SlideShare a Scribd company logo
UM-3
Proposte didattiche con leTIC (per le materie umanistiche)
Nadia Ambrosetti
14 maggio 2014
Quali competenze?
Comunicare
 rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,
atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi
diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse
conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici
e multimediali).
 Realizzare mappe
– Concettuali
– Mentali
– Infografiche
Stili di apprendimento
Visivo
• Immagini
• Mappe
• Grafico
Uditivo
• Ascolto
• Parlato
• Lezione frontale
• Discussione
Verbale
• Note
• Appunti
• Parola
• Saggio
Cinestesico
• Rappresentazione
tattile
dell’informazione
• Tangibilità
• Esperimento
Pinterest a scuola Ebook free Medita
Che cos’è un’infografica?
Information + graphic
 è l'informazione proiettata in forma più grafica e visuale che testuale.
Come tecnica è nata dall'incrocio dell'arte arti grafiche con il
giornalismo e l'informatica. Le immagini utilizzate, elaborate tramite
computer su palette grafiche elettroniche, possono essere
– 2D o 3D
– animate o fisse.
 (da wikipedia)
Esempi di infografiche «storiche»: tabelle
Esempi di infografiche «storiche»:
diagrammi di flusso
Esempi di infografiche «storiche»:
mappe concettuali
Esempi di infografiche «storiche»: grafici
Esempi di infografiche «storiche»: schemi
Esempi di infografiche «storiche»:
segnaletica
Smart Art
Information + graphic
 rappresentazioni visive sintetiche e accattivanti, strumento ottimale di divulgazione in rete
http://infografiche.com/
musica/infografiche-
gangam-style/
Infografica: lavoro di sintesi
Analisi GraficaInterpretazione Sintesi
Infografica in classe: fare una checklist
Scegliere
• Contenuto
• Dati
• Informazioni
Raccontare
• Trovare
• Selezionare
• Costruire uno storyboard
Documentare
• Citare
• Citare
• Mostrare
Design
• Grafica adeguata al tema
• Testo sintetico
• Palette di colori
Comunicare
• Forme semplici ed
efficaci
• Mix convincente
Infografica in classe: strumenti per noobs
1. Usare uno sw di grafica conosciuto
– Elementi/set grafici
– Icone
– Template
2. Utilizzare piattaforme on-line
– Creazione guidata
– Elementi grafici già presenti
Software noti
 Editor di testi (suite MS Office, Open Office)
 Editor grafici
– Adobe © Illustrator
– Inkscape (gratuito)
 Data storytelling application
– Tableau public (professionale - gratuito)
 Tutorial suYouTube
Piattaforme online
 Wordle
 Piktochart
 Easel.ly
– Tutorial suVimeo
 Infoactive
 Infogr.am
 Vizify:
– acquisito daYahoo!, in fase di «ristrutturazione»
 Statplanet
 Hohli
 Ionz
Infografiche Timeline
 Tiki-Toki
 Dipity
Archivi di icone: flat vs realism
 Icon Archive
 Iconspedia
 Iconpot
 Webappers
 Iconstick
 Freepik
 Findicons
Goto website
Prezi
 Un esempio
 Sito web
– Tutorial
– Altro tutorial avanzato
Un esempio - Calameo
 Realizzare infografiche semplici su un aspetto o un fenomeno del
Trecento
 Calameo (per iPad e iPhone)
Fare un’app
Progettare per il mobile: problemi
 Varietà di
– Schermi
– Risoluzioni
– Velocità di connessione
– Sistema operativo
 Conoscere un linguaggio di
programmazione
?
Google edicola
Come trasformare un nostro lavoro in un’app
 Servono:
– Account Gmail
– Google Chrome
– Un dispositivoAndroid oApple su cui sia installata l’app gratuitaGoogle Edicola
– Testo (in alternativa=
 predisposto in un file doc/odt oppure
 In un file di testo
 Un feed rss
– File delle immagini, grafici
– Link di eventuali video, audio online o indirizzo del canaleYouTube
1- Accedere a Google Play Newsstand Producer
– Andare all’indirizzo google.com/producer
– Accedere con le credenziale dell’account Google
– Nota: Al momento Google Play Newsstand Producer è
supportato solo dal browser Chrome
2- Creare un’edizione
 In alto a destra, fare clic sul
triangolo blu, quindi fare clic su
Create new edition.
 Questo passaggio è automatico la prima
volta che si accede)
 Inserire
– Titolo
– Feed (opzionale)
– CanaleYouTube (opzionale)
– Fare clic su Create
Nome dell’edizione
Indirizzo feed del blog
Indirizzo canaleYouTube
3- Aggiungere contenuti
 Guardare l'anteprima dell'edizione sulla destra.
 Aggiungere ulteriori contenuti, cliccando su Sections
nel menu a sinistra e selezionando un tipo di
contenuto.
 È possibile anche riordinare le sezioni, una volta
inserite.
 Fare clic su Sections e, in fondo alla pagina,
espandere Section reorder per spostare le sezioni
nell’ordine desiderato.
4 – inserire testo, materiale etc.
4 – Testare l’app
 Effettuare la sottoscrizione all’edizione
 Controllarla sul proprio dispositivo in Google edicola
– Se non si vedesse, forzare la sincronizzazione
6 – condividere il link
 Dal dispositivo di testing
– Scegliere «condividi» e copia/incollare il link
Bibliografia
 Higgins, S. andWall, K. and Smith, H. (2005) ''The visual helps me
understand the complicated things' : pupil views of teaching and
learning with interactive whiteboards.', British journal of educational
technology., 36 (5). pp. 851-867

More Related Content

Similar to Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche - 3

1 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/191 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/19
Giuseppe Vizzari
 
La Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva MultimedialeLa Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva Multimedialedoncarletto
 
Guida al computer - Dov'è Presente
Guida al computer - Dov'è PresenteGuida al computer - Dov'è Presente
Guida al computer - Dov'è Presente
caioturtle
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
anafesto
 
Laboratorio Internet: 1. Introduzione
Laboratorio Internet: 1. IntroduzioneLaboratorio Internet: 1. Introduzione
Laboratorio Internet: 1. Introduzione
Roberto Polillo
 
1 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/181 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/18
Giuseppe Vizzari
 
Tecnologia ed educazione
Tecnologia ed educazioneTecnologia ed educazione
Tecnologia ed educazione
christian
 
La comunicazione nel Web - La tecnologia e la comunicazione
La comunicazione nel Web - La tecnologia e la comunicazioneLa comunicazione nel Web - La tecnologia e la comunicazione
La comunicazione nel Web - La tecnologia e la comunicazione
Primo Levi
 
Un Racconto Per Immagini
Un Racconto Per ImmaginiUn Racconto Per Immagini
Un Racconto Per Immagini
Silvia Panzavolta
 
From idea to concept - Todi Appy Days 2015
From idea to concept - Todi Appy Days 2015From idea to concept - Todi Appy Days 2015
From idea to concept - Todi Appy Days 2015
Todi Appy Days
 
Uso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limUso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limarfra
 
Infografiche in didattica flip
Infografiche in didattica flipInfografiche in didattica flip
Infografiche in didattica flip
Laura Antichi
 
Un PC nello zainetto
Un PC nello zainettoUn PC nello zainetto
Un PC nello zainetto
Giulio Spagnoli
 
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimediaModulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Caterina Policaro
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
fms
 
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
claudiadistefano
 
1 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/201 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/20
Giuseppe Vizzari
 
Realizzare un portfolio con il cellulare
Realizzare un portfolio con il cellulareRealizzare un portfolio con il cellulare
Realizzare un portfolio con il cellulare
Isabella Bruni
 
L’ufficio stampa online francesca anzalone
L’ufficio stampa online francesca anzaloneL’ufficio stampa online francesca anzalone
L’ufficio stampa online francesca anzalone
Netlife s.r.l.
 

Similar to Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche - 3 (20)

1 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/191 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/19
 
La Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva MultimedialeLa Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva Multimediale
 
Guida al computer - Dov'è Presente
Guida al computer - Dov'è PresenteGuida al computer - Dov'è Presente
Guida al computer - Dov'è Presente
 
Expertise2013 def
Expertise2013 defExpertise2013 def
Expertise2013 def
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 
Laboratorio Internet: 1. Introduzione
Laboratorio Internet: 1. IntroduzioneLaboratorio Internet: 1. Introduzione
Laboratorio Internet: 1. Introduzione
 
1 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/181 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/18
 
Tecnologia ed educazione
Tecnologia ed educazioneTecnologia ed educazione
Tecnologia ed educazione
 
La comunicazione nel Web - La tecnologia e la comunicazione
La comunicazione nel Web - La tecnologia e la comunicazioneLa comunicazione nel Web - La tecnologia e la comunicazione
La comunicazione nel Web - La tecnologia e la comunicazione
 
Un Racconto Per Immagini
Un Racconto Per ImmaginiUn Racconto Per Immagini
Un Racconto Per Immagini
 
From idea to concept - Todi Appy Days 2015
From idea to concept - Todi Appy Days 2015From idea to concept - Todi Appy Days 2015
From idea to concept - Todi Appy Days 2015
 
Uso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limUso quotidiano della lim
Uso quotidiano della lim
 
Infografiche in didattica flip
Infografiche in didattica flipInfografiche in didattica flip
Infografiche in didattica flip
 
Un PC nello zainetto
Un PC nello zainettoUn PC nello zainetto
Un PC nello zainetto
 
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimediaModulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
 
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
 
1 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/201 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/20
 
Realizzare un portfolio con il cellulare
Realizzare un portfolio con il cellulareRealizzare un portfolio con il cellulare
Realizzare un portfolio con il cellulare
 
L’ufficio stampa online francesca anzalone
L’ufficio stampa online francesca anzaloneL’ufficio stampa online francesca anzalone
L’ufficio stampa online francesca anzalone
 

Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche - 3

  • 1. UM-3 Proposte didattiche con leTIC (per le materie umanistiche) Nadia Ambrosetti 14 maggio 2014
  • 3. Comunicare  rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).  Realizzare mappe – Concettuali – Mentali – Infografiche
  • 4. Stili di apprendimento Visivo • Immagini • Mappe • Grafico Uditivo • Ascolto • Parlato • Lezione frontale • Discussione Verbale • Note • Appunti • Parola • Saggio Cinestesico • Rappresentazione tattile dell’informazione • Tangibilità • Esperimento Pinterest a scuola Ebook free Medita
  • 6. Information + graphic  è l'informazione proiettata in forma più grafica e visuale che testuale. Come tecnica è nata dall'incrocio dell'arte arti grafiche con il giornalismo e l'informatica. Le immagini utilizzate, elaborate tramite computer su palette grafiche elettroniche, possono essere – 2D o 3D – animate o fisse.  (da wikipedia)
  • 7. Esempi di infografiche «storiche»: tabelle
  • 8. Esempi di infografiche «storiche»: diagrammi di flusso
  • 9. Esempi di infografiche «storiche»: mappe concettuali
  • 10. Esempi di infografiche «storiche»: grafici
  • 11. Esempi di infografiche «storiche»: schemi
  • 12. Esempi di infografiche «storiche»: segnaletica
  • 14. Information + graphic  rappresentazioni visive sintetiche e accattivanti, strumento ottimale di divulgazione in rete http://infografiche.com/ musica/infografiche- gangam-style/
  • 15. Infografica: lavoro di sintesi Analisi GraficaInterpretazione Sintesi
  • 16. Infografica in classe: fare una checklist Scegliere • Contenuto • Dati • Informazioni Raccontare • Trovare • Selezionare • Costruire uno storyboard Documentare • Citare • Citare • Mostrare Design • Grafica adeguata al tema • Testo sintetico • Palette di colori Comunicare • Forme semplici ed efficaci • Mix convincente
  • 17. Infografica in classe: strumenti per noobs 1. Usare uno sw di grafica conosciuto – Elementi/set grafici – Icone – Template 2. Utilizzare piattaforme on-line – Creazione guidata – Elementi grafici già presenti
  • 18. Software noti  Editor di testi (suite MS Office, Open Office)  Editor grafici – Adobe © Illustrator – Inkscape (gratuito)  Data storytelling application – Tableau public (professionale - gratuito)  Tutorial suYouTube
  • 19. Piattaforme online  Wordle  Piktochart  Easel.ly – Tutorial suVimeo  Infoactive  Infogr.am  Vizify: – acquisito daYahoo!, in fase di «ristrutturazione»  Statplanet  Hohli  Ionz
  • 21. Archivi di icone: flat vs realism  Icon Archive  Iconspedia  Iconpot  Webappers  Iconstick  Freepik  Findicons
  • 23. Prezi  Un esempio  Sito web – Tutorial – Altro tutorial avanzato
  • 24. Un esempio - Calameo  Realizzare infografiche semplici su un aspetto o un fenomeno del Trecento  Calameo (per iPad e iPhone)
  • 26. Progettare per il mobile: problemi  Varietà di – Schermi – Risoluzioni – Velocità di connessione – Sistema operativo  Conoscere un linguaggio di programmazione ?
  • 28. Come trasformare un nostro lavoro in un’app  Servono: – Account Gmail – Google Chrome – Un dispositivoAndroid oApple su cui sia installata l’app gratuitaGoogle Edicola – Testo (in alternativa=  predisposto in un file doc/odt oppure  In un file di testo  Un feed rss – File delle immagini, grafici – Link di eventuali video, audio online o indirizzo del canaleYouTube
  • 29. 1- Accedere a Google Play Newsstand Producer – Andare all’indirizzo google.com/producer – Accedere con le credenziale dell’account Google – Nota: Al momento Google Play Newsstand Producer è supportato solo dal browser Chrome
  • 30. 2- Creare un’edizione  In alto a destra, fare clic sul triangolo blu, quindi fare clic su Create new edition.  Questo passaggio è automatico la prima volta che si accede)  Inserire – Titolo – Feed (opzionale) – CanaleYouTube (opzionale) – Fare clic su Create Nome dell’edizione Indirizzo feed del blog Indirizzo canaleYouTube
  • 31. 3- Aggiungere contenuti  Guardare l'anteprima dell'edizione sulla destra.  Aggiungere ulteriori contenuti, cliccando su Sections nel menu a sinistra e selezionando un tipo di contenuto.  È possibile anche riordinare le sezioni, una volta inserite.  Fare clic su Sections e, in fondo alla pagina, espandere Section reorder per spostare le sezioni nell’ordine desiderato.
  • 32.
  • 33. 4 – inserire testo, materiale etc.
  • 34.
  • 35. 4 – Testare l’app  Effettuare la sottoscrizione all’edizione  Controllarla sul proprio dispositivo in Google edicola – Se non si vedesse, forzare la sincronizzazione
  • 36. 6 – condividere il link  Dal dispositivo di testing – Scegliere «condividi» e copia/incollare il link
  • 37.
  • 38. Bibliografia  Higgins, S. andWall, K. and Smith, H. (2005) ''The visual helps me understand the complicated things' : pupil views of teaching and learning with interactive whiteboards.', British journal of educational technology., 36 (5). pp. 851-867