SlideShare a Scribd company logo
MISURARE IL BENESSERE SOCIALE Corrisponde a Mankiw, Cap. 7
L’equilibrio di mercato è efficiente? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Economia del benessere ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La disponibilità a pagare ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il surplus del consumatore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Quanto offrireste per un vecchio disco  dei Beatles?
 
Come si misura il CS  sulla curva di domanda Prezzo del Disco 50 70 80 0 € 100 Domanda 1 2 3 4 Consumer  surplus  totale(€40) Quantità  di dischi Consumer surplus di John (€30) Consumer surplus di Paul (€10)
Come si misura il CS sulla curva  di domanda ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Come si misura il surplus sulla curva di domanda Quantità Prezzo 0 Domanda P 1 A B CS C Q 1
Effetto sul CS di una riduzione del prezzo di mercato Quantità Prezzo 0 Domanda P 1 P 2 A B D C E F Q 1 Q 2 CS per i Nuovi compratori CS Addizionale Per i vecchi compratori CS iniziale
Il costo opportunità del venditore ,[object Object],[object Object],[object Object]
La disponibilità a vendere ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il surplus del produttore ,[object Object],[object Object],[object Object]
Quanto costa produrre  uno spettacolo teatrale?
 
Come si misura il PS dell’esempio Quantità di spettacoli Prezzo di  uno spettacolo 500 800 $900 0 Offerta 600 1 2 3 PS di Giacomo ($200) PS di Paola ($300) Producer surplus totale ($500)
Come misurare il PS sulla curva  di offerta Quantità Prezzo 0 P 1 B C Offerta A PS Q 1
Effetto sul PS di un aumento  del prezzo di mercato Quantità Prezzo 0 P 2 P 1 B C Offerta A D PS  iniziale E F Q 1 Q 2 PS per i Nuovi produttori PS addizionale per  I vecchi produttori
Il teorema della mano invisibile ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il surplus totale in un mercato  in equilibrio Prezzo Prezzo di equilibrio 0 Quantità Quantità di equilibrio A Offerta C B Domanda D Producer surplus Consumer surplus E
Domanda lezione 6 ,[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Il monopolio
Il monopolioIl monopolio
Funzioni economiche
Funzioni economicheFunzioni economiche
Funzioni economiche
monterosso
 
Forme di mercato 4
Forme di mercato 4Forme di mercato 4
Forme di mercato 4
Francesco Martoccia
 
Funzione di domanda
Funzione di domandaFunzione di domanda
Funzione di domanda
Luigi Pasini
 
L'economia e le funzioni in una variabile
L'economia e le funzioni in una variabileL'economia e le funzioni in una variabile
L'economia e le funzioni in una variabile
Luigi Pasini
 
La domanda
La domandaLa domanda
La domanda
Luigi Pasini
 
Monopolio
MonopolioMonopolio
Oligopolio
OligopolioOligopolio
Elasticità della domanda e dell'offerta
Elasticità della domanda e dell'offertaElasticità della domanda e dell'offerta
Elasticità della domanda e dell'offerta
Luigi Pasini
 
La concorrenza perfetta
La concorrenza perfettaLa concorrenza perfetta
La concorrenza perfetta
dirittoeconomiacreativi
 
La concorrenza pura
La concorrenza puraLa concorrenza pura
La concorrenza pura
dirittoeconomiacreativi
 
5 la dimensione economica del mktg
5   la dimensione economica del mktg5   la dimensione economica del mktg
5 la dimensione economica del mktgEleonora Buganè
 
Capocchi Behind The Price
Capocchi   Behind The PriceCapocchi   Behind The Price
Capocchi Behind The Pricealexcapocchi
 

What's hot (17)

Lezione 10
Lezione 10Lezione 10
Lezione 10
 
Il monopolio
Il monopolioIl monopolio
Il monopolio
 
Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
 
Funzioni economiche
Funzioni economicheFunzioni economiche
Funzioni economiche
 
Forme di mercato 4
Forme di mercato 4Forme di mercato 4
Forme di mercato 4
 
Funzione di domanda
Funzione di domandaFunzione di domanda
Funzione di domanda
 
L'economia e le funzioni in una variabile
L'economia e le funzioni in una variabileL'economia e le funzioni in una variabile
L'economia e le funzioni in una variabile
 
La domanda
La domandaLa domanda
La domanda
 
Monopolio
MonopolioMonopolio
Monopolio
 
Oligopolio
OligopolioOligopolio
Oligopolio
 
Elasticità della domanda e dell'offerta
Elasticità della domanda e dell'offertaElasticità della domanda e dell'offerta
Elasticità della domanda e dell'offerta
 
Lezione 13
Lezione 13Lezione 13
Lezione 13
 
La concorrenza perfetta
La concorrenza perfettaLa concorrenza perfetta
La concorrenza perfetta
 
La concorrenza pura
La concorrenza puraLa concorrenza pura
La concorrenza pura
 
5 la dimensione economica del mktg
5   la dimensione economica del mktg5   la dimensione economica del mktg
5 la dimensione economica del mktg
 
Capocchi Behind The Price
Capocchi   Behind The PriceCapocchi   Behind The Price
Capocchi Behind The Price
 
Elasticita
ElasticitaElasticita
Elasticita
 

Similar to Lezione 6

Economia dei Sistemi Produttivi 01 lez 1a economia&management
Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&managementEconomia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management
Economia dei Sistemi Produttivi 01 lez 1a economia&management
Mario Marietto
 
presentazione sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
presentazione  sofia 4d 14^J11^J2022.pptxpresentazione  sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
presentazione sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
RosyHarielle De Luca
 
Vendere di piu_vendere_meglio
Vendere di piu_vendere_meglioVendere di piu_vendere_meglio
Vendere di piu_vendere_meglio
Alinea Training & Consulting
 
Appunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanzeAppunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanzeGigi Casula
 
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...canaleenergia
 
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
SAPIENZA, University of Rome
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 vendita diretta e contrattualisti...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   vendita diretta e contrattualisti...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   vendita diretta e contrattualisti...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 vendita diretta e contrattualisti...
L'Informatore Agrario
 

Similar to Lezione 6 (7)

Economia dei Sistemi Produttivi 01 lez 1a economia&management
Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&managementEconomia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management
Economia dei Sistemi Produttivi 01 lez 1a economia&management
 
presentazione sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
presentazione  sofia 4d 14^J11^J2022.pptxpresentazione  sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
presentazione sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
 
Vendere di piu_vendere_meglio
Vendere di piu_vendere_meglioVendere di piu_vendere_meglio
Vendere di piu_vendere_meglio
 
Appunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanzeAppunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanze
 
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
 
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 vendita diretta e contrattualisti...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   vendita diretta e contrattualisti...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   vendita diretta e contrattualisti...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 vendita diretta e contrattualisti...
 

Lezione 6

  • 1. MISURARE IL BENESSERE SOCIALE Corrisponde a Mankiw, Cap. 7
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. Quanto offrireste per un vecchio disco dei Beatles?
  • 7.  
  • 8. Come si misura il CS sulla curva di domanda Prezzo del Disco 50 70 80 0 € 100 Domanda 1 2 3 4 Consumer surplus totale(€40) Quantità di dischi Consumer surplus di John (€30) Consumer surplus di Paul (€10)
  • 9.
  • 10. Come si misura il surplus sulla curva di domanda Quantità Prezzo 0 Domanda P 1 A B CS C Q 1
  • 11. Effetto sul CS di una riduzione del prezzo di mercato Quantità Prezzo 0 Domanda P 1 P 2 A B D C E F Q 1 Q 2 CS per i Nuovi compratori CS Addizionale Per i vecchi compratori CS iniziale
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. Quanto costa produrre uno spettacolo teatrale?
  • 16.  
  • 17. Come si misura il PS dell’esempio Quantità di spettacoli Prezzo di uno spettacolo 500 800 $900 0 Offerta 600 1 2 3 PS di Giacomo ($200) PS di Paola ($300) Producer surplus totale ($500)
  • 18. Come misurare il PS sulla curva di offerta Quantità Prezzo 0 P 1 B C Offerta A PS Q 1
  • 19. Effetto sul PS di un aumento del prezzo di mercato Quantità Prezzo 0 P 2 P 1 B C Offerta A D PS iniziale E F Q 1 Q 2 PS per i Nuovi produttori PS addizionale per I vecchi produttori
  • 20.
  • 21. Il surplus totale in un mercato in equilibrio Prezzo Prezzo di equilibrio 0 Quantità Quantità di equilibrio A Offerta C B Domanda D Producer surplus Consumer surplus E
  • 22.

Editor's Notes

  1. 1 1 1 STAMPARE SU CARTA 2 COPIE
  2. 2 2 3
  3. 3 3 4 STAMPARE
  4. 6 6 9
  5. 9 9 10
  6. 10 10 11
  7. 11 11 11
  8. 18 18 13
  9. 19 19 15
  10. 24 24 17
  11. 28 28 17
  12. 32 32 22
  13. 33 33 23
  14. 34 34 24
  15. 35 35 11
  16. 36 36 11
  17. 43 43 26
  18. 47 47 26
  19. 52 52 26
  20. 53 53 32 STAMPARE
  21. 58 58 33