SlideShare a Scribd company logo
LEZIONE TEAL N.1
Classe 3^ A Scuola Primaria Omnicomprensivo - Guglionesi
INS. GIANNINIANNA
INS. SOSTEGNO DE NOTARIIS ALESSANDRA
PERIODO : Novembre 2015-Gennaio2016 (Attivitàche si svolgerannoin piùsessioni)
Disciplina:Italiano Raccordi interdisciplinari:AttivitàEspressive –Storia - Geografia
Argomento: I testi narrativi di fantasia
Prerequisiti dellaclasse:
“Curiosità”e disponibilitàversole nuove tecnologie
Obiettivi:
 Sapercooperare inattivitàdi gruppo.
 Saperorganizzare il lavoroconl’usodelle tecnologiesecondole finalitàcomuni.
 Confrontarsi condifferenti punti di vistatrapari e non.
 Rispettare consegne e scadenze
 Favorire l’INCLUSIVITA’
Allestimento :LIM– PC portatile perogni alunno –librodigitale –materiale cartaceo – banchi disposti
secondole attivitàproposte
Fase 1 : INTRODUZIONE CONASCOLTO DI UN TESTO E DOMANDE-STIMOLO (durata 25 min.)
 Descrizione Attività : Ascoltodellafiaba“ILSOLE E LA LUNA” con dibattitoiniziale:
https://www.youtube.com/watch?v=EagxpX9SacA
 Cosa fail docente:presental’attivitàe,condomande-stimolo,guidae coordinail dibattito.
 Cosa fail docente di sostegno :guidal’alunno all’ascoltoe all’espressione delle sue opinioni.
 Cosa fannogli studenti:esprimonole proprie congetture relativeal testodi fantasiaconfrontandole
con quelle altrui.
 Tecnologie:LIM;audiolibrosuyoutube
 Configurazione degli spazi: circle-time inunospaziodell’aula.
Fase 2: VIDEOLEZIONE ‘’ (durata 20 min.)
 Descrizione Attività :letturadal librodigitaledi untestofantastico ( testo“Macchietta”di L.
Munforti).
 Cosa fanno le docenti:Presentanoallaclasse il testodigitale sullaLIM
 Cosa fannogli studenti:dopolaletturaingruppoe l’ascoltodell’insegnante sintetizzanoavoce,
discutonosul contenuto,confrontanole opinioni,traggonodelle conclusionisullastrutturadel
testoe sui suoi elementi.
 Tecnologie:LIM, librodigitale.
 Configurazione degli spazi:disposti davantiallaLIM.
Fase 3 : VARIE TIPOLOGIE TESTUALI (20/25 min.attivitàche si svolgeràinpiùsessioni)
 Descrizione Attività :riflessione individuale,discussione trapari, feedbackin gruppo
 Cosa fail docente:propone varie tipologietestuali :MITI – LEGGENDE – FAVOLE– FIABE.Introduce
il dibattito.Enfatizzale differentirisposte.Rilevai processi di ragionamento.
 Cosa fail docente di sostegno :semplificail lavoro,nominaun tutorper attivitàdi Peertutoring.
 Cosa fannogli studenti :Leggono- Ascoltano- Chiedonochiarimenti -Elaboranoconcetti e risposte-
Scrivonounbreve testo.
 Tecnologia:LIM - PCportatile- librodigitale ocartaceo – quaderno ofoglioword
 Configurazione degli spazi:studenti dispostiingruppi di 4/5,singolarmente oacoppia.
Fase 4: LAVORO DI GRUPPO COOPERATIVE LEARNING (20 min.per ogni sessione)
 Descrizione Attività:Divisioneingruppoinbase allatipologia testuale sceltaconrealizzazione di
mappe concettuali che rappresentanocontenuticomuni; attivitàdi rinforzoperi piùdeboli.
 Cosa fail docente:Nominaunleaderperogni gruppo,dàle consegne,coordinail lavoro,osservae
prende nota.
 Cosa fannogli studenti:Formanogruppi di 4/5alunni,eleggonounospeakerperogni gruppo,
lavoranocon il PC.
 Tecnologia:LIM,PC
 Configurazione degli spazi:banchi inpiccoli gruppi .
Fase 5: OPEN BOOK (Studiodomestico) ( 20 min.attività che si ripete per ogni sessione)
 Descrizione Attività:Accedere allaclasse virtual,leggeretesti,sintetizzare,lavorareconesercizi
interattivi
 Cosa fail docente:Inserisce nellaclasse virtualele attività,invitai suoi alunni nellaclasse.
 Cosa fail docente di sostegno:inclasse guidal’alunnoall’usodel PCconesercizi interattivi e
laboratoriocreativo-espressivoconmateriale cartaceoe inPowerpoint.
 Cosa fannogli studenti: Studianoacasa le attivitàproposte.Elaboranoe portanoa scuolaun breve
testofantasticoedillustranole proprieideeperpoi condividerle inclasse.
 Tecnologie:PCdi casa
 Configurazione degli spazi:lavoroindividualeacasa, condivisione inpiccoligruppi ascuola.
Fase 6: ROLE PLAYING( 30 min.per ogni sessione)
 Descrizione Attività:Confrontoe dibattito frai gruppi
 Cosa fannole docenti:Ricordanole regole.Mantengonol’ordine.Ascoltanoinsilenzioe prendono
nota.
 Cosa fannogli studenti : Ogni alunnopresentail propriolavoro,gli altri ascoltano,fannodomande
edobiezioni edinsieme traggonoconclusioni.
 Tecnologie:LIM
 Configurazione degli spazi:postazionesingolae/odisposizioneagruppodi lavoro.
Fase 7: Conclusione ( 10/15 min. pertest o verificaproposta)
 Descrizione Attività:processocollettivodi riflessione,confrontosuquantoappreso,verificadegli
obiettivi prefissati.
 Cosa fannole docenti :Preparanoe somministranotestonline.Compilanoschedepergli studenti (
attivitàdi vero/falso. –Riordinale parole. –Rispondi alle domande. –Completale frasi.….)
 Cosa fannogli studenti:Svolgonoi testedeseguonole schede perverificare le capacitàacquisite
 Tecnologie:LIM-PC
 Configurazione degli spazi:lavoroindividuale,acoppia(PEERTO PEER) o di gruppo nei banchi o
allaLIM.

More Related Content

What's hot

Aρχαία α΄ Γυμνασίου Ενότητα 11
Aρχαία α΄ Γυμνασίου Ενότητα 11Aρχαία α΄ Γυμνασίου Ενότητα 11
Aρχαία α΄ Γυμνασίου Ενότητα 11
Φιλόλογοι Ρεθύμνου
 
σενάριο λογοτεχνίας Α'γυμνασίου Ν. Καζαντζάκης, Νέα Παιδαγωγική
 σενάριο λογοτεχνίας Α'γυμνασίου Ν. Καζαντζάκης, Νέα Παιδαγωγική σενάριο λογοτεχνίας Α'γυμνασίου Ν. Καζαντζάκης, Νέα Παιδαγωγική
σενάριο λογοτεχνίας Α'γυμνασίου Ν. Καζαντζάκης, Νέα Παιδαγωγική
varalig
 
Modello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentoModello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimento
limparando
 
Arsimi fillor programi i trajnimit
Arsimi fillor programi i trajnimit Arsimi fillor programi i trajnimit
Arsimi fillor programi i trajnimit
shkelqimcakoni
 
Κ.Π.Καβάφης," Η σατραπεία "
Κ.Π.Καβάφης," Η σατραπεία "Κ.Π.Καβάφης," Η σατραπεία "
Κ.Π.Καβάφης," Η σατραπεία "MLykartsi
 
Lecture 5 backpropagation
Lecture 5 backpropagationLecture 5 backpropagation
Lecture 5 backpropagation
ParveenMalik18
 
Garment seam and it's classes
Garment seam and it's classesGarment seam and it's classes
Garment seam and it's classes
Md Shamsuzzaman Rasel
 
δημοκα 2
δημοκα 2δημοκα 2
δημοκα 2stratism
 
Ο δρόμος για τον παράδεισο είναι μακρύς (2016) Β΄2
Ο δρόμος για τον παράδεισο είναι μακρύς (2016) Β΄2Ο δρόμος για τον παράδεισο είναι μακρύς (2016) Β΄2
Ο δρόμος για τον παράδεισο είναι μακρύς (2016) Β΄2
mara_petridou
 
Function of blow room & carding
Function of blow room & cardingFunction of blow room & carding
Function of blow room & carding
tariqulislam188
 
η κωνσταντίνα και οι αράχνες της
η κωνσταντίνα και οι αράχνες τηςη κωνσταντίνα και οι αράχνες της
η κωνσταντίνα και οι αράχνες της
haritinitrigazi1
 
Deep learning
Deep learningDeep learning
Deep learning
Rouyun Pan
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoclassicoscadutoit
 
Metodologjia dhe puna_praktike_nga_teknologjia
Metodologjia dhe puna_praktike_nga_teknologjiaMetodologjia dhe puna_praktike_nga_teknologjia
Metodologjia dhe puna_praktike_nga_teknologjia
anele892
 

What's hot (14)

Aρχαία α΄ Γυμνασίου Ενότητα 11
Aρχαία α΄ Γυμνασίου Ενότητα 11Aρχαία α΄ Γυμνασίου Ενότητα 11
Aρχαία α΄ Γυμνασίου Ενότητα 11
 
σενάριο λογοτεχνίας Α'γυμνασίου Ν. Καζαντζάκης, Νέα Παιδαγωγική
 σενάριο λογοτεχνίας Α'γυμνασίου Ν. Καζαντζάκης, Νέα Παιδαγωγική σενάριο λογοτεχνίας Α'γυμνασίου Ν. Καζαντζάκης, Νέα Παιδαγωγική
σενάριο λογοτεχνίας Α'γυμνασίου Ν. Καζαντζάκης, Νέα Παιδαγωγική
 
Modello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentoModello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimento
 
Arsimi fillor programi i trajnimit
Arsimi fillor programi i trajnimit Arsimi fillor programi i trajnimit
Arsimi fillor programi i trajnimit
 
Κ.Π.Καβάφης," Η σατραπεία "
Κ.Π.Καβάφης," Η σατραπεία "Κ.Π.Καβάφης," Η σατραπεία "
Κ.Π.Καβάφης," Η σατραπεία "
 
Lecture 5 backpropagation
Lecture 5 backpropagationLecture 5 backpropagation
Lecture 5 backpropagation
 
Garment seam and it's classes
Garment seam and it's classesGarment seam and it's classes
Garment seam and it's classes
 
δημοκα 2
δημοκα 2δημοκα 2
δημοκα 2
 
Ο δρόμος για τον παράδεισο είναι μακρύς (2016) Β΄2
Ο δρόμος για τον παράδεισο είναι μακρύς (2016) Β΄2Ο δρόμος για τον παράδεισο είναι μακρύς (2016) Β΄2
Ο δρόμος για τον παράδεισο είναι μακρύς (2016) Β΄2
 
Function of blow room & carding
Function of blow room & cardingFunction of blow room & carding
Function of blow room & carding
 
η κωνσταντίνα και οι αράχνες της
η κωνσταντίνα και οι αράχνες τηςη κωνσταντίνα και οι αράχνες της
η κωνσταντίνα και οι αράχνες της
 
Deep learning
Deep learningDeep learning
Deep learning
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
 
Metodologjia dhe puna_praktike_nga_teknologjia
Metodologjia dhe puna_praktike_nga_teknologjiaMetodologjia dhe puna_praktike_nga_teknologjia
Metodologjia dhe puna_praktike_nga_teknologjia
 

Similar to Lezione teal n.1 italiano - il testo di fantasia

PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptxPowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
SilvioCalvelli1
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambinicircolovestone
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambinicircolovestone
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
patrizia de caterina
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodo
I. C. Mantova 2
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!I. C. Mantova 2
 
01 2016 modelli-di-lezione
01   2016  modelli-di-lezione01   2016  modelli-di-lezione
01 2016 modelli-di-lezione
http://www.studioingvolpi.it
 
01 2016 modelli-di-lezione
01   2016  modelli-di-lezione01   2016  modelli-di-lezione
01 2016 modelli-di-lezione
http://www.studioingvolpi.it
 
La scuola fuori dalle mura scolastiche: tecnologia e inclusione
La scuola fuori dalle mura scolastiche: tecnologia e inclusioneLa scuola fuori dalle mura scolastiche: tecnologia e inclusione
La scuola fuori dalle mura scolastiche: tecnologia e inclusione
Scuola+
 
PERCORSO DI TIROCINIO SdFP 'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdf
PERCORSO DI TIROCINIO SdFP  'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdfPERCORSO DI TIROCINIO SdFP  'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdf
PERCORSO DI TIROCINIO SdFP 'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdf
Ada Vantaggiato
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambinicircolovestone
 
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, ZambelliComprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, ZambelliAssociazione Italiana Dislessia
 
Esempio di compito
Esempio di compitoEsempio di compito
Esempio di compito
Rita Dallolio
 
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aulaLIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
Franco Castronovo
 
Portsmouth: 21 February - 5 March (Metodologia CLIL)
Portsmouth:  21 February - 5 March (Metodologia CLIL)Portsmouth:  21 February - 5 March (Metodologia CLIL)
Portsmouth: 21 February - 5 March (Metodologia CLIL)
infocannizzaro
 
Pascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il FanciullinoPascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il Fanciullino
Valerio Cristiano
 
Project work il suolo
Project work   il suoloProject work   il suolo
Project work il suolo
ProveZacademy
 
nuovo-progetto-italiano-2-libro-dello-studentepdf-pdf-free.pdf
nuovo-progetto-italiano-2-libro-dello-studentepdf-pdf-free.pdfnuovo-progetto-italiano-2-libro-dello-studentepdf-pdf-free.pdf
nuovo-progetto-italiano-2-libro-dello-studentepdf-pdf-free.pdf
holowawa
 
Matematica ri creativa-mod_2
Matematica ri creativa-mod_2Matematica ri creativa-mod_2
Matematica ri creativa-mod_2scridd2
 

Similar to Lezione teal n.1 italiano - il testo di fantasia (20)

PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptxPowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodo
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
 
01 2016 modelli-di-lezione
01   2016  modelli-di-lezione01   2016  modelli-di-lezione
01 2016 modelli-di-lezione
 
01 2016 modelli-di-lezione
01   2016  modelli-di-lezione01   2016  modelli-di-lezione
01 2016 modelli-di-lezione
 
La scuola fuori dalle mura scolastiche: tecnologia e inclusione
La scuola fuori dalle mura scolastiche: tecnologia e inclusioneLa scuola fuori dalle mura scolastiche: tecnologia e inclusione
La scuola fuori dalle mura scolastiche: tecnologia e inclusione
 
PERCORSO DI TIROCINIO SdFP 'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdf
PERCORSO DI TIROCINIO SdFP  'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdfPERCORSO DI TIROCINIO SdFP  'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdf
PERCORSO DI TIROCINIO SdFP 'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdf
 
Novara mandelli zambelli lingua italiana
Novara mandelli zambelli lingua italianaNovara mandelli zambelli lingua italiana
Novara mandelli zambelli lingua italiana
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
 
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, ZambelliComprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
 
Esempio di compito
Esempio di compitoEsempio di compito
Esempio di compito
 
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aulaLIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
 
Portsmouth: 21 February - 5 March (Metodologia CLIL)
Portsmouth:  21 February - 5 March (Metodologia CLIL)Portsmouth:  21 February - 5 March (Metodologia CLIL)
Portsmouth: 21 February - 5 March (Metodologia CLIL)
 
Pascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il FanciullinoPascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il Fanciullino
 
Project work il suolo
Project work   il suoloProject work   il suolo
Project work il suolo
 
nuovo-progetto-italiano-2-libro-dello-studentepdf-pdf-free.pdf
nuovo-progetto-italiano-2-libro-dello-studentepdf-pdf-free.pdfnuovo-progetto-italiano-2-libro-dello-studentepdf-pdf-free.pdf
nuovo-progetto-italiano-2-libro-dello-studentepdf-pdf-free.pdf
 
Matematica ri creativa-mod_2
Matematica ri creativa-mod_2Matematica ri creativa-mod_2
Matematica ri creativa-mod_2
 

Lezione teal n.1 italiano - il testo di fantasia

  • 1. LEZIONE TEAL N.1 Classe 3^ A Scuola Primaria Omnicomprensivo - Guglionesi INS. GIANNINIANNA INS. SOSTEGNO DE NOTARIIS ALESSANDRA PERIODO : Novembre 2015-Gennaio2016 (Attivitàche si svolgerannoin piùsessioni) Disciplina:Italiano Raccordi interdisciplinari:AttivitàEspressive –Storia - Geografia Argomento: I testi narrativi di fantasia Prerequisiti dellaclasse: “Curiosità”e disponibilitàversole nuove tecnologie Obiettivi:  Sapercooperare inattivitàdi gruppo.  Saperorganizzare il lavoroconl’usodelle tecnologiesecondole finalitàcomuni.  Confrontarsi condifferenti punti di vistatrapari e non.  Rispettare consegne e scadenze  Favorire l’INCLUSIVITA’ Allestimento :LIM– PC portatile perogni alunno –librodigitale –materiale cartaceo – banchi disposti secondole attivitàproposte Fase 1 : INTRODUZIONE CONASCOLTO DI UN TESTO E DOMANDE-STIMOLO (durata 25 min.)  Descrizione Attività : Ascoltodellafiaba“ILSOLE E LA LUNA” con dibattitoiniziale: https://www.youtube.com/watch?v=EagxpX9SacA  Cosa fail docente:presental’attivitàe,condomande-stimolo,guidae coordinail dibattito.  Cosa fail docente di sostegno :guidal’alunno all’ascoltoe all’espressione delle sue opinioni.  Cosa fannogli studenti:esprimonole proprie congetture relativeal testodi fantasiaconfrontandole con quelle altrui.  Tecnologie:LIM;audiolibrosuyoutube  Configurazione degli spazi: circle-time inunospaziodell’aula.
  • 2. Fase 2: VIDEOLEZIONE ‘’ (durata 20 min.)  Descrizione Attività :letturadal librodigitaledi untestofantastico ( testo“Macchietta”di L. Munforti).  Cosa fanno le docenti:Presentanoallaclasse il testodigitale sullaLIM  Cosa fannogli studenti:dopolaletturaingruppoe l’ascoltodell’insegnante sintetizzanoavoce, discutonosul contenuto,confrontanole opinioni,traggonodelle conclusionisullastrutturadel testoe sui suoi elementi.  Tecnologie:LIM, librodigitale.  Configurazione degli spazi:disposti davantiallaLIM. Fase 3 : VARIE TIPOLOGIE TESTUALI (20/25 min.attivitàche si svolgeràinpiùsessioni)  Descrizione Attività :riflessione individuale,discussione trapari, feedbackin gruppo  Cosa fail docente:propone varie tipologietestuali :MITI – LEGGENDE – FAVOLE– FIABE.Introduce il dibattito.Enfatizzale differentirisposte.Rilevai processi di ragionamento.  Cosa fail docente di sostegno :semplificail lavoro,nominaun tutorper attivitàdi Peertutoring.  Cosa fannogli studenti :Leggono- Ascoltano- Chiedonochiarimenti -Elaboranoconcetti e risposte- Scrivonounbreve testo.  Tecnologia:LIM - PCportatile- librodigitale ocartaceo – quaderno ofoglioword  Configurazione degli spazi:studenti dispostiingruppi di 4/5,singolarmente oacoppia. Fase 4: LAVORO DI GRUPPO COOPERATIVE LEARNING (20 min.per ogni sessione)  Descrizione Attività:Divisioneingruppoinbase allatipologia testuale sceltaconrealizzazione di mappe concettuali che rappresentanocontenuticomuni; attivitàdi rinforzoperi piùdeboli.  Cosa fail docente:Nominaunleaderperogni gruppo,dàle consegne,coordinail lavoro,osservae prende nota.  Cosa fannogli studenti:Formanogruppi di 4/5alunni,eleggonounospeakerperogni gruppo, lavoranocon il PC.  Tecnologia:LIM,PC  Configurazione degli spazi:banchi inpiccoli gruppi .
  • 3. Fase 5: OPEN BOOK (Studiodomestico) ( 20 min.attività che si ripete per ogni sessione)  Descrizione Attività:Accedere allaclasse virtual,leggeretesti,sintetizzare,lavorareconesercizi interattivi  Cosa fail docente:Inserisce nellaclasse virtualele attività,invitai suoi alunni nellaclasse.  Cosa fail docente di sostegno:inclasse guidal’alunnoall’usodel PCconesercizi interattivi e laboratoriocreativo-espressivoconmateriale cartaceoe inPowerpoint.  Cosa fannogli studenti: Studianoacasa le attivitàproposte.Elaboranoe portanoa scuolaun breve testofantasticoedillustranole proprieideeperpoi condividerle inclasse.  Tecnologie:PCdi casa  Configurazione degli spazi:lavoroindividualeacasa, condivisione inpiccoligruppi ascuola. Fase 6: ROLE PLAYING( 30 min.per ogni sessione)  Descrizione Attività:Confrontoe dibattito frai gruppi  Cosa fannole docenti:Ricordanole regole.Mantengonol’ordine.Ascoltanoinsilenzioe prendono nota.  Cosa fannogli studenti : Ogni alunnopresentail propriolavoro,gli altri ascoltano,fannodomande edobiezioni edinsieme traggonoconclusioni.  Tecnologie:LIM  Configurazione degli spazi:postazionesingolae/odisposizioneagruppodi lavoro. Fase 7: Conclusione ( 10/15 min. pertest o verificaproposta)  Descrizione Attività:processocollettivodi riflessione,confrontosuquantoappreso,verificadegli obiettivi prefissati.  Cosa fannole docenti :Preparanoe somministranotestonline.Compilanoschedepergli studenti ( attivitàdi vero/falso. –Riordinale parole. –Rispondi alle domande. –Completale frasi.….)  Cosa fannogli studenti:Svolgonoi testedeseguonole schede perverificare le capacitàacquisite  Tecnologie:LIM-PC  Configurazione degli spazi:lavoroindividuale,acoppia(PEERTO PEER) o di gruppo nei banchi o allaLIM.