SlideShare a Scribd company logo
L’ESPERIENZA DELLO
     L ESPERIENZA
  SPORTELLO CSR: IL CONTESTO
           LOCALE
“Dalla G
“D ll Green alla Bl E
             ll Blue Economy. S Scenari e prospettive in tema di
                                        i          i i
       Sostenibilità e Responsabilità Sociale d'Impresa “


                    a cura di Carmen Ragno
                    Milano, 19 Maggio 2011
STRUTTURA

• PERCHE’ LO SPORTELLO CSR

• Il CONTESTO LOCALE: IERI, OGGI..
                      IERI OGGI

• L’ESPERIENZA DELLO SPORTELLO:
                        SPORTELLO
  CRITICITA’ E BISOGNI DELLE PMI

• ASPETTI CHIAVE E PROSPETTIVE
  FUTURE
LO SPORTELLO CSR DI MILANO

LO SPORTELLO CSR DI MILANO NASCE NEL MARZO 2004

SERVIZI GRATUITI ALLE IMPRESE:
  Informazione
  Formazione e sensibilizzazione (seminari incontri)
                                 (seminari,
  Assistenza nell’autovalutazione tramite il set di indicatori Social
   statement
   Promozione delle buone prassi
   Promozione di partnership e reti   sul territorio

EVOLUZIONE DEL RUOLO DELLO SPORTELLO: NON SOLO
                           SPORTELLO:
PUNTO INFORMATIVO MA LUOGO DI DI SCAMBIO E DI
PROMOZIONE BUONE PRASSI PER LO SVILUPPO DI UN
TERRITORIO SOCIALMENTE RESPONSABILE
CONTESTO LOCALE IN CUI
       NASCEVA
  LO SPORTELLO CSR
        (IERI )
         IERI…)
         IERI…
CONOSCENZA E ATTIVITÀ NELLA RSI
(Valori % nelle imprese Lombarde 5-99 addetti)
(V l i      ll i        L b d 5-       dd tti)


                       Non a                      A        Totale
                     Conoscenza               conoscenza
Aziende                    48,0                     12,5   60,5
non attive
in RSI
Aziende                    23,4                     16,1   39,5
attive in RSI

Totale
T t l                      71,4
                           71 4                     28,6
                                                    28 6   100,0
                                                           100 0


   Nicoletta Saccon, Ricerca REBUS, Formaper 2002-2003
MOTIVAZIONI ALLA RSI
            (punteggi medi su scala 1-10)
                                    1-

                                                                      Media
ideali dell'imprenditore                                               8,1
perché giova all’immagine e alla reputazione                           7,1
perché favorisce lo sviluppo delle imprese                             6,6
perché favorisce i rapporti con le istituzioni e la comunità locale    6,4
perché f
     é fidelizza i clienti                                             6,4
                                                                       64
perché migliora le relazioni con il personale                          6,4
perché il mercato lo richiede                                           6
perché migliora i rapporti con i fornitori                             5,6
p
perché favorisce i rapporti con i finanziatori
                       pp                                              5,2
perché stimolata da incentivi/agevolazioni pubbliche                    5



 Nicoletta Saccon, Ricerca REBUS, Formaper 2002-2003
ANALISI PER GRUPPI MOTIVAZIONALI
             (Ricerca Formaper)


                      Motivazioni            Motivazioni      Motivazioni
                        ideali              utilitaristiche     ideali e
                                                              economiche


% sul totale
delle imprese              21,7                  36,9            55,2
attive



 Nicoletta Saccon, Ricerca REBUS, Formaper 2002-2003
AMBITI DELLA RSI
                 - valori percentuali –
                                             % sì sugli attivi   % sul totale
                                               nella RSI
                                                  ll             imprese


    Ambiente                                      72,0
                                                  72 0             28,5
                                                                    8,5

                                                      62,6          24,7
    Personale
                                                  48,6              19,2
    Comunità locale

   Clienti e                                          44,5          17,6
   consumatori
   Fornitori                                          27,3          10,8


Nicoletta Saccon, Ricerca REBUS, Formaper 2002-2003
RIFLESSIONI SU
ALCUNE QUESTIONI CHIAVE
  AFFRONTATE FINORA
CRITICITA’ RISCONTRATE
           NELLE PMI
CARENZA DI INFORMAZIONI E CONOSCENZA
DIFFICOLTA’ DI INCORPORARE LA CSR NELLA
STRATEGIA AZIENDALE DI LUNGO PERIODO: mancanza
della visione strategica
POCHE RISORSE FINANZIARIE/COSTI E DIFFICOLTÀ
AD INVESTIRE IN ATTIVITÀ NON DIRETTAMENTE
LEGATE AL CORE BUSINESS
MANCANZA DI COMPETENZE DA DEDICARE E/O
ATTITUDINI PER LE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE
                         À
PROBLEMA DEL RICONOSCIMENTO (MERCATO,
ISTITUZIONI,
ISTITUZIONI TERRITORIO)
QUESTIONI CHIAVE


        FABBISOGNI                            AZIONI



Come trovare le imprese        Promozione - coinvolgimento
                                                   g
che vogliono fare CSR         “stakeholder”, convegni
                               stakeholder”,

                              Formazione, Raccolta e promozione di
                              buone pratiche, Disseminazione,
                                    pratiche, Disseminazione,
Come motivare
                              Tavolo stakeholder per un Territorio
                              socialmente responsabile

Come supportare la              Servizi di orientamento e
realizzazione di azioni di      assistenza
                                   i t
CSR
OGGI IN LOMBARDIA:
LE BUONE PRASSI DI IMPRESE
    IMPEGNATE NELLA RSI
       p
       promosse dalle
Camere di Commercio lombarde
PERCHE’ LE BUONE PRASSI
        PERCHE

  Far conoscere a costo zero le proprie attività di
RSI
   Rinforzare la reputazione
  Dimostrare la propria cultura di sostenibilità
  Valorizzare le proprie iniziative
   Entrare a far parte di una comunità di buone
prassi, sostenute dal sistema camerale
   Contribuire alla diff i
   C t ib i       ll diffusione d ll RSI t
                                    della      tramite
                                                   it
l’effetto degli esempi positivi replicabili da altri
imprenditori e in altri territori
   p
AMBITI DI RSI (almeno due)
                             (almeno due)

                            Qualità del lavoro e relazioni 
                            Qualità del lavoro e relazioni
                                  con il personale 


PROGETTI PER LA COMUNITA’ 
                                                         SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
     E IL TERRITORIO



 Q
 Qualità delle relazioni con                        INNOVAZIONI DI
                                                    INNOVAZIONI DI PRODOTTO/ 
 fornitori, clienti e                                 PROCESSO A RILEVANZA 
 consumatori (MERCATO)                                AMBIENTALE E SOCIALE


                     NEW 2011: PROGETTI DI RSI TERRITORIALE
                     NEW 2011: PROGETTI DI
BUONE PRASSI CCIAA LOMBARDE 2010
SETTORE PRINCIPALE               AMBITO di APPLICAZIONE             °

AGRICOLTURA          1         Ambiente - Comunità e Territorio -
                               Mercato
MANIFATTURIERO       18
                                        Risorse
ENERGIA GAS ACQUA     2                 umane
EDILIZIA             4
                                        Ambiente
TRASPORTO            1

COMMERCIO             7                 Comunità

SERVIZI*            12+2                Mercato
COOPERATIVE           5
SOCIALI
                                  TOTALE:
                  52 IMPRESE LOMBARDE SELEZIONATE
                    36 casi di PICCOLE MEDIE IMPRESE
                             6 GRANDI IMPRESE
                         5 COOPERATIVE SOCIALI
            5 IMPRESE PUBBLICHE/PARTECIPATE ENTI PUBBLICI
BUONE PRASSI CCIAA LOMBARDE 2010
                   FOCUS
           COMMERCIO TURISMO SERVIZI
   COMMERCIO INGROSSO, DETTAGLIO                                  7
   ALBERGHIERO                                                    2
   SERVIZI DI COMUNICAZIONE EDITORIA                              2
   MULTIMEDIALE
   SERVIZI INFORMATICI
   SERVIZI INFORMATICI                                            2
   SERVIZI BANCARI FINANZIARI                                     2
   SERVIZI ALLA PERSONA                                           1
   SERVIZI ALLE IMPRESE                                           1
   SERVIZI DI PULIZIA                                             1
   DESIGN                                                         1
 *Aggiungere:
 •1 Società partecipata da enti pubblici per servizi ambientali
 •1 Ente pubblico

      PESO RILEVANTE SUL TOTALE DELLE IMPRESE
FOCUS SU MILANO

21 BUONE PRASSI PROVINCIA DI MILANO:
  DI CUI 17 PICCOLE E MEDIE IMPRESE
  DI CUI > 50 % SETTORE COMMERCIO E SERVIZI
    SONO SOPRATTUTTO PICCOLE MEDIE IMPRESE
    LE PRINCIPALI AZIONI DI CSR SONO REALIZZATE NEI CAMPI:
        RISORSE UMANE
        MERCATO (RELAZIONI CON CLIENTI E FORNITORI)
        COMUNITA’
        AMBIENTE
     HANNO ADOTTATO CODICE ETICO (5), SISTEMI DI GESTIONE
     AMBIENTALE (2), SA8000 (1), BILANCIO SOCIALE (1)
COSA SI ASPETTANO LE IMPRESE
   LE AZIENDE ESPRIMONO ESIGENZE
   • VISIBILITA’
   • RICONOSCIMENTO PREMIALE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI
   MA EMERGE IN MISURA PIU’ RILEVANTE
   • L’UTILITA’ DI UN INTERVENTO CHE LE METTA IN RETE
      L UTILITA                                  RETE,
      CAPACE DI CREARE SINERGIE SU OBIETTIVI COMUNI E
      PROGETTI CONCRETI, RECUPERO DI RISORSE FINANZIARIE
      E UMANE
   Inoltre:
   • CRESCE TRA LE PMI LA CONSAPEVOLEZZA
      SULL’OPPORTUNITA’ DI “SPENDERE” LA CSR SU UN PIANO
      NON SOLO LOCALE MA INTERNAZIONALE, PER LE IMPRESE
      CHE OPERANO SUL MERCATO ESTERO

“Raccolta delle buone prassi di imprese impegnate in percorsi di CSR – Edizione 2010” Unioncamere Lombardia
“QUESTIONI APERTE”
ANCORA MOLTO DA FARE PER AUMENTARE           LA
CONSAPEVOLEZZA NELLA PICCOLA IMPRESA
LE AZIENDE CHE NON SONO ATTIVE VANNO MOTIVATE
COMBINANDO VALORI ETICI E VANTAGGI ECONOMICI

LA CSR è LO STRUMENTO PER LA SOSTENIBILITA DELLE
                             SOSTENIBILITA’
IMPRESE   SUL   MERCATO,  PER   CONSOLIDARE    E
RICOSTRUIRE FIDUCIA

LA CSR DEVE ESSERE PARTE INTEGRANTE DELLA
STRATEGIA AZIENDALE VA PIANIFICATA CONDIVISA
           AZIENDALE,      PIANIFICATA,
DALL’ORGANIZZAZIONE: TRASVERSALITA DELLA CSR
                     TRASVERSALITA’
“QUESTIONI APERTE”

LE IMPRESE CHE PRATICANO LA CSR HANNO BISOGNO
DI ESSERE SUPPORTATE, APPREZZATE E VALORIZZATE
AL FINE DI AUMENTARE VISIBILITA’
                     VISIBILITA’
E’ UN PROCESSO GRADUALE (CULTURALE PRIMA DI
TUTTO):
TUTTO) TEMPO E RISORSE
SERVIZI PERSONALIZZATI, BANDI E AGEVOLAZIONI
        PERSONALIZZATI,
AIUTANO LE AZIENDE NELLO SVILUPPO DI POLITICHE DI
CSR
PROBLEMA      DELLA     COMPARABILITA’     DELLE
INFORMAZIONI SULLE PERFOMANCE CSR
FAVORIRE UN APPROCCIO “BOTTOM UP”: PROGETTARE
                              UP”:
INTERVENTI DAL BASSO COINVOLGENDO LE IMPRESE,
GLI STAKEHOLDER E CREANDO “SERVIZI” ADATTI ALLE
PICCOLE
Cosa POSSIAMO FARE?

     CAMBIAMENTO DI PROSPETTIVA:


DA SERVIZI PER LE IMPRESE A SERVIZI E AZIONI CON LE
IMPRESE

ATTRAVERSO UN APPROCCIO BOTTOM-UP
                        BOTTOM-

GLI IMPRENDITORI DIVENTANO ATTORI PROTAGONISTI



        BUONE PRASSI DI IMPRESE A BUONE PRASSI 
        BUONE PRASSI DI IMPRESE A BUONE PRASSI
               TERRITORIALI PER LA CSR
LE IMPRESE LOMBARDE
            IMPEGNATE
  NELLA RESPONSABILITA’ SOCIALE

http://www.youimpresa.it/video/camera‐
   p //    y     p       /     /
  news/corporate‐social‐responsibility
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

           CARMEN RAGNO
SPORTELLO CSR CAMERA DI COMMERCIO DI
               MILANO
            C/O FORMAPER
           TEL. 02/8515.5349
      SPORTELLOCSR-
      SPORTELLOCSR-SC@MI.CAMCOM.IT
             www.mi.camcom.it

More Related Content

Similar to L'esperienza dello sportello CSR: il contesto locale - Formaper

Promozione impresa sociale
Promozione impresa socialePromozione impresa sociale
Promozione impresa sociale
marino1942
 
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALELA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
corsomontemarano
 
“Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...
“Accrescere il capitale territoriale: le  imprese verso la creazione di valor...“Accrescere il capitale territoriale: le  imprese verso la creazione di valor...
“Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...
tagbologna lab
 
La responsabilità sociale d'impresa
La responsabilità sociale d'impresaLa responsabilità sociale d'impresa
La responsabilità sociale d'impresa
Neotron Servizi
 
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in Italia
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in ItaliaV Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in Italia
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in ItaliaAlberto Colangelo
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro
Confartigianato Imprese Lombardia
 
Universita bs marz02011
Universita bs marz02011Universita bs marz02011
Universita bs marz02011
giuseppe turrini
 
Startup ad alto valore ambientale e sociale. Proposte di policy
Startup ad alto valore ambientale e sociale. Proposte di policyStartup ad alto valore ambientale e sociale. Proposte di policy
Startup ad alto valore ambientale e sociale. Proposte di policy
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Supply chain e impatto sulla brand reputation - Project Work Master ISTUD
Supply chain e impatto sulla brand reputation - Project Work Master ISTUDSupply chain e impatto sulla brand reputation - Project Work Master ISTUD
Supply chain e impatto sulla brand reputation - Project Work Master ISTUD
Free Your Talent
 
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science ParkThe 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
AREA Science Park
 
Come misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipatoCome misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipato
Giovanna Ceccherini
 
Indicatori Csr
Indicatori CsrIndicatori Csr
Indicatori Csr
Alessandro Borraccino
 
Creare Valore Condiviso. Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
Creare Valore Condiviso. Avanzi. Sostenibilità Per AzioniCreare Valore Condiviso. Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
Creare Valore Condiviso. Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
CSR: the next big thing
CSR: the next big thingCSR: the next big thing
CSR: the next big thing
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitilloTesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
Cristina FELICE CIVITILLO
 
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
Epistema
 
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
Epistema
 
Sustainability innovation - value 2008 rel 1.1
Sustainability   innovation - value 2008 rel 1.1Sustainability   innovation - value 2008 rel 1.1
Sustainability innovation - value 2008 rel 1.1
LHYRA srl
 
Mara del Baldo, docente della Facoltà di Economia dell’Università Carlo Bo: L...
Mara del Baldo, docente della Facoltà di Economia dell’Università Carlo Bo: L...Mara del Baldo, docente della Facoltà di Economia dell’Università Carlo Bo: L...
Mara del Baldo, docente della Facoltà di Economia dell’Università Carlo Bo: L...ideaTRE60
 

Similar to L'esperienza dello sportello CSR: il contesto locale - Formaper (20)

Promozione impresa sociale
Promozione impresa socialePromozione impresa sociale
Promozione impresa sociale
 
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALELA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
 
“Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...
“Accrescere il capitale territoriale: le  imprese verso la creazione di valor...“Accrescere il capitale territoriale: le  imprese verso la creazione di valor...
“Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...
 
La responsabilità sociale d'impresa
La responsabilità sociale d'impresaLa responsabilità sociale d'impresa
La responsabilità sociale d'impresa
 
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in Italia
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in ItaliaV Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in Italia
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in Italia
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro
 
Universita bs marz02011
Universita bs marz02011Universita bs marz02011
Universita bs marz02011
 
Startup ad alto valore ambientale e sociale. Proposte di policy
Startup ad alto valore ambientale e sociale. Proposte di policyStartup ad alto valore ambientale e sociale. Proposte di policy
Startup ad alto valore ambientale e sociale. Proposte di policy
 
Supply chain e impatto sulla brand reputation - Project Work Master ISTUD
Supply chain e impatto sulla brand reputation - Project Work Master ISTUDSupply chain e impatto sulla brand reputation - Project Work Master ISTUD
Supply chain e impatto sulla brand reputation - Project Work Master ISTUD
 
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science ParkThe 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
 
Come misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipatoCome misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipato
 
Indicatori Csr
Indicatori CsrIndicatori Csr
Indicatori Csr
 
Creare Valore Condiviso. Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
Creare Valore Condiviso. Avanzi. Sostenibilità Per AzioniCreare Valore Condiviso. Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
Creare Valore Condiviso. Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
CSR: the next big thing
CSR: the next big thingCSR: the next big thing
CSR: the next big thing
 
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitilloTesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
 
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
 
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
 
Sustainability innovation - value 2008 rel 1.1
Sustainability   innovation - value 2008 rel 1.1Sustainability   innovation - value 2008 rel 1.1
Sustainability innovation - value 2008 rel 1.1
 
Mara del Baldo, docente della Facoltà di Economia dell’Università Carlo Bo: L...
Mara del Baldo, docente della Facoltà di Economia dell’Università Carlo Bo: L...Mara del Baldo, docente della Facoltà di Economia dell’Università Carlo Bo: L...
Mara del Baldo, docente della Facoltà di Economia dell’Università Carlo Bo: L...
 
Bilancio sociale 2011
Bilancio sociale 2011Bilancio sociale 2011
Bilancio sociale 2011
 

More from Asseprim

4 - Comunicazione: il blog come strumento per l'impresa
4 - Comunicazione: il blog come strumento per l'impresa4 - Comunicazione: il blog come strumento per l'impresa
4 - Comunicazione: il blog come strumento per l'impresa
Asseprim
 
3 - Dialogo: la comunicazione allargata
3 - Dialogo: la comunicazione allargata3 - Dialogo: la comunicazione allargata
3 - Dialogo: la comunicazione allargata
Asseprim
 
2 - Partecipazione: condividere i contenuti e presidiare la rete
2 - Partecipazione: condividere i contenuti e presidiare la rete2 - Partecipazione: condividere i contenuti e presidiare la rete
2 - Partecipazione: condividere i contenuti e presidiare la rete
Asseprim
 
1 - Ascolto: monitorare la presenza in rete
1 - Ascolto: monitorare la presenza in rete1 - Ascolto: monitorare la presenza in rete
1 - Ascolto: monitorare la presenza in rete
Asseprim
 
Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...
Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...
Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...
Asseprim
 
Corporate Social Responsibility - PricewaterhouseCoopers
Corporate Social Responsibility - PricewaterhouseCoopersCorporate Social Responsibility - PricewaterhouseCoopers
Corporate Social Responsibility - PricewaterhouseCoopers
Asseprim
 
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto ClubLo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
Asseprim
 
Gestione sostenibile degli eventi - Campoverde
Gestione sostenibile degli eventi - CampoverdeGestione sostenibile degli eventi - Campoverde
Gestione sostenibile degli eventi - Campoverde
Asseprim
 
Dalla Green alla Blue Economy - Gunter Pauli
Dalla Green alla Blue Economy - Gunter PauliDalla Green alla Blue Economy - Gunter Pauli
Dalla Green alla Blue Economy - Gunter Pauli
Asseprim
 
Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010
Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010
Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010
Asseprim
 
Comunicato Stampa "Sostenibilità e Responsabilità Sociale - Guida Pratica per...
Comunicato Stampa "Sostenibilità e Responsabilità Sociale - Guida Pratica per...Comunicato Stampa "Sostenibilità e Responsabilità Sociale - Guida Pratica per...
Comunicato Stampa "Sostenibilità e Responsabilità Sociale - Guida Pratica per...
Asseprim
 
Sostenibilità: un'opportunità per superare la crisi (Migliavacca - Pricewater...
Sostenibilità: un'opportunità per superare la crisi (Migliavacca - Pricewater...Sostenibilità: un'opportunità per superare la crisi (Migliavacca - Pricewater...
Sostenibilità: un'opportunità per superare la crisi (Migliavacca - Pricewater...
Asseprim
 
Sostenibilità e Responsabilità Sociale: perché ci credo (Molinari)
Sostenibilità e Responsabilità Sociale: perché ci credo (Molinari)Sostenibilità e Responsabilità Sociale: perché ci credo (Molinari)
Sostenibilità e Responsabilità Sociale: perché ci credo (Molinari)
Asseprim
 
Relazione Attività Asseprim 2009
Relazione Attività Asseprim   2009Relazione Attività Asseprim   2009
Relazione Attività Asseprim 2009
Asseprim
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
Asseprim
 

More from Asseprim (15)

4 - Comunicazione: il blog come strumento per l'impresa
4 - Comunicazione: il blog come strumento per l'impresa4 - Comunicazione: il blog come strumento per l'impresa
4 - Comunicazione: il blog come strumento per l'impresa
 
3 - Dialogo: la comunicazione allargata
3 - Dialogo: la comunicazione allargata3 - Dialogo: la comunicazione allargata
3 - Dialogo: la comunicazione allargata
 
2 - Partecipazione: condividere i contenuti e presidiare la rete
2 - Partecipazione: condividere i contenuti e presidiare la rete2 - Partecipazione: condividere i contenuti e presidiare la rete
2 - Partecipazione: condividere i contenuti e presidiare la rete
 
1 - Ascolto: monitorare la presenza in rete
1 - Ascolto: monitorare la presenza in rete1 - Ascolto: monitorare la presenza in rete
1 - Ascolto: monitorare la presenza in rete
 
Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...
Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...
Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...
 
Corporate Social Responsibility - PricewaterhouseCoopers
Corporate Social Responsibility - PricewaterhouseCoopersCorporate Social Responsibility - PricewaterhouseCoopers
Corporate Social Responsibility - PricewaterhouseCoopers
 
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto ClubLo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
 
Gestione sostenibile degli eventi - Campoverde
Gestione sostenibile degli eventi - CampoverdeGestione sostenibile degli eventi - Campoverde
Gestione sostenibile degli eventi - Campoverde
 
Dalla Green alla Blue Economy - Gunter Pauli
Dalla Green alla Blue Economy - Gunter PauliDalla Green alla Blue Economy - Gunter Pauli
Dalla Green alla Blue Economy - Gunter Pauli
 
Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010
Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010
Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010
 
Comunicato Stampa "Sostenibilità e Responsabilità Sociale - Guida Pratica per...
Comunicato Stampa "Sostenibilità e Responsabilità Sociale - Guida Pratica per...Comunicato Stampa "Sostenibilità e Responsabilità Sociale - Guida Pratica per...
Comunicato Stampa "Sostenibilità e Responsabilità Sociale - Guida Pratica per...
 
Sostenibilità: un'opportunità per superare la crisi (Migliavacca - Pricewater...
Sostenibilità: un'opportunità per superare la crisi (Migliavacca - Pricewater...Sostenibilità: un'opportunità per superare la crisi (Migliavacca - Pricewater...
Sostenibilità: un'opportunità per superare la crisi (Migliavacca - Pricewater...
 
Sostenibilità e Responsabilità Sociale: perché ci credo (Molinari)
Sostenibilità e Responsabilità Sociale: perché ci credo (Molinari)Sostenibilità e Responsabilità Sociale: perché ci credo (Molinari)
Sostenibilità e Responsabilità Sociale: perché ci credo (Molinari)
 
Relazione Attività Asseprim 2009
Relazione Attività Asseprim   2009Relazione Attività Asseprim   2009
Relazione Attività Asseprim 2009
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
 

L'esperienza dello sportello CSR: il contesto locale - Formaper

  • 1. L’ESPERIENZA DELLO L ESPERIENZA SPORTELLO CSR: IL CONTESTO LOCALE “Dalla G “D ll Green alla Bl E ll Blue Economy. S Scenari e prospettive in tema di i i i Sostenibilità e Responsabilità Sociale d'Impresa “ a cura di Carmen Ragno Milano, 19 Maggio 2011
  • 2. STRUTTURA • PERCHE’ LO SPORTELLO CSR • Il CONTESTO LOCALE: IERI, OGGI.. IERI OGGI • L’ESPERIENZA DELLO SPORTELLO: SPORTELLO CRITICITA’ E BISOGNI DELLE PMI • ASPETTI CHIAVE E PROSPETTIVE FUTURE
  • 3. LO SPORTELLO CSR DI MILANO LO SPORTELLO CSR DI MILANO NASCE NEL MARZO 2004 SERVIZI GRATUITI ALLE IMPRESE: Informazione Formazione e sensibilizzazione (seminari incontri) (seminari, Assistenza nell’autovalutazione tramite il set di indicatori Social statement Promozione delle buone prassi Promozione di partnership e reti sul territorio EVOLUZIONE DEL RUOLO DELLO SPORTELLO: NON SOLO SPORTELLO: PUNTO INFORMATIVO MA LUOGO DI DI SCAMBIO E DI PROMOZIONE BUONE PRASSI PER LO SVILUPPO DI UN TERRITORIO SOCIALMENTE RESPONSABILE
  • 4. CONTESTO LOCALE IN CUI NASCEVA LO SPORTELLO CSR (IERI ) IERI…) IERI…
  • 5. CONOSCENZA E ATTIVITÀ NELLA RSI (Valori % nelle imprese Lombarde 5-99 addetti) (V l i ll i L b d 5- dd tti) Non a A Totale Conoscenza conoscenza Aziende 48,0 12,5 60,5 non attive in RSI Aziende 23,4 16,1 39,5 attive in RSI Totale T t l 71,4 71 4 28,6 28 6 100,0 100 0 Nicoletta Saccon, Ricerca REBUS, Formaper 2002-2003
  • 6. MOTIVAZIONI ALLA RSI (punteggi medi su scala 1-10) 1- Media ideali dell'imprenditore 8,1 perché giova all’immagine e alla reputazione 7,1 perché favorisce lo sviluppo delle imprese 6,6 perché favorisce i rapporti con le istituzioni e la comunità locale 6,4 perché f é fidelizza i clienti 6,4 64 perché migliora le relazioni con il personale 6,4 perché il mercato lo richiede 6 perché migliora i rapporti con i fornitori 5,6 p perché favorisce i rapporti con i finanziatori pp 5,2 perché stimolata da incentivi/agevolazioni pubbliche 5 Nicoletta Saccon, Ricerca REBUS, Formaper 2002-2003
  • 7. ANALISI PER GRUPPI MOTIVAZIONALI (Ricerca Formaper) Motivazioni Motivazioni Motivazioni ideali utilitaristiche ideali e economiche % sul totale delle imprese 21,7 36,9 55,2 attive Nicoletta Saccon, Ricerca REBUS, Formaper 2002-2003
  • 8. AMBITI DELLA RSI - valori percentuali – % sì sugli attivi % sul totale nella RSI ll imprese Ambiente 72,0 72 0 28,5 8,5 62,6 24,7 Personale 48,6 19,2 Comunità locale Clienti e 44,5 17,6 consumatori Fornitori 27,3 10,8 Nicoletta Saccon, Ricerca REBUS, Formaper 2002-2003
  • 9. RIFLESSIONI SU ALCUNE QUESTIONI CHIAVE AFFRONTATE FINORA
  • 10. CRITICITA’ RISCONTRATE NELLE PMI CARENZA DI INFORMAZIONI E CONOSCENZA DIFFICOLTA’ DI INCORPORARE LA CSR NELLA STRATEGIA AZIENDALE DI LUNGO PERIODO: mancanza della visione strategica POCHE RISORSE FINANZIARIE/COSTI E DIFFICOLTÀ AD INVESTIRE IN ATTIVITÀ NON DIRETTAMENTE LEGATE AL CORE BUSINESS MANCANZA DI COMPETENZE DA DEDICARE E/O ATTITUDINI PER LE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE À PROBLEMA DEL RICONOSCIMENTO (MERCATO, ISTITUZIONI, ISTITUZIONI TERRITORIO)
  • 11. QUESTIONI CHIAVE FABBISOGNI AZIONI Come trovare le imprese Promozione - coinvolgimento g che vogliono fare CSR “stakeholder”, convegni stakeholder”, Formazione, Raccolta e promozione di buone pratiche, Disseminazione, pratiche, Disseminazione, Come motivare Tavolo stakeholder per un Territorio socialmente responsabile Come supportare la Servizi di orientamento e realizzazione di azioni di assistenza i t CSR
  • 12. OGGI IN LOMBARDIA: LE BUONE PRASSI DI IMPRESE IMPEGNATE NELLA RSI p promosse dalle Camere di Commercio lombarde
  • 13. PERCHE’ LE BUONE PRASSI PERCHE Far conoscere a costo zero le proprie attività di RSI Rinforzare la reputazione Dimostrare la propria cultura di sostenibilità Valorizzare le proprie iniziative Entrare a far parte di una comunità di buone prassi, sostenute dal sistema camerale Contribuire alla diff i C t ib i ll diffusione d ll RSI t della tramite it l’effetto degli esempi positivi replicabili da altri imprenditori e in altri territori p
  • 14. AMBITI DI RSI (almeno due) (almeno due) Qualità del lavoro e relazioni  Qualità del lavoro e relazioni con il personale  PROGETTI PER LA COMUNITA’  SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E IL TERRITORIO Q Qualità delle relazioni con  INNOVAZIONI DI INNOVAZIONI DI PRODOTTO/  fornitori, clienti e  PROCESSO A RILEVANZA  consumatori (MERCATO) AMBIENTALE E SOCIALE NEW 2011: PROGETTI DI RSI TERRITORIALE NEW 2011: PROGETTI DI
  • 15. BUONE PRASSI CCIAA LOMBARDE 2010 SETTORE PRINCIPALE AMBITO di APPLICAZIONE ° AGRICOLTURA 1 Ambiente - Comunità e Territorio - Mercato MANIFATTURIERO 18 Risorse ENERGIA GAS ACQUA 2 umane EDILIZIA 4 Ambiente TRASPORTO 1 COMMERCIO 7 Comunità SERVIZI* 12+2 Mercato COOPERATIVE 5 SOCIALI TOTALE: 52 IMPRESE LOMBARDE SELEZIONATE 36 casi di PICCOLE MEDIE IMPRESE 6 GRANDI IMPRESE 5 COOPERATIVE SOCIALI 5 IMPRESE PUBBLICHE/PARTECIPATE ENTI PUBBLICI
  • 16. BUONE PRASSI CCIAA LOMBARDE 2010 FOCUS COMMERCIO TURISMO SERVIZI COMMERCIO INGROSSO, DETTAGLIO 7 ALBERGHIERO 2 SERVIZI DI COMUNICAZIONE EDITORIA  2 MULTIMEDIALE SERVIZI INFORMATICI SERVIZI INFORMATICI 2 SERVIZI BANCARI FINANZIARI 2 SERVIZI ALLA PERSONA 1 SERVIZI ALLE IMPRESE 1 SERVIZI DI PULIZIA 1 DESIGN 1 *Aggiungere: •1 Società partecipata da enti pubblici per servizi ambientali •1 Ente pubblico PESO RILEVANTE SUL TOTALE DELLE IMPRESE
  • 17. FOCUS SU MILANO 21 BUONE PRASSI PROVINCIA DI MILANO: DI CUI 17 PICCOLE E MEDIE IMPRESE DI CUI > 50 % SETTORE COMMERCIO E SERVIZI SONO SOPRATTUTTO PICCOLE MEDIE IMPRESE LE PRINCIPALI AZIONI DI CSR SONO REALIZZATE NEI CAMPI: RISORSE UMANE MERCATO (RELAZIONI CON CLIENTI E FORNITORI) COMUNITA’ AMBIENTE HANNO ADOTTATO CODICE ETICO (5), SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE (2), SA8000 (1), BILANCIO SOCIALE (1)
  • 18. COSA SI ASPETTANO LE IMPRESE LE AZIENDE ESPRIMONO ESIGENZE • VISIBILITA’ • RICONOSCIMENTO PREMIALE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI MA EMERGE IN MISURA PIU’ RILEVANTE • L’UTILITA’ DI UN INTERVENTO CHE LE METTA IN RETE L UTILITA RETE, CAPACE DI CREARE SINERGIE SU OBIETTIVI COMUNI E PROGETTI CONCRETI, RECUPERO DI RISORSE FINANZIARIE E UMANE Inoltre: • CRESCE TRA LE PMI LA CONSAPEVOLEZZA SULL’OPPORTUNITA’ DI “SPENDERE” LA CSR SU UN PIANO NON SOLO LOCALE MA INTERNAZIONALE, PER LE IMPRESE CHE OPERANO SUL MERCATO ESTERO “Raccolta delle buone prassi di imprese impegnate in percorsi di CSR – Edizione 2010” Unioncamere Lombardia
  • 19. “QUESTIONI APERTE” ANCORA MOLTO DA FARE PER AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA NELLA PICCOLA IMPRESA LE AZIENDE CHE NON SONO ATTIVE VANNO MOTIVATE COMBINANDO VALORI ETICI E VANTAGGI ECONOMICI LA CSR è LO STRUMENTO PER LA SOSTENIBILITA DELLE SOSTENIBILITA’ IMPRESE SUL MERCATO, PER CONSOLIDARE E RICOSTRUIRE FIDUCIA LA CSR DEVE ESSERE PARTE INTEGRANTE DELLA STRATEGIA AZIENDALE VA PIANIFICATA CONDIVISA AZIENDALE, PIANIFICATA, DALL’ORGANIZZAZIONE: TRASVERSALITA DELLA CSR TRASVERSALITA’
  • 20. “QUESTIONI APERTE” LE IMPRESE CHE PRATICANO LA CSR HANNO BISOGNO DI ESSERE SUPPORTATE, APPREZZATE E VALORIZZATE AL FINE DI AUMENTARE VISIBILITA’ VISIBILITA’ E’ UN PROCESSO GRADUALE (CULTURALE PRIMA DI TUTTO): TUTTO) TEMPO E RISORSE SERVIZI PERSONALIZZATI, BANDI E AGEVOLAZIONI PERSONALIZZATI, AIUTANO LE AZIENDE NELLO SVILUPPO DI POLITICHE DI CSR PROBLEMA DELLA COMPARABILITA’ DELLE INFORMAZIONI SULLE PERFOMANCE CSR FAVORIRE UN APPROCCIO “BOTTOM UP”: PROGETTARE UP”: INTERVENTI DAL BASSO COINVOLGENDO LE IMPRESE, GLI STAKEHOLDER E CREANDO “SERVIZI” ADATTI ALLE PICCOLE
  • 21. Cosa POSSIAMO FARE? CAMBIAMENTO DI PROSPETTIVA: DA SERVIZI PER LE IMPRESE A SERVIZI E AZIONI CON LE IMPRESE ATTRAVERSO UN APPROCCIO BOTTOM-UP BOTTOM- GLI IMPRENDITORI DIVENTANO ATTORI PROTAGONISTI BUONE PRASSI DI IMPRESE A BUONE PRASSI  BUONE PRASSI DI IMPRESE A BUONE PRASSI TERRITORIALI PER LA CSR
  • 22. LE IMPRESE LOMBARDE IMPEGNATE NELLA RESPONSABILITA’ SOCIALE http://www.youimpresa.it/video/camera‐ p // y p / / news/corporate‐social‐responsibility
  • 23. GRAZIE PER L’ATTENZIONE! CARMEN RAGNO SPORTELLO CSR CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO C/O FORMAPER TEL. 02/8515.5349 SPORTELLOCSR- SPORTELLOCSR-SC@MI.CAMCOM.IT www.mi.camcom.it