SlideShare a Scribd company logo
18 > 19<
>
di Ilenia La Leggia
LEZIONI DI VELA,
LEZIONI DI VITA
LE PROFESSIONI DEL MICE
Ore 13 di un caldo lunedì di agosto, porto di
Livorno. Cielo nero che minaccia temporale.
Un gruppo di 10 persone, tra loro sconosciute,
è pronto a salpare per una vacanza in barca a
vela tra Corsica e Capraia.
Inizia così una delle esperienze più belle che
abbia mai vissuto, nonostante il temporale,
il mare mosso e i continui cambi di program-
ma. Dopo neanche ventiquattr’ore, piene di
imprevisti, la complicità era già fortissima. In
maniera del tutto naturale, e grazie a un team
leader molto in gamba, ognuno aveva assun-
to il proprio ruolo, per
inclinazioni personali e
per interessi.
In pochi giorni - da un
gruppo di sconosciuti va-
canzieri di età, città e inte-
ressi diversi - siamo diventa-
ti amici affiatati che appena
possono si organizzano per
incontrarsi e condividere esperienze.
Abbiamo cucinato insieme, dormito insieme,
passato serate sotto le stelle, preso decisioni sul
percorso, condiviso la poca acqua a disposizione
per le docce, fatto cambusa, improvvisato gite,
imparato le basi della gestione della vita a bor-
do… il tutto in assoluta serenità e naturalezza.
Perché vi racconto questa storia?
Perché ho portato a casa la forza del senso
di appartenenza e ora capisco perché, tra le
infinite formule di team building e incentive,
la vela sia tra le più forti, tra quelle che più
lasciano il segno.
Tutto ciò premesso e al di là dell’esperienza
personale, in queste pagine analizziamo da
vicino questo mondo, parlando con alcuni
esperti del settore.
«La barca a vela è anzitut-
to lavoro di squadra» ci
spiega Cristiana Monina
fondatrice e CEO dell’o-
monima agenzia (www.
cristianamonina.it) con una
trentennale esperienza nel
mondo della nautica, del-
la comunicazione integra-
ta e nell’organizzazione di
eventi. «A parte alcune derive, tutti i tipi di im-
barcazioni prevedono la formazione di un team
che condivide lo stesso fine e all’interno del
quale c’è sempre una specifica e netta divisione
dei ruoli che devono allo stesso tempo lavorare
in stretta sinergia tra loro. Solo così si può ta-
gliare la linea di arrivo e raggiungere l’obiettivo.
La vela è una grande scuola di vita con valori
		 XXXXX
		
The article focuses on e
LA BARCA
A VELA È
ANZITUTTO
LAVORO
DI SQUADRA
© Fabio Taccola
©FabioTaccola
20 > 21<
propri, condivisione di obiettivi e team wor-
king, tutti elementi utili nella crescita perso-
nale e nella quotidianità, sia nella vita privata,
sia in quella professionale. La mia esperienza
di oltre 30 anni di attività velica da atleta e
come professionista skipper e team manager
su diverse tipologie di imbarcazioni dalle derive
alle barche d’altura, dalle regate su boe alle
regate oceaniche, dalle regate di match race
alle regate di flotta (campionati italiani, euro-
pei, mondiali e due campagne olimpiche, due
traversate oceaniche) mi hanno dato questa
consapevolezza, e allo stesso tempo mi hanno
consentito di sviluppare un vasto e consolida-
to network di relazioni e collaborazioni tra i
marina, yacht club, armatori, skipper, service
soprattutto nel Mediterraneo, senza escludere
gli yacht club più prestigiosi al mondo anche
oltre oceano».
Cristiana, sul vostro sito leggo: “Sinfonia
in Crescendo. Dirigere un’azienda è come
dirigere un’orchestra! Noi estendiamo la
poesia di questa metafora anche alla con-
duzione di una barca a vela…in regata!”
…Ci racconti il parallelismo?
Ricollegandomi a quanto detto prima se ana-
lizziamo nello specifico ogni ruolo a bordo
vedremo che c’è quasi una perfetta corrispon-
denza nei ruoli aziendali. Ma preferisco lasciare
spazio a un’immagine molto esplicativa.
Cristiana, hai dalla tua oltre trent’anni di
esperienza nel settore della nautica come
velista professionista – marketing mana-
ger – testimonial, conduttrice e giornalista
televisiva, ma sei anche un coach. Perché
questa scelta?
L’esperienza e le competenze veliche non sono
sufficienti per creare un team valido. Di questo
mi sono resa conto soprattutto durante le mie
campagne olimpiche, quando, pur avendo a
bordo delle veliste estremamente brave, avevo
la costante necessità di motivarle. In quel mo-
mento ho capito che avrei dovuto approfondire
le mie conoscenze di team manager, specia-
lizzandomi nel coaching e integrarlo alla mia
esperienza velica. Ho così deciso di sviluppare
dei programmi specialistici per attività di coa-
ching on board che oggi porto avanti con la mia
squadra di lavoro, ma anche con il supporto di
società di formazione.
Barbara Biggiero, Managing director e part-
ner in Cristiana Monina Nautical Events Deve-
lopment,aggiunge:«Ilmondodellanautica,epiù
precisamente il mondo della vela, è un ambiente
fatto di sani valori che offre un’ottima piattafor-
ma di comunicazione per gli eventi aziendali tout
court, per intrattenere, comunicare, incentivare
e formare. Parliamo quindi di eventi relazionali,
incentive, team building e formazione a bordo,
nonché di offerta di sponsorizzazioni di even-
LE PROFESSIONI DEL MICE
ti sportivi velici per quelle aziende che vogliono
fare propri i valori che questo sport veicola.
L’idea alla base delle nostre proposte è quella di
mettere al centro l’esperienza emozionale
che ogni evento lascia nell’animo di ciascun
partecipante. Un’esperienza come quella veli-
ca diventa indimenticabile perché i singoli par-
tecipanti si sentono coinvolti e alcuni momenti
unici e irripetibili restano impressi per sempre
nella loro memoria.
I target sono molto diversi, si va dai top mana-
ger ai quadri di un’azienda, ai top clients, pro-
spect o giornalisti e stakeholders».
Barbara, spesso la vela ha significato budget
alti. Ma negli ultimi tempi gli eventi in barca
a vela hanno ripreso piede. Come mai? Cosa
ha fatto il mondo velico per avvicinarsi alle
esigenze delle aziende e tornare appetibile
anche dal punto di vista economico?
Le aziende, oggi più che mai, hanno bisogno di
motivare i loro dipendenti e di fidelizzare i clienti
con eventi relazionali coinvolgenti, non basta
solo “far vedere”, si deve “fare”, “provare” e
“sperimentare”. Con un evento in barca a vela si
abbatte qualsiasi formalità e si entra in sintonia in
breve tempo con chi ci circonda per questi motivi
è l’ideale per consolidare e creare nuove relazioni e
al tempo stesso vivere un’esperienza unica. Inoltre
le attività in barca, rivolte al capitale umano, oltre a
essere formative sono anche premianti in quanto
la vela è comunque percepita come sport inusuale.
La nostra consulenza sull’intero evento - che
va dalla scelta della location e della flotta più
adatta per gli obiettivi del cliente, alle attività da
svolgere in mare a seconda del numero di parte-
cipanti, cui non è richiesta alcuna esperienza di
vela - permette di ottimizzare il budget che ri-
usciamo a mantenere contenuto grazie alla
nostra rete di Marina e Armatori che deriva
dall’esperienza di Cristiana. Non solo, le azien-
de cominciano a percepire l’evento velico come
uno strumento che offre più di un’opportunità,
un’unica e valida attività che oltre a essere per-
sonalizzata ed esclusiva permette di rafforzare
relazioni interne e/o esterne e di rafforzare la
propria brand awareness sia internamente, sia
esternamente a seconda della tipologia di par-
tecipante. L’evento velico, quindi, di qualsiasi
natura esso sia, è estremamente polivalente che
l’azienda può sfruttare in modi diversi e quindi
assicurarsi un “return on investment” certo.
Fin qui tutto bellissimo.
Ma le aziende cosa dicono?
Abbiamo deciso di parlane direttamente con
Joseph Beckhoff, Genaral Manager di Veka,
azienda leader a livello mondiale nel settore dei
profili in PVC per porte e finestre, che ha re-
centemente organizzato una regata di flotta nel
Golfo di Napoli con partenza dallo storico Cir-
colo Reale Yacht Club Canottieri Savoia. Dieci le
imbarcazioni a vela che si sono sfidate sul campo
LE PROFESSIONI DEL MICE
Cristina Monina
Barbara Biggiero
22 >
posizionato tra Castel dell’Ovo e Capo Posillipo.
«La nostra esigenza era quella di ospitare un
gruppo eterogeneo di 80 clienti russi, dividerli
in piccoli gruppi e permettere a ognuno di vi-
vere e condividere un’esperienza che fosse al
tempo stesso interessante e gratificante. E la
vela ci è sembrata subito un’ottima idea. In bar-
ca, infatti, la comunicazione tra i partecipanti è
fondamentale, “il ghiaccio si rompe” facilmente
e tutti iniziano a interagire sin dai primi istanti.
Senza trascurare il forte parallelismo con la vita
aziendale. In mare è fondamentale agire all’uni-
sono per cercare e trovare il vento, senza il qua-
le si resta immobili; così come quando si opera
in mercati complicati che richiedono la capacità
delle persone di cercare le opportunità per sti-
molare la crescita del business.
Aspettare il vento non è un’opzione possi-
bile per uno skipper, così come non lo è per
un leader di successo.
Ci riteniamo estremamente soddisfatti di que-
sta scelta, volevamo che i nostri clienti comuni-
cassero tra loro e abbiamo centrato l’obiettivo.
Molti iniziavano a interagire conversando di vela
e finivano per parlare di business.
Aldilàdellaformula,comeintuttiglieventisonostati
numerosi gli elementi che hanno contribuito al suc-
cesso:ilRealeYachtClubCanottieriSavoia,gliskipper,
la location, ma anche la cucina, il clima e il servizio.
Questo evento ci ha aiutato a rafforzare le rela-
zioni tra i clienti sul lungo periodo e riteniamo
sia stato un incentive di grande spessore».
LO SPORT PRIMA DI TUTTO
Non dimentichiamo però che la vela è anzitut-
to una disciplina sportiva intorno alla quale
ruotano molti sponsor danarosi e che negli ulti-
mi anni sta raccogliendo un livello di attenzione
sempre più alto, con interessanti conseguenze
per le destinazioni ospitanti.
È emblematica in tal senso la nascita della LIV
- Lega Italiana Vela - sul cui sito si legge: “LIV
nasce nel 2015 con l’obiettivo di dare nuovo va-
lore al mondo della vela, nuovo ruolo ai circoli
velici e nuovo format di regata ai velisti”.
Una vera dichiarazione d’intenti che ci ha con-
vinto a voler incontrare Roberto Emanuele De
Felice, Presidente LIV e Vice Presidente ISLA
(International Sailing League Association).
Avvocato De Felice in cosa consiste la novità?
La LIV, ente aggregato alla Federazione Italiana Vela,
ha portato in Italia un nuovo modo di fare vela nato
in Germania nel 2012. L’idea alla base è quella di
mettere al centro il circolo velico con il suo guidone,
in un nuovo format di regata che vede coinvolte im-
barcazioni monotipo: stesso modello, stessa dimen-
sione, armate nello stesso modo. Le regate, arbitrate
in acqua, sono molto brevi di circa 12 minuti l’una
su di un percorso a bastone e visibili da terra. È una
LE PROFESSIONI DEL MICE
sfida in cui la differenza la fa solo ed esclusivamente
il team in quanto tutti si alternano su tutte le imbar-
cazioni, difatti i cambi equipaggio avvengono diret-
tamente in mare e tutti regatano contro tutti.
Quali risultati numerici raggiunti nel 2015 e
quali prospettive per il 2016?
LIV nata nel maggio del 2015 ha incontrato da su-
bito l’interesse dei più prestigiosi Yacht Cub italia-
ni che già nell’evento di kick-off tenutosi a Napoli
presso il Reale Yacht Club Canottieri Savoia dal 24
al 26 luglio 2015 ha visto 21 club sfidarsi in acqua.
Nel 2016 il trend di crescita è in costante aumento,
a oggi i club membri sono 36 ma prevediamo di
arrivare ad almeno 50 entro la fine dell’anno. At-
tualmente siamo nel pieno del campionato 2016
che prevede tre selezioni di macro area e una fi-
nale. La prima selezione di macro area si è svolta a
Salò lo scorso 19-22 maggio; la seconda selezione
di macro area a Porto Cervo dal 7 al 10 luglio e l’ul-
tima selezione a Cala Galera dal 29 settembre al 2
ottobre. La finale di Napoli 27-30 ottobre decreterà
il team campione che poi andrà alla finale europea
della Sailing Champions League, mentre i secondi
e terzi qualificati disputeranno la finalina europea.
In aggiunta a ciò la Lega Italiana Vela oggi è pre-
sente con la carica di vice presidenza nel consiglio
direttivo della International Sailing League Asso-
ciation, un organo internazionale che racchiude le
14 leghe europee.
Quali i territori a più forte vocazione velica
e quali l’hanno riscoperta più di recente?
Sicuramente Trieste, Genova, Lago di Garda,
Roma, Napoli, Bari, Cagliari e Palermo hanno
una grande vocazione per la vela. Questo nuo-
vo format è stato colto da numerosi club come
opportunità per rivitalizzare il proprio settore
velico creando anche sinergie e gemellaggi con
altri club, nazionali e internazionali.
IL FUTURO
Come accade per tutti gli eventi sportivi che riscuo-
tono interesse nel grande pubblico, anche le com-
petizioni veliche offrono agli sponsor la possibilità di
avere una copertura mediatica costante e inte-
ragire con le realtà locali che, a loro volta, da questi
eventi possono trarre il massimo vantaggio.
Le aziende oltre ad avvicinarsi al territorio stimo-
landone l’indotto hanno anche l’opportunità di
affiancare il loro nome a uno sport che è sinoni-
mo di innovazione, tradizione e sani valori.
Le potenzialità di crescita delle regate che si
svolgono principalmente nei weekend sono al-
tissime e ben presto arriveranno a coinvolgere
sempre più le realtà locali trasformando ogni
singolo evento in un happening.
Nella vita, nello sport e in azienda una cosa
è certa: “Non puoi attraversare il mare sem-
plicemente stando fermo e fissando le onde”.
(Cit. Rabindranath Tagore)
Joseph Beckhoff Roberto Emanuele De Felice

More Related Content

Viewers also liked

مقابلة أخصائى تكنولوجيا
مقابلة أخصائى تكنولوجيامقابلة أخصائى تكنولوجيا
مقابلة أخصائى تكنولوجياEe Moo
 
Pervasive computing
Pervasive computingPervasive computing
Pervasive computingPallav Kumar
 
Funcionament autoavaluació llibres de primària
Funcionament autoavaluació llibres de primàriaFuncionament autoavaluació llibres de primària
Funcionament autoavaluació llibres de primàriaJulián Parla Pérez
 
Troubleshooting Your Humiseal Conformal Coating Process
Troubleshooting Your Humiseal Conformal Coating ProcessTroubleshooting Your Humiseal Conformal Coating Process
Troubleshooting Your Humiseal Conformal Coating ProcessLee Hitchens
 
Coca Cola Brand Positioning and Differentiation
Coca Cola Brand Positioning and DifferentiationCoca Cola Brand Positioning and Differentiation
Coca Cola Brand Positioning and DifferentiationSara Amjad
 
OEE - The Critical KPI to Drive Manufacturing Productivity
OEE - The Critical KPI to Drive Manufacturing ProductivityOEE - The Critical KPI to Drive Manufacturing Productivity
OEE - The Critical KPI to Drive Manufacturing ProductivityParsec_Automation_Corp
 

Viewers also liked (12)

مقابلة أخصائى تكنولوجيا
مقابلة أخصائى تكنولوجيامقابلة أخصائى تكنولوجيا
مقابلة أخصائى تكنولوجيا
 
Passà prop meu
Passà prop meuPassà prop meu
Passà prop meu
 
Pervasive computing
Pervasive computingPervasive computing
Pervasive computing
 
Funcionament autoavaluació llibres de primària
Funcionament autoavaluació llibres de primàriaFuncionament autoavaluació llibres de primària
Funcionament autoavaluació llibres de primària
 
Troubleshooting Your Humiseal Conformal Coating Process
Troubleshooting Your Humiseal Conformal Coating ProcessTroubleshooting Your Humiseal Conformal Coating Process
Troubleshooting Your Humiseal Conformal Coating Process
 
Kim
KimKim
Kim
 
Spc 160404 - bao cao thuong nien
Spc   160404 - bao cao thuong nienSpc   160404 - bao cao thuong nien
Spc 160404 - bao cao thuong nien
 
Poepsel
PoepselPoepsel
Poepsel
 
Coca Cola Brand Positioning and Differentiation
Coca Cola Brand Positioning and DifferentiationCoca Cola Brand Positioning and Differentiation
Coca Cola Brand Positioning and Differentiation
 
OEE - The Critical KPI to Drive Manufacturing Productivity
OEE - The Critical KPI to Drive Manufacturing ProductivityOEE - The Critical KPI to Drive Manufacturing Productivity
OEE - The Critical KPI to Drive Manufacturing Productivity
 
Vila verde
Vila verdeVila verde
Vila verde
 
Super size me analysis
Super size me analysisSuper size me analysis
Super size me analysis
 

Similar to Lezioni di Vela, lezioni di Vita - Quality travel luglio

Skills4u-progetto-barca-teambuilding-leadership
Skills4u-progetto-barca-teambuilding-leadershipSkills4u-progetto-barca-teambuilding-leadership
Skills4u-progetto-barca-teambuilding-leadershipSegreteria Skills4u
 
Velamare per-le-aziende
Velamare per-le-aziendeVelamare per-le-aziende
Velamare per-le-aziendeLauraFelli1
 
Mini tesi "lo stile costa crociere"
Mini tesi "lo stile costa crociere" Mini tesi "lo stile costa crociere"
Mini tesi "lo stile costa crociere" filippo rossi
 
6 Strategie per il Business della Vela
6 Strategie per il Business della Vela6 Strategie per il Business della Vela
6 Strategie per il Business della VelaGoSaily
 
Sailing & Friends Tour 2020
Sailing & Friends Tour 2020Sailing & Friends Tour 2020
Sailing & Friends Tour 2020Cristiana Monina
 
Bcc notize luglio
Bcc notize luglioBcc notize luglio
Bcc notize lugliovincipin
 
Sulla Rotta della LEADERSHIP - Corso di Leadership "On Board"
Sulla Rotta della LEADERSHIP - Corso di Leadership "On Board"Sulla Rotta della LEADERSHIP - Corso di Leadership "On Board"
Sulla Rotta della LEADERSHIP - Corso di Leadership "On Board"Piercarlo Romeo
 
Cantiere di sviluppo e miglioramento organizzativo
Cantiere di sviluppo e miglioramento organizzativo Cantiere di sviluppo e miglioramento organizzativo
Cantiere di sviluppo e miglioramento organizzativo Cristiana Monina
 
Immersioni subacquee nel mare di Gallipoli
Immersioni subacquee nel mare di GallipoliImmersioni subacquee nel mare di Gallipoli
Immersioni subacquee nel mare di GallipoliPasquale Stefanizzi
 
Presentazione MilanoMarittimaEventi.com
Presentazione MilanoMarittimaEventi.comPresentazione MilanoMarittimaEventi.com
Presentazione MilanoMarittimaEventi.comSara Di Stefano
 
Presentazione milano marittimaeventi.com
Presentazione milano marittimaeventi.comPresentazione milano marittimaeventi.com
Presentazione milano marittimaeventi.comSara Di Stefano
 
Book Lega Italiana Vela Sponsorship Experience 2018
Book Lega Italiana Vela Sponsorship Experience 2018Book Lega Italiana Vela Sponsorship Experience 2018
Book Lega Italiana Vela Sponsorship Experience 2018Cristiana Monina
 
Presentazione forum match race 2018
Presentazione forum match race 2018 Presentazione forum match race 2018
Presentazione forum match race 2018 Cristiana Monina
 
Waterpolo Valley by Vezio Pizzo
Waterpolo Valley by Vezio PizzoWaterpolo Valley by Vezio Pizzo
Waterpolo Valley by Vezio Pizzoedoardo_osti
 
Marina di Gaeta - Business Plan – Piano di Azione - Proposta - draft banned
Marina di Gaeta - Business Plan – Piano di Azione - Proposta - draft bannedMarina di Gaeta - Business Plan – Piano di Azione - Proposta - draft banned
Marina di Gaeta - Business Plan – Piano di Azione - Proposta - draft bannedWilliam Hay
 

Similar to Lezioni di Vela, lezioni di Vita - Quality travel luglio (20)

FORUM SAILING CUP 2016
FORUM SAILING CUP 2016FORUM SAILING CUP 2016
FORUM SAILING CUP 2016
 
Skills4u-progetto-barca-teambuilding-leadership
Skills4u-progetto-barca-teambuilding-leadershipSkills4u-progetto-barca-teambuilding-leadership
Skills4u-progetto-barca-teambuilding-leadership
 
Velamare per-le-aziende
Velamare per-le-aziendeVelamare per-le-aziende
Velamare per-le-aziende
 
Mini tesi "lo stile costa crociere"
Mini tesi "lo stile costa crociere" Mini tesi "lo stile costa crociere"
Mini tesi "lo stile costa crociere"
 
6 Strategie per il Business della Vela
6 Strategie per il Business della Vela6 Strategie per il Business della Vela
6 Strategie per il Business della Vela
 
TeamBuilding
TeamBuildingTeamBuilding
TeamBuilding
 
Sailing & Friends Tour 2020
Sailing & Friends Tour 2020Sailing & Friends Tour 2020
Sailing & Friends Tour 2020
 
Bcc notize luglio
Bcc notize luglioBcc notize luglio
Bcc notize luglio
 
Sulla Rotta della LEADERSHIP - Corso di Leadership "On Board"
Sulla Rotta della LEADERSHIP - Corso di Leadership "On Board"Sulla Rotta della LEADERSHIP - Corso di Leadership "On Board"
Sulla Rotta della LEADERSHIP - Corso di Leadership "On Board"
 
Cantiere di sviluppo e miglioramento organizzativo
Cantiere di sviluppo e miglioramento organizzativo Cantiere di sviluppo e miglioramento organizzativo
Cantiere di sviluppo e miglioramento organizzativo
 
Immersioni subacquee nel mare di Gallipoli
Immersioni subacquee nel mare di GallipoliImmersioni subacquee nel mare di Gallipoli
Immersioni subacquee nel mare di Gallipoli
 
Presentazione MilanoMarittimaEventi.com
Presentazione MilanoMarittimaEventi.comPresentazione MilanoMarittimaEventi.com
Presentazione MilanoMarittimaEventi.com
 
Presentazione milano marittimaeventi.com
Presentazione milano marittimaeventi.comPresentazione milano marittimaeventi.com
Presentazione milano marittimaeventi.com
 
Book Lega Italiana Vela Sponsorship Experience 2018
Book Lega Italiana Vela Sponsorship Experience 2018Book Lega Italiana Vela Sponsorship Experience 2018
Book Lega Italiana Vela Sponsorship Experience 2018
 
Presentazione forum match race 2018
Presentazione forum match race 2018 Presentazione forum match race 2018
Presentazione forum match race 2018
 
Volantino programma 2012
Volantino programma 2012Volantino programma 2012
Volantino programma 2012
 
Waterpolo Valley by Vezio Pizzo
Waterpolo Valley by Vezio PizzoWaterpolo Valley by Vezio Pizzo
Waterpolo Valley by Vezio Pizzo
 
Book liv 2018
Book liv 2018Book liv 2018
Book liv 2018
 
Marina di Gaeta - Business Plan – Piano di Azione - Proposta - draft banned
Marina di Gaeta - Business Plan – Piano di Azione - Proposta - draft bannedMarina di Gaeta - Business Plan – Piano di Azione - Proposta - draft banned
Marina di Gaeta - Business Plan – Piano di Azione - Proposta - draft banned
 
Presentazione per aziende
Presentazione per aziendePresentazione per aziende
Presentazione per aziende
 

More from Cristiana Monina

Eng_Barcolana Experience _ VHC _ Veleziana 2023.pdf
Eng_Barcolana Experience _ VHC _ Veleziana 2023.pdfEng_Barcolana Experience _ VHC _ Veleziana 2023.pdf
Eng_Barcolana Experience _ VHC _ Veleziana 2023.pdfCristiana Monina
 
Marketing Sportivo Regate 2023 Barcolana Experience _ VHC _ Veleziana_Monina ...
Marketing Sportivo Regate 2023 Barcolana Experience _ VHC _ Veleziana_Monina ...Marketing Sportivo Regate 2023 Barcolana Experience _ VHC _ Veleziana_Monina ...
Marketing Sportivo Regate 2023 Barcolana Experience _ VHC _ Veleziana_Monina ...Cristiana Monina
 
Xmas Gourmet Experience 2020
Xmas Gourmet Experience 2020 Xmas Gourmet Experience 2020
Xmas Gourmet Experience 2020 Cristiana Monina
 

More from Cristiana Monina (6)

Eng_Barcolana Experience _ VHC _ Veleziana 2023.pdf
Eng_Barcolana Experience _ VHC _ Veleziana 2023.pdfEng_Barcolana Experience _ VHC _ Veleziana 2023.pdf
Eng_Barcolana Experience _ VHC _ Veleziana 2023.pdf
 
Marketing Sportivo Regate 2023 Barcolana Experience _ VHC _ Veleziana_Monina ...
Marketing Sportivo Regate 2023 Barcolana Experience _ VHC _ Veleziana_Monina ...Marketing Sportivo Regate 2023 Barcolana Experience _ VHC _ Veleziana_Monina ...
Marketing Sportivo Regate 2023 Barcolana Experience _ VHC _ Veleziana_Monina ...
 
All4One Trophy
All4One Trophy All4One Trophy
All4One Trophy
 
Xmas Gourmet Experience 2020
Xmas Gourmet Experience 2020 Xmas Gourmet Experience 2020
Xmas Gourmet Experience 2020
 
Match Race Show
Match Race ShowMatch Race Show
Match Race Show
 
CMNED & GAMBERO ROSSO
CMNED & GAMBERO ROSSOCMNED & GAMBERO ROSSO
CMNED & GAMBERO ROSSO
 

Lezioni di Vela, lezioni di Vita - Quality travel luglio

  • 1. 18 > 19< > di Ilenia La Leggia LEZIONI DI VELA, LEZIONI DI VITA LE PROFESSIONI DEL MICE Ore 13 di un caldo lunedì di agosto, porto di Livorno. Cielo nero che minaccia temporale. Un gruppo di 10 persone, tra loro sconosciute, è pronto a salpare per una vacanza in barca a vela tra Corsica e Capraia. Inizia così una delle esperienze più belle che abbia mai vissuto, nonostante il temporale, il mare mosso e i continui cambi di program- ma. Dopo neanche ventiquattr’ore, piene di imprevisti, la complicità era già fortissima. In maniera del tutto naturale, e grazie a un team leader molto in gamba, ognuno aveva assun- to il proprio ruolo, per inclinazioni personali e per interessi. In pochi giorni - da un gruppo di sconosciuti va- canzieri di età, città e inte- ressi diversi - siamo diventa- ti amici affiatati che appena possono si organizzano per incontrarsi e condividere esperienze. Abbiamo cucinato insieme, dormito insieme, passato serate sotto le stelle, preso decisioni sul percorso, condiviso la poca acqua a disposizione per le docce, fatto cambusa, improvvisato gite, imparato le basi della gestione della vita a bor- do… il tutto in assoluta serenità e naturalezza. Perché vi racconto questa storia? Perché ho portato a casa la forza del senso di appartenenza e ora capisco perché, tra le infinite formule di team building e incentive, la vela sia tra le più forti, tra quelle che più lasciano il segno. Tutto ciò premesso e al di là dell’esperienza personale, in queste pagine analizziamo da vicino questo mondo, parlando con alcuni esperti del settore. «La barca a vela è anzitut- to lavoro di squadra» ci spiega Cristiana Monina fondatrice e CEO dell’o- monima agenzia (www. cristianamonina.it) con una trentennale esperienza nel mondo della nautica, del- la comunicazione integra- ta e nell’organizzazione di eventi. «A parte alcune derive, tutti i tipi di im- barcazioni prevedono la formazione di un team che condivide lo stesso fine e all’interno del quale c’è sempre una specifica e netta divisione dei ruoli che devono allo stesso tempo lavorare in stretta sinergia tra loro. Solo così si può ta- gliare la linea di arrivo e raggiungere l’obiettivo. La vela è una grande scuola di vita con valori XXXXX The article focuses on e LA BARCA A VELA È ANZITUTTO LAVORO DI SQUADRA © Fabio Taccola ©FabioTaccola
  • 2. 20 > 21< propri, condivisione di obiettivi e team wor- king, tutti elementi utili nella crescita perso- nale e nella quotidianità, sia nella vita privata, sia in quella professionale. La mia esperienza di oltre 30 anni di attività velica da atleta e come professionista skipper e team manager su diverse tipologie di imbarcazioni dalle derive alle barche d’altura, dalle regate su boe alle regate oceaniche, dalle regate di match race alle regate di flotta (campionati italiani, euro- pei, mondiali e due campagne olimpiche, due traversate oceaniche) mi hanno dato questa consapevolezza, e allo stesso tempo mi hanno consentito di sviluppare un vasto e consolida- to network di relazioni e collaborazioni tra i marina, yacht club, armatori, skipper, service soprattutto nel Mediterraneo, senza escludere gli yacht club più prestigiosi al mondo anche oltre oceano». Cristiana, sul vostro sito leggo: “Sinfonia in Crescendo. Dirigere un’azienda è come dirigere un’orchestra! Noi estendiamo la poesia di questa metafora anche alla con- duzione di una barca a vela…in regata!” …Ci racconti il parallelismo? Ricollegandomi a quanto detto prima se ana- lizziamo nello specifico ogni ruolo a bordo vedremo che c’è quasi una perfetta corrispon- denza nei ruoli aziendali. Ma preferisco lasciare spazio a un’immagine molto esplicativa. Cristiana, hai dalla tua oltre trent’anni di esperienza nel settore della nautica come velista professionista – marketing mana- ger – testimonial, conduttrice e giornalista televisiva, ma sei anche un coach. Perché questa scelta? L’esperienza e le competenze veliche non sono sufficienti per creare un team valido. Di questo mi sono resa conto soprattutto durante le mie campagne olimpiche, quando, pur avendo a bordo delle veliste estremamente brave, avevo la costante necessità di motivarle. In quel mo- mento ho capito che avrei dovuto approfondire le mie conoscenze di team manager, specia- lizzandomi nel coaching e integrarlo alla mia esperienza velica. Ho così deciso di sviluppare dei programmi specialistici per attività di coa- ching on board che oggi porto avanti con la mia squadra di lavoro, ma anche con il supporto di società di formazione. Barbara Biggiero, Managing director e part- ner in Cristiana Monina Nautical Events Deve- lopment,aggiunge:«Ilmondodellanautica,epiù precisamente il mondo della vela, è un ambiente fatto di sani valori che offre un’ottima piattafor- ma di comunicazione per gli eventi aziendali tout court, per intrattenere, comunicare, incentivare e formare. Parliamo quindi di eventi relazionali, incentive, team building e formazione a bordo, nonché di offerta di sponsorizzazioni di even- LE PROFESSIONI DEL MICE ti sportivi velici per quelle aziende che vogliono fare propri i valori che questo sport veicola. L’idea alla base delle nostre proposte è quella di mettere al centro l’esperienza emozionale che ogni evento lascia nell’animo di ciascun partecipante. Un’esperienza come quella veli- ca diventa indimenticabile perché i singoli par- tecipanti si sentono coinvolti e alcuni momenti unici e irripetibili restano impressi per sempre nella loro memoria. I target sono molto diversi, si va dai top mana- ger ai quadri di un’azienda, ai top clients, pro- spect o giornalisti e stakeholders». Barbara, spesso la vela ha significato budget alti. Ma negli ultimi tempi gli eventi in barca a vela hanno ripreso piede. Come mai? Cosa ha fatto il mondo velico per avvicinarsi alle esigenze delle aziende e tornare appetibile anche dal punto di vista economico? Le aziende, oggi più che mai, hanno bisogno di motivare i loro dipendenti e di fidelizzare i clienti con eventi relazionali coinvolgenti, non basta solo “far vedere”, si deve “fare”, “provare” e “sperimentare”. Con un evento in barca a vela si abbatte qualsiasi formalità e si entra in sintonia in breve tempo con chi ci circonda per questi motivi è l’ideale per consolidare e creare nuove relazioni e al tempo stesso vivere un’esperienza unica. Inoltre le attività in barca, rivolte al capitale umano, oltre a essere formative sono anche premianti in quanto la vela è comunque percepita come sport inusuale. La nostra consulenza sull’intero evento - che va dalla scelta della location e della flotta più adatta per gli obiettivi del cliente, alle attività da svolgere in mare a seconda del numero di parte- cipanti, cui non è richiesta alcuna esperienza di vela - permette di ottimizzare il budget che ri- usciamo a mantenere contenuto grazie alla nostra rete di Marina e Armatori che deriva dall’esperienza di Cristiana. Non solo, le azien- de cominciano a percepire l’evento velico come uno strumento che offre più di un’opportunità, un’unica e valida attività che oltre a essere per- sonalizzata ed esclusiva permette di rafforzare relazioni interne e/o esterne e di rafforzare la propria brand awareness sia internamente, sia esternamente a seconda della tipologia di par- tecipante. L’evento velico, quindi, di qualsiasi natura esso sia, è estremamente polivalente che l’azienda può sfruttare in modi diversi e quindi assicurarsi un “return on investment” certo. Fin qui tutto bellissimo. Ma le aziende cosa dicono? Abbiamo deciso di parlane direttamente con Joseph Beckhoff, Genaral Manager di Veka, azienda leader a livello mondiale nel settore dei profili in PVC per porte e finestre, che ha re- centemente organizzato una regata di flotta nel Golfo di Napoli con partenza dallo storico Cir- colo Reale Yacht Club Canottieri Savoia. Dieci le imbarcazioni a vela che si sono sfidate sul campo LE PROFESSIONI DEL MICE Cristina Monina Barbara Biggiero
  • 3. 22 > posizionato tra Castel dell’Ovo e Capo Posillipo. «La nostra esigenza era quella di ospitare un gruppo eterogeneo di 80 clienti russi, dividerli in piccoli gruppi e permettere a ognuno di vi- vere e condividere un’esperienza che fosse al tempo stesso interessante e gratificante. E la vela ci è sembrata subito un’ottima idea. In bar- ca, infatti, la comunicazione tra i partecipanti è fondamentale, “il ghiaccio si rompe” facilmente e tutti iniziano a interagire sin dai primi istanti. Senza trascurare il forte parallelismo con la vita aziendale. In mare è fondamentale agire all’uni- sono per cercare e trovare il vento, senza il qua- le si resta immobili; così come quando si opera in mercati complicati che richiedono la capacità delle persone di cercare le opportunità per sti- molare la crescita del business. Aspettare il vento non è un’opzione possi- bile per uno skipper, così come non lo è per un leader di successo. Ci riteniamo estremamente soddisfatti di que- sta scelta, volevamo che i nostri clienti comuni- cassero tra loro e abbiamo centrato l’obiettivo. Molti iniziavano a interagire conversando di vela e finivano per parlare di business. Aldilàdellaformula,comeintuttiglieventisonostati numerosi gli elementi che hanno contribuito al suc- cesso:ilRealeYachtClubCanottieriSavoia,gliskipper, la location, ma anche la cucina, il clima e il servizio. Questo evento ci ha aiutato a rafforzare le rela- zioni tra i clienti sul lungo periodo e riteniamo sia stato un incentive di grande spessore». LO SPORT PRIMA DI TUTTO Non dimentichiamo però che la vela è anzitut- to una disciplina sportiva intorno alla quale ruotano molti sponsor danarosi e che negli ulti- mi anni sta raccogliendo un livello di attenzione sempre più alto, con interessanti conseguenze per le destinazioni ospitanti. È emblematica in tal senso la nascita della LIV - Lega Italiana Vela - sul cui sito si legge: “LIV nasce nel 2015 con l’obiettivo di dare nuovo va- lore al mondo della vela, nuovo ruolo ai circoli velici e nuovo format di regata ai velisti”. Una vera dichiarazione d’intenti che ci ha con- vinto a voler incontrare Roberto Emanuele De Felice, Presidente LIV e Vice Presidente ISLA (International Sailing League Association). Avvocato De Felice in cosa consiste la novità? La LIV, ente aggregato alla Federazione Italiana Vela, ha portato in Italia un nuovo modo di fare vela nato in Germania nel 2012. L’idea alla base è quella di mettere al centro il circolo velico con il suo guidone, in un nuovo format di regata che vede coinvolte im- barcazioni monotipo: stesso modello, stessa dimen- sione, armate nello stesso modo. Le regate, arbitrate in acqua, sono molto brevi di circa 12 minuti l’una su di un percorso a bastone e visibili da terra. È una LE PROFESSIONI DEL MICE sfida in cui la differenza la fa solo ed esclusivamente il team in quanto tutti si alternano su tutte le imbar- cazioni, difatti i cambi equipaggio avvengono diret- tamente in mare e tutti regatano contro tutti. Quali risultati numerici raggiunti nel 2015 e quali prospettive per il 2016? LIV nata nel maggio del 2015 ha incontrato da su- bito l’interesse dei più prestigiosi Yacht Cub italia- ni che già nell’evento di kick-off tenutosi a Napoli presso il Reale Yacht Club Canottieri Savoia dal 24 al 26 luglio 2015 ha visto 21 club sfidarsi in acqua. Nel 2016 il trend di crescita è in costante aumento, a oggi i club membri sono 36 ma prevediamo di arrivare ad almeno 50 entro la fine dell’anno. At- tualmente siamo nel pieno del campionato 2016 che prevede tre selezioni di macro area e una fi- nale. La prima selezione di macro area si è svolta a Salò lo scorso 19-22 maggio; la seconda selezione di macro area a Porto Cervo dal 7 al 10 luglio e l’ul- tima selezione a Cala Galera dal 29 settembre al 2 ottobre. La finale di Napoli 27-30 ottobre decreterà il team campione che poi andrà alla finale europea della Sailing Champions League, mentre i secondi e terzi qualificati disputeranno la finalina europea. In aggiunta a ciò la Lega Italiana Vela oggi è pre- sente con la carica di vice presidenza nel consiglio direttivo della International Sailing League Asso- ciation, un organo internazionale che racchiude le 14 leghe europee. Quali i territori a più forte vocazione velica e quali l’hanno riscoperta più di recente? Sicuramente Trieste, Genova, Lago di Garda, Roma, Napoli, Bari, Cagliari e Palermo hanno una grande vocazione per la vela. Questo nuo- vo format è stato colto da numerosi club come opportunità per rivitalizzare il proprio settore velico creando anche sinergie e gemellaggi con altri club, nazionali e internazionali. IL FUTURO Come accade per tutti gli eventi sportivi che riscuo- tono interesse nel grande pubblico, anche le com- petizioni veliche offrono agli sponsor la possibilità di avere una copertura mediatica costante e inte- ragire con le realtà locali che, a loro volta, da questi eventi possono trarre il massimo vantaggio. Le aziende oltre ad avvicinarsi al territorio stimo- landone l’indotto hanno anche l’opportunità di affiancare il loro nome a uno sport che è sinoni- mo di innovazione, tradizione e sani valori. Le potenzialità di crescita delle regate che si svolgono principalmente nei weekend sono al- tissime e ben presto arriveranno a coinvolgere sempre più le realtà locali trasformando ogni singolo evento in un happening. Nella vita, nello sport e in azienda una cosa è certa: “Non puoi attraversare il mare sem- plicemente stando fermo e fissando le onde”. (Cit. Rabindranath Tagore) Joseph Beckhoff Roberto Emanuele De Felice