SlideShare a Scribd company logo
IL MERCATO Corrisponde a Mankiw, Cap.4
Il modello del flusso circolare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Mercato dei beni e servizi Mercato dei fattori produttivi (lavoro, capitale, “terra”) Imprese Famiglie Il diagramma del flusso circolare: i flussi  reali
Mercato dei beni e servizi Mercato dei fattori produttivi Imprese Famiglie Il diagramma del flusso circolare: i flussi  reali  e  monetari Spese Ricavi Salari, profitti, rendite Redditi
Cosa è un mercato? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Mercato di concorrenza perfetta ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
le altre forme di mercato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La domanda di mercato ,[object Object],[object Object],[object Object]
La scheda e la curva di domanda La  legge di domanda  afferma che vi è una relazione inversa tra prezzo e quantità domandata. Prezzo del gelato 1.50 2.00 2.50 € 3.00 1.00 0.50 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di gelato
Le determinanti della domanda ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’effetto della variazione del reddito sulla posizione della curva di domanda ,[object Object],Prezzo Quantità D  1 D  2 0 D  3 ,[object Object],P” P’
L’effetto sulla domanda della variazione del prezzo dei beni collegati ,[object Object],[object Object]
Spostamenti della curva di domanda  e  spostamenti lungo la curva di domanda ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Spostamenti lungo la curva di domanda Prezzo D 1 0 12 20 € 4.00 €   2.00 C A Quantità
Spostamenti della curva di domanda Prezzo Quantità D  2 D 1 0 10 20 € 2.00 B A
La curva di offerta ,[object Object],[object Object],[object Object]
La scheda e la curva di offerta La  legge dell’offerta  afferma che esiste una relazione diretta tra prezzo e quantità offerta.  Prezzo del gelato 1.50 2.00 2.50 € 3.00 1.00 0.50 0 1 2 3 4 5 6 Quantità di gelato
Le determinanti dell’offerta  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Spostamenti della curva di offerta  e  spostamenti lungo l’offerta ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Equilibrio di mercato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La croce marshalliana Prezzo del gelato € 2.00 7 Quantità di gelato Offerta Domanda Prezzo di  equilibrio Quantità di  equilibrio
Il disequilibrio  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Eccesso di offerta Prezzo 2.00 € 2.50 0 4 7 10 Quantità Offerta Domanda Quantità domandata Quantità offerta Eccesso di offerta
Eccesso di domanda Quantità domandata Prezzo € 2.00 1.50 0 4 7 10 Quantità Offerta Domanda Quantità offerta Eccesso di domanda
Due tipi di aggiustamento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Aggiustamento walrasiano Prezzo P* P 1 0 Q* Quantità S D Qd Qs A B E Sul mercato,  qui ed ora , il prezzo è P 1 L’eccesso di offerta è definito come Qs > Qd Aggiustamento: P 1  si riduce fino a P*
Aggiustamento marshalliano Prezzo P* P s 0 Q* Quantità S D Q 1  = Qs C B E Sul mercato,  qui ed ora , esiste Q 1 L’eccesso di offerta è definito come P S  > P d Aggiustamento: Q 1  si riduce fino a Q* P d Prezzo di offerta Prezzo di domanda P s     prezzo a cui i venditori sono disposti ad offrire Q 1 P d     prezzo che i compratori sono disposti a pagare per Q 1
La clausola  ceteris paribus ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Statica comparata: 1) aumento della domanda Prezzo 2.00 € 2.50 0 7 10 Quantità di gelato Offerta Nuovo equilibrio Equilibrio iniziale D 1 D 2
Statica comparata: 2) riduzione dell’offerta Prezzo 2.00 € 2.50 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 Quantità di gelato 13 Domanda Nuovo equilibrio Equilibrio iniziale O 1 O 2 10 A
domanda lezione 4 ,[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Market Structures - Revision Presentation
Market Structures - Revision PresentationMarket Structures - Revision Presentation
Market Structures - Revision Presentationmattbentley34
 
Bisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaBisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaEdi Dal Farra
 
Public Goods and Common Resources
Public Goods and Common ResourcesPublic Goods and Common Resources
Public Goods and Common Resources
Tuul Tuul
 
Rapporto giuridico
Rapporto giuridicoRapporto giuridico
Rapporto giuridico
dirittoeconomiacreativi
 
I diversi sistemi economici
I diversi sistemi economiciI diversi sistemi economici
I diversi sistemi economiciistituto manzoni
 
Unidad 2. teoría del consumidor
Unidad 2. teoría del consumidorUnidad 2. teoría del consumidor
Unidad 2. teoría del consumidorluzelenagallego
 
Transaction costs
Transaction costsTransaction costs
Transaction costs
Samat Hamit
 
Consumers, Producers, and the Efficiency of Markets
Consumers, Producers, and the Efficiency of MarketsConsumers, Producers, and the Efficiency of Markets
Consumers, Producers, and the Efficiency of Markets
Tuul Tuul
 
Il Contratto di Lavoro
Il Contratto di LavoroIl Contratto di Lavoro
Il Contratto di Lavoro
Steven Ghezzo
 
Lo stato nel sistema economico
Lo stato nel sistema economicoLo stato nel sistema economico
Lo stato nel sistema economico
donatella carli Moretti
 
Costs Of Production Micro Economics ECO101
Costs Of Production Micro Economics ECO101Costs Of Production Micro Economics ECO101
Costs Of Production Micro Economics ECO101
Sabih Kamran
 
Cardinal utility
Cardinal utilityCardinal utility
Cardinal utilitydeepalivbha
 
Budget lines
Budget linesBudget lines
Budget lines
ianhorner3
 
Market structure
Market structureMarket structure
Market structure
ambar250885
 
Monopoli
MonopoliMonopoli
Monopoli
guest2514d3
 
Law of equi marginal utility
Law of equi marginal utilityLaw of equi marginal utility
Law of equi marginal utility
Taimour Tariq
 

What's hot (20)

Market Structures - Revision Presentation
Market Structures - Revision PresentationMarket Structures - Revision Presentation
Market Structures - Revision Presentation
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Bisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaBisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economica
 
Le imprese sintesi
Le imprese sintesiLe imprese sintesi
Le imprese sintesi
 
Public Goods and Common Resources
Public Goods and Common ResourcesPublic Goods and Common Resources
Public Goods and Common Resources
 
Rapporto giuridico
Rapporto giuridicoRapporto giuridico
Rapporto giuridico
 
I diversi sistemi economici
I diversi sistemi economiciI diversi sistemi economici
I diversi sistemi economici
 
Unidad 2. teoría del consumidor
Unidad 2. teoría del consumidorUnidad 2. teoría del consumidor
Unidad 2. teoría del consumidor
 
Transaction costs
Transaction costsTransaction costs
Transaction costs
 
Consumers, Producers, and the Efficiency of Markets
Consumers, Producers, and the Efficiency of MarketsConsumers, Producers, and the Efficiency of Markets
Consumers, Producers, and the Efficiency of Markets
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Il Contratto di Lavoro
Il Contratto di LavoroIl Contratto di Lavoro
Il Contratto di Lavoro
 
Lo stato nel sistema economico
Lo stato nel sistema economicoLo stato nel sistema economico
Lo stato nel sistema economico
 
Costs Of Production Micro Economics ECO101
Costs Of Production Micro Economics ECO101Costs Of Production Micro Economics ECO101
Costs Of Production Micro Economics ECO101
 
Cardinal utility
Cardinal utilityCardinal utility
Cardinal utility
 
Budget lines
Budget linesBudget lines
Budget lines
 
Famiglie nel sistema economico
Famiglie nel sistema economicoFamiglie nel sistema economico
Famiglie nel sistema economico
 
Market structure
Market structureMarket structure
Market structure
 
Monopoli
MonopoliMonopoli
Monopoli
 
Law of equi marginal utility
Law of equi marginal utilityLaw of equi marginal utility
Law of equi marginal utility
 

Similar to Lezione 4

Funzioni economiche
Funzioni economicheFunzioni economiche
Funzioni economiche
monterosso
 
L'economia e le funzioni in una variabile
L'economia e le funzioni in una variabileL'economia e le funzioni in una variabile
L'economia e le funzioni in una variabile
Luigi Pasini
 
(Mercato)-domanda-e-offerta.pdf lllllllll
(Mercato)-domanda-e-offerta.pdf lllllllll(Mercato)-domanda-e-offerta.pdf lllllllll
(Mercato)-domanda-e-offerta.pdf lllllllll
SrgioMiguel15
 
presentazione sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
presentazione  sofia 4d 14^J11^J2022.pptxpresentazione  sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
presentazione sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
RosyHarielle De Luca
 
Economia dei Sistemi Produttivi 01 lez 1a economia&management
Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&managementEconomia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management
Economia dei Sistemi Produttivi 01 lez 1a economia&management
Mario Marietto
 
Forme di mercato 4
Forme di mercato 4Forme di mercato 4
Forme di mercato 4
Francesco Martoccia
 
La concorrenza perfetta
La concorrenza perfettaLa concorrenza perfetta
La concorrenza perfetta
dirittoeconomiacreativi
 
domanda aggregata e offerta aggregata.pdf
domanda aggregata e offerta aggregata.pdfdomanda aggregata e offerta aggregata.pdf
domanda aggregata e offerta aggregata.pdf
Prof Web
 
Il monopolio
Il monopolioIl monopolio
I costi
I costiI costi
I costi
Luigi Pasini
 

Similar to Lezione 4 (13)

Funzioni economiche
Funzioni economicheFunzioni economiche
Funzioni economiche
 
Lezione 6
Lezione 6Lezione 6
Lezione 6
 
Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
 
L'economia e le funzioni in una variabile
L'economia e le funzioni in una variabileL'economia e le funzioni in una variabile
L'economia e le funzioni in una variabile
 
(Mercato)-domanda-e-offerta.pdf lllllllll
(Mercato)-domanda-e-offerta.pdf lllllllll(Mercato)-domanda-e-offerta.pdf lllllllll
(Mercato)-domanda-e-offerta.pdf lllllllll
 
presentazione sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
presentazione  sofia 4d 14^J11^J2022.pptxpresentazione  sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
presentazione sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
 
Economia dei Sistemi Produttivi 01 lez 1a economia&management
Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&managementEconomia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management
Economia dei Sistemi Produttivi 01 lez 1a economia&management
 
Forme di mercato 4
Forme di mercato 4Forme di mercato 4
Forme di mercato 4
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
 
La concorrenza perfetta
La concorrenza perfettaLa concorrenza perfetta
La concorrenza perfetta
 
domanda aggregata e offerta aggregata.pdf
domanda aggregata e offerta aggregata.pdfdomanda aggregata e offerta aggregata.pdf
domanda aggregata e offerta aggregata.pdf
 
Il monopolio
Il monopolioIl monopolio
Il monopolio
 
I costi
I costiI costi
I costi
 

More from guest0984fc

More from guest0984fc (8)

Lezione 14
Lezione 14Lezione 14
Lezione 14
 
Lezione 13
Lezione 13Lezione 13
Lezione 13
 
Lezione 11
Lezione 11Lezione 11
Lezione 11
 
Lezione 10
Lezione 10Lezione 10
Lezione 10
 
Lezione 9
Lezione 9Lezione 9
Lezione 9
 
Lezione 8
Lezione 8Lezione 8
Lezione 8
 
Lezione 7
Lezione 7Lezione 7
Lezione 7
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 

Lezione 4

  • 1. IL MERCATO Corrisponde a Mankiw, Cap.4
  • 2.
  • 3. Mercato dei beni e servizi Mercato dei fattori produttivi (lavoro, capitale, “terra”) Imprese Famiglie Il diagramma del flusso circolare: i flussi reali
  • 4. Mercato dei beni e servizi Mercato dei fattori produttivi Imprese Famiglie Il diagramma del flusso circolare: i flussi reali e monetari Spese Ricavi Salari, profitti, rendite Redditi
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. La scheda e la curva di domanda La legge di domanda afferma che vi è una relazione inversa tra prezzo e quantità domandata. Prezzo del gelato 1.50 2.00 2.50 € 3.00 1.00 0.50 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di gelato
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Spostamenti lungo la curva di domanda Prezzo D 1 0 12 20 € 4.00 € 2.00 C A Quantità
  • 15. Spostamenti della curva di domanda Prezzo Quantità D 2 D 1 0 10 20 € 2.00 B A
  • 16.
  • 17. La scheda e la curva di offerta La legge dell’offerta afferma che esiste una relazione diretta tra prezzo e quantità offerta. Prezzo del gelato 1.50 2.00 2.50 € 3.00 1.00 0.50 0 1 2 3 4 5 6 Quantità di gelato
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. La croce marshalliana Prezzo del gelato € 2.00 7 Quantità di gelato Offerta Domanda Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio
  • 22.
  • 23. Eccesso di offerta Prezzo 2.00 € 2.50 0 4 7 10 Quantità Offerta Domanda Quantità domandata Quantità offerta Eccesso di offerta
  • 24. Eccesso di domanda Quantità domandata Prezzo € 2.00 1.50 0 4 7 10 Quantità Offerta Domanda Quantità offerta Eccesso di domanda
  • 25.
  • 26. Aggiustamento walrasiano Prezzo P* P 1 0 Q* Quantità S D Qd Qs A B E Sul mercato, qui ed ora , il prezzo è P 1 L’eccesso di offerta è definito come Qs > Qd Aggiustamento: P 1 si riduce fino a P*
  • 27. Aggiustamento marshalliano Prezzo P* P s 0 Q* Quantità S D Q 1 = Qs C B E Sul mercato, qui ed ora , esiste Q 1 L’eccesso di offerta è definito come P S > P d Aggiustamento: Q 1 si riduce fino a Q* P d Prezzo di offerta Prezzo di domanda P s  prezzo a cui i venditori sono disposti ad offrire Q 1 P d  prezzo che i compratori sono disposti a pagare per Q 1
  • 28.
  • 29. Statica comparata: 1) aumento della domanda Prezzo 2.00 € 2.50 0 7 10 Quantità di gelato Offerta Nuovo equilibrio Equilibrio iniziale D 1 D 2
  • 30. Statica comparata: 2) riduzione dell’offerta Prezzo 2.00 € 2.50 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 Quantità di gelato 13 Domanda Nuovo equilibrio Equilibrio iniziale O 1 O 2 10 A
  • 31.

Editor's Notes

  1. 1 1
  2. 6 6
  3. 3 2 STAMPARE
  4. 7 5
  5. 8 6 STAMPARE
  6. 13 8
  7. 17 9
  8. 21 11
  9. 23 13
  10. 26 15
  11. 29 19
  12. 36 20
  13. 41 23
  14. 45 25
  15. 52 29
  16. 46 27
  17. 64 36
  18. 77 41 Stampare
  19. 70 40
  20. 77 41
  21. 83 43
  22. STAMPARE
  23. 77 41 Stampare
  24. 77 41 Stampare
  25. 28 18 Stampare
  26. 89 46
  27. 96 46