SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Download to read offline
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
M. BERTOCCHI
L. BISIO
G. LATELLA
IL DOCUMENTO UNICO
DI PROGRAMMAZIONE
Soluzioni operative e schemi di riferimento
CONSULENZA
FORMAZIONE
RICERCA
ISBN 978-88-99611-04-0
2
CONSULENZA | FORMAZIONE | RICERCA
Programmazione e Controllo
Marco Bertocchi, Luca Bisio, Giuseppina Latella - Il Documento Unico di Programmazione
Programmazione e Controllo
Luca Bisio
•	 Consulente e formatore farePA® s.r.l.
•	 Già componente Osservatorio finanza e contabilità EELL (Ministero dell’Interno)
•	 Già consulente della Corte dei conti
•	 Componente di Organismi e Nuclei di valutazione
•	 Collaboratore del Quotidiano EELL & PA del Sole 24 ore
Marco Bertocchi
•	 Amministratore unico farePA® s.r.l.
•	 Esperto di programmazione, contabilità e controllo nella PA
•	 Componente di Organismi di vigilanza
•	 Componente di Organismi e Nuclei di valutazione
•	 Collaboratore del Quotidiano EELL & PA del Sole 24 ore
Giuseppina Latella
•	 Partner farePA® s.r.l.
•	 Esperto di programmazione, contabilità e controllo nella PA
•	 Componente di Organismi di vigilanza
•	 Componente di Organismi e Nuclei di valutazione
•	 Collaboratore del Quotidiano EELL & PA del Sole 24 ore
Gli autori
3
CONSULENZA | FORMAZIONE | RICERCA
Programmazione e Controllo
Marco Bertocchi, Luca Bisio, Giuseppina Latella - Il Documento Unico di Programmazione
Programmazione e Controllo
Indice capitoli
Introduzione  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 10
1.	 Dup e sistema dei documenti di programmazione  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 11
1.1.	 Rilevanza della programmazione nel sistema contabile armonizzato  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 11
1.1.1.	 Raccordo della programmazione tra diversi livelli di governo  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 13
1.1.2.	 Strumenti di programmazione omogenei tra diversi livelli di governo  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 14
1.2.	 Il sistema di programmazione degli enti locali  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 16
1.3.	 Caratteri qualificanti della programmazione  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 17
1.3.1.	 Valenza pluriennale del processo  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 17
1.3.3.	 Lettura non solo contabile dei documenti  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 19
1.3.2.	 Coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 19
2.	 Dup: caratteristiche generali .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 21
2.1.	Definizione  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 21
2.2.	Finalità  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 21
2.3.	Struttura  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 21
2.4.	 Missioni e Programmi  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 22
2.5.	 Indirizzi generali, obiettivi strategici ed operativi  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 24
2.6.	 Il percorso di approvazione  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 26
2.7.	 L’indice del DUP: una proposta .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 28
3.	 La sezione strategica  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 29
3.1.	 Definizione e finalità .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 29
3.2.	 Analisi del contesto esterno  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 29
4
CONSULENZA | FORMAZIONE | RICERCA
Programmazione e Controllo
Marco Bertocchi, Luca Bisio, Giuseppina Latella - Il Documento Unico di Programmazione
Programmazione e Controllo
3.2.1.	 Obiettivi individuati dal Governo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 30
3.2.2.	 Situazione socio-economica e domanda di servizi pubblici locali  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 32
3.2.3.	 Parametri economici essenziali  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 32
3.3.	 Analisi del contesto interno  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 34
3.3.1.	 Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 35
3.3.2.	 Ruolo degli organismi ed enti strumentali e società controllate e partecipate  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 36
3.3.3.	 Risorse, impieghi e sostenibilità economico finanziaria  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 37
3.3.4.	 Risorse umane e struttura organizzativa dell’ente  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 39
3.3.5.	 Coerenza e compatibilità presente e futura con il PSI e i vincoli di finanza pubblica  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 40
3.4.	 Indirizzi generali di natura strategica  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 41
3.5.	 Obiettivi strategici  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 43
3.6.	 Modalità di rendicontazione ai cittadini  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 44
3.6.1.	 Lo stato di attuazione dei programmi infrannuale  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 44
3.6.2.	 Lo stato di attuazione dei programmi annuale  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 45
3.6.3.	 La relazione di fine mandato  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 47
4.	 La sezione operativa  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 49
4.1.	 Definizione e finalità .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 49
4.2.	 SeO - Parte 1 .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 51
4.2.1.	 Valutazione generale delle entrate  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 53
4.2.2.	 Indirizzi in materia di tributi e servizi  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 56
4.2.3.	 Indirizzi in materia di indebitamento  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 56
4.2.4.	 Obiettivi del patto di stabilità  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 59
4.2.5.	 Analisi degli impegni pluriennali e del fondo pluriennale vincolato  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 59
5
CONSULENZA | FORMAZIONE | RICERCA
Programmazione e Controllo
Marco Bertocchi, Luca Bisio, Giuseppina Latella - Il Documento Unico di Programmazione
Programmazione e Controllo
4.2.6.	 Programmi, obiettivi operativi e risorse  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 60
4.2.7.	 Organismi gestionali  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 65
4.2.8.	 Coerenza con gli strumenti urbanistici vigenti .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 68
4.3.	 SeO - Parte 2 .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 69
4.3.1.	 Programmazione delle opere pubbliche  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 69
4.3.2.	 Programmazione del fabbisogno di personale  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 70
4.3.3.	 Piano delle alienazioni e valorizzazioni patrimoniali  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 70
4.3.4.	 Altri strumenti di programmazione settoriale  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 71
5.	 Il percorso di approvazione  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 72
5.1.	 Il cronoprogramma per l’approvazione del DUP  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 72
5.2.	 Il percorso di approvazione del DUP per l’esercizio 2016  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 74
5.3.	 Il percorso di definizione del DUP nel regolamento di contabilità .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 75
5.4.	 DUP ed esercizio provvisorio  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 77
6
CONSULENZA | FORMAZIONE | RICERCA
Programmazione e Controllo
Marco Bertocchi, Luca Bisio, Giuseppina Latella - Il Documento Unico di Programmazione
Programmazione e Controllo
Indice tabelle
Tabella 1: Strumenti di programmazione: Stato, Regioni e EELL  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 15
Tabella 2: Natura programmatica e contabile dei documenti di programmazione  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 19
Tabella 3: Aree strategiche e missioni  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 23
Tabella 4: Filiera programmatica del DUP.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 24
Tabella 5: Obiettivi individuati dal governo  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 31
Tabella 6: Situazione socio-economica .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 33
Tabella 7: Domanda di servizi pubblici locali  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 33
Tabella 8: Parametri economici essenziali  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 33
Tabella 9: Organizzazione e modalità di gestione dei SPL .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 36
Tabella 10: Ruolo degli organismi ed enti strumentali e società controllate e partecipate  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 37
Tabella 11: Risorse umane e struttura organizzativa dell’ente  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 40
Tabella 12: Coerenza e compatibilità presente e futura con il PSI e i vincoli di finanza pubblica  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 41
Tabella 13: Aree strategiche ed indirizzi generali di natura strategica  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 42
Tabella 14: Gli indirizzi generali relativi all’analisi di contesto interno  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 42
Tabella 15: Missioni ed obiettivi strategici (missioni relative a servizi al cittadino)  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 43
Tabella 16: Missioni ed obiettivi strategici (missioni relative a servizi di supporto interno)  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 43
7
CONSULENZA | FORMAZIONE | RICERCA
Programmazione e Controllo
Marco Bertocchi, Luca Bisio, Giuseppina Latella - Il Documento Unico di Programmazione
Programmazione e Controllo
Tabella 17: Il quadro generale di previsione delle entrate .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 54
Tabella 18: Il quadro analitico delle entrate per titoli e tipologie (un esempio)  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 55
Tabella 19: Evoluzione dell’indebitamento dell’ente  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 57
Tabella 20: Rispetto del limite di indebitamento ex art. 204 del TUEL  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 58
Tabella 21: Impatto dell’indebitamento sull’equilibrio di parte corrente  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 58
Tabella 22: Area strategica: Politiche sociali .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 62
Tabella 23: Descrizione dell’area strategica  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 62
Tabella 24: Obiettivo strategico della Missione 12.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 62
Tabella 25: Motivazione delle scelte  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 63
Tabella 26: Obiettivi operativi dei programmi della Missione 12  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 63
Tabella 27: Risorse finanziarie dei programmi della Missione 12  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 64
Tabella 28: Risorse umane e strumentali  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 64
Tabella 27: Scheda dell’organismo gestionale: situazione economico finanziaria  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 67
Tabella 28: Scheda dell’organismo gestionale: servizi affidati ed obiettivi  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 67
Tabella 29: Strumenti urbanistici vigenti: un prospetto riepilogativo  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 68
Lista delle abbreviazioni  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 80
Glossario  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 81
8
CONSULENZA | FORMAZIONE | RICERCA
Programmazione e Controllo
Marco Bertocchi, Luca Bisio, Giuseppina Latella - Il Documento Unico di Programmazione
Programmazione e Controllo
Indice figure
Figura 1: Sistema di programmazione degli EE.LL.: quadro normativo .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 12
Figura 2: Sistema di programmazione degli enti locali  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 16
Figura 3: Valenza pluriennale del processo di programmazione  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 18
Figura 4: Coerenza interna ed esterna dei documenti di bilancio  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 20
Figura 5: Livello di rappresentazione degli obiettivi strategici ed operativi  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 25
Figura 6: Percorso di approvazione del DUP  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 27
Figura 7: Struttura generale della SeS: una proposta di indice  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 28
Figura 8: Struttura generale della SeO: una proposta di indice .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 28
Figura 9: Struttura della SeS .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 29
Figura 10: Il percorso degli stati di attuazione dei programmi  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 46
Figura 11: SAP infrannuale, annuale e relazione di fine mandato  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 48
Figura 12: Struttura della SeO  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag. 50
9
CONSULENZA | FORMAZIONE | RICERCA
Programmazione e Controllo
Marco Bertocchi, Luca Bisio, Giuseppina Latella - Il Documento Unico di Programmazione
Introduzione
Il DUP rappresenta la principale innovazione all’interno del si-
stemadeidocumentidiprogrammazionedegliEELLprevistidal
D. Lgs. 118/11. Questo documento ha l’importante ruolo di:
-costituireilpresuppostonecessariodituttiglialtristrumen-
ti di programmazione, e in particolare del bilancio di previsio-
ne, supportando la guida strategica ed operativa dell’ente;
- rendere comprensibile un bilancio di previsione reso ancor
più sintetico dal fatto di aver trasferito alla Giunta i poteri di au-
torizzazione sulle tipologie di entrata e sui macroaggregati di
spesa;
-consentirelesuccessiveverifichesull’attuazionedegliobiet-
tivi strategici ed operativi finanziati dal bilancio.
Il nostro e-book è rivolto ai Segretari/Direttori generali, ai re-
sponsabili dei servizi finanziari ed ai loro collaboratori, agli
amministratori e a tutti gli operatori pubblici interessati a par-
tecipare alla costruzione di un significativo documento funzio-
nale all’orientare strategicamente il loro ente. A partire da tali
premesse, ci siamo posti la finalità di fornire uno schema di ri-
ferimento per la definizione del DUP in modo da supplire alla
mancanza di una specifica modulistica, come ad esempio quel-
la prevista per la RPP dal DPR 326/98.
Abbiamo pensato la struttura dell’e-book in modo da rendere
la trattazione esaustiva ma sintetica. Si inquadra innanzitutto
il DUP all’interno del rinnovato sistema dei documenti di pro-
grammazione (Cap. 1) per poi passare subito a definirne le ca-
ratteristiche generali (Cap. 2). Successivamente si approfondi-
scono i contenuti della Sezione strategica e di quella operativa
(Capp. 3 e 4) per poi chiudere con alcuni chiarimenti intorno al
percorso di approvazione del DUP (Cap. 5).
I capitoli sono volutamente snelli, ricchi di tabelle ed esempi
che ne aiutano la lettura. Le soluzioni operative proposte sono
il frutto del nostro costante confronto con comuni, province
e città metropolitane che stiamo seguendo nel percorso di in-
troduzione del DUP nonchè dalle considerazioni emerse duran-
teilpercorsoformativotenutoperl’ANUTELneimesichehanno
preceduto l’uscita di questo volume.
Marco Bertocchi Luca Bisio Giuseppina Latella
10
CONSULENZA | FORMAZIONE | RICERCA
Programmazione e Controllo
Marco Bertocchi, Luca Bisio, Giuseppina Latella - Il Documento Unico di Programmazione
Programmazione e Controllo
farePA® s.r.l.
Crediamo nella condivisione di conoscenze,
risorse ed esperienze come motore per il bene comune.
Lo facciamo affiancando le PA nel governare
questo complesso periodo di cambiamento.
Per questo siamo impegnati a fornire soluzioni specifiche
per facilitare la gestione degli adempimenti.
Come contattarci
via Donatello, 9 – 20131 Milano | +39 02 36579031 | www.farepa.it | info@farepa.it | farepa@pec.net
11
CONSULENZA | FORMAZIONE | RICERCA
Programmazione e Controllo
Marco Bertocchi, Luca Bisio, Giuseppina Latella - Il Documento Unico di Programmazione
Programmazione e Controllo
Trasparenza e anticorruzione
Smart cities and communities
Armonizzazione contabile
Finanza e sviluppo localeProgrammazione e controllo
Organizzazione e performance
Le nostre aree di intervento

More Related Content

What's hot

Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014 Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
Marco Grondacci
 
La nuova disciplina dei servizi pubblici locali 2014
La nuova disciplina dei servizi pubblici locali 2014La nuova disciplina dei servizi pubblici locali 2014
La nuova disciplina dei servizi pubblici locali 2014
Marco Grondacci
 
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
GIANLUCA COPPOLA
 
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita Implicite Da Contratti Derivati
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita  Implicite Da Contratti DerivatiP1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita  Implicite Da Contratti Derivati
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita Implicite Da Contratti Derivati
alanaylett82
 
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriservItalcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
Pino Ciampolillo
 

What's hot (19)

E-book trasparenza
E-book trasparenzaE-book trasparenza
E-book trasparenza
 
Pgt agrate brianza norme gov
Pgt agrate brianza norme gov Pgt agrate brianza norme gov
Pgt agrate brianza norme gov
 
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014 Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
 
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazionePiano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
 
Bozza 23 gen_per_ooss
Bozza 23 gen_per_oossBozza 23 gen_per_ooss
Bozza 23 gen_per_ooss
 
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10 Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
 
Atto di riforma NESARA
Atto di riforma NESARAAtto di riforma NESARA
Atto di riforma NESARA
 
News Lex Ambiente Marzo 2022.pdf
News Lex Ambiente Marzo 2022.pdfNews Lex Ambiente Marzo 2022.pdf
News Lex Ambiente Marzo 2022.pdf
 
Linee guida imu
Linee guida imuLinee guida imu
Linee guida imu
 
La nuova disciplina dei servizi pubblici locali 2014
La nuova disciplina dei servizi pubblici locali 2014La nuova disciplina dei servizi pubblici locali 2014
La nuova disciplina dei servizi pubblici locali 2014
 
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
 
Nuova ocm vino
Nuova ocm vinoNuova ocm vino
Nuova ocm vino
 
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita Implicite Da Contratti Derivati
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita  Implicite Da Contratti DerivatiP1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita  Implicite Da Contratti Derivati
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita Implicite Da Contratti Derivati
 
Relazione sugli indicatori per il mercato postale
Relazione sugli indicatori per il mercato postale Relazione sugli indicatori per il mercato postale
Relazione sugli indicatori per il mercato postale
 
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
 
Cgil lombardia manuale-costruzione_bilancio_di_sostenibilità
Cgil lombardia manuale-costruzione_bilancio_di_sostenibilitàCgil lombardia manuale-costruzione_bilancio_di_sostenibilità
Cgil lombardia manuale-costruzione_bilancio_di_sostenibilità
 
La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015
 
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriservItalcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
 
Studio e realizzazione di un sistema web per il monitoraggio delle previsioni...
Studio e realizzazione di un sistema web per il monitoraggio delle previsioni...Studio e realizzazione di un sistema web per il monitoraggio delle previsioni...
Studio e realizzazione di un sistema web per il monitoraggio delle previsioni...
 

Viewers also liked

Piano associazioni funzioni gestione del personale
Piano associazioni funzioni  gestione del personalePiano associazioni funzioni  gestione del personale
Piano associazioni funzioni gestione del personale
mgk4d
 
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Stefano Tripi
 
Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentale
Costantino Landino
 

Viewers also liked (16)

Presentazione DUP
Presentazione DUPPresentazione DUP
Presentazione DUP
 
Dup 2016 2018
Dup 2016 2018Dup 2016 2018
Dup 2016 2018
 
Piano associazioni funzioni gestione del personale
Piano associazioni funzioni  gestione del personalePiano associazioni funzioni  gestione del personale
Piano associazioni funzioni gestione del personale
 
Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente
Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’EnteComune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente
Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente
 
2016 02-15 legge di stabilità 2016 ed enti locali sintesi
2016 02-15 legge di stabilità 2016 ed enti locali sintesi2016 02-15 legge di stabilità 2016 ed enti locali sintesi
2016 02-15 legge di stabilità 2016 ed enti locali sintesi
 
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte IIIRendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
 
Open Toscana - Fusepool3
Open Toscana - Fusepool3Open Toscana - Fusepool3
Open Toscana - Fusepool3
 
Documento Unico di Programmazione 2017/2019
Documento Unico di Programmazione 2017/2019Documento Unico di Programmazione 2017/2019
Documento Unico di Programmazione 2017/2019
 
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione ResidenteAnagrafe Nazionale Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
 
La redazione del DUP 2017-2019
La redazione del DUP 2017-2019La redazione del DUP 2017-2019
La redazione del DUP 2017-2019
 
Bilancio preventivo 2016
Bilancio preventivo 2016Bilancio preventivo 2016
Bilancio preventivo 2016
 
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
 
Presentazione bilancio 2016
Presentazione bilancio 2016Presentazione bilancio 2016
Presentazione bilancio 2016
 
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapereNuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
 
Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentale
 
Anagrafe Treviolo
Anagrafe TrevioloAnagrafe Treviolo
Anagrafe Treviolo
 

Similar to Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferimento

Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Giovanni Rabito
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Carlo Mazzocco
 
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 20145° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
Andrea Di Schiavi
 
Rapporto Unioncamere 2010
Rapporto Unioncamere 2010Rapporto Unioncamere 2010
Rapporto Unioncamere 2010
STUDIO BARONI
 
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
AREA Science Park
 
Altro carmen amerise-gd_tesi
Altro   carmen amerise-gd_tesiAltro   carmen amerise-gd_tesi
Altro carmen amerise-gd_tesi
Fiom GD
 

Similar to Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferimento (20)

Il Mestiere dell'auto 3
Il Mestiere dell'auto 3Il Mestiere dell'auto 3
Il Mestiere dell'auto 3
 
E-book: La Nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali - Cosa cambia con la "Rif...
E-book: La Nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali - Cosa cambia con la "Rif...E-book: La Nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali - Cosa cambia con la "Rif...
E-book: La Nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali - Cosa cambia con la "Rif...
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
 
Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo Macchina
 
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...
 
BACHELOR_THESIS
BACHELOR_THESISBACHELOR_THESIS
BACHELOR_THESIS
 
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYMARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
 
Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera
 
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIARAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
 
Strategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico
Strategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblicoStrategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico
Strategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
 
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimentiIl Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
 
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescitaLa riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
 
Riforma mercato lavoro_230312
Riforma mercato lavoro_230312Riforma mercato lavoro_230312
Riforma mercato lavoro_230312
 
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 20145° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
 
Rapporto Unioncamere 2010
Rapporto Unioncamere 2010Rapporto Unioncamere 2010
Rapporto Unioncamere 2010
 
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
 
ISTAT 2015
ISTAT 2015ISTAT 2015
ISTAT 2015
 
Altro carmen amerise-gd_tesi
Altro   carmen amerise-gd_tesiAltro   carmen amerise-gd_tesi
Altro carmen amerise-gd_tesi
 

Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferimento

  • 1. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO M. BERTOCCHI L. BISIO G. LATELLA IL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE Soluzioni operative e schemi di riferimento CONSULENZA FORMAZIONE RICERCA ISBN 978-88-99611-04-0
  • 2. 2 CONSULENZA | FORMAZIONE | RICERCA Programmazione e Controllo Marco Bertocchi, Luca Bisio, Giuseppina Latella - Il Documento Unico di Programmazione Programmazione e Controllo Luca Bisio • Consulente e formatore farePA® s.r.l. • Già componente Osservatorio finanza e contabilità EELL (Ministero dell’Interno) • Già consulente della Corte dei conti • Componente di Organismi e Nuclei di valutazione • Collaboratore del Quotidiano EELL & PA del Sole 24 ore Marco Bertocchi • Amministratore unico farePA® s.r.l. • Esperto di programmazione, contabilità e controllo nella PA • Componente di Organismi di vigilanza • Componente di Organismi e Nuclei di valutazione • Collaboratore del Quotidiano EELL & PA del Sole 24 ore Giuseppina Latella • Partner farePA® s.r.l. • Esperto di programmazione, contabilità e controllo nella PA • Componente di Organismi di vigilanza • Componente di Organismi e Nuclei di valutazione • Collaboratore del Quotidiano EELL & PA del Sole 24 ore Gli autori
  • 3. 3 CONSULENZA | FORMAZIONE | RICERCA Programmazione e Controllo Marco Bertocchi, Luca Bisio, Giuseppina Latella - Il Documento Unico di Programmazione Programmazione e Controllo Indice capitoli Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10 1. Dup e sistema dei documenti di programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11 1.1. Rilevanza della programmazione nel sistema contabile armonizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11 1.1.1. Raccordo della programmazione tra diversi livelli di governo . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13 1.1.2. Strumenti di programmazione omogenei tra diversi livelli di governo . . . . . . . . . . . . . pag. 14 1.2. Il sistema di programmazione degli enti locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16 1.3. Caratteri qualificanti della programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17 1.3.1. Valenza pluriennale del processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17 1.3.3. Lettura non solo contabile dei documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19 1.3.2. Coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19 2. Dup: caratteristiche generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21 2.1. Definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21 2.2. Finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21 2.3. Struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21 2.4. Missioni e Programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22 2.5. Indirizzi generali, obiettivi strategici ed operativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24 2.6. Il percorso di approvazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26 2.7. L’indice del DUP: una proposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28 3. La sezione strategica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29 3.1. Definizione e finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29 3.2. Analisi del contesto esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29
  • 4. 4 CONSULENZA | FORMAZIONE | RICERCA Programmazione e Controllo Marco Bertocchi, Luca Bisio, Giuseppina Latella - Il Documento Unico di Programmazione Programmazione e Controllo 3.2.1. Obiettivi individuati dal Governo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 30 3.2.2. Situazione socio-economica e domanda di servizi pubblici locali . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32 3.2.3. Parametri economici essenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32 3.3. Analisi del contesto interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 34 3.3.1. Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali . . . . . . . . . . . . . . . pag. 35 3.3.2. Ruolo degli organismi ed enti strumentali e società controllate e partecipate . . . . . . . . . . pag. 36 3.3.3. Risorse, impieghi e sostenibilità economico finanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 37 3.3.4. Risorse umane e struttura organizzativa dell’ente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 39 3.3.5. Coerenza e compatibilità presente e futura con il PSI e i vincoli di finanza pubblica . . . . . . . . pag. 40 3.4. Indirizzi generali di natura strategica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 41 3.5. Obiettivi strategici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 43 3.6. Modalità di rendicontazione ai cittadini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 44 3.6.1. Lo stato di attuazione dei programmi infrannuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 44 3.6.2. Lo stato di attuazione dei programmi annuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 45 3.6.3. La relazione di fine mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 47 4. La sezione operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 49 4.1. Definizione e finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 49 4.2. SeO - Parte 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 51 4.2.1. Valutazione generale delle entrate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 53 4.2.2. Indirizzi in materia di tributi e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 56 4.2.3. Indirizzi in materia di indebitamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 56 4.2.4. Obiettivi del patto di stabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 59 4.2.5. Analisi degli impegni pluriennali e del fondo pluriennale vincolato . . . . . . . . . . . . . . pag. 59
  • 5. 5 CONSULENZA | FORMAZIONE | RICERCA Programmazione e Controllo Marco Bertocchi, Luca Bisio, Giuseppina Latella - Il Documento Unico di Programmazione Programmazione e Controllo 4.2.6. Programmi, obiettivi operativi e risorse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 60 4.2.7. Organismi gestionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 65 4.2.8. Coerenza con gli strumenti urbanistici vigenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 68 4.3. SeO - Parte 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 69 4.3.1. Programmazione delle opere pubbliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 69 4.3.2. Programmazione del fabbisogno di personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 70 4.3.3. Piano delle alienazioni e valorizzazioni patrimoniali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 70 4.3.4. Altri strumenti di programmazione settoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 71 5. Il percorso di approvazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 72 5.1. Il cronoprogramma per l’approvazione del DUP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 72 5.2. Il percorso di approvazione del DUP per l’esercizio 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 74 5.3. Il percorso di definizione del DUP nel regolamento di contabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 75 5.4. DUP ed esercizio provvisorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 77
  • 6. 6 CONSULENZA | FORMAZIONE | RICERCA Programmazione e Controllo Marco Bertocchi, Luca Bisio, Giuseppina Latella - Il Documento Unico di Programmazione Programmazione e Controllo Indice tabelle Tabella 1: Strumenti di programmazione: Stato, Regioni e EELL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15 Tabella 2: Natura programmatica e contabile dei documenti di programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19 Tabella 3: Aree strategiche e missioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23 Tabella 4: Filiera programmatica del DUP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24 Tabella 5: Obiettivi individuati dal governo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31 Tabella 6: Situazione socio-economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33 Tabella 7: Domanda di servizi pubblici locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33 Tabella 8: Parametri economici essenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33 Tabella 9: Organizzazione e modalità di gestione dei SPL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 36 Tabella 10: Ruolo degli organismi ed enti strumentali e società controllate e partecipate . . . . . . . . . . . . . pag. 37 Tabella 11: Risorse umane e struttura organizzativa dell’ente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 40 Tabella 12: Coerenza e compatibilità presente e futura con il PSI e i vincoli di finanza pubblica . . . . . . . . . . pag. 41 Tabella 13: Aree strategiche ed indirizzi generali di natura strategica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42 Tabella 14: Gli indirizzi generali relativi all’analisi di contesto interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42 Tabella 15: Missioni ed obiettivi strategici (missioni relative a servizi al cittadino) . . . . . . . . . . . . . . . pag. 43 Tabella 16: Missioni ed obiettivi strategici (missioni relative a servizi di supporto interno) . . . . . . . . . . . . pag. 43
  • 7. 7 CONSULENZA | FORMAZIONE | RICERCA Programmazione e Controllo Marco Bertocchi, Luca Bisio, Giuseppina Latella - Il Documento Unico di Programmazione Programmazione e Controllo Tabella 17: Il quadro generale di previsione delle entrate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54 Tabella 18: Il quadro analitico delle entrate per titoli e tipologie (un esempio) . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 55 Tabella 19: Evoluzione dell’indebitamento dell’ente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 57 Tabella 20: Rispetto del limite di indebitamento ex art. 204 del TUEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 58 Tabella 21: Impatto dell’indebitamento sull’equilibrio di parte corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 58 Tabella 22: Area strategica: Politiche sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 62 Tabella 23: Descrizione dell’area strategica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 62 Tabella 24: Obiettivo strategico della Missione 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 62 Tabella 25: Motivazione delle scelte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 63 Tabella 26: Obiettivi operativi dei programmi della Missione 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 63 Tabella 27: Risorse finanziarie dei programmi della Missione 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 64 Tabella 28: Risorse umane e strumentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 64 Tabella 27: Scheda dell’organismo gestionale: situazione economico finanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 67 Tabella 28: Scheda dell’organismo gestionale: servizi affidati ed obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 67 Tabella 29: Strumenti urbanistici vigenti: un prospetto riepilogativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 68 Lista delle abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 80 Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 81
  • 8. 8 CONSULENZA | FORMAZIONE | RICERCA Programmazione e Controllo Marco Bertocchi, Luca Bisio, Giuseppina Latella - Il Documento Unico di Programmazione Programmazione e Controllo Indice figure Figura 1: Sistema di programmazione degli EE.LL.: quadro normativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12 Figura 2: Sistema di programmazione degli enti locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16 Figura 3: Valenza pluriennale del processo di programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 18 Figura 4: Coerenza interna ed esterna dei documenti di bilancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20 Figura 5: Livello di rappresentazione degli obiettivi strategici ed operativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25 Figura 6: Percorso di approvazione del DUP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27 Figura 7: Struttura generale della SeS: una proposta di indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28 Figura 8: Struttura generale della SeO: una proposta di indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28 Figura 9: Struttura della SeS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29 Figura 10: Il percorso degli stati di attuazione dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 46 Figura 11: SAP infrannuale, annuale e relazione di fine mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 48 Figura 12: Struttura della SeO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 50
  • 9. 9 CONSULENZA | FORMAZIONE | RICERCA Programmazione e Controllo Marco Bertocchi, Luca Bisio, Giuseppina Latella - Il Documento Unico di Programmazione Introduzione Il DUP rappresenta la principale innovazione all’interno del si- stemadeidocumentidiprogrammazionedegliEELLprevistidal D. Lgs. 118/11. Questo documento ha l’importante ruolo di: -costituireilpresuppostonecessariodituttiglialtristrumen- ti di programmazione, e in particolare del bilancio di previsio- ne, supportando la guida strategica ed operativa dell’ente; - rendere comprensibile un bilancio di previsione reso ancor più sintetico dal fatto di aver trasferito alla Giunta i poteri di au- torizzazione sulle tipologie di entrata e sui macroaggregati di spesa; -consentirelesuccessiveverifichesull’attuazionedegliobiet- tivi strategici ed operativi finanziati dal bilancio. Il nostro e-book è rivolto ai Segretari/Direttori generali, ai re- sponsabili dei servizi finanziari ed ai loro collaboratori, agli amministratori e a tutti gli operatori pubblici interessati a par- tecipare alla costruzione di un significativo documento funzio- nale all’orientare strategicamente il loro ente. A partire da tali premesse, ci siamo posti la finalità di fornire uno schema di ri- ferimento per la definizione del DUP in modo da supplire alla mancanza di una specifica modulistica, come ad esempio quel- la prevista per la RPP dal DPR 326/98. Abbiamo pensato la struttura dell’e-book in modo da rendere la trattazione esaustiva ma sintetica. Si inquadra innanzitutto il DUP all’interno del rinnovato sistema dei documenti di pro- grammazione (Cap. 1) per poi passare subito a definirne le ca- ratteristiche generali (Cap. 2). Successivamente si approfondi- scono i contenuti della Sezione strategica e di quella operativa (Capp. 3 e 4) per poi chiudere con alcuni chiarimenti intorno al percorso di approvazione del DUP (Cap. 5). I capitoli sono volutamente snelli, ricchi di tabelle ed esempi che ne aiutano la lettura. Le soluzioni operative proposte sono il frutto del nostro costante confronto con comuni, province e città metropolitane che stiamo seguendo nel percorso di in- troduzione del DUP nonchè dalle considerazioni emerse duran- teilpercorsoformativotenutoperl’ANUTELneimesichehanno preceduto l’uscita di questo volume. Marco Bertocchi Luca Bisio Giuseppina Latella
  • 10. 10 CONSULENZA | FORMAZIONE | RICERCA Programmazione e Controllo Marco Bertocchi, Luca Bisio, Giuseppina Latella - Il Documento Unico di Programmazione Programmazione e Controllo farePA® s.r.l. Crediamo nella condivisione di conoscenze, risorse ed esperienze come motore per il bene comune. Lo facciamo affiancando le PA nel governare questo complesso periodo di cambiamento. Per questo siamo impegnati a fornire soluzioni specifiche per facilitare la gestione degli adempimenti. Come contattarci via Donatello, 9 – 20131 Milano | +39 02 36579031 | www.farepa.it | info@farepa.it | farepa@pec.net
  • 11. 11 CONSULENZA | FORMAZIONE | RICERCA Programmazione e Controllo Marco Bertocchi, Luca Bisio, Giuseppina Latella - Il Documento Unico di Programmazione Programmazione e Controllo Trasparenza e anticorruzione Smart cities and communities Armonizzazione contabile Finanza e sviluppo localeProgrammazione e controllo Organizzazione e performance Le nostre aree di intervento