cosa sta accadendo nella normale pratica clinica Sono dati collezionati senza i vincoli di controllo dei convenzionali studi randomizzati e controllati (RCT)
  • 19. PERCHE’ I REAL WORLD DATA SONO IMPORTANTI I Real World Data integrano e potenziano le evidenze prodotte dagli studi randomizzati e controllati
  • 20. COME POSSONO CONTRIBUIRE A GENERARE REAL WORLD EVIDENCE • sugli esiti causati da un intervento sanitario, clinici ed economici • per quantificare lo stato di salute soggettivo tramite la misurazione di outcomes riferiti dal paziente: • esplorare il modo di migliorare il comfort e la qualità della vita per individui affetti dalla malattia • sul reale utilizzo dei farmaci Attraverso la rilevazione di informazioni:
  • 21. COME I REAL WORLD DATA POSSONO SUPPORTARE I BRANDS • Indirizzare le decisioni strategiche • Modellare la storia di valore • Potenziare le capacità di relazione Costruendo un’evidenza scientifica che può:
  • 22. INDIRIZZARE LE DECISIONI STRATEGICHE  Ampliando la conoscenza attraverso la rilevazione del reale utilizzo dei farmaci  Estendendo il ciclo di vita dei farmaci già in commercio  Identificando dei reali competitors  Chiarimenti sulla segmentazione e dimensione del mercato  Identificando i servizi di supporto al paziente da fornire 1.
  • 23. MODELLARE LA STORIA DI VALORE  Guidando la pratica clinica  Riducendo l'incertezza di introduzione di nuovi prodotti  Modulando l’informazione sui clienti  Catturando una precoce esperienza clinica  Evitando di dipendere dagli RCTs o da singole opinioni di esperti  Documentando la safety  Definendo i reali competitors  Verificando gli outcomes
  • 24. POTENZIARE LA CAPACITA’ DI RELAZIONE  Verso il paziente attraverso la rilevazione di informazioni utili a migliorare i servizi di supporto  Verso le istituzioni attraverso la rilevazione dei disagi del paziente affetto dalla malattia
  • 25. UTILIZZIAMO REAL WORLD DATA PER GENERARE REAL WORLD EVIDENCE

Editor's Notes

  1. CONFIDENTIAL
  2. CONFIDENTIAL
  3. CONFIDENTIAL
  4. CONFIDENTIAL
  5. CONFIDENTIAL
  6. CONFIDENTIAL
  7. CONFIDENTIAL
  8. CONFIDENTIAL
  9. CONFIDENTIAL
  10. CONFIDENTIAL
  11. CONFIDENTIAL
  12. CONFIDENTIAL
  13. CONFIDENTIAL
  14. CONFIDENTIAL
  15. CONFIDENTIAL
  16. CONFIDENTIAL
  17. CONFIDENTIAL
  18. CONFIDENTIAL
  19. CONFIDENTIAL
  20. CONFIDENTIAL
  21. CONFIDENTIAL
  22. CONFIDENTIAL
  23. CONFIDENTIAL
  24. CONFIDENTIAL
  25. CONFIDENTIAL