SlideShare a Scribd company logo
La tela del ragno LIBERTA'   SICUREZZA   PRIVACY Presentazione a cura di Giulio Falco NEL MONDO DIGITALE
Perché parlare di Libertà ? ,[object Object]
Forse perchè si aprono minacce nuove alla  LIBERTA'  ?
Libertà è ,[object Object],Quanto è importante sapere cosa stiamo mangiando ?
Libertà è ,[object Object],[object Object],Partecipazione (G. Gaber)
Quali pericoli e quali minacce ,[object Object]
Nuovi Media:  la   parola  e il  pensiero   ,[object Object],sicurezza privacy ,[object Object]
Free come Libero ,[object Object],Il software è come  l'aria, l'acqua e il pensiero... ...dovrebbe essere sempre liberamente  condivisibile ! Intervista a Richard Stallman
Gnu e il software libero ,[object Object],1983  lancia il progetto  GNU: creare un  OS  libero. Nasce   la  Free Software  Foundation   1989  pubblica la prima  versione della GNU  General Public License. Il  copyleft  diventa realtà
Le quattro libertà ,[object Object]
Libertà 1  Distribuire   il software a chi si desidera
Libertà 2   Conoscere il software e come è fatto
Libertà 3  Modificare il software per migliorarlo G NU IS   N OT  U NIX Le ultime due libertà implicano la disponibilità del codice sorgente
Free: libero o gratuito ? ,[object Object]
Software gratuiti  MA NON LIBERI versioni a scadenza, dimostrativi, pubblicitari,... freeware shareware adware  … Libertà non è 'BIRRA GRATIS'
Pirateria o legalità ,[object Object]
Software Liberi (non necessariamente gratuiti) OFFRIRE SERVIZI A PAGAMENTO AGLI UTENTI - consulenza - supporto tecnico - sviluppo di personalizzazioni QUALITA' SUPERIORE DEL SOFTWARE LIBERO - vasta comunità di sviluppatori ed utenti - ciclo più veloce di correzione degli errori  - continui miglioramenti
Linux: Anatomia di un O.S.  Linus Torvalds Debian Fedora Suse  RedHat Mandriva  CentOS GNU/LINUX KERNEL Distribuzioni
Applicazioni Ufficio L'ufficio liberato
Applicazioni per il WEB ,[object Object],- Mozilla/Firefox: browser - Evolution: posta elettronica - Empathy: messaggistica istantanea - Mirò: internet tv - ... Web Browser
Libero: non solo software Condivisione della cultura Si può rendere libere le opere artistiche  VIDEO DI BEPPE GRILLO

More Related Content

Viewers also liked

Corso di stampa 3D - parte 2
Corso di stampa 3D - parte 2Corso di stampa 3D - parte 2
Corso di stampa 3D - parte 2
Paolo Aliverti
 
Snapchat - Funzionalità e utilizzo per le Aziende Case Study & Best Practice
Snapchat - Funzionalità e utilizzo per le Aziende Case Study & Best PracticeSnapchat - Funzionalità e utilizzo per le Aziende Case Study & Best Practice
Snapchat - Funzionalità e utilizzo per le Aziende Case Study & Best Practice
Giuliano Ambrosio
 
Brand Fan Page ABC
Brand Fan Page ABCBrand Fan Page ABC
Brand Fan Page ABC
Giuliano Ambrosio
 
La fabbrica del Design Digitale
La fabbrica del Design DigitaleLa fabbrica del Design Digitale
La fabbrica del Design Digitale
Fablab Torino
 
Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)
Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)
Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)
Paolo Aliverti
 
#LaForza
#LaForza#LaForza
La stampa 3D a scuola: imparare creando giochi
La stampa 3D a scuola:  imparare creando giochiLa stampa 3D a scuola:  imparare creando giochi
La stampa 3D a scuola: imparare creando giochi
Claudio Gasparini
 
3DPrinting Intro
3DPrinting Intro3DPrinting Intro
3DPrinting Intro
Giuseppe Liuzzi
 
Sfruttare il Potenziale Nativo di WordPress - WordCamp Bologna 2013
Sfruttare il Potenziale Nativo di WordPress - WordCamp Bologna 2013Sfruttare il Potenziale Nativo di WordPress - WordCamp Bologna 2013
Sfruttare il Potenziale Nativo di WordPress - WordCamp Bologna 2013
Giuliano Ambrosio
 
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creandoLa stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
Impara digitale
 
Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...
Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...
Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...
Claudio Gasparini
 
Corso di prototipazione elettronica
Corso di prototipazione elettronicaCorso di prototipazione elettronica
Corso di prototipazione elettronica
Paolo Aliverti
 
[#CaseStudy] Quel giorno in cui sono diventato @ilWinnerTaco su Twitter
[#CaseStudy] Quel giorno in cui sono diventato @ilWinnerTaco su Twitter[#CaseStudy] Quel giorno in cui sono diventato @ilWinnerTaco su Twitter
[#CaseStudy] Quel giorno in cui sono diventato @ilWinnerTaco su Twitter
Giuliano Ambrosio
 
Mobile Streaming Live + Brand Case Study #Periscope #Meerkat #FacebookMention
Mobile Streaming Live + Brand Case Study #Periscope #Meerkat #FacebookMentionMobile Streaming Live + Brand Case Study #Periscope #Meerkat #FacebookMention
Mobile Streaming Live + Brand Case Study #Periscope #Meerkat #FacebookMention
Giuliano Ambrosio
 
Social Media Integration: Case history e Sguardi sul Futuro - Giuliano Ambros...
Social Media Integration: Case history e Sguardi sul Futuro - Giuliano Ambros...Social Media Integration: Case history e Sguardi sul Futuro - Giuliano Ambros...
Social Media Integration: Case history e Sguardi sul Futuro - Giuliano Ambros...
Giuliano Ambrosio
 
ABC: Come rendere un Post Blog su WordPress ottimizzato per i Social Media
ABC: Come rendere un Post Blog su WordPress ottimizzato per i Social MediaABC: Come rendere un Post Blog su WordPress ottimizzato per i Social Media
ABC: Come rendere un Post Blog su WordPress ottimizzato per i Social Media
Giuliano Ambrosio
 
Tecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion Engineering
Tecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion EngineeringTecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion Engineering
Tecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion Engineering
Skorpion Engineering Srl
 
Mars
MarsMars
Mars
gonaomi
 
The Art Of Colors
The Art Of ColorsThe Art Of Colors
The Art Of Colors
Elisa Giaccardi
 

Viewers also liked (20)

Corso di stampa 3D - parte 2
Corso di stampa 3D - parte 2Corso di stampa 3D - parte 2
Corso di stampa 3D - parte 2
 
Snapchat - Funzionalità e utilizzo per le Aziende Case Study & Best Practice
Snapchat - Funzionalità e utilizzo per le Aziende Case Study & Best PracticeSnapchat - Funzionalità e utilizzo per le Aziende Case Study & Best Practice
Snapchat - Funzionalità e utilizzo per le Aziende Case Study & Best Practice
 
Brand Fan Page ABC
Brand Fan Page ABCBrand Fan Page ABC
Brand Fan Page ABC
 
La fabbrica del Design Digitale
La fabbrica del Design DigitaleLa fabbrica del Design Digitale
La fabbrica del Design Digitale
 
Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)
Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)
Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)
 
#LaForza
#LaForza#LaForza
#LaForza
 
La stampa 3D a scuola: imparare creando giochi
La stampa 3D a scuola:  imparare creando giochiLa stampa 3D a scuola:  imparare creando giochi
La stampa 3D a scuola: imparare creando giochi
 
3DPrinting Intro
3DPrinting Intro3DPrinting Intro
3DPrinting Intro
 
Sfruttare il Potenziale Nativo di WordPress - WordCamp Bologna 2013
Sfruttare il Potenziale Nativo di WordPress - WordCamp Bologna 2013Sfruttare il Potenziale Nativo di WordPress - WordCamp Bologna 2013
Sfruttare il Potenziale Nativo di WordPress - WordCamp Bologna 2013
 
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creandoLa stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
 
Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...
Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...
Nuove potenzialità e nuove problematiche della stampa 3D: progettazione condi...
 
Corso di prototipazione elettronica
Corso di prototipazione elettronicaCorso di prototipazione elettronica
Corso di prototipazione elettronica
 
[#CaseStudy] Quel giorno in cui sono diventato @ilWinnerTaco su Twitter
[#CaseStudy] Quel giorno in cui sono diventato @ilWinnerTaco su Twitter[#CaseStudy] Quel giorno in cui sono diventato @ilWinnerTaco su Twitter
[#CaseStudy] Quel giorno in cui sono diventato @ilWinnerTaco su Twitter
 
Mobile Streaming Live + Brand Case Study #Periscope #Meerkat #FacebookMention
Mobile Streaming Live + Brand Case Study #Periscope #Meerkat #FacebookMentionMobile Streaming Live + Brand Case Study #Periscope #Meerkat #FacebookMention
Mobile Streaming Live + Brand Case Study #Periscope #Meerkat #FacebookMention
 
23 novembre
23 novembre23 novembre
23 novembre
 
Social Media Integration: Case history e Sguardi sul Futuro - Giuliano Ambros...
Social Media Integration: Case history e Sguardi sul Futuro - Giuliano Ambros...Social Media Integration: Case history e Sguardi sul Futuro - Giuliano Ambros...
Social Media Integration: Case history e Sguardi sul Futuro - Giuliano Ambros...
 
ABC: Come rendere un Post Blog su WordPress ottimizzato per i Social Media
ABC: Come rendere un Post Blog su WordPress ottimizzato per i Social MediaABC: Come rendere un Post Blog su WordPress ottimizzato per i Social Media
ABC: Come rendere un Post Blog su WordPress ottimizzato per i Social Media
 
Tecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion Engineering
Tecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion EngineeringTecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion Engineering
Tecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion Engineering
 
Mars
MarsMars
Mars
 
The Art Of Colors
The Art Of ColorsThe Art Of Colors
The Art Of Colors
 

Similar to Liberta Digitali

Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Galliate Linux User Group
 
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Caterina Policaro
 
Software Libero
Software LiberoSoftware Libero
Software Libero
Tecnick.com LTD
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
Francesco Taurino
 
Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftAndrea Linfozzi
 
Open non è free
Open non è freeOpen non è free
Open non è free
Federico Gobbo
 
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di ErcolanoPresentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
siengo1971
 
Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
Presentazione progetto software libero scuole Torre del GrecoPresentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
siengo1971
 
Sicurezza e open source
Sicurezza e open sourceSicurezza e open source
Sicurezza e open source
LibreItalia
 
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01XaviOrantes
 
Il software libero e open source: cos’è e perché riguarda tutti - Giordano Al...
Il software libero e open source: cos’è e perché riguarda tutti - Giordano Al...Il software libero e open source: cos’è e perché riguarda tutti - Giordano Al...
Il software libero e open source: cos’è e perché riguarda tutti - Giordano Al...
LibreItalia
 
Linux Pizza
Linux PizzaLinux Pizza
Linux Pizza
marcolinux
 
Software libero e formati aperti, una opportunità per tutti
Software libero e formati aperti, una opportunità per tuttiSoftware libero e formati aperti, una opportunità per tutti
Software libero e formati aperti, una opportunità per tutti
Paolo Pedaletti
 
Il software libero
Il software liberoIl software libero
Il software libero
Maurizio Napolitano
 
Software open
Software openSoftware open
Software open
Salvatore Cianciabella
 
Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)
Piergiorgio Borgogno
 
Il volto pubblico dell\'open source
Il volto pubblico dell\'open sourceIl volto pubblico dell\'open source
Il volto pubblico dell\'open source
lbertellotti
 
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
accessoinformazione
 
Ciurcina centronexa 29_06_2015
Ciurcina centronexa 29_06_2015Ciurcina centronexa 29_06_2015
Ciurcina centronexa 29_06_2015
CSI Piemonte
 
Il dibattito sul copyright open source vs prodotti mainstream 2010-10-24
Il dibattito sul copyright  open source vs prodotti mainstream   2010-10-24Il dibattito sul copyright  open source vs prodotti mainstream   2010-10-24
Il dibattito sul copyright open source vs prodotti mainstream 2010-10-24Ionela
 

Similar to Liberta Digitali (20)

Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
 
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
 
Software Libero
Software LiberoSoftware Libero
Software Libero
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
 
Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleft
 
Open non è free
Open non è freeOpen non è free
Open non è free
 
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di ErcolanoPresentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
 
Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
Presentazione progetto software libero scuole Torre del GrecoPresentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
 
Sicurezza e open source
Sicurezza e open sourceSicurezza e open source
Sicurezza e open source
 
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
 
Il software libero e open source: cos’è e perché riguarda tutti - Giordano Al...
Il software libero e open source: cos’è e perché riguarda tutti - Giordano Al...Il software libero e open source: cos’è e perché riguarda tutti - Giordano Al...
Il software libero e open source: cos’è e perché riguarda tutti - Giordano Al...
 
Linux Pizza
Linux PizzaLinux Pizza
Linux Pizza
 
Software libero e formati aperti, una opportunità per tutti
Software libero e formati aperti, una opportunità per tuttiSoftware libero e formati aperti, una opportunità per tutti
Software libero e formati aperti, una opportunità per tutti
 
Il software libero
Il software liberoIl software libero
Il software libero
 
Software open
Software openSoftware open
Software open
 
Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)
 
Il volto pubblico dell\'open source
Il volto pubblico dell\'open sourceIl volto pubblico dell\'open source
Il volto pubblico dell\'open source
 
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
 
Ciurcina centronexa 29_06_2015
Ciurcina centronexa 29_06_2015Ciurcina centronexa 29_06_2015
Ciurcina centronexa 29_06_2015
 
Il dibattito sul copyright open source vs prodotti mainstream 2010-10-24
Il dibattito sul copyright  open source vs prodotti mainstream   2010-10-24Il dibattito sul copyright  open source vs prodotti mainstream   2010-10-24
Il dibattito sul copyright open source vs prodotti mainstream 2010-10-24
 

Liberta Digitali

  • 1. La tela del ragno LIBERTA' SICUREZZA PRIVACY Presentazione a cura di Giulio Falco NEL MONDO DIGITALE
  • 2.
  • 3. Forse perchè si aprono minacce nuove alla LIBERTA' ?
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Libertà 1 Distribuire il software a chi si desidera
  • 12. Libertà 2 Conoscere il software e come è fatto
  • 13. Libertà 3 Modificare il software per migliorarlo G NU IS N OT U NIX Le ultime due libertà implicano la disponibilità del codice sorgente
  • 14.
  • 15. Software gratuiti MA NON LIBERI versioni a scadenza, dimostrativi, pubblicitari,... freeware shareware adware … Libertà non è 'BIRRA GRATIS'
  • 16.
  • 17. Software Liberi (non necessariamente gratuiti) OFFRIRE SERVIZI A PAGAMENTO AGLI UTENTI - consulenza - supporto tecnico - sviluppo di personalizzazioni QUALITA' SUPERIORE DEL SOFTWARE LIBERO - vasta comunità di sviluppatori ed utenti - ciclo più veloce di correzione degli errori - continui miglioramenti
  • 18. Linux: Anatomia di un O.S. Linus Torvalds Debian Fedora Suse RedHat Mandriva CentOS GNU/LINUX KERNEL Distribuzioni
  • 20.
  • 21. Libero: non solo software Condivisione della cultura Si può rendere libere le opere artistiche VIDEO DI BEPPE GRILLO
  • 22.
  • 24. Opere derivate Da TUTTI i diritti riservati a: ALCUNI diritti riservati Guarda il video
  • 25.
  • 26. NO Virus: stanchi di virus e antivirus ?
  • 27. Aggiornamenti continui nascondere o evidenziare i problemi di sicurezza ? SOLO L'ESISTENZA E IL SUPPORTO DI UNA COMUNITA' INDIPENDENTE PUO' GARANTIRCI INSIEME ALLA LIBERTA' LA SICUREZZA
  • 28. SICUREZZA Gli aggiornamenti sono continui gratuiti e Controllati dalla distribuzione
  • 29.
  • 30.
  • 31. Proteggere le nostre informazioni e garantire l'autenticità delle firme
  • 32. Un brevetto del sistema RSA
  • 33. (Ravist Shamir Adleman) è registrato nel 1974
  • 34. La NSA (National Security Agency) classifica come armi le tecnologie crittografiche
  • 35.
  • 36. Verrà perseguito ma la diffusione rapida sulla rete e l'appoggio mondiale, porterà l'agenzia a rinunciare
  • 37. GPG è la verione incorporata in Linux che permette la protezione dei dati

Editor's Notes

  1. In questa presentazione desidero affrontare alcuni temi che riguardano le nuove tecnologie e in particolare Internet e il web Da un punto di vista non esclusivamente tecnico, piuttosto che possa essere un punto di partenza per una riflessione che tocchi diversi aspetti culturali del fenomeno iniziato negli anni 90 e 2000, il diffondersi in modo sempre più pervasivo delle tecnologie telematiche nella vita quotidiana, sociale, politica ed economica I tre termini che cercerò di evidenziare rappresentano a mio parere dei concetti importanti su cui riflettere per far si che questa rivoluzione non rimanga soltanto un fenomeno legato alla 'new economy' ma possa essere compreso in modo consapevole e in piena indipendenza da tutti i cittadini
  2. Il tema della libertà è senza'altro quello trainante, un concetto che sarà sempre importante tener presente. Vorrei presentarlo nell'ottica del tema di quest'incontro restringendo la riflessione al mondo digitale. La rete ha senz'altro aperto tantissime nuove possibilità di libertà di espressione, ma nello stesso tempo anche minacce alla libertà stessa. Pericoli non solo legati ad un uso improprio del mezzo, ma anche tentativi di controllo e di latente repressione della libera circolazione delle idee, elemento fondante di ogni società civile e democratica
  3. Cercando di restringere il discorso agli aspetti che stiamo trattando si può affermare che uno degli aspetti caraterizzante della libertà è la possibilità di scelta I requisiti perchè questa sia concretamente attuabile è che si accopagni alla capacità di scegliere, intesa come possibilità concreta di conoscere ciò che stiamo scegliendo A cosa servirebbe poter scegliere il nostro cibo preferito se non ne conoscessimo la vera composizione e fossimo solamente condizionati dagli aspetti più accattivanti dei prodotti mostrati
  4. Una vecchia canzone del compianto Gaber poneva l'accento su un altro importante aspetto della libertà. La possibilità concreta di unirsi in uno spirito di collaborazione per ambire a costruire quacosa al di la delle singole capacità e risorse individuali La tecnologia spesso si può prestare a soddisfare i bisogni di chi la propone invece di quelli di chi la utilizza e spesso la subisce La parola sotto la diapositiva è di origine africana e significa: ”siamo ciò che siamo per merito degli altri” . Avere ”ubuntu” per un africano significa possedere la consapevolezza di questa semplice verità
  5. Tutto questo per introdurre un concetto che tocca il tema della libertà nell'ambito del software. Cercherò di illustrarlo attraverso alcuni personaggi e la loro storia. Poichè spesso quando si affronta questo tema per la prima volta le domande si susseguono incalzanti più veloci di qualsiasi risposta analitica. E la comprensione si perde spesso nel rumore dei preconcetti o nella confusione di terminologie con significati ambigui (vedi termine hacker) Richard Stallman, rappresenta un icona, per coloro che hanno compreso la forza delle sue idee: un modo alterantivo e originale di considerare lo svlipuppo e l'utilizzo del software
  6. 1983 Richard Stallman lanciò il progetto GNU , al fine di scrivere un sistema operativo completo libero dalle costrizioni sull'uso del suo codice sorgente . Subito dopo il lancio del progetto Stallman coniò il termine "software libero" e fondò la Free Software Foundation per promuoverne il concetto 1989 fu pubblicata la prima versione della GNU General Public License. Il concetto di copyleft aveva preso corpo
  7. l sorgente è il testo originario di un programma, le sue istruzioni sono scritte in una forma comprensibile al programmatore E' ciò che viene 'tradotto' dai 'compilatori ' per creare il codice 'eseguibile' in formato binario E' il programma eseguibile che viene utilizzato dall'utente finale
  8. Se un produttore di computer (o più produttori) obbligano i propri clienti ad acquistare il loro prodotto con il sistema operativo non solo non significa che lo regalano, … Facendo decadere la garanzia in caso di manomissione del software, significa che considerano i propri utenti dei sudditi
  9. Se si considera il costo di un software o prodotto dell'ingengno troppo elevato, nessuno ci da il diritto di sottoscrivere un patto per violarlo solo quando ci fa comodo. Specialmente se delle alternative perfettamente legali esistono. Per contro, remunerare il lavoro di chi con impegno e creatività ci permette di avere servizi migliori e più affidabili mi sembra doveroso. Ecco perchè il movimento Open Source, ritiene che il software libero possa essere utilizzato anche in ambiti professionali, facendo nascere nuovi modelli di business
  10. Linux è esente da Virus Può essere installato insieme ad altri sistemi operativi , partire da cd, chiavette usb, o ospitare altri sistemi Far tornare utili computer considerati ormai vecchi poichè non più in grado di eseguire con efficenza i nuovi software Essere utilizzato con facilità da utenti anche alle prime armi Completo di tutte le applicazioni più comuni, da ufficio o multimediali Compatibile con i formati di documenti più diffusi
  11. Il software libero non si applica necessariamente a sistemi operativi liberi come Linux Può convivere in ambienti proprietari, in differenti versioni adatte per ogni sistema operativo Il primo passo di una 'conversione' è rappresentato dall'utilizzo alternativo di software per la produttività individuale altrettanto valido ma privo di costi di licenza