SlideShare a Scribd company logo
Software libero una scelta di libertàSoftware libero una scelta di libertà
““LLa società ha bisogno di libertà : quando un programma haa società ha bisogno di libertà : quando un programma ha
un padrone, l'utilizzatore perde la libertà di controllareun padrone, l'utilizzatore perde la libertà di controllare
parte della sua vita.”parte della sua vita.”
““SSe avessi scelto il software proprietario avrei potutoe avessi scelto il software proprietario avrei potuto
guadagnare, e forse mi sarei divertito a programmare.guadagnare, e forse mi sarei divertito a programmare.
Ma sapevo che al termine della mia carriera mi sarei voltatoMa sapevo che al termine della mia carriera mi sarei voltato
a guardare indietro, avrei visto anni spesi a costruire muria guardare indietro, avrei visto anni spesi a costruire muri
per dividere le persone, e avrei compreso di aver contribuitoper dividere le persone, e avrei compreso di aver contribuito
a rendere il mondo peggiore.a rendere il mondo peggiore.””
(Richard Stallman, Laurea magna cum laude ad HARVARD,(Richard Stallman, Laurea magna cum laude ad HARVARD,
Founder FREE SOFTWARE FOUNDATION)Founder FREE SOFTWARE FOUNDATION)
I Vantaggi immediati derivanti dall'utilizzo del software libero sono:
DIDATTICA ED INNOVAZIONE
RISPARMIO E CRESCITA ECONOMICA
LI9BERTA' E LEGALITA'
SICUREZZA INFORMATICA
RECUPERO AMBIENTALE
COOPERAZIONE E CRESCITA SOCIALE
VANTAGGI IMMEDIATIVANTAGGI IMMEDIATI
BREVE STORIA SUL SOFTWARE LIBEROBREVE STORIA SUL SOFTWARE LIBERO
Le comunità diLe comunità di sviluppatori softwaresviluppatori software, che possono essere, che possono essere
paragonate alla comunitàparagonate alla comunità open sourceopen source dei giorni nostri,dei giorni nostri,
esistono da molto tempo prima del movimento per il softwareesistono da molto tempo prima del movimento per il software
libero.libero.
Nella fine degli anni settanta e nei primi anni ottanta, le
aziende iniziarono a imporre restrizioni ai loro programmatori
attraverso il copyright. A volte ciò accadeva in quanto le
aziende iniziavano a trarre profitto dal software proprietario.
BREVE STORIA SUL SOFTWARE LIBEROBREVE STORIA SUL SOFTWARE LIBERO
Bill GatesBill Gates segnò il cambio di scena, nelsegnò il cambio di scena, nel 19761976, quando scrisse la, quando scrisse la
sua famosa "sua famosa "lettera aperta agli hobbistilettera aperta agli hobbisti” in cui si trovava un” in cui si trovava un
messaggio velato secondo il quale, ciò che glimessaggio velato secondo il quale, ciò che gli hackerhacker chiamanochiamano
"condivisione", è in realtà "furto"."condivisione", è in realtà "furto".
Proprio in questi anni iniziano ad esserci riforme riguardanti iProprio in questi anni iniziano ad esserci riforme riguardanti i
diritti d'autore che aprono alla tutela dei software che sidiritti d'autore che aprono alla tutela dei software che si
concludono nel 1980 con l'emissione del "Computer Softwareconcludono nel 1980 con l'emissione del "Computer Software
Copyright Act".Copyright Act".
Nello stesso anno viene emesso anche l'atto normativoNello stesso anno viene emesso anche l'atto normativo
Bayh-DoleBayh-Dole ActAct che consente alle università di privatizzare iche consente alle università di privatizzare i
risultati delle ricerche.risultati delle ricerche.
NelNel 19831983, Richard Stallman lanciò il progetto, Richard Stallman lanciò il progetto GNUGNU
al fine di scrivere un sistema operativo completoal fine di scrivere un sistema operativo completo
liberolibero dalledalle costrizioni sull'uso del suo codicecostrizioni sull'uso del suo codice
sorgente. Un'occasione particolare spinsesorgente. Un'occasione particolare spinse
Stallman a iniziare il progetto, ossia un caso in cuiStallman a iniziare il progetto, ossia un caso in cui
una stampante non funzionava e gli utenti nonuna stampante non funzionava e gli utenti non
potevano risolvere il problema poiché il codicepotevano risolvere il problema poiché il codice
sorgente non era aperto.sorgente non era aperto.
Subito dopo il lancio del progetto GNU, Stallman coniò il termineSubito dopo il lancio del progetto GNU, Stallman coniò il termine
""software liberosoftware libero" e fondò la" e fondò la Free SoftwareFree Software FoundationFoundation perper
promuoverne il concetto, e una definizione di software libero fupromuoverne il concetto, e una definizione di software libero fu
definitivamente pubblicata neldefinitivamente pubblicata nel FebbraioFebbraio dell'dell'8686..
NelNel 19891989 fu pubblicata la prima versione dellafu pubblicata la prima versione della GNUGNU GeneralGeneral PublicPublic
LicenseLicense. Una versione aggiornata fu pubblicata nel. Una versione aggiornata fu pubblicata nel 19911991..
IlIl sistema operativosistema operativo GNU/LinuxGNU/Linux, ottenuto unendo Linux con il, ottenuto unendo Linux con il
sistema GNUsistema GNU, creato da, creato da RichardRichard StallmanStallman, è entrato nella storia, è entrato nella storia
come valida alternativa ai sistemi operativi commerciali a licenzacome valida alternativa ai sistemi operativi commerciali a licenza
chiusa (come per esempiochiusa (come per esempio Microsoft WindowsMicrosoft Windows,, MacMac OS XOS X,, UnixUnix););
a differenza di questi ultimi sistemi, infatti, Linux èa differenza di questi ultimi sistemi, infatti, Linux è
software liberosoftware libero rilasciato sotto licenzarilasciato sotto licenza GPLGPL (tale licenza è ritenuta(tale licenza è ritenuta
attualmente dall'attualmente dall'OSIOSI conforme alle norme che regolano l'conforme alle norme che regolano l'
open sourceopen source), ovvero chiunque può accedere al), ovvero chiunque può accedere al codice sorgentecodice sorgente
del sistema operativo, modificarlo a proprio piacimento, usaredel sistema operativo, modificarlo a proprio piacimento, usare
l'eseguibile per ogni scopo e copiare legalmente tale software,l'eseguibile per ogni scopo e copiare legalmente tale software,
come previsto dalla licenza GPL.come previsto dalla licenza GPL.
NelNel 19921992 un kernel, il cui sviluppo era statoun kernel, il cui sviluppo era stato
iniziato dainiziato da LinusLinus TorvaldsTorvalds l'anno precedente,l'anno precedente,
fu rilasciato come software libero. Fino afu rilasciato come software libero. Fino a
questo punto, il progetto GNU avevaquesto punto, il progetto GNU aveva
prodotto o integrato tutto ciò che eraprodotto o integrato tutto ciò che era
necessario per un sistema operativo, eccettonecessario per un sistema operativo, eccetto
il kernel.il kernel.
La combinazione diLa combinazione di LinuxLinux e il sistema GNUe il sistema GNU
diede la vita al primo sistema operativodiede la vita al primo sistema operativo
completato totalmente libero (sia nel codicecompletato totalmente libero (sia nel codice
sorgente che nel costo) dal 1983, datasorgente che nel costo) dal 1983, data
dell'inizio del progetto.dell'inizio del progetto.
Il software libero è un sistemaIl software libero è un sistema
operativo apertooperativo aperto
Cos'è un sistema operativo in unCos'è un sistema operativo in un
computer ?computer ?
Un sistema operativo è l'insieme dei programmiUn sistema operativo è l'insieme dei programmi
responsabili della gestione e del controllo delleresponsabili della gestione e del controllo delle
operazioni di base del computer.operazioni di base del computer.
Senza un sistema operativo gratuito o aSenza un sistema operativo gratuito o a
pagamento un computer non può funzionare.pagamento un computer non può funzionare.
PasPassatosato
Cosa ha determinato in passato la scelta di unCosa ha determinato in passato la scelta di un
sistema operativo rispetto ad un altro?sistema operativo rispetto ad un altro?
DiffusioneDiffusione
((preinstallazionepreinstallazione))
Semplicità d'utilizzoSemplicità d'utilizzo
SicurezzaSicurezza
Facilità d'installazioneFacilità d'installazione
PrezzoPrezzo
Software Applicativo CompatibileSoftware Applicativo Compatibile
DipendenzaDipendenza
Noi conosciamo solo sistema operativoNoi conosciamo solo sistema operativo
software proprietariosoftware proprietario
Da quando esistono i pc siamo stati abituati aDa quando esistono i pc siamo stati abituati a
trovarci installati sulle nostre macchine solotrovarci installati sulle nostre macchine solo
sistemi operativi e software proprietari adsistemi operativi e software proprietari ad
esempio Windows.esempio Windows.
Volutamente Windows ha creato unaVolutamente Windows ha creato una
dipendenza informatica verso i propri prodotti.dipendenza informatica verso i propri prodotti.
Storia del S.O. WindowsStoria del S.O. Windows
Per oltre 30 anni ci è stato imposto il software proprietario creando,Per oltre 30 anni ci è stato imposto il software proprietario creando,
a livello mondiale, un'intera generazione di utenti che sa usare soloa livello mondiale, un'intera generazione di utenti che sa usare solo
windows come sistema operativo.windows come sistema operativo.
CambiamentoCambiamento
Il principale cambiamento di rotta degli ultimi 8Il principale cambiamento di rotta degli ultimi 8
anni riguarda la scelta del Browseranni riguarda la scelta del Browser
MS IE Firefox Chrome Netscape Opera
2005 74.5 % 16,6 % 3,4 % 1,1 % 1,9 %
MS IE Firefox Chrome Safari Opera
2013 14,3 % 30,2 % 48,4 % 4,2 % 1,9 %
http://www.w3schools.com/browsers/browsers_stats.asp
PresentePresente
La migrazione da WindowsLa migrazione da Windows©© a Linuxa Linux©© è ancoraè ancora
limitata, ma è sempre più agevolata dall'utilizzo dilimitata, ma è sempre più agevolata dall'utilizzo di
Software OpenSource anche su Windows.Software OpenSource anche su Windows.
GCStar
Personal
Collections
Manager
LibreOffice
Office
Suite
Calibre
E-book
Manager
Gimp
GNU Image
Manipulatio
n Program
InkScape
Vector
Image
Editor
Presente
Il Browser è attualmente il principale canale
d'accesso alle informazioni, la possibilità di
poter utilizzare Chrome© o Firefox©
indifferentemente su qualunque piattaforma,
rende di fatto molto meno importante la scelta
del sistema operativo.
I Social Media, sono piattaforme Web Based,
per definizione, compatibili con qualunque
sistema operativo, Windows© non è più
indispensabile.
Presente
Gli esempi di progetti passati quali LibreUmbria
e della Provincia di Bolzano, ci hanno
dimostrato come si si possa gradualmente
arrivare ad un utilizzo completo del software
Opensource.
L'utente novizio non va scoraggiato, si deve
cercare di consigliare software
multipiattaforma, in modo da rendere
automatico il passaggio.
Verso la fine del 2015 il Microsoft CEO (ChiefVerso la fine del 2015 il Microsoft CEO (Chief
Executive Officer)Executive Officer) Satya NadellaSatya Nadella ha annunciatoha annunciato
che la stessa Microsoft si convertirà in modoche la stessa Microsoft si convertirà in modo
graduale all'open source.graduale all'open source.
Conseguenze futureConseguenze future
Il software libero non è riservato solo agli addetti ai lavoriIl software libero non è riservato solo agli addetti ai lavori
ma è già presente da diversi anni nella tecnologia chema è già presente da diversi anni nella tecnologia che
usiamo tutti i giorni.usiamo tutti i giorni.
Solo alcuni dei software open source.Solo alcuni dei software open source.
Tutto il software libero è protetto dalla licenza GPL (General Public License)Tutto il software libero è protetto dalla licenza GPL (General Public License)
Usare con software con licenza GPL significa cheUsare con software con licenza GPL significa che
tutte le versioni migliorate che saranno distribuite dovranno essere liberetutte le versioni migliorate che saranno distribuite dovranno essere libere..
In questo modo si evita il rischio di trovarsi a competere con una versioneIn questo modo si evita il rischio di trovarsi a competere con una versione
modificata del proprio lavoro che sia diventata proprietariamodificata del proprio lavoro che sia diventata proprietaria .
Significa che puoi usare, modificare, cambiare il software quanto vuoi ma non
ne potrai mai trarre vantaggio commerciale.
LA DISTRIBUZIONE DOVRA’ ESSERE RIGOROSAMENTE LIBERA
A differenza del software proprietario per il sistema operativoA differenza del software proprietario per il sistema operativo
Linux sono presenti varie versioni denominate “Linux sono presenti varie versioni denominate “DistribuzioniDistribuzioni” che” che
sisi differenziano per estetica grafica e/o complessità ma tutte con ildifferenziano per estetica grafica e/o complessità ma tutte con il
medesimo scopomedesimo scopo TOTALMENTE LIBERE.TOTALMENTE LIBERE.
NOI UTILIZZEREMO LA DISTRIBUZIONE UBUNTUNOI UTILIZZEREMO LA DISTRIBUZIONE UBUNTU
Il termine UBUNTU deriva dal linguaggio zulu che comeIl termine UBUNTU deriva dal linguaggio zulu che come
concetto si traduce inconcetto si traduce in
““Umanità verso gli altriUmanità verso gli altri””
oppure in altri casi si traduce inoppure in altri casi si traduce in
””Io sono ciò che sono per merito di ciò che siamoIo sono ciò che sono per merito di ciò che siamo
tutti ”tutti ”
Principio fondante del Progetto UBUNTUPrincipio fondante del Progetto UBUNTU
Riferimenti normativi Italiani per il software libero
 La pubblica amministrazione italiana è tenuta per legge a preferire
software libero e/o a codica sorgente aperto, valutando i possibili
benefici derivanti dall'azione di formati aperti, come si può evincere
dall'emanazione di direttive volte a sensibilizzare gli enti in questa
direzione.
 La direttiva Stanca del 2003, in cui si richiede esplicitamente l'adozione
di soluzioni informatiche in grado di gestire almeno un formato aperto.
Il DigitPA, l'ente governativo che si occupa di supportare le
amministrazioni nell'utilizzo efficace dell'informatica, gestisce un
Osservatorio Open Source destinato ad analizzare e promuovere l’uso e
la diffusione di codice a sorgente aperto.
 L'Osservatorio Open Source del CNIPA ha realizzato una rilevazione
continua sull'uso del software open source presso le pubbliche
amministrazioni italiane; tale strumento - in continua evoluzione - ha lo
scopo di raccogliere e diffondere i casi di adozione e le best practice
relative all'uso delle tecnologie open in ambito istituzionale. Inoltre, è
anche attivo un Ambiente di Sviluppo Cooperativo per permettere lo
sviluppo (nella tipica modalità "aperta" delle community) di applicativi e
componenti open source per la Pubblica Amministrazione.
 Il Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 ha modificato in maniera
sostanziale l'art. 68 del CAD, Codice dell'amministrazione digitale
(Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e sue successive
modifiche ed integrazioni).
 Nello specifico l'art. 68 del CAD è stato così modificato:
Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici
o parti di essi a seguito di una valutazione comparativa di tipo
tecnico ed economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul
mercato:
a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione;a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione;
b) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto dellab) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della
pubblica amministrazione;pubblica amministrazione;
c) software libero o a codice sorgente aperto;c) software libero o a codice sorgente aperto;
d) software combinazione delle precedenti soluzioni.d) software combinazione delle precedenti soluzioni.
Solo quando la valutazione comparativa di tipo tecnico edSolo quando la valutazione comparativa di tipo tecnico ed
economico dimostri l’impossibilità di accedere a soluzioni openeconomico dimostri l’impossibilità di accedere a soluzioni open
source o già sviluppate all’interno della pubblica amministrazionesource o già sviluppate all’interno della pubblica amministrazione
ad un prezzo inferiore, è consentita l’acquisizione di programmiad un prezzo inferiore, è consentita l’acquisizione di programmi
informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d’uso.informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d’uso.
La valutazione di cui al presente comma è effettuata secondo leLa valutazione di cui al presente comma è effettuata secondo le
modalità e i criteri definiti dall’modalità e i criteri definiti dall’Agenzia per l’Italia DigitaleAgenzia per l’Italia Digitale, che, a, che, a
richiesta di soggetti interessati, esprime altresì parere circa il lororichiesta di soggetti interessati, esprime altresì parere circa il loro
rispetto.rispetto.
L’L’Agenzia per l’Italia DigitaleAgenzia per l’Italia Digitale (ex DigitPA, ex CNIPA) ha emanato la(ex DigitPA, ex CNIPA) ha emanato la
Circolare n. 63/2013 relativa alle Linee guida per la valutazioneCircolare n. 63/2013 relativa alle Linee guida per la valutazione
comparativa prevista dal suddetto articolo.comparativa prevista dal suddetto articolo.
Nelle prossime slides vediamo le istituzioni nazionali edNelle prossime slides vediamo le istituzioni nazionali ed
Internazionali che hanno già adottato il software libero.Internazionali che hanno già adottato il software libero.
Legislazione regionale
Toscana
Il 21 gennaio 2003 all'interno della Legge Regionale su Promozione dell'Amministrazione
elettronica e della società dell'informazione e della conoscenza nel sistema regionale. Disciplina
della "Rete telematica regionale Toscana" è stato introdotto fra i criteri guida l'utilizzazione di
standard aperti e l'utilizzo preferenziale di software a sorgente aperto[5]
.
Umbria
Secondo la Legge Regionale n. 11 del 25 luglio 2006, Norme in materia di pluralismo informatico
sulla adozione e la diffusione del software a sorgente aperto e sulla portabilità dei documenti
informatici nell'amministrazione regionale, gli uffici pubblici della Regione Umbria devono
adottare software libero per produrre documenti e servizi, in modo tale da garantirne un accesso
senza ostacoli da parte dei cittadini[6][7]
.
Veneto
Il 14 novembre 2008 Il consiglio regionale del Veneto ha approvato la legge regionale n. 19 Norme
in materia di pluralismo informatico, diffusione del riuso e adozione di formati per documenti
digitali aperti e standard nella società dell'informazione del Veneto[8]
.
Puglia
Il consiglio regionale della Puglia, in data 24 luglio 2012, ha approvato la LEGGE REGIONALE n. 20
“Norme sul software libero, accessibilità di dati e documenti e hardware documentato”:
Comuni e provincie
Comune di Firenze
giugno 2001: L'amministrazione comunale di Firenze ha approvato una mozione proponente
l'Introduzione e espansione di Software Libero nella Pubblica Amministrazione. [11]
Comune di Lodi
marzo 2002: approvata una mozione per l'introduzione ed espansione di Software Libero nella
Pubblica Amministrazione [12]
Comune di Roma
L'assessore al comune di Roma Mariella Gramaglia ha annunciato, nel febbraio 2004, la scelta
dell'amministrazione di migrare gradualmente l'infrastruttura informatica a piattaforme di tipo
aperto, sottolineando che le motivazioni sono prevalentemente di natura politica. È inoltre
previsto che la libera concorrenza sarà favorevole alle piccole imprese locali fornitrici di sistemi
open source[13]
.
Comune di Torino
La città, nell'estate del 2014, decide di lasciare le soluzioni software proprietarie per migrare a
sistemi operativi basati su Linux e programmi per ufficio open-source per gli 8300 computer
dell'amministrazione. Promotori del cambiamento sono stati Gianmarco Montanari, city manager,
e Sandro Golzio, direttore dei Sistemi Informativi. Come applicativi saranno adottati Openoffice e
Firefox.[14]
Provincia di Bolzano
Le scuole italiane in provincia di Bolzano sono passate al Software Libero[15][16]
.
A spingerci verso il software libero - spiega l'ispettore Lorenzi - non ci sono ragioni economiche
legate ai costi delle licenze proprietarie. L'unica molla che ci ha spinto al cambiamento è stato un
approccio per così dire filosofico che seguiamo nei processi di istruzione. Crediamo che le
tecnologie abbiano un ruolo fondamentale nella costruzione dei saperi e poter contare su
tecnologie non proprietarie consente di allargare le possibilità di crescita.
Attualmente tutta la Provincia ha migrato (circa 7mila pc) a LibreOffice[17]
.
Brasile
Il governo
Dal 2005 il governo federale brasiliano di Luiz Inácio Lula da Silva intende perseguire una politica
decisa per favorire l'adozione del software open source imponendone l'uso agli uffici della
pubblica amministrazione.
La ragione principale che ha portato alla decisione è di natura economica. L'obiettivo è di dirottare
il denaro speso in licenze per sistemi proprietari acquistati all'estero verso lo sviluppo del settore
infomation technology interno.
Per contrastare questa politica la Microsoft ha avviato la distribuzione di una versione di Windows
XP con funzionalità limitate ma a prezzo ridotto in Brasile.
Francia
Il parlamento
L'assemblea nazionale è migrata nel 2007 a Ubuntu Linux
La gendarmeria
dicembre 2005: Dopo avere adottato OpenOffice.org, la Gendarmeria francese ha deciso di
adottare Firefox e Thunderbird nei suoi uffici[27]
.
Dopo le buone prestazioni ottenute con i software sopra citati è stato decisa la migrazione dal
sistema operativo Windows ad una versione modificata della distribuzione Linux Ubuntu.
La versione sviluppata per la gendarmeria prende il nome di GendBuntu. Entro fine 2015 nel 90%
delle postazioni informatiche, utilizzate nelle 4500 stazioni della Gendarmeria, sarà presente il
sistema operativo GendBuntu.
Il risparmio stimato sarà di due milioni di euro annui.
Germania
Comune di Monaco di Baviera
Nel maggio 2003 il comune di Monaco di Baviera ha annunciato[28]
un piano per migrare
gradualmente, nell'arco di quattro anni, i propri sistemi informatici da Windows a Linux, tra cui
diversi server Windows NT, 14000 PC desktop e 16000 notebook. L'investimento previsto è di 35
milioni di euro.
Russia
Il governo
Nell'ottobre 2003 il ministero russo all'informatizzazione ha stipulato un accordo con IBM per
avviare un "Centro di competenza Linux". Enti pubblici, istituzioni educative ed aziende possono
testare prodotti, ottenere supporto, consulenza, formazione e certificazione. Speranza del
governo è che questa iniziativa permetta alle aziende locali di acquisire conoscenze nel settore e
acquisire competitività a livello mondiale.
Spagna
Estremadura
La regione autonoma dell'Estremadura ha annunciato nel 2012 la migrazione a Linux Debian per i
40.000 computer dell'amministrazione regionale dopo aver adottato già linux per il servizio
sanitario pubblico e le scuole[33]
.
Stati Uniti
Lo stato del Massachusetts
Nell'agosto 2005 lo Stato del Massachusetts ha deliberato di utilizzare software libero per la
propria documentazione ufficiale.
Il Massachusetts è stato il primo Stato degli USA ad affrontare la questione dell'utilizzo di formati
aperti nei documenti pubblici.
Il modello didattico
La scelta di usare software libero nella scuola è anzitutto, al di
là delle ragioni economiche o tecniche, una scelta etica e
politica. È cioè la scelta di rifarsi, nell'insegnamento, ai valori
della libertà e della condivisione del sapere, e non solo quella
di usare software efficiente, stabile e sicuro.
La filosofia che sta alla base del software libero, quella della
libertà di accesso alle informazioni e della condivisione della
conoscenza, si adatta naturalmente al compito educativo di
una nuova scuola.
Inoltre usare software libero rappresenta la scelta di utilizzare
patrimonio comune dell'umanità, il cui miglioramento e
diffusione vanno a beneficio di tutti, e non di una singola
entità.
L'utilizzo del software libero rende possibile la partecipazione
diretta al suo sviluppo da parte di studenti ed insegnanti, non solo
come scrittura di codice, ma soprattutto in termini di suggerimenti
sul funzionamento, produzione di documentazione, traduzioni,
realizzazioni di contenuti, ecc.
Tutto ciò in un modello di scuola vista come una comunità in cui
tutte le sue componenti partecipano attivamente al processo di
costruzione della conoscenza.
Obiettivo a medio-lungo termine di questo progetto è favorire
metodologie di didattica collaborativa, attraverso il
coinvolgimento attivo sia dei docenti che degli studenti nello
sviluppo del progetto stesso.
Ma oltre agli obblighi di legge ci sono tantissimiMa oltre agli obblighi di legge ci sono tantissimi
validi motivi che devono invogliarci a passarevalidi motivi che devono invogliarci a passare
al software libero.al software libero.
Questa vale sia nel contesto della pubblicaQuesta vale sia nel contesto della pubblica
amministrazione che nella nostraamministrazione che nella nostra
quotidianità tecnologica di liberi cittadini.quotidianità tecnologica di liberi cittadini.
Motivo 1 -Motivo 1 - Sistema operativo non pagare 400 $Sistema operativo non pagare 400 $
Il prezzo di una licenza per Windows è pari ad un ammontareIl prezzo di una licenza per Windows è pari ad un ammontare
variabile tra un terzo e l'intero prezzo di ogni nuovo computervariabile tra un terzo e l'intero prezzo di ogni nuovo computer
(dipende dalla versione di Windows e dalle caratteristiche del(dipende dalla versione di Windows e dalle caratteristiche del
computer). Quindi, a meno che tu non abbia ottenuto Windowscomputer). Quindi, a meno che tu non abbia ottenuto Windows
illegalmente, l'hai pagato. Da dove pensi che Microsoft prendaillegalmente, l'hai pagato. Da dove pensi che Microsoft prenda
tutti i suoi soldi?tutti i suoi soldi?
Al contrario, puoi avere Linux completamente gratis. QuestoAl contrario, puoi avere Linux completamente gratis. Questo
perchè tanta gente, nel mondo, ha lavorato duramente per creareperchè tanta gente, nel mondo, ha lavorato duramente per creare
un sistema preciso, sicuro, efficiente e graficamente bello.un sistema preciso, sicuro, efficiente e graficamente bello.
Continuano a farlo, gratuitamente e per passione, affinché tuttiContinuano a farlo, gratuitamente e per passione, affinché tutti
possano usarlo liberamente. Molto si deve pure ai sostegnipossano usarlo liberamente. Molto si deve pure ai sostegni
economici di uomini ricchi e grosse aziende.economici di uomini ricchi e grosse aziende.
Motivo 2 - Linux parla anche in italiano
Linux e nella fattispecie "Linux e nella fattispecie "UbuntuUbuntu", è un sistema operativo libero", è un sistema operativo libero
aperto e gratuito. Il nome "Ubuntu" ha diverse traduzioni, tra cui:aperto e gratuito. Il nome "Ubuntu" ha diverse traduzioni, tra cui:
"Umanità verso gli altri". Esso nasce per essere nella libera"Umanità verso gli altri". Esso nasce per essere nella libera
disponibilità di tutti i popoli, quindi diventa fondamentale poterlodisponibilità di tutti i popoli, quindi diventa fondamentale poterlo
avere anche nella lingua di chi lo utilizza. Questo il motivo per cuiavere anche nella lingua di chi lo utilizza. Questo il motivo per cui
Ubuntu è disponibile in tantissime lingue, tra cui, l'italiano. RisultaUbuntu è disponibile in tantissime lingue, tra cui, l'italiano. Risulta
evidente la nostra più immediata comprensione e facilitàevidente la nostra più immediata comprensione e facilità
d'utilizzazione.d'utilizzazione.
Motivo 3 - Scordati dei virus nel computer
Linux usa un controllo delle autorizzazioni intelligente, mentre,Linux usa un controllo delle autorizzazioni intelligente, mentre,
sotto Windows, tu ed ogni programma che installi, avete spesso isotto Windows, tu ed ogni programma che installi, avete spesso i
privilegi di fare quasi tutto all'interno del "sistema" (computer). Seprivilegi di fare quasi tutto all'interno del "sistema" (computer). Se
vuoi andare nelle cartelle di "sistema" e cancellare qualsiasi cosa,vuoi andare nelle cartelle di "sistema" e cancellare qualsiasi cosa,
Windows non avrà nulla in contrario.Windows non avrà nulla in contrario.
Ovviamente, al riavvio successivo, cominceranno i problemi. MaOvviamente, al riavvio successivo, cominceranno i problemi. Ma
stai sicuro che se tu puoi cancellare i file di sistema, anche altristai sicuro che se tu puoi cancellare i file di sistema, anche altri
programmi possono fare questo ed altro, sia che già siano annidatiprogrammi possono fare questo ed altro, sia che già siano annidati
nel computer, sia che provengano dalla rete (internet).nel computer, sia che provengano dalla rete (internet).
Linux non lo ammette, infatti, ogni volta che vuoi fare qualcosa cheLinux non lo ammette, infatti, ogni volta che vuoi fare qualcosa che
incide sul sistema, ti viene richiesta la password di amministratore.incide sul sistema, ti viene richiesta la password di amministratore.
Se non sei "amministratore del sistema", non puoi farlo. I virus,Se non sei "amministratore del sistema", non puoi farlo. I virus,
quindi, non possono gironzolare e cancellare o modificare ilquindi, non possono gironzolare e cancellare o modificare il
sistema, infatti, non hanno l'autorizzazione (password) per farlo.sistema, infatti, non hanno l'autorizzazione (password) per farlo.
Motivo 4 - Con Linux: non più pirati ma
legalità
Perché copiare software illegalmente quando puoi ottenerlo gratuitamente?
Hai forse acquistato una licenza per la totalità del software che usi e, quindi,Hai forse acquistato una licenza per la totalità del software che usi e, quindi,
nessuno può dirti nulla a riguardo? Beh, in questo caso, congratulazioni! Però,nessuno può dirti nulla a riguardo? Beh, in questo caso, congratulazioni! Però,
sicuramente avrai speso un capitale.sicuramente avrai speso un capitale.
Invece, per molti, il software copiato illegalmente è una cosa comune. CopiareInvece, per molti, il software copiato illegalmente è una cosa comune. Copiare
Adobe Photoshop, anziché comprarlo, non ti farà certo avere incubi, anzi avraiAdobe Photoshop, anziché comprarlo, non ti farà certo avere incubi, anzi avrai
risparmiato circa € 1.200. Ma sei così sicuro del fatto che non avrai problemi?risparmiato circa € 1.200. Ma sei così sicuro del fatto che non avrai problemi?
Non così sicuro, eh... I produttori di software stanno cercando e sviluppandoNon così sicuro, eh... I produttori di software stanno cercando e sviluppando
sempre migliori tecniche, per rintracciare proprietari illegali. In particolare,sempre migliori tecniche, per rintracciare proprietari illegali. In particolare,
dato che sempre più persone hanno una connessione (permanente) a bandadato che sempre più persone hanno una connessione (permanente) a banda
larga, stanno implementando delle funzionalità on-line, nel software, chelarga, stanno implementando delle funzionalità on-line, nel software, che
controllano e verificano la tua copia ogni volta che avvii il programma.controllano e verificano la tua copia ogni volta che avvii il programma.
Se usi Linux e installi software gratuito, non dovrai mai più preoccuparti diSe usi Linux e installi software gratuito, non dovrai mai più preoccuparti di
questo! Molto software è gratuito e libero. Puoi trovare facilmente softwarequesto! Molto software è gratuito e libero. Puoi trovare facilmente software
libero in sostituzione di quello proprietario esistente. Potrebbero mancare dilibero in sostituzione di quello proprietario esistente. Potrebbero mancare di
qualche funzionalità avanzata (che magari solo qualche professionista utilizza),qualche funzionalità avanzata (che magari solo qualche professionista utilizza),
ma saranno più che soddisfacenti per tutti gli utenti normali del computer.ma saranno più che soddisfacenti per tutti gli utenti normali del computer.
VERSIONE COMMERCIALEVERSIONE COMMERCIALE
Autocad (€ 2000 circa)Autocad (€ 2000 circa)
EQUIVALENTE FREEEQUIVALENTE FREE
DraftsightDraftsight
Adobe Illustrator (~€ 800)Adobe Illustrator (~€ 800) InkscapeInkscape
Adobe In Design (~€ 1.400)Adobe In Design (~€ 1.400) ScribusScribus
Adobe Photoshop (~€ 1.200)Adobe Photoshop (~€ 1.200) The GIMPThe GIMP
Adobe Premiere (~€ 1.200)Adobe Premiere (~€ 1.200) Kino, CinelerraKino, Cinelerra
Adobe Reader (free)Adobe Reader (free) Adobe ReaderAdobe Reader
Apple iTunes (free)Apple iTunes (free) AmaroK, Rhythmbox, BansheeAmaroK, Rhythmbox, Banshee
Autodesk 3ds Max (~€ 5.000)Autodesk 3ds Max (~€ 5.000) BlenderBlender
Autodesk 3D Maya (~€ 9.000)Autodesk 3D Maya (~€ 9.000) BlenderBlender
TABELLA COMPRATIVATABELLA COMPRATIVA
Programmi commerciali e loro equivalentiProgrammi commerciali e loro equivalenti
VERSIONE COMMERCIALEVERSIONE COMMERCIALE
Microsoft Excel (~€ 200)Microsoft Excel (~€ 200)
EQUIVALENTE FREEEQUIVALENTE FREE
OpenOfficeOpenOffice
Microsoft Internet Explorer (free)Microsoft Internet Explorer (free) Firefox, KonquerorFirefox, Konqueror
Microsoft Office (~€ 500)Microsoft Office (~€ 500) OpenOfficeOpenOffice
Microsoft Outlook (free)Microsoft Outlook (free) Thunderbird, Evolution, KMailThunderbird, Evolution, KMail
Microsoft Powerpoint (~€ 200)Microsoft Powerpoint (~€ 200) OpenOffice PresentationOpenOffice Presentation
Microsoft Windows Media Player (free)Microsoft Windows Media Player (free) Mplayer, VLC, Totem, Kaffeine, XineMplayer, VLC, Totem, Kaffeine, Xine
Microsoft Word (~€ 200)Microsoft Word (~€ 200) OpenOffice Word ProcessorOpenOffice Word Processor
Nero (~€ 100)Nero (~€ 100) K3b, GnomebakerK3b, Gnomebaker
Palm Desktop (free)Palm Desktop (free) Gnome-Pilot, KPilotGnome-Pilot, KPilot
Quark XPress (~€ 800)Quark XPress (~€ 800) ScribusScribus
QuickTime Player (free)QuickTime Player (free) Mplayer, VLC, Totem, Kaffeine, XineMplayer, VLC, Totem, Kaffeine, Xine
Motivo 5 - Insieme a Linux s'installano tanti altri programmi
Installare Windows è solo l'inizio. Immagina di aver appena installato la tua
nuovissima copia di Windows e di essere pronto a sfoderare le possibilità del
tuo computer. Un amico ti invia una email con un file PDF in allegato:
maledizione, non hai un programma per leggerlo. Hai bisogno di andare on-
line, cercare un sito che ti farà scaricare Adobe Reader (o un altro
visualizzatore di PDF), scaricarlo, installarlo, forse persino riavviare. Pensi sia
finita?. Allegato all'email del tuo amico trovi un file di testo in formato .DOC.
Il tuo Windows non può leggere nemmeno quello. Adesso o vai a comprare
una copia di Microsoft Office (€ 500), o scarichi semplicemente OpenOffice
(gratuito), ma avrai ancora bisogno di trovarlo, scaricarlo (sperando che tu
abbia una connessione a banda larga), installarlo, ecc. Il tuo amico ti manda
anche un'immagine, ma ha un brutto contrasto, brutta luminosità, e ha
bisogno di bei ritagli. Quindi adesso puoi andare a comprare Photoshop (pure
questo costa, circa 1.200 euro, sono tanti eh..) oppure scaricare il GIMP
(questo è il nome del programma che ti permette di fare quanto e più di
Photoshop, ma è gratuito).
Motivo 6 - Serve nuovo software? Fa tutto Linux
Con Linux, tutto è più sempliceCon Linux, tutto è più semplice. Linux ha già la lista di un. Linux ha già la lista di un
grandissimo numero d programmi. Se ti serve qualchegrandissimo numero d programmi. Se ti serve qualche
nuovo programma, apri semplicemente "Aggiungi /nuovo programma, apri semplicemente "Aggiungi /
Rimuovi applicazioni", a sinistra trovi le categorie, faiRimuovi applicazioni", a sinistra trovi le categorie, fai
click su una e a destra avrai l'elenco dei programmi perclick su una e a destra avrai l'elenco dei programmi per
quella categoria.quella categoria.
Fai click su uno ed avrai una descrizione del programmaFai click su uno ed avrai una descrizione del programma
(viene indicata pure la popolarità col numero delle(viene indicata pure la popolarità col numero delle
stelline). Se ti piace non devi fare altro che mettere lastelline). Se ti piace non devi fare altro che mettere la
spunta a sinistra del nome, quindi click su "Applica" edspunta a sinistra del nome, quindi click su "Applica" ed
OK. Tutto fatto, ora Linux scaricherà il programma, loOK. Tutto fatto, ora Linux scaricherà il programma, lo
installerà e lo sistemerà nella categoria d'appartenenza.installerà e lo sistemerà nella categoria d'appartenenza.
Fa tutto Linux, tu scegli solo cosa vuoi. Se invece vuoiFa tutto Linux, tu scegli solo cosa vuoi. Se invece vuoi
disinstallare un programma basta togliere la spunta, clickdisinstallare un programma basta togliere la spunta, click
su "Applica" e quindi su OK, finito. Più semplice di così disu "Applica" e quindi su OK, finito. Più semplice di così di
sicuro non si può.sicuro non si può.
In definitiva avremo almeno tre grossi vantaggi. BastaIn definitiva avremo almeno tre grossi vantaggi. Basta
con la navigazione alla ricerca del sito per il download delcon la navigazione alla ricerca del sito per il download del
software. Non più dovere scaricare e installaresoftware. Non più dovere scaricare e installare
manualmente. Maggiore tempo e semplicità per provaremanualmente. Maggiore tempo e semplicità per provare
tutto il software che vogliamo senza registrazioni,tutto il software che vogliamo senza registrazioni,
permessi temporanei (trial) versioni limitate e tutte quellepermessi temporanei (trial) versioni limitate e tutte quelle
limitazioni, vincoli e freni del software commerciale.limitazioni, vincoli e freni del software commerciale.
Motivo 7 - Pubblica amministrazione e scuola: no alla
dipendenza!
Per quanto riguarda l'amministrazione pubblica però, non si può fare
solamente un discorso di risparmio e di efficienza. Esiste infatti
un'altra ragione rilevante per passare al software libero.
Troppo spesso i documenti pubblici sono salvati in formati
proprietari, quasi sempre leggibili soltanto dai programmi
commerciali con cui sono stati creati. …. E se fra 20 anni la chiave di
codifica non dovesse essere più disponibile? Ci sono già stati casi di
documenti pubblici persi perché scritti in un formato ormai non più
leggibile. Ancora, perché mai l'amministrazione pubblica deve
obbligare i cittadini a comprare software proprietario per accedere a
documenti pubblici?
Ma, soprattutto nella scuola, utilizzare software e formati
proprietari è sicuramente ingiusto e pericoloso! È come offrire
sigarette gratis ai giovani: si crea dipendenza. In questa maniera i
ragazzi vengono costretti a usare software proprietario (a
pagamento) anche a casa e continueranno ad usarlo anche dopo
aver conseguito il diploma. Questo il vero motivo per cui molti
produttori di software offrono le licenze "educational" a basso
prezzo. Non è certo per beneficenza ma per creare "dipendenza"
nei giovani che rappresentano i clienti del domani (allora
pagheranno e di brutto
Motivo 8 - Molti programmi per Windows funzionano sotto Linux con "Wine"
Diversi utenti sono abituati a programmi realizzati per girare sotto Windows e
pur potendo trovarne altri che li sostituiscono, gratuiti, che girano sotto Linux,
non riescono a distaccarsene. Altro problema potrebbe nascere se si utilizza un
software specifico, per il proprio lavoro, realizzato per funzionare
esclusivamente sotto windows. 
Ebbene, moltissimi programmi nati per girare sotto Windows, possono
funzionare anche sotto Linux. Questo grazie ad un programma chiamato
"Wine" (traduzione: vino). I famosi file del tipo "setup.exe", che servono per
istallare un programma in Windows, in Linux non sarebbero neppure
riconosciuti e quindi resterebbero materia morta. Grazie a Wine questi
programmi vengono riconosciuti anche da Linux e si possono istallare
tranquillamente in esso. Per alcuni programmi particolari il risultano potrebbe
non essere perfetto, ma nella maggioranza dei casi, la cosa funziona in maniera
più che accettabile.
Quindi : salute a Windows con Wine!
Motivo 9 - Windows rallenta giorno dopo giorno, Linux no!
Perché Windows rallenta giorno dopo giorno?
Windows ha delle falle di progettazione, alla base, che lo
rendono più lento giorno dopo giorno e poco longevo.
Avrai probabilmente sentito qualcuno dire "Il computer è
diventato lentissimo, devo reinstallare Windows".
Reinstallare Windows risolverà sicuramente il
problema... fino alla prossima volta.
Penserai, probabilmente, che questo è il modo in cui
funzionano i computer e che, magari, dispongono di
tecnologia fresca, ma non molto stabile. Bene, prova
Linux e rimarrai sorpreso. Il tuo sistema sarà veloce e
scattante come il primo giorno in cui l'hai installato.
Sono riuscito a convincere diverse persone a passare a Linux,Sono riuscito a convincere diverse persone a passare a Linux,
mantenendo Windows sul loro hard disk, perché avevano bisogno dimantenendo Windows sul loro hard disk, perché avevano bisogno di
alcuni programmi cui erano affezionati. Quindi avrebbero potutoalcuni programmi cui erano affezionati. Quindi avrebbero potuto
usare entrambi i sistemi. Dal giorno del passaggio molti di lorousare entrambi i sistemi. Dal giorno del passaggio molti di loro
hanno reinstallato Windows diverse volte, invece, Linux non li hahanno reinstallato Windows diverse volte, invece, Linux non li ha
mai abbandonati, continuando a funzionare perfettamente. Allamai abbandonati, continuando a funzionare perfettamente. Alla
fine una buona percentuale di queste persone, non potendone più,fine una buona percentuale di queste persone, non potendone più,
ha disinstallato definitivamente Windows per utilizzareha disinstallato definitivamente Windows per utilizzare
esclusivamente Linux.esclusivamente Linux.
Con Linux spenderai tempo solo per lavorarci, piuttosto che perCon Linux spenderai tempo solo per lavorarci, piuttosto che per
reinstallarlo ogni volta.reinstallarlo ogni volta.
Motivo 10 - Mai più il tuo sistema instabile
Ovviamente nessun sistema operativo è perfetto, le persone che tiOvviamente nessun sistema operativo è perfetto, le persone che ti
dicono che il loro non è mai andato in crash mentono.dicono che il loro non è mai andato in crash mentono.
Comunque, alcuni sistemi operativi sono così stabili che moltiComunque, alcuni sistemi operativi sono così stabili che molti
utenti non li hanno mai visti andare in crash, anche dopo alcuniutenti non li hanno mai visti andare in crash, anche dopo alcuni
anni.anni.
Ciò è vero per Linux. Ecco come fare a dirlo: quando un sistema vaCiò è vero per Linux. Ecco come fare a dirlo: quando un sistema va
in crash ha bisogno di essere riavviato o spento, perciò, se il tuoin crash ha bisogno di essere riavviato o spento, perciò, se il tuo
computer può restare acceso e funzionante per molto tempo,computer può restare acceso e funzionante per molto tempo,
indipendentemente da quanto lo usi, allora puoi dire che ilindipendentemente da quanto lo usi, allora puoi dire che il
sistema è stabile.sistema è stabile.
Bene, Linux può funzionare per anni senza bisogno di essereBene, Linux può funzionare per anni senza bisogno di essere
riavviato (molti server hanno Linux, lavorano intensamente eriavviato (molti server hanno Linux, lavorano intensamente e
difficilmente devono essere riavviati).difficilmente devono essere riavviati).
Sicuramente, con aggiornamenti sostanziosi che magari interessanoSicuramente, con aggiornamenti sostanziosi che magari interessano
il cuore del sistema, anche Linux necessita di essere riavviato.il cuore del sistema, anche Linux necessita di essere riavviato.
Ma hai Linux e lasci il computer acceso, puoi tranquillamenteMa hai Linux e lasci il computer acceso, puoi tranquillamente
continuare per anni senza spegnerlo e senza alcuna preoccupazionecontinuare per anni senza spegnerlo e senza alcuna preoccupazione
Motivo 11 - Supporto immediato, gratuito ed illimitato
Uno dei più grandi vantaggi della comunità Open Source (e diUno dei più grandi vantaggi della comunità Open Source (e di
Linux in particolare), è che è una comunità efficiente, attiva eLinux in particolare), è che è una comunità efficiente, attiva e
presente. Utenti esperti e sviluppatori sono sempre rintracciabilipresente. Utenti esperti e sviluppatori sono sempre rintracciabili
(su forum, mailing list, canali IRC) e disponibili ad aiutare i nuovi(su forum, mailing list, canali IRC) e disponibili ad aiutare i nuovi
utenti. Sono tutti entusiasti di vedere sempre più gente passare autenti. Sono tutti entusiasti di vedere sempre più gente passare a
Linux, e sono contenti di poter dare una mano a chi inizia o trovaLinux, e sono contenti di poter dare una mano a chi inizia o trova
delle difficoltà.delle difficoltà.
Quindi, se hai un problema, un programma che non si comportaQuindi, se hai un problema, un programma che non si comporta
nel modo che ti aspetteresti, una caratteristica che non riesci adnel modo che ti aspetteresti, una caratteristica che non riesci ad
abilitare, ecc…, non esitare, chiedi aiuto. Se c'è qualcuno al tuoabilitare, ecc…, non esitare, chiedi aiuto. Se c'è qualcuno al tuo
fianco (familiari, colleghi, amici, …) che usa Linux, saràfianco (familiari, colleghi, amici, …) che usa Linux, sarà
probabilmente felice di aiutarti.probabilmente felice di aiutarti.
Altrimenti, vai su Internet e troverai letteralmente migliaia di postiAltrimenti, vai su Internet e troverai letteralmente migliaia di posti
con persone cortesi che ti risponderanno per risolvere il problema.con persone cortesi che ti risponderanno per risolvere il problema.
Vai su Google e digita semplicemente "linux aiuto" (o sostituisciVai su Google e digita semplicemente "linux aiuto" (o sostituisci
"linux" con qualsiasi distribuzione tu abbia scelto), magari, inserisci,"linux" con qualsiasi distribuzione tu abbia scelto), magari, inserisci,
in aggiunta, qualche parola riguardante il problema da risolvere ein aggiunta, qualche parola riguardante il problema da risolvere e
troverai senza dubbio la soluzione al tuo problema.troverai senza dubbio la soluzione al tuo problema.
Motivo 12 - Regala una seconda vita al tuo vecchio computer
Linux funziona perfettamente anche sul  computer vecchiotto, sul quale
Windows XP, magari si rifiuterebbe di installarsi, oppure ti farebbe aspettare 20
secondi dopo ogni clic.
Se questo vale per XP, non mi azzardo neppure di parlare di Windows Vista
(sarebbe capace di sputarci direttamente in faccia, altro che istallarsi sulla
vecchia macchina). 
Sicuramente Linux non renderà un bolide il tuo computer vecchio di 12 anni,
ma ci girerà molto bene e ti permetterà di effettuare le operazioni più comuni
(navigare in rete, scrivere documenti, ecc.) più che dignitosamente.
Il computer stesso che sta realizzando questa pagina (ossia il mio computer)
non è poi tanto giovane ed utilizza Linux.
Se riesci a leggere tutto questo significa che è acceso e perfettamente
funzionante.
Motivo 13 - Risparmia ed aiuta l'Italia a risparmiare
Se usi software libero, ottieni un risparmio doppioSe usi software libero, ottieni un risparmio doppio. Supponiamo. Supponiamo
che acquisti il software che ti serve per utilizzare il computer, tuche acquisti il software che ti serve per utilizzare il computer, tu
penserai di avere speso 1.000 euro, ossia il costo dei programmi.penserai di avere speso 1.000 euro, ossia il costo dei programmi.
In realtà le cose non stanno così. Vediamo perché. Microsoft èIn realtà le cose non stanno così. Vediamo perché. Microsoft è
un'azienda USA e il suo successo giova molto all'economiaun'azienda USA e il suo successo giova molto all'economia
americana. Ma, se non vivi in America, quando acquisti softwareamericana. Ma, se non vivi in America, quando acquisti software
proprietario (come Windows, Microsoft Office, ecc..), circa il 70%proprietario (come Windows, Microsoft Office, ecc..), circa il 70%
del denaro va all'estero, quel denaro lascia il tuo Paese. Questodel denaro va all'estero, quel denaro lascia il tuo Paese. Questo
vale a maggior ragione per la pubblica amministrazione, chevale a maggior ragione per la pubblica amministrazione, che
gestisce denaro pubblico. Se lo Stato spende  1.000 euro, chegestisce denaro pubblico. Se lo Stato spende  1.000 euro, che
restano in Italia, avrà fatto un buon investimento, infatti,restano in Italia, avrà fatto un buon investimento, infatti,
restando nella nazione ridurranno la disoccupazione edrestando nella nazione ridurranno la disoccupazione ed
aumenteranno la ricchezza della popolazione. Significherà,aumenteranno la ricchezza della popolazione. Significherà,
conseguentemente, risparmio per aiuti sociali, per cassaconseguentemente, risparmio per aiuti sociali, per cassa
integrazione, e via dicendo.integrazione, e via dicendo.
Anzi quei soldi ritorneranno, in parte, allo Stato, sotto forma di
tasse, in quanto avevano prodotto lavoro e ricchezza.  Se invece i
1.000 euro vanno all'estero, allora la spesa è doppia perché, quei
soldi, sono improduttivi e lo Stato avrà bisogno di reperire
altrettanto denaro per gli investimenti prima mancati. Quindi
oltre il danno, anche la beffa. In definitiva, il  software sarà
costato non 1.000, ma 1.700 euro. Qualcuno potrebbe dire: ..ma
io non sono mica lo Stato. Sbagliato, lo Stato prende i soldi
proprio da te, sotto forma di tasse, quindi pagherai anche tu quei
soldi volati via e non investiti in Italia.
Motivo 14 - La scuola: altro risparmio possibile
Un'altra fonte di risparmio, non indifferente si può avere utilizzando i vecchiUn'altra fonte di risparmio, non indifferente si può avere utilizzando i vecchi
computer che Windows rifiuta.computer che Windows rifiuta.
Con Linux tutte i computer più datati, potrebbero ritornare a funzionareCon Linux tutte i computer più datati, potrebbero ritornare a funzionare
perfettamente. Tranne per casi particolarissimi, le normali esigenze d'ufficioperfettamente. Tranne per casi particolarissimi, le normali esigenze d'ufficio
sarebbero pienamente soddisfatte.sarebbero pienamente soddisfatte.
Molte aziende buttano computer perfettamente funzionanti, solo perchéMolte aziende buttano computer perfettamente funzionanti, solo perché
vecchi di qualche anno. Potrebbero regalarli alle scuole. Avremmo tre enormivecchi di qualche anno. Potrebbero regalarli alle scuole. Avremmo tre enormi
guadagni.guadagni.
1 - La scuola non spenderebbe per l'acquisto di computer e di software.1 - La scuola non spenderebbe per l'acquisto di computer e di software.
2 - Gli studenti si abituerebbero al software libero uscendo dalla dipendenza2 - Gli studenti si abituerebbero al software libero uscendo dalla dipendenza
Microsoft (è come una droga).Microsoft (è come una droga).
3 - Si risparmierebbe enormemente sullo smaltimento dei rifiuti speciali3 - Si risparmierebbe enormemente sullo smaltimento dei rifiuti speciali
(sappiamo quale è, oggi, la situazione dei rifiuti).(sappiamo quale è, oggi, la situazione dei rifiuti).
Tanto vi sembra pocoTanto vi sembra poco
Motivo 16 - Facciamo i conti in tasca
1 - La Camera dei Deputati è passata a Linux e risparmia oltre tre milioni di1 - La Camera dei Deputati è passata a Linux e risparmia oltre tre milioni di
euro l'anno.euro l'anno.
2 - La sola amministrazione delle provincia di Bolzano (che poi è una piccola2 - La sola amministrazione delle provincia di Bolzano (che poi è una piccola
provincia), utilizzando software libero risparmia oltre un milione di euro ogniprovincia), utilizzando software libero risparmia oltre un milione di euro ogni
anno.anno.
Ma quante provincie, comuni, ospedali, scuole, uffici pubblici ci sono in Italia?
Quante aziende, professionisti e comunque quante persone possiedono un
computer? Se tirate le somme rabbrividite. Ipotizzando che in Italia vi siano
15.000.000 di computer (per difetto) e valutando, il software normalmente
occorrente, circa 1.000 euro per computer, avremmo 15.000.000.000 (15
miliardi) di euro di risparmio. Anche a regime (aggiornamenti, nuove versioni,
ecc..) si avrebbero almeno 10 miliadi annui di risparmio. Ritengo che sarebbe
proprio una bella cifra. Pur togliendo tutte le copie pirata (che, con linux, non
avrebbero più motivo di esistere), risparmieremmo, comunque, non meno di
5.000.000.000 miliardi di euro l'anno. L'Italia starebbe, certamente, molto
meglio e noi tutti con essa.
Motivo 18 - Gli altri inquinano l'ambiente - Linux meno
Ecco perchè  Linux inquina menoEcco perchè  Linux inquina meno
Ci si potrebbe chiedere: … ma come può, Linux essere diverso da WindowsCi si potrebbe chiedere: … ma come può, Linux essere diverso da Windows
quando si parla di ambiente? Dopo tutto, parliamo si software con un impattoquando si parla di ambiente? Dopo tutto, parliamo si software con un impatto
minimo, per l'inquinamento o il cambiamento climatico.minimo, per l'inquinamento o il cambiamento climatico.
Ebbene, la scelta di Linux ha sicuramente un minore impatto sull'ambiente.Ebbene, la scelta di Linux ha sicuramente un minore impatto sull'ambiente.
Ecco i motivi.Ecco i motivi.
Windows e Mac OS sono venduti in scatole molto grandi in rapporto al volumeWindows e Mac OS sono venduti in scatole molto grandi in rapporto al volume
di un CD o DVD. Ciò vuol dire che grandi quantità di carta e di plastica devonodi un CD o DVD. Ciò vuol dire che grandi quantità di carta e di plastica devono
essere prodotte. Tanto significa abbattimento di alberi per la carta, utilizzo diessere prodotte. Tanto significa abbattimento di alberi per la carta, utilizzo di
petrolio per la plastica e per il trasporto del prodotto fino al  negozio dipetrolio per la plastica e per il trasporto del prodotto fino al  negozio di
vendita, utilizzo di energia elettrica e sostanze chimiche per la produzione delvendita, utilizzo di energia elettrica e sostanze chimiche per la produzione del
confezionamento. Dopo l'acquisto tutto questo materiale di confezionamentoconfezionamento. Dopo l'acquisto tutto questo materiale di confezionamento
deve essere smaltito (altri costi ed inquinamento). Linux è normalmentedeve essere smaltito (altri costi ed inquinamento). Linux è normalmente
scaricato, liberamente, da internet, senza bisogno di plastica e di carta per lascaricato, liberamente, da internet, senza bisogno di plastica e di carta per la
confezione.confezione.
Motivo 19 - Linux protegge il tuo computer
Virus, trojan, adware, spyware... , Windows lascia entrare tuttaVirus, trojan, adware, spyware... , Windows lascia entrare tutta
questa roba, nel tuo computer, molto facilmente. Il periodoquesta roba, nel tuo computer, molto facilmente. Il periodo
stimato prima che un PC con il vecchio sistema operativostimato prima che un PC con il vecchio sistema operativo
Windows XP (connesso a Internet e con l'installazione del "ServiceWindows XP (connesso a Internet e con l'installazione del "Service
Pack 3") si infetti è di circa 40 minuti (a volte ci vogliono anchePack 3") si infetti è di circa 40 minuti (a volte ci vogliono anche
solo 30 secondi).solo 30 secondi).
Quindi tu puoi:Quindi tu puoi:
1) - installare un firewall;1) - installare un firewall;
2) - installare un antivirus;2) - installare un antivirus;
3) - installare un anti-spyware;3) - installare un anti-spyware;
4) - rimpiazzare Internet Explorer e Outlook con Firefox e4) - rimpiazzare Internet Explorer e Outlook con Firefox e
Thunderbird;Thunderbird;
Sicuramente è consigliabile utilizzare Linux quando le informazioniSicuramente è consigliabile utilizzare Linux quando le informazioni
da gestire sono "delicate" e si vuole diminuire il rischio cheda gestire sono "delicate" e si vuole diminuire il rischio che
finiscano in mani criminali. Ad esempio se effettuiamo operazioni finiscano in mani criminali. Ad esempio se effettuiamo operazioni 
finanziarie in internet. Ormai troppe persone hanno perso denarofinanziarie in internet. Ormai troppe persone hanno perso denaro
a causa di malware. Sarebbe sufficiente utilizzare un live-CD Linuxa causa di malware. Sarebbe sufficiente utilizzare un live-CD Linux
(Linux lanciato da CD o DVD senza installazione) per eseguire, con(Linux lanciato da CD o DVD senza installazione) per eseguire, con
maggiore sicurezza, le operazioni di online bankingmaggiore sicurezza, le operazioni di online banking
5) - pregare, nella speranza che i malintenzionati non siano così
furbi da aggirare tutte queste precauzioni;
6) - pregare ancora, affinché Microsoft, nel caso venga scoperta una
falla di sicurezza , la risolva in meno di un paio di mesi (e ciò non
accade molto spesso).
Oppure, puoi installare Linux e fare sogni tranquilli da quel
momento in poi.
Motivo 20 - Prova Linux dal vivo - Usa il CD senza installare
Prova Linux con un "Live CD"Prova Linux con un "Live CD"
La maniera più semplice, immediata e non invasiva per provare Linux senzaLa maniera più semplice, immediata e non invasiva per provare Linux senza
intaccare minimamente Windows, è quella di usare un "Live-CD Linux" o unintaccare minimamente Windows, è quella di usare un "Live-CD Linux" o un
"Live-DVD Linux"."Live-DVD Linux".
Un "CD-DVD Live" funziona in questo modo:Un "CD-DVD Live" funziona in questo modo:
1 - Scarica un'immagine CD-DVD dalla rete (potrà essere un file .iso, da poco1 - Scarica un'immagine CD-DVD dalla rete (potrà essere un file .iso, da poco
più grande di 700 MB fino a 4 GB).più grande di 700 MB fino a 4 GB).
2 - Masterizzala (l'immagine) su un CD-DVD vergine, col metodo "overburning"2 - Masterizzala (l'immagine) su un CD-DVD vergine, col metodo "overburning"
e "disk at once" (nel caso di CD)e "disk at once" (nel caso di CD)
3 - Inserisci il CD-DVD nel tuo lettore e riavvia.
Se il tuo computer, al riavvio, leggerà il CD-DVD, anziché leggere il disco rigido
(dove c'è Windows), sei a posto. Voilà, Linux gira sul tuo sistema, puoi
provarlo e vedere se ti piace! Non ti preoccupare per Windows e per i tuoi
dati, quando riavvierai nuovamente il computer senza CD-DVD, saranno
ancora tutti lì, perfettamente come prima.
Le distribuzioni per la didatticaLe distribuzioni per la didattica
Tutte in italianoTutte in italiano
FUSS,FUSS, acronimoacronimo di Free Upgrade Southtyrol's schools, èdi Free Upgrade Southtyrol's schools, è
una distribuzioneuna distribuzione GNU/LinuxGNU/Linux livelive, cioè funzionante con o, cioè funzionante con o
senza installazione, dedicata al mondo della scuola, consenza installazione, dedicata al mondo della scuola, con
applicativi allo scopo dedicati.applicativi allo scopo dedicati.
È stata finanziata con un contributo delÈ stata finanziata con un contributo del
Fondo Sociale EuropeoFondo Sociale Europeo. La versione attuale è la 6.0,. La versione attuale è la 6.0,
"Argon", basata su"Argon", basata su UbuntuUbuntu, destinata alla scuola primaria, destinata alla scuola primaria
e secondaria.e secondaria.
http://www.fuss.bz.it/soluzionihttp://www.fuss.bz.it/soluzioni
Edubuntu: la soluzione completa e facile per l'educazione.
Puoi provarlo direttamente on line su Internet, accedendo a
Edubuntu Web Live.
Questa versione porta con sé molte straordinarie innovazioni.
Che tu sia tu un nuovo utente di Edubuntu o che tu lo stia
usando da molto tempo, siamo sicuri che c'è qualcosa che
gradirai.
Edubuntu è progettato per essere facile e sicuro: non esitare a
esplorare il sistema!
Allena il tuo cervello
•
Con Edubuntu trovi anche gbrainy, un programma per allenare la
memora e le capacità aritmetiche – logiche.
Puzzle logici: giochi creati per mettere alla prova le tue abilità di
ragionamento e di pensiero.
Calcolo mentale: giochi basati sulle operazioni aritmetiche creati
per mettere alla prova le tue abilità di calcolo mentale.
Allenatori della memoria: giochi creati per sfidare la tua memoria
a breve termine.
Gnome Nanny è un programma fornito con Edubuntu per il
controllo parentale.
Limita il tempo che i bambini trascorrono al computer in
qualsiasi periodo usando l'editor grafico di pianificazione.
Restringi l'accesso ai siti Internet indesiderati e scarica regole di
accesso predefinite.
Gnome Nanny
Con Edubuntu è presente l'ultima versione della potente
Calcolatrice Gnome
Supporta operazioni finanziarie e conversioni monetarie con tassi
aggiornati.
Usa le funzioni di programmazione per calcoli logici e la modalità
avanzata per calcoli scientifici.
Calcolatrice Gnome
•Epoptes consente a un insegnante di controllare i computer
degli studenti.
•Trasmetti una sessione a tutti gli utenti per dimostrare un
nuovo concetto.
•Controlla le sessioni degli utenti per tenere d'occhio gli utenti
birichini.
•Epoptes rileva dinamicamente i client e si integra perfettamente
con LTSP.
Controllo classe Epoptes
La suite di educazione EDUBUNTU include software educativi per
bambini tra i 3 e i 18 anni.
Migliora le abilità linguistiche con giochi di lettere e anagrammi.
Migliora le abilità matematiche con software di frazioni, di
algebra e di geometria.
Include anche giochi di geografica, programmazione "turtle", un
insegnante di dattilografia, esercizi di memoria e altro!
Programmi per imparare giocando
Difendi le tue città Tux of Math Command, un gioco che migliora
le abilità aritmetiche.
Apprendi le basi del computer e libera la tua creatività con
TuxPaint.
Impara la posizione dei tasti sulla tastiera utilizzando TuxType.
L’apprendimento è divertente con Tux4kids
•Geogebra è un sistema di geometria dinamica.
•Costruisci con punti, vettori, segmenti, linee e altro.
•Modifica le funzioni dinamicamente e modifica le equazioni
direttamente.
•Supporta molti strumenti basati su calcoli elemtari come derivazioni,
cerchi osculati e altro.
Matematica dinamica Geogebra
•LibreCAD è un'applicazione di disegno assistito dal computer
(CAD) in due dimensioni.
•Crea disegni tecnici, per esempio planimetrie di edifici, interni o
parti meccaniche.
•Disegna schemi e diagrammi.
Disegno assistito dal computer LibreCAD
•Calibre è una libreria elettronica per catalogare libri in formato
digitale.
•Supporta molti formati come MOBI, LIT, PRC, EPUB, ODT,
HTML, CBR, RTF, PDF e altri.
•Supporta diverse piattaforme hardware, incluse le piattaforme
di e-book più popolari e commerciali in circolazione.
•Sincronizza automaticamente feed e notizie nel tuo dispositivo
preferito.
Gestore biblioteca con Calibre
•Con Edubuntu puoi usare Pencil, un software di disegno multi uso.
•Crea animazioni e cartoni tradizionali disegnati a mano.
•Mischia la grafica bitmap con quella vettoriale.
•Comincia un fumetto o disegna un autoritratto!
Disegna con Pencil
•LibreOffice è una potente collezione di applicazioni per ufficio, semplice
da usare.
•Firefox fornisce una navigazione Internet sicura e facile con una vasta
disponibilità di add-on.
•Inkscape è un programma di disegno vettoriale capace di esportare nei più
diffusi formati.
•Gimp è un potente editor di immagini e fotografie.
Pacchetti per ufficio e navigazione su internet
•Vogliamo rendere i computer funzionanti per tutti, qualunque sia la tua
condizione fisica. Per questo abbiamo messo strumenti che rendono
Edubuntu uno dei sistemi operativi più accessibili.
•Tutti questi strumenti sono disponibili dal menù Tecnologie assistive in
Sistema → Preferenze, attraverso il quale è possibile abilitare strumenti
come Orca, il lettore dello schermo, o per la pressione automatica dei
pulsanti del mouse.
•Controlla anche lo strumento Aspetto sempre in Sistema → Preferenze.
Potrai scegliere tra diversi stili di visualizzazione e cambiare i tipi di
carattere utilizzati dalle applicazioni.
Accessibilità in Edubuntu
Sia che tu stia usando il tuo computer portatile, il tuo netbook o il desktopSia che tu stia usando il tuo computer portatile, il tuo netbook o il desktop
aziendale, trova tutto quello di cui hai bisogno automaticamenteaziendale, trova tutto quello di cui hai bisogno automaticamente
sincronizzato. Documenti, musica, segnalibri, rubrica e note - tutto ciò grazie asincronizzato. Documenti, musica, segnalibri, rubrica e note - tutto ciò grazie a
Ubuntu OneUbuntu One ..
Vuoi un luogo sicuro per i tuoi file importanti? Tutti gli utenti di EdubuntuVuoi un luogo sicuro per i tuoi file importanti? Tutti gli utenti di Edubuntu
hanno 2 GB di spazio gratuito personale su Internet (e di più se necessario).hanno 2 GB di spazio gratuito personale su Internet (e di più se necessario).
Condividi cartelle usando la rubrica sincronizzata. La collaborazione non è maiCondividi cartelle usando la rubrica sincronizzata. La collaborazione non è mai
stata così semplice.stata così semplice.
Registrati avviando l'applicazioneRegistrati avviando l'applicazione Sistema → Preferenze → Ubuntu OneSistema → Preferenze → Ubuntu One oo
visitando il sito webvisitando il sito web http://http://one.ubuntu.comone.ubuntu.com//..
Clouding gratuito sincronizzato
Ci sono potenti applicazioni per tutti i tipi di interessi, dalla
programmazione alla creazione di musica passando per l'esplorazione
dell'universo. Guarda la sezione Applicazioni consigliate per vedere alcune
delle nostre preferite!
Tutti i programmi in «Software Center» sono disponibili attraverso i nostri
archivi online, organizzati accuratamente per essere sicuri e per fornirti
aggiornamenti diretti.
Hai bisogno di altro software? Prova Ubuntu Software Center per scegliere
tra migliaia di applicazioni che potrai scaricare gratuitamente.
Tutto il software disponibile gratuito online
Se hai bisogno di aiuto, selezionaSe hai bisogno di aiuto, seleziona Sistema → Aiuto e supportoSistema → Aiuto e supporto oppure iloppure il
menùmenù AiutoAiuto presente in tutte le applicazioni.presente in tutte le applicazioni.
Oltre all'aiuto scritto, la comunità fornisce un supporto tecnico gratuitoOltre all'aiuto scritto, la comunità fornisce un supporto tecnico gratuito
su Internet. In più, attraverso Canonical e i suoi partner, puoi otteneresu Internet. In più, attraverso Canonical e i suoi partner, puoi ottenere
supporto professionale. Altre informazioni sono disponibili alla paginasupporto professionale. Altre informazioni sono disponibili alla pagina
edubuntu.orgedubuntu.org
Facci sapere la tua esperienza con Edubuntu. Scrivi aFacci sapere la tua esperienza con Edubuntu. Scrivi a edubuntu.orgedubuntu.org
/community/community
  
Ottieni aiuto dalla community di Edubuntu
Si fa presente che tutto il materiale inserito nella presentazione e’
libero e scaricabile dal sito :
www.istitutomajorana.it
Per le distribuzioni linux UBUNTU ed EDUBUNTU possono essere
scaricate dal sito :
www.ubuntu.org/it
www.edubuntu.org
Info Salvatore Iengo (referente Informatica Solidale)
http://www.informatica-solidale.net/
@siengo1971
facebook.com/siengo1971

More Related Content

What's hot

Software libero, pensiero libero
Software libero, pensiero liberoSoftware libero, pensiero libero
Software libero, pensiero libero
Giuseppe Gortan
 
Il software open-source
Il software open-sourceIl software open-source
Il software open-source
Giacomo Antonino Fazio
 
01 linux corso teoria
01 linux corso teoria01 linux corso teoria
01 linux corso teoria
vincenzo cervi
 
debian gnu linux
debian gnu linuxdebian gnu linux
Creative Commons - Alcuni diritti riservati
Creative Commons - Alcuni diritti riservatiCreative Commons - Alcuni diritti riservati
Creative Commons - Alcuni diritti riservati
Federico Morando
 
02 linux corso pratica
02 linux corso pratica02 linux corso pratica
02 linux corso pratica
vincenzo cervi
 
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazioneIntroduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Valerio Bruno
 
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosaOpen-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
accatagliato
 
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...Maurizio Antonelli
 
Linux Intro
Linux IntroLinux Intro
Linux Intro
Sophia Danesino
 
Linux Pizza
Linux PizzaLinux Pizza
Linux Pizza
marcolinux
 
Un pinguino per amico
Un pinguino per amicoUn pinguino per amico
Un pinguino per amico
marcolinux
 
Corso formazione Linux
Corso formazione LinuxCorso formazione Linux
Corso formazione Linux
Ercole Palmeri
 

What's hot (13)

Software libero, pensiero libero
Software libero, pensiero liberoSoftware libero, pensiero libero
Software libero, pensiero libero
 
Il software open-source
Il software open-sourceIl software open-source
Il software open-source
 
01 linux corso teoria
01 linux corso teoria01 linux corso teoria
01 linux corso teoria
 
debian gnu linux
debian gnu linuxdebian gnu linux
debian gnu linux
 
Creative Commons - Alcuni diritti riservati
Creative Commons - Alcuni diritti riservatiCreative Commons - Alcuni diritti riservati
Creative Commons - Alcuni diritti riservati
 
02 linux corso pratica
02 linux corso pratica02 linux corso pratica
02 linux corso pratica
 
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazioneIntroduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
 
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosaOpen-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
 
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
 
Linux Intro
Linux IntroLinux Intro
Linux Intro
 
Linux Pizza
Linux PizzaLinux Pizza
Linux Pizza
 
Un pinguino per amico
Un pinguino per amicoUn pinguino per amico
Un pinguino per amico
 
Corso formazione Linux
Corso formazione LinuxCorso formazione Linux
Corso formazione Linux
 

Similar to Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco

Open non è free
Open non è freeOpen non è free
Open non è free
Federico Gobbo
 
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Galliate Linux User Group
 
Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)
Piergiorgio Borgogno
 
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Caterina Policaro
 
Software open
Software openSoftware open
Software open
Salvatore Cianciabella
 
Venti anni di GNU/Linux
Venti anni di GNU/LinuxVenti anni di GNU/Linux
Venti anni di GNU/Linux
Alex Palesandro
 
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
accessoinformazione
 
OSS appunti Ottobre 2009
OSS appunti Ottobre 2009OSS appunti Ottobre 2009
OSS appunti Ottobre 2009
Patrizia Campana
 
Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftAndrea Linfozzi
 
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizioneLinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizioneMaurizio Antonelli
 
Presentazione Software Applicativo
Presentazione Software ApplicativoPresentazione Software Applicativo
Presentazione Software Applicativobogdy1789
 
Presentazione angry 2
Presentazione angry 2 Presentazione angry 2
Presentazione angry 2
angry97
 
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di businessOpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di businessmadero
 
Liberta Digitali
Liberta DigitaliLiberta Digitali
Liberta Digitali
Giulio Falco
 
Foss-Ingegneria
Foss-IngegneriaFoss-Ingegneria
Foss-Ingegneria
AntonioTringali
 
Etica e Libertà
Etica e LibertàEtica e Libertà
Etica e Libertàstudenti08
 
Linux & Open Source - Lezione 1
Linux & Open Source - Lezione 1Linux & Open Source - Lezione 1
Linux & Open Source - Lezione 1
Sebastiano Merlino (eTr)
 
Slide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-sourceSlide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-source
Open vs Closed
 
Software Libero & Open Source
Software Libero & Open SourceSoftware Libero & Open Source
Software Libero & Open Source
Fabio Alessandrelli
 

Similar to Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco (20)

Open non è free
Open non è freeOpen non è free
Open non è free
 
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
 
Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)
 
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
 
Open source
Open sourceOpen source
Open source
 
Software open
Software openSoftware open
Software open
 
Venti anni di GNU/Linux
Venti anni di GNU/LinuxVenti anni di GNU/Linux
Venti anni di GNU/Linux
 
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
 
OSS appunti Ottobre 2009
OSS appunti Ottobre 2009OSS appunti Ottobre 2009
OSS appunti Ottobre 2009
 
Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleft
 
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizioneLinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
 
Presentazione Software Applicativo
Presentazione Software ApplicativoPresentazione Software Applicativo
Presentazione Software Applicativo
 
Presentazione angry 2
Presentazione angry 2 Presentazione angry 2
Presentazione angry 2
 
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di businessOpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business
 
Liberta Digitali
Liberta DigitaliLiberta Digitali
Liberta Digitali
 
Foss-Ingegneria
Foss-IngegneriaFoss-Ingegneria
Foss-Ingegneria
 
Etica e Libertà
Etica e LibertàEtica e Libertà
Etica e Libertà
 
Linux & Open Source - Lezione 1
Linux & Open Source - Lezione 1Linux & Open Source - Lezione 1
Linux & Open Source - Lezione 1
 
Slide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-sourceSlide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-source
 
Software Libero & Open Source
Software Libero & Open SourceSoftware Libero & Open Source
Software Libero & Open Source
 

Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco

  • 1.
  • 2. Software libero una scelta di libertàSoftware libero una scelta di libertà ““LLa società ha bisogno di libertà : quando un programma haa società ha bisogno di libertà : quando un programma ha un padrone, l'utilizzatore perde la libertà di controllareun padrone, l'utilizzatore perde la libertà di controllare parte della sua vita.”parte della sua vita.” ““SSe avessi scelto il software proprietario avrei potutoe avessi scelto il software proprietario avrei potuto guadagnare, e forse mi sarei divertito a programmare.guadagnare, e forse mi sarei divertito a programmare. Ma sapevo che al termine della mia carriera mi sarei voltatoMa sapevo che al termine della mia carriera mi sarei voltato a guardare indietro, avrei visto anni spesi a costruire muria guardare indietro, avrei visto anni spesi a costruire muri per dividere le persone, e avrei compreso di aver contribuitoper dividere le persone, e avrei compreso di aver contribuito a rendere il mondo peggiore.a rendere il mondo peggiore.”” (Richard Stallman, Laurea magna cum laude ad HARVARD,(Richard Stallman, Laurea magna cum laude ad HARVARD, Founder FREE SOFTWARE FOUNDATION)Founder FREE SOFTWARE FOUNDATION)
  • 3. I Vantaggi immediati derivanti dall'utilizzo del software libero sono: DIDATTICA ED INNOVAZIONE RISPARMIO E CRESCITA ECONOMICA LI9BERTA' E LEGALITA' SICUREZZA INFORMATICA RECUPERO AMBIENTALE COOPERAZIONE E CRESCITA SOCIALE VANTAGGI IMMEDIATIVANTAGGI IMMEDIATI
  • 4. BREVE STORIA SUL SOFTWARE LIBEROBREVE STORIA SUL SOFTWARE LIBERO Le comunità diLe comunità di sviluppatori softwaresviluppatori software, che possono essere, che possono essere paragonate alla comunitàparagonate alla comunità open sourceopen source dei giorni nostri,dei giorni nostri, esistono da molto tempo prima del movimento per il softwareesistono da molto tempo prima del movimento per il software libero.libero. Nella fine degli anni settanta e nei primi anni ottanta, le aziende iniziarono a imporre restrizioni ai loro programmatori attraverso il copyright. A volte ciò accadeva in quanto le aziende iniziavano a trarre profitto dal software proprietario.
  • 5. BREVE STORIA SUL SOFTWARE LIBEROBREVE STORIA SUL SOFTWARE LIBERO Bill GatesBill Gates segnò il cambio di scena, nelsegnò il cambio di scena, nel 19761976, quando scrisse la, quando scrisse la sua famosa "sua famosa "lettera aperta agli hobbistilettera aperta agli hobbisti” in cui si trovava un” in cui si trovava un messaggio velato secondo il quale, ciò che glimessaggio velato secondo il quale, ciò che gli hackerhacker chiamanochiamano "condivisione", è in realtà "furto"."condivisione", è in realtà "furto". Proprio in questi anni iniziano ad esserci riforme riguardanti iProprio in questi anni iniziano ad esserci riforme riguardanti i diritti d'autore che aprono alla tutela dei software che sidiritti d'autore che aprono alla tutela dei software che si concludono nel 1980 con l'emissione del "Computer Softwareconcludono nel 1980 con l'emissione del "Computer Software Copyright Act".Copyright Act". Nello stesso anno viene emesso anche l'atto normativoNello stesso anno viene emesso anche l'atto normativo Bayh-DoleBayh-Dole ActAct che consente alle università di privatizzare iche consente alle università di privatizzare i risultati delle ricerche.risultati delle ricerche.
  • 6. NelNel 19831983, Richard Stallman lanciò il progetto, Richard Stallman lanciò il progetto GNUGNU al fine di scrivere un sistema operativo completoal fine di scrivere un sistema operativo completo liberolibero dalledalle costrizioni sull'uso del suo codicecostrizioni sull'uso del suo codice sorgente. Un'occasione particolare spinsesorgente. Un'occasione particolare spinse Stallman a iniziare il progetto, ossia un caso in cuiStallman a iniziare il progetto, ossia un caso in cui una stampante non funzionava e gli utenti nonuna stampante non funzionava e gli utenti non potevano risolvere il problema poiché il codicepotevano risolvere il problema poiché il codice sorgente non era aperto.sorgente non era aperto. Subito dopo il lancio del progetto GNU, Stallman coniò il termineSubito dopo il lancio del progetto GNU, Stallman coniò il termine ""software liberosoftware libero" e fondò la" e fondò la Free SoftwareFree Software FoundationFoundation perper promuoverne il concetto, e una definizione di software libero fupromuoverne il concetto, e una definizione di software libero fu definitivamente pubblicata neldefinitivamente pubblicata nel FebbraioFebbraio dell'dell'8686.. NelNel 19891989 fu pubblicata la prima versione dellafu pubblicata la prima versione della GNUGNU GeneralGeneral PublicPublic LicenseLicense. Una versione aggiornata fu pubblicata nel. Una versione aggiornata fu pubblicata nel 19911991..
  • 7. IlIl sistema operativosistema operativo GNU/LinuxGNU/Linux, ottenuto unendo Linux con il, ottenuto unendo Linux con il sistema GNUsistema GNU, creato da, creato da RichardRichard StallmanStallman, è entrato nella storia, è entrato nella storia come valida alternativa ai sistemi operativi commerciali a licenzacome valida alternativa ai sistemi operativi commerciali a licenza chiusa (come per esempiochiusa (come per esempio Microsoft WindowsMicrosoft Windows,, MacMac OS XOS X,, UnixUnix);); a differenza di questi ultimi sistemi, infatti, Linux èa differenza di questi ultimi sistemi, infatti, Linux è software liberosoftware libero rilasciato sotto licenzarilasciato sotto licenza GPLGPL (tale licenza è ritenuta(tale licenza è ritenuta attualmente dall'attualmente dall'OSIOSI conforme alle norme che regolano l'conforme alle norme che regolano l' open sourceopen source), ovvero chiunque può accedere al), ovvero chiunque può accedere al codice sorgentecodice sorgente del sistema operativo, modificarlo a proprio piacimento, usaredel sistema operativo, modificarlo a proprio piacimento, usare l'eseguibile per ogni scopo e copiare legalmente tale software,l'eseguibile per ogni scopo e copiare legalmente tale software, come previsto dalla licenza GPL.come previsto dalla licenza GPL.
  • 8. NelNel 19921992 un kernel, il cui sviluppo era statoun kernel, il cui sviluppo era stato iniziato dainiziato da LinusLinus TorvaldsTorvalds l'anno precedente,l'anno precedente, fu rilasciato come software libero. Fino afu rilasciato come software libero. Fino a questo punto, il progetto GNU avevaquesto punto, il progetto GNU aveva prodotto o integrato tutto ciò che eraprodotto o integrato tutto ciò che era necessario per un sistema operativo, eccettonecessario per un sistema operativo, eccetto il kernel.il kernel. La combinazione diLa combinazione di LinuxLinux e il sistema GNUe il sistema GNU diede la vita al primo sistema operativodiede la vita al primo sistema operativo completato totalmente libero (sia nel codicecompletato totalmente libero (sia nel codice sorgente che nel costo) dal 1983, datasorgente che nel costo) dal 1983, data dell'inizio del progetto.dell'inizio del progetto.
  • 9. Il software libero è un sistemaIl software libero è un sistema operativo apertooperativo aperto Cos'è un sistema operativo in unCos'è un sistema operativo in un computer ?computer ? Un sistema operativo è l'insieme dei programmiUn sistema operativo è l'insieme dei programmi responsabili della gestione e del controllo delleresponsabili della gestione e del controllo delle operazioni di base del computer.operazioni di base del computer. Senza un sistema operativo gratuito o aSenza un sistema operativo gratuito o a pagamento un computer non può funzionare.pagamento un computer non può funzionare.
  • 10. PasPassatosato Cosa ha determinato in passato la scelta di unCosa ha determinato in passato la scelta di un sistema operativo rispetto ad un altro?sistema operativo rispetto ad un altro? DiffusioneDiffusione ((preinstallazionepreinstallazione)) Semplicità d'utilizzoSemplicità d'utilizzo SicurezzaSicurezza Facilità d'installazioneFacilità d'installazione PrezzoPrezzo Software Applicativo CompatibileSoftware Applicativo Compatibile
  • 11. DipendenzaDipendenza Noi conosciamo solo sistema operativoNoi conosciamo solo sistema operativo software proprietariosoftware proprietario Da quando esistono i pc siamo stati abituati aDa quando esistono i pc siamo stati abituati a trovarci installati sulle nostre macchine solotrovarci installati sulle nostre macchine solo sistemi operativi e software proprietari adsistemi operativi e software proprietari ad esempio Windows.esempio Windows. Volutamente Windows ha creato unaVolutamente Windows ha creato una dipendenza informatica verso i propri prodotti.dipendenza informatica verso i propri prodotti.
  • 12. Storia del S.O. WindowsStoria del S.O. Windows
  • 13. Per oltre 30 anni ci è stato imposto il software proprietario creando,Per oltre 30 anni ci è stato imposto il software proprietario creando, a livello mondiale, un'intera generazione di utenti che sa usare soloa livello mondiale, un'intera generazione di utenti che sa usare solo windows come sistema operativo.windows come sistema operativo.
  • 14. CambiamentoCambiamento Il principale cambiamento di rotta degli ultimi 8Il principale cambiamento di rotta degli ultimi 8 anni riguarda la scelta del Browseranni riguarda la scelta del Browser MS IE Firefox Chrome Netscape Opera 2005 74.5 % 16,6 % 3,4 % 1,1 % 1,9 % MS IE Firefox Chrome Safari Opera 2013 14,3 % 30,2 % 48,4 % 4,2 % 1,9 % http://www.w3schools.com/browsers/browsers_stats.asp
  • 15. PresentePresente La migrazione da WindowsLa migrazione da Windows©© a Linuxa Linux©© è ancoraè ancora limitata, ma è sempre più agevolata dall'utilizzo dilimitata, ma è sempre più agevolata dall'utilizzo di Software OpenSource anche su Windows.Software OpenSource anche su Windows. GCStar Personal Collections Manager LibreOffice Office Suite Calibre E-book Manager Gimp GNU Image Manipulatio n Program InkScape Vector Image Editor
  • 16. Presente Il Browser è attualmente il principale canale d'accesso alle informazioni, la possibilità di poter utilizzare Chrome© o Firefox© indifferentemente su qualunque piattaforma, rende di fatto molto meno importante la scelta del sistema operativo. I Social Media, sono piattaforme Web Based, per definizione, compatibili con qualunque sistema operativo, Windows© non è più indispensabile.
  • 17. Presente Gli esempi di progetti passati quali LibreUmbria e della Provincia di Bolzano, ci hanno dimostrato come si si possa gradualmente arrivare ad un utilizzo completo del software Opensource. L'utente novizio non va scoraggiato, si deve cercare di consigliare software multipiattaforma, in modo da rendere automatico il passaggio.
  • 18. Verso la fine del 2015 il Microsoft CEO (ChiefVerso la fine del 2015 il Microsoft CEO (Chief Executive Officer)Executive Officer) Satya NadellaSatya Nadella ha annunciatoha annunciato che la stessa Microsoft si convertirà in modoche la stessa Microsoft si convertirà in modo graduale all'open source.graduale all'open source. Conseguenze futureConseguenze future
  • 19. Il software libero non è riservato solo agli addetti ai lavoriIl software libero non è riservato solo agli addetti ai lavori ma è già presente da diversi anni nella tecnologia chema è già presente da diversi anni nella tecnologia che usiamo tutti i giorni.usiamo tutti i giorni. Solo alcuni dei software open source.Solo alcuni dei software open source.
  • 20. Tutto il software libero è protetto dalla licenza GPL (General Public License)Tutto il software libero è protetto dalla licenza GPL (General Public License) Usare con software con licenza GPL significa cheUsare con software con licenza GPL significa che tutte le versioni migliorate che saranno distribuite dovranno essere liberetutte le versioni migliorate che saranno distribuite dovranno essere libere.. In questo modo si evita il rischio di trovarsi a competere con una versioneIn questo modo si evita il rischio di trovarsi a competere con una versione modificata del proprio lavoro che sia diventata proprietariamodificata del proprio lavoro che sia diventata proprietaria . Significa che puoi usare, modificare, cambiare il software quanto vuoi ma non ne potrai mai trarre vantaggio commerciale. LA DISTRIBUZIONE DOVRA’ ESSERE RIGOROSAMENTE LIBERA
  • 21. A differenza del software proprietario per il sistema operativoA differenza del software proprietario per il sistema operativo Linux sono presenti varie versioni denominate “Linux sono presenti varie versioni denominate “DistribuzioniDistribuzioni” che” che sisi differenziano per estetica grafica e/o complessità ma tutte con ildifferenziano per estetica grafica e/o complessità ma tutte con il medesimo scopomedesimo scopo TOTALMENTE LIBERE.TOTALMENTE LIBERE. NOI UTILIZZEREMO LA DISTRIBUZIONE UBUNTUNOI UTILIZZEREMO LA DISTRIBUZIONE UBUNTU
  • 22. Il termine UBUNTU deriva dal linguaggio zulu che comeIl termine UBUNTU deriva dal linguaggio zulu che come concetto si traduce inconcetto si traduce in ““Umanità verso gli altriUmanità verso gli altri”” oppure in altri casi si traduce inoppure in altri casi si traduce in ””Io sono ciò che sono per merito di ciò che siamoIo sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti ”tutti ” Principio fondante del Progetto UBUNTUPrincipio fondante del Progetto UBUNTU
  • 23. Riferimenti normativi Italiani per il software libero  La pubblica amministrazione italiana è tenuta per legge a preferire software libero e/o a codica sorgente aperto, valutando i possibili benefici derivanti dall'azione di formati aperti, come si può evincere dall'emanazione di direttive volte a sensibilizzare gli enti in questa direzione.  La direttiva Stanca del 2003, in cui si richiede esplicitamente l'adozione di soluzioni informatiche in grado di gestire almeno un formato aperto. Il DigitPA, l'ente governativo che si occupa di supportare le amministrazioni nell'utilizzo efficace dell'informatica, gestisce un Osservatorio Open Source destinato ad analizzare e promuovere l’uso e la diffusione di codice a sorgente aperto.  L'Osservatorio Open Source del CNIPA ha realizzato una rilevazione continua sull'uso del software open source presso le pubbliche amministrazioni italiane; tale strumento - in continua evoluzione - ha lo scopo di raccogliere e diffondere i casi di adozione e le best practice relative all'uso delle tecnologie open in ambito istituzionale. Inoltre, è anche attivo un Ambiente di Sviluppo Cooperativo per permettere lo sviluppo (nella tipica modalità "aperta" delle community) di applicativi e componenti open source per la Pubblica Amministrazione.
  • 24.  Il Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 ha modificato in maniera sostanziale l'art. 68 del CAD, Codice dell'amministrazione digitale (Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e sue successive modifiche ed integrazioni).  Nello specifico l'art. 68 del CAD è stato così modificato: Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi a seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato: a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione;a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione; b) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto dellab) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della pubblica amministrazione;pubblica amministrazione; c) software libero o a codice sorgente aperto;c) software libero o a codice sorgente aperto; d) software combinazione delle precedenti soluzioni.d) software combinazione delle precedenti soluzioni.
  • 25. Solo quando la valutazione comparativa di tipo tecnico edSolo quando la valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico dimostri l’impossibilità di accedere a soluzioni openeconomico dimostri l’impossibilità di accedere a soluzioni open source o già sviluppate all’interno della pubblica amministrazionesource o già sviluppate all’interno della pubblica amministrazione ad un prezzo inferiore, è consentita l’acquisizione di programmiad un prezzo inferiore, è consentita l’acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d’uso.informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d’uso. La valutazione di cui al presente comma è effettuata secondo leLa valutazione di cui al presente comma è effettuata secondo le modalità e i criteri definiti dall’modalità e i criteri definiti dall’Agenzia per l’Italia DigitaleAgenzia per l’Italia Digitale, che, a, che, a richiesta di soggetti interessati, esprime altresì parere circa il lororichiesta di soggetti interessati, esprime altresì parere circa il loro rispetto.rispetto. L’L’Agenzia per l’Italia DigitaleAgenzia per l’Italia Digitale (ex DigitPA, ex CNIPA) ha emanato la(ex DigitPA, ex CNIPA) ha emanato la Circolare n. 63/2013 relativa alle Linee guida per la valutazioneCircolare n. 63/2013 relativa alle Linee guida per la valutazione comparativa prevista dal suddetto articolo.comparativa prevista dal suddetto articolo. Nelle prossime slides vediamo le istituzioni nazionali edNelle prossime slides vediamo le istituzioni nazionali ed Internazionali che hanno già adottato il software libero.Internazionali che hanno già adottato il software libero.
  • 26. Legislazione regionale Toscana Il 21 gennaio 2003 all'interno della Legge Regionale su Promozione dell'Amministrazione elettronica e della società dell'informazione e della conoscenza nel sistema regionale. Disciplina della "Rete telematica regionale Toscana" è stato introdotto fra i criteri guida l'utilizzazione di standard aperti e l'utilizzo preferenziale di software a sorgente aperto[5] . Umbria Secondo la Legge Regionale n. 11 del 25 luglio 2006, Norme in materia di pluralismo informatico sulla adozione e la diffusione del software a sorgente aperto e sulla portabilità dei documenti informatici nell'amministrazione regionale, gli uffici pubblici della Regione Umbria devono adottare software libero per produrre documenti e servizi, in modo tale da garantirne un accesso senza ostacoli da parte dei cittadini[6][7] . Veneto Il 14 novembre 2008 Il consiglio regionale del Veneto ha approvato la legge regionale n. 19 Norme in materia di pluralismo informatico, diffusione del riuso e adozione di formati per documenti digitali aperti e standard nella società dell'informazione del Veneto[8] .
  • 27. Puglia Il consiglio regionale della Puglia, in data 24 luglio 2012, ha approvato la LEGGE REGIONALE n. 20 “Norme sul software libero, accessibilità di dati e documenti e hardware documentato”: Comuni e provincie Comune di Firenze giugno 2001: L'amministrazione comunale di Firenze ha approvato una mozione proponente l'Introduzione e espansione di Software Libero nella Pubblica Amministrazione. [11] Comune di Lodi marzo 2002: approvata una mozione per l'introduzione ed espansione di Software Libero nella Pubblica Amministrazione [12] Comune di Roma L'assessore al comune di Roma Mariella Gramaglia ha annunciato, nel febbraio 2004, la scelta dell'amministrazione di migrare gradualmente l'infrastruttura informatica a piattaforme di tipo aperto, sottolineando che le motivazioni sono prevalentemente di natura politica. È inoltre previsto che la libera concorrenza sarà favorevole alle piccole imprese locali fornitrici di sistemi open source[13] .
  • 28. Comune di Torino La città, nell'estate del 2014, decide di lasciare le soluzioni software proprietarie per migrare a sistemi operativi basati su Linux e programmi per ufficio open-source per gli 8300 computer dell'amministrazione. Promotori del cambiamento sono stati Gianmarco Montanari, city manager, e Sandro Golzio, direttore dei Sistemi Informativi. Come applicativi saranno adottati Openoffice e Firefox.[14] Provincia di Bolzano Le scuole italiane in provincia di Bolzano sono passate al Software Libero[15][16] . A spingerci verso il software libero - spiega l'ispettore Lorenzi - non ci sono ragioni economiche legate ai costi delle licenze proprietarie. L'unica molla che ci ha spinto al cambiamento è stato un approccio per così dire filosofico che seguiamo nei processi di istruzione. Crediamo che le tecnologie abbiano un ruolo fondamentale nella costruzione dei saperi e poter contare su tecnologie non proprietarie consente di allargare le possibilità di crescita. Attualmente tutta la Provincia ha migrato (circa 7mila pc) a LibreOffice[17] .
  • 29. Brasile Il governo Dal 2005 il governo federale brasiliano di Luiz Inácio Lula da Silva intende perseguire una politica decisa per favorire l'adozione del software open source imponendone l'uso agli uffici della pubblica amministrazione. La ragione principale che ha portato alla decisione è di natura economica. L'obiettivo è di dirottare il denaro speso in licenze per sistemi proprietari acquistati all'estero verso lo sviluppo del settore infomation technology interno. Per contrastare questa politica la Microsoft ha avviato la distribuzione di una versione di Windows XP con funzionalità limitate ma a prezzo ridotto in Brasile. Francia Il parlamento L'assemblea nazionale è migrata nel 2007 a Ubuntu Linux La gendarmeria dicembre 2005: Dopo avere adottato OpenOffice.org, la Gendarmeria francese ha deciso di adottare Firefox e Thunderbird nei suoi uffici[27] . Dopo le buone prestazioni ottenute con i software sopra citati è stato decisa la migrazione dal sistema operativo Windows ad una versione modificata della distribuzione Linux Ubuntu. La versione sviluppata per la gendarmeria prende il nome di GendBuntu. Entro fine 2015 nel 90% delle postazioni informatiche, utilizzate nelle 4500 stazioni della Gendarmeria, sarà presente il sistema operativo GendBuntu. Il risparmio stimato sarà di due milioni di euro annui.
  • 30. Germania Comune di Monaco di Baviera Nel maggio 2003 il comune di Monaco di Baviera ha annunciato[28] un piano per migrare gradualmente, nell'arco di quattro anni, i propri sistemi informatici da Windows a Linux, tra cui diversi server Windows NT, 14000 PC desktop e 16000 notebook. L'investimento previsto è di 35 milioni di euro. Russia Il governo Nell'ottobre 2003 il ministero russo all'informatizzazione ha stipulato un accordo con IBM per avviare un "Centro di competenza Linux". Enti pubblici, istituzioni educative ed aziende possono testare prodotti, ottenere supporto, consulenza, formazione e certificazione. Speranza del governo è che questa iniziativa permetta alle aziende locali di acquisire conoscenze nel settore e acquisire competitività a livello mondiale. Spagna Estremadura La regione autonoma dell'Estremadura ha annunciato nel 2012 la migrazione a Linux Debian per i 40.000 computer dell'amministrazione regionale dopo aver adottato già linux per il servizio sanitario pubblico e le scuole[33] . Stati Uniti Lo stato del Massachusetts Nell'agosto 2005 lo Stato del Massachusetts ha deliberato di utilizzare software libero per la propria documentazione ufficiale. Il Massachusetts è stato il primo Stato degli USA ad affrontare la questione dell'utilizzo di formati aperti nei documenti pubblici.
  • 31. Il modello didattico La scelta di usare software libero nella scuola è anzitutto, al di là delle ragioni economiche o tecniche, una scelta etica e politica. È cioè la scelta di rifarsi, nell'insegnamento, ai valori della libertà e della condivisione del sapere, e non solo quella di usare software efficiente, stabile e sicuro. La filosofia che sta alla base del software libero, quella della libertà di accesso alle informazioni e della condivisione della conoscenza, si adatta naturalmente al compito educativo di una nuova scuola. Inoltre usare software libero rappresenta la scelta di utilizzare patrimonio comune dell'umanità, il cui miglioramento e diffusione vanno a beneficio di tutti, e non di una singola entità.
  • 32. L'utilizzo del software libero rende possibile la partecipazione diretta al suo sviluppo da parte di studenti ed insegnanti, non solo come scrittura di codice, ma soprattutto in termini di suggerimenti sul funzionamento, produzione di documentazione, traduzioni, realizzazioni di contenuti, ecc. Tutto ciò in un modello di scuola vista come una comunità in cui tutte le sue componenti partecipano attivamente al processo di costruzione della conoscenza. Obiettivo a medio-lungo termine di questo progetto è favorire metodologie di didattica collaborativa, attraverso il coinvolgimento attivo sia dei docenti che degli studenti nello sviluppo del progetto stesso.
  • 33. Ma oltre agli obblighi di legge ci sono tantissimiMa oltre agli obblighi di legge ci sono tantissimi validi motivi che devono invogliarci a passarevalidi motivi che devono invogliarci a passare al software libero.al software libero. Questa vale sia nel contesto della pubblicaQuesta vale sia nel contesto della pubblica amministrazione che nella nostraamministrazione che nella nostra quotidianità tecnologica di liberi cittadini.quotidianità tecnologica di liberi cittadini.
  • 34. Motivo 1 -Motivo 1 - Sistema operativo non pagare 400 $Sistema operativo non pagare 400 $ Il prezzo di una licenza per Windows è pari ad un ammontareIl prezzo di una licenza per Windows è pari ad un ammontare variabile tra un terzo e l'intero prezzo di ogni nuovo computervariabile tra un terzo e l'intero prezzo di ogni nuovo computer (dipende dalla versione di Windows e dalle caratteristiche del(dipende dalla versione di Windows e dalle caratteristiche del computer). Quindi, a meno che tu non abbia ottenuto Windowscomputer). Quindi, a meno che tu non abbia ottenuto Windows illegalmente, l'hai pagato. Da dove pensi che Microsoft prendaillegalmente, l'hai pagato. Da dove pensi che Microsoft prenda tutti i suoi soldi?tutti i suoi soldi? Al contrario, puoi avere Linux completamente gratis. QuestoAl contrario, puoi avere Linux completamente gratis. Questo perchè tanta gente, nel mondo, ha lavorato duramente per creareperchè tanta gente, nel mondo, ha lavorato duramente per creare un sistema preciso, sicuro, efficiente e graficamente bello.un sistema preciso, sicuro, efficiente e graficamente bello. Continuano a farlo, gratuitamente e per passione, affinché tuttiContinuano a farlo, gratuitamente e per passione, affinché tutti possano usarlo liberamente. Molto si deve pure ai sostegnipossano usarlo liberamente. Molto si deve pure ai sostegni economici di uomini ricchi e grosse aziende.economici di uomini ricchi e grosse aziende.
  • 35. Motivo 2 - Linux parla anche in italiano Linux e nella fattispecie "Linux e nella fattispecie "UbuntuUbuntu", è un sistema operativo libero", è un sistema operativo libero aperto e gratuito. Il nome "Ubuntu" ha diverse traduzioni, tra cui:aperto e gratuito. Il nome "Ubuntu" ha diverse traduzioni, tra cui: "Umanità verso gli altri". Esso nasce per essere nella libera"Umanità verso gli altri". Esso nasce per essere nella libera disponibilità di tutti i popoli, quindi diventa fondamentale poterlodisponibilità di tutti i popoli, quindi diventa fondamentale poterlo avere anche nella lingua di chi lo utilizza. Questo il motivo per cuiavere anche nella lingua di chi lo utilizza. Questo il motivo per cui Ubuntu è disponibile in tantissime lingue, tra cui, l'italiano. RisultaUbuntu è disponibile in tantissime lingue, tra cui, l'italiano. Risulta evidente la nostra più immediata comprensione e facilitàevidente la nostra più immediata comprensione e facilità d'utilizzazione.d'utilizzazione.
  • 36. Motivo 3 - Scordati dei virus nel computer Linux usa un controllo delle autorizzazioni intelligente, mentre,Linux usa un controllo delle autorizzazioni intelligente, mentre, sotto Windows, tu ed ogni programma che installi, avete spesso isotto Windows, tu ed ogni programma che installi, avete spesso i privilegi di fare quasi tutto all'interno del "sistema" (computer). Seprivilegi di fare quasi tutto all'interno del "sistema" (computer). Se vuoi andare nelle cartelle di "sistema" e cancellare qualsiasi cosa,vuoi andare nelle cartelle di "sistema" e cancellare qualsiasi cosa, Windows non avrà nulla in contrario.Windows non avrà nulla in contrario. Ovviamente, al riavvio successivo, cominceranno i problemi. MaOvviamente, al riavvio successivo, cominceranno i problemi. Ma stai sicuro che se tu puoi cancellare i file di sistema, anche altristai sicuro che se tu puoi cancellare i file di sistema, anche altri programmi possono fare questo ed altro, sia che già siano annidatiprogrammi possono fare questo ed altro, sia che già siano annidati nel computer, sia che provengano dalla rete (internet).nel computer, sia che provengano dalla rete (internet). Linux non lo ammette, infatti, ogni volta che vuoi fare qualcosa cheLinux non lo ammette, infatti, ogni volta che vuoi fare qualcosa che incide sul sistema, ti viene richiesta la password di amministratore.incide sul sistema, ti viene richiesta la password di amministratore. Se non sei "amministratore del sistema", non puoi farlo. I virus,Se non sei "amministratore del sistema", non puoi farlo. I virus, quindi, non possono gironzolare e cancellare o modificare ilquindi, non possono gironzolare e cancellare o modificare il sistema, infatti, non hanno l'autorizzazione (password) per farlo.sistema, infatti, non hanno l'autorizzazione (password) per farlo.
  • 37. Motivo 4 - Con Linux: non più pirati ma legalità Perché copiare software illegalmente quando puoi ottenerlo gratuitamente? Hai forse acquistato una licenza per la totalità del software che usi e, quindi,Hai forse acquistato una licenza per la totalità del software che usi e, quindi, nessuno può dirti nulla a riguardo? Beh, in questo caso, congratulazioni! Però,nessuno può dirti nulla a riguardo? Beh, in questo caso, congratulazioni! Però, sicuramente avrai speso un capitale.sicuramente avrai speso un capitale. Invece, per molti, il software copiato illegalmente è una cosa comune. CopiareInvece, per molti, il software copiato illegalmente è una cosa comune. Copiare Adobe Photoshop, anziché comprarlo, non ti farà certo avere incubi, anzi avraiAdobe Photoshop, anziché comprarlo, non ti farà certo avere incubi, anzi avrai risparmiato circa € 1.200. Ma sei così sicuro del fatto che non avrai problemi?risparmiato circa € 1.200. Ma sei così sicuro del fatto che non avrai problemi? Non così sicuro, eh... I produttori di software stanno cercando e sviluppandoNon così sicuro, eh... I produttori di software stanno cercando e sviluppando sempre migliori tecniche, per rintracciare proprietari illegali. In particolare,sempre migliori tecniche, per rintracciare proprietari illegali. In particolare, dato che sempre più persone hanno una connessione (permanente) a bandadato che sempre più persone hanno una connessione (permanente) a banda larga, stanno implementando delle funzionalità on-line, nel software, chelarga, stanno implementando delle funzionalità on-line, nel software, che controllano e verificano la tua copia ogni volta che avvii il programma.controllano e verificano la tua copia ogni volta che avvii il programma. Se usi Linux e installi software gratuito, non dovrai mai più preoccuparti diSe usi Linux e installi software gratuito, non dovrai mai più preoccuparti di questo! Molto software è gratuito e libero. Puoi trovare facilmente softwarequesto! Molto software è gratuito e libero. Puoi trovare facilmente software libero in sostituzione di quello proprietario esistente. Potrebbero mancare dilibero in sostituzione di quello proprietario esistente. Potrebbero mancare di qualche funzionalità avanzata (che magari solo qualche professionista utilizza),qualche funzionalità avanzata (che magari solo qualche professionista utilizza), ma saranno più che soddisfacenti per tutti gli utenti normali del computer.ma saranno più che soddisfacenti per tutti gli utenti normali del computer.
  • 38. VERSIONE COMMERCIALEVERSIONE COMMERCIALE Autocad (€ 2000 circa)Autocad (€ 2000 circa) EQUIVALENTE FREEEQUIVALENTE FREE DraftsightDraftsight Adobe Illustrator (~€ 800)Adobe Illustrator (~€ 800) InkscapeInkscape Adobe In Design (~€ 1.400)Adobe In Design (~€ 1.400) ScribusScribus Adobe Photoshop (~€ 1.200)Adobe Photoshop (~€ 1.200) The GIMPThe GIMP Adobe Premiere (~€ 1.200)Adobe Premiere (~€ 1.200) Kino, CinelerraKino, Cinelerra Adobe Reader (free)Adobe Reader (free) Adobe ReaderAdobe Reader Apple iTunes (free)Apple iTunes (free) AmaroK, Rhythmbox, BansheeAmaroK, Rhythmbox, Banshee Autodesk 3ds Max (~€ 5.000)Autodesk 3ds Max (~€ 5.000) BlenderBlender Autodesk 3D Maya (~€ 9.000)Autodesk 3D Maya (~€ 9.000) BlenderBlender TABELLA COMPRATIVATABELLA COMPRATIVA Programmi commerciali e loro equivalentiProgrammi commerciali e loro equivalenti
  • 39. VERSIONE COMMERCIALEVERSIONE COMMERCIALE Microsoft Excel (~€ 200)Microsoft Excel (~€ 200) EQUIVALENTE FREEEQUIVALENTE FREE OpenOfficeOpenOffice Microsoft Internet Explorer (free)Microsoft Internet Explorer (free) Firefox, KonquerorFirefox, Konqueror Microsoft Office (~€ 500)Microsoft Office (~€ 500) OpenOfficeOpenOffice Microsoft Outlook (free)Microsoft Outlook (free) Thunderbird, Evolution, KMailThunderbird, Evolution, KMail Microsoft Powerpoint (~€ 200)Microsoft Powerpoint (~€ 200) OpenOffice PresentationOpenOffice Presentation Microsoft Windows Media Player (free)Microsoft Windows Media Player (free) Mplayer, VLC, Totem, Kaffeine, XineMplayer, VLC, Totem, Kaffeine, Xine Microsoft Word (~€ 200)Microsoft Word (~€ 200) OpenOffice Word ProcessorOpenOffice Word Processor Nero (~€ 100)Nero (~€ 100) K3b, GnomebakerK3b, Gnomebaker Palm Desktop (free)Palm Desktop (free) Gnome-Pilot, KPilotGnome-Pilot, KPilot Quark XPress (~€ 800)Quark XPress (~€ 800) ScribusScribus QuickTime Player (free)QuickTime Player (free) Mplayer, VLC, Totem, Kaffeine, XineMplayer, VLC, Totem, Kaffeine, Xine
  • 40. Motivo 5 - Insieme a Linux s'installano tanti altri programmi Installare Windows è solo l'inizio. Immagina di aver appena installato la tua nuovissima copia di Windows e di essere pronto a sfoderare le possibilità del tuo computer. Un amico ti invia una email con un file PDF in allegato: maledizione, non hai un programma per leggerlo. Hai bisogno di andare on- line, cercare un sito che ti farà scaricare Adobe Reader (o un altro visualizzatore di PDF), scaricarlo, installarlo, forse persino riavviare. Pensi sia finita?. Allegato all'email del tuo amico trovi un file di testo in formato .DOC. Il tuo Windows non può leggere nemmeno quello. Adesso o vai a comprare una copia di Microsoft Office (€ 500), o scarichi semplicemente OpenOffice (gratuito), ma avrai ancora bisogno di trovarlo, scaricarlo (sperando che tu abbia una connessione a banda larga), installarlo, ecc. Il tuo amico ti manda anche un'immagine, ma ha un brutto contrasto, brutta luminosità, e ha bisogno di bei ritagli. Quindi adesso puoi andare a comprare Photoshop (pure questo costa, circa 1.200 euro, sono tanti eh..) oppure scaricare il GIMP (questo è il nome del programma che ti permette di fare quanto e più di Photoshop, ma è gratuito).
  • 41. Motivo 6 - Serve nuovo software? Fa tutto Linux Con Linux, tutto è più sempliceCon Linux, tutto è più semplice. Linux ha già la lista di un. Linux ha già la lista di un grandissimo numero d programmi. Se ti serve qualchegrandissimo numero d programmi. Se ti serve qualche nuovo programma, apri semplicemente "Aggiungi /nuovo programma, apri semplicemente "Aggiungi / Rimuovi applicazioni", a sinistra trovi le categorie, faiRimuovi applicazioni", a sinistra trovi le categorie, fai click su una e a destra avrai l'elenco dei programmi perclick su una e a destra avrai l'elenco dei programmi per quella categoria.quella categoria. Fai click su uno ed avrai una descrizione del programmaFai click su uno ed avrai una descrizione del programma (viene indicata pure la popolarità col numero delle(viene indicata pure la popolarità col numero delle stelline). Se ti piace non devi fare altro che mettere lastelline). Se ti piace non devi fare altro che mettere la spunta a sinistra del nome, quindi click su "Applica" edspunta a sinistra del nome, quindi click su "Applica" ed OK. Tutto fatto, ora Linux scaricherà il programma, loOK. Tutto fatto, ora Linux scaricherà il programma, lo installerà e lo sistemerà nella categoria d'appartenenza.installerà e lo sistemerà nella categoria d'appartenenza.
  • 42. Fa tutto Linux, tu scegli solo cosa vuoi. Se invece vuoiFa tutto Linux, tu scegli solo cosa vuoi. Se invece vuoi disinstallare un programma basta togliere la spunta, clickdisinstallare un programma basta togliere la spunta, click su "Applica" e quindi su OK, finito. Più semplice di così disu "Applica" e quindi su OK, finito. Più semplice di così di sicuro non si può.sicuro non si può. In definitiva avremo almeno tre grossi vantaggi. BastaIn definitiva avremo almeno tre grossi vantaggi. Basta con la navigazione alla ricerca del sito per il download delcon la navigazione alla ricerca del sito per il download del software. Non più dovere scaricare e installaresoftware. Non più dovere scaricare e installare manualmente. Maggiore tempo e semplicità per provaremanualmente. Maggiore tempo e semplicità per provare tutto il software che vogliamo senza registrazioni,tutto il software che vogliamo senza registrazioni, permessi temporanei (trial) versioni limitate e tutte quellepermessi temporanei (trial) versioni limitate e tutte quelle limitazioni, vincoli e freni del software commerciale.limitazioni, vincoli e freni del software commerciale.
  • 43. Motivo 7 - Pubblica amministrazione e scuola: no alla dipendenza! Per quanto riguarda l'amministrazione pubblica però, non si può fare solamente un discorso di risparmio e di efficienza. Esiste infatti un'altra ragione rilevante per passare al software libero. Troppo spesso i documenti pubblici sono salvati in formati proprietari, quasi sempre leggibili soltanto dai programmi commerciali con cui sono stati creati. …. E se fra 20 anni la chiave di codifica non dovesse essere più disponibile? Ci sono già stati casi di documenti pubblici persi perché scritti in un formato ormai non più leggibile. Ancora, perché mai l'amministrazione pubblica deve obbligare i cittadini a comprare software proprietario per accedere a documenti pubblici?
  • 44. Ma, soprattutto nella scuola, utilizzare software e formati proprietari è sicuramente ingiusto e pericoloso! È come offrire sigarette gratis ai giovani: si crea dipendenza. In questa maniera i ragazzi vengono costretti a usare software proprietario (a pagamento) anche a casa e continueranno ad usarlo anche dopo aver conseguito il diploma. Questo il vero motivo per cui molti produttori di software offrono le licenze "educational" a basso prezzo. Non è certo per beneficenza ma per creare "dipendenza" nei giovani che rappresentano i clienti del domani (allora pagheranno e di brutto
  • 45. Motivo 8 - Molti programmi per Windows funzionano sotto Linux con "Wine" Diversi utenti sono abituati a programmi realizzati per girare sotto Windows e pur potendo trovarne altri che li sostituiscono, gratuiti, che girano sotto Linux, non riescono a distaccarsene. Altro problema potrebbe nascere se si utilizza un software specifico, per il proprio lavoro, realizzato per funzionare esclusivamente sotto windows.  Ebbene, moltissimi programmi nati per girare sotto Windows, possono funzionare anche sotto Linux. Questo grazie ad un programma chiamato "Wine" (traduzione: vino). I famosi file del tipo "setup.exe", che servono per istallare un programma in Windows, in Linux non sarebbero neppure riconosciuti e quindi resterebbero materia morta. Grazie a Wine questi programmi vengono riconosciuti anche da Linux e si possono istallare tranquillamente in esso. Per alcuni programmi particolari il risultano potrebbe non essere perfetto, ma nella maggioranza dei casi, la cosa funziona in maniera più che accettabile. Quindi : salute a Windows con Wine!
  • 46. Motivo 9 - Windows rallenta giorno dopo giorno, Linux no! Perché Windows rallenta giorno dopo giorno? Windows ha delle falle di progettazione, alla base, che lo rendono più lento giorno dopo giorno e poco longevo. Avrai probabilmente sentito qualcuno dire "Il computer è diventato lentissimo, devo reinstallare Windows". Reinstallare Windows risolverà sicuramente il problema... fino alla prossima volta. Penserai, probabilmente, che questo è il modo in cui funzionano i computer e che, magari, dispongono di tecnologia fresca, ma non molto stabile. Bene, prova Linux e rimarrai sorpreso. Il tuo sistema sarà veloce e scattante come il primo giorno in cui l'hai installato.
  • 47. Sono riuscito a convincere diverse persone a passare a Linux,Sono riuscito a convincere diverse persone a passare a Linux, mantenendo Windows sul loro hard disk, perché avevano bisogno dimantenendo Windows sul loro hard disk, perché avevano bisogno di alcuni programmi cui erano affezionati. Quindi avrebbero potutoalcuni programmi cui erano affezionati. Quindi avrebbero potuto usare entrambi i sistemi. Dal giorno del passaggio molti di lorousare entrambi i sistemi. Dal giorno del passaggio molti di loro hanno reinstallato Windows diverse volte, invece, Linux non li hahanno reinstallato Windows diverse volte, invece, Linux non li ha mai abbandonati, continuando a funzionare perfettamente. Allamai abbandonati, continuando a funzionare perfettamente. Alla fine una buona percentuale di queste persone, non potendone più,fine una buona percentuale di queste persone, non potendone più, ha disinstallato definitivamente Windows per utilizzareha disinstallato definitivamente Windows per utilizzare esclusivamente Linux.esclusivamente Linux. Con Linux spenderai tempo solo per lavorarci, piuttosto che perCon Linux spenderai tempo solo per lavorarci, piuttosto che per reinstallarlo ogni volta.reinstallarlo ogni volta.
  • 48. Motivo 10 - Mai più il tuo sistema instabile Ovviamente nessun sistema operativo è perfetto, le persone che tiOvviamente nessun sistema operativo è perfetto, le persone che ti dicono che il loro non è mai andato in crash mentono.dicono che il loro non è mai andato in crash mentono. Comunque, alcuni sistemi operativi sono così stabili che moltiComunque, alcuni sistemi operativi sono così stabili che molti utenti non li hanno mai visti andare in crash, anche dopo alcuniutenti non li hanno mai visti andare in crash, anche dopo alcuni anni.anni. Ciò è vero per Linux. Ecco come fare a dirlo: quando un sistema vaCiò è vero per Linux. Ecco come fare a dirlo: quando un sistema va in crash ha bisogno di essere riavviato o spento, perciò, se il tuoin crash ha bisogno di essere riavviato o spento, perciò, se il tuo computer può restare acceso e funzionante per molto tempo,computer può restare acceso e funzionante per molto tempo, indipendentemente da quanto lo usi, allora puoi dire che ilindipendentemente da quanto lo usi, allora puoi dire che il sistema è stabile.sistema è stabile.
  • 49. Bene, Linux può funzionare per anni senza bisogno di essereBene, Linux può funzionare per anni senza bisogno di essere riavviato (molti server hanno Linux, lavorano intensamente eriavviato (molti server hanno Linux, lavorano intensamente e difficilmente devono essere riavviati).difficilmente devono essere riavviati). Sicuramente, con aggiornamenti sostanziosi che magari interessanoSicuramente, con aggiornamenti sostanziosi che magari interessano il cuore del sistema, anche Linux necessita di essere riavviato.il cuore del sistema, anche Linux necessita di essere riavviato. Ma hai Linux e lasci il computer acceso, puoi tranquillamenteMa hai Linux e lasci il computer acceso, puoi tranquillamente continuare per anni senza spegnerlo e senza alcuna preoccupazionecontinuare per anni senza spegnerlo e senza alcuna preoccupazione
  • 50. Motivo 11 - Supporto immediato, gratuito ed illimitato Uno dei più grandi vantaggi della comunità Open Source (e diUno dei più grandi vantaggi della comunità Open Source (e di Linux in particolare), è che è una comunità efficiente, attiva eLinux in particolare), è che è una comunità efficiente, attiva e presente. Utenti esperti e sviluppatori sono sempre rintracciabilipresente. Utenti esperti e sviluppatori sono sempre rintracciabili (su forum, mailing list, canali IRC) e disponibili ad aiutare i nuovi(su forum, mailing list, canali IRC) e disponibili ad aiutare i nuovi utenti. Sono tutti entusiasti di vedere sempre più gente passare autenti. Sono tutti entusiasti di vedere sempre più gente passare a Linux, e sono contenti di poter dare una mano a chi inizia o trovaLinux, e sono contenti di poter dare una mano a chi inizia o trova delle difficoltà.delle difficoltà. Quindi, se hai un problema, un programma che non si comportaQuindi, se hai un problema, un programma che non si comporta nel modo che ti aspetteresti, una caratteristica che non riesci adnel modo che ti aspetteresti, una caratteristica che non riesci ad abilitare, ecc…, non esitare, chiedi aiuto. Se c'è qualcuno al tuoabilitare, ecc…, non esitare, chiedi aiuto. Se c'è qualcuno al tuo fianco (familiari, colleghi, amici, …) che usa Linux, saràfianco (familiari, colleghi, amici, …) che usa Linux, sarà probabilmente felice di aiutarti.probabilmente felice di aiutarti.
  • 51. Altrimenti, vai su Internet e troverai letteralmente migliaia di postiAltrimenti, vai su Internet e troverai letteralmente migliaia di posti con persone cortesi che ti risponderanno per risolvere il problema.con persone cortesi che ti risponderanno per risolvere il problema. Vai su Google e digita semplicemente "linux aiuto" (o sostituisciVai su Google e digita semplicemente "linux aiuto" (o sostituisci "linux" con qualsiasi distribuzione tu abbia scelto), magari, inserisci,"linux" con qualsiasi distribuzione tu abbia scelto), magari, inserisci, in aggiunta, qualche parola riguardante il problema da risolvere ein aggiunta, qualche parola riguardante il problema da risolvere e troverai senza dubbio la soluzione al tuo problema.troverai senza dubbio la soluzione al tuo problema.
  • 52. Motivo 12 - Regala una seconda vita al tuo vecchio computer Linux funziona perfettamente anche sul  computer vecchiotto, sul quale Windows XP, magari si rifiuterebbe di installarsi, oppure ti farebbe aspettare 20 secondi dopo ogni clic. Se questo vale per XP, non mi azzardo neppure di parlare di Windows Vista (sarebbe capace di sputarci direttamente in faccia, altro che istallarsi sulla vecchia macchina).  Sicuramente Linux non renderà un bolide il tuo computer vecchio di 12 anni, ma ci girerà molto bene e ti permetterà di effettuare le operazioni più comuni (navigare in rete, scrivere documenti, ecc.) più che dignitosamente. Il computer stesso che sta realizzando questa pagina (ossia il mio computer) non è poi tanto giovane ed utilizza Linux. Se riesci a leggere tutto questo significa che è acceso e perfettamente funzionante.
  • 53. Motivo 13 - Risparmia ed aiuta l'Italia a risparmiare Se usi software libero, ottieni un risparmio doppioSe usi software libero, ottieni un risparmio doppio. Supponiamo. Supponiamo che acquisti il software che ti serve per utilizzare il computer, tuche acquisti il software che ti serve per utilizzare il computer, tu penserai di avere speso 1.000 euro, ossia il costo dei programmi.penserai di avere speso 1.000 euro, ossia il costo dei programmi. In realtà le cose non stanno così. Vediamo perché. Microsoft èIn realtà le cose non stanno così. Vediamo perché. Microsoft è un'azienda USA e il suo successo giova molto all'economiaun'azienda USA e il suo successo giova molto all'economia americana. Ma, se non vivi in America, quando acquisti softwareamericana. Ma, se non vivi in America, quando acquisti software proprietario (come Windows, Microsoft Office, ecc..), circa il 70%proprietario (come Windows, Microsoft Office, ecc..), circa il 70% del denaro va all'estero, quel denaro lascia il tuo Paese. Questodel denaro va all'estero, quel denaro lascia il tuo Paese. Questo vale a maggior ragione per la pubblica amministrazione, chevale a maggior ragione per la pubblica amministrazione, che gestisce denaro pubblico. Se lo Stato spende  1.000 euro, chegestisce denaro pubblico. Se lo Stato spende  1.000 euro, che restano in Italia, avrà fatto un buon investimento, infatti,restano in Italia, avrà fatto un buon investimento, infatti, restando nella nazione ridurranno la disoccupazione edrestando nella nazione ridurranno la disoccupazione ed aumenteranno la ricchezza della popolazione. Significherà,aumenteranno la ricchezza della popolazione. Significherà, conseguentemente, risparmio per aiuti sociali, per cassaconseguentemente, risparmio per aiuti sociali, per cassa integrazione, e via dicendo.integrazione, e via dicendo.
  • 54. Anzi quei soldi ritorneranno, in parte, allo Stato, sotto forma di tasse, in quanto avevano prodotto lavoro e ricchezza.  Se invece i 1.000 euro vanno all'estero, allora la spesa è doppia perché, quei soldi, sono improduttivi e lo Stato avrà bisogno di reperire altrettanto denaro per gli investimenti prima mancati. Quindi oltre il danno, anche la beffa. In definitiva, il  software sarà costato non 1.000, ma 1.700 euro. Qualcuno potrebbe dire: ..ma io non sono mica lo Stato. Sbagliato, lo Stato prende i soldi proprio da te, sotto forma di tasse, quindi pagherai anche tu quei soldi volati via e non investiti in Italia.
  • 55. Motivo 14 - La scuola: altro risparmio possibile Un'altra fonte di risparmio, non indifferente si può avere utilizzando i vecchiUn'altra fonte di risparmio, non indifferente si può avere utilizzando i vecchi computer che Windows rifiuta.computer che Windows rifiuta. Con Linux tutte i computer più datati, potrebbero ritornare a funzionareCon Linux tutte i computer più datati, potrebbero ritornare a funzionare perfettamente. Tranne per casi particolarissimi, le normali esigenze d'ufficioperfettamente. Tranne per casi particolarissimi, le normali esigenze d'ufficio sarebbero pienamente soddisfatte.sarebbero pienamente soddisfatte. Molte aziende buttano computer perfettamente funzionanti, solo perchéMolte aziende buttano computer perfettamente funzionanti, solo perché vecchi di qualche anno. Potrebbero regalarli alle scuole. Avremmo tre enormivecchi di qualche anno. Potrebbero regalarli alle scuole. Avremmo tre enormi guadagni.guadagni. 1 - La scuola non spenderebbe per l'acquisto di computer e di software.1 - La scuola non spenderebbe per l'acquisto di computer e di software. 2 - Gli studenti si abituerebbero al software libero uscendo dalla dipendenza2 - Gli studenti si abituerebbero al software libero uscendo dalla dipendenza Microsoft (è come una droga).Microsoft (è come una droga). 3 - Si risparmierebbe enormemente sullo smaltimento dei rifiuti speciali3 - Si risparmierebbe enormemente sullo smaltimento dei rifiuti speciali (sappiamo quale è, oggi, la situazione dei rifiuti).(sappiamo quale è, oggi, la situazione dei rifiuti). Tanto vi sembra pocoTanto vi sembra poco
  • 56. Motivo 16 - Facciamo i conti in tasca 1 - La Camera dei Deputati è passata a Linux e risparmia oltre tre milioni di1 - La Camera dei Deputati è passata a Linux e risparmia oltre tre milioni di euro l'anno.euro l'anno. 2 - La sola amministrazione delle provincia di Bolzano (che poi è una piccola2 - La sola amministrazione delle provincia di Bolzano (che poi è una piccola provincia), utilizzando software libero risparmia oltre un milione di euro ogniprovincia), utilizzando software libero risparmia oltre un milione di euro ogni anno.anno. Ma quante provincie, comuni, ospedali, scuole, uffici pubblici ci sono in Italia? Quante aziende, professionisti e comunque quante persone possiedono un computer? Se tirate le somme rabbrividite. Ipotizzando che in Italia vi siano 15.000.000 di computer (per difetto) e valutando, il software normalmente occorrente, circa 1.000 euro per computer, avremmo 15.000.000.000 (15 miliardi) di euro di risparmio. Anche a regime (aggiornamenti, nuove versioni, ecc..) si avrebbero almeno 10 miliadi annui di risparmio. Ritengo che sarebbe proprio una bella cifra. Pur togliendo tutte le copie pirata (che, con linux, non avrebbero più motivo di esistere), risparmieremmo, comunque, non meno di 5.000.000.000 miliardi di euro l'anno. L'Italia starebbe, certamente, molto meglio e noi tutti con essa.
  • 57. Motivo 18 - Gli altri inquinano l'ambiente - Linux meno Ecco perchè  Linux inquina menoEcco perchè  Linux inquina meno Ci si potrebbe chiedere: … ma come può, Linux essere diverso da WindowsCi si potrebbe chiedere: … ma come può, Linux essere diverso da Windows quando si parla di ambiente? Dopo tutto, parliamo si software con un impattoquando si parla di ambiente? Dopo tutto, parliamo si software con un impatto minimo, per l'inquinamento o il cambiamento climatico.minimo, per l'inquinamento o il cambiamento climatico. Ebbene, la scelta di Linux ha sicuramente un minore impatto sull'ambiente.Ebbene, la scelta di Linux ha sicuramente un minore impatto sull'ambiente. Ecco i motivi.Ecco i motivi. Windows e Mac OS sono venduti in scatole molto grandi in rapporto al volumeWindows e Mac OS sono venduti in scatole molto grandi in rapporto al volume di un CD o DVD. Ciò vuol dire che grandi quantità di carta e di plastica devonodi un CD o DVD. Ciò vuol dire che grandi quantità di carta e di plastica devono essere prodotte. Tanto significa abbattimento di alberi per la carta, utilizzo diessere prodotte. Tanto significa abbattimento di alberi per la carta, utilizzo di petrolio per la plastica e per il trasporto del prodotto fino al  negozio dipetrolio per la plastica e per il trasporto del prodotto fino al  negozio di vendita, utilizzo di energia elettrica e sostanze chimiche per la produzione delvendita, utilizzo di energia elettrica e sostanze chimiche per la produzione del confezionamento. Dopo l'acquisto tutto questo materiale di confezionamentoconfezionamento. Dopo l'acquisto tutto questo materiale di confezionamento deve essere smaltito (altri costi ed inquinamento). Linux è normalmentedeve essere smaltito (altri costi ed inquinamento). Linux è normalmente scaricato, liberamente, da internet, senza bisogno di plastica e di carta per lascaricato, liberamente, da internet, senza bisogno di plastica e di carta per la confezione.confezione.
  • 58. Motivo 19 - Linux protegge il tuo computer Virus, trojan, adware, spyware... , Windows lascia entrare tuttaVirus, trojan, adware, spyware... , Windows lascia entrare tutta questa roba, nel tuo computer, molto facilmente. Il periodoquesta roba, nel tuo computer, molto facilmente. Il periodo stimato prima che un PC con il vecchio sistema operativostimato prima che un PC con il vecchio sistema operativo Windows XP (connesso a Internet e con l'installazione del "ServiceWindows XP (connesso a Internet e con l'installazione del "Service Pack 3") si infetti è di circa 40 minuti (a volte ci vogliono anchePack 3") si infetti è di circa 40 minuti (a volte ci vogliono anche solo 30 secondi).solo 30 secondi). Quindi tu puoi:Quindi tu puoi: 1) - installare un firewall;1) - installare un firewall; 2) - installare un antivirus;2) - installare un antivirus; 3) - installare un anti-spyware;3) - installare un anti-spyware; 4) - rimpiazzare Internet Explorer e Outlook con Firefox e4) - rimpiazzare Internet Explorer e Outlook con Firefox e Thunderbird;Thunderbird;
  • 59. Sicuramente è consigliabile utilizzare Linux quando le informazioniSicuramente è consigliabile utilizzare Linux quando le informazioni da gestire sono "delicate" e si vuole diminuire il rischio cheda gestire sono "delicate" e si vuole diminuire il rischio che finiscano in mani criminali. Ad esempio se effettuiamo operazioni finiscano in mani criminali. Ad esempio se effettuiamo operazioni  finanziarie in internet. Ormai troppe persone hanno perso denarofinanziarie in internet. Ormai troppe persone hanno perso denaro a causa di malware. Sarebbe sufficiente utilizzare un live-CD Linuxa causa di malware. Sarebbe sufficiente utilizzare un live-CD Linux (Linux lanciato da CD o DVD senza installazione) per eseguire, con(Linux lanciato da CD o DVD senza installazione) per eseguire, con maggiore sicurezza, le operazioni di online bankingmaggiore sicurezza, le operazioni di online banking 5) - pregare, nella speranza che i malintenzionati non siano così furbi da aggirare tutte queste precauzioni; 6) - pregare ancora, affinché Microsoft, nel caso venga scoperta una falla di sicurezza , la risolva in meno di un paio di mesi (e ciò non accade molto spesso). Oppure, puoi installare Linux e fare sogni tranquilli da quel momento in poi.
  • 60. Motivo 20 - Prova Linux dal vivo - Usa il CD senza installare Prova Linux con un "Live CD"Prova Linux con un "Live CD" La maniera più semplice, immediata e non invasiva per provare Linux senzaLa maniera più semplice, immediata e non invasiva per provare Linux senza intaccare minimamente Windows, è quella di usare un "Live-CD Linux" o unintaccare minimamente Windows, è quella di usare un "Live-CD Linux" o un "Live-DVD Linux"."Live-DVD Linux". Un "CD-DVD Live" funziona in questo modo:Un "CD-DVD Live" funziona in questo modo: 1 - Scarica un'immagine CD-DVD dalla rete (potrà essere un file .iso, da poco1 - Scarica un'immagine CD-DVD dalla rete (potrà essere un file .iso, da poco più grande di 700 MB fino a 4 GB).più grande di 700 MB fino a 4 GB). 2 - Masterizzala (l'immagine) su un CD-DVD vergine, col metodo "overburning"2 - Masterizzala (l'immagine) su un CD-DVD vergine, col metodo "overburning" e "disk at once" (nel caso di CD)e "disk at once" (nel caso di CD) 3 - Inserisci il CD-DVD nel tuo lettore e riavvia. Se il tuo computer, al riavvio, leggerà il CD-DVD, anziché leggere il disco rigido (dove c'è Windows), sei a posto. Voilà, Linux gira sul tuo sistema, puoi provarlo e vedere se ti piace! Non ti preoccupare per Windows e per i tuoi dati, quando riavvierai nuovamente il computer senza CD-DVD, saranno ancora tutti lì, perfettamente come prima.
  • 61. Le distribuzioni per la didatticaLe distribuzioni per la didattica Tutte in italianoTutte in italiano
  • 62. FUSS,FUSS, acronimoacronimo di Free Upgrade Southtyrol's schools, èdi Free Upgrade Southtyrol's schools, è una distribuzioneuna distribuzione GNU/LinuxGNU/Linux livelive, cioè funzionante con o, cioè funzionante con o senza installazione, dedicata al mondo della scuola, consenza installazione, dedicata al mondo della scuola, con applicativi allo scopo dedicati.applicativi allo scopo dedicati. È stata finanziata con un contributo delÈ stata finanziata con un contributo del Fondo Sociale EuropeoFondo Sociale Europeo. La versione attuale è la 6.0,. La versione attuale è la 6.0, "Argon", basata su"Argon", basata su UbuntuUbuntu, destinata alla scuola primaria, destinata alla scuola primaria e secondaria.e secondaria. http://www.fuss.bz.it/soluzionihttp://www.fuss.bz.it/soluzioni
  • 63. Edubuntu: la soluzione completa e facile per l'educazione. Puoi provarlo direttamente on line su Internet, accedendo a Edubuntu Web Live. Questa versione porta con sé molte straordinarie innovazioni. Che tu sia tu un nuovo utente di Edubuntu o che tu lo stia usando da molto tempo, siamo sicuri che c'è qualcosa che gradirai. Edubuntu è progettato per essere facile e sicuro: non esitare a esplorare il sistema!
  • 64. Allena il tuo cervello • Con Edubuntu trovi anche gbrainy, un programma per allenare la memora e le capacità aritmetiche – logiche. Puzzle logici: giochi creati per mettere alla prova le tue abilità di ragionamento e di pensiero. Calcolo mentale: giochi basati sulle operazioni aritmetiche creati per mettere alla prova le tue abilità di calcolo mentale. Allenatori della memoria: giochi creati per sfidare la tua memoria a breve termine.
  • 65. Gnome Nanny è un programma fornito con Edubuntu per il controllo parentale. Limita il tempo che i bambini trascorrono al computer in qualsiasi periodo usando l'editor grafico di pianificazione. Restringi l'accesso ai siti Internet indesiderati e scarica regole di accesso predefinite. Gnome Nanny
  • 66. Con Edubuntu è presente l'ultima versione della potente Calcolatrice Gnome Supporta operazioni finanziarie e conversioni monetarie con tassi aggiornati. Usa le funzioni di programmazione per calcoli logici e la modalità avanzata per calcoli scientifici. Calcolatrice Gnome
  • 67. •Epoptes consente a un insegnante di controllare i computer degli studenti. •Trasmetti una sessione a tutti gli utenti per dimostrare un nuovo concetto. •Controlla le sessioni degli utenti per tenere d'occhio gli utenti birichini. •Epoptes rileva dinamicamente i client e si integra perfettamente con LTSP. Controllo classe Epoptes
  • 68. La suite di educazione EDUBUNTU include software educativi per bambini tra i 3 e i 18 anni. Migliora le abilità linguistiche con giochi di lettere e anagrammi. Migliora le abilità matematiche con software di frazioni, di algebra e di geometria. Include anche giochi di geografica, programmazione "turtle", un insegnante di dattilografia, esercizi di memoria e altro! Programmi per imparare giocando
  • 69. Difendi le tue città Tux of Math Command, un gioco che migliora le abilità aritmetiche. Apprendi le basi del computer e libera la tua creatività con TuxPaint. Impara la posizione dei tasti sulla tastiera utilizzando TuxType. L’apprendimento è divertente con Tux4kids
  • 70. •Geogebra è un sistema di geometria dinamica. •Costruisci con punti, vettori, segmenti, linee e altro. •Modifica le funzioni dinamicamente e modifica le equazioni direttamente. •Supporta molti strumenti basati su calcoli elemtari come derivazioni, cerchi osculati e altro. Matematica dinamica Geogebra
  • 71. •LibreCAD è un'applicazione di disegno assistito dal computer (CAD) in due dimensioni. •Crea disegni tecnici, per esempio planimetrie di edifici, interni o parti meccaniche. •Disegna schemi e diagrammi. Disegno assistito dal computer LibreCAD
  • 72. •Calibre è una libreria elettronica per catalogare libri in formato digitale. •Supporta molti formati come MOBI, LIT, PRC, EPUB, ODT, HTML, CBR, RTF, PDF e altri. •Supporta diverse piattaforme hardware, incluse le piattaforme di e-book più popolari e commerciali in circolazione. •Sincronizza automaticamente feed e notizie nel tuo dispositivo preferito. Gestore biblioteca con Calibre
  • 73. •Con Edubuntu puoi usare Pencil, un software di disegno multi uso. •Crea animazioni e cartoni tradizionali disegnati a mano. •Mischia la grafica bitmap con quella vettoriale. •Comincia un fumetto o disegna un autoritratto! Disegna con Pencil
  • 74. •LibreOffice è una potente collezione di applicazioni per ufficio, semplice da usare. •Firefox fornisce una navigazione Internet sicura e facile con una vasta disponibilità di add-on. •Inkscape è un programma di disegno vettoriale capace di esportare nei più diffusi formati. •Gimp è un potente editor di immagini e fotografie. Pacchetti per ufficio e navigazione su internet
  • 75. •Vogliamo rendere i computer funzionanti per tutti, qualunque sia la tua condizione fisica. Per questo abbiamo messo strumenti che rendono Edubuntu uno dei sistemi operativi più accessibili. •Tutti questi strumenti sono disponibili dal menù Tecnologie assistive in Sistema → Preferenze, attraverso il quale è possibile abilitare strumenti come Orca, il lettore dello schermo, o per la pressione automatica dei pulsanti del mouse. •Controlla anche lo strumento Aspetto sempre in Sistema → Preferenze. Potrai scegliere tra diversi stili di visualizzazione e cambiare i tipi di carattere utilizzati dalle applicazioni. Accessibilità in Edubuntu
  • 76. Sia che tu stia usando il tuo computer portatile, il tuo netbook o il desktopSia che tu stia usando il tuo computer portatile, il tuo netbook o il desktop aziendale, trova tutto quello di cui hai bisogno automaticamenteaziendale, trova tutto quello di cui hai bisogno automaticamente sincronizzato. Documenti, musica, segnalibri, rubrica e note - tutto ciò grazie asincronizzato. Documenti, musica, segnalibri, rubrica e note - tutto ciò grazie a Ubuntu OneUbuntu One .. Vuoi un luogo sicuro per i tuoi file importanti? Tutti gli utenti di EdubuntuVuoi un luogo sicuro per i tuoi file importanti? Tutti gli utenti di Edubuntu hanno 2 GB di spazio gratuito personale su Internet (e di più se necessario).hanno 2 GB di spazio gratuito personale su Internet (e di più se necessario). Condividi cartelle usando la rubrica sincronizzata. La collaborazione non è maiCondividi cartelle usando la rubrica sincronizzata. La collaborazione non è mai stata così semplice.stata così semplice. Registrati avviando l'applicazioneRegistrati avviando l'applicazione Sistema → Preferenze → Ubuntu OneSistema → Preferenze → Ubuntu One oo visitando il sito webvisitando il sito web http://http://one.ubuntu.comone.ubuntu.com//.. Clouding gratuito sincronizzato
  • 77. Ci sono potenti applicazioni per tutti i tipi di interessi, dalla programmazione alla creazione di musica passando per l'esplorazione dell'universo. Guarda la sezione Applicazioni consigliate per vedere alcune delle nostre preferite! Tutti i programmi in «Software Center» sono disponibili attraverso i nostri archivi online, organizzati accuratamente per essere sicuri e per fornirti aggiornamenti diretti. Hai bisogno di altro software? Prova Ubuntu Software Center per scegliere tra migliaia di applicazioni che potrai scaricare gratuitamente. Tutto il software disponibile gratuito online
  • 78. Se hai bisogno di aiuto, selezionaSe hai bisogno di aiuto, seleziona Sistema → Aiuto e supportoSistema → Aiuto e supporto oppure iloppure il menùmenù AiutoAiuto presente in tutte le applicazioni.presente in tutte le applicazioni. Oltre all'aiuto scritto, la comunità fornisce un supporto tecnico gratuitoOltre all'aiuto scritto, la comunità fornisce un supporto tecnico gratuito su Internet. In più, attraverso Canonical e i suoi partner, puoi otteneresu Internet. In più, attraverso Canonical e i suoi partner, puoi ottenere supporto professionale. Altre informazioni sono disponibili alla paginasupporto professionale. Altre informazioni sono disponibili alla pagina edubuntu.orgedubuntu.org Facci sapere la tua esperienza con Edubuntu. Scrivi aFacci sapere la tua esperienza con Edubuntu. Scrivi a edubuntu.orgedubuntu.org /community/community    Ottieni aiuto dalla community di Edubuntu
  • 79. Si fa presente che tutto il materiale inserito nella presentazione e’ libero e scaricabile dal sito : www.istitutomajorana.it Per le distribuzioni linux UBUNTU ed EDUBUNTU possono essere scaricate dal sito : www.ubuntu.org/it www.edubuntu.org Info Salvatore Iengo (referente Informatica Solidale) http://www.informatica-solidale.net/ @siengo1971 facebook.com/siengo1971