SlideShare a Scribd company logo
GOVERNANCE &
COMUNICAZIONE D’IMPRESA
VII LEZIONE
C . BONASIA
1. GENERARE IDEE NNOVATIVE1. GENERARE IDEE NNOVATIVE
LA REALTA’ ESTERNA EVOLVE IN MODO CONTINUO,
AD UNA VELOCITA’ VERTIGINOSA. CIO’ IMPLICA LA
NECESSITA’ DI STARE AL PASSO CON I TEMPI E DI
2
NECESSITA’ DI STARE AL PASSO CON I TEMPI E DI
ESSERE COSTANTEMENTE INNOVATIVI,
UTILIZZANDO IL MODELLO DELLE 33SS:
SAPERE,SAPERE, SAPERSAPER FARE,FARE, SAPERSAPER ESSEREESSERE? NO…
STUDIO,STUDIO, STUDIOSTUDIO ED ANCORA STUDIOSTUDIO
STUDIARESTUDIARE
E’ MOLTO DI PIU’ CHE LEGGERE. E’ MEMORIZZARE,MEMORIZZARE,
COMPRENDERECOMPRENDERE RITENERERITENERE EDED ASSIMILAREASSIMILARE, PER
3
FAVORIRE L’ APPRENDIMENTO.
LA MEMORIA VISIVA, PER QUANTO IMPORTANTE,
NON BASTA.
2. SAPER ARGOMENTARE2. SAPER ARGOMENTARE
UN’ IDEA INNOVATIVA SUSCITA 1.000 OBIEZIONI.
E’ NECESSARIO AVERE COMUNQUE UNA RISPOSTA
IN PIU’ (A 1.000 OBIEZIONI, 1.001 RISPOSTE),
4
IN PIU’ (A 1.000 OBIEZIONI, 1.001 RISPOSTE),
BASANDO LE ARGOMENTAZIONI SUI FATTIFATTI,
CHE HANNO UNA LORO FORZA OGGETTIVA
MAGGIORE RISPETTO ALLE OPINIONIOPINIONI.
UN’ IDEA INNOVATIVA, ADEGUATAMENTE
ARGOMENTATA, DEVE ESSERE POI
CONCRETAMENTE REALIZZATA,
CON EFFICACIA DI RISULTATI
ED EFFICIENZA
3. FAR ACCADERE LE COSE3. FAR ACCADERE LE COSE
5
ED EFFICIENZA
NELL’ UTILIZZO OTTIMALE DELLE RISORSE.
SUCCESSOSUCCESSO E’E’ ILIL PARTICIPIOPARTICIPIO PASSATOPASSATO DIDI
SUCCEDERESUCCEDERE.
FARFAR ACCADEREACCADERE LELE COSECOSE E’E’ L’ESPRESSIONEL’ESPRESSIONE DELLADELLA
LEADERSHIPLEADERSHIP.
4. PEOPLE MANAGEMENT4. PEOPLE MANAGEMENT
LAVORARE CON LE PERSONE
SAPER COMUNICARE (ASCOLTO/EMPATIA/
RELAZIONE)
AGGREGARE IL CONSENSO
DISPONIBILITA’, ATTENZIONE ED ENTUSIASMO
6
DISPONIBILITA’, ATTENZIONE ED ENTUSIASMO
CONDIVIDERE I RAGIONAMENTI, LE IDEE, I
SOGNI…
LAVORARE IN SQUADRA CON OBIETTIVI
CONDIVISI
ENERGIZZARE – MOTIVARE – COINVOLGERE
LE LEVELE LEVE
4 SONO LE LEVE FONDAMENTALI DA UTILIZZARE
NEL RAPPORTO CON IL CLIENTE INTERNO:
A) OSSERVAZIONEOSSERVAZIONE
7
A) OSSERVAZIONEOSSERVAZIONE
B) ASCOLTOASCOLTO
C) RIFLESSIONE/RAGIONAMENTORIFLESSIONE/RAGIONAMENTO
D) L’L’ ””ARTEARTE”” DIDI FAREFARE DOMANDEDOMANDE
OSSERVAREOSSERVARE
E’ UN’ ARTE DI CUI STIAMO PERDENDO
PROGRESSIVAMENTE LA “MAESTRIAMAESTRIA”.
NEGLI ORGANI DI SENSO PIU’ IMPORTANTI
VISTA
UDITO
8
UDITO
…
DI CUI DOVREMMO AVERE MAGGIOR PADRONANZA,
LA LINGUA ITALIANA OFFRE PIU’ SINONIMI CON
SFUMATURE CRESCENTI
OSSERVAREOSSERVARE
GUARDAREGUARDARE
VEDEREVEDERE
COME ESERCITARSICOME ESERCITARSI
MEMORIA VISIVA
• QUADRI
• TESTI
• FILMATI
10
• FILMATI
CON LE PERSONE (BODY LANGUAGE)
ESERCITARE LA CAPACITA’ DI PRENDERE APPUNTI
L’ OSSERVAZIONE
- Esercitazione -- Esercitazione -
12
13
14
15
16
17
FILMATO: MONNA LISA SMILE
18
AUTOPRESENTAZIONEAUTOPRESENTAZIONE
19
3030-- 6060 -- 9090
ASCOLTAREASCOLTAREASCOLTAREASCOLTARE
ASCOLTAREASCOLTARE
ANCHE QUI 3 VERBI:
UDIREUDIRE
SENTIRESENTIRE
SAPER ASCOLTARESAPER ASCOLTARE
E’ MOLTO PIU’ CHE PORSI E RESTARE ALL’ ASCOLTO
MOLTO PIU’ E DIVERSO DAL SENTIRE
E’:
22
E’:
INTUIRE
PERCEPIRE
SENTIRSI PARTE
ESPRIMERE ATTENZIONE
INIZIARE UNA RELAZIONEINIZIARE UNA RELAZIONE
TEMPO DEDICATO AI
PROCESSI DI COMUNICAZIONE
9%SCRIVERE
23
••• ••
10% 20% 30% 40% 50%
16%LEGGERE
35%PARLARE
40%ASCOLTARE
0%
ATTENZIONE AI 3ATTENZIONE AI 3
LIVELLI DI ASCOLTOLIVELLI DI ASCOLTO
ASCOLTO FINTO
24
ASCOLTO LOGICO
ASCOLTO ATTIVO EMPATICO
SAPER ASCOLTARE IN MODOSAPER ASCOLTARE IN MODO
ATTIVOATTIVO
L’L’ ASCOLTOASCOLTO ATTIVOATTIVO SISI BASABASA SUSU EMPATIAEMPATIA EDED
ACCETTAZIONE,ACCETTAZIONE, NELLANELLA CREAZIONECREAZIONE DIDI UNUN
RAPPORTORAPPORTO POSITIVOPOSITIVO CHECHE FACCIAFACCIA SENTIRESENTIRE LALA
PERSONAPERSONA COMPRESACOMPRESA EE NONNON GIUDICATAGIUDICATA..
25
PERSONAPERSONA COMPRESACOMPRESA EE NONNON GIUDICATAGIUDICATA..
PERPER DIVENTAREDIVENTARE ATTIVOATTIVO L’L’ ASCOLTOASCOLTO DEVEDEVE ESSEREESSERE
APERTOAPERTO NONNON SOLOSOLO VERSOVERSO L’L’ ALTRO,ALTRO, MAMA ANCHEANCHE VERSOVERSO
SESE STESSI,STESSI, PERPER ESSEREESSERE CONSAPEVOLICONSAPEVOLI DEIDEI LIMITILIMITI
DELDEL PROPRIOPROPRIO PUNTOPUNTO DIDI VISTAVISTA EE PERPER ACCETTAREACCETTARE
LALA DIFFICOLTA’DIFFICOLTA’ DIDI NONNON CAPIRECAPIRE
QUANTOQUANTO SISI E’E’ DISPOSTIDISPOSTI AA CREDERECREDERE CHECHE L’L’ ASCOLTOASCOLTO
ATTIVOATTIVO EMPATICOEMPATICO POSSAPOSSA ALLARGAREALLARGARE LELE
26
CONOSCENZE,CONOSCENZE, FACILITAREFACILITARE II RAPPORTIRAPPORTI,, EVITAREEVITARE
ERRORI,ERRORI, RISPARMIARERISPARMIARE TEMPO,TEMPO, AUMENTAREAUMENTARE LALA
FIDUCIAFIDUCIA NELLANELLA RELAZIONE?RELAZIONE?
PUO’PUO’ VALEREVALERE LALA PENAPENA TENTARETENTARE??
BISOGNABISOGNA SPOSTARESPOSTARE L’L’ INTERESSEINTERESSE DELDEL PERCHE’PERCHE’
L’L’ ALTROALTRO DICE,DICE, INTERPRETAINTERPRETA OO VIVEVIVE UNAUNA
SITUAZIONESITUAZIONE……
27
SITUAZIONESITUAZIONE……
……ALAL COMECOME LOLO DICE,DICE, AVENDOAVENDO EE MOSTRANDOMOSTRANDO
INTERESSEINTERESSE EE COMPRENSIONECOMPRENSIONE
““SEISEI IMPORTANTE,IMPORTANTE, HOHO STIMASTIMA DIDI TE,TE, RICONOSCO,RICONOSCO,
RISPETTORISPETTO EE CONDIVIDOCONDIVIDO ILIL TUOTUO SENTIMENTOSENTIMENTO””
L’ ASCOLTO ATTIVO EMPATICO RIDUCERIDUCE LELE
28
L’ ASCOLTO ATTIVO EMPATICO RIDUCERIDUCE LELE
INCOMPRENSIONIINCOMPRENSIONI, INDUCE L’ INTERLOCUTORE
AD ESPRIMERSIESPRIMERSI APPIENOAPPIENO SENZASENZA TIMORETIMORE
GLIGLI OBIETTIVIOBIETTIVI RAGGIUNGIBILIRAGGIUNGIBILI CONCON L’L’ ASCOLTOASCOLTO
ATTIVOATTIVO EMPATICOEMPATICO CONSISTONOCONSISTONO::
-- ININ UNUN ARRICCHIMENTOARRICCHIMENTO PERSONALEPERSONALE
- IN UN SOSTEGNOSOSTEGNO ALAL NOSTRONOSTRO INTERLOCUTOREINTERLOCUTORE
PERCHE’ TROVI DA SOLO LE RISPOSTE ALLE
29
PERCHE’ TROVI DA SOLO LE RISPOSTE ALLE
SUE DOMANDE
IN TUTTI I CASI CONVIENE ASPETTARE
IL PROPRIO TURNO ASCOLTANDO E POI PARLARE
MIGLIORARE LE ABILITA’ DI ASCOLTOMIGLIORARE LE ABILITA’ DI ASCOLTO
IMPARANDO AD UTILIZZAREIMPARANDO AD UTILIZZARE
UN ASCOLTO ATTIVO EMPATICOUN ASCOLTO ATTIVO EMPATICO
NELLA SITUAZIONE IN CUI IL NOSTRO
INTERLOCUTORE E’ PREDA DI UN FORTE STATO
EMOTIVO (RABBIA, ANSIA, AGITAZIONE),
PER UN FATTO CHE NON DIPENDE DA TE, PROVA
AD ASCOLTARE CON EMPATIA
1
30
AD ASCOLTARE CON EMPATIA
ANALOGAMENTE, QUANDO IL PROBLEMA CHE HA
CAUSATO LO STATO EMOTIVO TI COINVOLGE
COME ATTORE (L’ INTERLOCUTORE TI
CONSIDERA LA CAUSA DEL SUO STATO
EMOTIVO PERTURBATO)
MIGLIORARE LE ABILITA’ DI ASCOLTOMIGLIORARE LE ABILITA’ DI ASCOLTO
IMPARANDO AD UTILIZZAREIMPARANDO AD UTILIZZARE
UN ASCOLTO ATTIVO EMPATICOUN ASCOLTO ATTIVO EMPATICO
FAI MENTE LOCALE SU QUALCHE PERSONA CHE
RITIENI UN “BUON ASCOLTATORE”, POI RIFLETTI
SUL SUO MODO DI PORGERSI E SULLE GRADEVOLI
2
31
SUL SUO MODO DI PORGERSI E SULLE GRADEVOLI
SENSAZIONI CHE TI PROCURA: RICORDA,
INOLTRE, QUALCHE SITUAZIONE IN CUI UN
BUON ASCOLTO HA O AVREBBE RISOLTO UN
PROBLEMA PIU’ IN FRETTA.
ALLENARSI ALL’ ASCOLTO E ALLA CONSAPEVOLEZZAALLENARSI ALL’ ASCOLTO E ALLA CONSAPEVOLEZZA
PROVA A RIPENSARE AD ALCUNI MOMENTI
PASSATI DELLA TUA VITA IN CUI SEI RIUSCITO
AD ESPRIMERTI SU ARGOMENTI “DIFFICILI”;
QUANDOQUANDO TITI SEISEI SENTITOSENTITO VERAMENTEVERAMENTE
1
32
QUANDOQUANDO TITI SEISEI SENTITOSENTITO VERAMENTEVERAMENTE
ASCOLTATOASCOLTATO: CON CHI ERI? QUANDO O QUANTO,
INVECE, HAI “DOVUTO TENERE DENTRO” PERCHE’
BLOCCATO DAL TUO INTERLOCUTORE? CHI ERA?
DA CHI TI PIACEREBBE O TI SAREBBE PIACIUTO
ESSERE ASCOLTATO DI PIU’?
ALLENARSI ALL’ ASCOLTO E ALLA CONSAPEVOLEZZAALLENARSI ALL’ ASCOLTO E ALLA CONSAPEVOLEZZA
PER ALCUNI MINUTI CHIUDI GLI OCCHI E
CONCENTRATI SUI RUMORI CHE PROVENGONO
DALL’ ESTERNO, SFORZANDOTI DI CAPTARE
2
33
DALL’ ESTERNO, SFORZANDOTI DI CAPTARE
ANCHE QUELLI MENO PERCETTIBILI
PROVA, INOLTRE, AD ASCOLTARE RUMORI
FAMILIARI (ES. LE ONDE CHE SI INFRANGONO
A RIVA) CON L’ ASCOLTO DELL’ IMMAGINAZIONE
ALLENARSI ALL’ ASCOLTO E ALLA CONSAPEVOLEZZAALLENARSI ALL’ ASCOLTO E ALLA CONSAPEVOLEZZA
PROVA AD ASCOLTARE CON IMPEGNO UNA
CONFERENZA PER TE POCO INTERESSANTE O
3
34
CONFERENZA PER TE POCO INTERESSANTE O
GLI INTERVENTI DI UNA RIUNIONE NOIOSA
ASCOLTARE BENE PER LE IMPRESE E LE PERSONE E’ DIFFICILE
E COMPLESSO
ASCOLTAREASCOLTARE
35
ASCOLTARE PER LE IMPRESE E’ COMPRENDERE I SEGNALI
SOFFICI, E’ PRATICARE L’ EMPATIA CON IL MERCATO, CON I
CLIENTI: IL PUNTO DI PARTENZA DI OGNI PERCORSO
ASCOLTARE PER LE PERSONE E’ SAPER AFFERRARE LE IDEE, LE
EMOZIONI, LE SENSAZIONI, LE ASPIRAZIONI, LE
ASPETTATIVE DELL’ ALTRO
***
RIFLETTERERIFLETTERE
CAPIRECAPIRE
RAGIONARERAGIONARE
RIFLETTERERIFLETTERE
LA CAPACITA’ DI RAGIONAMENTO E’ QUELLA
CHE PERMETTE ALLA PERSONA DI RAGGIUNGERE
L’ OBIETTIVITA’ NELLA VISIONE E NELLA
VALUTAZIONE DELLE COSE. TALE CAPACITA’
COMPORTA:
- LA RIFLESSIONE, PER CONSIDERARE FATTI E
RAGIONARERAGIONARE
37
- LA RIFLESSIONE, PER CONSIDERARE FATTI E
STIMOLI CON ATTENZIONE E CONTROLLO E
PRENDERNE COSCIENZA
- LA RICERCA SISTEMATICA, PER INDIVIDUARE
LE CAUSE DI CIO’ CHE SI STA CONSIDERANDO
- L’ APPROFONDIMENTO DEI CONCETTI
ASSIMILATI E DEI FATTI OSSERVATI PER
RICONOSCERLI NEI LORO VARI ASPETTI
LA CAPACITA’ DI RAGIONAMENTO E’
PATRIMONIO INDISPENSABILE DI
COLORO CHE DEVONO AFFRONTARE
38
COLORO CHE DEVONO AFFRONTARE
RESPONSABILITA’ DI UN CERTO LIVELLO
O PROBLEMI DI UNA CERTA
COMPLESSITA’
RAGIONARERAGIONARE E’ PENSARE
RIFLETTERERIFLETTERE E’ CAPIRE
39
RIFLETTERERIFLETTERE E’ CAPIRE
RIFLETTERERIFLETTERE E’ PENSARSI PENSANTI
E’ OSSERVARE CON LA MENTE,
PARTECIPARE CON IL CUORE
PENETRARE IMMEDESIMANDOSI NEI
40
PENETRARE IMMEDESIMANDOSI NEI
PROBLEMI ALTRUI
E’ CAPIRE L’ ESSENZA DELL’ IDEA DI CHI
CI STA DI FRONTE
ABBIAMO UN MAGNIFICO PENTIUM 1000
POSIZIONATO TRA LE ORECCHIE…
RICORDIAMOCI DI INSERIRE LA SPINAINSERIRE LA SPINA
41
RICORDIAMOCI DI INSERIRE LA SPINAINSERIRE LA SPINA
E DI UTILIZZARNE TUTTE LE
POTENZIALITA’
“LEFT AND RIGHT”
***
Will Hunting
ESERCITAZIONEESERCITAZIONE
DUE TEMI DI ATTUALITA’
PERCHE’ IL PETROLIO NEL 2008 E’ARRIVATO A
COSTARE 150 DOLLARI?
42
PERCHE’ IL PETROLIO NEL 2008 E’ARRIVATO A
COSTARE 150 DOLLARI?
QUALI SONO LE CRITICITA’ LEGATE ALLA
SITUAZIONE CLIMATICA AMBIENTALE DEGLI
ULTIMI ANNI
L’ ARTE DI FARE DOMANDEL’ ARTE DI FARE DOMANDE
E’ UN MESTIERE DA “ARCHEOLOGI”
BISOGNA SAPER “SCAVARE”
CON ESTREMA DELICATEZZADELICATEZZA
SENSIBILITA’SENSIBILITA’
43
SENSIBILITA’SENSIBILITA’
INTELLIGENZAINTELLIGENZA
PAZIENZAPAZIENZA
USO SAPIENTE DELLE PAUSE E DEI SILENZI
PER DARE IL TEMPO ALL’ INTERLOCUTORE
IL MATERIALE DI SCAVO “DI SOLITO”
VIENE FORNITO DALL’ INTERLOCUTORE
44
VIENE FORNITO DALL’ INTERLOCUTORE
LE RISPOSTE CHE DA’ PERMETTONO
DI APPROFONDIRE PER CAPIRE
FUNZIONANO MOLTO MEGLIO LE
DOMANDE CHE INIZIANO CON COME
45
DOMANDE CHE INIZIANO CON COME
PIUTTOSTO CHE QUELLE CHE
INIZIANO CON PERCHE’
ATTENZIONE ALLE DOMANDE CHIUSE
R.: SI O NO
46
E A QUELLE APERTE
AD.ES.
“RACCONTAMI LA STORIA DELLA TUA VITA...”
CI SONO DOMANDE POTENZIANTI CHE
CREANO SENSAZIONI POSITIVESENSAZIONI POSITIVE
E
47
E
DEPOTENZIANTI CHE CREANO
SENSAZIONI NEGATIVESENSAZIONI NEGATIVE CON L’ IMPATTO
EMOTIVO CONSEGUENTE
AD ES.
DIMMI DELLE TUE AREE DI CRITICITA’ E
PRECISAMI QUALI SONO LE TUE AREE DI
DEBOLEZZA
48
VORRESTI PARLARMI DELLE TUE AREE DI
MIGLIORAMENTO?
ATTENZIONE ANCHE AL TONO ED AL
WORDING
49
WORDING
AD ALLA “POLARITA’POLARITA’” CHE CREANO
***L’ ultimo Samurai
OSSERVARE, ASCOLTARE, RAGIONARE,
DOMANDARE SONO, DUNQUE, LE ARMIARMI
A DISPOSIZIONEA DISPOSIZIONE PER GESTIRE AL MEGLIO IL
VOSTRO RUOLO
CONCLUSIONI
50
VOSTRO RUOLO
LA CURIOSITA’, L’ INTERESSE, L’ EMPATIA, ILLA CURIOSITA’, L’ INTERESSE, L’ EMPATIA, IL
DESIDERIO E LA CAPACITA’ DI COSTRUIREDESIDERIO E LA CAPACITA’ DI COSTRUIRE
RELAZIONIRELAZIONI POSSONO AIUTARVI IN OGNI
CIRCOSTANZA
OGNUNO DI NOI HA, AL SUO INTERNO, UN PREZIOSO
VASO DI PORCELLANA. SE VIENE RIEMPITO DI
ENERGIA POSITIVA, ESPERIENZE GRATIFICANTI,ENERGIA POSITIVA, ESPERIENZE GRATIFICANTI,
SENSAZIONI PIACEVOLI, CONOSCENZE PROFONDESENSAZIONI PIACEVOLI, CONOSCENZE PROFONDE,
QUESTO E’ QUELLO CHE POSSIAMO RESTITUIRE
INTERAGENDO CON GLI ALTRI.
CONCLUSIONI
51
INTERAGENDO CON GLI ALTRI.
DOVREMMO PORRE ESTREMA CURA NEL NON
RIEMPIRLO DI ANSIE, FRUSTRAZIONI, RABBIA
REPRESSA, ENERGIA NEGATIVA CHE POTREMMO
RIVERSARE SU CHI CI STA ATTORNO E,
SOPRATTUTTO, SULLE PERSONE A CUI “DICIAMO”
DI VOLER BENE

More Related Content

Similar to Lezione7

We Are Social, Spoiler, Trends Powered By People #3
We Are Social, Spoiler, Trends Powered By People #3We Are Social, Spoiler, Trends Powered By People #3
We Are Social, Spoiler, Trends Powered By People #3
We Are Social Italia
 
Sergio Giordano - Le spinte
Sergio Giordano - Le spinteSergio Giordano - Le spinte
Sergio Giordano - Le spinte
Digital Building Blocks
 
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.2
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.213-9-13 Gestione delle risorse umane pt.2
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.2
The Qube
 
Dritti al si lecture
Dritti al si lectureDritti al si lecture
Dritti al si lecture
Giovanni Re
 
Gestire Il mercato In periodi di cambiamento
Gestire Il mercato In periodi di cambiamentoGestire Il mercato In periodi di cambiamento
Gestire Il mercato In periodi di cambiamentoleovesentini
 
Le Armi della Persuasione
Le Armi della PersuasioneLe Armi della Persuasione
Le Armi della Persuasione
Salvatore Cianciabella
 
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speechPublic Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
Giorgia Pizzuti
 
22 10 2015_confindustria_re_l'equilibrio emotivo per gestire lo stress_slides...
22 10 2015_confindustria_re_l'equilibrio emotivo per gestire lo stress_slides...22 10 2015_confindustria_re_l'equilibrio emotivo per gestire lo stress_slides...
22 10 2015_confindustria_re_l'equilibrio emotivo per gestire lo stress_slides...
Santa Barbara Institute
 
Comunicare in salone: i canali percettivi dei clienti!
Comunicare in salone: i canali percettivi dei clienti! Comunicare in salone: i canali percettivi dei clienti!
Comunicare in salone: i canali percettivi dei clienti!
Giancarlo Fornei
 
Genitori seconde medie lissone maggio 2016
Genitori seconde medie lissone maggio 2016Genitori seconde medie lissone maggio 2016
Genitori seconde medie lissone maggio 2016
Davide Cornaggia
 
LA CONCRETEZZA DEI FATTORI INTANGIBILI_LAUREANDI TERAMO
LA CONCRETEZZA DEI FATTORI INTANGIBILI_LAUREANDI TERAMOLA CONCRETEZZA DEI FATTORI INTANGIBILI_LAUREANDI TERAMO
LA CONCRETEZZA DEI FATTORI INTANGIBILI_LAUREANDI TERAMO
PLUSX
 
La comunicazione efficace secondo Mille Ottani
La comunicazione efficace secondo Mille OttaniLa comunicazione efficace secondo Mille Ottani
La comunicazione efficace secondo Mille Ottani
Matteo Ranzi
 
Strategie anticrisi 6 modi ok per sfruttare meglio le opportunita'
Strategie anticrisi 6 modi ok per sfruttare meglio le opportunita'Strategie anticrisi 6 modi ok per sfruttare meglio le opportunita'
Strategie anticrisi 6 modi ok per sfruttare meglio le opportunita'
Vittoria Nervi career strategist
 
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceseagruppo
 
Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace
Gianni Dei
 

Similar to Lezione7 (20)

We Are Social, Spoiler, Trends Powered By People #3
We Are Social, Spoiler, Trends Powered By People #3We Are Social, Spoiler, Trends Powered By People #3
We Are Social, Spoiler, Trends Powered By People #3
 
Ldb start up erbi-01
Ldb start up erbi-01Ldb start up erbi-01
Ldb start up erbi-01
 
Comunicazione strategica
Comunicazione strategicaComunicazione strategica
Comunicazione strategica
 
Sergio Giordano - Le spinte
Sergio Giordano - Le spinteSergio Giordano - Le spinte
Sergio Giordano - Le spinte
 
7 (2)
7 (2)7 (2)
7 (2)
 
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.2
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.213-9-13 Gestione delle risorse umane pt.2
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.2
 
Dritti al si lecture
Dritti al si lectureDritti al si lecture
Dritti al si lecture
 
Gestire Il mercato In periodi di cambiamento
Gestire Il mercato In periodi di cambiamentoGestire Il mercato In periodi di cambiamento
Gestire Il mercato In periodi di cambiamento
 
Le Armi della Persuasione
Le Armi della PersuasioneLe Armi della Persuasione
Le Armi della Persuasione
 
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speechPublic Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
 
22 10 2015_confindustria_re_l'equilibrio emotivo per gestire lo stress_slides...
22 10 2015_confindustria_re_l'equilibrio emotivo per gestire lo stress_slides...22 10 2015_confindustria_re_l'equilibrio emotivo per gestire lo stress_slides...
22 10 2015_confindustria_re_l'equilibrio emotivo per gestire lo stress_slides...
 
Comunicare in salone: i canali percettivi dei clienti!
Comunicare in salone: i canali percettivi dei clienti! Comunicare in salone: i canali percettivi dei clienti!
Comunicare in salone: i canali percettivi dei clienti!
 
Genitori seconde medie lissone maggio 2016
Genitori seconde medie lissone maggio 2016Genitori seconde medie lissone maggio 2016
Genitori seconde medie lissone maggio 2016
 
LA CONCRETEZZA DEI FATTORI INTANGIBILI_LAUREANDI TERAMO
LA CONCRETEZZA DEI FATTORI INTANGIBILI_LAUREANDI TERAMOLA CONCRETEZZA DEI FATTORI INTANGIBILI_LAUREANDI TERAMO
LA CONCRETEZZA DEI FATTORI INTANGIBILI_LAUREANDI TERAMO
 
La comunicazione efficace secondo Mille Ottani
La comunicazione efficace secondo Mille OttaniLa comunicazione efficace secondo Mille Ottani
La comunicazione efficace secondo Mille Ottani
 
Vendere? no grazie!
Vendere? no grazie!Vendere? no grazie!
Vendere? no grazie!
 
Strategie anticrisi 6 modi ok per sfruttare meglio le opportunita'
Strategie anticrisi 6 modi ok per sfruttare meglio le opportunita'Strategie anticrisi 6 modi ok per sfruttare meglio le opportunita'
Strategie anticrisi 6 modi ok per sfruttare meglio le opportunita'
 
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
 
Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace
 
General meeting 2011
General meeting 2011General meeting 2011
General meeting 2011
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Lezione7

  • 2. 1. GENERARE IDEE NNOVATIVE1. GENERARE IDEE NNOVATIVE LA REALTA’ ESTERNA EVOLVE IN MODO CONTINUO, AD UNA VELOCITA’ VERTIGINOSA. CIO’ IMPLICA LA NECESSITA’ DI STARE AL PASSO CON I TEMPI E DI 2 NECESSITA’ DI STARE AL PASSO CON I TEMPI E DI ESSERE COSTANTEMENTE INNOVATIVI, UTILIZZANDO IL MODELLO DELLE 33SS: SAPERE,SAPERE, SAPERSAPER FARE,FARE, SAPERSAPER ESSEREESSERE? NO… STUDIO,STUDIO, STUDIOSTUDIO ED ANCORA STUDIOSTUDIO
  • 3. STUDIARESTUDIARE E’ MOLTO DI PIU’ CHE LEGGERE. E’ MEMORIZZARE,MEMORIZZARE, COMPRENDERECOMPRENDERE RITENERERITENERE EDED ASSIMILAREASSIMILARE, PER 3 FAVORIRE L’ APPRENDIMENTO. LA MEMORIA VISIVA, PER QUANTO IMPORTANTE, NON BASTA.
  • 4. 2. SAPER ARGOMENTARE2. SAPER ARGOMENTARE UN’ IDEA INNOVATIVA SUSCITA 1.000 OBIEZIONI. E’ NECESSARIO AVERE COMUNQUE UNA RISPOSTA IN PIU’ (A 1.000 OBIEZIONI, 1.001 RISPOSTE), 4 IN PIU’ (A 1.000 OBIEZIONI, 1.001 RISPOSTE), BASANDO LE ARGOMENTAZIONI SUI FATTIFATTI, CHE HANNO UNA LORO FORZA OGGETTIVA MAGGIORE RISPETTO ALLE OPINIONIOPINIONI.
  • 5. UN’ IDEA INNOVATIVA, ADEGUATAMENTE ARGOMENTATA, DEVE ESSERE POI CONCRETAMENTE REALIZZATA, CON EFFICACIA DI RISULTATI ED EFFICIENZA 3. FAR ACCADERE LE COSE3. FAR ACCADERE LE COSE 5 ED EFFICIENZA NELL’ UTILIZZO OTTIMALE DELLE RISORSE. SUCCESSOSUCCESSO E’E’ ILIL PARTICIPIOPARTICIPIO PASSATOPASSATO DIDI SUCCEDERESUCCEDERE. FARFAR ACCADEREACCADERE LELE COSECOSE E’E’ L’ESPRESSIONEL’ESPRESSIONE DELLADELLA LEADERSHIPLEADERSHIP.
  • 6. 4. PEOPLE MANAGEMENT4. PEOPLE MANAGEMENT LAVORARE CON LE PERSONE SAPER COMUNICARE (ASCOLTO/EMPATIA/ RELAZIONE) AGGREGARE IL CONSENSO DISPONIBILITA’, ATTENZIONE ED ENTUSIASMO 6 DISPONIBILITA’, ATTENZIONE ED ENTUSIASMO CONDIVIDERE I RAGIONAMENTI, LE IDEE, I SOGNI… LAVORARE IN SQUADRA CON OBIETTIVI CONDIVISI ENERGIZZARE – MOTIVARE – COINVOLGERE
  • 7. LE LEVELE LEVE 4 SONO LE LEVE FONDAMENTALI DA UTILIZZARE NEL RAPPORTO CON IL CLIENTE INTERNO: A) OSSERVAZIONEOSSERVAZIONE 7 A) OSSERVAZIONEOSSERVAZIONE B) ASCOLTOASCOLTO C) RIFLESSIONE/RAGIONAMENTORIFLESSIONE/RAGIONAMENTO D) L’L’ ””ARTEARTE”” DIDI FAREFARE DOMANDEDOMANDE
  • 8. OSSERVAREOSSERVARE E’ UN’ ARTE DI CUI STIAMO PERDENDO PROGRESSIVAMENTE LA “MAESTRIAMAESTRIA”. NEGLI ORGANI DI SENSO PIU’ IMPORTANTI VISTA UDITO 8 UDITO … DI CUI DOVREMMO AVERE MAGGIOR PADRONANZA, LA LINGUA ITALIANA OFFRE PIU’ SINONIMI CON SFUMATURE CRESCENTI
  • 10. COME ESERCITARSICOME ESERCITARSI MEMORIA VISIVA • QUADRI • TESTI • FILMATI 10 • FILMATI CON LE PERSONE (BODY LANGUAGE) ESERCITARE LA CAPACITA’ DI PRENDERE APPUNTI
  • 11. L’ OSSERVAZIONE - Esercitazione -- Esercitazione -
  • 12. 12
  • 13. 13
  • 14. 14
  • 15. 15
  • 16. 16
  • 17. 17
  • 21. ASCOLTAREASCOLTARE ANCHE QUI 3 VERBI: UDIREUDIRE SENTIRESENTIRE
  • 22. SAPER ASCOLTARESAPER ASCOLTARE E’ MOLTO PIU’ CHE PORSI E RESTARE ALL’ ASCOLTO MOLTO PIU’ E DIVERSO DAL SENTIRE E’: 22 E’: INTUIRE PERCEPIRE SENTIRSI PARTE ESPRIMERE ATTENZIONE INIZIARE UNA RELAZIONEINIZIARE UNA RELAZIONE
  • 23. TEMPO DEDICATO AI PROCESSI DI COMUNICAZIONE 9%SCRIVERE 23 ••• •• 10% 20% 30% 40% 50% 16%LEGGERE 35%PARLARE 40%ASCOLTARE 0%
  • 24. ATTENZIONE AI 3ATTENZIONE AI 3 LIVELLI DI ASCOLTOLIVELLI DI ASCOLTO ASCOLTO FINTO 24 ASCOLTO LOGICO ASCOLTO ATTIVO EMPATICO
  • 25. SAPER ASCOLTARE IN MODOSAPER ASCOLTARE IN MODO ATTIVOATTIVO L’L’ ASCOLTOASCOLTO ATTIVOATTIVO SISI BASABASA SUSU EMPATIAEMPATIA EDED ACCETTAZIONE,ACCETTAZIONE, NELLANELLA CREAZIONECREAZIONE DIDI UNUN RAPPORTORAPPORTO POSITIVOPOSITIVO CHECHE FACCIAFACCIA SENTIRESENTIRE LALA PERSONAPERSONA COMPRESACOMPRESA EE NONNON GIUDICATAGIUDICATA.. 25 PERSONAPERSONA COMPRESACOMPRESA EE NONNON GIUDICATAGIUDICATA.. PERPER DIVENTAREDIVENTARE ATTIVOATTIVO L’L’ ASCOLTOASCOLTO DEVEDEVE ESSEREESSERE APERTOAPERTO NONNON SOLOSOLO VERSOVERSO L’L’ ALTRO,ALTRO, MAMA ANCHEANCHE VERSOVERSO SESE STESSI,STESSI, PERPER ESSEREESSERE CONSAPEVOLICONSAPEVOLI DEIDEI LIMITILIMITI DELDEL PROPRIOPROPRIO PUNTOPUNTO DIDI VISTAVISTA EE PERPER ACCETTAREACCETTARE LALA DIFFICOLTA’DIFFICOLTA’ DIDI NONNON CAPIRECAPIRE
  • 26. QUANTOQUANTO SISI E’E’ DISPOSTIDISPOSTI AA CREDERECREDERE CHECHE L’L’ ASCOLTOASCOLTO ATTIVOATTIVO EMPATICOEMPATICO POSSAPOSSA ALLARGAREALLARGARE LELE 26 CONOSCENZE,CONOSCENZE, FACILITAREFACILITARE II RAPPORTIRAPPORTI,, EVITAREEVITARE ERRORI,ERRORI, RISPARMIARERISPARMIARE TEMPO,TEMPO, AUMENTAREAUMENTARE LALA FIDUCIAFIDUCIA NELLANELLA RELAZIONE?RELAZIONE? PUO’PUO’ VALEREVALERE LALA PENAPENA TENTARETENTARE??
  • 27. BISOGNABISOGNA SPOSTARESPOSTARE L’L’ INTERESSEINTERESSE DELDEL PERCHE’PERCHE’ L’L’ ALTROALTRO DICE,DICE, INTERPRETAINTERPRETA OO VIVEVIVE UNAUNA SITUAZIONESITUAZIONE…… 27 SITUAZIONESITUAZIONE…… ……ALAL COMECOME LOLO DICE,DICE, AVENDOAVENDO EE MOSTRANDOMOSTRANDO INTERESSEINTERESSE EE COMPRENSIONECOMPRENSIONE ““SEISEI IMPORTANTE,IMPORTANTE, HOHO STIMASTIMA DIDI TE,TE, RICONOSCO,RICONOSCO, RISPETTORISPETTO EE CONDIVIDOCONDIVIDO ILIL TUOTUO SENTIMENTOSENTIMENTO””
  • 28. L’ ASCOLTO ATTIVO EMPATICO RIDUCERIDUCE LELE 28 L’ ASCOLTO ATTIVO EMPATICO RIDUCERIDUCE LELE INCOMPRENSIONIINCOMPRENSIONI, INDUCE L’ INTERLOCUTORE AD ESPRIMERSIESPRIMERSI APPIENOAPPIENO SENZASENZA TIMORETIMORE
  • 29. GLIGLI OBIETTIVIOBIETTIVI RAGGIUNGIBILIRAGGIUNGIBILI CONCON L’L’ ASCOLTOASCOLTO ATTIVOATTIVO EMPATICOEMPATICO CONSISTONOCONSISTONO:: -- ININ UNUN ARRICCHIMENTOARRICCHIMENTO PERSONALEPERSONALE - IN UN SOSTEGNOSOSTEGNO ALAL NOSTRONOSTRO INTERLOCUTOREINTERLOCUTORE PERCHE’ TROVI DA SOLO LE RISPOSTE ALLE 29 PERCHE’ TROVI DA SOLO LE RISPOSTE ALLE SUE DOMANDE IN TUTTI I CASI CONVIENE ASPETTARE IL PROPRIO TURNO ASCOLTANDO E POI PARLARE
  • 30. MIGLIORARE LE ABILITA’ DI ASCOLTOMIGLIORARE LE ABILITA’ DI ASCOLTO IMPARANDO AD UTILIZZAREIMPARANDO AD UTILIZZARE UN ASCOLTO ATTIVO EMPATICOUN ASCOLTO ATTIVO EMPATICO NELLA SITUAZIONE IN CUI IL NOSTRO INTERLOCUTORE E’ PREDA DI UN FORTE STATO EMOTIVO (RABBIA, ANSIA, AGITAZIONE), PER UN FATTO CHE NON DIPENDE DA TE, PROVA AD ASCOLTARE CON EMPATIA 1 30 AD ASCOLTARE CON EMPATIA ANALOGAMENTE, QUANDO IL PROBLEMA CHE HA CAUSATO LO STATO EMOTIVO TI COINVOLGE COME ATTORE (L’ INTERLOCUTORE TI CONSIDERA LA CAUSA DEL SUO STATO EMOTIVO PERTURBATO)
  • 31. MIGLIORARE LE ABILITA’ DI ASCOLTOMIGLIORARE LE ABILITA’ DI ASCOLTO IMPARANDO AD UTILIZZAREIMPARANDO AD UTILIZZARE UN ASCOLTO ATTIVO EMPATICOUN ASCOLTO ATTIVO EMPATICO FAI MENTE LOCALE SU QUALCHE PERSONA CHE RITIENI UN “BUON ASCOLTATORE”, POI RIFLETTI SUL SUO MODO DI PORGERSI E SULLE GRADEVOLI 2 31 SUL SUO MODO DI PORGERSI E SULLE GRADEVOLI SENSAZIONI CHE TI PROCURA: RICORDA, INOLTRE, QUALCHE SITUAZIONE IN CUI UN BUON ASCOLTO HA O AVREBBE RISOLTO UN PROBLEMA PIU’ IN FRETTA.
  • 32. ALLENARSI ALL’ ASCOLTO E ALLA CONSAPEVOLEZZAALLENARSI ALL’ ASCOLTO E ALLA CONSAPEVOLEZZA PROVA A RIPENSARE AD ALCUNI MOMENTI PASSATI DELLA TUA VITA IN CUI SEI RIUSCITO AD ESPRIMERTI SU ARGOMENTI “DIFFICILI”; QUANDOQUANDO TITI SEISEI SENTITOSENTITO VERAMENTEVERAMENTE 1 32 QUANDOQUANDO TITI SEISEI SENTITOSENTITO VERAMENTEVERAMENTE ASCOLTATOASCOLTATO: CON CHI ERI? QUANDO O QUANTO, INVECE, HAI “DOVUTO TENERE DENTRO” PERCHE’ BLOCCATO DAL TUO INTERLOCUTORE? CHI ERA? DA CHI TI PIACEREBBE O TI SAREBBE PIACIUTO ESSERE ASCOLTATO DI PIU’?
  • 33. ALLENARSI ALL’ ASCOLTO E ALLA CONSAPEVOLEZZAALLENARSI ALL’ ASCOLTO E ALLA CONSAPEVOLEZZA PER ALCUNI MINUTI CHIUDI GLI OCCHI E CONCENTRATI SUI RUMORI CHE PROVENGONO DALL’ ESTERNO, SFORZANDOTI DI CAPTARE 2 33 DALL’ ESTERNO, SFORZANDOTI DI CAPTARE ANCHE QUELLI MENO PERCETTIBILI PROVA, INOLTRE, AD ASCOLTARE RUMORI FAMILIARI (ES. LE ONDE CHE SI INFRANGONO A RIVA) CON L’ ASCOLTO DELL’ IMMAGINAZIONE
  • 34. ALLENARSI ALL’ ASCOLTO E ALLA CONSAPEVOLEZZAALLENARSI ALL’ ASCOLTO E ALLA CONSAPEVOLEZZA PROVA AD ASCOLTARE CON IMPEGNO UNA CONFERENZA PER TE POCO INTERESSANTE O 3 34 CONFERENZA PER TE POCO INTERESSANTE O GLI INTERVENTI DI UNA RIUNIONE NOIOSA
  • 35. ASCOLTARE BENE PER LE IMPRESE E LE PERSONE E’ DIFFICILE E COMPLESSO ASCOLTAREASCOLTARE 35 ASCOLTARE PER LE IMPRESE E’ COMPRENDERE I SEGNALI SOFFICI, E’ PRATICARE L’ EMPATIA CON IL MERCATO, CON I CLIENTI: IL PUNTO DI PARTENZA DI OGNI PERCORSO ASCOLTARE PER LE PERSONE E’ SAPER AFFERRARE LE IDEE, LE EMOZIONI, LE SENSAZIONI, LE ASPIRAZIONI, LE ASPETTATIVE DELL’ ALTRO ***
  • 37. LA CAPACITA’ DI RAGIONAMENTO E’ QUELLA CHE PERMETTE ALLA PERSONA DI RAGGIUNGERE L’ OBIETTIVITA’ NELLA VISIONE E NELLA VALUTAZIONE DELLE COSE. TALE CAPACITA’ COMPORTA: - LA RIFLESSIONE, PER CONSIDERARE FATTI E RAGIONARERAGIONARE 37 - LA RIFLESSIONE, PER CONSIDERARE FATTI E STIMOLI CON ATTENZIONE E CONTROLLO E PRENDERNE COSCIENZA - LA RICERCA SISTEMATICA, PER INDIVIDUARE LE CAUSE DI CIO’ CHE SI STA CONSIDERANDO - L’ APPROFONDIMENTO DEI CONCETTI ASSIMILATI E DEI FATTI OSSERVATI PER RICONOSCERLI NEI LORO VARI ASPETTI
  • 38. LA CAPACITA’ DI RAGIONAMENTO E’ PATRIMONIO INDISPENSABILE DI COLORO CHE DEVONO AFFRONTARE 38 COLORO CHE DEVONO AFFRONTARE RESPONSABILITA’ DI UN CERTO LIVELLO O PROBLEMI DI UNA CERTA COMPLESSITA’
  • 39. RAGIONARERAGIONARE E’ PENSARE RIFLETTERERIFLETTERE E’ CAPIRE 39 RIFLETTERERIFLETTERE E’ CAPIRE
  • 40. RIFLETTERERIFLETTERE E’ PENSARSI PENSANTI E’ OSSERVARE CON LA MENTE, PARTECIPARE CON IL CUORE PENETRARE IMMEDESIMANDOSI NEI 40 PENETRARE IMMEDESIMANDOSI NEI PROBLEMI ALTRUI E’ CAPIRE L’ ESSENZA DELL’ IDEA DI CHI CI STA DI FRONTE
  • 41. ABBIAMO UN MAGNIFICO PENTIUM 1000 POSIZIONATO TRA LE ORECCHIE… RICORDIAMOCI DI INSERIRE LA SPINAINSERIRE LA SPINA 41 RICORDIAMOCI DI INSERIRE LA SPINAINSERIRE LA SPINA E DI UTILIZZARNE TUTTE LE POTENZIALITA’ “LEFT AND RIGHT” *** Will Hunting
  • 42. ESERCITAZIONEESERCITAZIONE DUE TEMI DI ATTUALITA’ PERCHE’ IL PETROLIO NEL 2008 E’ARRIVATO A COSTARE 150 DOLLARI? 42 PERCHE’ IL PETROLIO NEL 2008 E’ARRIVATO A COSTARE 150 DOLLARI? QUALI SONO LE CRITICITA’ LEGATE ALLA SITUAZIONE CLIMATICA AMBIENTALE DEGLI ULTIMI ANNI
  • 43. L’ ARTE DI FARE DOMANDEL’ ARTE DI FARE DOMANDE E’ UN MESTIERE DA “ARCHEOLOGI” BISOGNA SAPER “SCAVARE” CON ESTREMA DELICATEZZADELICATEZZA SENSIBILITA’SENSIBILITA’ 43 SENSIBILITA’SENSIBILITA’ INTELLIGENZAINTELLIGENZA PAZIENZAPAZIENZA USO SAPIENTE DELLE PAUSE E DEI SILENZI PER DARE IL TEMPO ALL’ INTERLOCUTORE
  • 44. IL MATERIALE DI SCAVO “DI SOLITO” VIENE FORNITO DALL’ INTERLOCUTORE 44 VIENE FORNITO DALL’ INTERLOCUTORE LE RISPOSTE CHE DA’ PERMETTONO DI APPROFONDIRE PER CAPIRE
  • 45. FUNZIONANO MOLTO MEGLIO LE DOMANDE CHE INIZIANO CON COME 45 DOMANDE CHE INIZIANO CON COME PIUTTOSTO CHE QUELLE CHE INIZIANO CON PERCHE’
  • 46. ATTENZIONE ALLE DOMANDE CHIUSE R.: SI O NO 46 E A QUELLE APERTE AD.ES. “RACCONTAMI LA STORIA DELLA TUA VITA...”
  • 47. CI SONO DOMANDE POTENZIANTI CHE CREANO SENSAZIONI POSITIVESENSAZIONI POSITIVE E 47 E DEPOTENZIANTI CHE CREANO SENSAZIONI NEGATIVESENSAZIONI NEGATIVE CON L’ IMPATTO EMOTIVO CONSEGUENTE
  • 48. AD ES. DIMMI DELLE TUE AREE DI CRITICITA’ E PRECISAMI QUALI SONO LE TUE AREE DI DEBOLEZZA 48 VORRESTI PARLARMI DELLE TUE AREE DI MIGLIORAMENTO?
  • 49. ATTENZIONE ANCHE AL TONO ED AL WORDING 49 WORDING AD ALLA “POLARITA’POLARITA’” CHE CREANO ***L’ ultimo Samurai
  • 50. OSSERVARE, ASCOLTARE, RAGIONARE, DOMANDARE SONO, DUNQUE, LE ARMIARMI A DISPOSIZIONEA DISPOSIZIONE PER GESTIRE AL MEGLIO IL VOSTRO RUOLO CONCLUSIONI 50 VOSTRO RUOLO LA CURIOSITA’, L’ INTERESSE, L’ EMPATIA, ILLA CURIOSITA’, L’ INTERESSE, L’ EMPATIA, IL DESIDERIO E LA CAPACITA’ DI COSTRUIREDESIDERIO E LA CAPACITA’ DI COSTRUIRE RELAZIONIRELAZIONI POSSONO AIUTARVI IN OGNI CIRCOSTANZA
  • 51. OGNUNO DI NOI HA, AL SUO INTERNO, UN PREZIOSO VASO DI PORCELLANA. SE VIENE RIEMPITO DI ENERGIA POSITIVA, ESPERIENZE GRATIFICANTI,ENERGIA POSITIVA, ESPERIENZE GRATIFICANTI, SENSAZIONI PIACEVOLI, CONOSCENZE PROFONDESENSAZIONI PIACEVOLI, CONOSCENZE PROFONDE, QUESTO E’ QUELLO CHE POSSIAMO RESTITUIRE INTERAGENDO CON GLI ALTRI. CONCLUSIONI 51 INTERAGENDO CON GLI ALTRI. DOVREMMO PORRE ESTREMA CURA NEL NON RIEMPIRLO DI ANSIE, FRUSTRAZIONI, RABBIA REPRESSA, ENERGIA NEGATIVA CHE POTREMMO RIVERSARE SU CHI CI STA ATTORNO E, SOPRATTUTTO, SULLE PERSONE A CUI “DICIAMO” DI VOLER BENE