SlideShare a Scribd company logo
TASSE E BENESSERE Corrisponde a Mankiw, Cap.8
Tasse e benessere sociale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il gettito fiscale Prezzo pagato dai compratori Tassa Gettito fiscale ( T  X  Q ) Quantità Quantità Post-tassa 0 Prezzo Prezzo ricevuto dai venditori Quantità pre-tassa Domanda Offerta
Il costo dell’imposizione fiscale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Quantità 0 Prezzo Domanda Offerta € 0.50 1000 800 € 0.40 € 0.60 Gettito fiscale: Tassa unitaria x quantità venduta= = (€0.60 - €0.40) x 800 = €160 E B A
Quantità 0 Prezzo 0.50 0.40 0.60 1000 800 Domanda Offerta La perdita secca (DWL) dovuta alla tassa è pari all’area del triangolo AEB, cioè €20 A B E
CS post-tassa = A PS post-tassa = F Gettito fiscale = B + D Perdita secca = C + E CS pre-tassa = A + B + C PS pre-tassa = D + E + F A F B D C E Q Q 1 0 P Q * Domanda Offerta Prezzo pagato dai compratori =   P 1 Prezzo senza  tassa =   P* Prezzo ricevuto  dai venditori =   P 2
Perché una tassa induce una DWL? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Da cosa dipende DWL? ,[object Object],[object Object],[object Object]
Elasticità e DWL DWL DWL (a) Offerta inelastica (b) Offerta elastica Prezzo 0 Quantità Prezzo 0 Quantità Domanda Domanda Offerta Offerta T T
DWL DWL Domanda Offerta (c) Domanda inelastica (d) Domanda elastica Prezzo 0 Quantità Prezzo 0 Quantità T Domanda Offerta T
L’andamento della DWL e del gettito ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DWL e gettito fiscale: 3 esempi P 1 Quantità Q 1 0 ,[object Object],Q* Domanda Offerta Perdita  secca Gettito fiscale P 2 Tassa piccola
Domanda Offerta Gettito fiscale P 1 Quantità Q 1 0 Prezzo Q* Perdita secca P 2 Tassa media
Gettito fiscale P 1 Quantità Q 1 0 Prezzo Q* Domanda Offerta Tassa grande Perdita secca P 2
(a) L’andamento della perdita secca Perdita secca 0 Tassa (dimensione) (b) L’andamento del gettito fiscale Gettito fiscale 0 Tassa (dimensione) T max T 1 T 2 Curva di Laffer
Domanda lezione 7 ,[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot (13)

Lezione 8
Lezione 8Lezione 8
Lezione 8
 
Lezione 9
Lezione 9Lezione 9
Lezione 9
 
Monopolio
MonopolioMonopolio
Monopolio
 
Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
 
L'economia e le funzioni in una variabile
L'economia e le funzioni in una variabileL'economia e le funzioni in una variabile
L'economia e le funzioni in una variabile
 
Funzioni economiche
Funzioni economicheFunzioni economiche
Funzioni economiche
 
Funzione di domanda
Funzione di domandaFunzione di domanda
Funzione di domanda
 
La concorrenza perfetta
La concorrenza perfettaLa concorrenza perfetta
La concorrenza perfetta
 
La concorrenza pura
La concorrenza puraLa concorrenza pura
La concorrenza pura
 
Lezione 13
Lezione 13Lezione 13
Lezione 13
 
Oligopolio
OligopolioOligopolio
Oligopolio
 
Immunizzazione e confronto tra titoli
Immunizzazione e confronto tra titoliImmunizzazione e confronto tra titoli
Immunizzazione e confronto tra titoli
 
Sconti fedeltà tra approccio economico e danno per il consumatore
Sconti fedeltà tra approccio economico e danno per il consumatoreSconti fedeltà tra approccio economico e danno per il consumatore
Sconti fedeltà tra approccio economico e danno per il consumatore
 

Similar to Lezione 7

Il Toppe delle Presentazioni iva
Il Toppe delle Presentazioni ivaIl Toppe delle Presentazioni iva
Il Toppe delle Presentazioni ivamingo99
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 
Tassate quell\'altro
Tassate quell\'altroTassate quell\'altro
Tassate quell\'altroHoro Capital
 
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012occhiobovino
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVAlore10sl
 
Introduzione all' IVA
Introduzione all' IVAIntroduzione all' IVA
Introduzione all' IVAroberto cossu
 
presentazione IVA
presentazione IVA presentazione IVA
presentazione IVA fro9
 
Presentazione GINTS 2006/2007
Presentazione GINTS 2006/2007Presentazione GINTS 2006/2007
Presentazione GINTS 2006/2007Andrea Gigli
 
Convegni sulla Legge di Stabilita e novità fiscali 2015
Convegni sulla Legge di Stabilita e novità fiscali 2015Convegni sulla Legge di Stabilita e novità fiscali 2015
Convegni sulla Legge di Stabilita e novità fiscali 2015Servizi CGN
 
Presentazione dell'IVA
Presentazione dell'IVAPresentazione dell'IVA
Presentazione dell'IVAGiulia90
 
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...mondo formazione
 
Presentazione IVA!!!!!
Presentazione IVA!!!!!Presentazione IVA!!!!!
Presentazione IVA!!!!!1roberto3
 
Presentazione IVA!!!!
Presentazione IVA!!!!Presentazione IVA!!!!
Presentazione IVA!!!!guestc98c7b
 

Similar to Lezione 7 (20)

Il Toppe delle Presentazioni iva
Il Toppe delle Presentazioni ivaIl Toppe delle Presentazioni iva
Il Toppe delle Presentazioni iva
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
 
Tassate quell\'altro
Tassate quell\'altroTassate quell\'altro
Tassate quell\'altro
 
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
 
Effetti delle imposte
Effetti delle imposteEffetti delle imposte
Effetti delle imposte
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
Introduzione all' IVA
Introduzione all' IVAIntroduzione all' IVA
Introduzione all' IVA
 
presentazione IVA
presentazione IVA presentazione IVA
presentazione IVA
 
Presentazione GINTS 2006/2007
Presentazione GINTS 2006/2007Presentazione GINTS 2006/2007
Presentazione GINTS 2006/2007
 
Iva fattura
Iva fatturaIva fattura
Iva fattura
 
Iva fattura
Iva fatturaIva fattura
Iva fattura
 
Convegni sulla Legge di Stabilita e novità fiscali 2015
Convegni sulla Legge di Stabilita e novità fiscali 2015Convegni sulla Legge di Stabilita e novità fiscali 2015
Convegni sulla Legge di Stabilita e novità fiscali 2015
 
Presentazione dell'IVA
Presentazione dell'IVAPresentazione dell'IVA
Presentazione dell'IVA
 
IVA
IVAIVA
IVA
 
IVA
IVAIVA
IVA
 
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...
 
Una Manovra Da 25 Miliardi
Una Manovra Da 25 MiliardiUna Manovra Da 25 Miliardi
Una Manovra Da 25 Miliardi
 
Presentazione IVA!!!!!
Presentazione IVA!!!!!Presentazione IVA!!!!!
Presentazione IVA!!!!!
 
I.V.A.
I.V.A.I.V.A.
I.V.A.
 
Presentazione IVA!!!!
Presentazione IVA!!!!Presentazione IVA!!!!
Presentazione IVA!!!!
 

Lezione 7

  • 1. TASSE E BENESSERE Corrisponde a Mankiw, Cap.8
  • 2.
  • 3. Il gettito fiscale Prezzo pagato dai compratori Tassa Gettito fiscale ( T X Q ) Quantità Quantità Post-tassa 0 Prezzo Prezzo ricevuto dai venditori Quantità pre-tassa Domanda Offerta
  • 4.
  • 5. Quantità 0 Prezzo Domanda Offerta € 0.50 1000 800 € 0.40 € 0.60 Gettito fiscale: Tassa unitaria x quantità venduta= = (€0.60 - €0.40) x 800 = €160 E B A
  • 6. Quantità 0 Prezzo 0.50 0.40 0.60 1000 800 Domanda Offerta La perdita secca (DWL) dovuta alla tassa è pari all’area del triangolo AEB, cioè €20 A B E
  • 7. CS post-tassa = A PS post-tassa = F Gettito fiscale = B + D Perdita secca = C + E CS pre-tassa = A + B + C PS pre-tassa = D + E + F A F B D C E Q Q 1 0 P Q * Domanda Offerta Prezzo pagato dai compratori = P 1 Prezzo senza tassa = P* Prezzo ricevuto dai venditori = P 2
  • 8.
  • 9.
  • 10. Elasticità e DWL DWL DWL (a) Offerta inelastica (b) Offerta elastica Prezzo 0 Quantità Prezzo 0 Quantità Domanda Domanda Offerta Offerta T T
  • 11. DWL DWL Domanda Offerta (c) Domanda inelastica (d) Domanda elastica Prezzo 0 Quantità Prezzo 0 Quantità T Domanda Offerta T
  • 12.
  • 13.
  • 14. Domanda Offerta Gettito fiscale P 1 Quantità Q 1 0 Prezzo Q* Perdita secca P 2 Tassa media
  • 15. Gettito fiscale P 1 Quantità Q 1 0 Prezzo Q* Domanda Offerta Tassa grande Perdita secca P 2
  • 16. (a) L’andamento della perdita secca Perdita secca 0 Tassa (dimensione) (b) L’andamento del gettito fiscale Gettito fiscale 0 Tassa (dimensione) T max T 1 T 2 Curva di Laffer
  • 17.

Editor's Notes

  1. 1 1
  2. 7 8
  3. 8 9
  4. 9 9
  5. 14 14
  6. 21 19
  7. 50 3 STAMPARE
  8. 22 20
  9. 28 21
  10. 31 23 STAMPARE
  11. 32 24 STAMPARE
  12. STAMPARE
  13. 38 31 STAMPARE
  14. 39 31 STAMPARE
  15. 40 31 STAMPARE
  16. 57 8 STAMPARE