SlideShare a Scribd company logo
Published on L'Elettronica Open Source (http://it.emcelettronica.com)


Home > Blog > blog di Rossella De Marchi > Contenuto




Il dibattito sul copyright: open source vs prodotti
mainstream
By Rossella De Marchi
Created 24/10/2010 - 14:50


Il dibattito sul copyright va di pari passo con quello sulla pirateria. Meglio usare un prodotto free e
open source come Linux o un prodotto a pagamento e mainstream come Windows? Ognuno è
libero di fare la scelta che preferisce, ma non bisogna dimenticare che molte persone scelgono
Windows, usando però copie piratate. All?interno della comunità open source esistono diverse
opinioni. Qual è la vostra?


Free e open source: parole chiave del dibattito sul copyright

Parliamo di un argomento molto spinoso: il dibattito sul copyright, i software open source e la
pirateria. Quale posto migliore per parlarne se non la rubrica su Linux? Tutti conoscono infatti la lotta tra i
gruppi sostenitori dei software free e open source e la maggioranza delle persone che continua a usare
Windows, magari usando una copia piratata che, dunque, è comunque gratis. La differenza è che,
ovviamente, chi usa Linux lo fa in modo legittimo, chi usa una copia di Windows piratata compie un atto
illegale, al di là di tutte le considerazioni etiche che si possono fare.

Nella comunità che ama i prodotti liberi e open source, il termine ?libero? non è sempre una
questione di costi. Quando si parla di software, può voler dire che c?è un costo minimo di acquisto per la
licenza, o che l?utente ha la libertà di fare copie del software e distribuirle ad altri amici.

Se una persona è portata per questo settore, può usare il codice sorgente che è disponibile e ha la libertà di
modificare o di estendere il software in modo che sia utile a se stesso e agli altri. Questo è il caso di una
distribuzione Linux come Ubuntu.

Al contrario, non si può fare legalmente una copia di Microsoft Windows 7 e consegnarla ai propri amici. I
termini della licenza con cui viene distribuito Microsoft Windows rendono questo passaggio illegale: è
appunto ciò che si definisce ?pirateria?. Ci sono molti pareri su questioni come i costi e su quanto sia
dannosa la pirateria.

Mentre alcuni pirati possono essere sostenitori del cosiddetto FLOSS (Free/Libre Open Source Software)
e alcuni sostenitori del FLOSS possono essere pirati, una cosa non implica necessariamente l'altra. Non vi
è motivo per ritenere che la comunità open source debba parlare a una sola voce per quanto riguarda tali
questioni.


Microsoft e il copyright: i danni della pirateria

Tra gli attori principali del dibattito sul copyright c?è ovviamente Microft. L?azienda ritiene di aver
subito danni per molti miliardi di dollari a causa delle persone che eseguono versioni illegali di vari
pacchetti software Microsoft. Tale perdita presunta implica, naturalmente, che ogni persona nel mondo che
ha una copia non legittima di Windows o di Microsoft Office, avrebbe comprato la copia del software.
Probabilmente tutti conosciamo persone che eseguono software pirata sui propri computer, ma forse se
queste persone non avessero ottenuto la loro copia in questo modo, non avrebbero mai speso centinaia di
euro o di dollari per acquistare la loro copia di Microsoft Windows o Office. Usano il software scavalcando
il copyright [1] proprio perché hanno potuto procurarselo gratuitamente, anche se in modo illegale.

Alcuni sostengono che Microsoft sia un?azienda di successo e la più diffusa proprio perché molte persone
la usano gratuitamente attraverso i software piratati, altrimenti le sue quote di mercato sarebbero minori e
forse software come Microsoft Word non sarebbero lo standard che in realtà sono in questo momento.
Certo questo è un voler vedere il bicchiere mezzo pieno, perché la verità è che il software andrebbe usato
con la licenza normale. Punto. Ma è possibile che le cose cambino davvero nel futuro? Voi cosa ne
pensate del copyright?

                                                             Linux dibattito sul copyright open source pirateria
                                    EMCelettronica Srl - P.iva 06433601009

Source URL: http://it.emcelettronica.com/dibattito-sul-copyright-open-source-vs-prodotti-mainstream

Links:
[1] http://ubuntu-user.com/Online/Blogs/Marcel-Gagne-Orbiting-Planet-buntu/The-Connection-Between-Free-Software-
and-Piracy

More Related Content

Similar to Il dibattito sul copyright open source vs prodotti mainstream 2010-10-24

Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)
Piergiorgio Borgogno
 
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
accessoinformazione
 
Perché Open Source
Perché Open SourcePerché Open Source
Perché Open Source
Giovanni Longo
 
FLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open SourceFLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open Source
Piergiorgio Borgogno
 
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di businessOpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di businessmadero
 
Il software open-source
Il software open-sourceIl software open-source
Il software open-source
Giacomo Antonino Fazio
 
Software libero e LibreOffice al liceo
Software libero e LibreOffice al liceoSoftware libero e LibreOffice al liceo
Software libero e LibreOffice al liceo
sonia montegiove
 
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
LibreItalia
 
LibreOffice: software libero e formati standard - by LibreItalia - festival I...
LibreOffice: software libero e formati standard - by LibreItalia - festival I...LibreOffice: software libero e formati standard - by LibreItalia - festival I...
LibreOffice: software libero e formati standard - by LibreItalia - festival I...
festival ICT 2016
 
Etica e Libertà
Etica e LibertàEtica e Libertà
Etica e Libertàstudenti08
 
Il software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenzeIl software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenze
Babel
 
Software Libero
Software LiberoSoftware Libero
Software Libero
Tecnick.com LTD
 
Presentazione open source
Presentazione open sourcePresentazione open source
Presentazione open sourceMatteo Brandi
 
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01XaviOrantes
 
P2P
P2PP2P
Introduzione al Free Software
Introduzione al Free SoftwareIntroduzione al Free Software
Introduzione al Free Software
Antonio Sanfelice
 
2009 - Quotidiana Legalità
2009 - Quotidiana Legalità2009 - Quotidiana Legalità
2009 - Quotidiana LegalitàFabio Mora
 
Linux & Open Source - Lezione 1
Linux & Open Source - Lezione 1Linux & Open Source - Lezione 1
Linux & Open Source - Lezione 1
Sebastiano Merlino (eTr)
 
Linux Pizza
Linux PizzaLinux Pizza
Linux Pizza
marcolinux
 

Similar to Il dibattito sul copyright open source vs prodotti mainstream 2010-10-24 (20)

Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)
 
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
 
Perché Open Source
Perché Open SourcePerché Open Source
Perché Open Source
 
FLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open SourceFLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open Source
 
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di businessOpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business
 
Il software open-source
Il software open-sourceIl software open-source
Il software open-source
 
Software libero e LibreOffice al liceo
Software libero e LibreOffice al liceoSoftware libero e LibreOffice al liceo
Software libero e LibreOffice al liceo
 
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
 
LibreOffice: software libero e formati standard - by LibreItalia - festival I...
LibreOffice: software libero e formati standard - by LibreItalia - festival I...LibreOffice: software libero e formati standard - by LibreItalia - festival I...
LibreOffice: software libero e formati standard - by LibreItalia - festival I...
 
Etica e Libertà
Etica e LibertàEtica e Libertà
Etica e Libertà
 
Il software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenzeIl software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenze
 
Software Libero
Software LiberoSoftware Libero
Software Libero
 
Presentazione open source
Presentazione open sourcePresentazione open source
Presentazione open source
 
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
 
P2P
P2PP2P
P2P
 
Open source
Open sourceOpen source
Open source
 
Introduzione al Free Software
Introduzione al Free SoftwareIntroduzione al Free Software
Introduzione al Free Software
 
2009 - Quotidiana Legalità
2009 - Quotidiana Legalità2009 - Quotidiana Legalità
2009 - Quotidiana Legalità
 
Linux & Open Source - Lezione 1
Linux & Open Source - Lezione 1Linux & Open Source - Lezione 1
Linux & Open Source - Lezione 1
 
Linux Pizza
Linux PizzaLinux Pizza
Linux Pizza
 

More from Ionela

IoT with OpenPicus Flyport
IoT with OpenPicus FlyportIoT with OpenPicus Flyport
IoT with OpenPicus Flyport
Ionela
 
Flyport wifi webserver configuration page
Flyport wifi webserver configuration pageFlyport wifi webserver configuration page
Flyport wifi webserver configuration page
Ionela
 
openPicus Proto Nest Datasheet
openPicus Proto Nest DatasheetopenPicus Proto Nest Datasheet
openPicus Proto Nest Datasheet
Ionela
 
How to Integrate Internet of Things with Webserver with
How to Integrate Internet of Things with Webserver with How to Integrate Internet of Things with Webserver with
How to Integrate Internet of Things with Webserver with
Ionela
 
Openpicus Flyport interfaces the cloud services
Openpicus Flyport interfaces the cloud servicesOpenpicus Flyport interfaces the cloud services
Openpicus Flyport interfaces the cloud services
Ionela
 
Flyport openPicus datasheet
Flyport openPicus datasheetFlyport openPicus datasheet
Flyport openPicus datasheet
Ionela
 
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft 2010-10-18
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft   2010-10-18Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft   2010-10-18
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft 2010-10-18Ionela
 
Videocamera cam ball un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
Videocamera cam ball  un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...Videocamera cam ball  un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
Videocamera cam ball un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...Ionela
 
Utente premium 2010-10-17
Utente premium   2010-10-17Utente premium   2010-10-17
Utente premium 2010-10-17Ionela
 
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04 2010-11-01
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04   2010-11-01Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04   2010-11-01
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04 2010-11-01Ionela
 
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10Ionela
 
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410 2010-10-29
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410   2010-10-29Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410   2010-10-29
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410 2010-10-29Ionela
 
Ultimo lancio discovery delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
Ultimo lancio discovery  delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...Ultimo lancio discovery  delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
Ultimo lancio discovery delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...Ionela
 
Ubuntu passa a wayland 2010-11-08
Ubuntu passa a wayland   2010-11-08Ubuntu passa a wayland   2010-11-08
Ubuntu passa a wayland 2010-11-08Ionela
 
Touchatag un'applicazione di internet delle cose 2010-11-10
Touchatag  un'applicazione di internet delle cose   2010-11-10Touchatag  un'applicazione di internet delle cose   2010-11-10
Touchatag un'applicazione di internet delle cose 2010-11-10Ionela
 
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05Ionela
 
Thread o processo quale usare - 2010-11-02
Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02
Thread o processo quale usare - 2010-11-02Ionela
 
Termometro digitale usando pic16 f84a schema elettrico - 2010-11-03
Termometro digitale usando pic16 f84a   schema elettrico - 2010-11-03Termometro digitale usando pic16 f84a   schema elettrico - 2010-11-03
Termometro digitale usando pic16 f84a schema elettrico - 2010-11-03Ionela
 
Telescopio webb il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
Telescopio webb  il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...Telescopio webb  il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
Telescopio webb il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...Ionela
 
Tecnologia light peak intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
Tecnologia light peak  intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...Tecnologia light peak  intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
Tecnologia light peak intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...Ionela
 

More from Ionela (20)

IoT with OpenPicus Flyport
IoT with OpenPicus FlyportIoT with OpenPicus Flyport
IoT with OpenPicus Flyport
 
Flyport wifi webserver configuration page
Flyport wifi webserver configuration pageFlyport wifi webserver configuration page
Flyport wifi webserver configuration page
 
openPicus Proto Nest Datasheet
openPicus Proto Nest DatasheetopenPicus Proto Nest Datasheet
openPicus Proto Nest Datasheet
 
How to Integrate Internet of Things with Webserver with
How to Integrate Internet of Things with Webserver with How to Integrate Internet of Things with Webserver with
How to Integrate Internet of Things with Webserver with
 
Openpicus Flyport interfaces the cloud services
Openpicus Flyport interfaces the cloud servicesOpenpicus Flyport interfaces the cloud services
Openpicus Flyport interfaces the cloud services
 
Flyport openPicus datasheet
Flyport openPicus datasheetFlyport openPicus datasheet
Flyport openPicus datasheet
 
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft 2010-10-18
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft   2010-10-18Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft   2010-10-18
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft 2010-10-18
 
Videocamera cam ball un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
Videocamera cam ball  un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...Videocamera cam ball  un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
Videocamera cam ball un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
 
Utente premium 2010-10-17
Utente premium   2010-10-17Utente premium   2010-10-17
Utente premium 2010-10-17
 
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04 2010-11-01
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04   2010-11-01Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04   2010-11-01
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04 2010-11-01
 
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10
 
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410 2010-10-29
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410   2010-10-29Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410   2010-10-29
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410 2010-10-29
 
Ultimo lancio discovery delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
Ultimo lancio discovery  delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...Ultimo lancio discovery  delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
Ultimo lancio discovery delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
 
Ubuntu passa a wayland 2010-11-08
Ubuntu passa a wayland   2010-11-08Ubuntu passa a wayland   2010-11-08
Ubuntu passa a wayland 2010-11-08
 
Touchatag un'applicazione di internet delle cose 2010-11-10
Touchatag  un'applicazione di internet delle cose   2010-11-10Touchatag  un'applicazione di internet delle cose   2010-11-10
Touchatag un'applicazione di internet delle cose 2010-11-10
 
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
 
Thread o processo quale usare - 2010-11-02
Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02
Thread o processo quale usare - 2010-11-02
 
Termometro digitale usando pic16 f84a schema elettrico - 2010-11-03
Termometro digitale usando pic16 f84a   schema elettrico - 2010-11-03Termometro digitale usando pic16 f84a   schema elettrico - 2010-11-03
Termometro digitale usando pic16 f84a schema elettrico - 2010-11-03
 
Telescopio webb il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
Telescopio webb  il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...Telescopio webb  il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
Telescopio webb il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
 
Tecnologia light peak intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
Tecnologia light peak  intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...Tecnologia light peak  intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
Tecnologia light peak intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
 

Il dibattito sul copyright open source vs prodotti mainstream 2010-10-24

  • 1. Published on L'Elettronica Open Source (http://it.emcelettronica.com) Home > Blog > blog di Rossella De Marchi > Contenuto Il dibattito sul copyright: open source vs prodotti mainstream By Rossella De Marchi Created 24/10/2010 - 14:50 Il dibattito sul copyright va di pari passo con quello sulla pirateria. Meglio usare un prodotto free e open source come Linux o un prodotto a pagamento e mainstream come Windows? Ognuno è libero di fare la scelta che preferisce, ma non bisogna dimenticare che molte persone scelgono Windows, usando però copie piratate. All?interno della comunità open source esistono diverse opinioni. Qual è la vostra? Free e open source: parole chiave del dibattito sul copyright Parliamo di un argomento molto spinoso: il dibattito sul copyright, i software open source e la pirateria. Quale posto migliore per parlarne se non la rubrica su Linux? Tutti conoscono infatti la lotta tra i gruppi sostenitori dei software free e open source e la maggioranza delle persone che continua a usare Windows, magari usando una copia piratata che, dunque, è comunque gratis. La differenza è che, ovviamente, chi usa Linux lo fa in modo legittimo, chi usa una copia di Windows piratata compie un atto illegale, al di là di tutte le considerazioni etiche che si possono fare. Nella comunità che ama i prodotti liberi e open source, il termine ?libero? non è sempre una questione di costi. Quando si parla di software, può voler dire che c?è un costo minimo di acquisto per la licenza, o che l?utente ha la libertà di fare copie del software e distribuirle ad altri amici. Se una persona è portata per questo settore, può usare il codice sorgente che è disponibile e ha la libertà di modificare o di estendere il software in modo che sia utile a se stesso e agli altri. Questo è il caso di una distribuzione Linux come Ubuntu. Al contrario, non si può fare legalmente una copia di Microsoft Windows 7 e consegnarla ai propri amici. I termini della licenza con cui viene distribuito Microsoft Windows rendono questo passaggio illegale: è appunto ciò che si definisce ?pirateria?. Ci sono molti pareri su questioni come i costi e su quanto sia dannosa la pirateria. Mentre alcuni pirati possono essere sostenitori del cosiddetto FLOSS (Free/Libre Open Source Software) e alcuni sostenitori del FLOSS possono essere pirati, una cosa non implica necessariamente l'altra. Non vi è motivo per ritenere che la comunità open source debba parlare a una sola voce per quanto riguarda tali questioni. Microsoft e il copyright: i danni della pirateria Tra gli attori principali del dibattito sul copyright c?è ovviamente Microft. L?azienda ritiene di aver
  • 2. subito danni per molti miliardi di dollari a causa delle persone che eseguono versioni illegali di vari pacchetti software Microsoft. Tale perdita presunta implica, naturalmente, che ogni persona nel mondo che ha una copia non legittima di Windows o di Microsoft Office, avrebbe comprato la copia del software. Probabilmente tutti conosciamo persone che eseguono software pirata sui propri computer, ma forse se queste persone non avessero ottenuto la loro copia in questo modo, non avrebbero mai speso centinaia di euro o di dollari per acquistare la loro copia di Microsoft Windows o Office. Usano il software scavalcando il copyright [1] proprio perché hanno potuto procurarselo gratuitamente, anche se in modo illegale. Alcuni sostengono che Microsoft sia un?azienda di successo e la più diffusa proprio perché molte persone la usano gratuitamente attraverso i software piratati, altrimenti le sue quote di mercato sarebbero minori e forse software come Microsoft Word non sarebbero lo standard che in realtà sono in questo momento. Certo questo è un voler vedere il bicchiere mezzo pieno, perché la verità è che il software andrebbe usato con la licenza normale. Punto. Ma è possibile che le cose cambino davvero nel futuro? Voi cosa ne pensate del copyright? Linux dibattito sul copyright open source pirateria EMCelettronica Srl - P.iva 06433601009 Source URL: http://it.emcelettronica.com/dibattito-sul-copyright-open-source-vs-prodotti-mainstream Links: [1] http://ubuntu-user.com/Online/Blogs/Marcel-Gagne-Orbiting-Planet-buntu/The-Connection-Between-Free-Software- and-Piracy